Visualizza Versione Completa : La trottola sembra forte, ma non troppo però...
Marco Muratori ERM
15-12-2008, 09:18
...ma quanto basta per spingere troppo a est l'anticiclone. Non è troppo forte perchè l'hp riuscirebbe a pulsare verso nord, ma in una posizione troppo orientale per noi buum// buum// buum//
E' quanto si evincerebbe dalle ECMWF che per queste cose hanno sempre l'intuito migliore salvo poi rendere conto a GFS nel breve e nel brevissimo, ma per quanto riguarda la linea di tendenza in generale lo spunto spesso e volentieri viene da Reading. Purtroppo l'invadenza anticiclonica, appare eccessiva, invadenza determinata da una trottola che spinge quanto basta per determinare tutto ciò... uno shift verso ovest sarebbe molto ma molto igienico ma bisognerebbe andare a manomettere il motore della trottola e nel contempo dare qualche vitamina in più all'hp affinchè possa spingere di più... macchinina//...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
Rimo bfc
15-12-2008, 09:41
Ciao marco....codivisibilissimo quell che dici....diciamo che siamo sempre difronte ad una tendenza che predilige le soluzioni miti....se facciamo un bilancio che comprende anche questi primi periodi della stagione balza all'occhio un quadro sconfortante.....mi chiedo...al di la' della neve che cmq e' un evento non costante nemmeno nei passati gloriosi,mi chiedo,ma dove sono finite le classiche giornate fredde della pianura padana...la nebbia...le brume mattutine.....anni e anni ventilazione meridionale,talvolta da s-ovest (siccita') a volte da s-est( alluvionale come quest'anno) hanno di fatto cancellati quei tipici caratteri che hanno sempre caratterizzato il nostro inverno e che non richiedevano certo ondate di correnti dalla siberia....
Ora si presenta all'orizzonte un periodo forse pu' vicino alla tradizione,il tutto potrebbe essere enfatizzato da un debole azione da est che alla lunga farebbe sentire bene i suoi effetti....allora visto che secondo me non centra una mazza il GW e altre storie confidiamo in una buona dose di chiappe visto che buona parte delle cope e' da imputare ad una mala configurazione.....un caro saluto
W shift, w shift, w shift!! folletti//. folletti//. Tutti questi peggioramenti sono sempre andati a Ovest...perchè questa configurazione non dovrebbe seguire la via già tracciata?? applauso//... applauso//...
Ciao marco....codivisibilissimo quell che dici....diciamo che siamo sempre difronte ad una tendenza che predilige le soluzioni miti....se facciamo un bilancio che comprende anche questi primi periodi della stagione balza all'occhio un quadro sconfortante.....mi chiedo...al di la' della neve che cmq e' un evento non costante nemmeno nei passati gloriosi,mi chiedo,ma dove sono finite le classiche giornate fredde della pianura padana...la nebbia...le brume mattutine.....anni e anni ventilazione meridionale,talvolta da s-ovest (siccita') a volte da s-est( alluvionale come quest'anno) hanno di fatto cancellati quei tipici caratteri che hanno sempre caratterizzato il nostro inverno e che non richiedevano certo ondate di correnti dalla siberia....
Ora si presenta all'orizzonte un periodo forse pu' vicino alla tradizione,il tutto potrebbe essere enfatizzato da un debole azione da est che alla lunga farebbe sentire bene i suoi effetti....
....l'inverno canonico ormai non esiste più, si va a periodi, 1 mese di piova, un mese di hp, un mese di neve....si, quando mai. buum// buum//
Che belli gli inverni della mia infanzia quando si andava a sciare a San Luca o a Calderino, quando funzionavano regolarmente le sciovie di Pavullo, Zocca e Serramazzoni...quando alla mattina andavi a scuola con -7° e nebbia e sembrava la cosa più normale del mondo..o con -11° e neve al suolo con cielo "alpino"..oppure quando entrava la bora scura (quella vera) che trasformava la pioggia in neve asciutta in 5min...ritorneranno mai i veri inverni e non solo dei lunghi, lunghissimi autunni?
Ciao marco....codivisibilissimo quell che dici....diciamo che siamo sempre difronte ad una tendenza che predilige le soluzioni miti....se facciamo un bilancio che comprende anche questi primi periodi della stagione balza all'occhio un quadro sconfortante.....mi chiedo...al di la' della neve che cmq e' un evento non costante nemmeno nei passati gloriosi,mi chiedo,ma dove sono finite le classiche giornate fredde della pianura padana...la nebbia...le brume mattutine.....anni e anni ventilazione meridionale,talvolta da s-ovest (siccita') a volte da s-est( alluvionale come quest'anno) hanno di fatto cancellati quei tipici caratteri che hanno sempre caratterizzato il nostro inverno e che non richiedevano certo ondate di correnti dalla siberia....
Ora si presenta all'orizzonte un periodo forse pu' vicino alla tradizione,il tutto potrebbe essere enfatizzato da un debole azione da est che alla lunga farebbe sentire bene i suoi effetti....
....l'inverno canonico ormai non esiste più, si va a periodi, 1 mese di piova, un mese di hp, un mese di neve....si, quando mai. buum// buum//
Che belli gli inverni della mia infanzia quando si andava a sciare a San Luca o a Calderino, quando funzionavano regolarmente le sciovie di Pavullo, Zocca e Serramazzoni...quando alla mattina andavi a scuola con -7° e nebbia e sembrava la cosa più normale del mondo..o con -11° e neve al suolo con cielo "alpino"..oppure quando entrava la bora scura (quella vera) che trasformava la pioggia in neve asciutta in 5min...ritorneranno mai i veri inverni e non solo dei lunghi, lunghissimi autunni?
in passato si staccavano pezzi di polo che vagavano perf l'europa in moto retrogrado con una facilità incredibile. Ora siamo perennemente sopra media con le T con brevi sprazzi di temperature in media...ma giusto ogni tanto!!
Ciao marco....codivisibilissimo quell che dici....diciamo che siamo sempre difronte ad una tendenza che predilige le soluzioni miti....se facciamo un bilancio che comprende anche questi primi periodi della stagione balza all'occhio un quadro sconfortante.....mi chiedo...al di la' della neve che cmq e' un evento non costante nemmeno nei passati gloriosi,mi chiedo,ma dove sono finite le classiche giornate fredde della pianura padana...la nebbia...le brume mattutine.....anni e anni ventilazione meridionale,talvolta da s-ovest (siccita') a volte da s-est( alluvionale come quest'anno) hanno di fatto cancellati quei tipici caratteri che hanno sempre caratterizzato il nostro inverno e che non richiedevano certo ondate di correnti dalla siberia....
Ora si presenta all'orizzonte un periodo forse pu' vicino alla tradizione,il tutto potrebbe essere enfatizzato da un debole azione da est che alla lunga farebbe sentire bene i suoi effetti....allora visto che secondo me non centra una mazza il GW e altre storie confidiamo in una buona dose di chiappe visto che buona parte delle cope e' da imputare ad una mala configurazione.....un caro saluto
Quindi solo s****!!!
cmq se alta pressione sarà ho paura che l'umidità presente portata da questo continuo scirocco, porterà con se nebbia e prima di vedere buone inversioni ci vorrà un po'!
massimo anzola
15-12-2008, 12:59
Ciao marco....codivisibilissimo quell che dici....diciamo che siamo sempre difronte ad una tendenza che predilige le soluzioni miti....se facciamo un bilancio che comprende anche questi primi periodi della stagione balza all'occhio un quadro sconfortante.....mi chiedo...al di la' della neve che cmq e' un evento non costante nemmeno nei passati gloriosi,mi chiedo,ma dove sono finite le classiche giornate fredde della pianura padana...la nebbia...le brume mattutine.....anni e anni ventilazione meridionale,talvolta da s-ovest (siccita') a volte da s-est( alluvionale come quest'anno) hanno di fatto cancellati quei tipici caratteri che hanno sempre caratterizzato il nostro inverno e che non richiedevano certo ondate di correnti dalla siberia....
Ora si presenta all'orizzonte un periodo forse pu' vicino alla tradizione,il tutto potrebbe essere enfatizzato da un debole azione da est che alla lunga farebbe sentire bene i suoi effetti....
....l'inverno canonico ormai non esiste più, si va a periodi, 1 mese di piova, un mese di hp, un mese di neve....si, quando mai. buum// buum//
Che belli gli inverni della mia infanzia quando si andava a sciare a San Luca o a Calderino, quando funzionavano regolarmente le sciovie di Pavullo, Zocca e Serramazzoni...quando alla mattina andavi a scuola con -7° e nebbia e sembrava la cosa più normale del mondo..o con -11° e neve al suolo con cielo "alpino"..oppure quando entrava la bora scura (quella vera) che trasformava la pioggia in neve asciutta in 5min...ritorneranno mai i veri inverni e non solo dei lunghi, lunghissimi autunni?
rimo e lele, come non quotarvi, come non quotarvi !!! Ormai viviamo solo di ricordi !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.