PDA

Visualizza Versione Completa : Segnalo due documenti..


Gigiometeo
28-02-2012, 08:53
Il primo è di Arpa-SIMC sulle temperature occorse nel febbraio 2012 confrontate con quelle di altri perioo storici con una serie di interessanti carte tematiche.

http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/agrometeo/le_minime_di_febbraio_2012.pdf

Il secondo è del sottoscrittto grosso modo sullo stesso tema, anche se nel mio caso ho preso in considerazione solo eventi di febbraio e limitato lo sguardo al comparto imolese-ravennate e prendendo in esame solo località le cui stazioni presentino una serie storica almeno trentennale di rilevazioni (su questo il comparto forlivese-cesenate è una giungla, poichè i dati disponibili sono relativi a stazioni via via ad ubicazione diversa, quindi i confronti diventano ostici, ma avendo tempo ci si potrebbe ugualmente lavorare su).

http://www.nimbus.it/images/MeteoRomagna_febbr2012.pdf
http://www.meteoromagna.com/doc/Gelo_febbraio_2012.pdf

pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(

miki
28-02-2012, 09:57
Stupendi entrambi... Davvero ben fatti!

giovanni
28-02-2012, 10:36
ottimo lavoro Randi,salvati tnks//applauso//...

massimo anzola
28-02-2012, 10:56
ottimo lavoro Randi,salvati tnks//applauso//...

veramente eccellenti, suprattutto quello di Gigio: stampati e salvati

peccato che Gigio parli solo della Romagna, sarebbe bello avere un'analisi del genere anche per le mie zone (provincie di Modena e Bologna).

E poi a proposito: sono anni che cerco di reperire le serie storiche delle nevicate (date ed accumuli) a Bologna ed Eentualmente anche Anzola (ma è molto più difficile) soprattutto degli anni antecedenti il 1960, ma non sono ancora riuscito a trovre nulla (anni fa ho anche scritto all'Arpa, ma senza risultato). Queste serie storiche esistono (prova ne sono gli articoli e le rilazioni pubblicate in questi giorni sia dall'Arpa che dallo stesso Gigio), ma come si fanno ad avere (anche a pagamento).
Non è che siano documenti classificati, neanche fossero documenti della CIA o del KGB ??

Lorenzo
28-02-2012, 11:22
Salviamoli!

Enrico
28-02-2012, 13:09
Complimenti Gigio !!!!

Gigiometeo
28-02-2012, 13:20
veramente eccellenti, suprattutto quello di Gigio: stampati e salvati

peccato che Gigio parli solo della Romagna, sarebbe bello avere un'analisi del genere anche per le mie zone (provincie di Modena e Bologna).

E poi a proposito: sono anni che cerco di reperire le serie storiche delle nevicate (date ed accumuli) a Bologna ed Eentualmente anche Anzola (ma è molto più difficile) soprattutto degli anni antecedenti il 1960, ma non sono ancora riuscito a trovre nulla (anni fa ho anche scritto all'Arpa, ma senza risultato). Queste serie storiche esistono (prova ne sono gli articoli e le rilazioni pubblicate in questi giorni sia dall'Arpa che dallo stesso Gigio), ma come si fanno ad avere (anche a pagamento).
Non è che siano documenti classificati, neanche fossero documenti della CIA o del KGB ??

Purtroppo per il comparto bolognese (ma anche altri) diverse stazioni che hanno serie storiche lunghe sono quelle meccaniche, per cui mi tocca attendere la pubblicazione degli annali idrologici (quelle di Imola, Faenza torricelli ad esempio sono in tempo reale ed è più semplice) per visionare i dati....
drink2drink2

massimobandini
28-02-2012, 14:11
x me sono tutti articoli validissimi e me li sono salvati come scuola....snow"£$%

ma io a differenza di tutti che sviolinano mi sono posto le solite domande.

trovando il pelo nell'uovo, e l'avevo scritto anche in un altro post senza ricevere risposta, non sono daccordo sul discorso delle capannine.perpless:_$%$

Verissimo che le norme non si discutonoread//

ma si potrebbe discutere sulla manutenzioneperpless:_$%$

se questa foto è una stazione, da cui poi si ricavano statistiche che vanno negli annali, qualche perplessità mi viene. Ma ovviamente lo scrive uno che non ci capisce nulla, non ha pezzi di carta, che è cocciuto come un mulo, che è polemico, che vede sempre nero, ect, ect

Scusate ma lo ripeto x non essere come sempre travisato, non discuto le leggi o norme che garantiscono la veridicità dei dati, ma quello che dovrebbe essere fatto. Cioè come è stato scritto qui, quando nevica tanto mantenere pulita la superificie con un velo di neve.

se nella foto cè solo un velo di neve io allora ho bisogno degli occhiali

E' come dire "predicare bene e razzolare male " blabla//

ma ripeto è solo x precisare quello che ho letto, magari anche in modo veloce mangiando un panino davanti al pc.

e lo ripeto non discuto le leggi o norme ma il mantenerle

drink2

Gigiometeo
28-02-2012, 14:38
x me sono tutti articoli validissimi e me li sono salvati come scuola....snow"£$%

ma io a differenza di tutti che sviolinano mi sono posto le solite domande.

trovando il pelo nell'uovo, e l'avevo scritto anche in un altro post senza ricevere risposta, non sono daccordo sul discorso delle capannine.perpless:_$%$

Verissimo che le norme non si discutonoread//

ma si potrebbe discutere sulla manutenzioneperpless:_$%$

se questa foto è una stazione, da cui poi si ricavano statistiche che vanno negli annali, qualche perplessità mi viene. Ma ovviamente lo scrive uno che non ci capisce nulla, non ha pezzi di carta, che è cocciuto come un mulo, che è polemico, che vede sempre nero, ect, ect

Scusate ma lo ripeto x non essere come sempre travisato, non discuto le leggi o norme che garantiscono la veridicità dei dati, ma quello che dovrebbe essere fatto. Cioè come è stato scritto qui, quando nevica tanto mantenere pulita la superificie con un velo di neve.

se nella foto cè solo un velo di neve io allora ho bisogno degli occhiali

E' come dire "predicare bene e razzolare male " blabla//

ma ripeto è solo x precisare quello che ho letto, magari anche in modo veloce mangiando un panino davanti al pc.

e lo ripeto non discuto le leggi o norme ma il mantenerle

drink2

Allora, il discorso di per sè fila. Ma varrebbe per le capannine così come per le stazioni automatiche/elettroniche. Chiaro che se cadono 2 metri di neve ad abbiamo capannina/sensori a 180 cm vengono sepolti (ragioniamo per assurdo); oppure se ne cade un metro abbiamo sensori/strumenti che rilevano ad 1 m anzichè 2.
Il problema è che non succede praticamente mai che si liberi dalla neve al suolo entrambi i tipi di stazione (oppure si lasci il classico piccolo spessore).
A livello statistico non cambia però molto, nel senso che non si faceva prima e non si fa adesso, per cui le condizioni ambientali cambiano poco (certo, se invece di 40 cm ce ne sono 120 cambia eccome, ma per la pianura andare sopra i 50 cm di altezza massima capita una volta ogni morte di Papa).
Certamente può incidere a livello di valori assoluti se il piano neve è troppo vicino ai sensori.
Ma chi si prende la briga di andare a verificare le condizioni ambientali di ogni stazione? Si va sulla fiducia facendo riferimento ad una rete ufficiale (oh, a livello di verifiche per tarature taroccate e company, ci sarebbe una bella mole di lavoro da fare anche sulla rete Asmer eh...).
Sia chiaro, il tuo ragionamento calza: ma ad esempio, appositamente ho scelto stazioni pianura poichè si presume che il problema di cui sopra non ci sia o sia quantomeno limitato.
drink2

Gigiometeo
28-02-2012, 14:51
Allora, il discorso di per sè fila. Ma varrebbe per le capannine così come per le stazioni automatiche/elettroniche. Chiaro che se cadono 2 metri di neve ad abbiamo capannina/sensori a 180 cm vengono sepolti (ragioniamo per assurdo); oppure se ne cade un metro abbiamo sensori/strumenti che rilevano ad 1 m anzichè 2.
Il problema è che non succede praticamente mai che si liberi dalla neve al suolo entrambi i tipi di stazione (oppure si lasci il classico piccolo spessore).
A livello statistico non cambia però molto, nel senso che non si faceva prima e non si fa adesso, per cui le condizioni ambientali cambiano poco (certo, se invece di 40 cm ce ne sono 120 cambia eccome, ma per la pianura andare sopra i 50 cm di altezza massima capita una volta ogni morte di Papa).
Certamente può incidere a livello di valori assoluti se il piano neve è troppo vicino ai sensori.
Ma chi si prende la briga di andare a verificare le condizioni ambientali di ogni stazione? Si va sulla fiducia facendo riferimento ad una rete ufficiale (oh, a livello di verifiche per tarature taroccate e company, ci sarebbe una bella mole di lavoro da fare anche sulla rete Asmer eh...).
Sia chiaro, il tuo ragionamento calza: ma ad esempio, appositamente ho scelto stazioni pianura poichè si presume che il problema di cui sopra non ci sia o sia quantomeno limitato.
drink2

Aggiungo 2 cose che ho omesso di specificare:
1) A livello pratico sgombrare dalla neve il mezzo metro quadrato di superficie che impegna la capannina o i sensori non cambia granchè la sostanza, poichè dovremmo supporre l'aria completamente ferma (e non lo è mai anche con vento apparentememte nullo; lievissimi flussi di aria ci sono sempre); con i moti di aria, anche impercettibili, che sempre ci sono, gli strumenti sono comunque soggetti all'azione di aria che transita su zone adaicenti gli strumenti dove la neve è ben più alta. Insomma, per ottenere un effetto tangibile servirebbe un gatto delle nevi.
2) Non è detto che la foto non sia stata scattata per rendere l'idea dell'entità della nevicata eppoi si sia liberato un pò di spazio se non altro per accedere agli strumenti.
drink2

rafdimonte
28-02-2012, 15:06
Ottimo lavoro gigio come sempre, e vorrei chiederti questo:
estendendo l'analisi oltre il mese di febbraio, dal dopoguerra ad oggi, in senso assoluto il febbraio 2012 dove si colloca?
Si potrebbe ipotizzare una classifica del generea livello medio e complessivo?
febbraio 1956 e gennaio 1985 sullo stesso piano..e poi il febbraio 2012?
In questo contesto il gennaio 1979 dove si colloca?

Gigiometeo
28-02-2012, 15:56
Ottimo lavoro gigio come sempre, e vorrei chiederti questo:
estendendo l'analisi oltre il mese di febbraio, dal dopoguerra ad oggi, in senso assoluto il febbraio 2012 dove si colloca?
Si potrebbe ipotizzare una classifica del generea livello medio e complessivo?
febbraio 1956 e gennaio 1985 sullo stesso piano..e poi il febbraio 2012?
In questo contesto il gennaio 1979 dove si colloca?

Nel documento ho considerato solo gli eventi di febbraio, poichè rispetto a gennaio c'è uno sfasamento temporale di almeno una ventina di giorni rispetto alla fase centrale dell'inverno (insomma, -15°C al 15 febbraio pesano di più rispetto a -15°C al 10 gennaio).
Detto questo non è facile fare una commistione tra temperature e nevicate, poichè sono due campi completamente diversi. Comunque direi, generalizzando al massimo tra temperature, nevicate e comparti regionali:

Febbraio 1956
Gennaio 1985
Gennaio 1963
Febbraio 2012
Febbraio 1991
Gennaio 1979

Poi a seguire numerosi gennaio degli anni '60

Se si considera l'intero inverno il 1962-63 è inarrivabile.
Come violenza atmosferica gennaio 1985 e gennaio 1979 alla pari; poi dicembre 2001.
Come persistenza del freddo fa la sua porca figura anche il bimestre dicembre 2001-gennaio 2002.
drink2

rafdimonte
28-02-2012, 19:51
Nel documento ho considerato solo gli eventi di febbraio, poichè rispetto a gennaio c'è uno sfasamento temporale di almeno una ventina di giorni rispetto alla fase centrale dell'inverno (insomma, -15°C al 15 febbraio pesano di più rispetto a -15°C al 10 gennaio).
Detto questo non è facile fare una commistione tra temperature e nevicate, poichè sono due campi completamente diversi. Comunque direi, generalizzando al massimo tra temperature, nevicate e comparti regionali:

Febbraio 1956
Gennaio 1985
Gennaio 1963
Febbraio 2012
Febbraio 1991
Gennaio 1979

Poi a seguire numerosi gennaio degli anni '60

Se si considera l'intero inverno il 1962-63 è inarrivabile.
Come violenza atmosferica gennaio 1985 e gennaio 1979 alla pari; poi dicembre 2001.
Come persistenza del freddo fa la sua porca figura anche il bimestre dicembre 2001-gennaio 2002.
drink2
Già è vero..dimenticavo del mitico gennaio 1963!
Volevo chiederti, come hai fatto a reperire i dati termici giornalieri di Punta Marina AM del febbraio 1956, 1963 e 1991?
Hai fatto richiesta a Pratica di Mare, oppure semplicemente su internet?
Grazie.

roberto74
29-02-2012, 20:28
Gigio,ti faccio personalmente i complimenti per il lavoro svolto!!drink2

Eccellenti raffronti e considerazioni!!tnks//

Grazie di cuore anche per l'esame dei dati che hai fatto sul Torricelli di Faenza.

Ciao mitico!!!!drink2

Buon lavoro e buona serata!!drink2

ririno
01-03-2012, 07:18
ben tornato roberto ti leggo sempre volentieri

Pedro
01-03-2012, 09:43
molto interessante

Gigiometeo
01-03-2012, 10:08
Gigio,ti faccio personalmente i complimenti per il lavoro svolto!!drink2

Eccellenti raffronti e considerazioni!!tnks//

Grazie di cuore anche per l'esame dei dati che hai fatto sul Torricelli di Faenza.

Ciao mitico!!!!drink2

Buon lavoro e buona serata!!drink2

Grazie Roby,
eh..... Faenza Torricelli è un riferimento immancabile nelle analisi climatologiche, guai a chi ce lo tocca....
okkk//okkk//

Aloha

mindmusic
01-03-2012, 14:57
Grazie Roby,
eh..... Faenza Torricelli è un riferimento immancabile nelle analisi climatologiche, guai a chi ce lo tocca....
okkk//okkk//

Aloha

Il Torricelli è OROapplauso//...applauso//...

Grazie Gigio i documenti, eccezionali!
Salvati e risalvati sul Pc!!drink2drink2

rafdimonte
01-03-2012, 17:48
scusate ma i dati di faenza torricelli si trovano negli annali idrologici, giusto?
Però per il febbraio 1956 dagli annali risultano solo 4 giornate con tempertura minima inferiore a -10, come mai?

Gigiometeo
01-03-2012, 18:18
scusate ma i dati di faenza torricelli si trovano negli annali idrologici, giusto?
Però per il febbraio 1956 dagli annali risultano solo 4 giornate con tempertura minima inferiore a -10, come mai?

Sì, è un errore relativo generato nella barra (numero in bianco), ma dal grafico si capisce che sono 4; comunque ho corretto.

neve66
01-03-2012, 19:47
ciao ragazzi...bei documenti Gigio....io amo anche nel loro piccolo il febbraio 1986, il gennaio 1980 e il febbriaio 2005...sono d'accordo in pieno sull'inverno 2001-02...freddo tosto e lungo con neve al suolo per circa 40 giorni...