miki
01-06-2012, 20:37
Un pò in ritardo, vorrei soffermarmi sullo spettacolo offerto dal transito del piccolo ma cattivello asse di saccatura della giornata di ieri (31 Maggio 2012).
Una delle rare giornate ad offrire due temporali molto intensi e prolifici, ma di origine molto diversa a distanza di sole 7/8 ore... Tra l'altro, un buonissimo esercizio per "vedere" grazie alle nubi il cambio di circolazione avutosi in giornata.
Il primo evento, mattutino, ha sorpreso tutti i modelli e (quasi) tutti i previsori. Pressochè inaspettato, è molto probabilmente nato da convergenza doppia o tripla tra Scirocco, Bora e debole Ponente. In quota, la saccatura andava approfondendosi sul Tirreno, ma a 500hPa (la "quota guida" in questo caso) si avevano ancora correnti settentrionali. Non è da escludere un iniziale innesco parzialmente orografico sul Vicentino/Veronese. Il top della nube ha superato la tropopausa, come si vede tra l'altro dall'immagine satellitare sotto (si nota un puntino più in rilievo a sinistra della struttura), segno della potenza delle correnti ascendenti.
Il secondo, a mio parere più interessante, è maturato nel tardo pomeriggio in concomitanza con l'ingresso più deciso del Garbino. Questo da solo può aver creato i contrasti igrometrici (ossia in termini di umidità) bastevoli per l'innesco, ma chiederei a Gigio delucidazioni in merito. Anche perchè c'era in gioco un vivace Scirocchetto dall'alto Adriatico che può aver contribuito non poco. Di sicuro ha tutto l'aspetto di un temporale con updraft in spostamente e più precisamente in discesa dall'Appennino verso la pedemontana (e questo appunto a causa dell'ingresso del Garbino). Ad ogni modo, si nota molto bene il cambio delle correnti in quota, con l'asse di saccatura ben formato e ormai tra Corsica e Sardegna. I temporali sardi vengono infatti stirati verso Sud-Est (come il nostro temporale mattutino), mentre il cumulonembo bolognese è letteralmente piallato da Nord-Est verso Sud-Ovest.
Lascio spazio alla grafica che si meritano questi eventi.
L'immagine a risoluzione piena: http://i45.tinypic.com/18oj0x.png
http://i49.tinypic.com/2im4d3b.png
Una delle rare giornate ad offrire due temporali molto intensi e prolifici, ma di origine molto diversa a distanza di sole 7/8 ore... Tra l'altro, un buonissimo esercizio per "vedere" grazie alle nubi il cambio di circolazione avutosi in giornata.
Il primo evento, mattutino, ha sorpreso tutti i modelli e (quasi) tutti i previsori. Pressochè inaspettato, è molto probabilmente nato da convergenza doppia o tripla tra Scirocco, Bora e debole Ponente. In quota, la saccatura andava approfondendosi sul Tirreno, ma a 500hPa (la "quota guida" in questo caso) si avevano ancora correnti settentrionali. Non è da escludere un iniziale innesco parzialmente orografico sul Vicentino/Veronese. Il top della nube ha superato la tropopausa, come si vede tra l'altro dall'immagine satellitare sotto (si nota un puntino più in rilievo a sinistra della struttura), segno della potenza delle correnti ascendenti.
Il secondo, a mio parere più interessante, è maturato nel tardo pomeriggio in concomitanza con l'ingresso più deciso del Garbino. Questo da solo può aver creato i contrasti igrometrici (ossia in termini di umidità) bastevoli per l'innesco, ma chiederei a Gigio delucidazioni in merito. Anche perchè c'era in gioco un vivace Scirocchetto dall'alto Adriatico che può aver contribuito non poco. Di sicuro ha tutto l'aspetto di un temporale con updraft in spostamente e più precisamente in discesa dall'Appennino verso la pedemontana (e questo appunto a causa dell'ingresso del Garbino). Ad ogni modo, si nota molto bene il cambio delle correnti in quota, con l'asse di saccatura ben formato e ormai tra Corsica e Sardegna. I temporali sardi vengono infatti stirati verso Sud-Est (come il nostro temporale mattutino), mentre il cumulonembo bolognese è letteralmente piallato da Nord-Est verso Sud-Ovest.
Lascio spazio alla grafica che si meritano questi eventi.
L'immagine a risoluzione piena: http://i45.tinypic.com/18oj0x.png
http://i49.tinypic.com/2im4d3b.png