Visualizza Versione Completa : Rischio elevato per Sicilia e Calabria...
Accumuli previsti anche oltre i 300 millimetri nelle prossime 36 ore... dead2//
http://i44.tinypic.com/5b1g08.jpg
Abbiamo fatto un veloce schemino di ciò che accadrà: http://youtu.be/Hh-mOmSKPKs
paura//..paura//..
Grosso rischio infatti.. Speriamo bene
Sent from my iOS Phone
vallice ERM
21-02-2012, 21:49
Qui non si tratta del classico nubifragio isolato autorigenerante che non si sa davvero dove va a scatenarsi.
Ci sono tutti gli ingredienti per qualcosa di estremo e diffuso. Qualche evaquazioncina preventiva la farei
Qui non si tratta del classico nubifragio isolato autorigenerante che non si sa davvero dove va a scatenarsi.
Ci sono tutti gli ingredienti per qualcosa di estremo e diffuso. Qualche evaquazioncina preventiva la farei
Non ti do tutti i torti....anzi
Sent from my iOS Phone
Qui non si tratta del classico nubifragio isolato autorigenerante che non si sa davvero dove va a scatenarsi.
Ci sono tutti gli ingredienti per qualcosa di estremo e diffuso. Qualche evaquazioncina preventiva la farei
Speriamo che le stesse considerazioni le abbia fatte chi lo fa di mestiere, ma siamo in Italia e come al solito si griderà all imprevisto...
ragazzi andatevi a vedere la "nevicatina" che sta facendo sull'Etna....intanto nel catanese accumuli oramai prossimi ai 300 mm....è incredibile cmq.....credo che la sicilia sia una delle regioni italiane dove si sta avvertendo maggiormente il GW, d'estate non cade un mm e fanno temperature da pieno deserto (ok è vero che l'africa è a 2 passi ma se una località per il trimestre estivo ha la media delle massime a 32 gradi e ha quei 20-30 mm di pioggia se la media delle massime diventa 36 gradi e i mm 0 c'è qualcosa che non va eh...) mentre in autunno e in inverno sono sempre più frequentemente flagellate da dei veri e propri monsoni! speriamo non ci siano danni...
vallice ERM
22-02-2012, 15:18
ragazzi andatevi a vedere la "nevicatina" che sta facendo sull'Etna....intanto nel catanese accumuli oramai prossimi ai 300 mm....è incredibile cmq.....credo che la sicilia sia una delle regioni italiane dove si sta avvertendo maggiormente il GW, d'estate non cade un mm e fanno temperature da pieno deserto (ok è vero che l'africa è a 2 passi ma se una località per il trimestre estivo ha la media delle massime a 32 gradi e ha quei 20-30 mm di pioggia se la media delle massime diventa 36 gradi e i mm 0 c'è qualcosa che non va eh...) mentre in autunno e in inverno sono sempre più frequentemente flagellate da dei veri e propri monsoni! speriamo non ci siano danni...
Si chiama clima mediterraneo :)
A parte questa singola ondata di maltempo scriteriato che ogni tot anni possono capitare, le colate di fango in autunno-inverno e la quasi totale siccità estiva sono assolutamente normali.
La statistica dice che a Messina da ottobre a marzo piove più che a modena in un anno intero.
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
enry2003
22-02-2012, 16:02
sicilia e calabria hanno una varietà di climi pazzesca....dal mare, alle piane interne infuocate, alle montagne tra le più nevose d' italia, tutto in pochi km. forse lo preferisco al nostro clima.
and.tura
22-02-2012, 21:53
Accumuli previsti anche oltre i 300 millimetri nelle prossime 36 ore... dead2//
http://i44.tinypic.com/5b1g08.jpg
Abbiamo fatto un veloce schemino di ciò che accadrà: http://youtu.be/Hh-mOmSKPKs
paura//..paura//..
Ho preso la tua immagine per il mio articolo settimanale sull'analisi meteorologica sarcastic-
L'estate 2011 in Sicilia è stata una delle meno calde degli ultimi 20 Anni
Fonte i Siciliani stessi. Questo è quello che mi dicevano, e quello che ho vissuto io dal 1 al 22 Agosto. Mai acceso il condizionatore, t Massima 33°, Insomma si stava da Dio.....
Sull'etna accumuli record, 2m di neve in poche ore e 25 escursionisti al rifugio sapienza bloccati! https://www.facebook.com/photo.php?fbid=374668472560430&set=a.374433959250548.101004.100000518416025&type=1&theater
and.tura
23-02-2012, 20:17
mi trasferirò sull'etna... okkk//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.