Visualizza Versione Completa : Nowcasting 26-30/06/12
geloneve
26-06-2012, 08:33
Fortuna che oggi si doveva rinfrescare (ok che il "calo" dovrebbe esserci oggi in giornata).
Io, che ho fatto la minima più bassa in regione in pianura secondo la rete Asmer e Meteotitano, ho fatto ben +17,7°c di minima con dp che ha toccato i +20,0°c...fat ciusté!
Fortuna che, questa mattina, gli spaghi sono "buoni".
Temperature in salita da giovedì con apice di caldo domenica. Da martedì, temperature in calo e segni di lieve instabilità...speriamo!
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.2463&lon=11.9483&runpara=0
svista di alcuni lam come meteotitano e LAMMA (il 12 km mi sembra....) che nella notte vedevano rovesci un po' su tutta la romagna, in particolare meteotitano
mindmusic
26-06-2012, 11:18
Anche oggi, schifo.sbocc...
Certo, temperatura di qualche grado piu bassa rispetto a qualche giornata fa, ora +29°C, ma con un tasso di umidità troppo elevato (+54%) e un DP che sta per toccare i +19°C.
Coperta corta: o ne fa 38, abbastanza secchi, oppure se i ferma a 30/32°, taaaac che ti spara un DP da thailandia centrale....nono//
Ventilazione da NE debole....ma debole debole eh....
se quest inverno siamo stati i piu fortunati in fatto di neve e gelo dando la paga a tutto il nord ora le stiamo prendendo di santa ragione anche da quelli di pantelleria ehehe
Oggi non si accettano lamentele.
Giornata estiva ideale, leggermente ventilata e max appena sopra i 29°C.
mindmusic
26-06-2012, 15:17
Oggi non si accettano lamentele.
Giornata estiva ideale, leggermente ventilata e max appena sopra i 29°C.
A livello termico no di certo.
Io però da questa mattina ho DP tra i 17 ed i 19°.....e son curioso di vedere quant'è stasera...sarcastic-read//
Psicologicamente, se la rinfrescata è questa, eheheh azz//
mindmusic
26-06-2012, 15:20
L'editoriale di oggi del col. Giuliacci sui prossimi 7 giorniread//drink2
26 Giugno 2012 13:12318
RITORNA L'ANTICICLONE NORD AFRICANO... DAI PIEDI DI ARGILLA
L'anticiclone delle Azzorre è riuscito a porre una barriera di contenimento alla durata della prima ondata di caldo di questa stagione estiva. Da temperature massime quasi ovunque superiori ai 33-34 gradi, registrati tra martedì e mercoledì scorso, siamo passati a valori in cui questo limite soglia ha rappresentato solo un'eccezione, anche se la colonnina di mercurio, negli ultimi giorni, ha più volte raggiunto diffusamente i 30 gradi ed ha quindi fatto percepire inferiore alle attese il calo termico portato dall'arrivo dell'Anticiclone Atlantico. Queste condizioni ambientali, certamente più vicine alle medie climatiche del periodo, ci accompagneranno ancora fino a giovedì 28 giugno quando, dalle ultime proiezioni dei nostri modelli di previsione, quel ramo dell'Anticiclone delle Azzorre che è riuscito a spingersi fino alle nostre latitudini cederà il passo ad un nuovo cambiamento di circolazione, indotto da una nuova espansione verso la nostra penisola dell'anticiclone Nord Africano.
Ancora una volta, quindi, l'Italia si troverà sotto le calde correnti che muoveranno dall'entroterra sahariano verso il Mediterraneo occidentale prima e le nostre regioni poi, seguendo quel semplice scambio meridiano delle correnti che ormai abbiamo imparato a conoscere e che, in questi casi, reputa responsabile del ritorno del caldo sull'Italia un nuovo affondo delle correnti fresche atlantiche ad ovest del nostro continente, dove riuscirà ancora a penetrare una profonda saccatura (centro di bassa pressione) alimentata direttamente da aria piuttosto fredda proveniente dal Polo. Il bilanciere, quindi, tornerà a muoversi seguendo i meccanismi del solito gioco di sponda che, anche in questa occasione, troverà il modo di mettere a confronto due masse d'aria dalle caratteristiche termodinamiche differenti che interagiranno lungo una linea immaginaria di confine che taglierà in diagonale l'Europa centro-occidentale. Come si può osservare in fig. 1, questa situazione si manterrà inalterata molto probabilmente per circa 2-3 giorni (tra sabato 30 giugno e lunedì 2 luglio), quando la stazionarietà della configurazione sinottica porrà tutta l'Italia sotto isoterme che, a circa 1500 metri, saranno per lo più comprese tra 19 e 23 gradi. Per questo motivo, ecco che allora è plausibile ritenere che il nuovo picco di calore, per intensità ed estensione, sarà raggiunto solo in questi tre giorni, quando le temperature al suolo potrebbero raggiungere e superare facilmente i 35 gradi.
Ma già da martedì 3 luglio, con buona probabilità, la spinta della saccatura di aria fresca atlantica minerà le basi dell'Anticiclone Nord Africano che, questa volta, sembrerebbe poggiare su... piedi di argilla. Secondo le ultime elaborazioni dei nostri modelli, infatti, l'aria più fresca atlantica troverebbe il modo per entrare abbastanza facilmente, e con una certa celerità, sul Mediterraneo attraverso il Golfo del Leone e la porta dell'Alto Adriatico (si vedano le frecce blu in fig. 2), per muoversi velocemente verso il Meridione ed allontanare così verso lo Ionio il caldo respiro nord africano: intorno a mercoledì 4 luglio, infatti, saranno solo le estreme regioni meridionali ad essere interessate da isoterme prossime ai 20 gradi a 1500 metri, ma entro giovedì 5 luglio anche queste ultime regioni vedranno probabilmente l'aria calda ritirarsi sul Nord Africa. In conclusione, nel giro di 2-3 giorni, tra lunedì 2 e giovedì 5 luglio, la temperatura a 1500 metri diminuirà probabilmente di circa 5-6 gradi prima al Nord, poi al Centro ed infine al Sud ed in Sicilia.
La nuova ondata di caldo, strapazzata ormai da giorni dai mezzi di informazione, non ha quindi al momento ragione d'essere annunciata nei termini con cui è stata dipinta, semplicemente perché una fiammata di aria calda che per diffusione durerà per lo più 48 ore (30 giugno e 1° luglio) non ha certamente le caratteristiche dell'eccezionalità e non merita quindi il chiasso che invece è stato fatto, in modo inopportuno.
http://www.meteogiuliacci.it/articoli/ritorna-l-anticiclone-nord-africano-dai-piedi-di-argilla.html
Oggi non si accettano lamentele.
Giornata estiva ideale, leggermente ventilata e max appena sopra i 29°C.
oggi non ci si lamenta perchè finalmente è una giornata perfettamente in media termica....di questi tempi sono diventate una rarità
geloneve
26-06-2012, 16:24
oggi non ci si lamenta perchè finalmente è una giornata perfettamente in media termica....di questi tempi sono diventate una rarità
Ma ci sono dp eccessivi!
Ore 15.23.
Temperatura: +28,5°c;
Umidità: 60%;
DP: +20,0°c.
NON è una giornata piacevole.
A livello termico no di certo.
Io però da questa mattina ho DP tra i 17 ed i 19°.....e son curioso di vedere quant'è stasera...sarcastic-read//
Psicologicamente, se la rinfrescata è questa, eheheh azz//
con 29°C di massina non siamo in media?!
mindmusic
26-06-2012, 18:00
con 29°C di massina non siamo in media?!
Si, certo. E' quello che ho scritto (rispondendo a Gibo)read//
Dico solo che oggi la massima perfetta, ma con dei DP pesanti fino a pranzo.okkk//
Nel pomeriggio è calata anche l'Ur e si sta benino. Oggi....blabla//
drink2
Si, certo. E' quello che ho scritto (rispondendo a Gibo)read//
Dico solo che oggi la massima perfetta, ma con dei DP pesanti fino a pranzo.okkk//
Nel pomeriggio è calata anche l'Ur e si sta benino. Oggi....blabla//
drink2
sorry non avevo capitohaha//..
mindmusic
27-06-2012, 16:36
Cmq, ridendo e scherzano ANCHE OGGI (mercoledi), niente niente e qui a Faenza 33,5°C facili facili.....
Cosi, tanto per...crazy//.
Credo davvero che domenica qualcuno faccia il botto con la B maiuscola...paura//..
(40°????perpless:_$%$)
34.7°C in forte aumento...UR anche alta...Dp 20°C
mindmusic
29-06-2012, 15:09
Che storia!!soccia//
Faenza centro: gia oggi, massima (pazzesca) 37,4°C!
Per fortuna UR bassissima (25%) e DP tranquillo (+15°)
Non mi aspettavo gia un over 37°, oggi...drink//
Temperatura avvertita dal corpo umano: 41°
geloneve
29-06-2012, 15:38
Temperature già schizzate alle stelle oggi...
Queste alcune temperature massime:
San Biagio (RA): +36,6°c;
Villagrappa (FC): +36,8°c;
Lugo SW (RA): +37,9°c.
Ricordo che a San Biagio la temperatura massima raggiunta nella scorsa ondata è stata di +37,0°c...oggi, quindi, ci siamo vicinissimi e dobbiamo ancora passare tutto domani e tutto dopodomani che vedranno:
1) accumulo di caldo;
2) temperature minime più alte e, quindi, una più veloce risalita delle stesse;
3) aumento delle termiche in quota.
Stiamo a vedere...
enry2003
29-06-2012, 15:42
che dew point in romagna !! clima un po' appiccicoso ehehe
gelida la croce arcana, tra i posti più freddi dell' appennino e anche delle alpi, solo 16 gradi....che paradiso...
mindmusic
29-06-2012, 15:42
che disastro.... tapir//
Tempesta1995
29-06-2012, 15:59
T 35.3°
Dp 20.9°
T percepita dal corpo umano: 43.4°
Bello SCHIFO! incacch//..
geloneve
29-06-2012, 16:08
che dew point in romagna !! clima un po' appiccicoso ehehe
gelida la croce arcana, tra i posti più freddi dell' appennino e anche delle alpi, solo 16 gradi....che paradiso...
Anche questa volta, come tante altre volte, la Romagna si conferma la zona dove le temperature massime e l'umidità solo le più alte di tutta la regione con heat index, quindi, altissimi...diverse zone sono over +42°c di heat index...
Andrea ERM
29-06-2012, 16:43
35° qui a Ponte Ronca....
Tempesta1995
29-06-2012, 17:41
T 35.8°
Dp 20.9°
Humidex 43.9° nono//
Fresco a Ponte Ronca..qui a Ozzano è un freddo cane..sarcastic-
35° qui a Ponte Ronca....
jackmeteo
29-06-2012, 18:55
Raga sono stato a ziano di fiemme per circa 5 giorni. Oggi sono tornato e come al solito mi becco un caldo impressionante. Presso Modena la temperatura alle 4.30 segnalava 39°C!!
jackmeteo
29-06-2012, 18:58
mentre venivo giù da Ziano di Fiemme ho visto un mulinello fantastico. HA tirato su della gran polvere e poi ha attraversato la strada. Una roba incredibile.
paolo leoni
29-06-2012, 19:38
purtroppo l'ondata di caldo è partita fin troppo "arrabbiata"
dalla rete Asmer emerge una vasta area tra l'Emilia e la Romagna con temperature superiori ai 36° e punte di 37°.
attualmente le aree più calde sono quelle a ridosso dell'Appennino con valori compresi tra 34 e 35°. Sinceramente non mi aspettavo di toccare valori così alti già oggi; a questo punto è più che lecito attendersi temperature prossime ai 40°già da domani. Mentre domenica sicuramente diverse aree supereranno i 39-40°.
Dopo l'estate dell'anno scorso tutto mi aspettavo fuorché una partenza così calda della nuova estate.
Non vorrei esagerare ma vista l'attuale configurazione meteorologica su tutto il vecchio continente e sull'oceano Atlantico non mi stupirei se dall'inizio della seconda decade di luglio le cose dovessero cambiare radicalmente. Ma forse è ancora presto per parlarne
Ho chiuso con 37.5°C,un bel +5.6°C rispetto a ieri!!
Alessandro
29-06-2012, 23:28
Questa notte è veramente dura, ci sono ancora 29.6°C e umidità al 59%.
Senza aria condizionata accesa si schiatta!
geloneve
30-06-2012, 05:11
Questa notte è veramente dura, ci sono ancora 29.6°C e umidità al 59%.
Senza aria condizionata accesa si schiatta!
Ti lamenti del 59% di ur? Qua ne ho l'86%!
geloneve
30-06-2012, 05:36
Non si possono avere, alle 2.47, l'81% di UR ed una temperatura di +20,2°c!
Temperatura minima di +17,4°c, con un'umidità dell'85%...che schifo!
E non posso nemmeno lamentarmi visto che è stata la minima più bassa in regione in pianura secondo le reti Asmer e Meteotitano.
E pensare che le prossime 2 notti sarà peggio...
Intanto prevista la +22°c a 850 hpa per questa notte...
Ciao.
Temp min 23.2°C,sarebbe la mia max ideale!!
Andrea ERM
30-06-2012, 08:07
Minima 22 gradi
Unica nota positiva piuttosto secco con dew a 16 gradi
Penso che oggi toccheremo i 37
Albertstorm
30-06-2012, 08:40
Minima 22 gradi
Unica nota positiva piuttosto secco con dew a 16 gradi
Penso che oggi toccheremo i 37
Beato te.........qui è l'inferno, non si può stare all'aperto!!
Da 2 giorni i dew point viaggiano tra i 20 e i 24°
ieri alle 17:45 registrati 35.6° con 53% ur, DP 24.5
Indice di calore 44°
Adesso 26.2° con 87% ur, DP 23.6°
Tmin 23.2
geloneve
30-06-2012, 08:59
Beato te.........qui è l'inferno, non si può stare all'aperto!!
Da 2 giorni i dew point viaggiano tra i 20 e i 24°
ieri alle 17:45 registrati 35.6° con 53% ur, DP 24.5
Indice di calore 44°
Adesso 26.2° con 87% ur, DP 23.6°
Tmin 23.2
Anke qua ieri heatindex sopra i +44°!
pietrowappo
30-06-2012, 09:11
Minima +24.6° alle 05:30 alla stazione di Villanova... Al momento (9 di mattina) siamo già sopra i +30°...
Gigiometeo
30-06-2012, 10:34
ad 850 hPa un diciannovello lo avevamo già alle 00z. Il radiosondaggio SP Capofiume indica valori elevati anche di pollution potential (accumulo di inquinanti nei bassi strati e sensibile incremento dei valori di ozono); dunque meno si esce e meglio è.
sole=£)$$)sole=£)$$)
giovanni
30-06-2012, 10:56
villagrappa di forli gia 33°,Caronte fa il suo sporco lavorosbocc...
Ieri sera era caldissimo..alle due di notte c'erano ancora 28,8 gradi...pauroso...oggi sarà durissima...si salvi chi può con piscina o mare...
si lamentano anche gli amanti del caldo.....
Tempesta1995
30-06-2012, 11:52
Non se ne può più!! Voglio la pioggia dead//
Ieri in piscina è stato mostruoso, si stava bene solo in acqua ma cosi facendo ci siamo presi tutti una bella ustione!
Stanotte se non fosse stato per il climatizzatore auguri...adesso scappo a Villa ma mossa che i 30-31 me li becco anche lassu!
geloneve
30-06-2012, 13:37
ad 850 hPa un diciannovello lo avevamo già alle 00z. Il radiosondaggio SP Capofiume indica valori elevati anche di pollution potential (accumulo di inquinanti nei bassi strati e sensibile incremento dei valori di ozono); dunque meno si esce e meglio è.
sole=£)$$)sole=£)$$)
E questa notte si toccherà la +22°c... nono//
geloneve
30-06-2012, 13:52
Temperatura attuale (e massima momentanea) di +36,7°c.
Alle 8.45 erano già +30,1°c!
Mi aspettavo, però, una temperatura leggermente più alta ora.
Ciao.
Sfondata abbondantemente la soglia dei 30 anche a Villa...31,1 gradi attuali...almeno c e un discreto vento da SW e la temperatura percepita si ferma a 29,5
stefanino-avapformig
30-06-2012, 15:03
+38.6 ad argenta dalla rete..... nn male!!!!
qui massima di 37.3° ma ora grazie alla brezza di mare si è scesi a 33.9° con un tasso di umidità elevatissimo!! il DP oscilla fra i 22 e i 23!!
geloneve
30-06-2012, 19:57
Queste alcune delle temperature massime significative in regione in pianura secondo la rete Asmer.
San Biagio (RA): +37,6°c;
Villagrappa (FC): +38,1°c;
Faenza centro (RA): +38,9°c;
Migliarino (FE): +39,3°c.
Da me dew point oltre i +20,0°c e heat index a +42°c, anche se, nel forlivese, si è arrivato anche oltre.
Confermata la +22,2°c a 850 hpa questa notte.
Domani dovrebbe essere la giornata peggiore in assoluto (anche se lunedì non si scherzerà lo stesso).
Ciao.
massimobandini
30-06-2012, 22:51
Queste alcune delle temperature massime significative in regione in pianura secondo la rete Asmer.
GELO GELO GELO
Migliarino FE 39,3°
Lugo SW 38,9°
Faenza Centro 38,9°
Bagnacavallo 38,8°
Filo Argenta 38,8°
Casola Canina 38,4°
Queste alcune delle temperature massime significative in regione in pianura secondo la rete Asmer.
GELO GELO GELO
Migliarino FE 39,3°
Lugo SW 38,9°
Faenza Centro 38,9°
Bagnacavallo 38,8°
Filo Argenta 38,8°
Casola Canina 38,4°
Questa è l'unica massima significativa in regione (perchè ero a casa)
Sesto Imolese 37.2°C
haha//..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.