PDA

Visualizza Versione Completa : Finito Febbraio, finito Inverno: dati ed anomalie


giorgio1940
29-02-2012, 20:25
A Rimini, un febbraio con il record delle precipitazioni da quando ho il pluviometro(1958): la media pluviometrica mese è mm 56, ne son caduti ben 175 mm !!!
Un febbraio finalmente freddo +2,2!!!: -2,2 dalla mia media cinquantennale(1955/2004) che è +4,4
Di seguito le anomalie degli ultimi mesi:
Gennaio 2010 -0,6
Febbraio 10 +1,5
Marzo 10 +1.-
Aprile 10 +1,3
Maggio 10 +1,5
Giugno 10 +0,9
Luglio 10 +1,9
Agosto 10 +0,4
Settembre 10 -0,1
Ottobre 10 -0,2
Novembre 10 +1,9
Dicembre 10 -0,8
Gennaio 2011 +0,1
Febbraio 11 +1,4
Marzo 11 +0,9
Aprile 11 +3.-
Maggio 11 +1,4
Giugno 11 +1,4
Luglio 11 +0,5
Agosto 11 +2,1
Settembre 11 +3.-
Ottobre 11 +0,1
Novembre 11 +0.8
Dicembre 11 +3.-
Gennaio 12 +0,5
Febbraio 12 -2,2
Per trovare un mese con anomalia negativa, più grande, devo andare indietro negli anni:
Settembre 96 -2,4
Dicembre 91 -2,7
Maggio 91 -3,7
Febbraio 91 -2,9
Per non parlare dell’inarrivabile febbraio 56: -6,6 !!!!

…………….
Inverno:
Precipitazioni
Dic 2011 mm 58
Genn 12 mm 13
Febbr 12 mm 175 (record assoluto per febbraio da quando ho il pluviometro(1958)
Per un totale di mm 246, contro i 201 di media climatica.-
Neve totale caduta cm 76,5
Altezza massima al suolo cm 25,-
Era dal febbraio 1991(cm 45) che non raggiungeva tale altezza.-
Record di temperatura negativa con forte bora, e forte nevicata: -3,6
I tre mesi invernali hanno avuto una temperatura media di +4,3 contro i +3,8 di media climatica.-


Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
54-55 +6,3
57-58 +5
71-72 +4,9
73-74 +4,7
76-77 +6,2
87-88 +5,7
89-90 +4,8
93-94 +5,6
94-95 +5,9
95-96 +4,8
96-97 +4,9
97-98 +5,3
00-01 +6,2
02-03 +4,7
03-04 +4,9
06-07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,2
Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
55-56 +2,5
62-63 +0,6 !!!!!
63-64 +0,7 !!!!!
66-67 +2.-
68-69 +2,2
80-81 +1,8
84-85 +2,7
86-87 +2,8
90-91 +2,7
91-92 +2,5
Poi……… fu notte! L((

Inverni in ordine dal più caldo al meno… dal 1987/88:
2006/2007 +7,1 (+3,3 dalle media cinquantennale 1955-2004 che è +3,8)
2000/2001 +6,2 (+2,4 da media….)
1994/1995 +5,9 (+2,1 da…………)
2007/2008 +5,8 (+2.- ….)
1987/1988 +5,7 (+1,9….)
1993/1994 +5,6 (+1,8….)
1997/1998 +5,3 (+1,5…)
2008/2009 +5,2 (+1,4…)
1996/1997 e 2003/2004 +4,9 (+1,1 ….)
1989/90, 1995/96 e 2009/2010 +4,8 (+1 da…..)
2002/2003 +4,7 (+0,9 ….)
2011/2012 +4,3 (+0,5)
1992/1993 +4,2 (+0,4….)
2010/2011 +4,1(+0,3…)
2001/2002 e 2004/2005 +4.- (+0,2….)
1999/2000 e 2005/2006 +3,9 (+0,1….)
1998/1999 +3,8 (==….. )
1988/1989 +3,6 (-0,2 …)
1990/1991 +2,7 (-1,1 ….)
1991/1992 +2,5 (-1,3….)
……
Quelli dell’ultimo “millennio”, sempre tenendo conto che la media cinquantennale è +3,8:
1999/2000 +3,9
00/01 +6,2
01/02 +4.-
02/03 +4,7
03/04 +4,9

04/05 +4.-
05/06 +3,9
06/07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,2
09/10 +4,8
10/11 +4,1
11/12 +4,3


……………………..
Ciao,
Giorgio

aleandro
29-02-2012, 21:14
A Rimini, un febbraio con il record delle precipitazioni da quando ho il pluviometro(1958): la media pluviometrica mese è mm 56, ne son caduti ben 175 mm !!!
Un febbraio finalmente freddo +2,2!!!: -2,2 dalla mia media cinquantennale(1955/2004) che è +4,4
Di seguito le anomalie degli ultimi mesi:
Gennaio 2010 -0,6
Febbraio 10 +1,5
Marzo 10 +1.-
Aprile 10 +1,3
Maggio 10 +1,5
Giugno 10 +0,9
Luglio 10 +1,9
Agosto 10 +0,4
Settembre 10 -0,1
Ottobre 10 -0,2
Novembre 10 +1,9
Dicembre 10 -0,8
Gennaio 2011 +0,1
Febbraio 11 +1,4
Marzo 11 +0,9
Aprile 11 +3.-
Maggio 11 +1,4
Giugno 11 +1,4
Luglio 11 +0,5
Agosto 11 +2,1
Settembre 11 +3.-
Ottobre 11 +0,1
Novembre 11 +0.8
Dicembre 11 +3.-
Gennaio 12 +0,5
Febbraio 12 -2,2
Per trovare un mese con anomalia negativa, più grande, devo andare indietro negli anni:
Settembre 96 -2,4
Dicembre 91 -2,7
Maggio 91 -3,7
Febbraio 91 -2,9
Per non parlare dell’inarrivabile febbraio 56: -6,6 !!!!

…………….
Inverno:
Precipitazioni
Dic 2011 mm 58
Genn 12 mm 13
Febbr 12 mm 175 (record assoluto per febbraio da quando ho il pluviometro(1958)
Per un totale di mm 246, contro i 201 di media climatica.-
Neve totale caduta cm 76,5
Altezza massima al suolo cm 25,-
Era dal febbraio 1991(cm 45) che non raggiungeva tale altezza.-
Record di temperatura negativa con forte bora, e forte nevicata: -3,6
I tre mesi invernali hanno avuto una temperatura media di +4,3 contro i +3,8 di media climatica.-


Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
54-55 +6,3
57-58 +5
71-72 +4,9
73-74 +4,7
76-77 +6,2
87-88 +5,7
89-90 +4,8
93-94 +5,6
94-95 +5,9
95-96 +4,8
96-97 +4,9
97-98 +5,3
00-01 +6,2
02-03 +4,7
03-04 +4,9
06-07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,2
Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
55-56 +2,5
62-63 +0,6 !!!!!
63-64 +0,7 !!!!!
66-67 +2.-
68-69 +2,2
80-81 +1,8
84-85 +2,7
86-87 +2,8
90-91 +2,7
91-92 +2,5
Poi……… fu notte! L((

Inverni in ordine dal più caldo al meno… dal 1987/88:
2006/2007 +7,1 (+3,3 dalle media cinquantennale 1955-2004 che è +3,8)
2000/2001 +6,2 (+2,4 da media….)
1994/1995 +5,9 (+2,1 da…………)
2007/2008 +5,8 (+2.- ….)
1987/1988 +5,7 (+1,9….)
1993/1994 +5,6 (+1,8….)
1997/1998 +5,3 (+1,5…)
2008/2009 +5,2 (+1,4…)
1996/1997 e 2003/2004 +4,9 (+1,1 ….)
1989/90, 1995/96 e 2009/2010 +4,8 (+1 da…..)
2002/2003 +4,7 (+0,9 ….)
2011/2012 +4,3 (+0,5)
1992/1993 +4,2 (+0,4….)
2010/2011 +4,1(+0,3…)
2001/2002 e 2004/2005 +4.- (+0,2….)
1999/2000 e 2005/2006 +3,9 (+0,1….)
1998/1999 +3,8 (==….. )
1988/1989 +3,6 (-0,2 …)
1990/1991 +2,7 (-1,1 ….)
1991/1992 +2,5 (-1,3….)
……
Quelli dell’ultimo “millennio”, sempre tenendo conto che la media cinquantennale è +3,8:
1999/2000 +3,9
00/01 +6,2
01/02 +4.-
02/03 +4,7
03/04 +4,9

04/05 +4.-
05/06 +3,9
06/07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,2
09/10 +4,8
10/11 +4,1
11/12 +4,3


……………………..
Ciao,
Giorgio


Per non parlare dell’inarrivabile febbraio 56: -6,6 !!!!abbastanza preoccupante il fatto che con una configurazione simile al 56 abbiamo fatto 4 gradi di media in +

rafdimonte
29-02-2012, 21:28
Per non parlare dell’inarrivabile febbraio 56: -6,6 !!!!abbastanza preoccupante il fatto che con una configurazione simile al 56 abbiamo fatto 4 gradi di media in + Non è preoccupante per niente invece, semplicemente nel 1956 il freddo durò tutto il mese e non 15 giorni come quest anno e poi tutta la struttura era più a sud e di conseguenza entrò ancora più freddo!

massimo anzola
01-03-2012, 08:21
Non è preoccupante per niente invece, semplicemente nel 1956 il freddo durò tutto il mese e non 15 giorni come quest anno e poi tutta la struttura era più a sud e di conseguenza entrò ancora più freddo!

esatto, proprio così: struttura più a sud e durata maggiore (durò tutto il mese)

purtroppo, per quanto riguarda quest'anno, ,l'ignobile scaldata della terza decade ha un po' attenuato il sottomedia. Da questo puntio di vista il febbraio 2012 assomiglia di più al '91: nel '91 la terza decade fu veramente oscena