Visualizza Versione Completa : Anni 90 contro anni 2000
Andrea ERM
26-02-2012, 10:24
Analizzando gli inverno dal 2000-2001 al 2011-2012 a castelfranco mii viene fuori una media di 46 cm annui medi
Si parla tanto male degli ultimi tempi ma la nevosità e' tornata in media dopo che il periodo che dal 89-90 al 99-2000 mi ha invece portato 33 cm medi
Queste le ultime 12 annate
2000-2001 2 cm
2001-2002 25 cm
2002-2003 27 cm
2003-2004 108 cm
2004-2005 67 cm
2005-2006 22 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 8 cm
2008-2009 25 cm
2009-2010 130 cm
2010-2011 25 cm
2011-2012 110 cm
Da rimarcare tre annate con oltre un metro di neve sommato... Non mi pare male questo periodo dopo il 2000 in quanto a neve!!!
aleandro
26-02-2012, 10:29
Analizzando gli inverno dal 2000-2001 al 2011-2012 a castelfranco mii viene fuori una media di 46 cm annui medi
Si parla tanto male degli ultimi tempi ma la nevosità e' tornata in media dopo che il periodo che dal 89-90 al 99-2000 mi ha invece portato 33 cm medi
Queste le ultime 12 annate
2000-2001 2 cm
2001-2002 25 cm
2002-2003 27 cm
2003-2004 108 cm
2004-2005 67 cm
2005-2006 22 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 8 cm
2008-2009 25 cm
2009-2010 130 cm
2010-2011 25 cm
2011-2012 110 cm
Da rimarcare tre annate con oltre un metro di neve sommato... Non mi pare male questo periodo dopo il 2000 in quanto a neve!!!
evviva il global warminggggggggggsnow"£$%snow"£$%snow"£$%
Tutta la vita meglio gli anni 2000 che gli anni 90..anche se il 91 e il 96 male male non sono stati..detto questo da quando sono veramente appassionato ho visto nevicate belle (quelle con le termiche giuste) nel giro di due-tre anni..2009-2010 e poi Febbraio 2012..oramai non sono abituato alla neve marcia..ma presto si tornerà alla realtà...a dire la verità credo manca un pò di freddo duraturo magari ... mi sembra di vivere momenti fantastici e poi subito dopo momenti pazzeschi..Record di freddo e poi record di caldo..oggi il tempo va così...bisogna ammettere che l'alta pressione rompe le palle per parecchio tempo...questa cazz...di omega del piffero..questa a mio avviso è la vera anomalia ..certo per un amante della neve basta una bella nevicata per dire sono contento..ma se si analizza gli inverni allora le cose cambiano..ma noi dobbiamo vivere quello che madre natura ci da e il bello è farlo con VOI..
Tutta la vita meglio gli anni 2000 che gli anni 90..anche se il 91 e il 96 male male non sono stati..detto questo da quando sono veramente appassionato ho visto nevicate belle (quelle con le termiche giuste) nel giro di due-tre anni..2009-2010 e poi Febbraio 2012..oramai non sono abituato alla neve marcia..ma presto si tornerà alla realtà...a dire la verità credo manca un pò di freddo duraturo magari ... mi sembra di vivere momenti fantastici e poi subito dopo momenti pazzeschi..Record di freddo e poi record di caldo..oggi il tempo va così...bisogna ammettere che l'alta pressione rompe le palle per parecchio tempo...questa cazz...di omega del piffero..questa a mio avviso è la vera anomalia ..certo per un amante della neve basta una bella nevicata per dire sono contento..ma se si analizza gli inverni allora le cose cambiano..ma noi dobbiamo vivere quello che madre natura ci da e il bello è farlo con VOI..
Negli ultimi 3 anni in fatto di neve sono pienamente appagato, mi manca tanto un bell'evento a pioggia, quello con accumoli a 3 cifre, è dal 1996 che manca qua da me, ci spero nella primavera
dal 2003 al 2012 a Rivara di San Felice la media è sui 28cm. quindi nettamente migliorativa rispetto al 90-2000
Quoto Andrea nel dire che negli ultimi anni le cose sono migliorate, speriamo di continuare con questa tendenza!!
rafdimonte
26-02-2012, 19:48
Faccio copia incolla di alcune considerazioni valide per rimini e la costa in genere!
ragazzi un pò di dati che non fanno mai male a rinfrescare la memoria delle nostre testoline!
Credo che sia opportuno ricordare il fatto che con l'inverno appena terminato a rimini ci sono stati TRE inverni consecutivi con nevicate con manto superiore ai 10 cm!
Bene tutto ciò non accadeva dal famoso trienno 85-86-87!
Ok mettiamoli a confronto.
Bisogna dire che prima dell'inverno 1985, i precedenti due inverni 82-83 e 83-84 non videro neve a rimini se non 1 al max 2 cm..e per trovare una nevicata con spessore superiore ai 20 cm bisognava risalire al gennaio 1967!
Vabbè procediamo:
Inverno 1984-85= 64 cm
Inverno 1985-86= 42 cm
Inverno 1986-87= 19 cm
Inverno 2009-10= 36,5 cm
Inverno 2010-11= 42 cm
Inverno 2011-12= 76,5 cm
Quale dei due trienni è stato più nevoso? Eh eh..scopritelo da soli!!
Questo per dire che dal 2009 in poi per gli inverni ci sta andando di LUSSO altrochè, tenuto anche presente il periodo climatico che stiamo vivendo!!
Il primo che, in mia presenza, si lamenta di questi ultimi inverni giuro che provvederò alla sua DECAPITAZIONE con le mie mani
Per le altre stagioni è un vero disastro e lo sappiamo!
Ora però ho solo paura che questa MAGIA possa finire da un momento all'altro!
Vedremo!
Quello che posso dire però è che a rimini il periodo PEGGIORE per la neve si è avuto dopo il 91 e fino al 2005!
14 anni veramente TRAGICI per la neve!
In quegli anni sembrava sul SERIO che la neve fosse scomparsa dalla costa!
In quel periodo oltre al dicembre 96 (16 cm) cos altro abbiamo vissuto??!!
NULLA!!!
Ah no..ci sono stati i 10 cm di neve papposa con strade bagnate del 9 gennaio 2003, che della serie se capitasse oggi vomiteremmo per una settimana ve lo dico io!
Eh beh certo,se tanto mi da tanto visto che alcuni si sono lamentati di 25 cm di neve caduti con blizzard di bora a -2/-3 di questo febbraio 2012!!!
Attenzione 25 cm + 25 cm la seconda volta (10-11 febbraio).
Ve saluto!!
massimo anzola
26-02-2012, 19:51
Analizzando gli inverno dal 2000-2001 al 2011-2012 a castelfranco mii viene fuori una media di 46 cm annui medi
Si parla tanto male degli ultimi tempi ma la nevosità e' tornata in media dopo che il periodo che dal 89-90 al 99-2000 mi ha invece portato 33 cm medi
Queste le ultime 12 annate
2000-2001 2 cm
2001-2002 25 cm
2002-2003 27 cm
2003-2004 108 cm
2004-2005 67 cm
2005-2006 22 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 8 cm
2008-2009 25 cm
2009-2010 130 cm
2010-2011 25 cm
2011-2012 110 cm
Da rimarcare tre annate con oltre un metro di neve sommato... Non mi pare male questo periodo dopo il 2000 in quanto a neve!!!
straquoto !!!
naturalmente, se guardiamo le altre stagioni (primavera ed estate soprattutto) la situazione cambia radicalmente ma per me (e per tutti noi nivofili/freddofili) la stagione più importante è l'inverno e quindi se dobbiamo soffrire un'estate tremenda per poi avere un inverno come il 2009/10 o febbraio 2012, ben venga !!
Analizzando gli inverno dal 2000-2001 al 2011-2012 a castelfranco mii viene fuori una media di 46 cm annui medi
Si parla tanto male degli ultimi tempi ma la nevosità e' tornata in media dopo che il periodo che dal 89-90 al 99-2000 mi ha invece portato 33 cm medi
Queste le ultime 12 annate
2000-2001 2 cm
2001-2002 25 cm
2002-2003 27 cm
2003-2004 108 cm
2004-2005 67 cm
2005-2006 22 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 8 cm
2008-2009 25 cm
2009-2010 130 cm
2010-2011 25 cm
2011-2012 110 cm
Da rimarcare tre annate con oltre un metro di neve sommato... Non mi pare male questo periodo dopo il 2000 in quanto a neve!!!
IL problema (sempre che esita un problema) è che 2 inverni su 3 sono sottomedia e si passa da un inverno a tripla cifra a un inverno ad una cifra.
Ma questo è solo una faccia della medaglia (e direi quella positiva). L'altro aspetto sono le temp. quasi sempre oltre la media.
Unendo questi due aspetti direi che nelle stagioni invernali si campa di brevi episodi (nevosi e freddi) sempre più sporadici e poco continui (anche se intensi).
IL problema (sempre che esita un problema) è che 2 inverni su 3 sono sottomedia e si passa da un inverno a tripla cifra a un inverno ad una cifra.
Ma questo è solo una faccia della medaglia (e direi quella positiva). L'altro aspetto sono le temp. quasi sempre oltre la media.
Unendo questi due aspetti direi che nelle stagioni invernali si campa di brevi episodi (nevosi e freddi) sempre più sporadici e poco continui (anche se intensi).
si ma negli anni 90 era peggio, gli anni 2000 hanno avuto un deciso miglioramento, fino a quando lo vedremoapplauso//...drink2
vallice ERM
27-02-2012, 19:07
Da quando ho meteoricordi chiari, diciamo dal 1996/1997 circa, fino al febbraio 2004, quindi in 8 anni circa, mi ricordo solo 2 nevicate da almeno 20cm, cioè gennaio 1997 e novembre 1999. A parte il 1991, fino al 96 non ci fu certo abbondanza: l'archivio dell'oss geofisico dice solo un'altra nevicata da 20cm il 13 dicembre 1995 ma non me la ricordo sinceramente.
Invece negli 8 anni successivi dal febbraio 2004 al febbraio 2012 le nevicate abbondanti da almeno 20 cm sono quadruplicate. A memoria me ne ricordo 8!
Non c'è storia,non sono eventi isoltati ma nevica proprio di più. Termicamente invece forse uguali o peggio
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
non c'è dubbio, gli anni 90 sono stati un incubo, i 2000 molto meglio (anche se per la Romagna sono stati orripilanti gli inverni dal 2005-06 al 2008-09)
i 2000 hanno pareggiato gli 80 e i 70 in emilia e non solo ..
gionnimat
27-02-2012, 22:25
Decennio 80-81/89-90 = 487cm
/ 90-91/99-00 = 295cm
/ 00-01/09-10 = 479cm
Il decennio 90 tolto il primo inverno 90-91 con febbraio sugli scudi, è stato poca cosa. La nevicata del 13 dicembre 95 e il burian del dicembre 96, li ritengo episodi piuttosto isolati. Fino al 2008-2009, un solo inverno con oltre un metro di neve (84-85= 119cm). Negli ultimi 3 anni invece, già 2 stagioni over 100 ! (09-10= 149cm e 11-12= 152cm record assoluto). Il primo decennio del nuovo millennio, pari al decennio tanto decantato 80-90. Il decennio anni 90 invece, è stato ampiamente sottotono. Gli ultimi 3 inverni, da apoteosi con 350cm. In pratica, già sfondato il decennio 90 e ad appena poco + di un metro x raggiungere il decennio anni 80, incredibile ma ho una mia spiegazione.
TelegraphCove
27-02-2012, 23:11
[QUOTE=incredibile ma ho una mia spiegazione.[/QUOTE]
Quale ?
TelegraphCove
27-02-2012, 23:16
non c'è dubbio, gli anni 90 sono stati un incubo, i 2000 molto meglio (anche se per la Romagna sono stati orripilanti gli inverni dal 2005-06 al 2008-09)
beh qui a Forlì il 2008/2009 ha lasciato 12-14 cm poco ma sempre meglio di nulla.
mi raccomando Gionnimat non spiegare niente la neve è permalosa come prima nel male adesso nel bene...
beh qui a Forlì il 2008/2009 ha lasciato 12-14 cm poco ma sempre meglio di nulla.
infatti per vederla dovetti venire a fare un giretto in auto dalle tue parti, il 26 dicembre se non sbaglio; da me a Campiano non c'era nienite, a 2 km a S. Pietro in Campiano c'era già un velo sottilissimo
gionnimat
01-03-2012, 01:16
Eccomi !! Scusate il ritardo ma non sono sempre connesso!!
Provo a darvi una mia spiegazione sugli ultimi positivi segnali in termini di precipiazioni nevose dall'inizio del nuovo millennio rispetto all'ultimo decennio del secolo scorso. Anni 90: anticiclone nord africano. Quali conseguenze? Di certo, un'accelerazione della corrente a getto con VP in ulteriore approfondimento. Nao e Ao che gioco forza vanno in segno + deviando così i fronti perturbati a latitudini + elevate lasciando a secco o quasi lo stivale (nord Italia in primis). Dall'altra parte del pianeta, ci si mette anche Il Nino dove il pacificoè attraversato da correnti sempre + umide. Se negli anno 70 e 80 specie prima parte degli anni 80 prevalgono i flussi umidi atlantici con la famosa depressione d'Islanda in grande spolvero, gli anni 90 sono caratterizzati da blandi e brevi flussi retrogradi a farci solo a tratti sorridere. feb 91, gen 92, gen 93 (tostarella ma breve e con pochi fenomeni), 13 dic 95, burian dic 96 e unica eccezione (simile agli anni 70-80), 19 e 21 nov 99 (depressione d'Islanda). Il primo decennio del nuovo millennio, con il parziale rallentamento della corrente del golfo e le fasi Amo ed Enso negative, hanno portato maggiori ingerenze depressionarie nel cuore del mediterraneo con fenomeni a tratti violenti ma in un contesto di repentini sbalzi termici dovuti alle naturali risposte sub tropicali dopo una severa retrogressione (dic 2009 e feb 2012). Al contrario, gli anni 70 e 80 hanno prevalso le correnti atlantiche con conseguente rimonta azzorriana con conseguenti inverni + freddi, nebbiosi e da inversioni. In sostanza inverni anni 90 a sprazzi grazie a blande retrogressioni; inverni 70-80 inverni lunghi, mediamente freddi e mediamente nevosi infine primi 12 anni del nuovo millennio, inverni a sbalzi con forti escursioni termiche e depressioni ben organizzata in sede mediterranea con nevicate abbondanti ma con repentini aumenti termici. Fino al marzo 2010, nessuna nevicata ove 40. 37cm il 25-26 nov del 1977 e il 28-29 feb e 1 marzo sempre con 37cm. 36 cm il 30 dic del 79 in 7 ore, dalle 2 alle 9. 63 cm il 9-10-11 marzo 2010 e sempre 63 cm il 10-11-12 feb 2012. 2 nevicate over 60 in meno di 2 anni e comunque nell arco di 3 stagioni invernali. Le scarse precipitazioni autunnali, hanno caricato di energia i nostri mari; ecco perchè dell'entità delle nevicate. Ogni evento nevoso , ha prodotto + di ogni nostra possibile aspettativa. A mio avviso, questa resterà la tendenza futura nei prossimi anni quindi ci dovremo abituare sempre + ai 15-16 gradi nel bel mezzo dell'inverno con risposte rigide e nevose come risposta. Se vogliamo trovare un anno costantemente rigido in questi primi 12 anni dal 2000, il 2001-2002 mi ha molto ricordato gli anni 70 con suolo sempre ghiacciato con 5-10cm di neve al suolo da dicembre a febbraio. 70 minime consecutive e passo sotto lo zero. Oggi x esempio, Cuneo ha registrato una massima di 26 gradi contro una minima ai primi di febbraio di -24. Escursione nello stesso mese di ben 50 gradi, incredibile! Una curiosità: il decennio 90, cominciò benone con il famoso febbraio 91 e alla fine dei giochi, quasi un metro di neve poi come ben sappiamo, è stato il + deludente dei nostri decenni. Decennio nuovo millennio, primo inverno 2000-01 deludentissimo con appena 6cm e appena freddino poi sappiamo come si è concluso ! Quindi specie in natura, non sempre il detto "chi ben comincia è a metà dell'opera", funziona !! Ps: ho utilizzato nomi di indici dando x scontato una certa conoscenza da parte vostra del significato degli indici teleconnettivi senza andare a scomodare la CO2, la salinità degli oceani e tante altre particelle liquide, solide e gassose. Notte e a presto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.