Visualizza Versione Completa : A mente più fredda.....
Marco Muratori ERM
26-02-2012, 09:06
Buona domenica mattina a tutti. Fatte le dovute considerazioni, le tre annate "big" 1929-1956-1985 rimangono (e in quest'ordine) la sopra.
E' vero: sopratutto in alcune zone romagnole (ma limitatamente all'aspetto della quantità di neve caduta) si potrebbe anche contestare questa affermazione, ma ora spiego il mio punto di vista.
Le componenti da esaminare sono tante e senza tirare in ballo il 29 e il 56 che li lasciamo dove sono, anche l'85 fu superiore.
Escludendo la quantità di neve caduta che effettivamente su diverse zone in Romagna è stata battuta, rispetto al resto delle considerazioni che espongo ora qui sotto, credo proprio che quest'anno (anzi meglio dire questi 15 giorni di Febbraio perchè il resto dell'inverno è davvero meglio lasciarlo perdere) non ha potuto raggiungere il 1985-
- Le minime che si toccarono quell'anno non sono mai state raggiunte quest'anno. Ricordiamo le punte anche vicine ai -20 su diverse basse pianure e di tutta la Regione. Ricordiamo anche i fuori regione tipo i -21 o qualcosa del genere nel cremonese.
- Se è vero che alcuni canali di Venezia anche quest'anno sono gelati è anche vero che nell'85 gelò superficialmente anche parte della Laguna di Venezia non solo i canali all'interno della città.
- Tornando alla neve, a nord del Po quest'anno hanno sofferto tantissimo. Nell'85 mi ricordo quasi un metro di neve a Vicenza, tanto per capirci e comunque tanta e tanta neve anche in Piemonte e Lombardia. Insomma un fatto molto più esteso ma non solo al nord.
Infatti mi ricordo che in quell'anno nevico addirittura a Crotone e sulle parti più alte di Palermo. Rimandarono una partita di serie A a Cagliari.
Roma (come al solito patetica anche in quegli anni perchè chiese lo stato di calamità naturale) vide comunque più neve di quest'anno e furono emblematici i candelotti di ghiaccio filmati alle fontana di Trevi.
-Tornando alla nostra Regione, a parte le temperature più crude, i giorni (almeno qui in Emilia, in Romagna non so) con suolo completamente innevato furono una cinquantina anche perché il tutto capitò in Gennaio e anche ad evento finito ce ne volle del tempo prima di sciogliere tutto quel ben del Signore.
-Anche il blizzard di ingresso dell'aria gelida fu nettamente più spettacolare in quell'epoca (chi c'era lo sa....)
Insomma: Questo appena vissuto Febbraio 2012 è e rimarrà evento storico, non c'è il minimo dubbio, probabilmente meglio del Febbraio 1991 ma io mi fermerei qui.
Troppo limitato per estensione geografica in Italia (troppo orticellistico direbbe qualcun'altro). Nemmeno tutta l'Emilia Romagna può parlare negli stessi termini, e fuori dalla nostra Regione, soltanto le Marche potrebbero parlare in questi termini, altrove, pur avendo visto neve (in alcune zone anche tanta) assolutamente no.
Pertanto, anche se dopo una sberla del genere dovremmo a mio modo di vedere attendere ancora diversi anni per vederne un'altra così, io rimango ancora in attesa di rivedere un 1985....
okkk// Marco sei grande...condivido quanto hai scritto....
Buona domenica mattina a tutti. Fatte le dovute considerazioni, le tre annate "big" 1929-1956-1985 rimangono (e in quest'ordine) la sopra.
E' vero: sopratutto in alcune zone romagnole (ma limitatamente all'aspetto della quantità di neve caduta) si potrebbe anche contestare questa affermazione, ma ora spiego il mio punto di vista.
Le componenti da esaminare sono tante e senza tirare in ballo il 29 e il 56 che li lasciamo dove sono, anche l'85 fu superiore.
Escludendo la quantità di neve caduta che effettivamente su diverse zone in Romagna è stata battuta, rispetto al resto delle considerazioni che espongo ora qui sotto, credo proprio che quest'anno (anzi meglio dire questi 15 giorni di Febbraio perchè il resto dell'inverno è davvero meglio lasciarlo perdere) non ha potuto raggiungere il 1985-
- Le minime che si toccarono quell'anno non sono mai state raggiunte quest'anno. Ricordiamo le punte anche vicine ai -20 su diverse basse pianure e di tutta la Regione. Ricordiamo anche i fuori regione tipo i -21 o qualcosa del genere nel cremonese.
- Se è vero che alcuni canali di Venezia anche quest'anno sono gelati è anche vero che nell'85 gelò superficialmente anche parte della Laguna di Venezia non solo i canali all'interno della città.
- Tornando alla neve, a nord del Po quest'anno hanno sofferto tantissimo. Nell'85 mi ricordo quasi un metro di neve a Vicenza, tanto per capirci e comunque tanta e tanta neve anche in Piemonte e Lombardia. Insomma un fatto molto più esteso ma non solo al nord.
Infatti mi ricordo che in quell'anno nevico addirittura a Crotone e sulle parti più alte di Palermo. Rimandarono una partita di serie A a Cagliari.
Roma (come al solito patetica anche in quegli anni perchè chiese lo stato di calamità naturale) vide comunque più neve di quest'anno e furono emblematici i candelotti di ghiaccio filmati alle fontana di Trevi.
-Tornando alla nostra Regione, a parte le temperature più crude, i giorni (almeno qui in Emilia, in Romagna non so) con suolo completamente innevato furono una cinquantina anche perché il tutto capitò in Gennaio e anche ad evento finito ce ne volle del tempo prima di sciogliere tutto quel ben del Signore.
-Anche il blizzard di ingresso dell'aria gelida fu nettamente più spettacolare in quell'epoca (chi c'era lo sa....)
Insomma: Questo appena vissuto Febbraio 2012 è e rimarrà evento storico, non c'è il minimo dubbio, probabilmente meglio del Febbraio 1991 ma io mi fermerei qui.
Troppo limitato per estensione geografica in Italia (troppo orticellistico direbbe qualcun'altro). Nemmeno tutta l'Emilia Romagna può parlare negli stessi termini, e fuori dalla nostra Regione, soltanto le Marche potrebbero parlare in questi termini, altrove, pur avendo visto neve (in alcune zone anche tanta) assolutamente no.
Pertanto, anche se dopo una sberla del genere dovremmo a mio modo di vedere attendere ancora diversi anni per vederne un'altra così, io rimango ancora in attesa di rivedere un 1985....
Andrea ERM
26-02-2012, 10:27
Io prima di rivivere un 1985 bis non so cosa darei per rivivere un 17-18 aprile 1991 bis....
Passare da 23 a 0 gradi in poche ore con 20 cm di neve ha pochi eguali....
Gigiometeo
26-02-2012, 10:34
Limitatamente al comparto modenese-bolognese e fino all'imolese (ma non oltre) e solo a livello di nevicate (temperature basse ma valori non particolarmente eclatanti), c'è da considerare l'evento del febbraio 1933 (periodo 19-23 febbraio), che portò nevicate molto intense (massimi di oltre 50 cm e fino a 70 nelle aree pedecollinari in 24 ore, precisamente tra le 9,00 del 19 e le 9,00 del 20 febbraio).
Qualche numero:
Parma 70 cm; 65 cm altezza max
Sassuolo 85 cm; 80 cm altezza max
Sestola 180 cm
Spilamberto 134 cm; 130 cm altezza max
Bologna 110 cm altezza max 100 cm
Loiano 185 cm altezza max 170 cm
Pianoro 155 cm altezza max 146 cm
Nel complesso l'area maggiormente colpita fu quella modenese-bolognese.
In Romagna Imola riuscì a prendersi i suoi 67 cm; Faenza 40 cm. Da Lugo verso est solo pioggia (anche allora il borino senza termiche decenti in bassa troposfera faceva piovere:-))).
Anche se non molto considerato, a livello di neve ed intensità di precipitazione nevosa è in quell'area uno dei massimi del secolo.
drink2
massimobandini
26-02-2012, 10:47
marco ogni inverno fa da se
io sono mesi che scrivo e dico che non sarebbe cambiato nulla, nemmeno con l'arrivo di un evento storico che cè stato. Questo è stato un inverno di *****. E un inverno non dura 15 gg e non scomodiamo gli anni migliori che appunto sono stati catalogati come INVERNI STORICI non come EVENTI STORICI.
qui x il 2012 parliamo, come ho sempre dettto, di "evento storico" non di "inverno Storico" molto ben diverse le due parole anche x me che in italiano avevo 4
solo che sai, se lo scrivo io 2 mesi prima e ogni settimana manco mi si fila, lo scrivono altri "ossanna ossanna nell'alto dei cieli" visto che è domenicaread//
ma mi faccia il piacere
giorgio1940
26-02-2012, 12:27
l febbraio 56 si chiuse con una media mensile di -2,2 !(-6,6 di anomalia, e con minime sotto i -12)
questo ha come minima assoluta, un modesto -7,5
Questo febbraio 2012, a tutto ieri 25, ha una media di +1,4(-3 di anomalia, ma nei 4 gg restanti se ne mangerà una buona parte)
Al 15.2 avevo una media di -1,7
al 19.2 di -0,1
Precipitazioni : media febbraio 56 mm
a tutto il 25.2 mm 175.-
Questo inverno sarà un inverno non freddo(si assesterà a circa +0,5 di anomalia)!: dic +3 di anomalia
gennaio +0,5
e febbraio...... forse attorno ai -2 di anomalia
Questa bordata nevosa, seppur sommando tutte le nevicate ha raggiunto i 76,5 cm caduti; l'altezza massima al suolo è stata, a casa mia, solo di 25 cm.-(dico "casa mia" in quanto solo a 3 km da me, sempre in pianura, si è arrivati a 40 cm.-)
Come somma di neve caduta nel 56 è stata 75 cm, ma al suolo si è arrivati, sempre qui, a 45 cm di spessore massimo.-
5 minime sotto i -12 ed assoluta -13,7
Ciao,
Giorgio
Condivido quello che ha detto Marco, non sarà evento storico, ma per uno come me che ha 30 anni di evento storico posso parlare perchè non avevo mai visto tanta neve, ho vissuto anche la minima più bassa, (nell'85 e 91 non posso dire di averlo vissuto, 85 non lo ricordo minimamente e 91 ero alle elementari o in casa a giocare, mica consideravo quello che accadeva fuori)
Quindi per me è stato l'evento più interessante che abbia vissuto ed è il massimo a cui speravo (anzi un grado troppo fredda la minima assoluta perchè la pagherò economicamente) quindi ho proprio fatto il pieno e per un pò sono contento
Inverno 2012 l'evento c'è stato, e in un inverno è sufficente un solo evento notevole di 15 giorni per portare un ottimo voto all'inverno, anche a gennaio abbiamo avuti diversi giorni con galaverne e anche quelle danno un buon contributo per dare un buon voto all'inverno
alla fine dei conti trovo questo inverno ottimo, voto 9 aspettando i dati statistici che tra pochi giorni arriveranno
Marco Muratori ERM
26-02-2012, 13:04
Io prima di rivivere un 1985 bis non so cosa darei per rivivere un 17-18 aprile 1991 bis....
Passare da 23 a 0 gradi in poche ore con 20 cm di neve ha pochi eguali....
Mamma mia....è vero!!
E poi pensa che il 18 Aprile io compio gli anni e mai avrei creduto, proprio per la collocazione di quella data e non abitando sul Monte Rosa, MAI di vedere nevicare per il mio compleanno, e invece......
Stupenda nevicata quel giorno...
Mamma mia....è vero!!
E poi pensa che il 18 Aprile io compio gli anni e mai avrei creduto, proprio per la collocazione di quella data e non abitando sul Monte Rosa, MAI di vedere nevicare per il mio compleanno, e invece......
secondo me,come ho scritto da altre parti,ai nostri inverni manca ormai mediamente un pò di umidità,pioggie scarse,nebbie scarse,,galaverne scarse.In questi anni è vero sembra di vedere una piccola inversione di tendenza per nebbie galaverne,e c'è stato qualche inverno relativamente piovoso,ma sono state un pò eccezioni.Insomma lo schema classico di un tempo da novembre in poi,perturbazioni atlantiche,correnti miti prefrontali,rotazione dei venti a nord con il passaggio del fronte,aumento di pressione e nebbia immediata e persistente,minime sui -1,-4,galaverne notturne,massime sui 3 -5 gradi,successivo fronte con correnti sciroccali o libecciose che galleggiano sul cuscino di aria fredda,anche in romagna e fin sulle coste e sul mare dove il cuscino è per forza di cose più sottile,qualche episodio di nevicate da scorrimento essenzialmente in emilia,,con poche e rare concessioni a sgarbinate potenti o alte pressioni cammellifere e secche che ti fanno avvicinare i 20 gradi anche in inverno come succede ora.Un pò la differenza tra l'85 e il 2012 insomma:allora un episodio eccezionalmente intenso in un contesto invernale umido e abbastanza freddo,anche se il dicembre fu moderatamente mite,oggi un episodio eccezionale in un contesto invernale sconcertante,assenza dii piogge,autunno caldo dicembre stile riviera dei fiori gennaio solo per un periodo limitato appena sufficiente termicamente,e fine febbraio incredibilmente mite.
rafdimonte
26-02-2012, 19:51
Faccio copia incolla di alcune considerazioni valide per rimini e la costa in genere!
ragazzi un pò di dati che non fanno mai male a rinfrescare la memoria delle nostre testoline!
Credo che sia opportuno ricordare il fatto che con l'inverno appena terminato a rimini ci sono stati TRE inverni consecutivi con nevicate con manto superiore ai 10 cm!
Bene tutto ciò non accadeva dal famoso trienno 85-86-87!
Ok mettiamoli a confronto.
Bisogna dire che prima dell'inverno 1985, i precedenti due inverni 82-83 e 83-84 non videro neve a rimini se non 1 al max 2 cm..e per trovare una nevicata con spessore superiore ai 20 cm bisognava risalire al gennaio 1967!
Vabbè procediamo:
Inverno 1984-85= 64 cm
Inverno 1985-86= 42 cm
Inverno 1986-87= 19 cm
Inverno 2009-10= 36,5 cm
Inverno 2010-11= 42 cm
Inverno 2011-12= 76,5 cm
Quale dei due trienni è stato più nevoso? Eh eh..scopritelo da soli!!
Questo per dire che dal 2009 in poi per gli inverni ci sta andando di LUSSO altrochè, tenuto anche presente il periodo climatico che stiamo vivendo!!
Il primo che, in mia presenza, si lamenta di questi ultimi inverni giuro che provvederò alla sua DECAPITAZIONE con le mie mani
Per le altre stagioni è un vero disastro e lo sappiamo!
Ora però ho solo paura che questa MAGIA possa finire da un momento all'altro!
Vedremo!
Quello che posso dire però è che a rimini il periodo PEGGIORE per la neve si è avuto dopo il 91 e fino al 2005!
14 anni veramente TRAGICI per la neve!
In quegli anni sembrava sul SERIO che la neve fosse scomparsa dalla costa!
In quel periodo oltre al dicembre 96 (16 cm) cos altro abbiamo vissuto??!!
NULLA!!!
Ah no..ci sono stati i 10 cm di neve papposa con strade bagnate del 9 gennaio 2003, che della serie se capitasse oggi vomiteremmo per una settimana ve lo dico io!
Eh beh certo,se tanto mi da tanto visto che alcuni si sono lamentati di 25 cm di neve caduti con blizzard di bora a -2/-3 di questo febbraio 2012!!!
Attenzione 25 cm + 25 cm la seconda volta (10-11 febbraio).
Ve saluto!!
ti straquoto , molti pensano al passato ma era siccitoso , caldo (meno) e anticiclonico anche allora. le considerazioni di rimini valgono anche per modena se non quasi in generale (vedi frequenti raddolcimenti del nordovest) . dal 1830 al 1920 a modena per 13 inverni non hanno visto un cm . gli ultimi anni sono ottimi e fanno pensare...
p.s. poi c'e da dire che se sto febbraio avevamo meno neve avremmo avuto probabilmente minime migliori vedi piemonte
grazie Gigio per il dato di sassuolo del 33 . stranamente fece più modena con 96 ma evidentemente tutto era più a est e in romagna piovve anche.
effettivamnete fu eccezionale , per modena il febbraio più nevoso dal 1830 a oggi.
massimo anzola
27-02-2012, 09:34
L’ho già scritto in precedenti interventi ed ora, a bocce ferme e a mente fredda, lo ribadisco:
sono perfettamente d’accordo con Marco sul fatto che questo inverno non può competere coi famosi 1929-1956-1985, ma voglio ribadire:
la notevole coincidenza col 1956:
- coincidenza di date: inverno quasi nullo fino a fine gennaio (dico “quasi” perché non dimentico gli episodi di nebbie congelanti e galaverna), poi, con coincidenza incredibilmente perfetta, l’arrivo del freddo e della neve il 31 gennaio, proprio come nel 1956
- struttura barica pressoché uguale a quella del 1956
- distribuzione dei fenomeni e zone più colpite in Itala SOSTANZIALMENTE UGUALE AL 1956, con l’unica differenza di uno spostamento forse più a nord del tutto (nel ’56 l’epicentro fu
in Abruzzo; quest’anno è risultato spostato un po’ più a nord.
- pochissima neve in gran parte del nord (nel 1956 come nel 2012), che quindi anche nel ’56 fu coinvolto più per il freddo che per la neve
Naturalmente ci sono anche evidenti differenze:
1) minor durata del tutto (nel 1956 se ne uscì solo ai primi di marzo, salvo poi ricascarci dentro in seguito, ma questo è un altro discorso)
2) minor coinvolgimento del territorio nazionale (sud quasi del tutto escluso, anche se non dimentichiamo che nel ’56 il sud fu coinvolto sì pesantemente – neve a Palermo e addirittura a Lampedusa – ma non così a lungo come il centro-nord – in piena ondata di freddo, mentre il centro-nord era surgelato, un temporaneo richiamo sciroccale portò temperature fino a quasi 20° al sud)
3) punte di freddo meno eclatanti
4) molta più neve nelle zone più colpite
TelegraphCove
27-02-2012, 15:39
Ribadisco quanto ho detto nell'altro post sugli anni 40. 1985 dal finale vergognoso (qui in romagna) che ricordo malvolentieri anche ora. Non paragonabile al 56 e al 29. Per Forli e Cesena sicuramente meglio il 2012. Meno freddo (ma stiamo parlando di febbraio) ma 20 gg con neve in quantità eccezionale.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.