PDA

Visualizza Versione Completa : terremoto


Pagine : [1] 2 3 4

andre_re
25-01-2012, 09:12
bella GHEGA che è tirata ora drink//drink//drink//

Alessandro
25-01-2012, 09:13
Eh si è sentita distintamente!! Mio fratello l'ha sentita anche stanotte ..! Belle scosse!

Simobo
25-01-2012, 09:15
si sa l'epicentro??

pietrowappo
25-01-2012, 09:18
Avvertita distintamente anche in Lombardia, sono loggato su ISIDE in attesa di aggiornamenti, appena aggiornano vi faccio sapere... Io qui (Bologna zona ind. Roveri, piano terra) non ho avvertito nulla...

nymbus
25-01-2012, 09:19
scossa che se fatta sentire!

pietrowappo
25-01-2012, 09:22
Ecco qui:

2012-01-25 08:06:36.00044.85410.53833.24.9

vallice ERM
25-01-2012, 09:22
Mi dicono che a Parma la gente è uscita dagli edifici, quindi probabilmente la è stato più forte

pietrowappo
25-01-2012, 09:23
Magnitudo 4.9, profondità 33.2 km, epicentro nei pressi di Poviglio (RE)...

Simobo
25-01-2012, 09:23
Stanotte l'epicentro è stato in provincia di verona.. ora non so

Simobo
25-01-2012, 09:25
Magnitudo 4.9, profondità 33.2 km, epicentro nei pressi di Poviglio (RE)...

vacca boia vicinissimo! non ho sentito nulla.

vallice ERM
25-01-2012, 09:25
Ecco qui:

2012-01-25 08:06:36.00044.85410.53833.24.9

pietro su che sito hai trovato?

teddy10
25-01-2012, 09:25
cavoli questa l'ho sentita anchio proprio mentre stavo leggendo il forum..

millo
25-01-2012, 09:26
Sono a parma per lavoro,ero al terzo piano e ci ha dato bene,mi dicono epicentro tra milano e verona..

pietrowappo
25-01-2012, 09:27
pietro su che sito hai trovato?

Su ISIDE di INGV (Italian Seismological Instrumental and Parametric Database), ecco:

http://iside.rm.ingv.it

Bisogna essere iscritti per consultare le liste degli eventi sismici, ma qui dice tutto, anche le scosse strumentali...

Simobo
25-01-2012, 09:28
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usc0007ram.php

vallice ERM
25-01-2012, 09:28
INGV conferma http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2221246460/event.html

TeoNeve
25-01-2012, 09:34
su repubblica 4,9 su USGS 5,1 ma.... cmq bella tosta..

pietrowappo
25-01-2012, 09:35
Replica di magnitudo 2.3 circa 10 minuti fa...

skak
25-01-2012, 09:35
sentita distintamente a Collecchio.. sobbalzante

andre_re
25-01-2012, 09:36
qua ha ballato tutto x una trentina di secondi...

andre_re
25-01-2012, 09:38
ai bimbi(che non hanno sentito nulla) della scuola materna di mio figlio, han fatto mettere
le giacche e li hanno portati fuori in giardino a giocare dicendogli :
DAI CHE ANDIAMO A VEDERE SE FUORI NEVICA (a reggio c'è un sole dalla madonna oggi...)
okkk//okkk//okkk//

Maestre fantastiche(anche per questo) okkk//

Speriamo che sia un messaggio premonitore quello della neve drink2

vallice ERM
25-01-2012, 09:39
Nella bassa reggiana ce ne fu un'altra bella forte nel 1996 con qualche lievissimo danno anche a modena, fece magnitudo 5,4.
Cosa avete sotto le paludi ?! ;)

alessandro85
25-01-2012, 09:40
Bello sciame anche a ridosso delle dolomiti paura//..

andre_re
25-01-2012, 09:42
Porcellino, pensa alla neve va làsnow"£$% che a reggio con le scosse ce la caviamo bene
(sperom...)sarcastic-sarcastic-sarcastic-

Nella bassa reggiana ce ne fu un'altra bella forte nel 1996 con qualche lievissimo danno anche a modena, fece magnitudo 5,4.
Cosa avete sotto le paludi ?! ;)

Simobo
25-01-2012, 09:43
Nella bassa reggiana ce ne fu un'altra bella forte nel 1996 con qualche lievissimo danno anche a modena, fece magnitudo 5,4.
Cosa avete sotto le paludi ?! ;)


poi cosa successe??

Venne una gran nevicatona!!?

joseph
25-01-2012, 09:45
vallice...preparati che i maya stanno arrivando....adesso piccoli terremoti , poi mega bufere di neve....

Simobo
25-01-2012, 09:49
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/400177_2883615261208_1584925127_2471341_1012323692 _n.jpg

Alessandro
25-01-2012, 09:50
Ce n'è stata un'altra sempre in zona intorno alle 9.30 .. Però magnitudo più bassa 2.3.

vallice ERM
25-01-2012, 10:01
vallice...preparati che i maya stanno arrivando....adesso piccoli terremoti , poi mega bufere di neve....

L'importante è che i terremoti siano piccoli e le bufere mega...e non il contrario

Nel 1996 il terremoto ci fu in ottrobre, andavo alle medie e per natale mi regalarono la playstation crazy//.crazy//.

Lorenzo
25-01-2012, 11:34
Anche qui sentita benissimo

Stavo andando a prendere la bambina a scuola e i vigili del fuoco hanno detto che se ne aspettano una piu grande.. spero si sbaglino

giovanni
25-01-2012, 11:39
la in emilia vi date al ballo applauso//...haha//..

TeoNeve
25-01-2012, 12:32
cuuriosità: epicentro in provincia di Reggio sentito il terremoto pure a Torino...
Quì in Romagna nulla?

Marco Muratori ERM
25-01-2012, 13:01
Dipende dalle faglie sotto terra. Meglio per voi in Romagna che non avete avuto disturbi di nessun genere. Qua si è ballato ma non è una cosa che sinceramente ci tenga molto, anzi......

miki
25-01-2012, 13:09
Terremoto in diretta dagli studi di Milano: http://classmeteo.weather.com/meteo/cm/community-dettaglio.xhtml?contentId=1531

peppuz
25-01-2012, 14:49
Oggi a scuola è stato mitico:
professoressa di francese in panico piu totale e noi che ridevamo come dei dementi! :)
Fortunatamente nessun danno

jackmeteo
25-01-2012, 19:15
Oggi a scuola è stato mitico:
professoressa di francese in panico piu totale e noi che ridevamo come dei dementi! :)
Fortunatamente nessun danno

Almeno da voi succede qualcosa di interessante :)

wombato
26-01-2012, 10:37
Ieri mattina ero ad Agrate Brianza, tra Milano e Monza, in trasferta per lavoro.
Stavo per uscire dalla camera d'albergo per andare in ufficio e l'ho sentita di brutto, anche perché la mia camera era al 7° piano!
Un po' di strizza mi è venuta, soprattutto quando dalla finestra ho visto che tutti uscivano in strada dagli altri palazzi!!
Per fortuna la scossa non è stata fortissima ed è durata solo qualche secondo!!!

skak
27-01-2012, 15:55
SCOSSA!
direi meno forte dell'altro giorno ma ero in altro posto

DEVILS
27-01-2012, 15:55
che scossaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!cazzooo ooooooooooooooooooo

paolo88
27-01-2012, 15:57
molti miei colleghi l'hanno sentita!!! io 0....

andre_re
27-01-2012, 15:57
cazzzzzzzzzzzzooooooooooo ha già rotto veramente i coglioni stò terremoto,
dio boun !
Che mina ! peggio di quella dell'altro giorno


che scossaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!cazzooo ooooooooooooooooooo

sauro_fe
27-01-2012, 15:57
sentita anche qui.
da me più forte dell'altro giorno

vallice ERM
27-01-2012, 15:58
GRAN CIOCCO A MODENA SUD. soppalco di acciaio al terzo piano ha ballato per 30 secondi

lauro
27-01-2012, 15:58
decisamente forte. a me....sembrava più forte dell'altra mattina.

Torsolo
27-01-2012, 15:58
avvertita anche a ravenna!! molto debole ma i lampadari hanno dondolato per bene!

joseph
27-01-2012, 15:59
Ma bastaaaaaaaaaaaa...... Questa era forte

andre_re
27-01-2012, 15:59
la neve mi fà venire da cantare canzoni dolci,
il terremoto mi fà venire da tirare delle madonne !

Andrea ERM
27-01-2012, 16:00
Gran pacca anche a ponte ronca!

Monitor che tremava!

jackmeteo
27-01-2012, 16:00
leggiera scossa di terremoto qui da me 2 minuti fa

Alessandro
27-01-2012, 16:00
Bella scossa! Si è sentita bene questa volta!!

teddy10
27-01-2012, 16:01
il doppio di l'altro giorno,mi tremava la sedia mentre leggevo il forum

Alan
27-01-2012, 16:01
Porca vacca pesa davvero qua a Nonantola.....

ronco1988
27-01-2012, 16:02
veramente pesa stavolta!!!!!

lucapa
27-01-2012, 16:02
Sentita anche al primo piano questa

millo
27-01-2012, 16:06
Qui a modena l ho sentita forte ed ero al piano terra..

buga
27-01-2012, 16:07
Sentita in maniera distinta... sono in ufficio a Ozzano Emilia.
A tremato e scricchiolato (trattasi di un appendice con pareti in cartongesso) e le tendine delle finestre hanno sbattuto contro i vetri!

pietrowappo
27-01-2012, 16:08
Io non ho avvertito nulla, comunque su ISIDE compare questo:

2012-01-27 14:53:13.000 44.483 10.033 60.8 5.4

Magnitudo 5.4 a 60 km di profondità, epicentro in Appennino tra Berceto e Corniglio, provincia di parma ma epicentro in tutt'altra zona rispetto a quello dell'altro ieri, siamo a 60/70 km in linea d'aria.

Euto
27-01-2012, 16:08
io mi sono cagato addosso... s'è sentita davvero tanto..

joseph
27-01-2012, 16:08
sembra un 5.5

Alessandro
27-01-2012, 16:10
io ho letto 5.3 qui

http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usc0007sgd.php

pietrowappo
27-01-2012, 16:10
Non credo che un 5.4 a 60 km di profondità sia dannoso, per fortuna. http://forum.meteogiornale.it/images/smilies/icon_smile.gif

Data la notevole profondità è anche comprensibile come si sia avvertito bene in diverse zone.

Stefano90
27-01-2012, 16:13
5.4 richter nel Frignano...

wombato
27-01-2012, 16:13
avvertita anche a ravenna!! molto debole ma i lampadari hanno dondolato per bene!
Confermo, qui in ufficio sono al 5° piano e abbiamo leggermente dondolato!

pietrowappo
27-01-2012, 16:13
Facendo una ricerca su ISIDE a 30 km di raggio dall'epicentro non si riscontra alcuno sciame in atto, bene così. Episodio isolato, tipico delle faglie del centro-nord Italia, io starei relativamente tranquillo. Anche se con i terremoti non si può stare tranquilli mai purtroppo...

Tuxharlock
27-01-2012, 16:14
sarcastic-sarcastic-

peppuz
27-01-2012, 16:20
Quake!
al 4 piano si è sentita bene!

Isola
27-01-2012, 16:21
Ero a letto con febbre ,quartiere Canareggio ,sentito due tremolini.

jackmeteo
27-01-2012, 16:24
stavo studiando quando la scrivania ha iniziato a tremare. me'

geloneve
27-01-2012, 16:41
Nonostante sia a piano terra, ho avvertito il terremoto (vista anche la profondità dell'ipocentro).
Ciao.

geloneve
27-01-2012, 16:42
Non credo che un 5.4 a 60 km di profondità sia dannoso, per fortuna. http://forum.meteogiornale.it/images/smilies/icon_smile.gif

Data la notevole profondità è anche comprensibile come si sia avvertito bene in diverse zone.
Appunto...

mindmusic
27-01-2012, 16:51
Se si ferma a scosse sui 5 Richter e a queste profondità, va ancora "bene".

Speriamo smetta, comunque
drink2

jackmeteo
27-01-2012, 16:58
cmq aspettiamoci scosse di assestamento.

pietrowappo
27-01-2012, 16:59
Ci sono state già due scosse di assestamento, a dire il vero...

2012-01-27 15:34:22.000 44.461 10.05 165.6 3.2
2012-01-27 15:23:23.000 44.482 10.021 63.6 2.7
2012-01-27 14:53:13.000 44.483 10.033 60.8 5.4

jackmeteo
27-01-2012, 17:41
come nn detto .

RG62
27-01-2012, 20:58
Ero a letto con febbre ,quartiere Canareggio ,sentito due tremolini.

Ma eri a Reggio col cane, o al sestiere di Venezia Cannaregio?

stefanino-avapformig
27-01-2012, 20:58
sarcastic-sarcastic-
somaro.... haha//..

cicciod
28-01-2012, 01:28
com'è che a bologna non si sente mai nulla?

DEVILS
28-01-2012, 02:53
com'è che a bologna non si sente mai nulla?
ma beati voi!!!!!!.........

vallice ERM
20-05-2012, 01:56
Ci risiamo

Per fortuna ero in macchina e non ho sentito assolutamente nulla, anche se sarebbe stata comunque leggera qui

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7222911530/event.html

Isola
20-05-2012, 01:59
Si è sentito di peso qui a San felice sul panaro

capana
20-05-2012, 04:08
scossa sentita benissimo nono//

lucapa
20-05-2012, 04:09
Scossone sentito benissimo anche a bologna

vallice ERM
20-05-2012, 04:09
Io sono sconvolto

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

Torsolo
20-05-2012, 04:09
anche qua!!!!! ha tremato tutto!

manuel
20-05-2012, 04:10
anche qua!!!

streamer45
20-05-2012, 04:10
tutti svegli anche qua.

Isola
20-05-2012, 04:12
Qua a sab felice è un disastro, io e la morosa co siamo appena svegliati com'e tutto il vicinato , caduti muri e tubazioni, adesso chiamiamo i ovili del fuoco

paolo leoni
20-05-2012, 04:12
Vacca che sonata!!!! 4 piano zona stadio, scricchiolava tutto!

peppuz
20-05-2012, 04:12
Mamma santissima che crepo!

Stefano90
20-05-2012, 04:13
Mi ha svegliato all'improvviso!!! Scossa forte!!!!

sauro_fe
20-05-2012, 04:13
Roba pesantissima anche a Ferrara. Il cane si é fatto la pipí addosso

Gneve_Is_Back
20-05-2012, 04:13
Mi ha svegliato!! Non avevo mai sentito distintamente un terremoto in tutta la mia vita..

gibo
20-05-2012, 04:14
Bella botta sentita pure qua.

paolo88
20-05-2012, 04:14
pazzesco!!! mi ha svegliato....
che lavoro...
che pora!!!!!

pietrowappo
20-05-2012, 04:14
Bologna est zona Murri sentito forte e chiaro, e pure troppo lungo per i miei "gusti", ho paura che sia qualcosa di forte da qualche parte, speriamo bene...

gabri91
20-05-2012, 04:14
botta tremenda! impressionante che rumore in casa!

massimo anzola
20-05-2012, 04:18
spaventoso anche ad anzola
abbiamo acceso tv e guardiamo in internet: nessuno ne parla ancora.
probabilmente fenomeno locale.
speriamo che non abbia fatto danni.

maurino
20-05-2012, 04:18
qui in pedemontana modenese, avevo l' orologioa pendolo fermo, il terremoto lo ha fatto ripartire
__________________

paolo88
20-05-2012, 04:19
qui in pedemontana modenese, avevo l' orologioa pendolo fermo, il terremoto lo ha fatto ripartire
__________________

ahahhahahahah
almeno lè servi a quel..

lucapa
20-05-2012, 04:21
La Reuters dice magnitudo 6.3 a NW di Bologna

maurino
20-05-2012, 04:21
ahahhahahahah
almeno lè servi a quel..
io non l' ho sentito, mi ha svegliato mia figlia e mia moglie

streamer45
20-05-2012, 04:21
ha svegliato tutto il nord pare, 5.9 magnitudo primi dati

paolo leoni
20-05-2012, 04:22
Scandaloso che il sito "ingv" non funzioni!
http://cnt.rm.ingv.it/

altrove ho trovato questo:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb0009tje#summary

Davide77
20-05-2012, 04:22
Abito al sesto piano: svegliato di soprassalto, e ho avuto davvero paura per almeno 30 secondi, forse più... Antifurti delle auto in azione...

belisariora
20-05-2012, 04:23
Mamma mia... ke ciocco allucinante :DDDD Qui a casa mia siamo tutti svegli e fuori di casa. Epicentro???

vallice ERM
20-05-2012, 04:23
Ormai ho sentito 3 scosse di assestamento. Non si dorme

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

andrea_bo
20-05-2012, 04:24
Mamma che botta..al terzo piano sentito tutto

gis
20-05-2012, 04:24
Non mi ero mai svegliato per un terremoto..è stato lunghissimo!!!
Paura

paolo leoni
20-05-2012, 04:24
Ecco il dato: NO COMMENT!
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usb0009tk0.php

paolo88
20-05-2012, 04:25
ha svegliato tutto il nord pare, 5.9 magnitudo primi dati

come quello dell'aquila???
ma a che profondità??

sauro_fe
20-05-2012, 04:26
E via di assestamento...e chi dorme piú.

gis
20-05-2012, 04:29
30 miglia nw Bologna..6.2 Richter - rainews24

Alan
20-05-2012, 04:31
Scossoni allucinante a Castelfranco,gente in mezzo alla strada,parlano di un 6.3 epicentro zona Nord di Bologna

peppuz
20-05-2012, 04:31
Scandaloso che il sito "ingv" non funzioni!
http://cnt.rm.ingv.it/

altrove ho trovato questo:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb0009tje#summary

Prima che si sovraccaricasse ho visto una scossa di 4,1 alle 23:40 con epicentro nella bassa tra Bologna e Modena...bassa bassa le coordinate erano tipo 44°88' N 11°30'E

enzog
20-05-2012, 04:37
Pauraaa!! Molto forte + boato.

paolo88
20-05-2012, 04:38
Qua a sab felice è un disastro, io e la morosa co siamo appena svegliati com'e tutto il vicinato , caduti muri e tubazioni, adesso chiamiamo i ovili del fuoco

oh isola....
mi dispiace...
ma era con la prima botta??

paolo leoni
20-05-2012, 04:38
Ecco i dati ufficiali:
Bologna
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usb0009tk0.php

Scusate il pessimo confronto ma fa riflettere...
L'Aquila
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqinthenews/2009/us2009fcaf/

Carcasa
20-05-2012, 04:40
5.9 tra cento e mirandola

http://maps.google.com/maps?q=44.8124+11.208%28M5.9+-+NORTHERN+ITALY+-+2012+May+20++02%3A03%3A53+UTC%29&ll=44.8124,11.208&spn=2,2&f=d&t=h&hl=e

L'unico sito che funziona

Torsolo
20-05-2012, 04:41
Ecco i dati ufficiali:
Bologna
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usb0009tk0.php

Scusate il pessimo confronto ma fa riflettere...
L'Aquila
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqinthenews/2009/us2009fcaf/

paolo di grazie che il terremoto è avvenuto in aperta campagna (dove tra l'altro potrebbero benissimo esserci stati danni per quanto ne sappiamo) e non sotto bologna o ravenna ferrara o modena, perchè secondo me la situazione sarebbe stata ben diversa....

Euto
20-05-2012, 04:42
io mi sono cagato addosso, passatemi il termine, ma è stato bruttissimo davvero..

paolo leoni
20-05-2012, 04:44
paolo di grazie che il terremoto è avvenuto in aperta campagna (dove tra l'altro potrebbero benissimo esserci stati danni per quanto ne sappiamo) e non sotto bologna o ravenna ferrara o modena, perchè secondo me la situazione sarebbe stata ben diversa....

Il confronto l'ho fatto perché i due terremoti sono molto simili come potenza e profondità.

vallice ERM
20-05-2012, 04:44
io mi sono cagato addosso, passatemi il termine, ma è stato bruttissimo davvero..

Interminabile. Il peggiore certamente, poi stavo dormendo da un paio d'ore quindi stordimento totale :(

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

Torsolo
20-05-2012, 04:47
Il confronto l'ho fatto perché i due terremoti sono molto simili come potenza e profondità.

sperimo di poter dormire tranquilli...è stato veramente brutto

Andrea ERM
20-05-2012, 04:55
Io il letto andare a destra a sinistra per così tanto tempo non l'ho mai sentito. Pazzesco

aandre
20-05-2012, 05:02
Io il letto andare a destra a sinistra per così tanto tempo non l'ho mai sentito. Pazzesco

Qui a Carpi gran botta... al terzo piano rotte bottiglie, cassetti aperti, cose cadute ecc.

lucapa
20-05-2012, 05:04
Si balla ancora di brutto

vallice ERM
20-05-2012, 05:04
Ancora
Raga io sono scosso

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

pietrowappo
20-05-2012, 05:05
Che si fa? Si scende in strada?

capana
20-05-2012, 05:05
altra scossa

belisariora
20-05-2012, 05:05
Di nuovo!!!! :DDDD
Non si dorme più :(

Davide77
20-05-2012, 05:05
Altra scossa forte pochi attimi fa, molto più breve, ma antifurti di nuovo allertati...

andrea_bo
20-05-2012, 05:05
sono appena tornato in casa ed ecco un altra botta

paolo leoni
20-05-2012, 05:05
Meglio uscire un po' in strada!

paolo88
20-05-2012, 05:07
http://www.aricarpi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=18&Itemid=33
a carpi tutti per strada...
io comunque la seconda non l'ho sentita...

Stefano90
20-05-2012, 05:09
Vacca cane non si dorme più!! Altra pochi minuti fa!!

peppuz
20-05-2012, 05:18
Ciao, per stanotte ho finito di dormire...
Quella delle 23:41 qualcuno l'ha sentita?

Carcasa
20-05-2012, 05:20
http://www.emsc-csem.org/#2

ora sembra funzioni e si vedono le repliche, ultima 5.0 alle 5.02

paolo leoni
20-05-2012, 05:47
Aggiornamento dei dati:
Magnitudo: 6.0
Profondità: 5km (O_O)

Per fortuna che era ondulatorio. I danni ci sono e come!
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usb0009tk0.php#details

aandre
20-05-2012, 05:48
segnalato qualche crollo in castello a Carpi

aandre
20-05-2012, 05:49
Qui si è sentita bene anche quella dell' 1.13

andrea_bo
20-05-2012, 05:50
azz i primi danni.......
http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/20/news/forte_scossa_di_terremoto_in_veneto_paura_gente_pe r_le_strade-35512430/

paolo leoni
20-05-2012, 06:05
Confermata la prima vittima! :(

aandre
20-05-2012, 06:17
qui alcune foto con crolli
http://www.ilpost.it/2012/05/20/il-terremoto-in-provincia-di-modena/

TeoNeve
20-05-2012, 07:58
anche GOOGLE EARTH mette l'epicentro dei 2 sisma...
6.0 richter quello più intenso
10069

TeoNeve
20-05-2012, 08:21
entrambi gli epicentri sono in provincia di Modena
10070

vallice ERM
20-05-2012, 08:28
A giudicare dalla quantità di scosse di assestamento speriamo che si sia sfogato del tutto: cnt.rm.ingv.it

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

gabri91
20-05-2012, 08:28
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/8222913230/event.html

TeoNeve
20-05-2012, 08:41
a dimenticavo....non ho sentito nulla...ho dormito come un ghiro...e dire che l'epicentro è relativamente vicino (70 km in linea d'aria).

TeoNeve
20-05-2012, 08:53
10071

andre_re
20-05-2012, 08:57
porca vacca...
come è stata le sequenza delle scosse ragazzi ?


Qua a sab felice è un disastro, io e la morosa co siamo appena svegliati com'e tutto il vicinato , caduti muri e tubazioni, adesso chiamiamo i ovili del fuoco

TeoNeve
20-05-2012, 09:05
10072

TeoNeve
20-05-2012, 09:25
10073

arry10
20-05-2012, 09:46
quello delle 00.13 non l'ho sentito...poi alle 4.03 la botta, fortissima e lunghissima...
Poi tanto assestamento, compreso quello delle 5.03, (magnitudo 5!) che è durato alcuni secondi e ha fatto di nuovo tremare tutto.
direi "peso"!

arry10
20-05-2012, 09:47
sciame sismico intenso e poi botta...storia già sentitadirei...

alessandro85
20-05-2012, 10:18
Si è avvertito anche quassù a molti km di distanza!

peppuz
20-05-2012, 10:22
Mamma mia che disastro... :(
il sisma in appennino non si e sentito per niente infatti mia nonna che ha pure il sonno leggerissimo nn ha sentito nulla!

neve66
20-05-2012, 10:43
ciao a tutti...sono terremoti nelle nostre zone con tempi di ritorno lunghissimi; si parla di centinaia di anni, ad esempio fece attorno al 1700 qui in romagna, un sisma di magnitudo 5.8...

vallice ERM
20-05-2012, 11:16
Altra scossa. È la seconda di assestamento fortina

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

peppuz
20-05-2012, 12:13
Sono a Villa...qui mi confermano tutti che non si e sentito nulla!

jackmeteo
20-05-2012, 12:27
Mamma mia che poraaaaaaaaa. Stanotte dopo le quattro mi sono svegliato con il mobile che si muoveva. Sono andato fuori con mia sorella e i miei genitori e siamo rimasti più di mezz'ora in macchina.
Poi siamo rientrati sono andato a letto e dopo poco le cinque ho sentito di nuovo tremare il mobile e in un decimo di secondo ero già fuori di nuovo

cicciod
20-05-2012, 13:22
Io sono a Milano e mi ha svegliato....

TeoNeve
20-05-2012, 13:56
google earth
10074

pedro978
20-05-2012, 14:01
In in 34 anni non ho mai sentito una cosa simile! Nella mia zona però non ci sono stati danni.....

skak
20-05-2012, 15:15
a casa mia non l'ha sentito nessuno... ma sono stato svegliato dai tuoni

Enrico
20-05-2012, 15:19
Si è sentito molto forte e lunga anche qui ad Alfonsine. Tuttavia qui io ho percepito solo la scossa principale delle 4.04

massimo anzola
20-05-2012, 15:20
altra scossa in questo istante

Enrico
20-05-2012, 15:22
Proprio appena scrivevo il messaggio precedente nuova scossa avvertita di terremoto ad ALfonsine

Stefano90
20-05-2012, 15:22
anche qua ha scossato tutto ancora distintamente

belisariora
20-05-2012, 15:23
Di nuovo ha tremato l'intero appartamento.... ke incubo :((((
Già non ne ho a basta in sto periodo :|

Torsolo
20-05-2012, 15:23
ancora!!

Davide77
20-05-2012, 15:25
Avvertita forte anche qui poco fa.. per un'altra decina di secondi..

vallice ERM
20-05-2012, 15:25
Mi ha beccato sul water...che bastardo :(

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

manuel
20-05-2012, 15:29
altra scossa..un'unica botta ma si è sentita bene!!

alessandro85
20-05-2012, 15:30
Al tg2 è crollato il municipio di non so quale comune emiliano in diretta!
Il giornalista è scappato all'istante!
fata roba!

neve66
20-05-2012, 15:34
e sono 3 da stanotte...la prima era tostissima..

jackmeteo
20-05-2012, 15:37
in provincia di Ferrara 5.1 della Richeter profondità 5km

arry10
20-05-2012, 15:39
sono 3 sopra il 5,
la serie è impressionante
http://cnt.rm.ingv.it/

alessandro85
20-05-2012, 15:43
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7222919980/event.html

jackmeteo
20-05-2012, 15:44
un'altra 4.1 province ferrara modena rovigo

paolo leoni
20-05-2012, 16:00
Le scosse che si stanno verificando in queste ore sono scosse prodotte dall'"assestamento del terreno" della Pianura Padana.
Di fatti, nelle aree più colpite si sono verificati fenomeni di risalita dell'acqua dal sottosuolo.
Dalla prima scossa registrata alle ore 01.13 fino ad ora, ci sono state più di 50 scosse!!!!!
http://cnt.rm.ingv.it/

Altro che L'Aquila!

http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremoto-emilia-romagna-ecco-la-foto-dellacqua-risalita-in-superfice-prima-delle-scosse-esperti-dellingv-sul-posto/134776/

pietrowappo
20-05-2012, 16:04
Le scosse che si stanno verificando in queste ore sono scosse prodotte dall'"assestamento del terreno" della Pianura Padana.
Di fatti, nelle aree più colpite si sono verificati fenomeni di risalita dell'acqua dal sottosuolo.
Dalla prima scossa registrata alle ore 01.13 fino ad ora, ci sono state più di 50 scosse!!!!!
http://cnt.rm.ingv.it/

Altro che L'Aquila!

http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremoto-emilia-romagna-ecco-la-foto-dellacqua-risalita-in-superfice-prima-delle-scosse-esperti-dellingv-sul-posto/134776/

Molte di più Paolo, dall'inizio della sequenza sismica al momento siamo a 104 scosse comprese quelle strumentali (fonte ISISDE di INGV, ovvero il massimo dell'affidabilità in Italia), ma comunque lo sciame de L'Aquila fu molto ma molto più peso di questo... Senza contare il fatto che prima della main shock lo sciame andò avanti per tre mesi... drink2

Quello che un po' mi suona strano è la localizzazione della seconda scossa, quella di 5.1 che c'è stata prima, l'epicentro è a circa 25/30 km di distanza da quello della scossa di 5.9 di stanotte, raramente mi era capitato di vedere così tanta differenza di localizzazione di epicentro nella stessa sequenza sismica... Non penso si tratti di una distanza imputabile solo agli errori sistematici di localizzazione...

Gra
20-05-2012, 16:18
Comunque le scosse delle 15.18 e 15.21 si sono sentite bene...sono vicino alle persone che in questo momento sono state duramente colpite dal sisma..purtroppo quando la natura si scatena fa paura..

paolo leoni
20-05-2012, 16:36
Ha L'Aquila fu più intenso per la conformazione geomorfologica del territorio: l'aquilano ha un territorio compatto.
La Pianura Padana è di origine alluvionale, pertanto i terreni sono tutt'altro che compatti: le onde sismiche perdono subito d'intensità.

pascucci
20-05-2012, 16:39
infatti dalle mie parti i vecchi anno senpre detto che essendoci stata la palude i fenomeni sono meno devastanti

SPaRTa88
20-05-2012, 16:40
Al tg2 è crollato il municipio di non so quale comune emiliano in diretta!
Il giornalista è scappato all'istante!
fata roba!
Penso fosse quello di Finale Emilia.

Comunque stanotte mi sa che dormo vestito <.<

jackmeteo
20-05-2012, 16:45
Penso fosse quello di Finale Emilia.

Comunque stanotte mi sa che dormo vestito <.<

Io ti seguodrink2

peppuz
20-05-2012, 17:10
Se fosse stata la famigerata faglia sulle colline tra Parma e Reggio sarebbe stata mooolto peggio...si sarebbe avvertita in appennino dove la costituzione del terreno e le case spesso vecchie...ehm meglio non pensarci!

neve66
20-05-2012, 17:31
qualche ravennate sa dirmi se è stata più forte la scossa di 3 anni fa oppura quella di questa notte ?

TeoNeve
20-05-2012, 17:35
qualche ravennate sa dirmi se è stata più forte la scossa di 3 anni fa oppura quella di questa notte ?

credo che negli ultimi 30 anni nessuna scossa abbia raggiunto i 6 gradi della scala richter in EMILIA ROMAGNA...

Gigiometeo
20-05-2012, 17:41
qualche ravennate sa dirmi se è stata più forte la scossa di 3 anni fa oppura quella di questa notte ?

Decisamente più intensa quella della notte scorsa, almeno qui a Bagnacavallo. Nella mia onorata carriera più forte di quella della notte scorsa (ma di poco) ricordo solo quella del 30 dicembre 1967 (tra l'altro alle 4.19); allora la magnitudo fu inferiore (5.4 Richter) ma l'epicentro era circa ad Anita (FE), vedi stella nell'allegato, e quindi molto più vicino ad Alfonsine (allora abitavo lì) rispetto a quella della notte scorsa.
drink2drink2

neve66
20-05-2012, 17:47
ciao Gigio....ho chiesto il confronto perchè 3 anni fa ero sveglio, invece stanotte mi sono svegliato col cuore in gola, ma non riuscivo a capire quale delle 2 era stata più forte...comunque anche noi in romagna siamo sempre a rischio forte scossa, visto il sisma del 1688...

TeoNeve
20-05-2012, 17:48
Decisamente più intensa quella della notte scorsa, almeno qui a Bagnacavallo. Nella mia onorata carriera più forte di quella della notte scorsa (ma di poco) ricordo solo quella del 30 dicembre 1967 (tra l'altro alle 4.19); allora la magnitudo fu inferiore (5.4 Richter) ma l'epicentro era circa ad Anita (FE), vedi stella nell'allegato, e quindi molto più vicino ad Alfonsine (allora abitavo lì) rispetto a quella della notte scorsa.
drink2drink2

strana posizione l'epicentro per una scossa così violenta...
incredibile ma non l'ho sentita ....e tutti mi raccontano la loro versione del terremoto...

SPaRTa88
20-05-2012, 17:49
qualche ravennate sa dirmi se è stata più forte la scossa di 3 anni fa oppura quella di questa notte ?
Quella di 3 anni fa era quella di qualche mese dopo quella dell'Aquila? Mi pare fosse del 5.5\5.7, come magnitudo.

credo che negli ultimi 30 anni nessuna scossa abbia raggiunto i 6 gradi della scala richter in EMILIA ROMAGNA...
Credo ben più che negli ultimi 30 anni!

Tempo fa avevo avevo trovato un storico con le scosse più forti in Emilia Romagna. Durava circa un secolo e non ricordo nemmeno una scossa superiore al sesto grado...

TeoNeve
20-05-2012, 17:51
10076
i 3 epicentri...6.0 e i gli altri due a 5.1

neve66
20-05-2012, 17:52
quella di 3 anni fa era la sera prima dell'Aquila...terremoti non collegati tra loro...ma fu epicentro verso forlì..

manu 88
20-05-2012, 18:01
Consiglio la lettura di questo PDF che fa capire quale è la pasta e conformazione della terra che trema in queste ore: http://comunicazione.ingv.it/primo-piano/comunicato_2_ingv_modena5.9.pdf
Questo sisma pur essendo classificato numericamente non troppo lontano a quello dell'Aquila, non è paragonabile. Da 5.9 a 6.2 c'è una bella differenza...e si vede per fortuna anche nei danni a cose e persone.

Isola
20-05-2012, 18:37
Dato che l'epicentro della 6 era praticamente sotto il mio ****, penso che non sentirò mai piu INA scossa cosi forte , almeno spero, impressionante

peppuz
20-05-2012, 18:44
10076
i 3 epicentri...6.0 e i gli altri due a 5.1
L'icona del magnitudo 6.0 è esattamente posizionata sopra un'abitazione...sara un po approssimativa ma pensate al proprietario di quella casa....!

TeoNeve
20-05-2012, 19:07
peccato anche x i bellissimi edifici storici distrutti, mi auguro vengano salvati..

jackmeteo
20-05-2012, 19:39
leggera scossa

pietrowappo
20-05-2012, 19:40
Scossa...

Andrea ERM
20-05-2012, 19:52
Scossone 10 minuti fa!

SPaRTa88
20-05-2012, 19:53
leggera scossa
Sì, solo magnitudo 4.6... leggerissima! =P

Io in verità non l'ho nemmeno avvertita.

SPaRTa88
20-05-2012, 21:05
Calato a 4.4, beh, poco cambia.

millo
20-05-2012, 21:32
Oggi ero a crevalcore dalla morosa..e ho ballato tutt'oggi...soprattutto quella delle 15 e' stata molto forte..

pietrowappo
20-05-2012, 21:43
Oggi ero a crevalcore dalla morosa..e ho ballato tutt'oggi...soprattutto quella delle 15 e' stata molto forte..

Io sono stato a Crevalcore ieri sera invece, con la mia fidanzata, al festival death metal al centro musicale, siamo andati via alle 3 circa, fossimo rimasti un'altra ora avremmo ballato alla grande pure noi... nono//

Anche se qui si è ballato lo stesso, ma sicuramente molto meno...

millo
20-05-2012, 21:43
Consiglio la lettura di questo PDF che fa capire quale è la pasta e conformazione della terra che trema in queste ore: http://comunicazione.ingv.it/primo-piano/comunicato_2_ingv_modena5.9.pdf
Questo sisma pur essendo classificato numericamente non troppo lontano a quello dell'Aquila, non è paragonabile. Da 5.9 a 6.2 c'è una bella differenza...e si vede per fortuna anche nei danni a cose e persone.

Sì C'è DIFFERENZA..MA non tanta da giustificare la differenza dei danni...nel senso che i monumeti del 1400 i torrioni ecc sono "giustificati"...Credo che un 5,9 all'Aquila con stessa profondità avrebbe fatto più danni che quelli di oggi..Vedi la casa dello studente..ecc..fatta con pasta frolla...
Sono rimasto un po' impressionato dai capannoni dive ci sono state le vittime..spero che venga fatta chiarezza..

Euto
21-05-2012, 07:31
io sta notte ho sentito alcune lievi scosse..

geloneve
21-05-2012, 09:06
Qualche foto che ho scattato ieri a Finale Emilia...

and.tura
21-05-2012, 11:17
Mamma mia...noi l'abbiamo sentita dalla Val di Sole...li per li pensavamo fosse un terremoto locale, ma poi accendendo la TV dopo poche ore abbiamo appreso la pesante notizia!

mindmusic
21-05-2012, 11:19
io sta notte ho sentito alcune lievi scosse..

Ma si. Dalla scossa piu forte ieri notte ne saranno seguite almeno un centinaio piu lievi di assestamento (a parte un paio attorno a magnitudo 5 Richter), tutte tra magnitudo 2 e 3 Richter circa.

Alcune si avvertono, altre no.

Qui le potete leggere tutteread//
http://cnt.rm.ingv.it/ (su twitter anche @Ingv)
http://www.emsc-csem.org/#2

SPaRTa88
21-05-2012, 12:35
Qua ieri a Novellara è crollato un vecchio muro di cinta, lungo sui 10 metri e alto sui 3\4.

Foto: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.3952734907895.2167556.1565834037&type=3

Video: http://www.youtube.com/watch?v=n-9U38ElURY&feature=share

Simobo
21-05-2012, 13:20
San Felice, Finale Emilia, qualcuno del forum abita lì? tutto ok? 4000 sfollati!

massimobandini
21-05-2012, 13:22
dal corriere della sera di oggi

C'è da aggiungere che la Pianura Padana è ricoperta da uno spesso strato di sedimenti e questo tipo di suolo genera degli effetti di amplificazione che si distribuiscono nel territorio.

Ha L'Aquila fu più intenso per la conformazione geomorfologica del territorio: l'aquilano ha un territorio compatto.
La Pianura Padana è di origine alluvionale, pertanto i terreni sono tutt'altro che compatti: le onde sismiche perdono subito d'intensità.

Enrico
21-05-2012, 13:29
dal corriere della sera di oggi

C'è da aggiungere che la Pianura Padana è ricoperta da uno spesso strato di sedimenti e questo tipo di suolo genera degli effetti di amplificazione che si distribuiscono nel territorio.

amplificazione spaziale, ma non credo di intensità

supider
21-05-2012, 13:52
Esatto, se fossimo su roccia dura il movimento si trasmetterebbe così com'è, invece il terreno sedimentale funge da ammortizzatore.

pietrowappo
21-05-2012, 13:58
amplificazione spaziale, ma non credo di intensità

Esatto, risulta anche a me che sia così, altrimenti entro i 10/15 km dall'epicentro della scossa forte ci sarebbero stati danni ben più gravi di quelli che ci sono stati... Che io sappia il sedimento alluvionale può essere micidiale solo se si tratta di uno strato spesso poche decine di metri sotto cui c'è un ampio strato di roccia spesso alcune centinaia, ne parlai una volta con un mio amico geologo che mi spiegò che si tratta di una delle combinazioni peggiori in assoluto per la propagazione delle onde P e che dovrebbe trattarsi su per giù della struttura del sottosuolo del paesino di Onna, che in occasione del terremoto de L'Aquila, come probabilmente ricorderete, fu letteralmente devastato dal sisma (70% degli edifici crollati parzialmente o totalmente, 1 persona su 5 deceduta), a differenza del paesino di Santo Stefano che pur essendo pressoché alla stessa distanza dall'epicentro della main shock non vide neanche un crollo... Non è così per la Pianura Padana, dove lo strato di sedimento dovrebbe essere spesso svariate centinaia di metri...

Potrei sbagliarmi comunque eh, non sono mica geologo. drink2

massimobandini
21-05-2012, 18:58
ma io ho riportato quello che ho letto
però cmq sia da 6.2 a 5.9 l'energia sprigionata è molto inferiore

non si possono paragonare l'aquila con questo terremoto

i danni maggiori x me non ci sono stati solo su costruzioni di una certa età xchè costruiti cmq con criteri diversi

basta guardare gli edifici come chiese, ect,ect x rendersi conto che ....

Esatto, risulta anche a me che sia così, altrimenti entro i 10/15 km dall'epicentro della scossa forte ci sarebbero stati danni ben più gravi di quelli che ci sono stati... Che io sappia il sedimento alluvionale può essere micidiale solo se si tratta di uno strato spesso poche decine di metri sotto cui c'è un ampio strato di roccia spesso alcune centinaia, ne parlai una volta con un mio amico geologo che mi spiegò che si tratta di una delle combinazioni peggiori in assoluto per la propagazione delle onde P e che dovrebbe trattarsi su per giù della struttura del sottosuolo del paesino di Onna, che in occasione del terremoto de L'Aquila, come probabilmente ricorderete, fu letteralmente devastato dal sisma (70% degli edifici crollati parzialmente o totalmente, 1 persona su 5 deceduta), a differenza del paesino di Santo Stefano che pur essendo pressoché alla stessa distanza dall'epicentro della main shock non vide neanche un crollo... Non è così per la Pianura Padana, dove lo strato di sedimento dovrebbe essere spesso svariate centinaia di metri...

Potrei sbagliarmi comunque eh, non sono mica geologo. drink2

SPaRTa88
21-05-2012, 19:38
ma io ho riportato quello che ho letto
però cmq sia da 6.2 a 5.9 l'energia sprigionata è molto inferiore

non si possono paragonare l'aquila con questo terremoto

i danni maggiori x me non ci sono stati solo su costruzioni di una certa età xchè costruiti cmq con criteri diversi

basta guardare gli edifici come chiese, ect,ect x rendersi conto che ....
Verissimo che da 5.9 a 6.2 cambia moltissimo, ma sicuri che questo sia stato di magnitudo 5.9?

Subito han detto 5.9, poi portato a 6.1 in mattinata, e nel pomeriggio si leggeva 6.0. Ora si legge in giro 5.9, 6.0 e 6.1, e come al solito non si capisce niente. nono//

peppuz
21-05-2012, 20:00
Scusate l'intervento da esperto anche se in matematica ho 5...
La prof ci ha spiegato che la scala richter è una scala Logaritmica in base 10, pertanto un terremoto di magnitudo 5 sprigiona un energia 10 volte superiore di un magnitudo 4 e 100 volte superiore di un magnitudo 3...percio anche sa 5,9 a 6,1 cambia abbastanza!

SPaRTa88
21-05-2012, 20:12
Scusate l'intervento da esperto anche se in matematica ho 5...
La prof ci ha spiegato che la scala richter è una scala Logaritmica in base 10, pertanto un terremoto di magnitudo 5 sprigiona un energia 10 volte superiore di un magnitudo 4 e 100 volte superiore di un magnitudo 3...percio anche sa 5,9 a 6,1 cambia abbastanza!
Quasi. Un terremoto di magnitudo 5 sprigiona energia 30 volte superiore ad uno di magnitudo 4 e 1000 volte superiore a uno di magnitudo 3!

Ed è appunto per questo che mi interessa capire se il terremoto è stato del 5.9, del 6.0 o del 6.1.

pietrowappo
21-05-2012, 20:20
Peppuz quello che dici è esatto in parte! drink2

Si, è vero, la scala Richter è una scala logaritmica ma è pesata da un coefficiente pari a 3/2, il che vuol dire che tra un grado e l'altro (non sto a riportare tutti i conti dai, anche perché non interessano a nessuno... sarcastic-) c'è una differenza di "potenza sprigionata" pari a 10 elevato alla 3/2 che fa circa 31.6; il che vuol dire che:
- tra un terremoto di grado n e uno di grado n+1 c'è una differenza di "potenza sprigionata" pari a 10 elevato a 3/2 ovvero pari a 31.6;
- tra un terremoto di grado n e uno di grado n+2 c'è una differenza di "potenza sprigionata" pari a 10 elevato a 3/2 elevato a sua volta a 2 ovvero pari a 1000. drink2

Quanto alla questione magnitudo, si tratta di due modi diversi di calcolarla; la magnitudo "locale" dovrebbe essere un indice che si calcola applicando l'equazione logaritmica sul massimo picco di ampiezza assunto dall'onda, mentre la magnitudo "momento" è un indice che si calcola tenendo conto anche di altri fattori che riassumono l'andamento del segnale, tra cui non so, medie, varianze e così via, e di conseguenza è un indice che rende meglio l'idea della "potenza" del terremoto (per terremoti rilevanti, ovviamente).

Il terremoto de L'Aquila fu di magnitudo locale 5.8 e magnitudo momento tra 6.2 e 6.3, mentre questo (almeno da quanto ho appreso finora) sembrerebbe essere di magnitudo locale 5.9 e magnitudo momento 6.0. drink2

peppuz
21-05-2012, 20:29
Scusate mi sono sbagliato...il 10-100-1000 era riferito all ampiezza di movimento della terra mentre come dite voi ad ogni grado l'energia sprigionata è 30 volte superiore!
qualcuno saprebbe dirmi come mai in appennino non si e avvertito nulla?

SPaRTa88
21-05-2012, 21:06
Quanto alla questione magnitudo, si tratta di due modi diversi di calcolarla; la magnitudo "locale" dovrebbe essere un indice che si calcola applicando l'equazione logaritmica sul massimo picco di ampiezza assunto dall'onda, mentre la magnitudo "momento" è un indice che si calcola tenendo conto anche di altri fattori che riassumono l'andamento del segnale, tra cui non so, medie, varianze e così via, e di conseguenza è un indice che rende meglio l'idea della "potenza" del terremoto (per terremoti rilevanti, ovviamente).

Il terremoto de L'Aquila fu di magnitudo locale 5.8 e magnitudo momento tra 6.2 e 6.3, mentre questo (almeno da quanto ho appreso finora) sembrerebbe essere di magnitudo locale 5.9 e magnitudo momento 6.0. drink2
Sei stato chiarissimo, grazie!

Alessandro
22-05-2012, 11:55
Intorno alle 11.30 ho sentito distintamente una nuova scossa.
Pare che dalle 09.00 di oggi sia un po' ripresa l'attività sismica.

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7222946510/event.html

Alan
22-05-2012, 12:10
Confermo,scossa sentita bene a Nonantola......

Isola
22-05-2012, 12:15
Speriamo non piova piu

mindmusic
22-05-2012, 12:34
Intorno alle 11.30 ho sentito distintamente una nuova scossa.
Pare che dalle 09.00 di oggi sia un po' ripresa l'attività sismica.

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7222946510/event.html

L'attività sismica non si era mai fermata.read//read//
Seppur con scosse poco piu che strumentali

Isola
22-05-2012, 12:54
Morosa nel panico, non vuole piu tornare a casa abbiam dormito in macchina , io adesso sto tornando a Venezia, conto di tornare a San felice domani sera , devo anhe studiare un botto di roba per gli esami in capitaneria e devo valutare se mi convenga la vota da sfollato a questo scopo, la mia morosa a Venezia non può venire giustamente visto che fa l'infermiera a mirandola....le scosse continuano e dire che un mio amico di ingegneria di Trieste gia a marzo mi aveva detto "bisogna aspettarsi un sisma di magnitudine superiore al 5.4 nella zinna che va dal parmense fino a Garda e il rischio è ben piu elevato al sud" ora da quel che so certe equip scientifiche hanno avvertito chi di dovere gia da marzo il problema è che questi studi non sono riconosciuti a livello internazionale quindi non se li incula nessuno o quasi.

gibo
22-05-2012, 13:27
Morosa nel panico, non vuole piu tornare a casa abbiam dormito in macchina , io adesso sto tornando a Venezia, conto di tornare a San felice domani sera , devo anhe studiare un botto di roba per gli esami in capitaneria e devo valutare se mi convenga la vota da sfollato a questo scopo, la mia morosa a Venezia non può venire giustamente visto che fa l'infermiera a mirandola....le scosse continuano e dire che un mio amico di ingegneria di Trieste gia a marzo mi aveva detto "bisogna aspettarsi un sisma di magnitudine superiore al 5.4 nella zinna che va dal parmense fino a Garda e il rischio è ben piu elevato al sud" ora da quel che so certe equip scientifiche hanno avvertito chi di dovere gia da marzo il problema è che questi studi non sono riconosciuti a livello internazionale quindi non se li incula nessuno o quasi.

Mah, che tipo di aiuto pratico forniscono questi studi?
Si dovevano forse evacuare 2-3 milioni di persone per mesi e chiudere le fabbriche?
Questi discorsi saltano sempre fuori dopo l'evento perché sfruttano lo stato emotivo della gente.
Sarei curioso di sapere quanti abitanti della bassa se solo fossero stati a conoscenza di tali studi avrebbero abbandonato la casa e il lavoro.

supider
22-05-2012, 13:47
Mah, che tipo di aiuto pratico forniscono questi studi?
Si dovevano forse evacuare 2-3 milioni di persone per mesi e chiudere le fabbriche?
Questi discorsi saltano sempre fuori dopo l'evento perché sfruttano lo stato emotivo della gente.
Sarei curioso di sapere quanti abitanti della bassa se solo fossero stati a conoscenza di tali studi avrebbero abbandonato la casa e il lavoro.

Per esempio si sarebbero potute mettere in atto misure a livello preventivo sugli edifici più a rischio (anche se questo andrebbe fatto anche senza evenutali allarmi in corso) e comunque tutti avrebbero potuto beneficiare della consapevolezza che un evento del genere era più possibile del solito (e ti assicuro che non è poco il solo pensare "cosa farei se", specialmente se hai due bambine piccole in casa con te, o anziani, o invalidi, e vieni sorpreso nel sonno da una scossa del genere): non siamo mica dei decerebrati che devono essere tenuti all'oscuro dei pericoli.

In Giappone convivono con terremoti ben più importanti, la differenza sta solo nel modo in cui ti attrezzi ad affrontarli.

vallice ERM
22-05-2012, 14:05
www.meteoweb.eu/2012/05/terremoti-intervista-ad-alessandro-martelli-enea-lo-diciamo-da-tempo-lestremo-sud-e-ad-alto-rischio/134965/

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

stefanino-avapformig
23-05-2012, 00:41
www.meteoweb.eu/2012/05/terremoti-intervista-ad-alessandro-martelli-enea-lo-diciamo-da-tempo-lestremo-sud-e-ad-alto-rischio/134965/

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
ho visto il servizio al tgr....

mindmusic
23-05-2012, 01:16
Mah, che tipo di aiuto pratico forniscono questi studi?
Si dovevano forse evacuare 2-3 milioni di persone per mesi e chiudere le fabbriche?
Questi discorsi saltano sempre fuori dopo l'evento perché sfruttano lo stato emotivo della gente.
Sarei curioso di sapere quanti abitanti della bassa se solo fossero stati a conoscenza di tali studi avrebbero abbandonato la casa e il lavoro.

Bravo Gibo drink2

mindmusic
23-05-2012, 01:19
Per esempio si sarebbero potute mettere in atto misure a livello preventivo sugli edifici più a rischio (anche se questo andrebbe fatto anche senza evenutali allarmi in corso)

Ciao supide, io credo che tu ti sia dato gia la rispostaread//drink2


e comunque tutti avrebbero potuto beneficiare della consapevolezza che un evento del genere era più possibile del solito

E se poi non succedeva nulla?
Te lo dico io: la volta dopo non se li sarebbero più çagati nessunoread//

Pedro
23-05-2012, 09:26
Solo un attimo x dirvi che stiamo bene, ma abbiamo tanta paura.... speriamo finisca presto.

wombato
23-05-2012, 10:43
Bene Pedro, immagino la paura!

pietrowappo
23-05-2012, 11:23
Continuano le scosse, da quando è iniziata la sequenza siamo a un totale di 296 scosse (quasi tutte di magnitudo intorno a 2 e quindi pressoché strumentali) di cui 65 con magnitudo superiore a 3, probabilmente voi della zona epicentrale le avvertite quasi tutte... Ultima botta più consistente un 3.7 alle 8:51 di stamattina...

Sequenza che a mio parere rientra pienamente nella normalità, ma che sicuramente non è per nulla gradevole per chi vive in zona... nono//

lucapa
23-05-2012, 11:54
Solo un attimo x dirvi che stiamo bene, ma abbiamo tanta paura.... speriamo finisca presto.

Pedro ma voi siete in casa?

Noi a Bologna se non supera il IV° fino al terzo/quarto piano non lo avvertiamo neanche, non riesco a rapportare la mia inquietudine di domenica (3-4 scosse avvertite, oltre ovviamente alla prima) alla vostra con scosse continue. La tensione dev'essere pazzesca, soprattutto con bimbi in casa

Pedro
23-05-2012, 14:41
Pedro ma voi siete in casa?

Noi a Bologna se non supera il IV° fino al terzo/quarto piano non lo avvertiamo neanche, non riesco a rapportare la mia inquietudine di domenica (3-4 scosse avvertite, oltre ovviamente alla prima) alla vostra con scosse continue. La tensione dev'essere pazzesca, soprattutto con bimbi in casa

No siamo fuori, anche se la casa è integra abbiamo troppa paura, poi ogni ora c'è n'è una, quindi andiamo in casa al primo piano solo x bisogni e cibo il resto del tempo compresa la notte siamo fuori in giardino e macchina.
L'altra notte è stato un incubo; eravamo senza luce, mobili che si spostavano, lampadari che cadevano, tv ribaltate, e noi con i bimbi in braccio a cercare di uscire da quell'inferno, vi garantisco che mentre scrivo ci penso e mi vengono le lacrime agli occhi.....
Ma siamo fortunati, stiamo tutti bene e quando tutto finirà abbiamo ancora una casa.

Lorenzo
23-05-2012, 15:00
No siamo fuori, anche se la casa è integra abbiamo troppa paura, poi ogni ora c'è n'è una, quindi andiamo in casa al primo piano solo x bisogni e cibo il resto del tempo compresa la notte siamo fuori in giardino e macchina.
L'altra notte è stato un incubo; eravamo senza luce, mobili che si spostavano, lampadari che cadevano, tv ribaltate, e noi con i bimbi in braccio a cercare di uscire da quell'inferno, vi garantisco che mentre scrivo ci penso e mi vengono le lacrime agli occhi.....
Ma siamo fortunati, stiamo tutti bene e quando tutto finirà abbiamo ancora una casa.

Hai ragione Pedro!! Ti auguro tutto il bene del mondo!!
Anche qui comunque scossa fortissima e veramente paurosa.. Mai sentita così bene..

Lorenzo
23-05-2012, 15:04
Per esempio si sarebbero potute mettere in atto misure a livello preventivo sugli edifici più a rischio (anche se questo andrebbe fatto anche senza evenutali allarmi in corso) e comunque tutti avrebbero potuto beneficiare della consapevolezza che un evento del genere era più possibile del solito (e ti assicuro che non è poco il solo pensare "cosa farei se", specialmente se hai due bambine piccole in casa con te, o anziani, o invalidi, e vieni sorpreso nel sonno da una scossa del genere): non siamo mica dei decerebrati che devono essere tenuti all'oscuro dei pericoli.

In Giappone convivono con terremoti ben più importanti, la differenza sta solo nel modo in cui ti attrezzi ad affrontarli.

Quoto! Prevenire (nel possibile) è meglio che curare!
Di certo non guasta aumentare il livello di attenzione se ce il rischio!

neve66
23-05-2012, 16:07
sono contento Pedro...la casa in piedi è fondamentale per l'ottimismo in chiave futura...
a proposito qualcuno sa dirmi un sito dove posso leggere l'intensità della scossa in ogni città della nostra regione ? grazie in anticipo..

pietrowappo
23-05-2012, 16:39
sono contento Pedro...la casa in piedi è fondamentale per l'ottimismo in chiave futura...
a proposito qualcuno sa dirmi un sito dove posso leggere l'intensità della scossa in ogni città della nostra regione ? grazie in anticipo..

Su http://cnt.rm.ingv.it/ puoi leggere la lista di tutte le scosse non strumentali registrate in Italia in tempo reale, e occasionalmente scosse particolarmente importanti di tutto il mondo; su http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/index.jsp, sempre a cura dell'INGV, puoi consultare invece tutte le scosse anche strumentali personalizzando la ricerca (ad esempio inserendo estremi di latitudine e longitudine oppure inserendo coordinate di partenza e raggio), ma devi essere registrato. drink2

Non ho capito esattamente cosa intendi con "intensità della scossa in ogni città", però... Se intendi il risentimento sismico, su http://www.haisentitoilterremoto.it/ (sempre a cura dell'INGV, naturalmente) ci sono delle mappe anche per questo, stilate in base alle segnalazioni giunte da chi compila i questionari in caso di scosse e che riportano una stima dell'intensità della scossa anche in zona non epicentrale; intensità Mercalli si intende, dato che non ha senso, ovviamente, definire una scala Richter di un terremoto in una zona che non ne sia l'epicentro. drink2

neve66
23-05-2012, 17:04
grazie Pietro....io cercavo l'intensità della scossa in gradi mercalli in tutti i comuni delle regione...

paolo leoni
23-05-2012, 17:33
Alcune notizie al volo:

1) ciò che è successo capita una volta ogni 200/300anni.
2) lo sciame sismico sta diminuendo sia in intensità che in frequenza.
3) lo sciame sismico sta anche "scendendo in latitudine": sempre più scosse si verificano nella provincia di Bologna.
4) Ciò che è successo dispiace, e anche molto: ma non è minimamente confrontabile a quanto accaduto a L'Aquila, a san giuliano di puglia, in Irpinia e nell'Umbria&Marche.
5) Dobbiamo ringraziare la pianura padana...

Appena posso aggiungo maggiori informazioni a riguardo ;)

neve66
23-05-2012, 17:40
sì ogni 2-300 anni .....voglio però sottolineare la buona qualità delle case..le case anche se non anti-sismiche devono garantire almeno l'incolumità delle persone..

mindmusic
23-05-2012, 19:58
No siamo fuori, anche se la casa è integra abbiamo troppa paura, poi ogni ora c'è n'è una, quindi andiamo in casa al primo piano solo x bisogni e cibo il resto del tempo compresa la notte siamo fuori in giardino e macchina.
L'altra notte è stato un incubo; eravamo senza luce, mobili che si spostavano, lampadari che cadevano, tv ribaltate, e noi con i bimbi in braccio a cercare di uscire da quell'inferno, vi garantisco che mentre scrivo ci penso e mi vengono le lacrime agli occhi.....
Ma siamo fortunati, stiamo tutti bene e quando tutto finirà abbiamo ancora una casa.

Fatevi coraggio, fra un po' passerà.
Nei primi anni duemila avemmo anche qui a Faenza uno sciame sismico simile che durò più di un mese (ricordo che ci lasciarono a casa da scuola per 7/10 giorni anche).
C'è tanta apprensione ed insicurezza, poi pian piano l'ondata rallenta e torna la calma e la serenità per dormire bene la notte
drink2drink2

Alcune notizie al volo:

1) ciò che è successo capita una volta ogni 200/300anni.
2) lo sciame sismico sta diminuendo sia in intensità che in frequenza.
3) lo sciame sismico sta anche "scendendo in latitudine": sempre più scosse si verificano nella provincia di Bologna.
4) Ciò che è successo dispiace, e anche molto: ma non è minimamente confrontabile a quanto accaduto a L'Aquila, a san giuliano di puglia, in Irpinia e nell'Umbria&Marche.
5) Dobbiamo ringraziare la pianura padana...


drink2

Gigiometeo
23-05-2012, 20:08
A chiunque interessi c'è un buon lavoro sul tema risalente al 2003:
http://www.earth-prints.org/bitstrea...882Burrato.pdf (http://www.earth-prints.org/bitstream/2122/993/1/0865_882Burrato.pdf)

drink2drink2

mindmusic
23-05-2012, 20:08
Quoto! Prevenire (nel possibile) è meglio che curare!
Di certo non guasta aumentare il livello di attenzione se ce il rischio!

E' sempre la solita domanda: ma a CHI lo dici di prevenire?
A uno di Ferrara? Di Modena? Di Verona? di Mantova? di Udine? di Bologna? Parma? Milano? Rimini? (sto citando tutte città che hanno distintamente avvertito le scosseread//)

O si sa con sicurezza e precisione (temporale e spaziale) chi avvertire e pre-allertare, oppure l'unica prevenzione deve essere quella passiva, ovvero costruzioni antisismiche e diffusione ed insegnamento ai bambini (e non solo) sul comportamento da tenere in caso di terremoto.

Tutto qua.
Sarebbe bello, ma al momento è inattuabile.
drink2