PDA

Visualizza Versione Completa : gli inverni dimenticati


massimo anzola
27-02-2012, 10:46
Mi ricollego a quanto scritto da Marco Muratori nell’altro post sui paragoni fra questo inverno e i grandi inverni del XX secolo.

Vorrei infatti ribadire che si parla sempre quasi esclusivamente di ’29-’56-’85 e questo va bene (sono con ogni probabilità stati i 3 inverni più grandiosi per tutta una serie di considerazioni), ma ci sono stati altri spettacolari inverni ingiustamente da tutti dimenticati e che andrebbero alla grande rivalutati.

Partendo dal primo dopoguerra (cioè dagli anni ’20 in poi: consideriamo, per maggior comodità. il primo decennio del ‘900 come un’appendice del XIX secolo), la “svolta” del 1928/29 riportò i grandi inverni freddi che negli anni ’10 e ’20 erano clamorosamente mancati

Circa gli anni ’30 Gigio ha già citato il ’33, ma io aggiungerei perlomeno anche il ‘34

E poi gli spettacolari anni ’40, con una serie di inverni che se non fosse stato per la guerra sarebbero adesso ricordati come inverni quasi a livello del ‘29

Anche gli anni ’50 hanno avuto inverni ingiustamente dimenticati: il pensiero va soprattutto allo spettacolare 1953/54, ma non c’è stato solo quello.

Anni ’60: il 1962/63 non si può a rigore dire che si tratti di un inverno dimenticato: viene infatti citato molto spesso, però non come i “magnifici tre” (e dire che secondo alcuni fu addirittura il più freddo di tutti), ma oltre a questo ci sono stati altri grandi inverni di cui nessuno praticamente parla (anche se in effetti vengono comunque più citati in quanto più recenti e di conseguenza ci sono più persone che se li ricordano, rispetto ai più remoti anni ’40 e ’50): parlo sicuramente del 1963/64, ma anche di pressochè tutti gli inverni dal 1965/66 al 1970/71

E’ chiaro che per una disamina più accurata ed approfondita che vuole altro che un semplice TD sul forum: questo post l’ho aperto solo per dire che parlare sempre solo ed esclusivamente di 29-56-85 è forse un po’ troppo riduttivo

.

max
27-02-2012, 11:50
Ciao Massimo,
mi sono tornati in mente gli inverni di quando ero bambino.
Ho contratto allora la "malattia" della neve e non sono più guarito. drink2

massimo anzola
27-02-2012, 11:57
Ciao Massimo,
mi sono tornati in mente gli inverni di quando ero bambino.
Ho contratto allora la "malattia" della neve e non sono più guarito. drink2

drink2

novalis
27-02-2012, 13:04
sono d'accordissimo con Massimo, e da parte mia aggiungo che negli anni 80 un episodio ingiustamente dimenticato è il gennaio 1987, che allora passò un po' sotto silenzio perchè veniva dopo l'85 e l'86, ma se fosse capitato in questi anni sarebbe stato osannato come meritava

rafdimonte
27-02-2012, 14:29
sono d'accordissimo con Massimo, e da parte mia aggiungo che negli anni 80 un episodio ingiustamente dimenticato è il gennaio 1987, che allora passò un po' sotto silenzio perchè veniva dopo l'85 e l'86, ma se fosse capitato in questi anni sarebbe stato osannato come meritava

Vabbè, però non puoi assolutamente paragonare un gennaio 1987 con un febbraio 2012!!
Nel gennaio 1987 ci furono dal 10 al 14 gennaio dai 20 ai 40 cm su tutta la romagna, ma dal 14 vi fu una grandissima sciroccata che pose fine al tutto!!
Quindi il gennaio 1987 è distante anni luce dal febbraio 2012 sia come neve caduta, sia come durata del freddo e sia come numero di giornate di ghiaccio!!..
Un ottimo episodio per carità, però il febbraio 2012 negli ultimi 40 anni viene dietro SOLO al gennaio 1985 e basta.

TelegraphCove
27-02-2012, 15:22
Sicuramente gli inverni degli anni 40 sono sempre stati tra quelli che desiderei rivivere al pari del 29 e 56. Di certo piu' dell'85 dal finale vergognoso (qui in romagna) che ricordo malvolentieri anche ora.

massimo anzola
27-02-2012, 15:45
Vabbè, però non puoi assolutamente paragonare un gennaio 1987 con un febbraio 2012!!
Nel gennaio 1987 ci furono dal 10 al 14 gennaio dai 20 ai 40 cm su tutta la romagna, ma dal 14 vi fu una grandissima sciroccata che pose fine al tutto!!
Quindi il gennaio 1987 è distante anni luce dal febbraio 2012 sia come neve caduta, sia come durata del freddo e sia come numero di giornate di ghiaccio!!..
Un ottimo episodio per carità, però il febbraio 2012 negli ultimi 40 anni viene dietro SOLO al gennaio 1985 e basta.

raf, spezzo una lancia a favore di Novalis: secondo me col suo intervento voleva solo aggiungere anche l'87 nella lista degli inverni "dimenticati", non fare un paragone col 2012
(e del resto il mio stesso post parla solo degli inverni dimenticati del XX secolo, senza alcun riferimento al 2012)

novalis
27-02-2012, 20:58
raf, spezzo una lancia a favore di Novalis: secondo me col suo intervento voleva solo aggiungere anche l'87 nella lista degli inverni "dimenticati", non fare un paragone col 2012
(e del resto il mio stesso post parla solo degli inverni dimenticati del XX secolo, senza alcun riferimento al 2012)

infatti è così, grazie massimo, non volevo dire che il 1987 sia come il 2012, ma far notare che fu cmq un episodio più che dignitoso, che se fosse capitato fra il 1991 e il 2012 (esclusi questi due estremi) sarebbe stato ricordato come uno dei migliori

rafdimonte
27-02-2012, 22:11
infatti è così, grazie massimo, non volevo dire che il 1987 sia come il 2012, ma far notare che fu cmq un episodio più che dignitoso, che se fosse capitato fra il 1991 e il 2012 (esclusi questi due estremi) sarebbe stato ricordato come uno dei migliori Si si..scusami non avevo capito bene il senso del tuo intervento! Infatti ci ripensavo oggi in macchina che forse volevi dire questo!
Ciao ciao

novalis
27-02-2012, 23:30
Si si..scusami non avevo capito bene il senso del tuo intervento! Infatti ci ripensavo oggi in macchina che forse volevi dire questo!
Ciao ciao

no problem!

lg59
28-02-2012, 20:51
qualcuno ricorda il gelido 80-81?altezza neve max qui in zona di pochissimi cm,ma diversi episodi nevosi dai primi di novembre a febbraio.Nel valutare un inverno nel suo complesso valuto anche la continuità.

massimo anzola
29-02-2012, 08:30
qualcuno ricorda il gelido 80-81?altezza neve max qui in zona di pochissimi cm,ma diversi episodi nevosi dai primi di novembre a febbraio.Nel valutare un inverno nel suo complesso valuto anche la continuità.

il 1980/81 è in assoluto uno dei miei inverni preferiti: basti pensare che anche dopo l'84/85 ero incerto se preferire rivivere l'84/85 o l'80/81, tanto quest'ultimo mi era piaciuto.

Un inverno interminabile, iniziato già alla grande con l'incredibile nevicata del 3-4 novembre, poi con una serie initerrotta di piccole nevicate in dicembre, fino alla grande tempesta del 26/12 (una nevicata misconosciuta ma da rivalutare alla grande per l'imponenza del fenomeno) e a seguire, gelo infinito con la nevicata del 14/1 ed una sequela di giorni con minime spesso a doppia cifra e massime che facevano fatica a superare di poco lo zero. La neve rimase intatta sul terreno fino al 10/2 ca.
In febbraio modesto addolcimento, ma ancora con alcune nevicate di qualche cm. e comunque sempre piuttosto freddo (ancora il 28/2 il mio termometro segnava minima di -8).

Insomma, un signor inverno.