PDA

Visualizza Versione Completa : Superato il 1991


davidra
12-02-2012, 11:18
Secondo quanto scritto qua:
http://weathermeteo.altervista.org/articoli/solarolo/1991.htm
Nel 1991 caddero complessivamente 85cm di neve... ad oggi siamo a 95cm... finalmente.... un evento STORICO vissuto anche da chi segue la meteo dal 1995 e mai ha vissuto un anno con la nevicata da 40cm... e ora ci serve la miima di -15 e l'inverno si prenderà voto 10.

Euto
12-02-2012, 11:36
Ma sto inverno è peggio del 2006/2007!!!! :::DDDD

massimo anzola
12-02-2012, 11:40
sembra un copia-incolla col '56
il nulla fino al 31/1, poi il finimondo

Torsolo
12-02-2012, 11:44
anche per ravenna direi....ravenna 1991 60 65 cm di neve....qua invece siamo a 90 e rotti.....gap ancora maggiore....per la costa invece credo che il 1991 sian ancora imbattuto....ad oggi la costa dovrebbe essere sui 40 cm se ho capito bene

Torsolo
12-02-2012, 11:48
qualcuno ha notizie dalla costa? di che accumulo si può parlare?

maurino
12-02-2012, 12:04
Ma sto inverno è peggio del 2006/2007!!!! :::DDDD
cosa intendi????

vallice ERM
12-02-2012, 12:05
cosa intendi????

maurino troppa neve fa male, tal deg me snow"£$%

maurino
12-02-2012, 12:06
maurino troppa neve fa male, tal deg me snow"£$%
non l' ho capita, cosa vuo dire 2006/2007

Euto
12-02-2012, 12:17
non l' ho capita, cosa vuo dire 2006/2007
stavo scherzando !!! sarcastic-sarcastic-sarcastic-

Enrico
12-02-2012, 14:09
80.5 cm totali!

ottimo evento...

altezza massima al suolo 45 cm

Torsolo
12-02-2012, 14:49
80.5 cm totali!

ottimo evento...

altezza massima al suolo 45 cm

enrico nell'85 quanto avevi fatto?? e nel 91?? probabilmente il 91 è stato battuto e con l'85 siamo lì io direi

TeoNeve
12-02-2012, 15:02
Secondo quanto scritto qua:
http://weathermeteo.altervista.org/articoli/solarolo/1991.htm
Nel 1991 caddero complessivamente 85cm di neve... ad oggi siamo a 95cm... finalmente.... un evento STORICO vissuto anche da chi segue la meteo dal 1995 e mai ha vissuto un anno con la nevicata da 40cm... e ora ci serve la miima di -15 e l'inverno si prenderà voto 10.

bene...speriamo che rimanga sereno la prossima notte....ma poi questa ritornante dove sarebbe ubicata ora??

TeoNeve
12-02-2012, 15:11
se non sbaglio a Faenza sono caduti i seguenti cm

primo evento 52 cm (31-5 Feb)
secondo 45 cm (10-11 Feb)
oggi mi dicono 9 cm...
superati i 99 cm del Feb 1929

Gigiometeo
12-02-2012, 15:33
se non sbaglio a Faenza sono caduti i seguenti cm

primo evento 52 cm (31-5 Feb)
secondo 45 cm (10-11 Feb)
oggi mi dicono 9 cm...
superati i 99 cm del Feb 1929


Nel 1929 furono 156, anche se una trentina caddero in gennaio, almeno così dicono gli annali idrologici...
read//

Ferrara 58
Bologna 116
Castel del Rio 216
Fontanelice 155
Imola 155
Lugo 119
Alfonsine 112
Brisighella 228
Modigliana 202
Tredozio 186
Faenza 156
Albereto 171
Porto Corsini 114
Muraglione 673
Classe 106
Cesenatico 110
Rimini 121
drink2drink2

TeoNeve
12-02-2012, 15:42
Nel 1929 furono 156, anche se una trentina caddero in gennaio, almeno così dicono gli annali idrologici...
read//

Ferrara 58
Bologna 116
Castel del Rio 216
Fontanelice 155
Imola 155
Lugo 119
Alfonsine 112
Brisighella 228
Modigliana 202
Tredozio 186
Faenza 156
Albereto 171
Porto Corsini 114
Muraglione 673
Classe 106
Cesenatico 110
Rimini 121
drink2drink2

Ok chiedo venia...ti riporto quel che mi è stato detto....

Andrea ERM
12-02-2012, 16:03
A Castelfranco il 1991 è stracciato, e sapete cos'è per me il 91!

Però deve darmi l'ultima botta.. TERMICA!

Ho bisogno di un -15/-16 in paese per dargli la mazzata

Anche se a NEVE in due settimana siamo su livelli ben maggiori.... quindi già cosi vincerebbe

Ma voglio la MEGA GELATA!

Torsolo
12-02-2012, 16:12
Nel 1929 furono 156, anche se una trentina caddero in gennaio, almeno così dicono gli annali idrologici...
read//

Ferrara 58
Bologna 116
Castel del Rio 216
Fontanelice 155
Imola 155
Lugo 119
Alfonsine 112
Brisighella 228
Modigliana 202
Tredozio 186
Faenza 156
Albereto 171
Porto Corsini 114
Muraglione 673
Classe 106
Cesenatico 110
Rimini 121
drink2drink2

dai a sto giro il 1929 lo lascamo lì dov'è...sarà per il prossimo inverno

Torsolo
12-02-2012, 16:19
gigio questi sono i dati dell'85 che ho preso da un sito che si chiama meteoromagna non so se lo conosci...a sto giro come siam messi?? per ravenna direi 85 battuto

Alfonsine 79/72
Lugo 88/80
Faenza 92/85
Ravenna 68/60
Forlì 80/75
Cesena 80/75
Rimini 60/55

primo numero: totale cumulato
secondo numero: max spessore al suolo

probabilmente l'85 resiste nel lughese e per rimini, mentre per ravenna città è stato superato, alfonsine invece direi accumuli pressochè uguali

Gigiometeo
12-02-2012, 16:33
probabilmente l'85 resiste nel lughese e per rimini, mentre per ravenna città è stato superato, alfonsine invece direi accumuli pressochè uguali

sì, ma solo per gli accumuli totali (e con il doppio delle nevicate), peraltro con temperature imparagonabili...... io l'85 lo lascerei dov'è...
prevsepolto"£"££

Lorenzo
12-02-2012, 16:35
sì, ma solo per gli accumuli totali (e con il doppio delle nevicate), peraltro con temperature imparagonabili...... io l'85 lo lascerei dov'è...
prevsepolto"£"££

E se lo dici tu c'è da crederti... drink2

Tra l'altro qui ha fatto 40cm, grande evento, ma NON storico.. nell'85 fece circa un metro di neve con minime anche sotto i -20°C

drink2

Gigiometeo
12-02-2012, 16:43
E se lo dici tu c'è da crederti... drink2

Tra l'altro qui ha fatto 40cm, grande evento, ma NON storico.. nell'85 fece circa un metro di neve con minime anche sotto i -20°C

drink2

Più che altro l'ho vissuto in prima persona.... chi non c'era non può capire...
Questoi è un ottimo episodio, ma se oltre alle annate arcinote e stracitate facciamo un giretto nel anni '40 c'è della roba terrificante.
Tolto da tutto ciò il comparto forlivese-cesenate ed entroterra riminese, per quelle zone si tratta di uno dei massimi eventi degli ultimi 100 anni.
Ma in diverse aree del lughese, faentino e ravennate fu meglio anche il 1991, almeno per ora. Questo si distingue ottimamente per la durata invece.
prevsepolto"£"££

Lorenzo
12-02-2012, 16:45
Più che altro l'ho vissuto in prima persona.... chi non c'era non può capire...
Questoi è un ottimo episodio, ma se oltre alle annate arcinote e stracitate facciamo un giretto nel anni '40 c'è della roba terrificante.
Tolto da tutto ciò il comparto forlivese-cesenate ed entroterra riminese, per quelle zone si tratta di uno dei massimi eventi degli ultimi 100 anni.
Ma in diverse aree del lughese, faentino e ravennate fu meglio anche il 1991, almeno per ora.
prevsepolto"£"££

Infatti di storico c'è solo per alcune zone quelle che hai citato tu...

Penso che l'85 rimanga sempre un punto di riferimento, difficilmente avvicinabile in scala generale

drink2

ririno
12-02-2012, 18:47
Gigio hai il dato di forlì e cesena per il 29 ? , con febbraio staccato da gennaio magari...

alessandro85
12-02-2012, 19:01
Più che altro l'ho vissuto in prima persona.... chi non c'era non può capire...
Questoi è un ottimo episodio, ma se oltre alle annate arcinote e stracitate facciamo un giretto nel anni '40 c'è della roba terrificante.
Tolto da tutto ciò il comparto forlivese-cesenate ed entroterra riminese, per quelle zone si tratta di uno dei massimi eventi degli ultimi 100 anni.
Ma in diverse aree del lughese, faentino e ravennate fu meglio anche il 1991, almeno per ora. Questo si distingue ottimamente per la durata invece.
prevsepolto"£"££

Ciao Gigio, ti faccio una domanda visto che te ne sai a pacchi.
Come dici te, questa appena passata ad accumuli è forse la più grande nevicata dell'ultimo secolo per quanto riguarda l'interno cesenate e riminese.
Almeno per quanto riguarda il cesenate molti mi parlano della grande nevicata del 1978 che in qualche modo viene da alcuni accostata a questa anche se in misura un po minore.
Sai nulla a riguardo?

Grazie mille ovviamente.
drink2

Torsolo
12-02-2012, 19:09
sì, ma solo per gli accumuli totali (e con il doppio delle nevicate), peraltro con temperature imparagonabili...... io l'85 lo lascerei dov'è...
prevsepolto"£"££

chiaro che i 2 eventi non possono competere....era solo per avere un idea dei quantitativi

belisariora
12-02-2012, 19:19
Ecco un personale riepilogo nivometrico per Ravenna city:
31/1 - 1/2: 25 cm (media); dai 15 del Pala de Andrè ai 31 di Fornace Zarattini. Neve però patocca almeno per i primi 15 cm...
3/2: 9 cm (media); dagli 8 della zona Ospedale agli 11 del Pala de Andrè. Neve farinosa.
4/2: 6 cm (media); difficilissima la misurazione perché è stata neve polverulenta con vento.
5/2: 13 cm; omogenea come quantità e distribuzione. Neve farinosa.
10/2 - 11/2: 38 cm (media); davvero difficile l'esatta misurazione perché risultante fra diverse medie a causa del forte vento. Manto cmq omogeneo in tutta la città. Neve farinosissima.
12/2: 7 cm; omogenea come quantità e distribuzione. Neve farinosissima.
Totale: 98 cm

Ribadisco: questi dati NON sono assolutamente ufficiali, ma sono registrati abbastanza correttamente e tenendo conto di tutti gli episodi accaduti: dai più eclatanti a quelli minori.
Fra l'altro, un certo margine di difformità nella rilevazione è legato alle dinamiche di qs tutte le nevicate: alcune sono state palesemente diverse sia per distribuzione, sia per quantitativo e quindi ho fatto una vera e propria media. Talvolta, addirittura, ho dovuto fare una media delle medie...paura//..
Quindi, per correttezza, apporterei un'ulteriore decurtazione di 10 cm dal computo generale, portando il dato così a 88 cm di neve precipitata complessivamente nel periodo 1-12 febbraio 2012.

Il nivotour video fotografico di 5 ore che ho fatto oggi era anche - anzi, soprattutto - un bel pretesto per rendermi conto di come era "live" la situazione in città.
Tenendo presente che è una cosa che ho fatto per TUTTI gli altri grandi eventi che hanno toccato Ravenna da quando ci abito, alias dal 1974, posso fare alcune osservazioni più o meno interessanti, ma fatte con discreta obiettività visto che chi mi conosce sa benissimo che non tendo ad ingigantire nulla perché gareggiare è cosa che non mi ha mai interessato (e non solo nella meteo). Della serie: i miei cm me li tengo e quelli degli altri non mi interessano! okkk//

Concordo perfettamente con Gigio però sul gennaio 1985: quello fa storia a sé! read//
In primis per le temperature - manco lontanamente raggiunte con il telescopio in qs scorcio di febbraio - e sia perché in quel gennaio vi fu blizzard con temporale nevoso (4 e 5 gennaio) e blizzard con temperature di circa -7°c anche alle ore 12 per ben 48 ore di seguito (8 e 9). In tutte le nevicate fatte in qs periodo la temperatura è stata sempre su -1°c/-2°c, tolto stamattina che nevicava con -4°c. E, proprio per qs non può essere nemmeno paragonato al febbraio 1991, visto che in quell'occasione nevicò sempre con diversi gradi sottozero (mediamente -4°c).read//
Altro aspetto saliente: in tutti i grandi inverni, la differenza nivometrica fra la città e le località di mare è stata minima, o al più limitata. In questa occasione, invece, è stata notevolissima, complice il borino "caldo" che non ha permesso accumuli al mare e ha fregato perfino un po' il capoluogo durante la nevicata del 31/1 - 1/2
In tutti gli episodi nevosi "storici" ravennati non sono mai mancati due elementi essenziali: i fiumi gelati (nel gennaio 1985 i Fiumi Uniti erano completamente gelati e sopra c'erano circa 15 cm di neve) e, soprattutto, il Candiano gelato (ben congelato nel 1979 e nel 1985 e parzialmente nel 1991). Ora come ora il gelo è solo parziale sulle sponde dei Fiumi Uniti e nessuna traccia di gelo nel Candiano.
Quindi se questo è il metro storico... read//

Però è giusto evidenziare anche gli aspetti davvero rilevanti di qs febbraio 2012:
- dai dati nivometrici che ho rilevato emerge chiaramente che il totale caduto complessivamente supera - e di diverse distanze - tutti gli altri grandi episodi dal 1979 in poi, compreso il "mitico" gennaio 1985. Per ritrovare qualcosa di analogo, forse, si deve andare un bel po' di anni addietro per vedere un accumulo così rilevante qui in città;
- un altro aspetto davvero molto interessante è dato dal numero di episodi nevosi in un lasso di tempo ristretto: praticamente 8 giorni di neve su 12!!!!
- non ultimo... la nevicata che io ho definito di S.Scolastica (mai nome fu più indicato visto che gli studenti ravennati sono a casa ormai da una settimanasarcastic-), alias quella del 10/11 febbraio: per intensità dei fenomeni e per il totale caduto in nemmeno 24 ore (dalle 16:30 di Venerdì alle 14:00 di Sabato), alias 38 cm circa (stima comunque per difetto), non ha molti paragoni con la storia meteo recente. Rispetto ai miei dati è persino superiore al gennaio 1985 in cui fece over 40 cm di neve ma in due giorni. Bellissima la tormenta di neve serale-notturna con neve finissima e di eccellente qualità, con blizzard di bora e fenomeno di whiteout che si alternava a momenti di vento rallentato con notevole ispessimento dei fiocchi (che però non posso proprio paragonare a quelli caduti nel febbraio 1986 o nel gennaio 2010). Nevicata però costantemente fittissima: la più intensa che io abbia mai visto in qs lande. Come poi risultato dal totale caduto in così poco tempo.
Non da meno è il discorso di trovarsi tuttora a camminare ovunque fra vialetti alti oltre il mezzo metro: e qui la mia memoria può tornare indietro solo al gennaio 1985...

Quindi, che dire in sintesi?
Che dal punto di vista statistico qs periodo è sicuramente molto interessante nel suo complesso, ma non eccezionale nemmeno per Ravenna città; ma questo verrà valutato meglio con dati ufficiali alla mano e quando si tireranno le somme definitive. Tuttavia, non mi sembra di dire una castronata affermando che come neve precipitata il febbraio 2012 ha brillato assai luminosamente, come altrettanto ha brillato luminosamente per l'assenza del "vero" freddo. Di quello che fa la differenza fra un bell'episodio invernale ed un episodio invernale "speciale".
Personalmente, invece, posso sottoscrivere con il sangue che questo febbraio io lo considererò finché campo sicuramente uno fra uno dei più belli in assoluto da che son vivo e da che mi appassiono di meteo, cioè da 30 anni: forse perché a me piace più la Dama Bianca (e, lo ammetto, ancor più quando diventa quella che io chiamo "la Dama d'Argento", cioè la Dama Bianca che si unisce con la Dama Nera Malefica - la bora -) , rispetto al freddo freddissimo. D'altronde del freddo non me ne faccio nulla... mentre la neve, nella sua incredibile poesia, riesce a dare un senso realmente magico a qualunque cosa.
Riesce sempre ad emozionarmi come poche cose non solo nel campo della meteo.
Un'emozione tuttora molto intensa come forse anche altri proveranno nel vedere più tardi (quando sarò riuscito a postare le foto) quanto è davvero bella Ravenna abbracciata dalla Dama d'Argento...
okkk//okkk//okkk//

ririno
12-02-2012, 19:22
mi pare parlando ovviamente solo dal lato neve chel'85 ebbe neve padana su larga scala mentre stavolta solo piemonte .
mentre per il centro forse più neve stavolta almeno per il settore adriatico.

Torsolo
12-02-2012, 19:24
Ecco un personale riepilogo nivometrico per Ravenna city:
31/1 - 1/2: 25 cm (media); dai 15 del Pala de Andrè ai 31 di Fornace Zarattini. Neve però patocca almeno per i primi 15 cm...
3/2: 9 cm (media); dagli 8 della zona Ospedale agli 11 del Pala de Andrè. Neve farinosa.
4/2: 6 cm (media); difficilissima la misurazione perché è stata neve polverulenta con vento.
5/2: 13 cm; omogenea come quantità e distribuzione. Neve farinosa.
10/2 - 11/2: 38 cm (media); davvero difficile l'esatta misurazione perché risultante fra diverse medie a causa del forte vento. Manto cmq omogeneo in tutta la città. Neve farinosissima.
12/2: 7 cm; omogenea come quantità e distribuzione. Neve farinosissima.
Totale: 98 cm

Ribadisco: questi dati NON sono assolutamente ufficiali, ma sono registrati abbastanza correttamente e tenendo conto di tutti gli episodi accaduti: dai più eclatanti a quelli minori.
Fra l'altro, un certo margine di difformità nella rilevazione, anche se effettuata abbastanza correttamente, è legato alle dinamiche di qs tutte le nevicate: alcune sono state palesemente diverse sia per distribuzione, sia per quantitativo e quindi ho fatto una vera e propria media. Talvolta, addirittura, ho dovuto fare una media delle medie...paura//..
Quindi, per correttezza, apporterei un'ulteriore decurtazione di 10 cm dal computo generale, portando il dato così a 88 cm di neve precipitata complessivamente nel periodo 1-12 febbraio 2012.

Il nivotour video fotografico di 5 ore che ho fatto oggi era anche - anzi, soprattutto - un bel pretesto per rendermi conto di come era "live" la situazione in città.
Tenendo presente che è una cosa che ho fatto per TUTTI gli altri grandi eventi che hanno toccato Ravenna da quando ci abito, alias dal 1974, posso fare alcune osservazioni più o meno interessanti, ma fatte con discreta obiettività visto che chi mi conosce sa benissimo che non tendo ad ingigantire nulla perché gareggiare è cosa che non mi ha mai interessato (e non solo nella meteo). Della serie: i miei cm me li tengo e quelli degli altri non mi interessano! okkk//

Concordo perfettamente con Gigio però sul gennaio 1985: quello fa storia a sé! read//
In primis per le temperature - manco lontanamente raggiunte con il telescopio in qs scorcio di febbraio - e sia perché in quel gennaio vi fu blizzard con temporale nevoso (4 e 5 gennaio) e blizzard con temperature di circa -7°c anche alle ore 12 per ben 48 ore di seguito (8 e 9). In tutte le nevicate fatte in qs periodo la temperatura è stata sempre su -1°c/-2°c, tolto stamattina che nevicava con -4°c. E, proprio per qs non può essere nemmeno paragonato al febbraio 1991, visto che in quell'occasione nevicò sempre con diversi gradi sottozero (mediamente -4°c).read//
Altro aspetto saliente: in tutti i grandi inverni, la differenza nivometrica fra la città e le località di mare è stata minima, o al più limitata. In questa occasione, invece, è stata notevolissima, complice il borino "caldo" che non ha permesso accumuli al mare e ha fregato perfino fregato un po' il capoluogo durante la nevicata del 31/1 - 1/2
In tutti gli episodi nevosi "storici" ravennati non sono mai mancati due elementi essenziali: i fiumi gelati (nel gennaio 1985 i Fiumi Uniti erano completamente gelati e sopra c'erano circa 15 cm di neve) e, soprattutto, il Candiano gelato (ben congelato nel 1979 e nel 1985 e parzialmente nel 1991). Ora come ora il gelo è solo parziale sulle sponde di Fiumi Uniti e nessuna traccia di gelo nel Candiano.
Quindi se questo è il metro storico... read//

Però è giusto evidenziare anche gli aspetti davvero rilevanti di qs febbraio 2012:
- dai dati nivometrici che ho rilevato emerge chiaramente che il totale caduto complessivamente supera - e di diverse distanze - tutti gli altri grandi episodi dal 1979 in poi, compreso il "mitico" gennaio 1985. Per ritrovare qualcosa di analogo, forse, si deve andare un bel po' di anni addietro per vedere un accumulo così rilevante qui in città;
- un altro aspetto davvero molto interessante è dato dal numero di episodi nevosi in un lasso di tempo ristretto: praticamente 8 giorni di neve su 10!!!!
- non ultimo... la nevicata che io ho definito di S.Scolastica (mai nome fu più indicato visto che gli studenti ravennati sono a casa ormai da una settimanasarcastic-), alias quella del 10/11 febbraio: per intensità dei fenomeni e per il totale caduto in nemmeno 24 ore (dalle 16:30 di Venerdì alle 14:00 di Sabato), alias 38 cm circa (stima comunque per difetto), non ha molti paragoni con la storia meteo recente. Rispetto ai miei dati è persino superiore al gennaio 1985 in cui fece over 40 cm di neve ma in due giorni. Bellissima la tormenta di neve serale-notturna con neve finissima e di eccellente qualità, con blizzard di bora e fenomeno di whiteout che si alternava a momenti di vento rallentato con notevole ispessimento dei fiocchi (che però non posso proprio paragonarli a quelli caduti né nel febbraio 1986, né nel gennaio 2010). Nevicata però costantemente fittissima: la più intensa che io abbia mai visto in qs lande. Come poi risultato dal totale caduto in così poco tempo.
Non da meno è il discorso di trovarsi tuttora a camminare ovunque fra vialetti alti oltre il mezzo metro: e qui la mia memoria può tornare indietro solo al gennaio 1985...

Quindi, che dire in sintesi?
Che dal punto di vista statistico qs periodo è sicuramente molto interessante nel suo complesso, ma non eccezionale nemmeno per Ravenna città; ma questo verrà valutato meglio con dati alla mano e quando si tireranno le somme definitive. Tuttavia, non mi sembra di dire una castronata affermando che come neve precipitata il febbraio 2012 ha brillato assai luminosamente, come altrettanto ha brillato luminosamente per l'assenza del "vero" freddo. Di quello che fa la differenza fra un bell'episodio invernale ed un episodio invernale "speciale".
Personalmente, invece, posso sottoscrivere con il sangue che questo febbraio io lo considererò finché campo sicuramente uno fra uno dei più belli in assoluto da che son vivo e da che mi appassiono di meteo, cioè da 30 anni: forse perché a me piace più la Dama Bianca (e, lo ammetto, ancor più quando diventa quella che io chiamo "la Dama d'Argento", cioè la Dama Bianca che si unisce con la Dama Nera Malefica - la bora -) , rispetto al freddo freddissimo. D'altronde del freddo non me ne faccio nulla... mentre la neve, nella sua incredibile poesia, riesce a dare un senso realmente magico a qualunque cosa.
Come potrete ben vedere più tardi quando sarò riuscito a postare le foto più interessanti fatte nel mio nivotour odierno.
okkk//okkk//okkk//

questo era il post che aspettavo!

belisariora
12-02-2012, 19:38
questo era il post che aspettavo!
Ho cambiato qualcosa, ma non nei dati, perché non mi aveva apportato le correzioni che avevo fatto.
Comunque, davvero gran bell'evento, a dimostrazione che nelle grandi occasioni Ravenna c'è sempre e stavolta, senza odor di campanilismo, la nostra città è stata ben meglio di Rimini e di Ferrara: dobbiamo assolutamente festeggiareeeee!!!
applauso//...applauso//...applauso//...

P.S.
Ma non ripostare il tutto Paolino sennò non se ne esce... sarcastic-

Gigiometeo
12-02-2012, 20:13
Gigio hai il dato di forlì e cesena per il 29 ? , con febbraio staccato da gennaio magari...

C'è solo Forlì con 106 cm di cui 25 in gennaio.
drink2

Gigiometeo
12-02-2012, 20:17
Ciao Gigio, ti faccio una domanda visto che te ne sai a pacchi.
Come dici te, questa appena passata ad accumuli è forse la più grande nevicata dell'ultimo secolo per quanto riguarda l'interno cesenate e riminese.
Almeno per quanto riguarda il cesenate molti mi parlano della grande nevicata del 1978 che in qualche modo viene da alcuni accostata a questa anche se in misura un po minore.
Sai nulla a riguardo?

Grazie mille ovviamente.
drink2

Immagino sia il novembre 1978, poichè negli altri mesi non risulta praticamente nulla...
drink2

ririno
12-02-2012, 20:20
C'è solo Forlì con 106 cm di cui 25 in gennaio.
drink2
graziemille Gigio

gibo
12-02-2012, 20:35
C'è solo Forlì con 106 cm di cui 25 in gennaio.
drink2


Caspita Forlì ha battuto anche il 1929 con i suoi 165 cm (senza quelli di oggi) !!!!

drink2

Gigiometeo
12-02-2012, 20:39
Caspita Forlì ha battuto anche il 1929 con i suoi 165 cm (senza quelli di oggi) !!!!

drink2

Sì, però il dato 1929 di Forlì mi lascia un pò perplesso (anche quello 2012 nevvero); poichè 50 cm di differenza con Faenza mi paiono troppi. L'universo delle rilevazioni manto nevoso è uno dei più ostici da affrontare, poichè ognuno l'intendeva a modo suo (e non c'erano i forum, sennò chissà che robe).
drink2

Torsolo
12-02-2012, 21:05
ho letto la tua firma e mi son ribaltato dal ridere

e aggiungo
"il tuo metro sballa un vallo: c'è più neve qui che a bagnacavallo"
dal saggio: "sindrome del nivofilo ravennate che non si capacita di come gli accumuli gli vengano ridotti del 60% a fine evento"
ed zanichelli

tra cui ovviamente ci sono anche io hehe

Gigiometeo
12-02-2012, 21:09
ho letto la tua firma e mi son ribaltato dal ridere

e aggiungo
"il tuo metro sballa un vallo: c'è più neve qui che a bagnacavallo"
dal saggio: "sindrome del nivofilo ravennate che non si capacita di come gli accumuli gli vengano ridotti del 60% a fine evento"
ed zanichelli

tra cui ovviamente ci sono anche io hehe

yahoo//..yahoo//..

belisariora
12-02-2012, 21:11
ho letto la tua firma e mi son ribaltato dal ridere

e aggiungo
"il tuo metro sballa un vallo: c'è più neve qui che a bagnacavallo"
dal saggio: "sindrome del nivofilo ravennate che non si capacita di come gli accumuli gli vengano ridotti del 60% a fine evento"
ed zanichelli

tra cui ovviamente ci sono anche io hehe
Grande Paolino!!!
applauso//...applauso//...applauso//...

anni80
12-02-2012, 21:22
Non scordiamoci mai quhttp://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1929/Rrea00219290203.gifesta..drink2drink2

campaz
12-02-2012, 21:35
Con quella bora a -15°C a Marina, ghiaccia anche il mare

Che successe quel giorno?

gibo
12-02-2012, 21:54
Non scordiamoci mai quhttp://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1929/Rrea00219290203.gifesta..drink2drink2


Eh già, siamo ancora troppo "caldi" per valutare bene e fare i giusti confronti col passato.

drink2

Marco Muratori ERM
12-02-2012, 23:04
Non scordiamoci mai quhttp://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1929/Rrea00219290203.gifesta..drink2drink2

In effetti il 1929 è ancora la su un piedistallo inattaccabile.

Diciamo che il 2012 è il quarto colosso dopo 1929 - 1956 -1985 anche perché ricordiamolo, per la bassa modenese, e poi dal reggiano verso ovest questo 2012 è stato indubbiamente ottimo, ma null'altro di più mentre gli altri 3 di cui sopra sono stati eccezionali DIFFUSAMENTE su tutta la Regione e non solo.

cicciod
12-02-2012, 23:06
Nel 1929 furono 156, anche se una trentina caddero in gennaio, almeno così dicono gli annali idrologici...
read//

Ferrara 58
Bologna 116
Castel del Rio 216
Fontanelice 155
Imola 155
Lugo 119
Alfonsine 112
Brisighella 228
Modigliana 202
Tredozio 186
Faenza 156
Albereto 171
Porto Corsini 114
Muraglione 673
Classe 106
Cesenatico 110
Rimini 121
drink2drink2

soccia a me pare che qui siamo tranquillamente sopra i 116 snow"£$%

vallice ERM
12-02-2012, 23:39
In effetti il 1929 è ancora la su un piedistallo inattaccabile.

Diciamo che il 2012 è il quarto colosso dopo 1929 - 1956 -1985

ho riguardato le cronache dell'85 a modena nel libro dell'oss geofisico.
certo, il 1985 è mitico per il record assoluto di temperatura e quella settimana di gelo storico, però devo dire il 2012 può competere alla grande per l'accumulo di neve. Le temperature specie le minime sono state più alte, ma in gran parte dovuto a copertura nuvolosa sempre presente. Poi il gelo diurno questo febbraio è stato più duraturo e solo leggermente meno intenso. Degno di nota il fatto che non ci sia stata una nevicata da cuscino che avrebbe portato più neve anche verso ovest...una pecca che la renderà meno memorabile su tutto il nord.

1929 e 1956 invece sono diverse spanne sopra per la neve

Confronto diretto per borgo panigale.


gennaio 1985 (trovati sul web in diversi siti)
5 -8 2 neve
6 -11 -4
7 -14 -3
8 -10 -7 neve
9 -8 -5 neve
10 -12 -5
11 -16 -6
12 -12 -5
13 -14 -5 neve
14 -6 -1 neve
15 -3 0 neve
16 -1 0 neve



febbraio 2012 (weather underground)
31 gennaio -3 0 neve

1 -3 -2 neve
2 -4 -1 neve
3 -8 -2 neve
4 -7 -5 neve
5 -7 -3 neve
6 -12 -4
7 -7 -2 neve
8 -6 2
9 -9 1
10 -4 0 neve
11 -5 -2 neve
12 -7 -3 neve
e non è ancora finita...

ririno
13-02-2012, 08:48
se parliamo d'irruzione siamo nettamente ultimi ma non dobbiamo dimenticare che l'85 ha vissuto come precipitazione molto su un raddolcimento (tra l'altro presente anche nella nevicata più grossa del 56) che fa contenti tutti (a patto di freddo eccezionale) che qui non s'è visto se no titoloni di giornale .
per l'adriatico/appennino la quantità di neve non credo proprio sia inferiore agli altri 3 .

Pedro
13-02-2012, 09:03
in effetti il 1929 è ancora la su un piedistallo inattaccabile.

Diciamo che il 2012 è il quarto colosso dopo 1929 - 1956 -1985 anche perché ricordiamolo, per la bassa modenese, e poi dal reggiano verso ovest questo 2012 è stato indubbiamente ottimo, ma null'altro di più mentre gli altri 3 di cui sopra sono stati eccezionali diffusamente su tutta la regione e non solo.

condivido!!!

massimo anzola
13-02-2012, 09:10
va bene il 1929 - 1956 - 1985, ma ci sono stati negli ultimi 100 anni anche altri super inverni portentosi, che all'atto pratico potrebbero sicuramente ambire ad attaccare i record dei "magnifici 3" sopra menzionati (forse sono il '29 è veramente inattaccabile): parlo del 1962/63 in primis e poi anche di alcuni terrificanti inverni degli anni '40 (con in testa il 1941/42), che hanno avuto l'unico torto di avvenire in piena guerra, quando la gente aveva ben altro a cui pensare.
Per non parlare poi anche di qualche inverno "dimenticato" ma spettacolare degli anni '50 o '60 (penso soprattutto al 1953/54 o al 1963/64)
Insomma, stiamo attenti a parlare solo di 29-56-85

Piuttosto vorrei qui ribadire con enfasi l'incredibile coincidenza di date di questo inverno con quello del '56: il nulla assoluto per due mesi e poi, in entrambi gl'inverni, con una precisione svizzera, il finimondo che inizia a partire dal 31/1

ronco1988
13-02-2012, 09:12
In effetti il 1929 è ancora la su un piedistallo inattaccabile.

Diciamo che il 2012 è il quarto colosso dopo 1929 - 1956 -1985 anche perché ricordiamolo, per la bassa modenese, e poi dal reggiano verso ovest questo 2012 è stato indubbiamente ottimo, ma null'altro di più mentre gli altri 3 di cui sopra sono stati eccezionali DIFFUSAMENTE su tutta la Regione e non solo.
condivido in pieno!!

TeoNeve
13-02-2012, 10:31
termicamente parlando il 1991 è stato leggermente più freddo sia in quota che al suolo....
ricordo chiaramente il giorno 6 che nevicava con -6°C a metà giornata,,,,

prossi
13-02-2012, 11:51
Nella Bassa nulla di storico sicuramente, ma di certo un gran bel periodo ben al di fuori dal comune inverno. In 10 giorni, 50 cm di neve in 6 nevicate (22+5+3+4+5+11), tutte con temperature ben sotto zero. E poi, minime spesso a doppia cifra (record attuale, -14,8), giornate di ghiaccio a raffica, vento con scaccianeve, candelotti dai tetti...oh, non saranno i metri venuti giù in Romagna, ma un ben di Dio così nella Bassa da quanto non si vedeva???

and.tura
13-02-2012, 12:10
se non sbaglio a Faenza sono caduti i seguenti cm

primo evento 52 cm (31-5 Feb)
secondo 45 cm (10-11 Feb)
oggi mi dicono 9 cm...
superati i 99 cm del Feb 1929

Per Faenza mi risultano accumuli leggermente differenti, questi sono quelli che ho misurato io (non garantiti ovviamente)

primo evento dai 45 cm (dal 31 al 1 feb)
secondo evento 15 cm (dal 4 al 5 feb)
terzo evento 5 cm (7 feb)
quarto evento 40 cm (10-11 feb)
ultimo evento 5 cm (12 feb)
tot: 110 circa

Altezza massima al suolo 65 cm
Con arrotondamenti, escludendo le spolverate varie.

Io lo definisco un ottimo evento, ma nulla di cosi eccelso e storico.

Gigiometeo
13-02-2012, 12:39
va bene il 1929 - 1956 - 1985, ma ci sono stati negli ultimi 100 anni anche altri super inverni portentosi, che all'atto pratico potrebbero sicuramente ambire ad attaccare i record dei "magnifici 3" sopra menzionati (forse sono il '29 è veramente inattaccabile): parlo del 1962/63 in primis e poi anche di alcuni terrificanti inverni degli anni '40 (con in testa il 1941/42), che hanno avuto l'unico torto di avvenire in piena guerra, quando la gente aveva ben altro a cui pensare.
Per non parlare poi anche di qualche inverno "dimenticato" ma spettacolare degli anni '50 o '60 (penso soprattutto al 1953/54 o al 1963/64)
Insomma, stiamo attenti a parlare solo di 29-56-85

Piuttosto vorrei qui ribadire con enfasi l'incredibile coincidenza di date di questo inverno con quello del '56: il nulla assoluto per due mesi e poi, in entrambi gl'inverni, con una precisione svizzera, il finimondo che inizia a partire dal 31/1

Certo Massimo,
è bene considerare l'evento in sè; poichè se parliamo di inverno nel suo insieme occorre ricordare che la prima metà è stata sensibilmente mite (più sui rilievi che in pianura); quindi inverni che, soprattutto termicamente parlando, batteranno questo, sono parecchi.
drink2drink2

vallice ERM
13-02-2012, 12:42
Per la mia generazione può valere questo luogo comune:
quando io ero cinno non nevicava mai sarcastic-

TeoNeve
13-02-2012, 12:51
Per Faenza mi risultano accumuli leggermente differenti, questi sono quelli che ho misurato io (non garantiti ovviamente)

primo evento dai 45 cm (dal 31 al 1 feb)
secondo evento 15 cm (dal 4 al 5 feb)
terzo evento 5 cm (7 feb)
quarto evento 40 cm (10-11 feb)
ultimo evento 5 cm (12 feb)
tot: 110 circa

Altezza massima al suolo 65 cm
Con arrotondamenti, escludendo le spolverate varie.

Io lo definisco un ottimo evento, ma nulla di cosi eccelso e storico.


L'osservatorio di Faenza centro mi ha dato altri valori...

52 cm (31-5 Feb)
33 cm (10-11 Feb)
8 cm (12 Feb)

mindmusic
13-02-2012, 12:57
se non sbaglio a Faenza sono caduti i seguenti cm

primo evento 52 cm (31-5 Feb)
secondo 45 cm (10-11 Feb)
oggi mi dicono 9 cm...


Per Faenza mi risultano accumuli leggermente differenti, questi sono quelli che ho misurato io (non garantiti ovviamente)

primo evento dai 45 cm (dal 31 al 1 feb)
secondo evento 15 cm (dal 4 al 5 feb)
terzo evento 5 cm (7 feb)
quarto evento 40 cm (10-11 feb)
ultimo evento 5 cm (12 feb)
tot: 110 circa

Altezza massima al suolo 65 cm
Con arrotondamenti, escludendo le spolverate varie.

Io lo definisco un ottimo evento, ma nulla di cosi eccelso e storico.

L'osservatorio di Faenza centro mi ha dato altri valori...

52 cm (31-5 Feb)
33 cm (10-11 Feb)
8 cm (12 Feb)

I "primi" dati, corrispondono ai miei.okkk//
Anche a me risultano 105cm a casa mia, Faenza centro.
Con le dovute imprecisioni del caso

Direi che comunque siamo li, mi paiono dati tutto sommato in linea tra loro
drink2drink2

TeoNeve
13-02-2012, 13:05
http://www.youtube.com/watch?v=px415KfeFrs&feature=autoplay&list=PL8940A20A8A94CDD8

Ho fatto una playlist dell'ultima nevicata...
i primi 2 video mostrano l'intensità della nevicata che più o meno è stata simile dalla serata (18,30/19 del 10) alle ore 7 del 11 Feb. e a tratti fra le ore 11 e le 12.

TeoNeve
13-02-2012, 13:10
Faentini mandatemi foto di Faenza!!!!!!!!!!!
Forlivesi mandatemi foto di Forlì!!!!!!!!!!!
Cesenati mandatemi foto di Cesena!!!!!!!!!!!

tnks//tnks//tnks//
matteocarati@hotmail.com

massimo anzola
13-02-2012, 15:07
Certo Massimo,
è bene considerare l'evento in sè; poichè se parliamo di inverno nel suo insieme occorre ricordare che la prima metà è stata sensibilmente mite (più sui rilievi che in pianura); quindi inverni che, soprattutto termicamente parlando, batteranno questo, sono parecchi.
drink2drink2

perfettamente d'accordo con te

drink2 drink2

lollo86
13-02-2012, 15:13
Io non ho dati....mio papà il 1991 ad esempio fatica pure a ricordarselo...per quanto mi riguarda un evento fantastico...che potrebbe essere superato se inserito nel contesto di un inverno freddo dall'inizio alla fine...ma forse chiedo troppo.

Ciao ragazzi!

torvat
13-02-2012, 15:17
Io non ho dati....mio papà il 1991 ad esempio fatica pure a ricordarselo...per quanto mi riguarda un evento fantastico...che potrebbe essere superato se inserito nel contesto di un inverno freddo dall'inizio alla fine...ma forse chiedo troppo.

Ciao ragazzi!
io del 1991 ricordo la nevicata al 18 aprile!!!!! Ci sarebbe da aprire un Thread solo per quella :)... scusate l'OTdrink2

belisariora
13-02-2012, 17:41
Notavo sul Resto del Carlino in cronaca locale la segnalazione di 79 cm di neve caduta a Ravenna città: tutt'altro che lontani da quello che avevo stimato (88 cm).
Ma non so se è il dato ufficiale.....

novalis
13-02-2012, 18:22
va bene il 1929 - 1956 - 1985, ma ci sono stati negli ultimi 100 anni anche altri super inverni portentosi, che all'atto pratico potrebbero sicuramente ambire ad attaccare i record dei "magnifici 3" sopra menzionati (forse sono il '29 è veramente inattaccabile): parlo del 1962/63 in primis e poi anche di alcuni terrificanti inverni degli anni '40 (con in testa il 1941/42), che hanno avuto l'unico torto di avvenire in piena guerra, quando la gente aveva ben altro a cui pensare.
Per non parlare poi anche di qualche inverno "dimenticato" ma spettacolare degli anni '50 o '60 (penso soprattutto al 1953/54 o al 1963/64)
Insomma, stiamo attenti a parlare solo di 29-56-85

Piuttosto vorrei qui ribadire con enfasi l'incredibile coincidenza di date di questo inverno con quello del '56: il nulla assoluto per due mesi e poi, in entrambi gl'inverni, con una precisione svizzera, il finimondo che inizia a partire dal 31/1


oltretutto il finimondo ha avuta la stessa tempistica del 1956: inizio alla grande i primi giorni di febbraio, pausa, e ripresa verso il 9-10 febbraio

belisariora
13-02-2012, 19:44
Tutti parlano del '56: mia madre in primis. E mi ha sempre fatto ridere un suo annedoto a proposito di quell'inverno: lei doveva essere testimone di nozze di una sua amica che si sposava nella Basilica di S.Apoliinare in Classe (hai detto nulla...) e spesso discutevano, a metà gennaio sul vestito della sposa. Visto il tepore che c'era al 20 gennaio la sposa decise di alleggerire un po' l'abito per l'occasione, ma mia madre (non di Ravenna, ma di Riolo Terme e quindi più abituata all'inclemenza invernale) litigò con lei facendole notare che "favraret l'è curt e maledet" e che quindi non si doveva mai alleggerire un abito, men che meno quello della sposa, se prima non era passato febbraio. Ovviamente la sposa, notoriamente testarda, non le diede ascolto... e si dovette sposare al 12 febbraio 1956 praticamente con una coperta addosso visto che nella Basilica si era gelata perfino l'acqua delle acquasantiere sarcastic-
Ma a parte qs... a me resta sempre da sapere quanta neve fece a Ravenna. So che ne fece parecchia ma nessuno è mai riuscito a dirmi quanta...
Come pure del freddo che fece!

vallice ERM
13-02-2012, 19:56
Notavo sul Resto del Carlino in cronaca locale la segnalazione di 79 cm di neve caduta a Ravenna città: tutt'altro che lontani da quello che avevo stimato (88 cm).
Ma non so se è il dato ufficiale.....
Pensa che a modena sono caduti 58/60 cm a casa mia che è l'estremo nordovest della città, mentre all'estremo est non ho misurato di persona ma non esagero ipotizzando 75/80 cm. Tutto questo se considero solo l'area urbana. Se considerassi il comune le differenze potrebbero toccare tranquillamente i 30/35 cm


_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

novalis
13-02-2012, 19:57
Tutti parlano del '56: mia madre in primis. E mi ha sempre fatto ridere un suo annedoto a proposito di quell'inverno: lei doveva essere testimone di nozze di una sua amica che si sposava nella Basilica di S.Apoliinare in Classe (hai detto nulla...) e spesso discutevano, a metà gennaio sul vestito della sposa. Visto il tepore che c'era al 20 gennaio la sposa decise di alleggerire un po' l'abito per l'occasione, ma mia madre (non di Ravenna, ma di Riolo Terme e quindi più abituata all'inclemenza invernale) litigò con lei facendole notare che "favraret l'è curt e maledet" e che quindi non si doveva mai alleggerire un abito, men che meno quello della sposa, se prima non era passato febbraio. Ovviamente la sposa, notoriamente testarda, non le diede ascolto... e si dovette sposare al 12 febbraio 1956 praticamente con una coperta addosso visto che nella Basilica si era gelata perfino l'acqua delle acquasantiere sarcastic-
Ma a parte qs... a me resta sempre da sapere quanta neve fece a Ravenna. So che ne fece parecchia ma nessuno è mai riuscito a dirmi quanta...
Come pure del freddo che fece!

mio nonno lavorava nelle cave di ghiaia sull'Adriatica (in pratica di fronte a Mirabilandia), e mi ha sempre raccontato che la sera del 31 gennaio andarono a casa senza svuotare i tubi perché c'era un tepore primaverile. La notte venne giù il finimondo e quando tornarono a lavorare, molte settimane dopo, era tutto scassato dal gelo

Torsolo
14-02-2012, 13:34
gli accumuli secondo arpa per ravenna città sono di 96 cm e coincidono con quelli misurati da te belisario...

belisariora
14-02-2012, 14:29
Beh... 10 cm di sottostima o sovrastima ci possono anke essere o stare visto il genere di nevicata. ed oggi sono a Faenza e posso dire molto tranquillamente ke Ravenna non ne ha poi così meno. D'altronde la prcp fatta non è stata diversa. Faenza ha accumulato tutta neve già. dal primo episodio mentre Ravenna si è mangiata in quell'occasione circa 10 cm. Ma nulla toglie al fatto che per Ravenna si sia trattato di un evento davvero di rilievo a maggior ragione se quanto avevo già segnalato inizia a trovare anke conferma ufficiale.
Paolino... e da quando in qua sono belisario e non più Gianluca? Vabbè ke è finita la luna di miele nevosa..... :)

rafdimonte
14-02-2012, 15:48
volete un altro dato mostruoso sulla botta che ci siamo beccati?
A rimini in questo febbraio 2012 abbiamo avuto 6 giornate di ghiaccio!!!
Pensate che dal 1996 fino al dicembre 2009 non ce ne fu NESSUNA!!!
Poi fare 6 giornate di ghiaccio in febbraio credetemi è veramente notevole!!
Non so quante ce ne furono nel febbraio 1956, ma basta dirvi che nel febbraio 91 ce ne furono solo 2!!
Nel famoso gennaio 85 a rimini ce ne furono 8, però si trattava della radiazione solare della prima metà di gennaio e vuol dire..caspita se vuol dire

and.tura
15-02-2012, 13:23
Faentini mandatemi foto di Faenza!!!!!!!!!!!
Forlivesi mandatemi foto di Forlì!!!!!!!!!!!
Cesenati mandatemi foto di Cesena!!!!!!!!!!!

tnks//tnks//tnks//
matteocarati@hotmail.com

Su Faenza le puoi scaricare dal mio album su facebook, se non sei mio amico mandami la richiesta! cerca: Andrea Tura con gli apici okkk//
L'album rappresenta foto dal primo giorno all'ultimo!

TeoNeve
15-02-2012, 13:40
Su Faenza le puoi scaricare dal mio album su facebook, se non sei mio amico mandami la richiesta! cerca: Andrea Tura con gli apici okkk//
L'album rappresenta foto dal primo giorno all'ultimo!

fatto...ora mi serve Cesena e Forlì....voglio tutta la Romagna...
mettiamoci pure la bellissima RAVENNA

belisariora
15-02-2012, 16:37
fatto...ora mi serve Cesena e Forlì....voglio tutta la Romagna...
mettiamoci pure la bellissima RAVENNA
ah no... RAVENNA non si tocca: se la tira alla grande come i suoi abitanti!!!read//

P.S.
Dammi un indirizzo email che te ne mando qualcuna Teo.

geloneve
15-02-2012, 17:29
fatto...ora mi serve Cesena e Forlì....voglio tutta la Romagna...
mettiamoci pure la bellissima RAVENNA
Geloneve entro la fine del mese posterà tutte le sue foto...tranquillo! sarcastic-