PDA

Visualizza Versione Completa : Un evento storico merita di essere "tramandato"


paolo leoni
12-02-2012, 18:30
Da domani torneremo lentamente alla normalità.
Ma ciò che è successo ce lo ricorderemo a lungo e soprattutto è nostro compito tramandarlo di generazione in generazione! sarcastic-

Battute a parte...

Vorrei riportare su "carta" quanto successo, creando una sorta di "Diario" dove viene riportato di giorno in giorno la configurazione meteorologica (con foto, carte, meteogrammi ecc...ecc), gli accumuli ed eventualmente le temperature registrate e soprattutto le foto dell'evento stesso.

Con il materiale che ho attualmente riesco tranquillamente a farlo per la città di Bologna, ma sarebbe bello estenderlo a tutta la regione.
Per fare ciò mi serve la vostra collaborazione.
Per chi fosse interessato avrei bisogno di:
1) raccolta di dati: temperatura e centimetri di neve
2) foto con date annesse


Ovviamente il tutto verrà pubblicato con nome e cognome di colui che ha scattato la foto o che ha inviato i dati.
"Non c'è fretta"... nel senso che: essendo un lungo lavoro potete, chi vuole, inviarmi il tutto con molta calma (anche tra 4-6giorni)

Spero siate interessati all'iniziativa. drink2tnks//

alessandro85
12-02-2012, 18:37
Io ci sono Paolo se ti interessasse.

belisariora
12-02-2012, 20:08
Concordo pienamente su qs iniziativa!!!
Io ho già scritto di Ravenna città nel post del 1991. Adesso valuto le foto e posto anche quelle (ma ho solo quelle dei due episodi più salienti 31/1 - 1/2 e 10/2 - 11/2).
Poi per il lavoro che vuoi fare io ti do tutto l'appoggio possibile, perché abbiamo davvero vissuto un episodio di rilievo e addirittura sotto certi aspetti eccezionale (vedesi la coltre nevosa caduta in Appennino).
Di Ravenna città posso dire dal 1979 in poi, ma avrei sempre voluto vedere qualcosa del marzo 1976, dell'inverno 1963 e del febbraio 1956... di cui non ho trovato nulla, anche se mi sono stati tramandati racconti. Fortunatamente del grande evento, alias del febbraio 1929 c'è tutta una meravigliosa - e incredibile - documentazione fotografica e numerosissimi racconti.
Perché la storia si fa, sempre e comunque, descrivendola: con le parole e con le immagini.

buga
12-02-2012, 20:20
Mi sembra un'iniziativa lodevole.
Purtroppo non ho dati da fornirti ma leggerò con attenzione quanto pubblicherai.

A proposito, dove saranno pubblicati i dati? Sul tuo sito meteo.ing... immagino.

Ah... ho notato che sulla home page del sito avete invertito i vostri indirizzi e-mail...

aleandro
12-02-2012, 21:17
Concordo pienamente su qs iniziativa!!!
Io ho già scritto di Ravenna città nel post del 1991. Adesso valuto le foto e posto anche quelle (ma ho solo quelle dei due episodi più salienti 31/1 - 1/2 e 10/2 - 11/2).
Poi per il lavoro che vuoi fare io ti do tutto l'appoggio possibile, perché abbiamo davvero vissuto un episodio di rilievo e addirittura sotto certi aspetti eccezionale (vedesi la coltre nevosa caduta in Appennino).
Di Ravenna città posso dire dal 1979 in poi, ma avrei sempre voluto vedere qualcosa del marzo 1976, dell'inverno 1963 e del febbraio 1956... di cui non ho trovato nulla, anche se mi sono stati tramandati racconti. Fortunatamente del grande evento, alias del febbraio 1929 c'è tutta una meravigliosa - e incredibile - documentazione fotografica e numerosissimi racconti.
Perché la storia si fa, sempre e comunque, descrivendola: con le parole e con le immagini.

se ti interessa ho fatto 400 fotodead2//

lucapa
12-02-2012, 21:26
Perché la storia si fa, sempre e comunque, descrivendola: con le parole e con le immagini.

Bella questa, è vero. La storia si costituisce nel’atto stesso della sua narrazione: una storia non raccontata non esiste, cosi come scompare se ne perdiamo memoria.

novalis
12-02-2012, 21:46
io ho fatto diverse foto, a che indirizzo si dovrebbero spedire?

paolo leoni
12-02-2012, 21:46
Mi sembra un'iniziativa lodevole.
Purtroppo non ho dati da fornirti ma leggerò con attenzione quanto pubblicherai.

A proposito, dove saranno pubblicati i dati? Sul tuo sito meteo.ing... immagino.

Ah... ho notato che sulla home page del sito avete invertito i vostri indirizzi e-mail...

Grazie per la dritta ho appena corretto. drink2

Quanto all'"articolo" non verrà pubblicato in forma di "articolo" ma ci lavorerò su in WORD, poi lo passerò in PDF e quindi caricherò il tutto online.
Così chi avrà voglia potrà scaricarlo tranquillamente o postarlo dove meglio crede.

Ovviamente, come detto e ripeto, non ci guadagno niente, lo faccio solo per "memoria".

Inoltre, sarò grato a chiunque voglia collaborare nell'inserire eventuali resoconti o commenti.

Prima di partire con il lavoro in se, devo però capire quanti aderirebbero e da DOVE: 10 persone della stessa città servono a poco per commenti e pareri.
Mentre per le foto più sono e meglio è! ;)

paolo leoni
12-02-2012, 21:47
io ho fatto diverse foto, a che indirizzo si dovrebbero spedire?

Per ora facciamo l'elenco dei presenti. Poi vi do tutte le istruzioni ;)

Dovrò anzi dovremo collaborare "passo passo" ;)

geloneve
12-02-2012, 21:48
Io ci metterò più di 4-5 gg...però te lo madnerò!

novalis
12-02-2012, 21:58
Per ora facciamo l'elenco dei presenti. Poi vi do tutte le istruzioni ;)

Dovrò anzi dovremo collaborare "passo passo" ;)

ok allora aspetto istruzioni :-)

per quanto riguarda un commento, in altri momenti l'avrei fatto volentieri, ma purtroppo questo bellissimo evento meteo si è intersecato con alcuni fatti personali poco piacevoli, per cui non sono molto ispirato in questo senso stavolta, mi spiace

lumacher
12-02-2012, 22:17
Grazie per la dritta ho appena corretto. drink2

Quanto all'"articolo" non verrà pubblicato in forma di "articolo" ma ci lavorerò su in WORD, poi lo passerò in PDF e quindi caricherò il tutto online.
Così chi avrà voglia potrà scaricarlo tranquillamente o postarlo dove meglio crede.

Ovviamente, come detto e ripeto, non ci guadagno niente, lo faccio solo per "memoria".

Inoltre, sarò grato a chiunque voglia collaborare nell'inserire eventuali resoconti o commenti.

Prima di partire con il lavoro in se, devo però capire quanti aderirebbero e da DOVE: 10 persone della stessa città servono a poco per commenti e pareri.
Mentre per le foto più sono e meglio è! ;)

Io abito non lontano da te (Pontecchio Marconi) quindi magari non offro spunti particolarmente diversi dai tuoi. Però se ti serve, posso offrirti tranquillamente dati e foto delle nevicate!

skak
12-02-2012, 22:27
se vuoi "le briciole" dell'ovest regione, mandami MP..

a dire il vero le T sono state tra le + basse

leoniluc
12-02-2012, 22:31
Bellissima cosa, bravo !
Io ti manderò qualcosa di Imola e colline Imolesi
Ciao

belisariora
12-02-2012, 23:29
se ti interessa ho fatto 400 fotodead2//
io sono a quota 180... ma solo di Ravenna città!!!sarcastic-

massimo anzola
13-02-2012, 08:59
potrei esserci anch'io, Paolo, anche se ora ho il PC fuori uso (stamattina lo parto al centro assistenza, poi vedremo quello che dicono).

paolo leoni
13-02-2012, 11:08
Benissimo!

Pensavo di organizzare così il "Diario".

Giorni: Lunedì 30 Gennaio - Domenica 19 Gennaio (ora vediamo, in base alle temperature che si registrano)

Per ogni giorno:
-Breve analisi meteorologica
-Dati termici
-Accumuli
-Commenti e considerazioni (eventualmente)


Per evitare "tante cose" proporrei 2-3foto (massimo 4) per ogni zona trattata: devono essere foto significative.
Ciò non esclude che alla fine si può sempre aggiungere un "allegato" con la raccolta di tutte le foto per città o paese. ;)

Quindi per ora preparate: I dati giornalieri delle temperature + gli accumuli giornalieri + le foto (max 3-4 per giorno.. le più significative)


N.B.: Per le foto
Il formato dovrà essere 800x600
Poi se volete potete inserire anche un logo o il vostro nome.
Se vi serve un programmino per fare tutto questo scaricate: "FastStone Photo Resizer"

Attendo notizie :)

Lorenzo
13-02-2012, 11:09
Sono contento per voi ragazzi, ma qui non ha nulla di storico

paolo leoni
13-02-2012, 11:32
Sono contento per voi ragazzi, ma qui non ha nulla di storico

Sicuramente l'Emilia occidentale e le aree limitrofe al Po (Bassa) hanno visto ben poco, ciò non toglie che anche voi potete tranquillamente partecipare.
Anzi mi farebbe molto piacere!
Il "Bello" è anche questo: le differenze quasi abissali all'interno di una stessa regione.

Approfitto dell'occasione per commentare le molte "Stronzate" lette e sentite in questi ultimi giorni. (scusate il termine ma quando ci vuole ci vuole)
Chi si è "permesso" di fare i confronti con gli eventi passati ha ben pensato di limitarsi al proprio orticello senza considerare il resto dell'Italia e molti fattori di fondamentale importanza.
Il 2012 andrebbe paragonato al 1956 e non al 1985.
1) L'ondata di neve e gelo del 1985 è avvenuta agli inizi di Gennaio per questo le temperature minime sono risultate molto più basse di quelle attuali: grazie alla durata del giorno (più breve di 1h e mezzo rispetto all'attuale) e anche all'inclinazione dei raggi solari stessi. Quindi il confronto termico è "Falsato"
2) Mentre possiamo fare un confronto nivometrico: ma anche qui credo che gran parte della Romagna e soprattutto del centro Italia abbia battuto il 1985.
Ad esempio Bologna (e non è assolutamente una delle aree più colpite) ha raccolto tra le 11.00 di Martedì e le 20.00 di Giovedì oltre 70cm di neve.
O meglio ancora in soli 12giorni:125cm.

Ultimo, per definire l'evento storico o meno, non basta guardare se è nevicato a Milano ma vedere quante aree hanno avuto valori record: qui si parla di 3/5 dell'Italia!!! Mica poco!

Tutto ciò non è riferito a questo forum drink2 ma visto che c'ero... sarcastic-

alessandro85
13-02-2012, 11:45
Sicuramente l'Emilia occidentale e le aree limitrofe al Po (Bassa) hanno visto ben poco, ciò non toglie che anche voi potete tranquillamente partecipare.
Anzi mi farebbe molto piacere!
Il "Bello" è anche questo: le differenze quasi abissali all'interno di una stessa regione.

Approfitto dell'occasione per commentare le molte "Stronzate" lette e sentite in questi ultimi giorni. (scusate il termine ma quando ci vuole ci vuole)
Chi si è "permesso" di fare i confronti con gli eventi passati ha ben pensato di limitarsi al proprio orticello senza considerare il resto dell'Italia e molti fattori di fondamentale importanza.
Il 2012 andrebbe paragonato al 1956 e non al 1985.
1) L'ondata di neve e gelo del 1985 è avvenuta agli inizi di Gennaio per questo le temperature minime sono risultate molto più basse di quelle attuali: grazie alla durata del giorno (più breve di 1h e mezzo rispetto all'attuale) e anche all'inclinazione dei raggi solari stessi. Quindi il confronto termico è "Falsato"
2) Mentre possiamo fare un confronto nivometrico: ma anche qui credo che gran parte della Romagna e soprattutto del centro Italia abbia battuto il 1985.
Ad esempio Bologna (e non è assolutamente una delle aree più colpite) ha raccolto tra le 11.00 di Martedì e le 20.00 di Giovedì oltre 70cm di neve.
O meglio ancora in soli 12giorni:125cm.

Ultimo, per definire l'evento storico o meno, non basta guardare se è nevicato a Milano ma vedere quante aree hanno avuto valori record: qui si parla di 3/5 dell'Italia!!! Mica poco!

Tutto ciò non è riferito a questo forum drink2 ma visto che c'ero... sarcastic-
Paolo un indirizzo email al quale mandare tutta la documentazione?
drink2

paolo leoni
15-02-2012, 17:16
Allora Ragazzi,
ho iniziato a scrivere le prime righe.

Per ora ho pensato di "cominciare così":
Tirando in ballo la "Legge della compensazione", si parte con una breve introduzione in riferimento al lungo periodo caldo iniziato nell'Aprile 2011; passando dall'Estate record e dal mancano autunno. Senza tralasciare l'assenza dell'inverno fino a metà gennaio!
Quindi, si parte con i dettagli, da dopo la prima decade di gennaio: un quadro generale su scala europea per "dimostrare" le forti anomalie termiche e il loro effetto in sede Europea.

pascucci
15-02-2012, 20:36
Allora Ragazzi,
ho iniziato a scrivere le prime righe.

Per ora ho pensato di "cominciare così":
Tirando in ballo la "Legge della compensazione", si parte con una breve introduzione in riferimento al lungo periodo caldo iniziato nell'Aprile 2011; passando dall'Estate record e dal mancano autunno. Senza tralasciare l'assenza dell'inverno fino a metà gennaio!
Quindi, si parte con i dettagli, da dopo la prima decade di gennaio: un quadro generale su scala europea per "dimostrare" le forti anomalie termiche e il loro effetto in sede Europea.
vai avanti cosi che va benissimo ma sei sicuro che ai 23 anni e non 32applauso//...applauso//...applauso//...

geloneve
17-02-2012, 16:19
Ho inserito un pò di foto di neve e gelo della nevicata del 10-11/02/12.

Ecco i links.

http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7517 (http://meteoforli.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=5&t=419)
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7519

Saluti.

TeoNeve
17-02-2012, 16:21
Fabio...C O M P L I M E N T I per le F O T O
S E I un A R T I S T A!!!!! drink2drink2drink2drink2drink2drink2

geloneve
17-02-2012, 16:22
Fabio...C O M P L I M E N T I per L E F O T O
S E I U N A R T I S T A!!!!! drink2drink2drink2drink2drink2drink2
drink2tnks//

TeoNeve
17-02-2012, 16:44
drink2tnks//

un piccolo neo...dovresti datarle x serie...
del tipo...... le prime 15 se sono di Faenza ...ci scrivi FAENZA DATA E ORA
poi fai la stessa cosa per Forlì, Cusercoli e San Biagio ecc..

geloneve
17-02-2012, 16:58
un piccolo neo...dovresti datarle x serie...
del tipo...... le prime 15 se sono di Faenza ...ci scrivi FAENZA DATA E ORA
poi fai la stessa cosa per Forlì, Cusercoli e San Biagio ecc..
E chi ha tempo... perpless:_$%$paura//..

geloneve
17-02-2012, 18:04
un piccolo neo...dovresti datarle x serie...
del tipo...... le prime 15 se sono di Faenza ...ci scrivi FAENZA DATA E ORA
poi fai la stessa cosa per Forlì, Cusercoli e San Biagio ecc..
Ho inserito i luoghi di scatto! sarcastic-

marcopifferetti
17-02-2012, 22:30
Nessun record battuto, qui ad Albinea, RE, ma certamente un fase nevosa di tutto rispetto che si pone tra le migliori degli ultimi decenni. questi gli accumuli giorno per giorno:


Albinea (Reggio Emilia) m 166

martedì, gennaio 31, 2012 16
mercoledì, febbraio 01, 2012 22
giovedì, febbraio 02, 2012 14
venerdì, febbraio 03, 2012 /
sabato, febbraio 04, 2012 1
domenica, febbraio 05, 2012 3
lunedì, febbraio 06, 2012 /
martedì, febbraio 07, 2012 5
mercoledì, febbraio 08, 2012 /
giovedì, febbraio 09, 2012 /
venerdì, febbraio 10, 2012 8
sabato, febbraio 11, 2012 18
domenica, febbraio 12, 2012 1
totale 88
Accumulo massimo 42

maurino
17-02-2012, 22:53
savignano sul panaro, località formica m 135
31 gennaio cm 10
1 febbraio cm 30
2 febbraio cm 19
3 febbraio cm 0
4 febbraio cm 18
5 febbraio cm 0
6 febbraio cm 0
7 febbraio cm 4
8 febbraio cm 0
9 febbraio cm 0
10 febbraio cm 19
11 febbraio cm 41
12 febbraio cm 15

totale cm 156+2 di dicembre= 158

Prignanometeo
17-02-2012, 23:11
Prignano sulla Secchia (Mo) 557 m.s.l.m.
31 Gennaio 2012 - 10 cm
1 Febbraio 2012 - 36 cm
2 Febbraio 2012 - 14 cm
3 Febbraio 2012 - 0 cm
4 Febbraio 2012 - 12 cm
5 Febbraio 2012 - 0 cm
6 Febbraio 2012 - 0 cm
7 Febbraio 2012 - 11 cm
8 Febbraio 2012 - 0 cm
9 Febbraio 2012 - 0 cm
10 Febbraio 2012 - 43 cm
11 Febbraio 2012 - 72 cm
12 Febbraio 2012 - 25 cm
Totale 223 cm
Accumulo massimo 164 cm

TeoNeve
18-02-2012, 00:48
E chi ha tempo... perpless:_$%$paura//..

Gelo mi sono spiegato male...non devi datarle una per una,,,,basta che lo fai all'inizio della serie..
esempio....hai 15 foto di Forlì....all'inizio della prima scrivi: FORLI' 11 Feb
poi passi a Faenza...ecc...
Alcune riconosco i luoghi...intendo Faenza e Forlì altre un pò meno,,,

alessandro85
21-02-2012, 14:39
Come procede la stesura Paolo?

marcopifferetti
21-02-2012, 14:51
Albinea (Reggio Emilia) m 166 Aggiornamento

martedì, gennaio 31, 2012 16 cm
mercoledì, febbraio 01, 2012 22 cm
giovedì, febbraio 02, 2012 14 cm
venerdì, febbraio 03, 2012 /
sabato, febbraio 04, 2012 1 cm
domenica, febbraio 05, 2012 3 cm
lunedì, febbraio 06, 2012 /
martedì, febbraio 07, 2012 5 cm
mercoledì, febbraio 08, 2012 /
giovedì, febbraio 09, 2012 /
venerdì, febbraio 10, 2012 8 cm
sabato, febbraio 11, 2012 18 cm
domenica, febbraio 12, 2012 1 cm
lunedì, febbraio 20, 2012 6 cm
totale 94 cm
Accumulo massimo 42 cm

paolo leoni
21-02-2012, 18:01
Come procede la stesura Paolo?

Male Alessà, purtroppo male!!
A causa del brutto tempo del weekend e soprattutto dello studio non sono riuscito ad andare molto avanti!

Dovete scusarmi ma lo studio in questi giorni mi sta portando via molto tempo!
Ho promesso che lo farò e lo farò! Solo non vi garantisco tempi brevi!
Appena ho 4-5giorni più tranquilli cerco di riprenderlo e finirlo!

massimobandini
21-02-2012, 18:58
sei sicuro lo studio ???? sarcastic-
Male Alessà, purtroppo male!!
A causa del brutto tempo del weekend e soprattutto dello studio non sono riuscito ad andare molto avanti!

Dovete scusarmi ma lo studio in questi giorni mi sta portando via molto tempo!
Ho promesso che lo farò e lo farò! Solo non vi garantisco tempi brevi!
Appena ho 4-5giorni più tranquilli cerco di riprenderlo e finirlo!

paolo leoni
25-02-2012, 14:57
Ora vi racconto che mi è successo:
Sono sceso a Viterbo per questo weekend, per varie ragioni.
Speravo di avere più tempo libero e portare a termine il lavoro.
Invece appena arrivato ho acceso il pc e come per magia... scheda video e hardisk andati!!!
Sono riuscito a salvare i dati ma sono stato costretto a ricomprarmi il pc.
Quello che avevo era vecchiotto ma dall'oggi al domani non pesavo che mi lasciasse "a piedi"!!
Neanche a dirlo tutto fermo! :(
Maledizione!

ririno
25-02-2012, 19:58
e se non diventasse storico ?

tom montepiumazzo
25-02-2012, 20:01
da me misurate tutte le nevicate sono arrivato circa cm piu cm meno a 145!!!!

ririno
25-02-2012, 20:07
nel caso però purtroppo fosse storico metto i dati :
20 cm 11
12 cm 14
11 cm 35
7 cm 6
4 cm 9
2 cm 19
1 cm 44