Visualizza Versione Completa : Come dovrebbe essere l'inverno per meritarsi un 10 e lode??
Vi faccio questa domanda per capire meglio secondo i vostri gusti personali come un inverrno emiliano-romagnolo (pianura) dovrebbe essere nei dettagli "spalmato" nell'arco dei 90 giorni.. per soddisfare le vostre esigenze!!
Domanda che va rivolta in particolar modo alla pignoleria di Geloneve..haha//..haha//.., e pochi altri.... read//
Però rispondetemi tutti! drink2
sarcastic-
Vi faccio questa domanda per capire meglio secondo i vostri gusti personali come un inverrno emiliano-romagnolo (pianura) dovrebbe essere nei dettagli "spalmato" nell'arco dei 90 giorni.. per soddisfare le vostre esigenze!!
Domanda che va rivolta in particolar modo alla pignoleria di Geloneve..haha//..haha//.., e pochi altri.... read//
Però rispondetemi tutti! drink2
sarcastic-
http://www.youtube.com/watch?v=z7DtpM7tNoI
con questo evento forse si arriverebbe al 6
haha//.. haha//..
http://www.youtube.com/watch?v=z7DtpM7tNoI
con questo evento forse si arriverebbe al 6
haha//.. haha//..
Per alcuni qui dentro sicuramente, visto che anche in Romania non è durato 90 giorni....haha//..haha//..haha//..haha//..
Gigiometeo
07-03-2012, 09:54
Si prende il 1962-1963 in blocco e quello è da 10 e lode; se si prendono in blocco quelli 1928-1929, 1939-1940 e 1941-1942 sono da 10 e lode più bacio accademico.
drink2drink2
Ma quelli Gigio sono più unici che rari!! Io intendo un 10 più alla "buona", senza bacio accademico!haha//..haha//..
drink2
Gigiometeo
07-03-2012, 10:24
Ma quelli Gigio sono più unici che rari!! Io intendo un 10 più alla "buona", senza bacio accademico!haha//..haha//..
drink2
Allora diciamo 1965-1966; 1966-1967; 1967-1968; 1980-1981; 1984-1985; 1990-1991.
okkk//okkk//
Allora diciamo 1965-1966; 1966-1967; 1967-1968; 1980-1981; 1984-1985; 1990-1991.
okkk//okkk//
E tu a che livello lo consideri questo inverno appena terminato, mettendoti nei panni specialmente dei forlivesi/cesenati?? perpless:_$%$okkk//
drink2
Gigiometeo
07-03-2012, 10:47
E tu a che livello lo consideri questo inverno appena terminato, mettendoti nei panni specialmente dei forlivesi/cesenati?? perpless:_$%$okkk//
drink2
Beh, chiaramente Gelo è molto esigente (credo che la sua morte preferita, che gli auguro il più tardi possibile, sia sotto una valanga con -50°C di t max, ma in fondo è pure simpatico per quello), ed indubbiamente la sua insufficienza per l'inverno appena finito è un pò severa. Però se parliamo di inverno ci dobbiamo mettere tutti e 3 i mesi, dei quali uno è stato orrido (dicembre); uno è stato decente in pianura e semiorrido sui rilievi (gennaio), mentre il terzo (febbraio) è stato sontuoso. Quindi sul piatto della bilancia ci va il sontuoso febbraio ma anche l'orrido dicembre, e pertanto il massimo dei voti non ci sta. Chiaramente febbraio è stato eccellente, ma quello è un mese e non una stagione. Nel contempo se chiediamo ad un cesenate il voto si alza, se chiediamo ad un piacentino od un parmense ma anche ad un ferrarese il voto si abbassa.
Limitando lo sguardo alla Romagna direi un 7/7.5 ma non andrei oltre, anche se nel contesto climatico attuale sono assai più pesanti le anomalie termiche negative di febbraio che non quelle positive di dicembre. Con bel 10 a febbraio, ovvio.
Peraltro sono tutte opinioni, e come tali, opinabili.
La cosa incoraggiante è che comunque abbiamo archiviato il terzo inverno consecutivo con temperature sottomedia, e due di questi sono stati anche assai nevosi (anche il 2010-2011 su riminese). Poi magari pagheremo tutto con i prossimi 5 indegni, ma quello si vedrà.
drink2drink2
Beh, chiaramente Gelo è molto esigente (credo che la sua morte preferita, che gli auguro il più tardi possibile, sia sotto una valanga con -50°C di t max, ma in fondo è pure simpatico per quello), ed indubbiamente la sua insufficienza per l'inverno appena finito è un pò severa. Però se parliamo di inverno ci dobbiamo mettere tutti e 3 i mesi, dei quali uno è stato orrido (dicembre); uno è stato decente in pianura e semiorrido sui rilievi (gennaio), mentre il terzo (febbraio) è stato sontuoso. Quindi sul piatto della bilancia ci va il sontuoso febbraio ma anche l'orrido dicembre, e pertanto il massimo dei voti non ci sta. Chiaramente febbraio è stato eccellente, ma quello è un mese e non una stagione. Nel contempo se chiediamo ad un cesenate il voto si alza, se chiediamo ad un piacentino od un parmense ma anche ad un ferrarese il voto si abbassa.
Limitando lo sguardo alla Romagna direi un 7/7.5 ma non andrei oltre, anche se nel contesto climatico attuale sono assai più pesanti le anomalie termiche negative di febbraio che non quelle positive di dicembre. Con bel 10 a febbraio, ovvio.
Peraltro sono tutte opinioni, e come tali, opinabili.
La cosa incoraggiante è che comunque abbiamo archiviato il terzo inverno consecutivo con temperature sottomedia, e due di questi sono stati anche assai nevosi (anche il 2010-2011 su riminese). Poi magari pagheremo tutto con i prossimi 5 indegni, ma quello si vedrà.
drink2drink2
Grazie Gigio per le tue considerazioni!okkk//
Io ad esempio che mi trovo tra la Romagna e il ferrarese, e mi sono cuccato una via di mezzo in fatto di cm, e non vado oltre il 6/6.5
Ma ora voglio il parere anche degli altri, e ripropongo la domanda:
Come deve essere per voi l'inverno perfetto per meritarsi un bel 10?
Freddo e nevoso dal 1° dicembre al 1° marzo? Con innumerevoli giornate di ghiaccio, e neve che rimane al suolo per almeno un terzo del periodo invernale? Vi ricordo che abitiamo in pianura...
Io onestamente mi accontento anche di molto meno, e voi? tnks//
Gigiometeo
07-03-2012, 11:45
Grazie Gigio per le tue considerazioni!okkk//
Io ad esempio che mi trovo tra la Romagna e il ferrarese, e mi sono cuccato una via di mezzo in fatto di cm, e non vado oltre il 6/6.5
Ma ora voglio il parere anche degli altri, e ripropongo la domanda:
Come deve essere per voi l'inverno perfetto per meritarsi un bel 10?
Freddo e nevoso dal 1° dicembre al 1° marzo? Con innumerevoli giornate di ghiaccio, e neve che rimane al suolo per almeno un terzo del periodo invernale? Vi ricordo che abitiamo in pianura...
Io onestamente mi accontento anche di molto meno, e voi? tnks//
Chiaramente pretendere 90 giorni con temperature sottomedia e nevicate 2 volte la settimana è improponibile e non è successo nemmeno negli inverni "famosi".
Si fa riferimento ai dati ed alle medie climatologiche; in questo senso l'inverno 2011-2012 prende un 6 sulle temperature ed un 9 sulle nevicate (pianura e costa) sebbene nel complesso le precipitazioni siano state scarse; la media diventa quel 7 che mi sento di affibbiargli. L'inverno 1990-1991 che molto somiglia all'ultimo, ebbe però un dicembre 1990 alquanto freddino (al contrario del dicembre 2011), e solo un periodo tra l'1 ed il 15 gennaio escrementizio, cui seguì la fase migliore. in base a ciò reputo migliore quello rispetto all'ultimo.
drink2
massimo anzola
07-03-2012, 11:47
poche storie, l'inverno per meritarsi 10 e lode deve essere SOLO questo:
dicembre come il 1879
gennaio come il 1709
febbraio come il 1956
e basta, capito ??
(p.s. volendo essere buoni sono ammesse solo pochissime varianti: per febbraio può andar bene anche il 1929 e per gennaio, volendo essere buonissimi, anche il 1963 o il 1985 o -volendo andare indietro- il 1830)
rafdimonte
07-03-2012, 12:37
Allora diciamo 1965-1966; 1966-1967; 1967-1968; 1980-1981; 1984-1985; 1990-1991.
okkk//okkk// Gigio però il 1980-81 mi sembra solo normalmente nevoso, anzi nel ravennate orientale le nevicate furono davvero scarsine mi sembra.
Certo fu molto freddo con tutti i tre mesi sottomedia e alla fine terminò mi sembra con un'anomalia negativa inferiore a -1,5 dalla 61-90 e questo non è sicuramente poco!!
Quindi in sintesi un inverno molto molto freddo ma con nessun episodio eclatante..
geloneve
07-03-2012, 12:48
Beh, chiaramente Gelo è molto esigente (credo che la sua morte preferita, che gli auguro il più tardi possibile, sia sotto una valanga con -50°C di t max, ma in fondo è pure simpatico per quello), ed indubbiamente la sua insufficienza per l'inverno appena finito è un pò severa. Però se parliamo di inverno ci dobbiamo mettere tutti e 3 i mesi, dei quali uno è stato orrido (dicembre); uno è stato decente in pianura e semiorrido sui rilievi (gennaio), mentre il terzo (febbraio) è stato sontuoso. Quindi sul piatto della bilancia ci va il sontuoso febbraio ma anche l'orrido dicembre, e pertanto il massimo dei voti non ci sta. Chiaramente febbraio è stato eccellente, ma quello è un mese e non una stagione. Nel contempo se chiediamo ad un cesenate il voto si alza, se chiediamo ad un piacentino od un parmense ma anche ad un ferrarese il voto si abbassa.
Limitando lo sguardo alla Romagna direi un 7/7.5 ma non andrei oltre, anche se nel contesto climatico attuale sono assai più pesanti le anomalie termiche negative di febbraio che non quelle positive di dicembre. Con bel 10 a febbraio, ovvio.
Peraltro sono tutte opinioni, e come tali, opinabili.
La cosa incoraggiante è che comunque abbiamo archiviato il terzo inverno consecutivo con temperature sottomedia, e due di questi sono stati anche assai nevosi (anche il 2010-2011 su riminese). Poi magari pagheremo tutto con i prossimi 5 indegni, ma quello si vedrà.
drink2drink2
Sì, l'ho sempre detto...quando arriverà la mia ora, vorrei vermente moire sepolto da una valanga di neve...chissà se questo mio "desiderio" si avverrà.
Cmq considerando una media di temperature solo un pò sotto media ed una media precipitativa gravemente sotto norma e considerando che tali anomalie sono state meno esteme solo grazie a 14 giorni di favola (e un pochino con la galaverna di gennaio), io faccio fatica a dare una sufficenza all'inverno (se fossi vissuto a Cesena, un 6 gliel'avrei dato).
Poi, come dici tu, son oquestioni talment epersonali che son odifficili da opinare... drink2
Preferisco un inverno come il '91...meno neve, un pò meno freddo ma più spalmato nel tempo..ma anche questo, si sa, è solo questione di gusti...
massimobandini
07-03-2012, 13:04
io sento i vetri che scricchiolano da quasarcastic-
non ho bisogno di rispondere anche in questo postread//
l'analisi di gigio rispecchia il mio pensiero, in modo sicuramente piu obbiettivo, ma conferma cmq quanto vado dicendo da settimane, insieme a gelo
qui si confonde l'evento singolo con un intero inverno
meditate gente meditate
e sopratutto meditate che qua dentro anche gente che non ha una cippa di considerazione, come me e altri, a volte dicono parole vere e santeperpless:_$%$
punto
con questo chiudo definitivamente ogni qualsiasi discussione in merito a questo argomento, visto che cè troppo spesso l'abitudine di mettere la testa sotto la sabbia.....
drink2
qui si confonde l'evento singolo con un intero inverno
Se in 90 giorni di presunto inverno ne saltano fuori anche solo 15, io considero quei 15, i quali (purtroppo o per fortuna a seconda di chi paga le bollette del gas) per quel che mi riguarda rispecchiano tutta la stagione...
Ti faccio un esempio semplice per come la penso io; se in tre mesi di inverno mi nevicasse solo per quattro giorni dietro fila.. a tal punto da dover uscire di casa dal secondo piano, gli altri 86 giorni invernali passerebbero per me in secondo piano e non avrebbero più nessun valore, anche se sopramedia...
Probabilmente è una mia considerazione personale sbagliata dell'inverno, ma se fa solo freddo e manca la materia prima, cioè la neve, per me non è inverno!! Sono un materialista... Per me la neve è simbolo di inverno, non me ne faccio niente del freddo sterile o di raggiungere dei record di freddo.. Quelli li lascio volentieri alle statistiche e agli archivi storici.
io sento i vetri che scricchiolano da quasarcastic-
non ho bisogno di rispondere anche in questo postread//
l'analisi di gigio rispecchia il mio pensiero, in modo sicuramente piu obbiettivo, ma conferma cmq quanto vado dicendo da settimane, insieme a gelo
qui si confonde l'evento singolo con un intero inverno
meditate gente meditate
e sopratutto meditate che qua dentro anche gente che non ha una cippa di considerazione, come me e altri, a volte dicono parole vere e santeperpless:_$%$
punto
con questo chiudo definitivamente ogni qualsiasi discussione in merito a questo argomento, visto che cè troppo spesso l'abitudine di mettere la testa sotto la sabbia.....
drink2
Dai su, non tirate per la giacchetta Gigio.
E' chiaro che l'inverno senza l'evento di febbraio sarebbe stato mediocre come è altrettanto chiaro che le medie invernali sono figlie di una somma di eventi.
Alla fine che le anomalie siano dovute da tanti piccoli eventi o ad un evento storico poco importa per le statistiche, quello che rimane sono i numeri.
A casa mia un 6,5/7 è considerato un voto positivo, mentre un 5 (per non parlare di 1) è negativo, quindi se un prof. ti da 5 e uno 7 non si può certo dire che la pensino allo stesso modo.
Insomma avete tutti un po' ragione (eccetto Massimo haha//..) ma come al solito si esagera sempre o da una parte o dall'altra.
Se devo essere sincero, queste discussioni le ritengo inutili e poco costruttive (mio parere personale)
drink2
geloneve
07-03-2012, 16:55
E' come con una donna...
Io preferisco certamente una ragazza meno focosa ma che non mi tradisca e mantanga l'amore continuo, stabile e sicuro rispetto ad una focosa ma poi, dopo 2 settimane, mi faccia le corna...
Per me è la stessissima cosa.
Poi, se voi preferite diversamente, non vi biasimo...io mi tengo la ragazza meno focosa ma più fedele...
Marco Muratori ERM
07-03-2012, 17:11
A mio modo di vedere la perfezione si raggiunge con il 2009-2010 senza i relativi riscaldamenti successivi che immancabilmente arrivavano 2 o 3 giorni dopo ogni evento o quantomeno NON dopo solo 2 o 3 giorni dopo ma dopo 7/10 giorni.
geloneve
07-03-2012, 17:14
A mio modo di vedere la perfezione si raggiunge con il 2009-2010 senza i relativi riscaldamenti successivi che immancabilmente arrivavano 2 o 3 giorni dopo ogni evento o quantomeno NON dopo solo 2 o 3 giorni dopo ma dopo 7/10 giorni.
Quoto.
personalmente darei a questo inverno un bel 8.5 per quello che ha fatto a febbraio.
Considerano la media invece dei vari mesi:
Dicembre: 4
Gennaio: 6.5
Febbraio: 10
Media: 6.8
TelegraphCove
08-03-2012, 00:30
A mio modo di vedere la perfezione si raggiunge con il 2009-2010 senza i relativi riscaldamenti successivi che immancabilmente arrivavano 2 o 3 giorni dopo ogni evento o quantomeno NON dopo solo 2 o 3 giorni dopo ma dopo 7/10 giorni.Ovvio che se togliessimo le scaldate tra una nevicata e l'altra, un inverno con 2 mesi continui di neve e gelo sarebbe quasi da Peg. Ma forse in pieno AGW non fa piu' parte del DNA invernale. Cosi com'e' meglio il 2012. Oltretutto non mi pare di ricordare freddo e neve nel febbraio 2010. L'inverno fini' il 31/1. Poi ci fu la nevicata di marzo (ma in primavera).
gionnimat
08-03-2012, 01:04
Inverno climatologico, voto 7,5 . Inverno meteorologico, voto 10 con lode. Media inverno : 9 .
Come clima, dicembre è stato deludente, gennaio passabile e febbraio, notevole !!
A livello meteorologico, con 152cm, ho battuto il record che era del 2009-2010 con 149cm che a sua volta, aveva battuto il 1984-1985 con 119cm. La media accumulo stagionale da metà anni 70 ad oggi, è di ca 50cm. Come si fa a non dare 10 e lode con un 152cm che quindi triplica la media annua?
Ovviamente se la media è 9, cosa manca per raggiungere 10 e lode? Mancano 10 giornate di freddo intenso a dicembre e a gennaio e minor ingerenze azzorriane e piccolo neo, la scaldatona di mercoledì 15 febbraio x via di notevoli differenze di geopotenziali tra tirreno ed adriatico con conseguente garbino a rovinare il gelo tra lunedì e mercoledì all'alba. La nevicata di vigilia di Natale e l'ultima del 20 febbraio, racchiudono l'evento storico di fine gennaio e metà febbraio. Per oltre 20 giorni, abbiamo avuto suolo innevato tra i 30 e i 70/80cm. Peccato averla perduta abbastanza in fretta x via di quelle scaldate appena citate. Ecco, è mancato un pò il clima x il 10 e lode. Si può poi andare a discutere se meglio concentrare tutto quel ben di Dio in 2 settimane o se x esempio, quasi a parità di cm, andandoli a distribuire in maniera quasi omogenea come nell'inverno 2009-2010. Anche in quel caso però, come dice Marco, ci sono state beffe importanti. Irruzione tosta del 19-20 dicembre e successiva scaldata da lunedì 21 con gelicidio e scaldata incredibile quasi a sciogliere tutta la neve x Natale. Io preferisco una migliore distribuzione delle nevicate quindi se il 2009-2010 fosse stato freddo anche dal 21 al 25 dicembre con altri 10-15cm di neve tra lunedì e martedi, e quindi con la neve che accumulava su quella del 14-19 dicembre e non al contrario perderla in maniera ignobile, ecco che il 10 e lode sarebbe stato servito. Il 9 fino ad ora del 2011-2012, potrebbe trasformarsi in 10 e lode con una bella nevicata a marzo e come piacerebbe ad Andrea, rivivere una nevicata da 10-15cm ad aprile inoltrato. Diciamo che un 20-30 cm da raggiungere quasi i 2mt totali macchiando dicembre, gennaio, febbraio, marzo e aprile, compenserebbero il fattore clima di dicembre e gennaio. Notte.
mindmusic
08-03-2012, 01:46
Per me è il 2009/2010 CON i 15giorni di Febbraio 2012 incorporati.
Per me sarebbe da 10, assolutamente.
Il mix perfetto e "realizzabile" senza chiedere la Siberia.
drink2drink2
geloneve
08-03-2012, 07:19
Per me è il 2009/2010 CON i 15giorni di Febbraio 2012 incorporati.
Per me sarebbe da 10, assolutamente.
Il mix perfetto e "realizzabile" senza chiedere la Siberia.
drink2drink2
Ecco, quoto...
a me il 2009/2010 (non male anche febbraio in cui non siamo stati fortunatissimi) è piaciuto da impazzire più di questo. però a questo ho dato 10 e lode (sicuramente sono stato largo) perchè bisognerebbe accettare che è un mondo difficile . per cui non ci sono motivi al momento per pensare ad una diminuzione delle scaldate anzi...
mentre si può sperare in intense nevicate quindi purtroppo sono molto improbabili anche i 62/63 etc. perchè per un bel pò non li vedremo sempre che li rivedremo (non sono giovane).
p.s. son contento per alcuni esperti catastrofisti
massimobandini
08-03-2012, 10:37
l'inverno si è chiuso parlando di dati
con un misero
-0,57° dalla mia media decennale da quando ho le centraline
proprio un invernone drink2
massimobandini
08-03-2012, 10:39
un inverno da 10 è quando lo si chiude almeno con anomalia negativa di 2°.... almeno
e precipitazioni sopra la media
non sono gibo discorsi inutili
almeno x me cerco di riportare obbiettività al forum
xchè i dati parlano
giovanni
08-03-2012, 14:01
se cris venivi a casa mia vedevi un inverno da 10 e lode
and.tura
08-03-2012, 14:11
Per me è il 2009/2010 CON i 15giorni di Febbraio 2012 incorporati.
Per me sarebbe da 10, assolutamente.
Il mix perfetto e "realizzabile" senza chiedere la Siberia.
drink2drink2
Idem!
massimobandini
08-03-2012, 14:26
cris non condivido e ribadisco quanto scritto da gg. Mi domando se un minimo di coerenza non guasta
tu sei stato uno di quelli che ha scritto certe robe prima dell'evento sull'inverno che stava passando che non ha uguali
e ora sei qui che predichi
che predichi?????
drink2
Se in 90 giorni di presunto inverno ne saltano fuori anche solo 15, io considero quei 15, i quali (purtroppo o per fortuna a seconda di chi paga le bollette del gas) per quel che mi riguarda rispecchiano tutta la stagione...
Ti faccio un esempio semplice per come la penso io; se in tre mesi di inverno mi nevicasse solo per quattro giorni dietro fila.. a tal punto da dover uscire di casa dal secondo piano, gli altri 86 giorni invernali passerebbero per me in secondo piano e non avrebbero più nessun valore, anche se sopramedia...
Probabilmente è una mia considerazione personale sbagliata dell'inverno, ma se fa solo freddo e manca la materia prima, cioè la neve, per me non è inverno!! Sono un materialista... Per me la neve è simbolo di inverno, non me ne faccio niente del freddo sterile o di raggiungere dei record di freddo.. Quelli li lascio volentieri alle statistiche e agli archivi storici.
vallice ERM
08-03-2012, 15:26
Per me è il 2009/2010 CON i 15giorni di Febbraio 2012 incorporati.
Per me sarebbe da 10, assolutamente.
Il mix perfetto e "realizzabile" senza chiedere la Siberia.
drink2drink2
condivisibile applauso//... anche perchè febbraio è stato quasi inguardabile nel 2010
madonna senza inverno che sarebbe sarcastic-
un inverno da 10 è quando lo si chiude almeno con anomalia negativa di 2°.... almeno
e precipitazioni sopra la media
non sono gibo discorsi inutili
almeno x me cerco di riportare obbiettività al forum
xchè i dati parlano
Va be Massimo,
non venirmi a raccontare che 1 è il voto dell'inverno dato con obiettività.
Se dici per provocazione che ritieni l'inverno pessimo, ok, non ti rispondo e andiamo oltre, ma se mi parli di obiettività non ci siamo proprio.
Spesso ho condiviso le tue affermazioni ma ora chi si arrampica sugli specchi sei te. A volte si fa prima ad ammettere che si è voluto fare una battuta (come penso fosse il tuo caso) senza per forza andarsi ad infilare in un "cul de sac" da cui non se ne esce.
Se 0 può essere la valutazione del non inverno 2006/2007 tra lo 0 e il tuo 1 ci sono almeno il 90% degli inverni.
drink2
se cris venivi a casa mia vedevi un inverno da 10 e lode
Non devi dirlo a me , ma al tuo quasi compaesano...
Anche io con 160 cm darei un 10 e lode con triplo salto carpiato dalla finestra della mansarda. Non mi sembra di avere scritto in arabo quello che penso dell'inverno alcuni post fa...
cris non condivido e ribadisco quanto scritto da gg. Mi domando se un minimo di coerenza non guasta
tu sei stato uno di quelli che ha scritto certe robe prima dell'evento sull'inverno che stava passando che non ha uguali
e ora sei qui che predichi
che predichi?????
drink2
Io non predico un bel niente. Ma se ti serve un prete ne conosco uno bravo..drink2
mi accontenterò di poco ma l'inverno 2009/10 lo considero da 10e lode!!!
ps mi ricordo troppo poco dell'85,purtroppo!
gli unici mesi invernali che mi ricordo che meritano il 10 sono dicembre 2001 e febbraio 2012, di mesi di gennaio a cui darei un bel 10 non ne ho acora vissuti, e l'inverno per meritarsi un 10 e lode deve avere tutti e 3 i mesi con voto 10
a essere veramente obbiettivi per me questo inverno è da 4 in dicembre, 7 in gennaio e 10 in febbraio, ne viene fuori un 7 di media, ma a dire il vero per i miei gusti personali un febbraio così mi porta a dover alzare il voto dell'inverno a 8
il mio ideale d'inverno rimane quello con poca pioggia,che così si evitano sciroccate e sgarbinate frequenti,alcuni episodi nevosi con freddo continentale da dicembre a febbraio,inframezzati da periodi anche lunghi anticiclonici con inversioni,nebbie e galaverne con la neve al suolo.Resta il fatto che quello che ho vissuto quest'anno,pur muovendomi solo in un fazzoletto di provincia a sud di ravenna,tra s.bartolo e s.pietro in vincoli per intenderci,senza aver frequentato zone collinari,forse non lo avevo mai vissuto in vita mia,anche in termini di disagi personali.Un'evento fuori categoria,fuori scala,da non poter neppure valutare correttamente in rapporto a belle nevicate "normali" insomma.Vedere auto parcheggiate completamente sommerse dalla neve credo non mi sarà più concesso nel resto della mia vita.
marco dv
09-03-2012, 17:08
Per chi ama la neve, su Ravenna il 2012 è stato un inverno perfetto, non posso certo pretendere che nevichi e geli x 90 giorni consecutivi in riva all'adriatico "anzi sarebbe troppo" forse anche per chi non è in riva all'adriatico. Quando cadono 90/99 cm. di neve in spalmati in + giorni senza pioggia, questo per noi è più' di un evento, poi per gli altri 70 giorni faccia quello che vuole.
Per chi ama la neve, su Ravenna il 2012 è stato un inverno perfetto, non posso certo pretendere che nevichi e geli x 90 giorni consecutivi in riva all'adriatico "anzi sarebbe troppo" forse anche per chi non è in riva all'adriatico. Quando cadono 90/99 cm. di neve in spalmati in + giorni senza pioggia, questo per noi è più' di un evento, poi per gli altri 70 giorni faccia quello che vuole.
concordo in pieno
non siamo mica in Finlandia, dove ci si aspetta freddo e neve da ottobre a marzo; da noi è ovvio che gli episodi nevosi siano localizzati, per cui un singolo episodio fatto bene è più che sufficiente a salvare tutta la stagione
aggiungerei per quelli che danno voti bassi o medi che gli ultimi anni in padania (pur discreti) non sono andati bene come da noi e questo non è un gran segno perchè vuol dire che abbiamo avuto anche **** dato che ci sono diversi altri posti con media neve più o meno come noi...
(come sappiamo forlì negli ultimi 20 anni aveva circa 20 cm)
forever1929
10-03-2012, 23:05
molto probabilmente non rivredemo più nella nostra vita simili nevicate almeno qua nel triangolo santarcangelo-imola-ravenna.
ed in tutte le zone appenniniche.
lasciamo poi stare la zona di cesena-forlì dove la storia è superata dalla leggenda.
magari il prossimo anno a Gelo gli fa 40cm di neve in 3 episodi ma con medie milgiori nei vari mesi e gli fa 6 all'inverno!!!!
la storia non ha voto, felice di esserci stato, pensate e quei disgraziati del nord est che hanno avuto solo vento gelido e una spolverata.
forever hai straragione punto.
però , mai dire mai...
massimo anzola
12-03-2012, 08:36
molto probabilmente non rivredemo più nella nostra vita simili nevicate almeno qua nel triangolo santarcangelo-imola-ravenna.
ed in tutte le zone appenniniche.
lasciamo poi stare la zona di cesena-forlì dove la storia è superata dalla leggenda.
magari il prossimo anno a Gelo gli fa 40cm di neve in 3 episodi ma con medie milgiori nei vari mesi e gli fa 6 all'inverno!!!!
la storia non ha voto, felice di esserci stato, pensate e quei disgraziati del nord est che hanno avuto solo vento gelido e una spolverata.
straquoto.
hai riassunto perefettamente il mio pensiero.
del resto, è quello che ho sempre affermato e ribaduto in tutti i miei ultimi interventi, sia in questo che nell'altro TD (quello sul voto da dare a questo inverno)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.