PDA

Visualizza Versione Completa : E se questa situazione fosse davvero determinata artificialmente?


alberto
24-03-2012, 12:00
Non sono mai stato convinto di interventi umani (a parte il gw) per cambiare il clima e deridevo chi lo pensava, con il classico sorrisino di comaptimento che si riserva a chi si crede un po' fuori di testa.

Eppure dopo avere visto l'evoluzione di quest'anno mi sto via via ricredendo.

La motivazioni (che invito a discutere)?

a) una durata annuale di un hp non si è mai verificata, almeno mi sembra

b) le continute toppate, più che clamorose, dei modelli e sempre nella stessa direzione (peggioramento annunciato sino all'ultimo e poi ritrattato). non mi sembre possibile che sofisticatissimi centri di calcolo (siamo nel 2012..) abbiano improvvisamente perso completamente la capacità di fare il loro mestiere:mi sembra- e sarebbe assurdo- che le previsioni degli anni 70 a confronto con le ns, fossero un esempio di precisione e accuratezza (e non avevano tutti i mezzi attuali)


per questo comincio a pensare ( e non pensate che non mi costi, pensarlo) che forse qualche "aiutino" esterno c'è.

Ovviamente c'è il cui prodest, cui non so dare risposta, ma questo non è più sufficiente a farmi cambiare idea e la cosa mi preoccupa

Gigiometeo
24-03-2012, 12:50
Non sono mai stato convinto di interventi umani (a parte il gw) per cambiare il clima e deridevo chi lo pensava, con il classico sorrisino di comaptimento che si riserva a chi si crede un po' fuori di testa.

Eppure dopo avere visto l'evoluzione di quest'anno mi sto via via ricredendo.

La motivazioni (che invito a discutere)?

a) una durata annuale di un hp non si è mai verificata, almeno mi sembra

b) le continute toppate, più che clamorose, dei modelli e sempre nella stessa direzione (peggioramento annunciato sino all'ultimo e poi ritrattato). non mi sembre possibile che sofisticatissimi centri di calcolo (siamo nel 2012..) abbiano improvvisamente perso completamente la capacità di fare il loro mestiere:mi sembra- e sarebbe assurdo- che le previsioni degli anni 70 a confronto con le ns, fossero un esempio di precisione e accuratezza (e non avevano tutti i mezzi attuali)


per questo comincio a pensare ( e non pensate che non mi costi, pensarlo) che forse qualche "aiutino" esterno c'è.

Ovviamente c'è il cui prodest, cui non so dare risposta, ma questo non è più sufficiente a farmi cambiare idea e la cosa mi preoccupa

a) si sono verificati periodi anche peggiori di questo ed anche più prolungati.
b) l'affidabilità dei modelli è decisamente migliorata dagli anni '70 ad oggi (anche se errori sempre ci saranno poichè è impossibile simulare alla perfezione le dinamiche atmosferiche) e conseguentemente anche le previsioni, i dati sono molto chiari in merito. Oggi però si pretende molto di più rispetto a 40 anni fa.
Per ora nessuno modifica l'andamento climatico (gas serra a parte, con tutte le discussioni del caso), o almeno, le prove portate fino ad ora non sono affatto convincenti, e l'onere della prova spetta a chi afferma.
drink2drink2

gibo
24-03-2012, 12:55
Non sono mai stato convinto di interventi umani (a parte il gw) per cambiare il clima e deridevo chi lo pensava, con il classico sorrisino di comaptimento che si riserva a chi si crede un po' fuori di testa.

Eppure dopo avere visto l'evoluzione di quest'anno mi sto via via ricredendo.

La motivazioni (che invito a discutere)?

a) una durata annuale di un hp non si è mai verificata, almeno mi sembra

b) le continute toppate, più che clamorose, dei modelli e sempre nella stessa direzione (peggioramento annunciato sino all'ultimo e poi ritrattato). non mi sembre possibile che sofisticatissimi centri di calcolo (siamo nel 2012..) abbiano improvvisamente perso completamente la capacità di fare il loro mestiere:mi sembra- e sarebbe assurdo- che le previsioni degli anni 70 a confronto con le ns, fossero un esempio di precisione e accuratezza (e non avevano tutti i mezzi attuali)


per questo comincio a pensare ( e non pensate che non mi costi, pensarlo) che forse qualche "aiutino" esterno c'è.

Ovviamente c'è il cui prodest, cui non so dare risposta, ma questo non è più sufficiente a farmi cambiare idea e la cosa mi preoccupa

Il mix tra emotività e ignoranza spesso porta a credere a tutto.
Tra poco che santoni e maghi cominceranno a fare riti a pagamento per le pioggie spiegando che ci sono opere aliene che stanno portando la siccità.

Rispondendo ai tuoi punti :

A) non so risponderti ma penso che non sia poi così raro.

B) Non mi ricordo di clamorose toppate dei modelli negli ultimi mesi.
Se per toppata intendi una previsione di pioggia ad una settimana di tempo, non la considero tale.

Accettando comunque la provocazione, non pensi che per influire sul clima si debba per forza andare ad interagire sui parametri fondamentali che vengono utilizzati per i calcoli dai GM. Una forzante esterna sul piano puramente matematico penso sarebbe ben evidenziata dai modelli, quindi dovrebbero essere i centri meteo i primi a denunciare il fatto (a meno che non siano loro a fare espirimenti haha//..)

Isola
24-03-2012, 13:26
Magari non c'entra proprio un cazzo di nulla con la discussione , anzi quasi sicuro , pero ne parlo lo stesso.
Fino all'altro giorno ero uno di quelli che se gli parlavi di scie chimiche ti rideva bellamente in faccia ,ieri pero ho avuto ,anzi l'altro ieri,una discussione con un paio di individui,rispettivamente ammiraglio e capitano di vascello della marina italiana ,uno insegna anche meteorologia e oceanografia oltre che al sottoscritto anche all'accademia di Livorno e anche al Morosini di Venezia ...e mi ha "svelato" che le scie chimiche esistono se ne fa uso e molto di piu di quello che la gente pensa ,ovviamente niente a che vedere con controllo globale del clima, ma per aeree circoscritte tipo grosse metropoli Stan dimostrando una grossa efficacia.
Non sto parlando delle scie classiche degli aerei in quota ovviamente .

Tutto sto discorso mi ha lasciato alquanto basito l'altro giorno , vi diro!

miki
24-03-2012, 19:28
Magari non c'entra proprio un cazzo di nulla con la discussione , anzi quasi sicuro , pero ne parlo lo stesso.
Fino all'altro giorno ero uno di quelli che se gli parlavi di scie chimiche ti rideva bellamente in faccia ,ieri pero ho avuto ,anzi l'altro ieri,una discussione con un paio di individui,rispettivamente ammiraglio e capitano di vascello della marina italiana ,uno insegna anche meteorologia e oceanografia oltre che al sottoscritto anche all'accademia di Livorno e anche al Morosini di Venezia ...e mi ha "svelato" che le scie chimiche esistono se ne fa uso e molto di piu di quello che la gente pensa ,ovviamente niente a che vedere con controllo globale del clima, ma per aeree circoscritte tipo grosse metropoli Stan dimostrando una grossa efficacia.
Non sto parlando delle scie classiche degli aerei in quota ovviamente .

Tutto sto discorso mi ha lasciato alquanto basito l'altro giorno , vi diro!

Sì ma chissà cosa intende per scie chimiche.. E poi una grande efficacia in cosa? Glielo hai chiesto? drink2

Ah comunque visto che siamo in tema di cose che non c'entrano un cazzo di nulla volevo confermare anche qui la mia totale avversità verso tutto ciò che è allo stesso tempo militare e meteorologico, ancor peggio se si parla di marina e non di aeronautica, grazie per lo spazio... sarcastic-nono//

Isola
28-03-2012, 01:05
efficacia nel far piovere per esempio.
l'esempio più eclatante da quel che mi è stato riferito ma lessi qualcosa anche su "nature" tipo 1 anno fa era in occasione delle olimpiadi di Pechino.
Per scie chimiche intendono scie chimiche nel senso "chimico" del termine....mi aveva detto anche la composizione ma sinceramente non la ricordo....tipo nitrato di non so chè...

miki
28-03-2012, 09:48
Beh quello è un metodo noto da decenni... Si usano sali come lo ioduro d'argento... Del resto accade più o meno da quando c'è l'uomo che le nubi vengano in maniera più o meno abbondante irrorate da microparticelle di origine semi-naturale o antropica (dalla combustione della legna fino alle emissioni dei giganteschi complessi industriali di oggi) che facilitano la formazione di goccioline...
Non sono ovviamente queste le "scie chimiche" che si vogliono far passare per arma di controllo delle masse...

Isola
28-03-2012, 10:29
allora sono a digiuno di ipotesi cospiratorie...che cosa dovrebbero fare ste scie chimiche scusate???
Far crescere fighe fotoniche nei ridenti campi agricoli romagnoli?

Mha...

miki
28-03-2012, 11:34
allora sono a digiuno di ipotesi cospiratorie...che cosa dovrebbero fare ste scie chimiche scusate???
Far crescere fighe fotoniche nei ridenti campi agricoli romagnoli?

Mha...

sarcastic-sarcastic-sarcastic-

Praticamente si dice che spargono metalli come bario e cose così per creare epidemie di massa...
Ora... Naturalmente nessuno di noi può escludere del tutto la possibilità che un qualche esercito o un qualche servizio segreto sta spargendo roba dagli aerei in qualche parte del mondo, però ovviamente bisogna provarle certe cose... E fin'ora si è trattato per lo più di deliranti discussioni infinite su nuvole del tutto normali, nonostante siano anche troppe addirittura le interrogazioni parlamentari sia in Italia che all'estero...drink2

alberto
28-03-2012, 11:57
Il mix tra emotività e ignoranza spesso porta a credere a tutto.
Tra poco che santoni e maghi cominceranno a fare riti a pagamento per le pioggie spiegando che ci sono opere aliene che stanno portando la siccità.

Rispondendo ai tuoi punti :

A) non so risponderti ma penso che non sia poi così raro.

B) Non mi ricordo di clamorose toppate dei modelli negli ultimi mesi.
Se per toppata intendi una previsione di pioggia ad una settimana di tempo, non la considero tale.

Accettando comunque la provocazione, non pensi che per influire sul clima si debba per forza andare ad interagire sui parametri fondamentali che vengono utilizzati per i calcoli dai GM. Una forzante esterna sul piano puramente matematico penso sarebbe ben evidenziata dai modelli, quindi dovrebbero essere i centri meteo i primi a denunciare il fatto (a meno che non siano loro a fare espirimenti haha//..)

resto volentieri sulla Tua provocazione: non parlo tanto di errori a 24 ore (anche se non mi pare che il peggioramento di inizio mese sia stato ben previsto), ma di linee di tendenza confermate per lunghi periodi che improvvisamente mutano a 360 gradi, a distanza di 2 o 3 giorni. Sempre in un'unica direzione. A me non pare più normale, se si ripete -come si sta ripetendo- da mesi ed anzi da anni. La spiegazione "i modelli faticano a leggere la forza dell'anticicolone " et similia (che, nota, si sta moltiplicando) non mi convincono più. Se ci fossero errori di impostazione nei modelli, in 1 anno si dovrebbe fare in tempo a correggerli.

Ahimè (ripeto, mi fa enormemente male pensare male) si spiegano se qualcuno "cambia" i dati da analizzare. Il dato di partenza scompare, ne compare un'altro al suo posto che cambia il tempo, senza dare troppo nell'occhio, perchè non sarà conisderato un voltafaccia dell'ultimo momento, del giono prima per il giorno dopo, quello sì che sarebbe sospetto

alberto
28-03-2012, 12:06
Visto che la mia meteoropatia è direttamente proporzionale alla durata dei periodi di siccità (nel senso che più durano, peggio sto e faccio stare gli altri) e tendo a ricordarmeli tutti, questi periodi, sarei curioso di sapere quali periofi peggiori ci sono stati prima di questo.

Io faccio proprio fatica a ricordarli, mi sembre che il 2007 o il 1990 siano stati molto meglio di oggi.

vallice ERM
28-03-2012, 16:26
resto volentieri sulla Tua provocazione: non parlo tanto di errori a 24 ore (anche se non mi pare che il peggioramento di inizio mese sia stato ben previsto), ma di linee di tendenza confermate per lunghi periodi che improvvisamente mutano a 360 gradi, a distanza di 2 o 3 giorni. Sempre in un'unica direzione. A me non pare più normale, se si ripete -come si sta ripetendo- da mesi ed anzi da anni. La spiegazione "i modelli faticano a leggere la forza dell'anticicolone " et similia (che, nota, si sta moltiplicando) non mi convincono più. Se ci fossero errori di impostazione nei modelli, in 1 anno si dovrebbe fare in tempo a correggerli.


Fai finta di essere su un balcone al terzo piano e di dover almeno sfiorare un nano da giardino nell'aiuola sottostante.
Prima tenti con un pallone supertele: al quinto tentativo riesci a farlo rimbalzare sulla testa del nano. Poi prendi un materasso e ovviamente lo centri al primo colpo.
Ecco, il nano è l'Italia, il grosso materasso è un anticiclone e il supertele è una depressione atlantica. È logico che la traiettoria di un oggetto piccolo e instabile (una depressionne) sia meno prevedibile di un anticiclone che è solitamente qualcosa di esteso, omogeneo e dai POCHI effetti MOLTO prevedibili: sole, caldo e al massimo nebbia. Tutto questo per dire che l'attendibilità durante di un periodo perturbato è chiaramente più bassa rispetto a quella in un periodo stabile (che gigio abbia pietà di me. Amen :-) )

Direi che non ci sia correzione che tenga al caos insito nella natura, e comunque entro i 5 giorni di gran ribaltoni negli ultimi periodi non ne ho visti.

Poi una previsione oltre 3 giorni si può considerare già una linea di tendenza. Ma entro 3 giorni i modelli li trovo ormai un prodotto davvero ottimo, con livelli di attendibilità sempre più alti con il passare degli anni. Restando nel tema mistico, entro 24-36 ore certi lam rasentano la magia da sfera di cristalli...perfetti.

Per il resto: ogni periodo siccitoso sembra infinito, la fine del mondo. Fidati che al prossimo anno molto piovoso, che ricapiterà certamente presto, di questa sicccità te ne sarai già scordato, e penserai già al prossimo complotto che ci vuole sommergere nel fango :-)

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

miki
28-03-2012, 16:47
Standing ovation per Vallice!

geloneve
28-03-2012, 17:07
Fai finta di essere su un balcone al terzo piano e di dover almeno sfiorare un nano da giardino nell'aiuola sottostante.
Prima tenti con un pallone supertele: al quinto tentativo riesci a farlo rimbalzare sulla testa del nano. Poi prendi un materasso e ovviamente lo centri al primo colpo.
Ecco, il nano è l'Italia, il grosso materasso è un anticiclone e il supertele è una depressione atlantica. È logico che la traiettoria di un oggetto piccolo e instabile (una depressionne) sia meno prevedibile di un anticiclone che è solitamente qualcosa di esteso, omogeneo e dai POCHI effetti MOLTO prevedibili: sole, caldo e al massimo nebbia. Tutto questo per dire che l'attendibilità durante di un periodo perturbato è chiaramente più bassa rispetto a quella in un periodo stabile (che gigio abbia pietà di me. Amen :-) )

Direi che non ci sia correzione che tenga al caos insito nella natura, e comunque entro i 5 giorni di gran ribaltoni negli ultimi periodi non ne ho visti.

Poi una previsione oltre 3 giorni si può considerare già una linea di tendenza. Ma entro 3 giorni i modelli li trovo ormai un prodotto davvero ottimo, con livelli di attendibilità sempre più alti con il passare degli anni. Restando nel tema mistico, entro 24-36 ore certi lam rasentano la magia da sfera di cristalli...perfetti.

Per il resto: ogni periodo siccitoso sembra infinito, la fine del mondo. Fidati che al prossimo anno molto piovoso, che ricapiterà certamente presto, di questa sicccità te ne sarai già scordato, e penserai già al prossimo complotto che ci vuole sommergere nel fango :-)

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

Concordo al 1000%...

mindmusic
29-03-2012, 02:54
Standing ovation per Vallice!

Alla grande!drink2

lucapa
29-03-2012, 14:45
Ora guardo con occhi diversi i nani da giardino

miki
29-03-2012, 15:25
Ora guardo con occhi diversi i nani da giardino

okkk//okkk//okkk//drink2

Andrea ERM
30-03-2012, 06:46
Io vedo con occhi diversi vallice yahoo//..

vallice ERM
30-03-2012, 09:00
Io vedo con occhi diversi vallice yahoo//..

Speravo bene!

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

wombato
30-03-2012, 09:41
Ora guardo con occhi diversi i nani da giardino
Bellissima!!!

applauso//...

alberto
02-04-2012, 15:56
La "performance" dei modelli anche per questo peggioramento non fà che convincermi vieppiù della mia idea.

Il giorno che tornerò a vedere la previsione di un peggioramento confermata, riconcederò il beneficio del dubbio