Visualizza Versione Completa : Ridracoli 2 metri allo sfioro...
http://www.romagnacque.it/dati_diretta_diretta_dalla_diga-d-60.html
http://www.romagnacque.it/image.php?foto=04
geloneve
23-04-2012, 08:36
Aumento INCREDIBILE!
Non avrei mai pensato..dai che entro mercoledì tracimerà (sul crinale pioverà senz'altro).
http://www.romagnacque.it/dati/img/andamento-idrologico-annuo/livweb.jpg
poderefantini
23-04-2012, 09:12
notare la drastica riduzione di potabilizzazione ( hanno praticamente chiuso i rubinetti ) per portarsi a casa il pieno....
geloneve
23-04-2012, 09:44
notare la drastica riduzione di potabilizzazione ( hanno praticamente chiuso i rubinetti ) per portarsi a casa il pieno....
Eh già...ma, d'altronde, era messa proprio malissimo...
paolo leoni
23-04-2012, 10:55
Della serie... la Natura risolve tutti i problemi in brevissimo tempo! ;)
Legge della compensazione
I disastri naturali saranno la norma...
La siccità, moriremo tutti...
Poco più di 15 giorni fa ho visto un servizio al TG3 dove intervistavano la responsabile di Romagna Acque, con toni catastrofistici ed allarmistici.
Ora aspetto un altro servizio del TG3 dai toni rassicurativi, ma ci sarà? Non credo.
Quindi, quando l'informazione è a senso unico e solo sensazionalistica, ecco si instaurano nelle persone delle convinzioni catastrofiste.
Se guardate l'anadamento negli anni dei livelli dell'invaso, si noterà che è sempre più o meno simile: in estate si svuota e tra l'autunno e la primavera si riempie...
Certo, non con regolarità cronometrica ma non per questo si deve sempre gridare "al lupo!"
Ciao, Roberto
geloneve
23-04-2012, 11:30
Della serie... la Natura risolve tutti i problemi in brevissimo tempo! ;)
Legge della compensazione
Infatti...
geloneve
23-04-2012, 11:31
I disastri naturali saranno la norma...
La siccità, moriremo tutti...
Poco più di 15 giorni fa ho visto un servizio al TG3 dove intervistavano la responsabile di Romagna Acque, con toni catastrofistici ed allarmistici.
Ora aspetto un altro servizio del TG3 dai toni rassicurativi, ma ci sarà? Non credo.
Quindi, quando l'informazione è a senso unico e solo sensazionalistica, ecco si instaurano nelle persone delle convinzioni catastrofiste.
Se guardate l'anadamento negli anni dei livelli dell'invaso, si noterà che è sempre più o meno simile: in estate si svuota e tra l'autunno e la primavera si riempie...
Certo, non con regolarità cronometrica ma non per questo si deve sempre gridare "al lupo!"
Ciao, Roberto
Giuro che quando arrivo a casa ti faccio un monumento!
Mi fanno troppo ridere (e rabbia) chi dice che i disastri naturali saranno nella norma o cavolate simili...bisogna documentarsi, non farsi prendere dalle pazzie raccotnate dalla TV...
mindmusic
23-04-2012, 11:50
Ha fatto decisamente piu fatica della norma a "riempirsi".
Ad ogni modo bene cosi, Ridracoli piena mi mette di buon umoreokkk//okkk//
geloneve
23-04-2012, 12:15
Ha fatto decisamente piu fatica della norma a "riempirsi".
Ad ogni modo bene cosi, Ridracoli piena mi mette di buon umoreokkk//okkk//
Beh, appena ha iniziato a crescere, ci ha messo un attimo a risalire...drink2
and.tura
23-04-2012, 12:47
Il problema è che in estate negli ultimi anni è piovuto sempre poco...e la rete idrica di romagna acque è sempre più grande! In queste condizioni è normale che l'invaso possa soffrire di periodi critici.
Esistono comunque periodi nell'anno in cui l'acqua dal cielo arriva e molta di questa finisce in mare...capisco che non è facile creare altre dighe simili, ma occorre fare uno sforzo e farne altre in tutta la regione, anche considerando che il nostro territorio è molto adatto!
Magari ci scappano anche mini centrali idroelettriche...il governo più che incentivare opere che non servono a un cazzo come la TAV potrebbe iniziare a pensare a cose più concrete... ma la mafia in Italia è troppa e ovunque!
Il problema è che in estate negli ultimi anni è piovuto sempre poco...e la rete idrica di romagna acque è sempre più grande! In queste condizioni è normale che l'invaso possa soffrire di periodi critici.
Esistono comunque periodi nell'anno in cui l'acqua dal cielo arriva e molta di questa finisce in mare...capisco che non è facile creare altre dighe simili, ma occorre fare uno sforzo e farne altre in tutta la regione, anche considerando che il nostro territorio è molto adatto!
Magari ci scappano anche mini centrali idroelettriche...il governo più che incentivare opere che non servono a un cazzo come la TAV potrebbe iniziare a pensare a cose più concrete... ma la mafia in Italia è troppa e ovunque!
parole sante..
mindmusic
23-04-2012, 15:33
Beh, appena ha iniziato a crescere, ci ha messo un attimo a risalire...drink2
Intendevo dire che normalmente di sti giorni era gia bella piena da un po e che questa volta per "riempirla" ne hanno limitato l'utilizzo.
Quest'anno ha sofferto prima di riempirsidrink2
speriamo in un'estate decente
geloneve
23-04-2012, 15:45
Intendevo dire che normalmente di sti giorni era gia bella piena da un po e che questa volta per "riempirla" ne hanno limitato l'utilizzo.
Quest'anno ha sofferto prima di riempirsidrink2
speriamo in un'estate decente
Ha sì...speriamo proprio! pioggia=£)$%(rain//.
Ma i grafici li postate per sport o provate a darci una lettura.
Mediamente vengono prelevati 5 milioni di mc al mese.
Da Settembre 2011 ad oggi hanno diminuito l'utilizzo di acqua per circa 27 milioni di mc.
Provate a togliere agli attuali 31 milioni contenuti nell'invaso i 27 risparmiati con la chiusura dei rubinetti e fate i vostri conti.
SPaRTa88
23-04-2012, 19:55
Ma i grafici li postate per sport o provate a darci una lettura.
Mediamente vengono prelevati 5 milioni di mc al mese.
Da Settembre 2011 ad oggi hanno diminuito l'utilizzo di acqua per circa 27 milioni di mc.
Provate a togliere agli attuali 31 milioni contenuti nell'invaso i 27 risparmiati con la chiusura dei rubinetti e fate i vostri conti.
Verissimo! Evidentemente chi gestisce la diga ha ben pensato che è meglio iniziare l'estate con la diga piena... che è una cosa buona e giusta!
Ma i grafici li postate per sport o provate a darci una lettura.
Mediamente vengono prelevati 5 milioni di mc al mese.
Da Settembre 2011 ad oggi hanno diminuito l'utilizzo di acqua per circa 27 milioni di mc.
Provate a togliere agli attuali 31 milioni contenuti nell'invaso i 27 risparmiati con la chiusura dei rubinetti e fate i vostri conti.
Hanno potabilizzato meno metri cubi del solito, è vero, ed ora la diga se ne avvantaggia.
Ma qualcuno di voi, questo inverno, è rimasto senza acqua? Qualcuno di voi ha avuto acqua razionata in casa?
Allora significa che non ne hanno sprecata e, come è stato detto, è meglio affrontare l'estate con il fienile pieno...
Ciao, Roberto
mindmusic
23-04-2012, 22:34
Ma i grafici li postate per sport o provate a darci una lettura.
Mediamente vengono prelevati 5 milioni di mc al mese.
Da Settembre 2011 ad oggi hanno diminuito l'utilizzo di acqua per circa 27 milioni di mc.
Provate a togliere agli attuali 31 milioni contenuti nell'invaso i 27 risparmiati con la chiusura dei rubinetti e fate i vostri conti.
Intendevo dire che normalmente di sti giorni era gia bella piena da un po e che questa volta per "riempirla" ne hanno limitato l'utilizzo.
Quest'anno ha sofferto prima di riempirsidrink2
speriamo in un'estate decente
read//okkk//okkk//
cmq se analizzate il grafico non è che ne hanno potabilizzata poca per riempirla prima....
è una castroneria...
l'hanno potabilizzata in piccole quantità perchè in inverno non ce n'era...
potabilizzarne poca per riempirla potrebbe avere senso in parte di marzo e tutto aprile, ma si vede chiaramente che è da ottobre che è iniziato il calo...
Certo Mind era quello che volevo intendere.
La legge di compensazione non c'entra un bel niente, o meglio non ha ancora compensato nulla.
Se il consumo mensile di acqua fosse rimasto su 5 milioni di mc la diga ora sarebbe secca.
Ci sono state anche annate peggiori per la diga, ma leggere che 2 temporali compensano un anno di deficit idrico fa sorridere.
Riguardo al consumo di acqua ricordo questo inverno che qualcuno parlava di imminente razionamento dell'acqua. Forse non è stato attuato, ma ci siete andati molto vicino.
drink2
Se il consumo mensile di acqua fosse rimasto su 5 milioni di mc la diga ora sarebbe secca.
drink2
infatti...
non è che ne potabilizzavano poca per scelta...
non potevano fare molto diversamente!
cmq se analizzate il grafico non è che ne hanno potabilizzata poca per riempirla prima....
è una castroneria...
l'hanno potabilizzata in piccole quantità perchè in inverno non ce n'era...
potabilizzarne poca per riempirla potrebbe avere senso in parte di marzo e tutto aprile, ma si vede chiaramente che è da ottobre che è iniziato il calo...
Immagino che abbiano dei protocolli da seguire per ridurre il consumo di acqua in base al periodo e alla capacità dell'invaso e se vai a vedere lo storico dal '99 ad oggi di frequente a settembre cominciavano a calare il consumo ma alle prime piogge ritornava subito al livello standard. Il problema è che raramente sono arrivati ad un razionamento tale per svariati mesi consecutivi come questo autunno/inverno/primavera.
Immagino che abbiano dei protocolli da seguire per ridurre il consumo di acqua in base al periodo e alla capacità dell'invaso e se vai a vedere lo storico dal '99 ad oggi di frequente a settembre cominciavano a calare il consumo ma alle prime pioggi ritornava subito al livello standard. Il problema è che raramente sono arrivati ad un razionamento tale per svariati mesi consecutivi come questo autunno/inverno/primavera.
sicuramente avranno dei livelli stabiliti in cui devono ridurre il prelievo....
più il lago è basso e meno possono prenderne...
mindmusic
24-04-2012, 01:43
Certo Mind era quello che volevo intendere.
La legge di compensazione non c'entra un bel niente, o meglio non ha ancora compensato nulla.
Se il consumo mensile di acqua fosse rimasto su 5 milioni di mc la diga ora sarebbe secca.
Ci sono state anche annate peggiori per la diga, ma leggere che 2 temporali compensano un anno di deficit idrico fa sorridere.
Riguardo al consumo di acqua ricordo questo inverno che qualcuno parlava di imminente razionamento dell'acqua. Forse non è stato attuato, ma ci siete andati molto vicino.
drink2
Oddio Gibo, chiedo scusa: noto solo ora che il mio evidenziamento in realtà è diventata una scritta-mega gigante, ovvero un urlo in faccia nel mondo dei forum.
Non ho riguardato il post una volta cliccato "invio": volevo solo metterla in grassetto, ovviamente.
Pardondrink2drink2
mindmusic
24-04-2012, 01:51
cmq se analizzate il grafico non è che ne hanno potabilizzata poca per riempirla prima....
è una castroneria...
.
Non è una castroneria. Bensì solo "una parte" del discorso.read//
Io mi riferivo agli ultimi 2 mesi.
A Marzo e Aprile i livelli dell'invaso erano usciti già dall'emergenza: eppure la potabilizzazione è rimasta ridotta (ridottissima), nell'ottica di favorirne un ulteriore riempimento.
Se guardi il grafico, con la medesima quantità attuale l'anno precedente, hanno potabilizzato piu di 5mln di mc; oggi 0,58 (lo so, è un raffronto tra mesi ben diversi tra loro, ma lo scarto resta abnorme comunque).
E' ovvio che a Dicembre ne potabilizzavano pochissima, proprio perchè era semi-vuota (avranno dei limiti in relazione al trend e ai volumi disponibili suppongo) e per preservare la rimanente.
drink2drink2
geloneve
24-04-2012, 16:14
1,38 metri...chissà se ci riuscirà...se lascieranno ancora chiusi i rubinetti ci riuscirà entro giovedì, oppure mi sa di no... sole=£)$$)
geloneve
26-04-2012, 08:24
70 cm...
mindmusic
26-04-2012, 11:14
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooohhhh
sarcastic-
geloneve
27-04-2012, 08:25
70 cm...
55 cm...
Non ce la fa purtroppo...
1) non copiare i post
2) eri ammalato alle elementari quando hanno fatto le sottrazzzzzzzzzzzzzioni?
chedi scusa e appendi il santino di Sanò alla macchina!!!
geloneve
27-04-2012, 08:45
1) non copiare i post
2) eri ammalato alle elementari quando hanno fatto le sottrazzzzzzzzzzzzzioni?
chedi scusa e appendi il santino di Sanò alla macchina!!!
1) l'abbiamo scritto insieme drink2;
2) 54 cm servono ad arrivare al limite...55 servono per tracimare. read//
3) Il santino ce l'ho già...per giocare col gioco delle freccette è il massimo! sarcastic-
geloneve
27-04-2012, 11:57
-51 cm...
geloneve
27-04-2012, 16:02
-51 cm...
-49 cm...
vai gelo, un post al cm....
vai gelo, un post al cm....
ma qual è il problema? ma fagli fare un post anche ogni mezzo cm,, che fastidio ti dà..
ma qual è il problema? ma fagli fare un post anche ogni mezzo cm,, che fastidio ti dà..
guarda che scherzavo...
geloneve
28-04-2012, 08:40
ma qual è il problema? ma fagli fare un post anche ogni mezzo cm,, che fastidio ti dà..
Credo che scherzasse... drink2
geloneve
28-04-2012, 08:40
-41 cm...
geloneve
29-04-2012, 07:42
-41 cm...
-34 cm...
poderefantini
29-04-2012, 08:25
caricaaaaaa"£"£"-33
continuasse un cm all'ora grande spettacolo per il primo maggio...
geloneve
30-04-2012, 06:37
caricaaaaaa"£"£"-33
continuasse un cm all'ora grande spettacolo per il primo maggio...
-26 cm...
Secondo me, con le pioggie previste per domani e dopodomani, ce la facciamo a vedere lo sfioro...
geloneve
30-04-2012, 14:43
Secondo me, con le pioggie previste per domani e dopodomani, ce la facciamo a vedere lo sfioro...
Anch'io sono fiducioso... sarcastic-
geloneve
01-05-2012, 09:33
è fermo a -24...
-23 cm...
Oggi dovrebbe fare un pò di TS specie in Appennino e potrebbe riempirsi entro domani...speriamo!
geloneve
01-05-2012, 22:19
-20 cm...
geloneve
02-05-2012, 07:22
-20 cm...
-17 cm...
geloneve
02-05-2012, 08:30
-17 cm...
-16 cm...
SPaRTa88
02-05-2012, 18:41
Che fatica questi ultimi cm!
geloneve
03-05-2012, 08:43
Eh sì purtroppo...
geloneve
03-05-2012, 08:44
-15 cm...
Stanno evidentemente alzando il livello di acqua potabilizzata... Non vogliono (giustamente) sprecare nemmeno una goccia d'acqua! Vedremo se le piogge del week-end faranno aumentare la portata in ingresso abbastanza per arrivare comunque allo sfioro...
geloneve
03-05-2012, 10:43
Stanno evidentemente alzando il livello di acqua potabilizzata... Non vogliono (giustamente) sprecare nemmeno una goccia d'acqua! Vedremo se le piogge del week-end faranno aumentare la portata in ingresso abbastanza per arrivare comunque allo sfioro...
Infatti, fanno bene così...cmq secodno me ci arriva alla tracimazione...
geloneve
03-05-2012, 10:44
-13 cm...
Beh dai sta già cominciando... Segno che l'afflusso è più che buono... :)
geloneve
03-05-2012, 14:44
Beh dai sta già cominciando... Segno che l'afflusso è più che buono... :)
No, ancora non tracima...però sono fiducioso! sarcastic-pioggia=£)$%(
Beh qualche spruzzo è passato... E' bagnato... :D
geloneve
03-05-2012, 16:21
Beh qualche spruzzo è passato... E' bagnato... :D
Hai ragione! drink2
geloneve
04-05-2012, 08:54
-14 cm...
Questa mattina, -1 cm allo sfioro!
http://http://www.romagnacque.it/dati/img/andamento-idrologico-annuo/livweb.jpghttp://www.romagnacque.it/dati/img/andamento-idrologico-annuo/livweb.jpg
Già siamo messi meglio dello scorso anno: ai primi di maggio del 2011 il livello della diga era già in fase calante.
Ciao
geloneve
07-05-2012, 08:04
- 2 cm...
geloneve
07-05-2012, 08:04
Questa mattina, -1 cm allo sfioro!
http://http://www.romagnacque.it/dati/img/andamento-idrologico-annuo/livweb.jpghttp://www.romagnacque.it/dati/img/andamento-idrologico-annuo/livweb.jpg
Già siamo messi meglio dello scorso anno: ai primi di maggio del 2011 il livello della diga era già in fase calante.
Ciao
okkk//
557,31 sfioro della diga..!
http://www.romagnacque.it/diretta_ridracoli-d-13.html
557,31 sfioro della diga..!
http://www.romagnacque.it/diretta_ridracoli-d-13.html
10053
10053
aumenta lo sfioro
10054
geloneve
07-05-2012, 09:48
Finalmente la diga tracima!
http://www.romagnacque.it/diretta_ridracoli-d-13.html
http://www.romagnacque.it/image.php?foto=03
http://www.romagnacque.it/dati/img/in-diretta-dalla-diga/diga_sfio.gif
http://www.romagnacque.it/dati/img/andamento-idrologico-annuo/livweb.jpg
SPaRTa88
08-05-2012, 12:47
drink2
NicoSTi05
14-05-2012, 19:31
piccola tracimazione in corso drink2 guardate la webcam
forever1929
16-05-2012, 08:30
Proprio vero che le parole in libertà costano poco....
ed è brutto sentrile dire da chi le cose le conosce:
secondo molti qui la situazione è sempre OK ed è solo sensazionalismo, tutti gli anni è uguale e compagnia bella!!!
Andiamo invece ai dati reali:
abbiamo un calo di piovosità annuale nell'ultimo decennio valutabile nell'ordine del 10-15% e questo ha innegabili riflessi sulla diga, al natura compensa ben poco inquanto ad esempio già a novembre 2011 la diga era già in crisi idrica, fatto nuovo mai successo in 20 anni.
Per tutto l'inverno siamo andati avanti con i pozzi e non venitemi a dire che è la stessa cosa, acqua prelevata nel sottosuolo che dovrebbe servire in emergenze, con falde spesso inquinate ed a profondità siderali con costi senza dubbio elevati.
Mancano 27 milioni di mcubi di acqua potabilizzata....e meno male che si è riempita in vista di un'estate in cui i pozzi non potrebbero nulla, e meno male che febbraio è stato eccezionalmente nevoso perchè bastava un nonnulla per essere ancora sotto il livello.
Con il catastrofismo si fa poco, con il qualunquismo ancora meno.
Se guardi in faccia la realtà e porti i dati forse si possono capire le cose:
bene che ridracoli sia piena, anche se a costo di mancati prelievi per mesi e mesi, inutile ricordare che ormai la romagna non vive siccità periodiche ma veri cali precipitativi ormai consolidati.
Ad esempio la mia media annuale è passata da 730mm degli anni 70-80 a 650mm circa degli anni 90-10.
Forse bisogna pensare ad altri invasi se possibile e ridurre ancora gli sprechi, senza contare che abbiamo l'acqua più costosa d'italia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.