Visualizza Versione Completa : Nevicata febbraio 86
ieri sera parlando con Belisariora siamo entrati nell'argomento di questa nevicata spesso dimenticata o non citata da tutti.
Ho guardato gli archivi, sono mappe incredibili, bella bomba fredda retrogada con cut off leggermente oltre l'arco Alpino e SW ciclonico con -10°C a 850 hPa.
Qualcuno mi sa dare notizie più dettagliate riguardo accumuli in romagna, temperature registrate...
http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1986/Rrea00119860210.gif
http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1986/Rrea00219860210.gif
comunque in passato si staccavano pezzi di Polo che vagavano per l'Europa con una semplicità quasi incredibile in confronto a ora. Ora gli anticicloni i blocco che pescano dalla Russia rimangono sempre piu bassi di latitudine, troppo invadenti sull'Italia e pescano aria nemmeno tanto fredda
andrea ad frara
14-12-2008, 12:10
io mi ricordo che avevamo organizzato la festa di carnevale a scuola, e poi prendemmo tanto di quel freddo che metà bastava...
r.
Franco52
14-12-2008, 12:13
Buongiorno Enrico
si potrebbe fare delle ricerche sugli archivi del Resto del Carlino di quel periodo
o del gg . specifico
salut.. Franco
Spettacolo il febbraio 1986...mia nonna mi racconta spesso di quel mese, in cui mi dice che "nevicò tutti i sabati". Ed effettivamente è vero, fu un grandissimo mese, tanto che qui l'accumulo fu di 70-75 cm in 4 nevicate!! vacca//
guarda nella sezione amarcord in meteolugo.. Credo se ne parli..
vispride
14-12-2008, 13:30
Ecco i dati meteo inerenti a Rimini del febbraio 1986:
http://www.ilmeteo.it/portale/archivio- ... 6/Febbraio (http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Rimini/1986/Febbraio)
Gennaio 1985 è più bellino:
http://www.ilmeteo.it/portale/archivio- ... 85/Gennaio (http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Rimini/1985/Gennaio)
belisariora
14-12-2008, 15:35
Ricordo perfettamente tutta la dinamica (era una nevicatona ampiamente prevista e citata più volte dal mitico Caroselli), ma non riesco ad inquadrare esattamente i giorni.
A Ravenna furono due giorni esatti di neve: nel primo iniziò in tarda mattinata per proseguire con un crescendo graduale che alle 18 sfociò in 10 minuti circa di rovescio di neve pallottolare (ricordo bene perché dissi che in quei 10 minuti aveva fatto il doppio della neve caduta in 8 ore!!! drink// ) e poi... il resto andrebbe descritto perché fu una nevicata memorabile qui in città. Prima con bora con vera e propria, a fiocchi piccolissimi e con un freddo che ti tagliava la faccia, poi - dopo una pausa - di notte virò in una possente nevicata a larghi fiocchi con vento da NW.
Personalmente contai alla fine un manto nevoso fra i 45 e i 50 cm.
Ricordo che particolarmente colpito fu proprio il centro cittadino dove alla mattina tutte le auto erano sepolte di neve fino a metà portiera................. crazy//. crazy//. crazy//. vacca// vacca// vacca//
Non se ne parla di quell'occasione nevosa perché finita in ombra dall'inverno precedente... ma anche in quel febbraio 1986 la neve non scherzò affatto! E lo sanno benissimo i romani che dovettero fare i conti con una nevicata da 30-40 cm okkk//
Fantastico evento Belisario!!.....per quelli come me che nn hanno assistito ne all'85 nè a questo è una amarezza incredibile!...possiamo solo sognare prima o poi di ved anche noi una cosa del genere..! vacca//
Gigiometeo
14-12-2008, 15:43
Al di là delle notevoli potenzialità non si ebbero sfracelli a livello di temperature (cielo quasi mai sereno e spesso ventoso, un pò come accadde nel 1987), mentre la neve fu molto irregolarmente distribuita con scarsi apporti lungo la costa (specie quella ravennate), più abbondanti verso l'interno e l'area pedecollinare.
Per le temperature l'unico valore under -10°C si ebbe il giorno 8 a SP. Capofiume con -10.7°C, seguono:
Imola -7.4°C il giorno 13
Rocca SC. -7.2°C il giorno 14
Alfonsine -7.0°C (-5.5 il valore urbano) il giorno 13
Rimini -6.2°C il giorno 11
Faenza -5.2°C il giorno 11
Forlì e Cesena -5.0 il giorno 11
Ravenna (Classe) -4.8°C il giorno 11
Punta Marina -4.0°C il giorno 10
Per la neve gli annali riportano (valore in mm di neve fusa)
Marina RA 8.0 mm
Cervia 11.0 mm
Classe 12.0 mm
Cesenatico 13.0 mm
Rimini 15.0 mm
Alfonsine 18.0 mm
Lugo 27.0 mm
Faenza 35.0 mm
Cesena 35.0 mm
Forlì 40.0 mm
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Gigiometeo
14-12-2008, 15:50
Dimenticavo: la quantità di neve fusa in mm va tramutata in ipotetici cm, e qui molto dipende dalla qualità della neve. Ad Alfonsine misurai 20 cm circa (ma sono stato di manica larga arrotondando, saranno stati in realtà 18-19).
salut.. salut..
Pierluigi
MR
A questo punto Gigio sarebbe interessante sapere cosa è successo nel 1987 (visto che l'hai citato nel tuo intervento)
Ricordo perfettamente tutta la dinamica (era una nevicatona ampiamente prevista e citata più volte dal mitico Caroselli), ma non riesco ad inquadrare esattamente i giorni.
A Ravenna furono due giorni esatti di neve: nel primo iniziò in tarda mattinata per proseguire con un crescendo graduale che alle 18 sfociò in 10 minuti circa di rovescio di neve pallottolare (ricordo bene perché dissi che in quei 10 minuti aveva fatto il doppio della neve caduta in 8 ore!!! drink// ) e poi... il resto andrebbe descritto perché fu una nevicata memorabile qui in città. Prima con bora con vera e propria, a fiocchi piccolissimi e con un freddo che ti tagliava la faccia, poi - dopo una pausa - di notte virò in una possente nevicata a larghi fiocchi con vento da NW.
Personalmente contai alla fine un manto nevoso fra i 45 e i 50 cm.
Ricordo che particolarmente colpito fu proprio il centro cittadino dove alla mattina tutte le auto erano sepolte di neve fino a metà portiera................. crazy//. crazy//. crazy//. vacca// vacca// vacca//
Non se ne parla di quell'occasione nevosa perché finita in ombra dall'inverno precedente... ma anche in quel febbraio 1986 la neve non scherzò affatto! E lo sanno benissimo i romani che dovettero fare i conti con una nevicata da 30-40 cm okkk//
ciao luca..ricordo benissimo anch'io la nevicata del febbraio 86,fu un'altro grande spettacolo della natura dopo l'85. come dici tu è rimasto in ombra visto quello che era successo l'anno prima..ma soprattutto perchè non ci furono termiche particolarmente basse al suolo mentre nel gennaio 85 si frantumarono diversi record di freddo drink2
il mago delle nuvole
14-12-2008, 17:10
Dopo un 'inverno abbastanza anonimo nell'ultima decade di gennaio il freddo si scatenò grazie l'arrivo dell'ORSO in Europa , prima gelate fino a -9 poi scirocco con fortissime nevicate sulle Alpi poi nei primi di febbraio si vide la neve anche qui ,Cominciò il giovedi con una spolverata ,poi venerdi notte la Romagna si imbiancò a tratti , da sabato a martedì la temperatura rimase sempre sotto 0 ----------sab -2-1 fiocchi minuti di neve.....dom -5 -3 neve e vento forte da n.o 10 cm......lun-5-5 bufera di neve 10cm------mart.-5 +2 neve forte per arrivo del fronte caldo 20 cm bagnata con goccie di pioggia il pomeriggio poi 3 gioni sereni con temperature minime normali -6 -7 -------------Fino alla fine di febbraio altra neve e freddo salut..
pensate a che come me non ha visto ne la prima, '85, ne la seconda, 86.....spero solo di poter raccontare prima o poi qualcosa anche io....sentirsi sempre solo raccontare cose del passato è abbastanza avvilente! crash//
belisariora
14-12-2008, 19:41
Sulle quantità di neve caduta e segnalata non sono certo qui a discutere... ma fidatevi che Ravenna città fu proprio "sepolta" in quell'occasione e i 20 cm (abbondanti) li si potevano misurare già in tarda serata (ore 22:30) dopo la tempesta di bora, virata in nottata in neve forte da NO.
Alle 6 del mattino nevicava a larghi fiocchi talmente fitti ch'io avevo pensato fosse nebbia con visibilità davvero ridottissima, ma vento debole con temperatura poco sopra 0°c.
Devo avere qualche foto (brutta, ma volevo solo fare un esperimento) di quell'anno: la scannerizzo e poi vedo di postarla.
la foto del mio AVATAR si riferisce alla mattina del 11 febbraio 1986 a GODO, dove abitavo. al suolo circa 38 -40 centimetri salut..
siberianraf
14-12-2008, 21:18
Al di là delle notevoli potenzialità non si ebbero sfracelli a livello di temperature (cielo quasi mai sereno e spesso ventoso, un pò come accadde nel 1987), mentre la neve fu molto irregolarmente distribuita con scarsi apporti lungo la costa (specie quella ravennate), più abbondanti verso l'interno e l'area pedecollinare.
Per le temperature l'unico valore under -10°C si ebbe il giorno 8 a SP. Capofiume con -10.7°C, seguono:
Imola -7.4°C il giorno 13
Rocca SC. -7.2°C il giorno 14
Alfonsine -7.0°C (-5.5 il valore urbano) il giorno 13
Rimini -6.2°C il giorno 11
Faenza -5.2°C il giorno 11
Forlì e Cesena -5.0 il giorno 11
Ravenna (Classe) -4.8°C il giorno 11
Punta Marina -4.0°C il giorno 10
Per la neve gli annali riportano (valore in mm di neve fusa)
Marina RA 8.0 mm
Cervia 11.0 mm
Classe 12.0 mm
Cesenatico 13.0 mm
Rimini 15.0 mm
Alfonsine 18.0 mm
Lugo 27.0 mm
Faenza 35.0 mm
Cesena 35.0 mm
Forlì 40.0 mm
salut.. salut..
Pierluigi
MRno no no...gigio fidati...a rimini si ebbero più di 30 cm di neve...i dati di giorgio indicano 32 cm...e io allora bambinetto di seconda elementare ricordo una nevicata molto abbondante cominciata la mattina presto del 9 e terminata il pomeriggio dell'11 con l'ingresso della bora che fece schizzare la temperatura a 4 gradi e la neve voltò in pioggia...
é stata la nevicata che mi ha fatto innamorare della neve ,poichè l'anno precedente (gennaio 85) non ero a rimini in quel periodo..ma a napoli.
Credo che gli annali abbiano sbarellato di brutto come spessissimo accade....
Neve2000
14-12-2008, 21:29
a Questo punto chiedo anche se gigio posta qualche dato di un'altro febbraio famoso, il 91 super//.. folletti//. folletti//.
forever1929
14-12-2008, 22:12
Al di là delle notevoli potenzialità non si ebbero sfracelli a livello di temperature (cielo quasi mai sereno e spesso ventoso, un pò come accadde nel 1987), mentre la neve fu molto irregolarmente distribuita con scarsi apporti lungo la costa (specie quella ravennate), più abbondanti verso l'interno e l'area pedecollinare.
Per le temperature l'unico valore under -10°C si ebbe il giorno 8 a SP. Capofiume con -10.7°C, seguono:
Imola -7.4°C il giorno 13
Rocca SC. -7.2°C il giorno 14
Alfonsine -7.0°C (-5.5 il valore urbano) il giorno 13
Rimini -6.2°C il giorno 11
Faenza -5.2°C il giorno 11
Forlì e Cesena -5.0 il giorno 11
Ravenna (Classe) -4.8°C il giorno 11
Punta Marina -4.0°C il giorno 10
Per la neve gli annali riportano (valore in mm di neve fusa)
Marina RA 8.0 mm
Cervia 11.0 mm
Classe 12.0 mm
Cesenatico 13.0 mm
Rimini 15.0 mm
Alfonsine 18.0 mm
Lugo 27.0 mm
Faenza 35.0 mm
Cesena 35.0 mm
Forlì 40.0 mm
salut.. salut..
Pierluigi
MRno no no...gigio fidati...a rimini si ebbero più di 30 cm di neve...i dati di giorgio indicano 32 cm...e io allora bambinetto di seconda elementare ricordo una nevicata molto abbondante cominciata la mattina presto del 9 e terminata il pomeriggio dell'11 con l'ingresso della bora che fece schizzare la temperatura a 4 gradi e la neve voltò in pioggia...
é stata la nevicata che mi ha fatto innamorare della neve ,poichè l'anno precedente (gennaio 85) non ero a rimini in quel periodo..ma a napoli.
Credo che gli annali abbiano sbarellato di brutto come spessissimo accade....
Confermo assolutamente...
qui 42-43cm misurati personalmente da me a fine evento, con neve pesante che assestò poco anche dopo:
ricordo il gelicidio con i miei gatti che camminavano sul crostone sopra i 40cm senza affondare.
a rimini andai il giorno dopo e c'era meno neve che a santarcangelo ma in centro misurai 30cm.
Fu una nevicata memorabile con poco da invidiare all'anno precedente...certo mancarano le temp. e la persistenza, ma fu evento storico.
Non male anche il 1987 con 25cm a chiudere la fantastica triade.
saluti
beh ragazzi come ha confermato gigio è stata molto irregolare come nevicata, per cui tutte le differenze da voi citate ci possono stare...comunque grazie a tutti per i dati forniti! okkk//
forever1929
14-12-2008, 22:31
Irregolari OK, ma 15mm a Rimini aeroporto e 30cm a rimini centro misurati da me personalemente sono un tantino strani!!!
Gigiometeo
15-12-2008, 00:01
Ho riportato i dati ufficiali, del resto non ero in centro a Ravenna e nemmeno a Rimini o Santarcangelo, per cui non ho intenzione di mettere in dubbio gli accumuli delle località di vostra competenza, che presumo siano stati fatti con la dovuta scrupolosità. Di certo ad Alfonsine l'accumulo non fu nulla di che, tanto che se ne andò in un paio di giorni, ed anche nelle zone limitrofe non c'erano più di 18-20 cm, fermo restando che per Alfonsine 20 cm sono mica pochi lo stesso. A Lugo probabilmente una trentina c'erano, per il resto non saprei ed ho pescato i dati degli annali idrologici con i corrispettivi di neve fusa.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
siberianraf
15-12-2008, 12:43
Ho riportato i dati ufficiali, del resto non ero in centro a Ravenna e nemmeno a Rimini o Santarcangelo, per cui non ho intenzione di mettere in dubbio gli accumuli delle località di vostra competenza, che presumo siano stati fatti con la dovuta scrupolosità. Di certo ad Alfonsine l'accumulo non fu nulla di che, tanto che se ne andò in un paio di giorni, ed anche nelle zone limitrofe non c'erano più di 18-20 cm, fermo restando che per Alfonsine 20 cm sono mica pochi lo stesso. A Lugo probabilmente una trentina c'erano, per il resto non saprei ed ho pescato i dati degli annali idrologici con i corrispettivi di neve fusa.
salut.. salut..
Pierluigi
MRsi si gigio...ma mica è tua la colpa ,ci mancherebbe altro...sono gli annali idrologici che spesso sbarellano di brutto sia per le temperature che per le precipitazioni ed è una cosa che ho fatto spessissimo presente in questo lido
drink2 drink2 drink2 salut.. okkk//
io ricordo che fu un episodio bellismo finché durò - un paio di giorni attorno all'11 febbraio - ma che fu anche abbastanza repentino nello scemare, con un innalzamento delle temperature e gli ultimi ficchi che cadevano senza attaccare e poi addirittura, se non sbaglio, girando in pioggia
tutto sommato oggi grideremmo al miracolo per una cosa del genere, però essendo venuto l'anno dopo il 1985 sembrò quasi una mezza beffa, o almeno a me fece questa impressione
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.