Visualizza Versione Completa : Quel 20 Febbraio 2012 che tanto sarebbe potuto essee un nuovo 28 Febbraio.
Marco Muratori ERM
22-02-2012, 11:44
A mente fredda ne sono sempre più convinto, bastava veramente poco....ma poco davvero.
Quel cavolo di foehnata di mercoledì pomeriggio (mi incavolai parecchio se vi ricordate) che in poche ore ci ha mangiato il cuscino siberiano. Magari alla fine di febbraio non sarebbe funzionato come a fine dicembre ma sono certissimo che avrebbe nevicato sempre con temperature tra 0 e -1.
I primi 15 millimetri di pioggia sarebbero stati 15 cm. di neve, poi il resto....lo capiamo tutti come sarebbe stato vista la forza come veniva giù.
Va beh..... pazienza!
Stefano90
22-02-2012, 12:02
Mah io non credo sarebbe cambiata la vita...
Lunedì è entrata la bora fin molto all'interno e questo ha fatto andare in acqua quasi tutti a parte le pedemontane a W di Bologna...
Inoltre non è successo un giorno prima, ma svariati giorni prima, e dopo le temperature sono tornate ad abbassarsi con foschie in pianura che evidenziavano lo strato d'inversione (la sera prima infatti non eravamo messi così male al suolo..)
L'ho detto la sera stessa verso fine evento Marco! Secondo me ci eravamo giocati quel famoso febbraio veramente per un niente... Se non era per quella foenhata avremmo parlato di tanta neve.. Calcola che io qui ho avuto quasi 35mm di pioggia.. Veramente PECCATO
Sent from my iOS Phone
Marco Muratori ERM
22-02-2012, 12:06
Stefano, forse per il discorso bora su certe zone può anche darsi e non ti do torto.
Ma per altre (tipo la mia) sarebbe stato ben diverso. Conosco la mia bestia (ovvero il mio microclima).
Sul fatto che l'accaduto era di alcuni giorni prima è vero. Ma pensa alle minime che si registravano anche solo la notte prima e le notti successive l'accaduto. Non sono noccioline rialzi di 8/9 gradi rispetto al pre/foehn. C'era una bella dote....
massimobandini
22-02-2012, 12:12
a marradi poco sarebbe cambiato
ha piovuto pochi 3-4 mm x 1 ora poi neve
siamo abituati bene
non era un robo particolare a mio avviso ( parlo di romagna ) anche con i se e i ma
ma ovviamente sono gusti miei di uno che manco sa di cosa sto parlando sarcastic-
inoltre non mi pare che febbraio ci sia da rammaricarsi
di che????? perpless:_$%$
io 5 cm li ho fatti lostesso e ho rimpinguato le casse
fino a fine marzo altri cm li faccio quassù e come accumulo sarà stato in buon inverno
come temperature x ora a parte 20 gg di febbraio ***** secca e AFRICABAMBATAblabla//
andre_re
22-02-2012, 12:13
Secondo me Marco, ti sbagli... Quei 40/50 cm del 28 febbraio, anche nelle
migliore delle ipotesi sto giro sarebbero potuti essere 25/30.
Quel 28 febbraio, il cielo era inca..ato per 1 giorno e mezzo dietro fila senza pausa, una cosa da delirio. Sto giro in ogni caso non è stato così secondo me drink2
A mente fredda ne sono sempre più convinto, bastava veramente poco....ma poco davvero.
Quel cavolo di foehnata di mercoledì pomeriggio (mi incavolai parecchio se vi ricordate) che in poche ore ci ha mangiato il cuscino siberiano. Magari alla fine di febbraio non sarebbe funzionato come a fine dicembre ma sono certissimo che avrebbe nevicato sempre con temperature tra 0 e -1.
I primi 15 millimetri di pioggia sarebbero stati 15 cm. di neve, poi il resto....lo capiamo tutti come sarebbe stato vista la forza come veniva giù.
Va beh..... pazienza!
Marco Muratori ERM
22-02-2012, 12:19
Secondo me Marco, ti sbagli... Quei 40/50 cm del 28 febbraio, anche nelle
migliore delle ipotesi sto giro sarebbero potuti essere 25/30.
Quel 28 febbraio, il cielo era inca..ato per 1 giorno e mezzo dietro fila senza pausa, una cosa da delirio. Sto giro in ogni caso non è stato così secondo me drink2
Beh... forse posso anche convenire che non sarebbe stato proprio proprio come il 28 Febbraio, te ne do atto, ma 30 centimetri piuttosto che 9.....insomma una certa differenza la fa...
Stefano90
22-02-2012, 12:21
Oltre che all'intensità di precipitazioni che comunque non era paragonabile, anche le temperature erano altine..
A parte proprio nel momento più buono verso mezzogiorno, a Pavullo nevicava con 0°, ci voleva un po' più di freddo e basta...
andre_re
22-02-2012, 12:43
Concordo in pieno sul trentello... ce ne fossero dei trentelli !
Però come dice Stefano, il 28 febbraio direi che è stata la nevicata con intensità
maggiore e durata che abbia mai visto nella mia vita. Fiocchi di dimensioni clamorose
per ore e ore e non smetteva mai anzi intensificava sempre più snow"£$%
Beh... forse posso anche convenire che non sarebbe stato proprio proprio come il 28 Febbraio, te ne do atto, ma 30 centimetri piuttosto che 9.....insomma una certa differenza la fa...
A Pavullo è venuto un trentello...per cui direi che le potenzialità erano queste.
Se entrava veramente la -3 a 800mt non c'erano problemi, ma, ai noi, è entrata una -1° a quella quota per cui si è sofferto e la neve era marcia già a Pavullo.
qui l'ultima nevicata è stata la più goduriosa e sofferta perchè al limite anche se dentro , veramente potente (mai così quest'anno) le ore dalle 11 alle 18 . uno spettacolo, non so i mm credo vicino ai 30 di cui forse quasi 25 in 7 ore . se c'era freddo era da 4 forse 5 cm ora con punte maggiori. speriamo che l'intensità degli ultimi anni si ripresenti....
per quanto riguarda il 28.02 saremmo stati primi cugini sopratutto perchè allora il minimo era messo meglio . ma per quanto riguarda la durata il 28.02 fu una nevicata relativamente corta (come questa)
per quanto riguarda il 28.02 saremmo stati primi cugini sopratutto perchè allora il minimo era messo meglio . ma per quanto riguarda la durata il 28.02 fu una nevicata relativamente corta (come questa)
Infatti anche io ricordo 7-8 ore fatte bene, dalle 12 alle 20 circa, a Bologna (nella zona a ridosso delle colline partì bene dalle 9, in realtà)
la neve è caduta allora dalle 6,45 alle 18 e qualcosa. poi ha fatto un cm nella notte e poi il 1 marzo cm 23 da sogno anche questi in pochissime ore.
vallice ERM
22-02-2012, 16:24
Mah io non credo sarebbe cambiata la vita...
Lunedì è entrata la bora fin molto all'interno e questo ha fatto andare in acqua quasi tutti a parte le pedemontane a W di Bologna...
Inoltre non è successo un giorno prima, ma svariati giorni prima, e dopo le temperature sono tornate ad abbassarsi con foschie in pianura che evidenziavano lo strato d'inversione (la sera prima infatti non eravamo messi così male al suolo..)
Stefano, quando è entrata la bora qui la pioggia è girata in neve al mattino. Una neve con intensità molto forte (palline da tennis) e la temp era calata fino a 0.8...poi dopo pranzo l'afflusso freddo si è ridotto e via di nuovo con il diluvio a 2° sempre con bora e confine della neve fisso a 4/5km più a sud.
Caduti 30mm.
Bastava poco, ma il tempo fa quello che vuole lo sappiamo.
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.