PDA

Visualizza Versione Completa : 1895 l'ultimo inverno della PEG


TelegraphCove
27-02-2012, 13:54
Scrivo pochissimo sul forum in quest'ultimo anno, però le nevicate eccezionali della mia zona mia hanno fatto rompere il silenzio.
Mi è sorto un dubbio Forlì e soprattutto Cesena (superando il 1929) sono arrivate vicino agli accumuli di quel mitico (e NON ripetibile nel suo complesso causa FINE della PEG) ?

Vi ricordo i dati di Forlì e Cesena per l'anno 2012 con a fianco tra parentesi gli accumuli del 1929:

Forlì (FC) 160 cm (106)
Cesena (FC) 195 cm (125)

Ed ora solo per Forlì i dati di nevosità dell'inverno 1894-1895 :


Dicembre: 5 cm
Gennaio: 50 cm
Febbrario: 54 cm
Marzo: 19 cm
Totale: 128 cm

Temperatura minima assoluta registrata nel mese di dicembre -3, nel mese gennaio -6, nel mese di febbraio -7, nel mese di marzo -3 (in questo febbraio l'osservatorio cittadino ARPA ha registrato attorno ai -7, -10).

Premessa il solito interrogativo sulla qualità dei dati (come venivano misurati i valori a fine evento ?), direi che, specie per Cesena, i valori sono similari.

Per curiosità riporto anche gli accumuli del 1895 per Modena e Parma:
- 194 cm Parma
- 182 cm Modena

Attendo commenti.

ririno
27-02-2012, 15:59
il mio commento è che per le nostre zone nel 29 si sarebbe detto che il presente (1929) non si era avvicinato alle grandi nevicate del 1895 o 1871.

campaz
27-02-2012, 19:04
1280 mm di pioggia equivalenti in neve sono 13 metri di neve caduta.
Quei mm da te riportati saranno i mm di neve, cioè 128 cm

TelegraphCove
27-02-2012, 23:02
Assolutamente vero Campaz, ho riguardato le tabelle dell'Osservatorio frettolosamente e le ho interpretate come se fossero quelle dell'Idrologico (neve in millimetri di acqua equivalenti) mentre si tratta di tabelle che raccolgono proprio la misura della neve cumulata in millimetri (bella idea, peccato non sia stato fatto sistematicamente anche nei decenni seguenti). Corretto il post. Grazie.

TelegraphCove
27-02-2012, 23:06
il mio commento è che per le nostre zone nel 29 si sarebbe detto che il presente (1929) non si era avvicinato alle grandi nevicate del 1895 o 1871.
In effetti il 1929 è grandioso se riferito al secolo XX ma non altrettanto se comparato al XiX.

Ma vorrei scoprire se nel 1895 c'erano state solo nevicate da irruzione o anche da addolcimento; visti i quantitativi caduti a Modena ma soprattutto a Parma direi assolutamente di si. Spero di trovare conferme in qualche scritto di Lombroso.

TelegraphCove
28-02-2012, 00:11
Comunque il febbraio 2012 non è male almeno fino a Modena (grafico da Nimbus - dati Lombroso)

ririno
28-02-2012, 07:56
la cronaca molto precisa del libro (lombroso/vava) parla di tante nevicate nel 1895 con anche miste a pioggia nel gennaio (72cm) e 61 in febbraio (18 in nov. e anche in dic e marzo) . le minime negative sono 87 e l'assoluta è di -10,7. ma il vero freddo fu a febb. che fu il più freddo dopo il 29 e il 56 e quindi al terzo posto dal 1830.

TeoNeve
28-02-2012, 08:10
Scrivo pochissimo sul forum in quest'ultimo anno, però le nevicate eccezionali della mia zona mia hanno fatto rompere il silenzio.
Mi è sorto un dubbio Forlì e soprattutto Cesena (superando il 1929) sono arrivate vicino agli accumuli di quel mitico (e NON ripetibile nel suo complesso causa FINE della PEG) ?

Vi ricordo i dati di Forlì e Cesena per l'anno 2012 con a fianco tra parentesi gli accumuli del 1929:

Forlì (FC) 160 cm (106)
Cesena (FC) 195 cm (125)

Ed ora solo per Forlì i dati di nevosità dell'inverno 1894-1895 :


Dicembre: 5 cm
Gennaio: 50 cm
Febbrario: 54 cm
Marzo: 19 cm
Totale: 128 cm

Temperatura minima assoluta registrata nel mese di dicembre -3, nel mese gennaio -6, nel mese di febbraio -7, nel mese di marzo -3 (in questo febbraio l'osservatorio cittadino ARPA ha registrato attorno ai -7, -10).

Premessa il solito interrogativo sulla qualità dei dati (come venivano misurati i valori a fine evento ?), direi che, specie per Cesena, i valori sono similari.

Per curiosità riporto anche gli accumuli del 1895 per Modena e Parma:
- 194 cm Parma
- 182 cm Modena

Attendo commenti.

Dove hai trovato questi dati?

TelegraphCove
29-02-2012, 14:41
per forli in biblioteca (fondo piancastelli mi sembra) per modena c'e' il libro di lombroso per parma mi sembra di aver avuto i dati anni fa da pifferetti