Visualizza Versione Completa : 1991 x Gigio..
Ciao Gigio.
Tolto sicuramente il fatto che l'episodio del Feb 1991 fu più breve ma più freddo rispetto a questo, in termini nevosi fu più nevoso per la provincia di Ravenna rispetto a questo ?
Altra domandina...per Alfonsine quanti cm caddero nel 1985 complessivamente?
GRAZIE
MATTEO
in questo post metto anche l'aggiornamento che l'arpa ha fatto della neve caduta in regione inserendo anche la città di Cesena!
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/immagini/sim/Immagini_meteo/modis_e_misure_al_13_febbraio_2012.jpg
Gigiometeo
17-02-2012, 16:41
Ciao Gigio.
Tolto sicuramente il fatto che l'episodio del Feb 1991 fu più breve ma più freddo rispetto a questo, in termini nevosi fu più nevoso per la provincia di Ravenna rispetto a questo ?
Altra domandina...per Alfonsine quanti cm caddero nel 1985 complessivamente?
GRAZIE
MATTEO
Dunque, come valori minimi assoluti si toccarono punte inferiori nel 1991 (stazioni ufficiali eh, io ragiono solo su quelle) sia in Emilia che in Romagna; ma a livello di temperature medie la prima decade di febbraio 2012 è dietro solo alla 1a decade del 1929, alla 2a decade del 1956 ed alla 1a del 1956.
La seconda decade di febbraio 2012 ad ora è ancora più fredda della prima, ma sta addolcendo, quindi meglio attendere che sia finita.
Pertanto la prima metà di febbraio 2012 fa termicamente "paura", specie se valutata nel contesto climatico attuale.
Sulla neve dipende dalle zone: su lughese settentrionale, parte del comprensorio ravennate (specie costiero) fu più nevoso il 1991; il resto del lughese e faentino lo superano come accumuli totali ma non come altezza massima al suolo.
Nel 1985 ad Alfonsine caddero tra i 75 e gli 85 cm di neve a seconda delle zone (impossibile dire un numero solo, l'azione eolica sugli accumuli fu enorme e nel primo episodio del 5 gennaio rovesciò moltissimo creando forti differenze negli accumuli).
drink2drink2
vallice ERM
17-02-2012, 16:50
Pertanto la prima metà di febbraio 2012 fa termicamente "paura", specie se valutata nel contesto climatico attuale.
Quello che penso anche io.
Considerando i primi 12 giorni di febbraio,quelli più intensi, io avrei:
-media temperatura massima: -1.5°C
-media temperatura minima: -6.7°C (misurazioni urbane sul tetto)
Inoltre ho visto nevicare con quasi -7
E pensare che dopo un (misero a confronto) Dicembre 2009 avrei detto che eravamo a posto per altri 20 anni.
il nostro clima ha ancora grandi potenzialità, per fortuna
Dunque, come valori minimi assoluti si toccarono punte inferiori nel 1991 (stazioni ufficiali eh, io ragiono solo su quelle) sia in Emilia che in Romagna; ma a livello di temperature medie la prima decade di febbraio 2012 è dietro solo alla 1a decade del 1929, alla 2a decade del 1956 ed alla 1a del 1956.
La seconda decade di febbraio 2012 ad ora è ancora più fredda della prima, ma sta addolcendo, quindi meglio attendere che sia finita.
Pertanto la prima metà di febbraio 2012 fa termicamente "paura", specie se valutata nel contesto climatico attuale.
Sulla neve dipende dalle zone: su lughese settentrionale, parte del comprensorio ravennate (specie costiero) fu più nevoso il 1991; il resto del lughese e faentino lo superano come accumuli totali ma non come altezza massima al suolo.
Nel 1985 ad Alfonsine caddero tra i 75 e gli 85 cm di neve a seconda delle zone (impossibile dire un numero solo, l'azione eolica sugli accumuli fu enorme e nel primo episodio del 5 gennaio rovesciò moltissimo creando forti differenze negli accumuli).
drink2drink2
Come al solito sei molto preciso! Grazie mille.
Ci sei alla meteocena?
Quello che penso anche io.
Considerando i primi 12 giorni di febbraio,quelli più intensi, io avrei:
-media temperatura massima: -1.5°C
-media temperatura minima: -6.7°C (misurazioni urbane sul tetto)
Inoltre ho visto nevicare con quasi -7
E pensare che dopo un (misero a confronto) Dicembre 2009 avrei detto che eravamo a posto per altri 20 anni.
il nostro clima ha ancora grandi potenzialità, per fortuna
Bhè...guarda che l'85 ebbe altre 2 repliche seppure un pò diverse...l'86 e l'87 che molti non citano mai. Poi l'87 se fosse stata più bassa come traiettoria (il grosso fini fra Francia e Inghilterra) probabilmente avrebbe fatto più danni!!
Gigiometeo
17-02-2012, 16:58
Come al solito sei molto preciso! Grazie mille.
Ci sei alla meteocena?
Dipenderà dal giorno e dal posto.... ad inizio marzo avrò parecchio da fare; se stiamo nel triangolo Imola-Bologna-Faenza con tutto quello che c'è dentro, non credo ci siano problemi.... più ad ovest è già più dura...
drink2
Dipenderà dal giorno e dal posto.... ad inizio marzo avrò parecchio da fare; se stiamo nel triangolo Imola-Bologna-Faenza con tutto quello che c'è dentro, non credo ci siano problemi.... più ad ovest è già più dura...
drink2
non per motivi egoistici però per motivi di spazio fisico (ed economico visto il prezzo del carburante) potremmo fare una meteocena in Romagna...aperta anche agli emiliani
Gigiometeo
17-02-2012, 17:05
Quello che penso anche io.
Considerando i primi 12 giorni di febbraio,quelli più intensi, io avrei:
-media temperatura massima: -1.5°C
-media temperatura minima: -6.7°C (misurazioni urbane sul tetto)
Inoltre ho visto nevicare con quasi -7
E pensare che dopo un (misero a confronto) Dicembre 2009 avrei detto che eravamo a posto per altri 20 anni.
il nostro clima ha ancora grandi potenzialità, per fortuna
Sì, il 1991 vide temperature minime davvero molto basse in Emilia (in alcuni casi fu superato il 1985 come a Rolo, Finale Emilia, Ravarino, Albareto, etc, sto andando a memoria, con valori sui -21°C/-22°C).
Il gap romagnolo col 1991 è più "lieve", giacchè allora si toccarono i -18/-19°C tra lughese e faentino, mentre nel 2012 il valore più basso ad ora è quello di Granarolo Faentino con -17.9°C (giorno 15), quindi non è che ci sia una grande differenza (si stazza sul grado o poco più).
drink2
Sì, il 1991 vide temperature minime davvero molto basse in Emilia (in alcuni casi fu superato il 1985 come a Rolo, Finale Emilia, Ravarino, Albareto, etc, sto andando a memoria, con valori sui -21°C/-22°C).
Il gap romagnolo col 1991 è più "lieve", giacchè allora si toccarono i -18/-19°C tra lughese e faentino, mentre nel 2012 il valore più basso ad ora è quello di Granarolo Faentino con -17.9°C (giorno 15), quindi non è che ci sia una grande differenza (si stazza sul grado o poco più).
drink2
la stazione di Granarolo Faentino è dell'ARPA??
PS ti mando un msg privato!
Gigiometeo
17-02-2012, 17:35
la stazione di Granarolo Faentino è dell'ARPA??
PS ti mando un msg privato!
Sì, stazione ARPA-SIMC
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&20044
drink2
vallice ERM
17-02-2012, 17:39
Bhè...guarda che l'85 ebbe altre 2 repliche seppure un pò diverse...l'86 e l'87 che molti non citano mai. Poi l'87 se fosse stata più bassa come traiettoria (il grosso fini fra Francia e Inghilterra) probabilmente avrebbe fatto più danni!!
certo, però intendo freddo ai livelli di gennaio 79, 85 e febbraio 1991 che,a parte la pausa degli anni 70, si presentava con una frequenza non esagerata, ma non ho i dati sotto mano quindi qualcuno mi corregga se sbaglio!
invece dal 1991 in poi più passavano gli anni e più il freddo vero pareva sempre più una chimera, mentre le ondate di caldo incalzavano sempre più potenti, e su questo direi che sono certo!
certo, però intendo freddo ai livelli di gennaio 79, 85 e febbraio 1991 che,a parte la pausa degli anni 70, si presentava con una frequenza non esagerata, ma non ho i dati sotto mano quindi qualcuno mi corregga se sbaglio!
invece dal 1991 in poi più passavano gli anni e più il freddo vero pareva sempre più una chimera, mentre le ondate di caldo incalzavano sempre più potenti, e su questo direi che sono certo!
in prospettiva sulla neve abbiamo un trend molto confortante , sul freddo avremmo bisogno di molte molte conferme
Sì, stazione ARPA-SIMC
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&20044
drink2
Certo che uno sbalzo di 30,2°C in poche ore (presumo in meno di 12 ore) il 15 di Febbraio è da brivido...potrebbe essere un record per una stazione di pianura?
Gigiometeo
18-02-2012, 12:54
Certo che uno sbalzo di 30,2°C in poche ore (presumo in meno di 12 ore) il 15 di Febbraio è da brivido...potrebbe essere un record per una stazione di pianura?
Potrebbe, anche se quel 12 e passa di massima mi lascia perplesso se raffrontato a quelli osservati in zona; peraltro la stazione è ok, ma quella massima.... mah.
drink2
rafdimonte
18-02-2012, 17:54
scusa gigio, quale è stato il picco di termiche in quota più fredde entrate dal 4 al 6 febbraio?
Tanks!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.