PDA

Visualizza Versione Completa : Assomiglia molto al 2003


Pagine : [1] 2

sanpei
27-06-2012, 13:31
La sparo ma oggi non riesco a trovare altre analogie dalle carte odierne: ondata di caldo fortissima e lunghissima, dopo i 40 gradi di domenica prossima tutto ilresto della settimana sopra i 33 , ad essere ottimisti, e nuova risalita nel week end successivo. Reading e' pure peggio di GFS, guardare le carte sperando in liete sorprese mi riporta alla mente le infinite delusioni del 2003

Gigiometeo
27-06-2012, 13:46
La piega è di quelle apocalittiche (non che mi aspettassi granchè da una estate nel contesto climatico attuale); esistono ancora vie di fuga (2002), ma a mano a mano che le settimane passano le vie stesse sono sempre più strette. Se poi aggiungiamo che oramai abbiamo delle estati pluviometricamente di stampo "pugliese" l'aridità dei suoli contribuisce ad arroventare l'arroventabile.
Le anomalie termiche al suolo dei primi 24 giorni di giugno sono quelle in allegato (ok, qualche discrepanza rispetto alla realtà è sempre possibile ma di bassa magnitudine); ed il paragone è con il periodo 1981-2010, che è tutto dire. Certamente il 2003 era un altra cosa (al 24 giugno), ma stiamo parlando di un mostro inimmaginabile; anche senza tirare in ballo quella estate siamo già avanti coi lavori.
tapir//tapir//

peppuz
27-06-2012, 14:50
Ragazzi ma non doveva durare fino al 3?
qua dagli spaghi mi sembra che fino al 7 non ne siamo fuori!

Nintendo
27-06-2012, 15:20
approfitto di questo topic per chiedere un'informazione, principalmente a gigio, ma è rivolto a tutti.

qual'è stata la 1° decade di Luglio più calda in Romagna?
quelle anni 50 o gli anni 2000 vincono anche qui?

Gigiometeo
27-06-2012, 18:08
approfitto di questo topic per chiedere un'informazione, principalmente a gigio, ma è rivolto a tutti.

qual'è stata la 1° decade di Luglio più calda in Romagna?
quelle anni 50 o gli anni 2000 vincono anche qui?


è un bel domandone, poichè per singole decadi devo andare a scartabellare gli arcihivi....stasera butto un occhio...
drink2drink2

SPaRTa88
27-06-2012, 18:22
Da me giugno 2012 chiuderà al 99% come il secondo più caldo, ma il giugno 2003 è anni luce più avanti.

Però c'è da dire che luglio 2003 è molto più "facile" da battere, soprattutto viste le premesse di questo luglio 2012...

Gigiometeo
27-06-2012, 19:04
approfitto di questo topic per chiedere un'informazione, principalmente a gigio, ma è rivolto a tutti.

qual'è stata la 1° decade di Luglio più calda in Romagna?
quelle anni 50 o gli anni 2000 vincono anche qui?


Ad una prima occhiata direi che la prima decade di luglio 1952 rimane decisamente la più calda del gruppo seguita dalla prima decade del 1950. Anche perchè il 2003 nella prima decade del mese si prese un pò di riposo, ed in altre circostanze (2007 ad esempio) le stangate arrivarono nella seconda e terza decade. Molto cattiva anche la prima decade di luglio 2010, ma a distanza rispettabile dal 1950 e 1952...
drink2drink2

Nintendo
27-06-2012, 20:23
quindi 50 e 52 in testa
immagino che anche quella del 57 sia stata tosta.

cmq il record decadale per Classe è +39°C fatto nel 1950 (che resiste ancora come luglio più caldo)

Enrico
27-06-2012, 20:48
non si vede più un temporale che sia uno...sono anni disastrosi...fino a maggio ci si difende ancora ma da giugno a settembre non c'è piu storia.

sanpei
27-06-2012, 21:13
Vorrei quotare Gigio sull' uscita stile 2002 ma questo hp dura gia' da una decina di gg e altrettanti piu' cattivi ce ne toccheranno.... dopodiche' esaurito il bonus di 15 massime over 35 sara' 2003 junior. E mi dispiace per la figuraccia di Giuliacci ma uno con la sua esperienza certe uscite se le dovrebbe risparmiare, parlo dell' anticiclone coi piedi di argilla.

Nintendo
28-06-2012, 11:36
per ora Giugno che a livello pluviometrico è al pari del 2003, a livello termico no.
siamo il 3° giugno più secco dal 1918

ormai l'estate è così, ci tocca sperare in agosto, dopo lo scorso finito a 0mm speriamo riesca a piovere bene

massimobandini
28-06-2012, 11:53
si è come a febbraio che in questo forum si scriveva 1985

ma lasciamo stare i paragoni

ogni inverno
ogni estate

ha storia a se

e poi andate in alaskadrink2

paolo88
28-06-2012, 12:18
si è come a febbraio che in questo forum si scriveva 1985

ma lasciamo stare i paragoni

ogni inverno
ogni estate

ha storia a se

e poi andate in alaskadrink2

il 1985 in quanto a nevosità in molti posti Massimo lo si è superato...non è poi così strano eh..
drink2drink2

massimobandini
28-06-2012, 13:04
Guarda che un mese invernale oltre a misurare i mm, cm e i mt di neve viene catalogato registrando le temperature e altri parametri
da cosa deduci che il febbraio ha superato il 1985... X la neve???

il 1985 in quanto a nevosità in molti posti massimo lo si è superato...non è poi così strano eh..
Drink2drink2

paolo88
28-06-2012, 13:10
Guarda che un mese invernale oltre a misurare i mm, cm e i mt di neve viene catalogato registrando le temperature e altri parametri
da cosa deduci che il febbraio ha superato il 1985... X la neve???

no Massimo io dicevo che in alcuni posti la neve caduta nel mese di febbraio dello scorso inverno è stata superiore al 1985...quindi è normale che si facciano certi paragoni...
discorso diverso invece per le temperature...

Gigiometeo
28-06-2012, 13:17
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=3507&idlivello=32
tapir//tapir//

Nintendo
28-06-2012, 13:25
Gigio, non so se ti ricordi, ma ad una lezione dissi che l'estate sembrava prendere la piega di quella del 2007

gran garbino, secco totale, steppe desertiche romagnole

Gigiometeo
28-06-2012, 13:27
Gigio, non so se ti ricordi, ma ad una lezione dissi che l'estate sembrava prendere la piega di quella del 2007

gran garbino, secco totale, steppe desertiche romagnole

Vero, sei un ottimo longer..... anche se qua in desertagna hai vita facile....
okkk//okkk//

Nintendo
28-06-2012, 16:43
sono caduti 6mm in questo mese, dietro solo al 2003 e al 1945 entrambi con solo 1mm accumulato

e tutto questo va a seguire il mese di marzo dove ne erano caduti solo 4

Nintendo
28-06-2012, 16:44
e ci tengo a ricordare che nel 2011 abbiamo chiuso i mesi di Agosto (0mm) e Novembre (6mm) come i più secchi dal 1918

massimobandini
28-06-2012, 19:08
bene nintendo game

quando io sostengo che le medie vanno rimappate x il clima che abbiamo da 10-15 anni a questa parte il forum mi deride

ma è vero

se è vero che il clima è cambiato non ha senso logico scrivere che siamo fuori media, mancano i mm. rispetto a che cosa. 1000 anni fa, 100 anni fa
ma rispetto a 10 anni fa siamo in media

massimobandini
28-06-2012, 19:09
le media in qualsiasi campo non solo nella meteorologia vengono anche riscritte

non facciamo sempre i perfettini

rafdimonte
28-06-2012, 19:24
allora ragazzi vogliamo dire che da maggio a settembre ormai non c'è più storia ok, che i record di caldo vengono frantumati di continuo ok, che le nostre estati non appartengono più al clima romagnolo ok!
Tutto SACROSANTO E GIUSTO!
Però per favore, non mi sminuite il febbraio 2012 che non mi sta più bene!
Ora i paragoni con il 1985 sono relativi, sappiamo che allora fu più freddo per tutta una serie di circostanze, anche se a livello termico anche il febbraio 2012 non ha scherzato.
Io credo che debba entrare di DIRITTO nella top five degli eventi di gelo e neve in romagna dal dopoguerra che sono in ordine cronologico:
1956
1963
1979
1991
2012
Per la nevosità manco a dirlo che meriterebbe il primo posto stracciando il 1929 (1929!!!) nel forlivese, cesenate ed entroterra riminese.
Voglio dire, città come forli e cesena che hanno avuto accumuli compresi tra 160 e 200 cm di neve!!
Ma ci rendiamo conto?
Molti secondo me, non si rendono conto di quello che abbiamo vissuto!
Poi che il nostro clima sia ormai un disatstro, SONO IL PRIMO A DIRLO, però per favore lasciamo stare il febbraio 2012 che rimarrà scolpito nella nostra storia!

Marco Muratori ERM
28-06-2012, 20:34
La sparo ma oggi non riesco a trovare altre analogie dalle carte odierne: ondata di caldo fortissima e lunghissima, dopo i 40 gradi di domenica prossima tutto ilresto della settimana sopra i 33 , ad essere ottimisti, e nuova risalita nel week end successivo. Reading e' pure peggio di GFS, guardare le carte sperando in liete sorprese mi riporta alla mente le infinite delusioni del 2003

L'unica considerazione che mi viene comunque da fare è che se non dura fino alla fine di Settembre NON potrà essere come il 2003 che cominciò a martellarci il primo 30 C° al 7 di Maggio e poi da li non ci si schiodò quasi mai fino al 31 Agosto. Quindi sarà dura ma più breve, visto che abbiamo cominciato quest'anno (a parte qualche veloce "sbollentatucola") alla metà di Giugno e non nella prima decade di Maggio come avvenne nel 2003

Dany ERM
28-06-2012, 23:53
viva la passerina...


---------------------------------
www.beedesigner.it
inviato da tapatalk

sanpei
29-06-2012, 01:03
L'unica considerazione che mi viene comunque da fare è che se non dura fino alla fine di Settembre NON potrà essere come il 2003 che cominciò a martellarci il primo 30 C° al 7 di Maggio e poi da li non ci si schiodò quasi mai fino al 31 Agosto. Quindi sarà dura ma più breve, visto che abbiamo cominciato quest'anno (a parte qualche veloce "sbollentatucola") alla metà di Giugno e non nella prima decade di Maggio come avvenne nel 2003
E meno male...che e' iniziato da poco io mi sono gia' rotto.

novalis
29-06-2012, 16:59
L'unica considerazione che mi viene comunque da fare è che se non dura fino alla fine di Settembre NON potrà essere come il 2003 che cominciò a martellarci il primo 30 C° al 7 di Maggio e poi da li non ci si schiodò quasi mai fino al 31 Agosto. Quindi sarà dura ma più breve, visto che abbiamo cominciato quest'anno (a parte qualche veloce "sbollentatucola") alla metà di Giugno e non nella prima decade di Maggio come avvenne nel 2003

ma infatti, scomodare il 2003 a questo punto è del tutto fuori luogo; nel 2003 alla fine di giugno io ero già mezzo morto

Nintendo
29-06-2012, 18:39
il punto è che non sempre molto caldo significa anche estate brutta.
io quella del 2007 la rivivrei tranquillamente, tanto cmq sopra-media dobbiamo stare, gran secco per forza, almeno che mi arrivi il garbino che l'umidità bassissima

oggi è stata afa cosmica

novalis
29-06-2012, 20:55
il punto è che non sempre molto caldo significa anche estate brutta.
io quella del 2007 la rivivrei tranquillamente, tanto cmq sopra-media dobbiamo stare, gran secco per forza, almeno che mi arrivi il garbino che l'umidità bassissima

oggi è stata afa cosmica

anche l'estate scorsa a me è piaciuta, certo è stata troppo secca e sono mancati i temporali ma come afa e calore non è stata male mi sembra

Nintendo
29-06-2012, 22:17
no, l'estate scorsa non è stata affatto poco umida, io tra fine Agosto e Settembre non so quanto avrei retto ancora.
mi portava avanti il fatto che non poteva durare fino a tutto Ottobre

sanpei
30-06-2012, 09:36
De gustibus ..... io parlo di dati statistici e tendenze oramai conslidate e su quelle non ci sono gusti o preferenze, sono chiarissimi.

Enrico
30-06-2012, 12:15
Giugno chiude con una anomalia termica e pluviometrica disastrosa

sanpei
30-06-2012, 15:57
Quasi 39 a Faenza centro e domani i 40 sono alla portata, per adesso e' peggio del 2003, ci resta solo la speranza ma le carte rimandano ancora la vera rinfrescata, per me 35 NON e' una rinfrscata anche perche' sara' un trionfo di garbino.

sanpei
01-07-2012, 11:14
Anche le carte odierne nonvedono la fine della fase calda, solo una attenuazione momentanea e poi da govedi siamo daccapo ad oltranza, l'essenza del 2003 era proprio questa, illusioni che prima o poi finisse e invece non finiva mai veramente.

Nintendo
01-07-2012, 12:03
a Ravenna do un 80% di probabilità di aver battuto il record mensile del 2003

massimo anzola
01-07-2012, 19:26
assomiglia molto al 2003 ?
No, E'PEGGIO DEL 2003
al punto in cui siamo non importa più che l'orrore sia iniziato con più di un mese di ritardo rispetto al 2003: da ora in poi la situazione mi sembra allucinante, ben peggiore rispetto al 2003. Poi, felice di sbagliarmi: luglio è appena iniziato, ma le sensazioni sono veramente pessime.

peppuz
01-07-2012, 20:29
assomiglia molto al 2003 ?
No, E'PEGGIO DEL 2003
al punto in cui siamo non importa più che l'orrore sia iniziato con più di un mese di ritardo rispetto al 2003: da ora in poi la situazione mi sembra allucinante, ben peggiore rispetto al 2003. Poi, felice di sbagliarmi: luglio è appena iniziato, ma le sensazioni sono veramente pessime.

Ma dagli spaghi non sembra...da domani pero si vedra la linea verde impennarsi verso la metà... -.-

LIRIOMETEO
01-07-2012, 21:14
per alcune zone d'italia si è peggio per altre simile

sanpei
01-07-2012, 23:43
Concordo con massimo, per ora e' peggio del 2003, e' solo iniziato un mesetto dopo ma se ricordate le temperature che ha fatto il 2 ottobre scorso non e' detto che non possa durare anche di piu' del 2003 ... e aggiungo la temperatura dell'adriatico a 28° ai primi di luglio, nonchè i 40° tondi registrati oggi a Faenza, nel 2003 non era mai successo.

novalis
02-07-2012, 18:22
mi sa che non vi ricordate bene cosa fu il 2003....

lumacher
02-07-2012, 22:41
Se esaminiamo tutto il mese di giugno, prendendo in considerazione le temperature massime giornaliere, il confronto col 2003 è ancora impari, ma va detto che, il 2012 si pone allegramente al secondo posto!!
Monte Cimone: 2003: 16,5° - 2012: 15,0° - Media ultimi 20 anni: 11,5°
Bologna: 2003: 32,6° - 2012: 30,8° - Media ultimi 20 anni: 28,0°
Loiano: 2003: 29,2° - 2012: 26,4° - Media ultimi 20 anni: 24,3°
Sasso M.: 2003: 32,8° - 2012: 30,4° - Media ultimi 20 anni: 27,9°

Restringendo l'attenzione alla terza decade, la situazione vira a favore (purtroppo....) del 2012 nelle stazioni di Bologna e Sasso Marconi e si restringe decisamente il distacco a Loiano e Monte Cimone:
Monte Cimone: 2003: 18,7° - 2012: 18,2° - Media ultimi 20 anni: 13,5°
Bologna: 2003: 33,1° - 2012: 33,9° - Media ultimi 20 anni: 30,0°
Loiano: 2003: 30,4° - 2012: 29,6° - Media ultimi 20 anni: 26,0°
Sasso M.: 2003: 33,3° - 2012: 34,0° - Media ultimi 20 anni: 29,9°

Infine, se consideriamo i picchi di temperatura massima registrata in giugno, Loiano con 33,2° e Sasso con 36,7 eguagliano il dato del 2003! Inferiori invece, nel 2012, i picchi di Monte Cimone (20,6 contro 22,0) e di Bologna (36,2 contro 37,0). Va detto che i picchi più elevati si sono registrati ieri, giorno 1 e forse anche oggi, quindi sarà interessante il confronto con luglio; ma su questo aspetto, già agosto 2011 aveva battuto diversi record...... quindi forse i confronti andranno fatti con lo scorso anno.

sanpei
02-07-2012, 23:18
E comunque sia si parla ogni anno di record, assoluti o relativi, stare in media o appena sopra e' sempre piu' una rarita' .

wombato
03-07-2012, 11:52
mi sa che non vi ricordate bene cosa fu il 2003....
Già, mi ricordo che per giorni e giorni (soprattutto in agosto) io e mia moglie dormimmo girati al contrario per avere la testa più vicina alla porta, dova almeno passava una quantità d'aria (bollente, comunque) pari a quella prodotta dalla scorreggia di un criceto!

lucapa
03-07-2012, 12:20
Se esaminiamo tutto il mese di giugno, prendendo in considerazione le temperature massime giornaliere, il confronto col 2003 è ancora impari, ma va detto che, il 2012 si pone allegramente al secondo posto!!
Monte Cimone: 2003: 16,5° - 2012: 15,0° - Media ultimi 20 anni: 11,5°
Bologna: 2003: 32,6° - 2012: 30,8° - Media ultimi 20 anni: 28,0°
Loiano: 2003: 29,2° - 2012: 26,4° - Media ultimi 20 anni: 24,3°
Sasso M.: 2003: 32,8° - 2012: 30,4° - Media ultimi 20 anni: 27,9°

Restringendo l'attenzione alla terza decade, la situazione vira a favore (purtroppo....) del 2012 nelle stazioni di Bologna e Sasso Marconi e si restringe decisamente il distacco a Loiano e Monte Cimone:
Monte Cimone: 2003: 18,7° - 2012: 18,2° - Media ultimi 20 anni: 13,5°
Bologna: 2003: 33,1° - 2012: 33,9° - Media ultimi 20 anni: 30,0°
Loiano: 2003: 30,4° - 2012: 29,6° - Media ultimi 20 anni: 26,0°
Sasso M.: 2003: 33,3° - 2012: 34,0° - Media ultimi 20 anni: 29,9°

Infine, se consideriamo i picchi di temperatura massima registrata in giugno, Loiano con 33,2° e Sasso con 36,7 eguagliano il dato del 2003! Inferiori invece, nel 2012, i picchi di Monte Cimone (20,6 contro 22,0) e di Bologna (36,2 contro 37,0). Va detto che i picchi più elevati si sono registrati ieri, giorno 1 e forse anche oggi, quindi sarà interessante il confronto con luglio; ma su questo aspetto, già agosto 2011 aveva battuto diversi record...... quindi forse i confronti andranno fatti con lo scorso anno.


Bravo Lumacher e grazie, avevo appena cominciato a confrontare dei dati, mi risparmi un bel pò di lavoro. okkk//


Interessante l'ultima decade.

Nintendo
03-07-2012, 13:22
se stringiamo il confronto alla sola 3° decade di Giugno (che è poi un confronto che vale pochissimo) allora il 2003 non risulta neanche il più caldo.
nei soli anni 2000, il 2005, il 2006 e il 2008 hanno chiuso una 3° decade più calda o identica a quella del 2003

supider
03-07-2012, 18:32
Questo scorcio è stato abbastanza tosto, ma anche nel 2009 e nel 2010 subimmo una certa persistenza tra Giugno e Luglio. E pure la fresca estate 2002 ebbe due settimane e mezzo a Giugno insopportabili.

Io il 2003 lo lascerei in splendido isolamento sul suo piedistallo, credo che avrà tempi di ritorno piuttosto lunghi, molto più delle belle botte invernali ogni 30 anni.

Gigiometeo
03-07-2012, 19:08
Questo scorcio è stato abbastanza tosto, ma anche nel 2009 e nel 2010 subimmo una certa persistenza tra Giugno e Luglio. E pure la fresca estate 2002 ebbe due settimane e mezzo a Giugno insopportabili.

Io il 2003 lo lascerei in splendido isolamento sul suo piedistallo, credo che avrà tempi di ritorno piuttosto lunghi, molto più delle belle botte invernali ogni 30 anni.

Unico appunto: l'estate 2002 fu piovosa ma non fresca, e chiuse anch'essa con anomalie termiche positive; ovviamente non al livello di catastrofiche annate quali 2003-2009-2008-2007-2011-2010-2001, ma pur sempre leggermente più calda.
drink2drink2

Maik
03-07-2012, 20:20
Una domanda per i più esperti,dove posso trovare i dati storici di temperatura della stazione Arpa di Argenta??
perchè volevo confrontare i miei dati(miseri,solo due anni),con quelli raccolti da Arpa,sempre che sia possibile!
Es.mi piacerebbe sapere la media di temp giugno 2003

grazie
mike

supider
04-07-2012, 10:22
Unico appunto: l'estate 2002 fu piovosa ma non fresca, e chiuse anch'essa con anomalie termiche positive; ovviamente non al livello di catastrofiche annate quali 2003-2009-2008-2007-2011-2010-2001, ma pur sempre leggermente più calda.
drink2drink2

Lol, in quel periodo vivevo ancora in America, venni in Italia gli ultimi 20 giorni di Giugno per godermi TUTTO il caldone, mentre degli altri due mesi ho solo sentito parlare da amici scontenti.
Grazie per la precisazione :-)

Nintendo
04-07-2012, 10:27
nell'era GW (dal 1991) a Ravenna il bimestre Lug-Ago solo 3 volte ha chiuso sotto-media
1993: -0.9
1996: -0.9
1997: -0.1

va però ricordato il bimestre del 2006 che chiuse a +0.1 solo perchè luglio fu caldissimo, Agosto invece una pacchia colossale, me lo ricorderò molto bene quella estate, cortissima.

manuel
04-07-2012, 13:01
nell'era GW (dal 1991) a Ravenna il bimestre Lug-Ago solo 3 volte ha chiuso sotto-media
1993: -0.9
1996: -0.9
1997: -0.1

va però ricordato il bimestre del 2006 che chiuse a +0.1 solo perchè luglio fu caldissimo, Agosto invece una pacchia colossale, me lo ricorderò molto bene quella estate, cortissima.

Vero!!! Ricordo che ero a festeggiare ferragosto a marina di ravenna e ci voleva la felpina..in mezza manica era freddo!! Allora possedevo una stazioncina e mi sembrava che quella sera ci fossero meno di 15°!!snow"£$%

sanpei
04-07-2012, 14:32
Anni gloriosi il 2005 e 2006 specie riguardo ad Agosto, ma pure nel 2007 l'estate "finì" a fine luglio solo che prima il caldo era stato abbastanza per sballare qualsiaasi media.

Nintendo
05-07-2012, 17:05
Vero!!! Ricordo che ero a festeggiare ferragosto a marina di ravenna e ci voleva la felpina..in mezza manica era freddo!! Allora possedevo una stazioncina e mi sembrava che quella sera ci fossero meno di 15°!!snow"£$%
Classe il 15 Agosto 2006 fece +12.4 / +28.0
Marina di Ravenna +16.4 / +27.0

una bella pacchia

media finale del mese a Classe +16.1 / +27.7
a Marina di Ravenna +18.2 / +27.0

gran pacchia snow"£$%snow"£$%

Albertstorm
05-07-2012, 19:51
La bellezza di 34.6° oggi e 34.2° ieri di massima........e meno male che siamo nei giorni di tregua!!

E' un'Estate infernale, altro che balle per lo meno in Emilia-Romagna e Basso Veneto.......chiunque la sminuisce mistifica la realtà.
Questo periodo di caldo atroce che dura dal 17 giugno, la sperimentazione dei 38 gradi umidi di domenica e lunedì, mi ricorda tanto quell'anno innominabile maledetto http://forum.meteo4.com/images/smilies/arrabbiatoflame.gif

Nintendo
05-07-2012, 21:18
per ora siamo sui livelli del 2008 come temperature, ma come precipitazioni siamo sul livello 2003-2007
potremmo anche battere nuovamente l'estate del 1950 e toglierla definitivamente dal podio

vallice ERM
06-07-2012, 13:08
Io dico che queste estati sono più che normali. In Tunisia.

Tunisia settentrionale, ovviamente

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

sanpei
06-07-2012, 17:47
Siamo già a 13 superamenti della fatidica soglia dei 35° (a Faenza 35,1° anche oggi appena prima del temporale) e direi che dalle carte altri 5 o 6 ci stanno prima della (poco) probabile rinfrescata di metà mese.
Già superato lo scorso anno e il 2009 e sopra quota 16 sarà il secondo anno in assoluto in tale indicatore ... e non siamo ancora a metà luglio ... siamo sicuri che sia così lontano il 2003 ?

mindmusic
07-07-2012, 08:26
Siamo già a 13 superamenti della fatidica soglia dei 35° (a Faenza 35,1° anche oggi appena prima del temporale) e direi che dalle carte altri 5 o 6 ci stanno prima della (poco) probabile rinfrescata di metà mese.
Già superato lo scorso anno e il 2009 e sopra quota 16 sarà il secondo anno in assoluto in tale indicatore ... e non siamo ancora a metà luglio ... siamo sicuri che sia così lontano il 2003 ?
io ne avevo contati 14...

piccolezzetapir//

Enrico
08-07-2012, 10:36
fa schifo tutto quanto...estati sempre più insopportabili!

mindmusic
09-07-2012, 11:25
Ondate di caldo a ripetizione? Le cause del "Mal d'Africa" e le prospettive


Nello spazio d'appena 20 giorni siamo alle prese con la terza notevole offensiva di caldo sahariano. La chiave di questa situazione così ripetitiva deriva dalle anomalie termiche del Vicino Atlantico, con le acque fredde che alimentano i continui affondi depressionari nei pressi del Regno Unito.

ONDATE DI CALDO SENZA TREGUA - Siamo ormai a tre, inteso nel numero di ondate di caldo che hanno colpito l'Italia dall'inizio dell'estate: l'ultima in realtà è quella che s'intratterrà per gran parte della settimana odierna, specie al Sud Italia. In una normale estate, 3-4 ondate di caldo non mancano mai, ma peccato che quest'anno non siamo nemmeno al giro di boa della stagione e iniziano a sorgere interrogativi leciti su quello che sarà il prosieguo stagionale, nel timore di rivivere le gesta delle estati più roventi, in primis quella del 2003. D'altronde, questo lungo periodo caldo non è stato interrotto da vere e proprie pause rinfrescanti ed è questa la maggiore anomalia, dato che almeno per ora nessuna onda di calore ha manifestato caratteri eccezionali.

ANOMALIE TERMICHE IN ATLANTICO - La chiave di volta di questa situazione è determinata in modo evidente dalla distribuzione delle anomalie termiche in Atlantico, ben considerando che quelle negative (acque fredde) portano lacune cicloniche, mentre quelle positive (acque più calde) rafforzano le alte pressioni. Tra le Azzorre e la Gran Bretagna notiamo un vasto corridoio di acque più fredde del normale, che hanno alimentato le depressioni, mentre a ridosso del Portogallo e Marocco notiamo acque più calde, così come sul Mediterraneo. Il maltempo persistente sul Regno Unito e le ondate calde dirette sul Mediterraneo deriva proprio da questa situazione, che ha portato una NAO negativa, con gli affondi del getto perturbato nel cuore del Medio Atlantico.

TREND DI LUNGO CORSO - Appare decisamente interessante vedere ora quelle che sono state le anomalie della pressione a livello del mare riscontrate nel mese di giugno: notiamo l'ampia lacuna barica, con pressione più bassa della norma, nell'ampia fascia a ridosso delle Isole Britanniche e fino all'area del Medio Atlantico tra i 30 ed i 40° N, ovvero in perfetta sintonia con le aree dove le anomalie termiche superficiali (SST) sono maggiormente negative. Questo ha quindi determinato un anticiclone delle Azzorre posizionato un po' più basso rispetto alla norma, ma molto forte a ridosso dell'Atlantico Portoghese dove ha agganciato l'anticiclone sub-tropicale, con quest'ultimo che ha avuto terreno fertile per risalire inevitabilmente alle latitudini mediterranee, anche in virtù di una linea di convergenza intertropicale sempre più alta del normale.

QUALE TENDENZA? - Gli affondi depressionari sul Medio Atlantico sono quindi la causa delle frequenti risalite calde sahariane, in seno all'alta pressione sub-tropicale, verso il Mediterraneo e parte dei settori europei, specie Balcani ed Iberia meridionale. Continuerà o no questa situazione? Al momento si tratta di un vero e proprio circolo vizioso, aggravato dalle sempre più nette anomalie termiche positive delle acque del Mare Nostrum, congeniali alla tenuta dei blocchi anticiclonici. Probabilmente non ci saranno novità fino a metà mese, poi s'intravede un cambiamento più vistoso di circolazione, con il ridimensionamento dell'attuale NAO negativa che andrebbe a consentire un più cospicuo ingresso d'aria fresca atlantica nel bacino centrale del Mediterraneo.

Questa l'analisi/opinione presa da: http://www.meteogiornale.it/notizia/23851-1-ondate-di-caldo-mediterraneo-per-anomalie-termiche-atlantico (in realtà mi interessavano solo le mappe, ma per completezza...) read//read//

Bisognerebbe fare un "travaso" della putrida acqua bollente mediterranea scaricandola tutta in Atlanticosarcastic-blabla//

massimobandini
10-07-2012, 07:31
appunto ti sei gia risposto

Io dico che queste estati sono più che normali. In Tunisia.

Tunisia settentrionale, ovviamente

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

sanpei
10-07-2012, 15:14
Interessante la spiegazione ma francamente è da un po' che abbiamo capito come funziona: se l'azzorre non ci protegge, il cammellaccio non manca di farci visita e di soffermarsi ad oltranza, tanto qua si trova bene e se ne va solo dopo averci reso bollenti i mari e azzerate le brezze, seccato tutta la vegetazione e rotto a morte gli zebedei.
Ora a metà mese si vede un respiro, speriamo non sia solo una breve pausa ma già i modelli oltre le 200 ore la vedono in modo molto diverso tra loro per cui temo sempre il peggio.
Appena finita la caldana pubblicherò l'anomalia dal 18 giugno al 12 luglio e vedrete che non sarà molto diversa da quella dello stesso periodo del 2003 .... però stavolta speriamo che viri al fresco piovoso come il 2002.

sanpei
10-07-2012, 16:09
Spero non me ne vorrete ma linko un articolo della "concorrenza" ...
CALDO E AFA non danno tregua. E tutta l'Italia boccheggia a causa dei tre anticicloni africani che nell'ultimo mese hanno regalato temeperature roventi su tutta la penisola. A guardare le stime dei metereologi, Scipione, Caronte e Minosse infatti hanno portato il caldo più intenso dell'ultimo mezzo secolo superando alcuni dei record che erano stati fissati nel 2003. L'indagine del portale ilmeteo.it, infatti, segnala come nelle ultime settimane Bologna ha registrato una media di 32.6 gradi contro i 30,6 dello stesso periodo del 2003, mentre Roma con 34,5 gradi, è stata la più calda di sempre, ben 3 gradi oltre i 31.5 del 2003. Napoli con 32 gradi ha superato di due i 30 gradi rilevati nel periodo corrispondente del 2003 e Bari, con 33,5 gradi, ha battuto i 31,5 del 2003. Quasi tuttte le città del centrosud rispecchiano questo trend, che vede ovunque temperature di ben 6 gradi oltre le medie trentennali.

I conti per Faenza li farò quando questa ondata sarà terminata ma sono convinto che non siano molto dissimili.

sanpei
10-07-2012, 16:45
Ecco i dati parziali: confronto nel periodo 18 giugno 12 luglio tra il 2002 - 2003 e 2012.
Il 2012 è ancora parziale (mancano due giorni) ma il risultato non cambierà.
Fonte Meteofa.it
La media delle minime nel periodo è stata:
2002 19,28
2003 19,76
2012 21,52 (quasi due gradi in più del famigerato)

media delle massime:
2002 32,74
2003 33.42
2012 35.91 (due gradi e mezzo più del famigerato)

E adesso le obiezioni:
E' una estrapolazione di un solo periodo > è vero ma serve ad evidenziare che abbiamo vissuto un periodo eccezionale di ben 25 giorni, se avessi preso dal 15 giugno al 15 luglio sarebbe stato (solo leggermente) diverso
E' una sola centralina e tra le più "calde" della romagna > vero ma indicativa (se avete i vostri dati fate il confronto)
Il confronto andrebbe fatto con le medie giornaliere non con le punte > vero ma non ho tutti i dati, anche avendoli il risultato non cambierebbe se non di decimi di grado.
Di certo il clima è stato più secco (e per fortuna) ma anche nel 2003 il garbino non scherzava.
Adesso però voglio che riflettiate: cosa avreste detto o fatto se qualcuno vi avesse preannunciato ad inizio giugno che avreste vissuto quasi un mese sempre DUE GRADI abbondanti sopra il 2003 ?
Io mi sarei sparato .... ma per fortuna nessuno lo ha fatto.

Gigiometeo
10-07-2012, 16:55
Spero non me ne vorrete ma linko un articolo della "concorrenza" ...
CALDO E AFA non danno tregua. E tutta l'Italia boccheggia a causa dei tre anticicloni africani che nell'ultimo mese hanno regalato temeperature roventi su tutta la penisola. A guardare le stime dei metereologi, Scipione, Caronte e Minosse infatti hanno portato il caldo più intenso dell'ultimo mezzo secolo superando alcuni dei record che erano stati fissati nel 2003. L'indagine del portale ilmeteo.it, infatti, segnala come nelle ultime settimane Bologna ha registrato una media di 32.6 gradi contro i 30,6 dello stesso periodo del 2003, mentre Roma con 34,5 gradi, è stata la più calda di sempre, ben 3 gradi oltre i 31.5 del 2003. Napoli con 32 gradi ha superato di due i 30 gradi rilevati nel periodo corrispondente del 2003 e Bari, con 33,5 gradi, ha battuto i 31,5 del 2003. Quasi tuttte le città del centrosud rispecchiano questo trend, che vede ovunque temperature di ben 6 gradi oltre le medie trentennali.

I conti per Faenza li farò quando questa ondata sarà terminata ma sono convinto che non siano molto dissimili.


Quando Sanò parla di dati e climatologia un brivido mi corre lungo la schiema e la pelle si accappona....
stelle//.stelle//.

supider
10-07-2012, 16:56
Adesso però voglio che riflettiate: cosa avreste detto o fatto se qualcuno vi avesse preannunciato ad inizio giugno che avreste vissuto quasi un mese DUE GRADI abbondanti sopra il 2003?
Io mi sarei sparato .... ma per fortuna nessuno lo ha fatto.

Ma Faenza Centro non è quella stazione che è sempre due gradi sopra tutte le altre ;-)

Scherzi a parte, anche quest'inverno abbiamo avuto 2 settimane imperiose, ma nel contesto di un inverno che dire tiepido è un eufemismo e che quindi ha tutt'altra valutazione: com'era la serie del periodo 2003 rispetto al resto della tremebonda estate 2003?
Dobbiamo scegliere intervalli più lunghi, e significativi, c'è poco da fare.

sanpei
10-07-2012, 17:12
Ma Faenza Centro non è quella stazione che è sempre due gradi sopra tutte le altre ;-)

Scherzi a parte, anche quest'inverno abbiamo avuto 2 settimane imperiose, ma nel contesto di un inverno che dire tiepido è un eufemismo e che quindi ha tutt'altra valutazione: com'era la serie del periodo 2003 rispetto al resto della tremebonda estate 2003?
Dobbiamo scegliere intervalli più lunghi, e significativi, c'è poco da fare.

Faenza Centro è una stazione molto calda certamente ma dal 2003 NON si è spostata, calda era e calda resta.

Tra le obiezioni che ho fatto io per primo c'è il periodo breve estrapolato ma 25 giorni non sono certo pochi ...volevo solo mettere in evidenza un vera e propria assurdità climatica.
Se poi qualcun'altro compreso Gigio ha degli storici migliori e validi per altre stazioni e volesse pubblicarli per confronto, ben vengano.
Secondo me la temperatura del mare adriatico a questi livelli (sopra il 26 gradi con punte di 28 da almeno tre settimane) testimonia meglio di mille centraline la assurda fase che abbiamo vissuto. E siamo solo a metà luglio, se volete vi ricordo cosa successe da ferragosto a fine settembre 2011.

Nintendo
10-07-2012, 17:15
se prendiamo solo i giorni che ci pare sai quante estati trovo superiori al 2003?
almeno una quindicina.

sanpei
10-07-2012, 17:25
Visto che lo hai detto adesso mi trovi una sola estate (una mi basta) ossia dal 1 giugno al 30 settembre (ti aggiungo un mese tanto sono generoso) esclusa questa con 25 dico 25 giorni consecutivi con DUE gradi in media sopra il 2003 ...a me viene in mente solo lo scorso settembre che fu oltre tre gradi di media superiore al 2003.

massimobandini
10-07-2012, 17:51
ma è come il discorso della neve

o
m
i
o
d
i
o

mindmusic
10-07-2012, 17:51
Quando Sanò parla di dati e climatologia un brivido mi corre lungo la schiema e la pelle si accappona....
stelle//.stelle//.

dead//dead//
grande Gigioneokkk//
Faenza Centro è una stazione molto calda certamente ma dal 2003 NON si è spostata, calda era e calda resta.

Tra le obiezioni che ho fatto io per primo c'è il periodo breve estrapolato ma 25 giorni non sono certo pochi ...volevo solo mettere in evidenza un vera e propria assurdità climatica.
Se poi qualcun'altro compreso Gigio ha degli storici migliori e validi per altre stazioni e volesse pubblicarli per confronto, ben vengano.
Secondo me la temperatura del mare adriatico a questi livelli (sopra il 26 gradi con punte di 28 da almeno tre settimane) testimonia meglio di mille centraline la assurda fase che abbiamo vissuto. E siamo solo a metà luglio, se volete vi ricordo cosa successe da ferragosto a fine settembre 2011.

Io, personalmente, la vedo come sanpei.read//
Abbiamo appena vissuto un botta paurosa, sia come durata che come intensità, che certamente verrà ricordata nel tempo, cosi come venne ricordato il 2003 (per DURATA ed intensità e per aver coinvolto l'Europa intera) e come non dimenticherò MAI agosto/settembre 2011 (non mi capacito ancora di come abbia fatto a fare quelle T in settembre) e il suo maledetto caldo stra-umido...

Ci sta facendo pagare a caro prezzo quelle due eccezionali settimane di febbraio...crazy//.

massimobandini
10-07-2012, 17:52
pensa se la facessi io al posto suo
cosa ti succederebbe sarcastic-drink2
Quando Sanò parla di dati e climatologia un brivido mi corre lungo la schiema e la pelle si accappona....
stelle//.stelle//.

Gigiometeo
10-07-2012, 18:21
pensa se la facessi io al posto suo
cosa ti succederebbe sarcastic-drink2

Sarei già più tranquillo....
drink2

Nintendo
10-07-2012, 18:35
Visto che lo hai detto adesso mi trovi una sola estate (una mi basta) ossia dal 1 giugno al 30 settembre (ti aggiungo un mese tanto sono generoso) esclusa questa con 25 dico 25 giorni consecutivi con DUE gradi in media sopra il 2003 ...a me viene in mente solo lo scorso settembre che fu oltre tre gradi di media superiore al 2003.
non significa niente 25 giorni o 10 o 15
inoltre dovremmo fare un'analisi su tutta la romagna e non solo per la singola stazione di Faenza.

25 è una convenzione che ti sei dato te che è assolutamente arbitraria, così come lo è lo scarto dei 2 gradi.

alla fine del mese faremo il bilancio di Luglio e vediamo come chiuderà.
per dire, a Ravenna il Luglio 2003 ha ben altri 4 mesi che hanno chiuso con una media praticamente identica e sono il 2007, il 2010, il 1950 e il 1928

sanpei
10-07-2012, 21:29
E' come dire che 15 gg di neve e gelo di febbraio non significano nulla perche' poi l'inverno ha chiuso sopra media. Secondo me 25 gg due gradi sopra lo stesso periodo dell'infame 2003 significano tantissimo e ne paghiamo le conseguenze ogni giorno, poi come chiudera' luglio lo vedremo ma non penso certo che sara' fresco.

roberto74
10-07-2012, 22:16
Ciao a tutti!!applauso//...

Come sottolineato da sanpei e mindmusic questo scorcio di 2012 è notevole,e a tratti paragonabile al famigerato 2003.
Sullo spazio temporale,il 2003 per ora non ha rivali,iniziò l'8 maggio per chiudersi tremendamente il 31 agosto sotto una sventagliata da sud ovest che annunciava l'arrivederci dell'estate.SE allora avessimo nominato le varie incursioni africane saremmo passati in rassegna tutti i 33 canti dell'Inferno Dantesco!IL giugno 2003 nel suo complesso fu più caldo di questo di oltre 1,2°C.Al momento si può sicuramente affermare che la botta calda iniziata il 17 giugno scorso ha caratteri simili al 2003 per intensità e costanza.Questa prima decade di luglio a Faenza centro presenta un conto di 28,6°C di temperatura media calcolata sulle 24 ore.Se il mese finisse ora,sarebbe la temperatura media + alta dal dopoguerra ad oggi,visto che il mese più caldo in assoluto fu l'agosto 2003 con 28,2°C.Sappiamo però che luglio non è finito,e quindi i conti si faranno alla fine.SEmmai in questi 23 giorni la sequenza delle punte massime è inquietante(parlo sempre di Faenza centro) in quanto giugno ha segnato il record storico(38,9°C),nel 2003 ci fermammo a 37,8°C.A luglio abbiamo toccato quota 40,0,nel luglio 2003 si segnò un timido 37,0.Vi è da dire però che la prima decade di agosto 2003 fu portentosa con diversi 39,6 conditi da umidità elevata per diversi giorni consecuitivi,ora invece osserviamo tante punte massime realizzate grazie a refoli roventi da sud ovest che sono una brutta cosa per la vegetazione ecc,ma fisicamente un pelo più sopportabili.Nell'agosto 2003 vivemmo dei 39,6°C realizzati anche con brezza da est umida,davvero una cosa incredibile!Le note stonate sono che all'80% segneremo un'ennesima estate paurosamente sopramedia(e purtroppo non è una notizia),che i temporali sono merce rara o rarissima,e che le punte massime estreme vengono eguagliate o superate con più facilità rispetto al passato.Per ora stiamo sentendo l'odore acre del 2003,ma in uno scorcio ancora ridotto paragonabile senza dubbio allo scempio di fine estate 2011,quando a Faenza centro i 39°C sono stati superati con facilità 10 giorni dopo Ferragosto(CHE ROBE!!!).Decisiva sarà la seconda parte di questa estate 2012,se terrà botta col caldo,troverà sicuramente una piazza d'onore subito dietro al 2003,altrimenti sarà ricordata come l'ennesima estate in cui raggiungere i 40°C come nel 2007 non è un'utopia,e che le precipitazioni vanno scemando.IL giugno di quest'anno forse è STATO DAVVERO DRAMMATICO PER LA SICCITA' RECORD,LA PIU' FORTE DEGLI ULTIMI 66ANNI.Solo 4,6 mm e 0 temporali.
Siccità drammatica evidenziata puntualmente anche da Gigio in suoi interventi!drink2
Speriamo davvero di non rivivere un 2003 bis,almeno nella sua parte centrale,sarebbe già troppo!Ciao raga!!!!!drink2
SCusate la lunghezza!drink2

sanpei
10-07-2012, 22:26
Ben detto Roby speriamo proprio.

Nintendo
10-07-2012, 22:26
E' come dire che 15 gg di neve e gelo di febbraio non significano nulla perche' poi l'inverno ha chiuso sopra media. Secondo me 25 gg due gradi sopra lo stesso periodo dell'infame 2003 significano tantissimo e ne paghiamo le conseguenze ogni giorno, poi come chiudera' luglio lo vedremo ma non penso certo che sara' fresco.
da me l'inverno ha chiuso sotto-media
certo di poco, ma meglio di niente.


per quanto riguarda i 15 giorni di neve e gelo (che poi possiamo dire che sono stati 20) bisogna dire che sono caduti quantitativi di neve che se andiamo a fare un'analisi geostatistica della romagna strabattiamo il 1929, e il tutto in sole 2 settimane.
inoltre siamo arrivati ad avere -10°C fin sulla costa in Febbraio che non capitava da 21 anni, abbiamo toccato temperature tra le più basse dal dopoguerra (dietro solo al 91 e al 56).


la differenza sta appunto nella frequenza del fenomeno che si va ad analizzare.
se fossimo stati in un periodo di raffreddamento con inverni sempre e costantemente sotto-media di 1-2°C e con nevicate ripetute lungo tutta la stagione (che è arrivata a coprire pienamente anche i mesi di Marzo e Novembre) allora si che sarebbe qualcosa di meno eccezionale i 20g del febbraio 2012 e molto di più gli ultimi 20 di questa estate

massimobandini
11-07-2012, 07:27
allora non ci capiamo
sono le statistiche da riscrivere

insistete con i vostri discorsi

il clima cambia
le medie cambiano
inutile lavorare con medie sorpassate

è come andare in giro ancora a cavallo, quando tutti si gira in auto

e mi meraviglio che cè gente che ci studia pure sopra

sanpei
11-07-2012, 08:17
Allora scusate tutti, mi sono sbagliato, è tutto normale, l'inverno è normale che sia caldo, l'estate è normale che ogni anno sia più calda, 25 giorni di sofferenza estrema sono del tutto normali.

mindmusic
11-07-2012, 09:33
allora non ci capiamo
sono le statistiche da riscrivere

insistete con i vostri discorsi

il clima cambia
le medie cambiano
inutile lavorare con medie sorpassate

è come andare in giro ancora a cavallo, quando tutti si gira in auto

e mi meraviglio che cè gente che ci studia pure sopra

il clima avanza..
cosi come fanno le medie che lo "seguono" di decade in decade

a me sembra normalissimo che lo si paragoni ai 30 anni precedenti
No?

E' confrontandolo con i dati precedenti su lungo termine (umano) che puoi ora affermare che, appunto, sta cambiando.
drink2

sanpei
11-07-2012, 10:43
No, lascia stare, i confronti con le medie non valgono, possiamo passare alle superiori.

massimobandini
11-07-2012, 11:36
IL MIO PARAGONE REGGE E ANCHE DI PARECCHIO

COME DICI TU
E' confrontandolo con i dati precedenti su lungo termine (umano) che puoi ora affermare che, appunto, sta cambiando.

E' VERO MA PURTROPPO E' DAGLI ANNI 200 CHE SE NE PARLA

IO PENSO CHE SI ARRIVA A UN PUNTO, CHE SI CHIAMA IL PUNTO ZERO, DOVE DOPO DECENNI DI STUDI X VERIFICARE CON MEDIE PASSATE ESSE STESSA VANNO RISCRITTE E SI RIPARTE CON NUOVI PARAMETRI

IO NON SONO NESSUNO
MA MI AUGURO PROPRIO CHE MAGARI FRA 30 ANNI SAREMO QUI A DIRE
"LO S****TO DI MARRADI AVEVA RAGIONE"

VADO FUORI TEMA X COLLEGARMI A UN'ALTRA COSA CHE MOLTO SPESSO TROVO IN QUESTO FORUM CHE QUANDO UNO SCRIVE, SE NON HA CONSIDERAZIONE, GLI VIENE TIRATA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ***** E LUI E' SEMPRE IN ERRORE

IN UN ALTRA AREA "ZONA LIBERA" SUL POST DEDICATO AL NOSTRO AMICO
VI HO SCRITTO X 6 MESI CHE BASTAVA NON CONSIDERARLO E PIU SI SCRIVE DI CERTE PERSONE SI FA SOLO IL LORO GIOCO

EBBENE TUTTO IL FORUM MANCO HA PRESO IN CONSIDERAZIONE TALE PROPOSTA. CI SONO ANCHE ALTRI SCRITTI ANDATEVI A LEGGERLI

POI SALTA FUORI UNA PERSONA CONSIDERATA TANTO QUI NEL FORUM CHE LA SCORSA SETTIMANA HA SCRITTO " CORAZZON DICE CHE NON BISOGNA PARLARNE PERCHE SE NO SI FA IL SUO GIOCO E NON VA CONSIDERATO"

QUINDI X CONCLUDERE

LA VERITA DOVE STA. CHE IO SONO S****TO, HO LA LEBBRA, DICO LE COSE CHE DICONO PERSONALITA' MA A ME NON SI FILA NESSUNO NEMMENO QUANDO DICO COSE GIUSTE????

MI AUGURO DI VEDERE PIU' UMILTA IN QUESTO FORUM. MI AUGURO CHE ALCUNE PERSONE, OGNI TANTO, ABBIAMO LA FACCIA DI SCRIVERE CHE UN POVERETTO UNA VOLTA OGNI TANTO HA SCRITTO UNA COSA GIUSTA

CON QUESTO VI SALUTO MI SA QUESTA VOLTA IN MODO DEFINITIVO



il clima avanza..
cosi come fanno le medie che lo "seguono" di decade in decade

a me sembra normalissimo che lo si paragoni ai 30 anni precedenti
No?

E' confrontandolo con i dati precedenti su lungo termine (umano) che puoi ora affermare che, appunto, sta cambiando.
drink2

massimobandini
11-07-2012, 11:37
LASCIA STARE SANPEI
VAI A PESCARE
drink2
No, lascia stare, i confronti con le medie non valgono, possiamo passare alle superiori.

massimobandini
11-07-2012, 11:39
SANPEI QUESTO LO SCRIVI TU

SE GUARDI TUTTE LE ESTATI DAL 1999 A OGGI A PARTE IL 2003 MI PARE CHE SE CAMBI STATISTICHE CARO MIO SIAMO NELLA NORMA

IL CLIMA SI E' ADATTATO ALL'UOMO
L'UOMO SI E' ADATTATO AL CLIMA
NON VEDO PERCHE' SE TUTTO CAMBIA AL MONDO .....

MA LASCIAMO PERDERE DAI
E' MEGLIO

drink2
Allora scusate tutti, mi sono sbagliato, è tutto normale, l'inverno è normale che sia caldo, l'estate è normale che ogni anno sia più calda, 25 giorni di sofferenza estrema sono del tutto normali.

sanpei
11-07-2012, 12:01
Di certo si nota che il cambiamento climatico sta dando parecchio fastidio alla lucidità di certuni ... manco si può fare un discorso di confronto con le medie, una semplice statistica (valore finale - valore iniziale = delta positivo o negativo che sia).
Se è la parola media che ti manda in bestia possiamo chiamarla in un altro modo ...facci una proposta.
Altrimenti possiamo aspettare il tempo delle castagne per parlare di meteo .. forse il periodo ti aggrada maggiormente.

mindmusic
11-07-2012, 12:18
Massimo..
ma hai bevuto?perpless:_$%$ ma perchè ti incavoli cosi, da solo e dal nulla?perpless:_$%$

In tutta tranquillità, ho perso il filo del tuo discorso, non capisco dove tu voglia andare a parare, non comprendo certe manie di persecuzione che porti dietro da anni (hai sta fissa che tutti stanno ad evitarti, quando non mi pare proprio...) e, per concludere, non condividoper nulla le tesi che sostieni
Nello specifico:

"SE GUARDI TUTTE LE ESTATI DAL 1999 A OGGI A PARTE IL 2003 MI PARE CHE SE CAMBI STATISTICHE CARO MIO SIAMO NELLA NORMA"
Ma che metodo è "dal 1999", scusa?!perpless:_$%$

"DOVE DOPO DECENNI DI STUDI X VERIFICARE CON MEDIE PASSATE ESSE STESSA VANNO RISCRITTE E SI RIPARTE CON NUOVI PARAMETRI"
La frase in sè "riscrivere le medie" non ha senso.
Le medie sono medie. I valori fisici misurati sono quelli conosciuti dalla scienza (T, ur, DP, vento, Geop, Pressione, ecc).
Non ho idea di cosa debbano essere i "nuovi parametri": il confronto lo si fa con quello che è successo precedentemente. Punto. Non vi è altro modo.

Fra 20anni, nella logica delle cose, si arriverà a ciò che sostieni in questi giorni, ovvero la media di riferimento sarà 200-2030drink2

Nintendo
11-07-2012, 13:14
il confronto con le medie serve sempre, ma bisogna anche capire la frequenza di un fenomeno.
e in questo momento ogni anno, costantemente siamo qui a patire settimane di anomalie positive.

mindmusic
11-07-2012, 14:53
il confronto con le medie serve sempre, ma bisogna anche capire la frequenza di un fenomeno.
e in questo momento ogni anno, costantemente siamo qui a patire settimane di anomalie positive.

quoto drink2

Enrico
11-07-2012, 20:43
le medie non contano niente per chi non vuole vedere certi cambiamenti...

sanpei
12-07-2012, 08:26
Conferme su conferme, dal 18 torna il cammello (ma se ne era mai andato ?) e il 2003 ricomincia come prima, chissà come sarà Agosto.

Andrea76
12-07-2012, 09:33
ciao a tutti
Quest'anno asoomiglia molto al 2012...
qui nella bassa modenese non piove più
non voglio stare a sentire le statistiche
la profonda modificazione del terreno,la drastica riduzione della sostanza organica
la completa assenza di parti di territorio non sfuttato intensivamente dall'agricoltura che sta diventando sempre più monocultura,l'uso indiscriminato della concimazione minerale ha trasformato i terreni fertili in distese desertiche.
se non usi concime acqua e pesticidi non si ottiene piu' neanche una cipolla
piante di 20-30 anni gia ben radicate che vanno in stress idrico a fine giugno.Non si ha da vedere.
abbiamo ammazzato il territorio ,sfuttato selvaggiamente le sue risorse
adottiamo metodi agricoli criminali, per non parlare dei presunti esperimenti militari
per il controllo del clima che sembrano perpetrati anche sul nord italia.
Cosa devo aggiungere alle cose che vedo.
Mi ci sono voluti 6-7 anni per recuperare almeno in parte una biolca di terra per farmi l'orto. anni di erbacce rimescolate con organico delle cucine ,letame di mucca e cenere del camino.(NON BUTTATE L'ORGANICO NEL CASSONETTO ,UTILIZZATELO VOI FA MIRACOLI )Anni dove non si vedeva un solo lombrico.Anni di combattimenti con il vicino che 1 giorno si e l'altro si trattava le pere.Adesso l'orto produce naturalmente.
Sembra un miracolo di Dio ma è cosi.Niente trattamenti ,niente concime solo acqua purtroppo quella che non cade dal cielo che è diventato sterile come lo è la nostra pianura padana. Le cose sono strettamnte correlate.Sul deserto non può che esserci il caldo
Ps. Ho deciso l'anno scorso di riconvertire 2 ettari di terreno agricolo a bosco
senza sovvenzioni e aiuti di nessuno( le amministazioni comunali non capiscono non aiutano e ti vincolano).Cerco piante,pianto semi e lotto con la siccità .Siamo a un passo dal non ritorno ma non è mai troppo tardi.Il bosco resiste al caldo e per adesso solo il 5% delle piantine è da sostituire.
Io amo la terra
Acetto quello che mi da senza pretese
La lavoro nel suo rispetto
Chiunque di voi amanti della terra mi voglia dare una mano si faccia avanti
CIAO

geloneve
12-07-2012, 09:51
Dal 18/06 compreso la temperatura massima è scesa sotto i 30,0°c solo una volta e sotto ai 33,0°c solo 4 volte e 11 volte è stata >= a +35,0°c.
Giugno ha chiuso con una temperatura media delle massime di +30,6°c e la prima decade di luglio con una temperatura media massima di ben +35,3°c.
Media dal 18/06 all'11/07 di +34,56°c.
Fortunatamente le minime sono state dignitevoli e solo 3 volte sono state over +20°c (e sempre a causa del garbino secco).
Non è paragonabile al 2003 secondo me (il quadro generale), però è certamente tosto come quadro.

sanpei
12-07-2012, 11:04
Tu nel 2003 abitavi altrove, certo che dove stai adesso il 2003 ti farebbe un baffo, sei ancora sotto shock per i -19° di febbraio.
Io ti posso dire che ci ha salvato in parte l'aria molto secca anche di notte e la ventilazione garbinosa che ha ridotto l'indice di disagio epidermico, ma come numeri dal 18/06 siamo messi MOLTO peggio del corrispondente periodo del 2003. E dalle carte odierne non traggo certo buoni presagi.

geloneve
12-07-2012, 11:44
Tu nel 2003 abitavi altrove, certo che dove stai adesso il 2003 ti farebbe un baffo, sei ancora sotto shock per i -19° di febbraio.
Io ti posso dire che ci ha salvato in parte l'aria molto secca anche di notte e la ventilazione garbinosa che ha ridotto l'indice di disagio epidermico, ma come numeri dal 18/06 siamo messi MOLTO peggio del corrispondente periodo del 2003. E dalle carte odierne non traggo certo buoni presagi.
Certo, nell'ultima settimana il SW ci ha aiutati un sacco (molto meno quella precedente nel la quale c'erano heat index ad oltre 45°c).
Per gli spaghi GFS non mi sembrano così malvagi (non va oltre alla +17°c) ed instabilità dal 20 in avanti.
Certro, si sta vivendo un'estate veramente schifosa specie da metà giungo e su questo non c'è dubbio, però no nriesco a paragonarla al 2003, poi mi sbaglierò...


http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.2463&lon=11.9483&runpara=0

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2402.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2161.png

Gigiometeo
12-07-2012, 11:54
Tu nel 2003 abitavi altrove, certo che dove stai adesso il 2003 ti farebbe un baffo, sei ancora sotto shock per i -19° di febbraio.
Io ti posso dire che ci ha salvato in parte l'aria molto secca anche di notte e la ventilazione garbinosa che ha ridotto l'indice di disagio epidermico, ma come numeri dal 18/06 siamo messi MOLTO peggio del corrispondente periodo del 2003. E dalle carte odierne non traggo certo buoni presagi.

C'è da dire che il corrispondente periodo del 2003 fu il meno caldo di tutta l'estate, per cui oggi come oggi superarlo non è una impresa. Tuttavia il punto non è questo, ovvero un continuo paragone con quella estate (anche e soprattutto a livello mediatico), rimane il fatto che sta trascorrendo l'ennesima estate rovente appartenente ad un foltissimo gruppo costituito nell'ultimo quindicennio. Inoltre se da una lato l'imperversare del libeccio può essere di giovamento all'organismo umano (non il mio; io sono padano e nel mio DNA c'è un codice che richiama l'acclimatamento a 32°C con UR del 50%; quando mi arriva in faccia un venticello a 39°C con UR al 15% mi sento svenire poichè quella è roba per i tunisini), dall'altro sta riducendo le nostre campagne alle stremo. Attenti, poichè quando si cominciano a fare 45 quintali di frumento per ettaro (a fronte di una media normale di 70/80) come quest'anno, gli happy houristi e gli operatori turistici che vorrebbero 0 mm tra aprile ed ottobre saranno i primi a schiattare, puzzando come delle capre marce tra l'altro, poichè non avranno l'acqua di cui lavarsi (ammesso che solitamente lo facciano).
drink2drink2

massimo anzola
12-07-2012, 12:06
C'è da dire che il corrispondente periodo del 2003 fu il meno caldo di tutta l'estate, per cui oggi come oggi superarlo non è una impresa. Tuttavia il punto non è questo, ovvero un continuo paragone con quella estate (anche e soprattutto a livello mediatico), rimane il fatto che sta trascorrendo l'ennesima estate rovente appartenente ad un foltissimo gruppo costituito nell'ultimo quindicennio. Inoltre se da una lato l'imperversare del libeccio può essere di giovamento all'organismo umano (non il mio; io sono padano e nel mio DNA c'è un codice che richiama l'acclimatamento a 32°C con UR del 50%; quando mi arriva in faccia un venticello a 39°C con UR al 15% mi sento svenire poichè quella è roba per i tunisini), dall'altro sta riducendo le nostre campagne alle stremo. Attenti, poichè quando si cominciano a fare 45 quintali di frumento per ettaro (a fronte di una media normale di 70/80) come quest'anno, gli happy houristi e gli operatori turistici che vorrebbero 0 mm tra aprile ed ottobre saranno i primi a schiattare, puzzando come delle capre marce tra l'altro, poichè non avranno l'acqua di cui lavarsi (ammesso che solitamente lo facciano).
drink2drink2

STRAQUOTO

Grandissimo, Gigio
drink2

RG62
12-07-2012, 12:14
(...)
Attenti, poichè quando si cominciano a fare 45 quintali di frumento per ettaro (a fronte di una media normale di 70/80) come quest'anno,
(...)


Da che fonte hai attinto questa informazione?
Il grano si taglia a giugno, fino ad allora la primavera è stata più o meno nella norma e a me non risultano particolari cali nella resa per ettaro riguardo il frumento.

Semmai può essere in crisi il mais, il quale si taglia a fine estate ed ha bisogno di molta acqua durante il periodo vegetativo, ma di solito questo non si coltiva in Romagna che è notoriamente siccitosa, bensì dal Ferrarese fin poi su in Veneto, dove c'è più diponiblità di acqua (meterorica, superficiale e sotterranea).


(...)
gli happy houristi e gli operatori turistici che vorrebbero 0 mm tra aprile ed ottobre saranno i primi a schiattare, puzzando come delle capre marce tra l'altro, poichè non avranno l'acqua di cui lavarsi (ammesso che solitamente lo facciano).
drink2drink2Se poi ce l'hai con chi vive di turismo e stagione balneare, direi che è un tuo problema personale e non riguarda la metereologia...

Ciao drink2

sanpei
12-07-2012, 12:30
X Gelo: dopo il voltafaccia di oggi non mi fido più di GFS (d'estate sottovalutano sempre i geopotenziali) tranne quando si accorda con Reading e Reading ultimamente sono sempre più calde.
X Gigio: putroppo gli happyhouristi e i bagnini potranno pagare l'acqua molto di più di quanto sono disposti a pagare gli agricoltori, loro riescono a vendere un bicchiere di Moijto a 8 Euro e una bottiglia da mezzo litro a 2 Euro ....almeno finchè dura...

Gigiometeo
12-07-2012, 12:40
Da che fonte hai attinto questa informazione?
Il grano si taglia a giugno, fino ad allora la primavera è stata più o meno nella norma e a me non risultano particolari cali nella resa per ettaro riguardo il frumento.

Semmai può essere in crisi il mais, il quale si taglia a fine estate ed ha bisogno di molta acqua durante il periodo vegetativo, ma di solito questo non si coltiva in Romagna che è notoriamente siccitosa, bensì dal Ferrarese fin poi su in Veneto, dove c'è più diponiblità di acqua (meterorica, superficiale e sotterranea).

Se poi ce l'hai con chi vive di turismo e stagione balneare, direi che è un tuo problema personale e non riguarda la metereologia...

Ciao drink2
1) Il grano si trebbia, si tagliano i capelli. I dati di produttività sono quelli inerenti il ravennate (che è Romagna anche quella anche se vi stanno sui coglioni). e provengono da tecnici di zona (coi quali ho a che fare per lavoro).
2) Che in Romagna non si coltivi mais mi giunge nuova, ma forse sono io che scambio araucaria excelsa per mais.
3) Se pensi che la primavera 2012 sia stata tutto sommato normale, credo che non ci siano grossi margini di discussione.
4) Se poi ce l'hai con quielli che odiano i balnearisti direi che è un problema tuo e non riguarda la meteorologia.
drink2

Gigiometeo
12-07-2012, 12:43
X Gelo: dopo il voltafaccia di oggi non mi fido più di GFS (d'estate sottovalutano sempre i geopotenziali) tranne quando si accorda con Reading e Reading ultimamente sono sempre più calde.
X Gigio: putroppo gli happyhouristi e i bagnini potranno pagare l'acqua molto di più di quanto sono disposti a pagare gli agricoltori, loro riescono a vendere un bicchiere di Moijto a 8 Euro e una bottiglia da mezzo litro a 2 Euro ....almeno finchè dura...

è quel finchè dura la chiave della soluzione...
okkk//okkk//

sanpei
12-07-2012, 13:02
è quel finchè dura la chiave della soluzione...
okkk//okkk//

Forse dura ancora un po' ... LUI ha detto che si ricandida ... e gli italiani preferiscono i sogni alla realtà.

P.S. ma è vero come mi hanno detto che gli stabilimenti balneari non pagano l'acqua dell'acquedotto ? Questo spiegherebbe perchè le docce sono sempre in funzione senza alcuna precauzione di risparmio idrico.

Gigiometeo
12-07-2012, 13:35
Forse dura ancora un po' ... LUI ha detto che si ricandida ... e gli italiani preferiscono i sogni alla realtà.

P.S. ma è vero come mi hanno detto che gli stabilimenti balneari non pagano l'acqua dell'acquedotto ? Questo spiegherebbe perchè le docce sono sempre in funzione senza alcuna precauzione di risparmio idrico.

Devo ammettere che questa non è male.... Sull'acqua non saprei, certamente se ne fa un pessimo uso (rete idrica colabrodo, scarsa cultura sul consumo sosteniibile etc), ma su questo aspetto non so nulla in merito; anche perchè vado al mare ogni 12 anni circa (trascinato a forza) e alle 5 del mattino (quando non ci sono i lombardi che lasciano le loro deiezioni nell'acqua prima di ripartire; in pratica arrivano, evacuano, e ripartono); per cui non sono affatto aggiornato...
drink2

geloneve
12-07-2012, 15:37
1) Il grano si trebbia, si tagliano i capelli. I dati di produttività sono quelli inerenti il ravennate (che è Romagna anche quella anche se vi stanno sui coglioni). e provengono da tecnici di zona (coi quali ho a che fare per lavoro).
2) Che in Romagna non si coltivi mais mi giunge nuova, ma forse sono io che scambio araucaria excelsa per mais.
3) Se pensi che la primavera 2012 sia stata tutto sommato normale, credo che non ci siano grossi margini di discussione.
4) Se poi ce l'hai con quielli che odiano i balnearisti direi che è un problema tuo e non riguarda la meteorologia.
drink2
Mitico!
Inoltre aggiungerei che mi sembra che il ferrarese con i suoi 500 mm annui di pioggia sia più siccitoso della Romagna che ne ha circa 750 mm annui di pioggia…

geloneve
12-07-2012, 15:38
X Gelo: dopo il voltafaccia di oggi non mi fido più di GFS (d'estate sottovalutano sempre i geopotenziali) tranne quando si accorda con Reading e Reading ultimamente sono sempre più calde.
X Gigio: putroppo gli happyhouristi e i bagnini potranno pagare l'acqua molto di più di quanto sono disposti a pagare gli agricoltori, loro riescono a vendere un bicchiere di Moijto a 8 Euro e una bottiglia da mezzo litro a 2 Euro ....almeno finchè dura...
Su questo concordo con te...purtroppo...drink2

Torsolo
12-07-2012, 15:49
Mitico!
Inoltre aggiungerei che mi sembra che il ferrarese con i suoi 500 mm annui di pioggia sia più siccitoso della Romagna che ne ha circa 750 mm annui di pioggia…

qua di pioggia ne abbiamo un 150 mm in meno (stazione di punta marina).

peppuz
12-07-2012, 15:55
Cooosa?!?!
Resto 2 giorni senza guardare gli spaghi perche ormai tendevano alla rinfrescata da 10 giorni e cosa mi ritrovo?...una +10 dimezzata nel tempo e trasformata in una +15 e una +15 finale trasformata in una +20????...non è possibile...

Albertstorm
12-07-2012, 15:56
Mitico!
Inoltre aggiungerei che mi sembra che il ferrarese con i suoi 500 mm annui di pioggia sia più siccitoso della Romagna che ne ha circa 750 mm annui di pioggia…


A Ferrara la media annua è sui 650 mm....

sanpei
12-07-2012, 15:58
Cooosa?!?!
Resto 2 giorni senza guardare gli spaghi perche ormai tendevano alla rinfrescata da 10 giorni e cosa mi ritrovo?...una +10 dimezzata nel tempo e trasformata in una +15 e una +15 finale trasformata in una +20????...non è possibile...

Te l'ho detto, mai fidarsi di GFS, propongono lo stesso scenario per 10 giorni e lo smentiscono il giorno prima.

Gigiometeo
12-07-2012, 15:58
Mitico!
Inoltre aggiungerei che mi sembra che il ferrarese con i suoi 500 mm annui di pioggia sia più siccitoso della Romagna che ne ha circa 750 mm annui di pioggia…


Si è vero, anche se limitatamente alla stagione estiva è (o meglo era) leggermente più piovoso rispetto alla pianura ravennate grazie ad una maggiore attività temporalesca. Su base annua è effettivamente l'area meno piovosa della regione (specie il settore nordorientale e costiero).
drink2drink2

Gigiometeo
12-07-2012, 16:04
anche se come tendenza non sono tra quelli messi peggio, anzi.
sole=£)$$)sole=£)$$)

Torsolo
12-07-2012, 16:05
mitico l'atlante del clima della romagna fatto dall'arpa!!!

peppuz
12-07-2012, 16:14
Te l'ho detto, mai fidarsi di GFS, propongono lo stesso scenario per 10 giorni e lo smentiscono il giorno prima.

Come servizio mi sembra utile allora!
tantovale che chiudano i battenti...

sanpei
12-07-2012, 16:26
E' una vecchia problematica del modello, sbaglia col cammello, sottovaluta le termiche e propone scenari troppo estremi nel lungo correggendoli solo all'ultimo momento ... ho imparato a dubitarne ma stavolta hanno sorpreso anche me.

RG62
12-07-2012, 16:31
1) Il grano si trebbia, si tagliano i capelli. I dati di produttività sono quelli inerenti il ravennate (che è Romagna anche quella anche se vi stanno sui coglioni). e provengono da tecnici di zona (coi quali ho a che fare per lavoro).
2) Che in Romagna non si coltivi mais mi giunge nuova, ma forse sono io che scambio araucaria excelsa per mais.
3) Se pensi che la primavera 2012 sia stata tutto sommato normale, credo che non ci siano grossi margini di discussione.
4) Se poi ce l'hai con quielli che odiano i balnearisti direi che è un problema tuo e non riguarda la meteorologia.
drink2

Mi sarei aspettato una replica meno superficiale e più circostanziata. Peccato.

Nintendo
12-07-2012, 16:31
a Ravenna +7.8% di prp annue tra 61-90 e 91-08

geloneve
12-07-2012, 16:38
A Ferrara la media annua è sui 650 mm....
Beh, a guardare le mappe di Gigio casa mia è a 800 mm annui mentre alcune aree del ferrarese scendono sotto i 600 mm annui...
Non è per far a gare di trattori con più CV ma sentire certe eresie del tipo che in Romagna no nvenga coltivato il mais o che nel ferrarese piova di più che in Romagna, mi sembra una cosa fuori dai ceppi...(come si dice da me).

geloneve
12-07-2012, 16:39
anche se come tendenza non sono tra quelli messi peggio, anzi.
sole=£)$$)sole=£)$$)
Forte!
Lieve aumento in parte del modenese, ferrarese, ravennate e forlivese...

geloneve
12-07-2012, 16:41
Mi sarei aspettato una replica meno superficiale e più circostanziata. Peccato.
Certamente meno superficiale dell'affermazione a cui ha dato una risposta...
(guardati le mappe di piovosità media...600 mm ferrarese contro i 800 mm di casa mia...)

Torsolo
12-07-2012, 17:10
Certamente meno superficiale dell'affermazione a cui ha dato una risposta...
(guardati le mappe di piovosità media...600 mm ferrarese contro i 900 mm di casa mia...)

scusa se insisto gelo ma io per forli vedo tra i 700 e gli 800 mm annui quindi circa 750 come avevi detto all'inizio, 900 mm è piovosità da collina

geloneve
12-07-2012, 17:14
scusa se insisto gelo ma io per forli vedo tra i 700 e gli 800 mm annui quindi circa 750 come avevi detto all'inizio, 900 mm è piovosità da collina
Scusa, volevo dire 800 mm (sia San Biagio che Forlì città)...cmq dire che il ferrarese sia più piovoso della Romagna o che in Romagna non si coltivi il mais, è proprio una gran cavolata...

RG62
12-07-2012, 17:38
Certamente meno superficiale dell'affermazione a cui ha dato una risposta...
(guardati le mappe di piovosità media...600 mm ferrarese contro i 800 mm di casa mia...)

Il problema è che qui sarete dei bravi meteorologi ma stiamo parlando di agricoltura, che è un'altra cosa...

Se nel ferrarese fanno più mais che in Romagna è perchè hanno più acqua, e non sempre si parla solo di acqua meteorica.
Nel bacino del Po, il sottosuolo è ricchissimo di acqua: mai visto quegli enormi sistemi di irrigazione a spruzzo nei campi di mais?

Bene, in Romagna il sottosuolo non è così ricco di acqua e si fa MOLTO meno mais che nel ferrarese e nel Veneto.

Sulla richiesta da quale fonte avesse aprreso che a causa della siccità la resa del frumento si è dimezzata, risponde: dagli agricoltori. Bella fonte scientifica.

E' come se io dicessi che il mare di Rimini è sempre stato bello pulito e che me lo avessero detto i bagnini, perchè io ci parlo spesso per lavoro.

E' questo che mi ha deluso nelle risposte.

E che c'entrava poi l'araucaria...

Bah...

Gigiometeo
12-07-2012, 17:40
Mi sarei aspettato una replica meno superficiale e più circostanziata. Peccato.

Pure io mi sarei aspettato meno corbellerie in un colpo solo (credo sia un record); sulla superficialità c'è da dire che il talento fa quello che vuole, il genio fa quello che può. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento.
tapir//

Gigiometeo
12-07-2012, 17:49
Il problema è che qui sarete dei bravi meteorologi ma stiamo parlando di agricoltura, che è un'altra cosa...

Se nel ferrarese fanno più mais che in Romagna è perchè hanno più acqua, e non sempre si parla solo di acqua meteorica.
Nel bacino del Po, il sottosuolo è ricchissimo di acqua: mai visto quegli enormi sistemi di irrigazione a spruzzo nei campi di mais?

Bene, in Romagna il sottosuolo non è così ricco di acqua e si fa MOLTO meno mais che nel ferrarese e nel Veneto.

Sulla richiesta da quale fonte avesse aprreso che a causa della siccità la resa del frumento si è dimezzata, risponde: dagli agricoltori. Bella fonte scientifica.

E' come se io dicessi che il mare di Rimini è sempre stato bello pulito e che me lo avessero detto i bagnini, perchè io ci parlo spesso per lavoro.

E' questo che mi ha deluso nelle risposte.

E che c'entrava poi l'araucaria...

Bah...

No, sono tecnici di zona e tecnici di centri di raccolta e di stoccaggio, non agricoltori (non so se è nota la differenza), da chi dovrei attingere i dati, dall'aassoalbergatori?
crazy//.crazy//.

geloneve
12-07-2012, 17:55
Il problema è che qui sarete dei bravi meteorologi ma stiamo parlando di agricoltura, che è un'altra cosa...

Se nel ferrarese fanno più mais che in Romagna è perchè hanno più acqua, e non sempre si parla solo di acqua meteorica.
Nel bacino del Po, il sottosuolo è ricchissimo di acqua: mai visto quegli enormi sistemi di irrigazione a spruzzo nei campi di mais?

Bene, in Romagna il sottosuolo non è così ricco di acqua e si fa MOLTO meno mais che nel ferrarese e nel Veneto.

Sulla richiesta da quale fonte avesse aprreso che a causa della siccità la resa del frumento si è dimezzata, risponde: dagli agricoltori. Bella fonte scientifica.

E' come se io dicessi che il mare di Rimini è sempre stato bello pulito e che me lo avessero detto i bagnini, perchè io ci parlo spesso per lavoro.

E' questo che mi ha deluso nelle risposte.

E che c'entrava poi l'araucaria...

Bah...


Bah lo dirò io...

Tu ha scritto che in Romagna il mais NON si coltiva...il mais, invece, si coltiva eccome (caso mai meno del ferrarese, ma si coltiva).
Poi hai affermato che la Romagna è "notoriamente" siccitosa...anche a guardare dalla cartina, eccetto l'alto ravennate, le zone estremamente siccitose risultano essere FERRARESE e le zone settentrionali del bolognese, modenese e reggiano.

Quindi a me non sembri bravo ne in meteorologia, ne in agricoltura (quando affermi che in Romagna NON si coltiva il masi) ne ad osservare le carte...
Insomma, non voglio offendere nessuno, ma nopn puoi affermare certe eresie...

mindmusic
12-07-2012, 18:30
C'è da dire che il corrispondente periodo del 2003 fu il meno caldo di tutta l'estate, per cui oggi come oggi superarlo non è una impresa. Tuttavia il punto non è questo, ovvero un continuo paragone con quella estate (anche e soprattutto a livello mediatico), rimane il fatto che sta trascorrendo l'ennesima estate rovente appartenente ad un foltissimo gruppo costituito nell'ultimo quindicennio. Inoltre se da una lato l'imperversare del libeccio può essere di giovamento all'organismo umano (non il mio; io sono padano e nel mio DNA c'è un codice che richiama l'acclimatamento a 32°C con UR del 50%; quando mi arriva in faccia un venticello a 39°C con UR al 15% mi sento svenire poichè quella è roba per i tunisini), dall'altro sta riducendo le nostre campagne alle stremo. Attenti, poichè quando si cominciano a fare 45 quintali di frumento per ettaro (a fronte di una media normale di 70/80) come quest'anno, gli happy houristi e gli operatori turistici che vorrebbero 0 mm tra aprile ed ottobre saranno i primi a schiattare, puzzando come delle capre marce tra l'altro, poichè non avranno l'acqua di cui lavarsi (ammesso che solitamente lo facciano).
drink2drink2
E' amoreJC-cupid


haha//..



Se poi ce l'hai con chi vive di turismo e stagione balneare, direi che è un tuo problema personale e non riguarda la metereologia...
Ciao drink2

Credo che tu non abbia afferrato il senso ironico (e non) di quella affermazione.

Come scritto prima, se fosse per happyhouristi (ovvero quelli per i quali esiste SOLO il mare) e per gli operatori balneari (che al primo mercoledi mattina nuvoloso strillano come neanche in guerra) farebbe 40°C senza una nuvola da Aprile a Ottobre.
Sono i primi a scartavetrare i maroni al primo weekend che va a ramengo perchè è "brutto tempo" (salvo che poi si son fatti 100 giorni di sole) e che postano frasi celebri come "non può piovere per sempre" o "dov'è andato a finire il sole?" dopo 20mm di pioggia in tre giorni.

Nel senso, la cultura per la natura (in questo caso l'importanza dell'acqua non solo per farsi la doccia a Cervia in spiaggia, ma per agricoltura e usi domestici e per l'ecosistema delle nostre terre) questa sconosciuta, specie quando sull'altro piatto della bilancia c'è un mojito e un po di sabbia rovente.

Chissenefrega poi (per loro) se a giugno 4 laghi non bastano e devi chiamare le autobotti per dar da bere a pesche e albicocche, se nel terreno ci sono crepe larghe un piede e profonde tre.


Era un modo tagliente, se ho inteso bene, per denunciare questa "monocultura" un po' miope a mio avviso..

drink2

RG62
12-07-2012, 19:09
Mi sa che il caldo vi da un po' tutti alla testa...

Misurate le mie parole al milligrammo ma perdete di vista il senso del discorso.
Se c'è qualche campo di mais in Romagna, per voi in Romagna SI FA DEL MAIS.
I campi sterminati di mais che si vedono dall'austostrada da Bologna andando a Padova, quelle si che sono coltivazioni di mais!

Pioverà anche di più in Romagna che nel ferrarese, ma l'acqua che hanno a disposizione loro (sotterranea) è molto di più della nostra.

Vabbè, la discussione sta diventano sterile.

Adesso esco dal lavoro e vado a giocare a pallavolo in spiaggia.

Buon proseguimento.

Gigiometeo
12-07-2012, 19:10
E' amoreJC-cupid


haha//..




Credo che tu non abbia afferrato il senso ironico (e non) di quella affermazione.

Come scritto prima, se fosse per happyhouristi (ovvero quelli per i quali esiste SOLO il mare) e per gli operatori balneari (che al primo mercoledi mattina nuvoloso strillano come neanche in guerra) farebbe 40°C senza una nuvola da Aprile a Ottobre.
Sono i primi a scartavetrare i maroni al primo weekend che va a ramengo perchè è "brutto tempo" (salvo che poi si son fatti 100 giorni di sole) e che postano frasi celebri come "non può piovere per sempre" o "dov'è andato a finire il sole?" dopo 20mm di pioggia in tre giorni.

Nel senso, la cultura per la natura (in questo caso l'importanza dell'acqua non solo per farsi la doccia a Cervia in spiaggia, ma per agricoltura e usi domestici e per l'ecosistema delle nostre terre) questa sconosciuta, specie quando sull'altro piatto della bilancia c'è un mojito e un po di sabbia rovente.

Chissenefrega poi (per loro) se a giugno 4 laghi non bastano e devi chiamare le autobotti per dar da bere a pesche e albicocche, se nel terreno ci sono crepe larghe un piede e profonde tre.


Era un modo tagliente, se ho inteso bene, per denunciare questa "monocultura" un po' miope a mio avviso..

drink2

Quoto e sottoscrivo anche gli spazi vuoti. Il senso era quello, ma gli ombrellonisti hanno scarso senso dell'umorismo, anche perchè probabilmente l'eccesso di radiazione solare che inglobano tende a sopprimerne la sensibilità, non solo cutanea.
okkk//okkk//

enry2003
12-07-2012, 19:16
Scusa, volevo dire 800 mm (sia San Biagio che Forlì città)...cmq dire che il ferrarese sia più piovoso della Romagna o che in Romagna non si coltivi il mais, è proprio una gran cavolata...

medie 60-90
faenza 733 mm
forlì 708 mm
in media il ferrarese è sui 600, la pianura romagnola sui 700 (tranne la costa)

Gigiometeo
12-07-2012, 19:24
Mi sa che il caldo vi da un po' tutti alla testa...

Misurate le mie parole al milligrammo ma perdete di vista il senso del discorso.
Se c'è qualche campo di mais in Romagna, per voi in Romagna SI FA DEL MAIS.
I campi sterminati di mais che si vedono dall'austostrada da Bologna andando a Padova, quelle si che sono coltivazioni di mais!

Pioverà anche di più in Romagna che nel ferrarese, ma l'acqua che hanno a disposizione loro (sotterranea) è molto di più della nostra.

Vabbè, la discussione sta diventano sterile.

Adesso esco dal lavoro e vado a giocare a pallavolo in spiaggia.

Buon proseguimento.

In Romagna la superficie investita a mais è di 10.000 ettari circa (fonte Istat e non Pino l'agricoltore) di cui 9000 circa nel ravennate. Se 10.000 ettari sono qualche campo di mais allora è una questione di sistema metrico adottato e me ne scuso. Peraltro la superficie investita potrebbe essere tranquillamente superiore dal momento che è una coltura fattibilissima (anzi era), ma in Romagna, anche per motivi di tradizione e, fino ad un decennio fa di redditività, si punta di più sulla frutticoltura nella quale siamo assai ferrati. Ma sono pur sempre dai 900.000 ad 1 milione di quintali di prodotto (mais).
Se parliamo di cerali minori ok, ma di mais se ne fa eccome, anche se non ai livelli di Veneto e Lombardia, dove in pianura la quasi totalità della SAU è investita a mais.
Buona pallavolo e speriamo che non piova, giacchè di questo fango ne ho piene le scatole.
drink2

sanpei
12-07-2012, 21:13
Torniamo alla meteo che e, meglio : qualcuno vuole commentare i dp sottozero di stasera ? In questo il 2012 e' molto diverso dal 2003 sono il'primo ad ammetterlo.

geloneve
12-07-2012, 21:18
medie 60-90
faenza 733 mm
forlì 708 mm
in media il ferrarese è sui 600, la pianura romagnola sui 700 (tranne la costa)
A guardar la mappa (91-10) Forlì e San Biagio sono sotto al colore degli 800 mm annui...e, ripeto, a guardar la mappa le zone più siccitose sono l'alto ravenante, il ferrarese e le zone settentrionali di Bologna, Modena e Reggio, quindi la Romagna, eccetto una zona del ravennate, non mi sembra proprio la zona più siccitosa...

geloneve
12-07-2012, 21:19
Torniamo alla meteo che e, meglio : qualcuno vuole commentare i dp sottozero di stasera ? In questo il 2012 e' molto diverso dal 2003 sono il'primo ad ammetterlo.
Strepitoso avere un dp a -1,1°c! soccia//

mindmusic
12-07-2012, 21:44
Mi sa che il caldo vi da un po' tutti alla testa...

Misurate le mie parole al milligrammo ma perdete di vista il senso del discorso.
Se c'è qualche campo di mais in Romagna, per voi in Romagna SI FA DEL MAIS.
I campi sterminati di mais che si vedono dall'austostrada da Bologna andando a Padova, quelle si che sono coltivazioni di mais!

Pioverà anche di più in Romagna che nel ferrarese, ma l'acqua che hanno a disposizione loro (sotterranea) è molto di più della nostra.

Vabbè, la discussione sta diventano sterile.

Adesso esco dal lavoro e vado a giocare a pallavolo in spiaggia.

Buon proseguimento.

In Romagna la superficie investita a mais è di 10.000 ettari circa (fonte Istat e non Pino l'agricoltore) di cui 9000 circa nel ravennate. Se 10.000 ettari sono qualche campo di mais allora è una questione di sistema metrico adottato e me ne scuso. Peraltro la superficie investita potrebbe essere tranquillamente superiore dal momento che è una coltura fattibilissima (anzi era), ma in Romagna, anche per motivi di tradizione e, fino ad un decennio fa di redditività, si punta di più sulla frutticoltura nella quale siamo assai ferrati. Ma sono pur sempre dai 900.000 ad 1 milione di quintali di prodotto (mais).
Se parliamo di cerali minori ok, ma di mais se ne fa eccome, anche se non ai livelli di Veneto e Lombardia, dove in pianura la quasi totalità della SAU è investita a mais.
Buona pallavolo e speriamo che non piova, giacchè di questo fango ne ho piene le scatole.
drink2

E poi, non dimenticatevi che "il mio Mais è piu grosso del tuo"



sarcastic-sarcastic-
E' una battuta per stemperare ragazzi ehokkk//

mindmusic
12-07-2012, 21:46
Torniamo alla meteo che e, meglio : qualcuno vuole commentare i dp sottozero di stasera ? In questo il 2012 e' molto diverso dal 2003 sono il'primo ad ammetterlo.

per fortuna (per noi)

meno per piante e terreni paura//..

RG62
13-07-2012, 11:43
In Romagna la superficie investita a mais è di 10.000 ettari circa (fonte Istat e non Pino l'agricoltore) di cui 9000 circa nel ravennate. Se 10.000 ettari sono qualche campo di mais allora è una questione di sistema metrico adottato e me ne scuso.

Se 10.000 ettari a mais su un totale di superficie agricola tra Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, di circa 380.000 ettari, è cospicuo, me ne scuso.

Quando ho scritto che "non si fa mais in Romagna" intendevo ovviamente che non se ne fa la coltura di spicco, come del resto anche tu riconosci:

Peraltro la superficie investita potrebbe essere tranquillamente superiore dal momento che è una coltura fattibilissima (anzi era), ma in Romagna, anche per motivi di tradizione e, fino ad un decennio fa di redditività, si punta di più sulla frutticoltura nella quale siamo assai ferrati. Ma sono pur sempre dai 900.000 ad 1 milione di quintali di prodotto (mais).
Se parliamo di cerali minori ok, ma di mais se ne fa eccome, anche se non ai livelli di Veneto e Lombardia, dove in pianura la quasi totalità della SAU è investita a mais.
Buona pallavolo e speriamo che non piova, giacchè di questo fango ne ho piene le scatole.
drink2Io sapevo che da noi si faceva poco mais per motivi meteoclimatici (fonte: Pino l'agricoltore) mentre tu dici che è principalemte una questione di tradizione e redditività, e ci posso anche credere.

Sono, inoltre, seriamente e fortemente interessato a conoscere le anomalie metereologiche dell'appena scorsa primavera 2012

(...)
3) Se pensi che la primavera 2012 sia stata tutto sommato normale, credo che non ci siano grossi margini di discussione.
(...) tali da aver pressochè dimezzato in Romagna


(...)
Attenti, poichè quando si cominciano a fare 45 quintali di frumento per ettaro (a fronte di una media normale di 70/80) come quest'anno,
(...)
la resa per ettaro del frumento il quale, ricordo, va trebbiato e non tagliato.

Ciao drink2

Gigiometeo
13-07-2012, 12:30
la resa per ettaro del frumento il quale, ricordo, va trebbiato e non tagliato.

Ciao drink2
Bravo, non lo scordare mai, il frumento si trebbia, la barba si rade, la pecora si tosa e la patata si depila.
La primavera 2012 in Romagna ha chiuso con anomalia termica positiva (temperatura media) di ben 1.1°C, ed è stata la settima primavera più calda delle ultime 63; il deficit pluviometrico è stato di circa il 20% (dopo un deficit invernale del 36%, uno autunnale 2011 del 53% ed uno estivo 2011 del 40%).
Quindi è stata una primavera molto calda e poco piovosa, vale a dire per nulla normale.
drink2

geloneve
13-07-2012, 12:50
Bravo, non lo scordare mai, il frumento si trebbia, la barba si rade, la pecora si tosa e la patata si depila.

haha//..haha//..haha//..

Enrico
14-07-2012, 14:43
COnfermo i 40-50 q di frumento per ettaro...

Ma la cosa peggiore è che non riusciamo nemmeno più a fare le pesche; tra il caldo, il vento e la siccità stanno producendo molto meno del previsto con calibri scadenti.

La situazione Romagnola in questo momento è peggiore di quella tunisina.

SPaRTa88
14-07-2012, 15:04
mitico l'atlante del clima della romagna fatto dall'arpa!!!
Dove come quando perché?

È emiliano-romagnolo? Dove si compra?

giorgio1940
14-07-2012, 15:31
Bravo, non lo scordare mai, il frumento si trebbia, la barba si rade, la pecora si tosa e la patata si depila.
La primavera 2012 in Romagna ha chiuso con anomalia termica positiva (temperatura media) di ben 1.1°C, ed è stata la settima primavera più calda delle ultime 63; il deficit pluviometrico è stato di circa il 20% (dopo un deficit invernale del 36%, uno autunnale 2011 del 53% ed uno estivo 2011 del 40%).
Quindi è stata una primavera molto calda e poco piovosa, vale a dire per nulla normale.
drink2
*****
Quella della patata non la sapevo!!!
ed io che ho perso 70 anni della mia vita a sbucciarle!!!

.........
O.T. meteo:
Confronti con il 2003? si!
Ai primi di luglio nel 2003 si ebbero i giorni più freschi dell'estate, ora si hanno quelli più caldi!!!

A tutt'oggi il mio luglio viaggia a +27,1 di media
La climatica è +23,3 !!!!!
Ciao,
Giorgio

sanpei
14-07-2012, 15:45
*****
Quella della patata non la sapevo!!!
ed io che ho perso 70 anni della mia vita a sbucciarle!!!

.........
O.T. meteo:
Confronti con il 2003? si!
Ai primi di luglio nel 2003 si ebbero i giorni più freschi dell'estate, ora si hanno quelli più caldi!!!

A tutt'oggi il mio luglio viaggia a +27,1 di media
La climatica è +23,3 !!!!!
Ciao,
Giorgio

Si spera che siano quelli piu' caldi, non e' miva detto.

Gigiometeo
14-07-2012, 16:22
Dove come quando perché?

È emiliano-romagnolo? Dove si compra?

Basta andare qui:
http://www.arpa.emr.it/sim/?clima

drink2

SPaRTa88
14-07-2012, 19:18
Basta andare qui:
http://www.arpa.emr.it/sim/?clima

drink2
Grazie!

Allora lo conoscevo già, ma non riesco a capire perché sul mio PC quella mappa interattiva non funziona T.T

Nintendo
15-07-2012, 11:56
Grazie!

Allora lo conoscevo già, ma non riesco a capire perché sul mio PC quella mappa interattiva non funziona T.T
non sei l'unico, ma con me non funziona da qualsiasi pc

poderefantini
15-07-2012, 13:36
confermo , Moka sembra fuori uso...però si può scaricare il PDF

Nintendo
16-07-2012, 12:39
cmq ci sono serissime possibilità di chiudere il Luglio 2012 come il più caldo degli ultimi 100 anni.
siamo sopra i massimi del 1950 e del 2007

Enrico
16-07-2012, 13:34
Ennesima rinfrescata con i soliti 5 giorni di garbino senza la minima traccia di pioggia

Solo qualche sporadico rovescio stanotte in mare, dove non serve..

sanpei
16-07-2012, 14:41
Intanto entrambi i modelli si rimangiano tutte le promesse degli ultimi due giorni riguardo al week-end, sarà ancora un fine settimana rovente cui seguirà una sgarbinata epica (e secca) come nei giorni scorsi e con temperature che, nella migliore delle ipotesi, torneranno verso la media (senza nessuna seria pausa dal caldo).
PROPRIO COME NEL 2003 ... MILLE ILLUSIONI E POI SOLO CALDO E CALDO.
Come mi scoccia aver avuto ragione già da fine giugno .....

SPaRTa88
16-07-2012, 18:40
cmq ci sono serissime possibilità di chiudere il Luglio 2012 come il più caldo degli ultimi 100 anni.
siamo sopra i massimi del 1950 e del 2007
Oggi massima di 31,2°, nel culmine della rinfrescata.

32° giorno di seguito con massima oltre i 30°;
31° giorno di seguito con massima oltre i 31°.

L'ultimo mese (cioè dal 16 giugno al 16 luglio), fa registrare una media delle temperature massime di 34,6°, una media delle minime di 19,6°, e una media di 27,1°! 4,4° oltre la media del periodo indicato!

E tra qualche giorno arriva l'ennesima ondata di caldo, come se ne fossimo mai usciti.

Quest'estate ha qualcosa di incredibile. Dopo che giugno ha chiuso come il secondo più caldo di sempre, luglio non vuole essere da meno. Dobbiamo sperare in agosto...? O alla fine ci darà il colpo di grazia?

poderefantini
16-07-2012, 19:21
Cose dell'altro mondo : nel senso che dall'altra parte non se la passano meglio , in Australia , zona di Adelaide stanno costruendo forsennatamente desalinatori , uno dei più grandi fiumi del continente , il Murray è da anni che non porta al mare un goccio d'acqua ... la siccità ha stremato prima l'agricoltura e adesso le città , sono al razionamento , le dighe sono vuote.
Noi ce la passiamo ancora bene...per il momento

sanpei
17-07-2012, 17:02
La nostra fortuna è che Ridracoli si è riempita a fine maggio (quindi più tardi del solito) e riuscirà a far fronte alle necessita' potabili ( e allo sciupio delle docce balneari ) fino a ottobre anche senza ulteriori apporti, ma poi da ottobre DEVE piovere e anche tanto, anzi per l'agricoltura ogni giorno che non piove ORA è un vero dramma.

Nintendo
18-07-2012, 21:28
intanto mi sono fatto qualche calcolino con le prp (dati non ancora ufficiali per quanto riguarda il 2011 e il 2012)

il periodo che va dall'Aprile 2011 all'Aprile 2012 risulta essere il 3° più secco dal 1918 con una anomalia percentuale su base annua del 40.7% in meno (su media di 655mm)

più secchi solo il periodo tra Ottobre 1984 e Ottobre 1985 con un 41.4% in meno e il periodo tra il Giugno 1988 e il Giugno 1989 con il 48.0% in meno




se però andiamo a vedere il numero di mesi chiusi con un andamento precipitativo annuo sotto al 30% al Luglio 2012 (anche se pioverà nel week-end la situazione non cambia) siamo al 20° mese sotto quella soglia


inerisco tutti i periodi sotto al 30% (su una tendenza annua di precipitazioni, quindi il minimo è chiaramente di 12 mesi), dal 1918:
1931-32: 15 mesi
1934-35: 14 mesi
1938-39: 16 mesi

1942-43: 15 mesi

1957-58: 13 mesi

1961-62: 13 mesi

1970-71: 13 mesi
1973-74-75: 19 mesi

1984-85-86: 18 mesi
1988-89: 20 mesi

2003: 14 mesi
2011-12: 20 mesi


quindi abbiamo raggiunto il periodo del 1988-89 quando si toccarono i 20 mesi
ci sono le possibilità di superare la quota di 20, dipenderà però dalle precipitazioni dei prossimi mesi che dovranno essere basse quanto quelle del 2011 (che per il periodo Ago-Dic ha chiuso come il più secco dal 1918) quindi si spera di poter far meglio.

geloneve
19-07-2012, 10:13
Ecco i dati ARPA sulla siccità.

San Biagio (RA): 265 mm in meno rispetto alla media;
Forlì (FC): 245 mm in meno rispetto alla media.

Le zone più sotto media sono, nell'ordine, il bolognese, ravennate, ferrarese, modenese.

http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/immagini/siccita/BIC_1giu_15lug_2012.png

giorgio1940
19-07-2012, 14:48
Niente da fare! il 2003 non lo battiamo!
Quell'estate si chiuse a +3,6 dalla media climatica cinquantennale, che è, qui, per i tre mesi estivi di +22,4
Giugno ebbe un +4,8
Luglio +2,1
Agosto +4.-
..............
Giugno 2012 +3,3
A tutt'oggi Luglio 2012 +3,2
Ma poi sicuramente si va in discesa.......

Ciao,
Giorgio

sanpei
19-07-2012, 14:52
ma che peccato, sono tutto una lacrima ...

SPaRTa88
19-07-2012, 19:18
Ma poi sicuramente si va in discesa.......
È quel che mi ripeto anchio, ma... quel "sicuramente" è davvero un "sicuramente"? Quest'estate ha dimostrato di avere un potenziale incredibile.

Albertstorm
20-07-2012, 12:08
Ma non capisco.......non doveva esserci l'anticiclone buono delle Azzorre con temperature gradevoli questa settimana?? http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/861920190.gif

Partenza ieri alle 1400 da Savona città con vento da SW, parzialmente nuvoloso e T sui 26-27°

Sul passo del Turchino la temperatura è ben fresca, solo 23°C......che meraviglia!!
Mano a mano che si scende verso la pianura alessandrina la temperatura sale costantemente, a Novi Ligure circa 31-32°C e poi a Tortona sui 33° che rimangono costanti fino a Piacenza

Ma avvvicinandoci a Parma si toccano addirittura i 35°C, tra Reggio Emilia e Modena 36°, fino ad arrivare a 37° tra Modena e Bologna, scendo dalla macchina all'area servizio Borgo Panigale ed il forno mi investehttp://forum.meteonetwork.it/images/smilies/furiosi80.gif

Temperatura sui 36-37° fino a Ferrara dove arrivo alle 1740

Estremi di ieri alla mia stazione +19.8°/36.2°C, durante la Tmax l'umidità è 31%........beh almeno non c'è afa opprimente, grazie Anticiclone buono http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/bin.gif http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/861920190.gif

geloneve
20-07-2012, 12:14
Ma non capisco.......non doveva esserci l'anticiclone buono delle Azzorre con temperature gradevoli questa settimana?? http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/861920190.gif

Partenza ieri alle 1400 da Savona città con vento da SW, parzialmente nuvoloso e T sui 26-27°

Sul passo del Turchino la temperatura è ben fresca, solo 23°C......che meraviglia!!
Mano a mano che si scende verso la pianura alessandrina la temperatura sale costantemente, a Novi Ligure circa 31-32°C e poi a Tortona sui 33° che rimangono costanti fino a Piacenza

Ma avvvicinandoci a Parma si toccano addirittura i 35°C, tra Reggio Emilia e Modena 36°, fino ad arrivare a 37° tra Modena e Bologna, scendo dalla macchina all'area servizio Borgo Panigale ed il forno mi investehttp://forum.meteonetwork.it/images/smilies/furiosi80.gif

Temperatura sui 36-37° fino a Ferrara dove arrivo alle 1740

Estremi di ieri alla mia stazione +19.8°/36.2°C, durante la Tmax l'umidità è 31%........beh almeno non c'è afa opprimente, grazie Anticiclone buono http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/bin.gif http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/861920190.gif
Ieri ed oggi no...era del tutto prevista questa fiammata prefrontale che terminerà domattina...

sanpei
20-07-2012, 15:34
Bilancio primi 30 giorni di estate 2012:
premesso che l'estate è iniziata ben prima del 21 giugno, seguiamo il calendario astronomico e vediamo come è andata a Faenza Centro (dati meteofa) il primo mese estivo:
media totale 27,95°
media massime 35,54°
media minime 21,42°
pioggia 8,6 mm
e sopratutto ben 18 superamenti della fatidica linea dei 35°
Una massima sopra 40° la più bassa è stata 30,6° (ossia pari alla media delle massime del periodo)
La minima più alta 24,7° la più bassa 15,8° .
Credo che questi numeri andranno scolpiti nel bronzo ... se non si sarà fuso nel frattempo.

Sono cuorioso di vedere i vostri dati (anche quelli della famosa stazione di Alfonsine di Gigio).

mindmusic
20-07-2012, 15:49
Bilancio primi 30 giorni di estate 2012:
premesso che l'estate è iniziata ben prima del 21 giugno, seguiamo il calendario astronomico e vediamo come è andata a Faenza Centro (dati meteofa) il primo mese estivo:
media totale 27,95°
media massime 35,54°
media minime 21,42°
pioggia 8,6 mm
e sopratutto ben 18 superamenti della fatidica linea dei 35°
Una massima sopra 40° la più bassa è stata 30,6° (ossia pari alla media delle massime del periodo)
La minima più alta 24,7° la più bassa 15,8° .
Credo che questi numeri andranno scolpiti nel bronzo ... se non si sarà fuso nel frattempo.

Sono cuorioso di vedere i vostri dati (anche quelli della famosa stazione di Alfonsine di Gigio).


scusa sanpei, ma perchè l'estate astronomica e non quella meteorologica? perpless:_$%$

non è meglio (specie qui) utilizzare la seconda?
drink2

sanpei
20-07-2012, 15:56
Mi hanno criticato quando ho fatto il calcolo dal 18 giugno, mi attengo al calendario astronomico, l'estate inizia il 21 giugno e finisce il 22 o 23 settembre.

mindmusic
20-07-2012, 16:40
Mi hanno criticato quando ho fatto il calcolo dal 18 giugno, mi attengo al calendario astronomico, l'estate inizia il 21 giugno e finisce il 22 o 23 settembre.

ah, oddio..

capitodrink2

Tempesta1995
20-07-2012, 17:19
I miei dati valgono per la pianura parmense ovest (presi dalla mia stazione) per i primi 30 giorni di questa orribile stagione:
Media massime: 33.9°
Media minime: 19°
Media(minuto x minuto): 26.5° (schifosamente sopra media)
T min: 14.6°
T max: 36.9°
T min più alta: 23.6°
T max più bassa: 30.6° (questo vuol dire, tutti i giorni over 30°)
Pioggia: 16.8mm
RR max: 125.6mm/h
Giorni di pioggia: 3

sanpei
20-07-2012, 17:25
I miei dati valgono per la pianura parmense ovest (presi dalla mia stazione) per i primi 30 giorni di questa orribile stagione:
Media massime: 33.9°
Media minime: 19°
Media(minuto x minuto): 26.5° (schifosamente sopra media)
T min: 14.6°
T max: 36.9°
T min più alta: 23.6°
T max più bassa: 30.6° (questo vuol dire, tutti i giorni over 30°)
Pioggia: 16.8mm
RR max: 125.6mm/h
Giorni di pioggia: 3

Se vuoi fare cambio qua siamo da 1,5° a 2° sopra con metà pioggia ....come dire che da Parma a Faenza si cambia zona climatica.

Tempesta1995
20-07-2012, 17:32
Se vuoi fare cambio qua siamo da 1,5° a 2° sopra con metà pioggia ....come dire che da Parma a Faenza si cambia zona climatica.

preferisco i miei sarcastic- speriamo davvero che da domani si cambi perchè è un bel casino nono// qui in appennino ho sentito di ordinanze che vietano l'uso dell'acqua per innaffiare eccetera..non immagino da voi che ogni giorno c'è quel maledetto garbino (anche qui, ma molto meno) che non fa altro che inaridire la terra dead//

mindmusic
20-07-2012, 17:38
Giugno 2012 è risultato il quarto più caldo dal 1880, per le misure combinate terra/oceano secondo il 'National Climatic Data Center'(NCDC) e il 'Goddard Institute for Space Studies' (GISS) della NASA.

L'anomalia media combinata terra/oceano risulta pari a +0.63°C oltre la media del ventesimo secolo per il NCDC e di +0.56°C per il GISS.

Alcuni dati interessanti:
- Giugno 2012 è stato il più caldo in assoluto per le temperature delle sole terre emerse
- Giugno 2012 è stato il più caldo in assoluto per le terre emerse dell'emisfero Nord ed è il terzo mese di fila in cui viene battuto un record
- Per gli oceani, globalmente è risultato il decimo più caldo nonostante la fase neutrale dell'ENSO (El Nino Southern Oscillation)

Grazie all'influenza della "Nina" la prima parte dell'anno non è stata così calda rispetto agli ultimi anni, con un'anomalia dei primi sei mesi di poco superiore a+0.5°C (vedi grafico).

fonte: 3bmeteo.com

Enrico
20-07-2012, 20:32
io una prima metà dell'estate cosi calda non l'ho mai vista...se non cambia registro la situazione si fa drammatica

manu 88
20-07-2012, 21:14
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=3556&idlivello=32

ha poi vi segnalo anche questo:
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=3571&idlivello=32

sanpei
20-07-2012, 21:33
Certo in alto adige e alto veneto non hanno questi problemi, date un'occhiata ai radar.

sanpei
23-07-2012, 10:18
Anche il "devastante" peggioramento e' proprio in stile 2003, un incubo si ripresenta.

Gigiometeo
23-07-2012, 10:55
Anche il "devastante" peggioramento e' proprio in stile 2003, un incubo si ripresenta.


Diciamo che questi due orrori sono sorelle; anche se la maggiore resta per ora quella 2003. Rimane il fatto che replicare quasi quell'apocalisse nell'arco di 10 anni e dopo le stagioni non certo confortanti 2007-2008-2009-2010-2011, la piega presa è alquanto preoccupante.
tapir//tapir//

Nintendo
23-07-2012, 21:10
gigio, aggiungo purtroppo, potrà confermare come questo luglio al 99% chiuderà come il più caldo da tanto tanto tanto tempo.
battuti 1950 e 2007

Gigiometeo
23-07-2012, 21:34
gigio, aggiungo purtroppo, potrà confermare come questo luglio al 99% chiuderà come il più caldo da tanto tanto tanto tempo.
battuti 1950 e 2007

eh, penso proprio di sì, specie se, come sembra, si torna nel microonde da venerdì.
drink2

sanpei
25-07-2012, 08:57
La cosa che piu' lo assimila all' anno tragico sono i peggioramenti farlocchi, giorni e giorni a scutare carte e e modelli e quando appare una svolta in giu' viene subito smentita o i suoi effetti sono molto meno importanti del previsto. Al contrario le onde calde che dovevavo durare 3 giorni durano minimo due settimane.....

Nintendo
25-07-2012, 10:36
ora è inutile nascondersi.
questa è un'estate 2003 style.

non sarà lunga come quella del 2011 ma il trimestre estivo sarà simile al 2003

mindmusic
25-07-2012, 10:48
La cosa che piu' lo assimila all' anno tragico sono i peggioramenti farlocchi, giorni e giorni a scutare carte e e modelli e quando appare una svolta in giu' viene subito smentita o i suoi effetti sono molto meno importanti del previsto. Al contrario le onde calde che dovevavo durare 3 giorni durano minimo due settimane.....
l'ultima decade il modus operandi è questo
e non solo d'estate, pure nelle altre stagioni (chi ha detto inverno?)

ora è inutile nascondersi.
questa è un'estate 2003 style.

non sarà lunga come quella del 2011 ma il trimestre estivo sarà simile al 2003

comincio, tristemente, ad essere d'accordo
come disse Gigio, sono "sorelle", la maggiore il 2003 ma la piccola "2012" cresce benone.....ricordandosi anche bene dell'esempio della "cugina" 2011 (meno torrida magari, ma umida ed infinita fino ad ottobre praticamente)
nono//

konte
25-07-2012, 11:20
A sto punto andrebbe anche bene continuare su questo registro basta che poi come nel 2003 a fine agosto la maledetta si levi dalla balle...e non continui come l'anno scorso fino ad ottobre altrimenti sì che diventa pesante...

Isola
25-07-2012, 11:22
si regaz a me personalmente non stan sul cazzo i 50 gradi fino a metà settembre,ma verso il 13-15 l'estate deve andare in game over,preferisco di gran lunga una estate stile sahara ma che non rompa i coglioni al mio amato autunno......una estate che dura fino a ottobre-novembre mi fa girare i coglioni,a me a parte la primavera piacciono tutte le stagionì,sinceramente.

Dany ERM
25-07-2012, 11:47
anche io mi sto godendo a pieno quest'estate...e sinceramente soffro molto meno godendomela!

e cmq siamo ben lontani dal 2003....grazie a dio...

sanpei
25-07-2012, 12:04
anche io mi sto godendo a pieno quest'estate...e sinceramente soffro molto meno godendomela!

e cmq siamo ben lontani dal 2003....grazie a dio...

Ben lontani na cippa, luglio chiudera' sopra il 2003 e per agosto direi che le prospettive non sono incoraggianti....

konte
25-07-2012, 15:02
Luglio sarà anche sopra il 2003 ma almeno qui nella mia zona (e Faenza non è così lontana) Giugno è stato sotto e se non erro anche Maggio...che poi sia un'estate di M maiuscola credo sia un dato di fatto...

Dany ERM
26-07-2012, 09:59
Ben lontani na cippa, luglio chiudera' sopra il 2003 e per agosto direi che le prospettive non sono incoraggianti....

se compari 2 mesi che sono andati completamente diversamente per forza...

nel 2003 Luglio fu il mese più vivibile di tutti!

Inoltre il caldo inizio a maggio...cosa che quest'anno non è accaduta...e per questo posso affermare con assoluta certezza che NON è un anno peggio del 2003.....

che sia caldo, d'accordo...ma non cerchiamo il sensazionalismo come fanno altri...

poi oh....ti ho fatto qualcosa?! sei un po astioso... haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

Dany ERM
26-07-2012, 10:00
ah aggiungo anche che per agosto le prospettive sono quelle di un mese secco ma termicamente in media...

quindi il problema quest'anno non è il caldo insopportabile (che si è fatto sentire a tratti) ma la mancanza di prp.....

mindmusic
26-07-2012, 10:33
ah aggiungo anche che per agosto le prospettive sono quelle di un mese secco ma termicamente in media...

quindi il problema quest'anno non è il caldo insopportabile (che si è fatto sentire a tratti) ma la mancanza di prp.....

aggiungerei una certa persistenza e perseveranza del caldo

le sequele di massime over 34/35°C tra giugno e luglio è stata notevole, spesso consecutive per giorni e giorni

drink2drink2

Dany ERM
26-07-2012, 10:53
aggiungerei una certa persistenza e perseveranza del caldo

le sequele di massime over 34/35°C tra giugno e luglio è stata notevole, spesso consecutive per giorni e giorni

drink2drink2
poche balle...

il 2003 per adesso è lontano!

e con questo non sto dicendo che l'estate 2012 sia fresca!!!okkk//

geloneve
26-07-2012, 11:01
Il 2012 non è equiparabile al 2003…questo è vero, seppur ci sia caldo tremendo anche quest’anno (ed una situazione idrica forse peggiore).

sanpei
26-07-2012, 11:04
Se per voi arrivare secondi dopo l'irripetibile 2003 e' consolante.... io non mi consolo affatto, nella mia vita pensavo di non avvicinarmi neppure da lontano all' estate funesta e invece con agosto 2011 e luglio 2012 ci siamo molto ma molto vicini.

mindmusic
26-07-2012, 11:17
Se per voi arrivare secondi dopo l'irripetibile 2003 e' consolante.... io non mi consolo affatto, nella mia vita pensavo di non avvicinarmi neppure da lontano all' estate funesta e invece con agosto 2011 e SETTEMBRE 2011 e luglio 2012 ci siamo molto ma molto vicini.

fare 38°C (ripetuti) a settembre inoltrato fu qualcosa di impressionante
lo ricordo con orrore, psicologicamente era una torturastelle//.

Dany ERM
26-07-2012, 11:48
non ho detto che è consolante....

ma è anche vero che l'unica cosa che è in mio potere fare è abituarmi all'idea e cercare di vivere comunque, visto che mi aspettano altre (spero) 60 estati davanti....e non posso di certo pensare di passarle lamentandomi del caldo..

sarcastic-sarcastic-

mindmusic
26-07-2012, 12:06
cercare di vivere comunque, visto che mi aspettano altre (spero) 60 estati davanti...

sarcastic-sarcastic-

geloneve
26-07-2012, 12:50
Se per voi arrivare secondi dopo l'irripetibile 2003 e' consolante.... io non mi consolo affatto, nella mia vita pensavo di non avvicinarmi neppure da lontano all' estate funesta e invece con agosto 2011 e luglio 2012 ci siamo molto ma molto vicini.
Non è consolante...drink2

Dany ERM
26-07-2012, 14:19
sarcastic-sarcastic-

ma proprio mr. pompetta mi dovevi allegare?!!
haha//..haha//..haha//..haha//..

gibo
26-07-2012, 15:07
non ho detto che è consolante....

ma è anche vero che l'unica cosa che è in mio potere fare è abituarmi all'idea e cercare di vivere comunque, visto che mi aspettano altre (spero) 60 estati davanti....e non posso di certo pensare di passarle lamentandomi del caldo..

sarcastic-sarcastic-


Dopo una certa età comincerai a lamentarti del freddo. sarcastic-

Dany ERM
26-07-2012, 15:11
Dopo una certa età comincerai a lamentarti del freddo. sarcastic-

haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
potresti essere nel vero....

mindmusic
26-07-2012, 16:49
ma proprio mr. pompetta mi dovevi allegare?!!
haha//..haha//..haha//..haha//..

è il primo risultato che fornisce google in svariati campi di ricerca, anche tra i piu ludici sarcastic-

sauro_fe
26-07-2012, 21:32
Niente da fare. La depressione se ne rimane piantata in GB e noi con il cammello sempre sotto il sedere. Non se ne esce. Tra poco anche Sanó esaurirá i nomi per gli anticicloni.

lumacher
26-07-2012, 22:20
Tra poco anche Sanó esaurirá i nomi per gli anticicloni.
Che forse sarebbe l'unica buona notizia....... ;-)))

mindmusic
27-07-2012, 00:34
Niente da fare. La depressione se ne rimane piantata in GB e noi con il cammello sempre sotto il sedere. Non se ne esce. Tra poco anche Sanó esaurirá i nomi per gli anticicloni.

ahaha
diobo, m'hai fatto morir dal riderehaha//..

sanpei
27-07-2012, 10:58
Invece mi sa che la lista sia ancora lunga.

Rimo bfc
27-07-2012, 11:07
Quel personaggio e' il classico troglodita delle regioni prealpine....
Per quello che riguarda la stagione...tutto cio' e' sconcertante.....e' in atto a bologna lo scorticamento del tessuto erboso rimasto....solo polvere e sabbia...dopo 50 maledetti giorni senza una goccia...
Cmq un dato 'e certo.....la continuta' delle configurazioni metereologiche e' il carattere predominante dell'ultimo decennio.....ciclicita' e cronicita' degli eventi con il secco e caldo che va per la maggiore...
ma non mi stupirei se prima o poi attraversassimo un periodo insistente con piogge e clima pertubato.....come fu per in nostro meridione dall'agosto 2011 fino quasi a dicembre....

Nintendo
27-07-2012, 11:41
mah! su MTG proprio non riescono a capire che rischiamo di chiudere l'estate molto più vicino al 2003 di quanto si pensi

massimo anzola
27-07-2012, 11:58
mah! su MTG proprio non riescono a capire che rischiamo di chiudere l'estate molto più vicino al 2003 di quanto si pensi

beh, quanto a precipitazioni personalmente (parlo di Anzola) sto già facendo peggio del 2003, nel senso che nel 2003 piovve di più. Visto che in quell'atroce agosto 2003 comunque un po' di pioggia ci fu, bisogna che agosto 2012 sia almeno moderatamente piovoso per battere il 2003

roberto74
27-07-2012, 14:30
Ciao a tutti!!Termicamente qui a Faenza centro questa estate meteorologica 2012 sta andando molto male.Se l'estate finisse il 31 luglio,l'estate 2012 sarebbe la seconda più calda della storia (Dal 1946).Considerando il bimestre giugno-luglio,l'estate 2003 distanzia questa di soli 0,3°C.Infatti la media termica di questi due mesi si attestava nel 2003 a 26,4°C.Mentre quest'anno siamo a 26,1°C.IL giugno 2003 fu 1,3°C più caldo di quest'anno,ma il luglio 2012 compensa bene lo sporco lavoro estivo e si attesta a 27,1°C(+0,6°C sul luglio 2003).Pensate che il luglio 2012 sarà certamente il più caldo luglio in assoluto degli ultimi 66 anni a Faenza centro.Ora tutto dipenderà da agosto per capire come si piazzerà questa estate 2012.La media del famigerato trimestre 2003 si chiuse con 26,9°C.Ora al 27 luglio 2012 siamo a 26,1°C,-0,8°C di scarto.Se agosto risulterà molto caldo,senza dubbio l'estate 2012 lotta ardentemente per la seconda piazza storica!.Qui le 3estati più roventi in città sono state nel trimestre estivo ovviamente il 2003 con 26,9°C,il 1950 con 25,5°C,il 1952 con 25,2°C.
Per ora quindi questo 2012 non sta affatto scherzando(considerando il periodo 1 giugno-27 luglio),per trarre conclusioni definitive bisogna però attendere ancora 1 mese.
Pensate che l'estate 2011 che ci ha fatto morire nella seconda parte di agosto o quella dei record storici di luglio del 2007 sono lontani anni luce da questa,con differenze di oltre 1,5°C in meno.Insomma nell'arco di 10 anni tentare di ripetere seppure in piccolo le anomalie del 2003 è a mio parere un segnale preoccupante per le tendenze estive.
Ciao raga!!!!drink2

sanpei
27-07-2012, 14:42
Piano piano trovo un sacco di adepti, personalmente non credo sia possibile battere agosto 2003 (forse e' piu' una speranza) ma quanto ha scritto roberto mi sembra molto chiaro.

sanpei
29-07-2012, 08:34
Arriva la prima lingua africana di agosto, non sara' certo l'unica tanto il trend 2012 e' molto chiaro.

Gra
29-07-2012, 09:35
Ciao Rimo, tutto bene? con la sabbia che abbiamo fatto a Bologna possiamo fare il deserto .. il clima cambia e purtroppo in peggio...ci stiamo riscaldando.. comunque concordo con te..potrebbe arrivare anche un periodo di piogge con danni ecc ecc..soccia// Buona Agosto caloroso a tutti..

Quel personaggio e' il classico troglodita delle regioni prealpine....
Per quello che riguarda la stagione...tutto cio' e' sconcertante.....e' in atto a bologna lo scorticamento del tessuto erboso rimasto....solo polvere e sabbia...dopo 50 maledetti giorni senza una goccia...
Cmq un dato 'e certo.....la continuta' delle configurazioni metereologiche e' il carattere predominante dell'ultimo decennio.....ciclicita' e cronicita' degli eventi con il secco e caldo che va per la maggiore...
ma non mi stupirei se prima o poi attraversassimo un periodo insistente con piogge e clima pertubato.....come fu per in nostro meridione dall'agosto 2011 fino quasi a dicembre....

sanpei
29-07-2012, 20:52
Speranzina di rientro in media dal 10 agosto ? Ovviamente gia' svanite .....ma non e' il 2003, infatti e' il 2012.

roberto74
29-07-2012, 21:11
Ormai sempre più probabile una quinta fiammata calda africana stagionale.Da giovedì 2 a domenica 5 agosto potrebbe esserci un altro crescendo termico molto rilevante,con termiche a 850 Hpa ormai inquadrate da ecmwf e GFS intorno ai +20°C nel prossimo week end sulle nostre lande.Anche la "pausa termica" di martedì 31 luglio e mercoledì 1 agosto è stata alquanto addolcita,con temperature massime in calo,ma comunque probabilmente lievemente sopramedia.Insomma la prima settimana-8 giorni di agosto potrebbero essere sprint,almeno sulla carta...read//

Ciao!!!!drink2

mindmusic
30-07-2012, 01:34
leggevo al volo in sala d'attesa l'ultimo post fb di Giuliacci

per lui è sicuro che la prossima ondata di caldo sarà dal 4 all'11 agosto


'nnamo bene
crazy//.

sanpei
30-07-2012, 08:05
Potremo chiamare il prossimo anticiclone Rocco, che notoriamente va sempre in alto e non muore mai.

giovanni
30-07-2012, 08:39
caldo ad oltranza,peggio del 2003sbocc...

geloneve
30-07-2012, 08:52
Potremo chiamare il prossimo anticiclone Rocco, che notoriamente va sempre in alto e non muore mai.
haha//..haha//..haha//..

massimo anzola
30-07-2012, 09:16
ce lo vogliamo tutti mettere in testa che E' GIA' PEGGIO DEL 2003 ???

per quanto riguarda le precipitazioni sto già facendo peggio del 2003

per quanto riguarda le temperature vedendo le carte per i prossimi giorni c'è da essere terrorizzati: si rischia la replica dell'agosto 2003

per quanto riguarda la durata è vero che l'orrore è iniziato con 45 gg. di ritardo (metà giugno contro inizio maggio), ma l'unica cosa positiva del 2003 fu che finì il 31/8: in settrembre non ci fu nessuna massima pari a superiore ai 30°. Chi ci dice invece che quest'ano l'orrore finità il 31/8 ? guardate cosa è successo nel settembre 2011: il 2012 ha tutto il tempo di recuperare i 45 giorni persi.

forse l'unica differenza vera ed autentica col 2003 è che allora l'orrore colpì praticamente l'intera Europa centro-occidentale: fu un evento epocale per tante nazioni e milioni di persone, mentre adesso l'orrore riguarda solo l'Emilia-Romagna
Non che gli altri se la passino così bene, ma la Gran Bretagna è addirittura in autunno, la Francia è interessata solo a tratti e soprattutto solo al sud, persino in Italia a nord del Po non è niente di che, il sud è colpito in pieno, ma avuto anche i suoi nubifragi, la Toscana è in siccità estrema come noi, ma a livello termico non è messa così male.

Il fatto che l'orrore di fatto colpisca solo l'ER è un bruttissimo segnale: vuol dire che, contrariamente al 2003, che fu una cosa anomala ed eccezionale per tutta Europa e amen, l'orrore emiliano-romagnolo del 2012 si configura invece nè più ne meno come la norma per la ns.regione

vallice ERM
30-07-2012, 10:21
Il paragone con il 2003 per fortuna è ancora prematuro: Giugno fu addirittira più caldo di Luglio con media delle massime attorno a 33°, mentre quest'anno la prima metà del mese è stata passabile.
Ma soprattutto quando iniziò Agosto, ecco che arrivò la mazzata finale, sfornando un mese con una media massime di 35,5° a Borgo Panigale!!!
Sicuramente stiamo morendo di caldo, ma il 2003 per ora lasciamolo pure sul gradino più alto, soprattutto per Agosto e per la durata, con un Giugno già termicamente paragonabile a questo Luglio 2012...

E non a scordiamoci Luglio 2007 caldissimo, e con una settimana a metà mese da incubo!


_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

neve66
30-07-2012, 10:32
io mi soffermerei su 3 punti.....
1-in europa il 2003 è stata un anno difficilmente ineguagliabile per il gran caldo
2-ultimamente l'italia centro-meridionale sta subendo estati sempre più calde e secche
3-l'emilia romagna è costantemente negli ultimi 10 anni sotto l'influsso di estati siccitose e molto calde...è oggettivamente un micro-clima davvero particolare...

paolo88
30-07-2012, 10:37
Potremo chiamare il prossimo anticiclone Rocco, che notoriamente va sempre in alto e non muore mai.

haha//..haha//..haha//..
guarda se si chiamasse così il prossimo sarei contento...
ahahahha è geniale....

Rimo bfc
30-07-2012, 11:05
No...l'ìemilia romagna e' sfi.gata....e qualcuno ci ha fatto il malocchio....
-a parte 20 giorni di gloria nell'inverno scorso....stiamo entrando di diritto nella lista dei paesi sfortunati del mondo...
terremoti,siccita' paurosa,temperature sempre costantemente fuori media....
gli unico che sguazzano sono gli emigrati che come per magia si trovano a casa loro qui da noi....
se la natura ha davvero un cuore mi aspetto che qualcosa posa cambiare...ma l'ultimo decennio e' stato davverp pessimo....
Io ragazzi sono stanco...non so voi....non parlo di mente...parlo di fisico...
noi non siamo abituati a sto flagello continuo...
che il disegno si stia compiendo..?? che la nostra razza sia destinata davvero a scomparire..??

neve66
30-07-2012, 11:15
poi il terremoto ha dell'incredibile...tutti gli esperti a dire che la zona era rischio...beh ho letto gli archivi, ma in quella zona prevedere un evento così forte era come azzeccare un sette e non un sei all'ultimo superenalotto..continuano a dire del terremoto del 1570....ma fu come intensità massima del 5.5....ben meno forte degli ultimi 2..

sanpei
30-07-2012, 11:21
Credo che nella nostra amata terra dobbiamo renderci conto che la bazza e' finita, che dobbiamo attrezzarci ad essere le maggiori vittime del cambiamento climatico in Italia sia come agricoltura che come acqua potabile, sia dal punto di vista della qualita' termica degli edifici. Estati come questa diventeranno la norma e dobbiamo essere preparati, lamentarsi dopo o negare l'evidenza non ha molto senso.

stefanino-avapformig
30-07-2012, 11:22
poi il terremoto ha dell'incredibile...tutti gli esperti a dire che la zona era rischio...beh ho letto gli archivi, ma in quella zona prevedere un evento così forte era come azzeccare un sette e non un sei all'ultimo superenalotto..continuano a dire del terremoto del 1570....ma fu come intensità massima del 5.5....ben meno forte degli ultimi 2..
premetto che non voglio andare OT, comunque, sarà stato anche di 5.5, ma mettiamo il caso che l'epicentro era molto più superficiale di quello del 2012 siamo di già che a posto, in rete non ho trovato nessun dato dell'epicentro del 1570...

neve66
30-07-2012, 11:24
sì stefano,ma il calcolo è basato su una scala logaritmica...non sono un esperto, ma direi che l'ultimo evento era sopra le righe...

Torsolo
30-07-2012, 11:33
in un documento postato tempo fa da gigio (mi pare di ricordare) la magnitudo stimata per l'area interessata dal sisma del 29 maggio era proprio di 5.9

mindmusic
30-07-2012, 11:38
in un documento postato tempo fa da gigio (mi pare di ricordare) la magnitudo stimata per l'area interessata dal sisma del 29 maggio era proprio di 5.9

esatto
ricordi benedrink2

il link era questoread// (a chi interessasse)
http://www.geostru.com/geoapp/sismog/default2.aspx


torniamo in meteo drink2

vallice ERM
30-07-2012, 11:43
sì stefano,ma il calcolo è basato su una scala logaritmica...non sono un esperto, ma direi che l'ultimo evento era sopra le righe...

Svlcusate se continuo l'ot ma basta che date un occhio al dettagliatissimo database delle fonti sismogenetiche individuali dell'ingv. Qui trovate il sunto di tutti gli studi che si sono susseguiti fino al 2007 relativi alla faglia di mirandola. Purtroppo si sapeva. Le coordinate attorno a cui graverebbe l'epicentro presunto era finale Emilia. Massima magnitudo prevista era 5.9
Come ci sono arrivati a capire che li c'era un rischio è scritto tutto qui: http://diss.rm.ingv.it/dissNet/diss/CadmoDriver?_action_do_single=1&_criteria=C001%3d%20A008idsourceIA007ITIS107%27&_page=pGGSources_d&_rock=INVALID&_state=find&_tabber=0&_token=SEARCHENGINESXOK

In Italia si conoscono per filo e per segno tutte le fonti che potrebbero dare un sisma >5.5 nei prossimi decenni, ma sono informazioni che non girano su focus o novella 2000

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

stefanino-avapformig
30-07-2012, 11:43
esatto
ricordi benedrink2

il link era questoread// (a chi interessasse)
http://www.geostru.com/geoapp/sismog/default2.aspx


torniamo in meteo drink2
oggi va meglio con il caldo, non lo si può negare, ma giusto un pelo...

stefanino-avapformig
30-07-2012, 11:45
Svlcusate se continuo l'ot ma basta che date un occhio al dettagliatissimo database delle fonti sismogenetiche individuali dell'ingv. Qui trovate il sunto di tutti gli studi che si sono susseguiti fino al 2007 relativi alla faglia di mirandola. Purtroppo si sapeva. Le coordinate attorno a cui graverebbe l'epicentro presunto era finale Emilia. Massima magnitudo prevista era 5.9
Come ci sono arrivati a capire che li c'era un rischio è scritto tutto qui: http://diss.rm.ingv.it/dissNet/diss/CadmoDriver?_action_do_single=1&_criteria=C001%3d%20A008idsourceIA007ITIS107%27&_page=pGGSources_d&_rock=INVALID&_state=find&_tabber=0&_token=SEARCHENGINESXOK

In Italia si conoscono per filo e per segno tutte le fonti che potrebbero dare un sisma >5.5 nei prossimi decenni, ma sono informazioni che non girano su focus o novella 2000

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
maialino, ma chiede la pass e nik name...

mindmusic
30-07-2012, 11:48
In Italia si conoscono per filo e per segno tutte le fonti che potrebbero dare un sisma >5.5 nei prossimi decenni, ma sono informazioni che non girano su focus o novella 2000

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

applauso//...haha//..
maialino, ma chiede la pass e nik name...

prova qui
http://www.geostru.com/geoapp/sismog/default2.aspx

la fonte delle info è la medesima direi
drink2

mindmusic
30-07-2012, 11:48
oggi va meglio con il caldo, non lo si può negare, ma giusto un pelo...

io mi devo ancora ri-acclimatare sarcastic-

vallice ERM
30-07-2012, 11:51
applauso//...haha//..


prova qui
http://www.geostru.com/geoapp/sismog/default2.aspx

la fonte delle info è la medesima direi
drink2

Esatto!
Qui diss.rm.ingv.it/dissHTML/ITIS107INF.html
E qui diss.rm.ingv.it/dissHTML/ITIS107TXT.html
Dovrebbero aprirsi
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

mindmusic
30-07-2012, 15:47
Potremo chiamare il prossimo anticiclone Rocco, che notoriamente va sempre in alto e non muore mai.

non so se lo aveva gia postato qualcuno
curioso e simpatico articolo di Arpa Emr (del 24 luglio)read//read//
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=3582&idlivello=32


Verso le previsioni mitorologiche
Fiction e history vincono sulla reality. Bisogna però aggiungere molta fantasy

Per primo è arrivato Scipione, estratto dalla storia romana (per la verità erano due: l’Africano e l’Emiliano, ma si intende quasi sempre il primo); poi, è seguito Caronte: dalla Divina Commedia, e siccome è proprio all’inizio dell’Inferno, anche gli ex-studenti più svogliati lo ricordano; terzo è arrivato Minosse: dal mito greco-cretese alla psicoanalisi, passando per opere teatrali e letterarie, più o meno è noto a tutti. Negli ultimi giorni, la controtendenza: Circe, maga che irretì il navigante Odisseo e che - chissà perché - dovremmo associare a temperature più miti (l’aggettivo, non il sostantivo). Comunque, l’altra metà del cielo è finalmente stata rappresentata anch’essa nella nouvelle vague delle previsioni meteorologiche (o mitorologiche?) “personalizzate” di questa estate.

Ma come mai? I motivi sono tanti: anzitutto “l’esecranda sete dell’oro” (così anche noi, citando Virgilio, ci mettiamo all’altezza dei tempi). “D’estate fa caldo” non è una notizia; “arriva Caronte che batterà ogni record di temperatura”, invece sì. “Una perturbazione da Nord porterà violente piogge” ci dice che cambierà bruscamente il tempo, ma “Circe maga cattiva devasterà città e campagne” va sulle prime pagine, nei titoli dei TG e - soprattutto - si trasforma molto facilmente in un tweet o in un sottopancia o in un banner. Che rendono, e rendono bene, e che ci conducono alla seconda causa di questo fiorire storico-letterario-mitologico attorno alle previsioni meteo: le tecnologie.

Sempre più persone si informano sul tempo che farà utilizzando i dispositivi mobili: gli smartphone, i tablet. Si prevede che rapidamente i telefoni “intelligenti” (smart, appunto) corredati di app, connessioni veloci a siti web semplificati, ecc. supereranno ogni altro strumento di collegamento alla grande rete mondiale. Il mondo ormai si conosce digitalmente, a pollici e indici: da 3 a 10 l’ampiezza dei primi, che misurano gli schermi, sempre gli stessi due i secondi, quelli delle mani che sfiorano le tastiere virtuali degli schermi.

Si crea così la terza componente che favorisce la banalizzazione e l’imprecisione del mondo dell’informazione: superficialità e varietà estreme. Senza immagini forti, personalizzazione, urla mediatiche non si raggiungono le grandi quantità di persone, non si bucano gli schermi, non vengono scaricate le app e poi, giova sempre scimmiottare i re della comunicazione: gli americani, che da sempre “nominano” con nomi di donna, dalle iniziali alfabetiche crescenti, gli uragani caraibici. Il più tristemente noto, in tempi recenti, Katrina. Il fatto è che gli uragani sono fenomeni specifici, che turbano l’andamento meteo atmosferico “normale”; fenomeni che nascono, si sviluppano e muoiono e dunque li possiamo numerare e nominare, uno per uno, dare loro un grado di intensità e ogni anno contare quanti se ne sono verificati. Per il mediterraneo, invece, ciò non vale: vi sono due “strutture” più o meno stabili, dette anticicloni (guarda un po’, il nome dice “l’opposto dei cicloni”), quello atlantico (detto “delle Azzorre”), che si estende spesso d’estate da Ovest verso Est; e quello Africano, che si muove da Sud a Nord.

Nel periodo estivo, a seconda del prevalere dell’uno o dell’altro, su regioni come l’Italia si ha più o meno caldo, di giorno in giorno, di settimana in settimana. Ma non esistono - se non in casi particolari - fenomeni discreti, distinti l’uno dall’altro, che si possano nominare, sia pure usando questo indistinto fritto misto che viene da Omero, Tito Livio, Dante, il racconto mitologico, e chissà che cosa ci riserverà ancora il futuro prossimo; una sorta di collezione di figurine delle medie che si va formando, che impoverisce la descrizione scientificamente corretta dei fenomeni meteorologici specifici del Mediterraneo. All’inizio, oltre a ottenere l’indubbio aumento dei “click” (e dei centesimi associati), questa spettacolarizzazione delle ondate di calore (ecco come si possono, prosaicamente, chiamare) ha avuto l’effetto positivo di attirare l’attenzione sui momenti più critici e di favorire, forse, le misure per salvaguardare salute e ambiente; il fatto è che chi clicca si stanca e molla, se non ha uno stimolo sempre nuovo, una soglia sempre maggiore da attraversare: il web crea dipendenza, si sa, e anche il meteoweb. Avremo, chissà, Thor, o Assurbanipal, o la strega Nocciola, fenomeni meteo sulla carta sempre più tremendi, traducibili in “d’estate fa caldo e d’inverno fa freddo", e aumentano o si intensificano i fenomeni estremi, che dimostrano l’esistenza, nel tempo lungo, del cambiamento climatico. Però, gridare “al lupo, al lupo!” come nella fiaba esopica (per non uscire dai dotti riferimenti antichi) alla lunga non spaventerà più nessuno, e anche quel collaterale (e solo ipotizzato) effetto positivo svanirà; diremo: “arriva Tutankhamen? Embè, sarà come i precedenti” e via, secondo una spontanea strategia di adattamento.

Dunque? Non curiamoci troppo di loro, guardiamo e passiamo, semmai utilizzando le nuove tecnologie per diffondere informazioni e previsioni attendibili, non gridate, serie. Le istituzioni pubbliche non hanno l’ossessione di vendere a ogni costo, dunque “possono permettersi” di dire con rigore e attendibilità le cose come stanno. Spiace, non poco, che si faccia strame di grandi pagine della letteratura mondiale, o di miti fondanti della nostra civiltà, ridotte a figurine elementari, puri e vuoti nomi di finzione. Allora meglio, assai meglio chiamare i fenomeni meteo Antonio, Maria, Ugo. Anzi, facciamo così: chiamiamoli tutti Anticiclope, per conservare, almeno un po’, capra e cavoli.

Mauro Bompani
Arpa Emilia-Romagna

applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

vallice ERM
30-07-2012, 16:08
non so se lo aveva gia postato qualcuno
curioso e simpatico articolo di Arpa Emr (del 24 luglio)read//read//
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=3582&idlivello=32


Verso le previsioni mitorologiche
Fiction e history vincono sulla reality. Bisogna però aggiungere molta fantasy

Per primo è arrivato Scipione, estratto dalla storia romana (per la verità erano due: l’Africano e l’Emiliano, ma si intende quasi sempre il primo); poi, è seguito Caronte: dalla Divina Commedia, e siccome è proprio all’inizio dell’Inferno, anche gli ex-studenti più svogliati lo ricordano; terzo è arrivato Minosse: dal mito greco-cretese alla psicoanalisi, passando per opere teatrali e letterarie, più o meno è noto a tutti. Negli ultimi giorni, la controtendenza: Circe, maga che irretì il navigante Odisseo e che - chissà perché - dovremmo associare a temperature più miti (l’aggettivo, non il sostantivo). Comunque, l’altra metà del cielo è finalmente stata rappresentata anch’essa nella nouvelle vague delle previsioni meteorologiche (o mitorologiche?) “personalizzate” di questa estate.

Ma come mai? I motivi sono tanti: anzitutto “l’esecranda sete dell’oro” (così anche noi, citando Virgilio, ci mettiamo all’altezza dei tempi). “D’estate fa caldo” non è una notizia; “arriva Caronte che batterà ogni record di temperatura”, invece sì. “Una perturbazione da Nord porterà violente piogge” ci dice che cambierà bruscamente il tempo, ma “Circe maga cattiva devasterà città e campagne” va sulle prime pagine, nei titoli dei TG e - soprattutto - si trasforma molto facilmente in un tweet o in un sottopancia o in un banner. Che rendono, e rendono bene, e che ci conducono alla seconda causa di questo fiorire storico-letterario-mitologico attorno alle previsioni meteo: le tecnologie.

Sempre più persone si informano sul tempo che farà utilizzando i dispositivi mobili: gli smartphone, i tablet. Si prevede che rapidamente i telefoni “intelligenti” (smart, appunto) corredati di app, connessioni veloci a siti web semplificati, ecc. supereranno ogni altro strumento di collegamento alla grande rete mondiale. Il mondo ormai si conosce digitalmente, a pollici e indici: da 3 a 10 l’ampiezza dei primi, che misurano gli schermi, sempre gli stessi due i secondi, quelli delle mani che sfiorano le tastiere virtuali degli schermi.

Si crea così la terza componente che favorisce la banalizzazione e l’imprecisione del mondo dell’informazione: superficialità e varietà estreme. Senza immagini forti, personalizzazione, urla mediatiche non si raggiungono le grandi quantità di persone, non si bucano gli schermi, non vengono scaricate le app e poi, giova sempre scimmiottare i re della comunicazione: gli americani, che da sempre “nominano” con nomi di donna, dalle iniziali alfabetiche crescenti, gli uragani caraibici. Il più tristemente noto, in tempi recenti, Katrina. Il fatto è che gli uragani sono fenomeni specifici, che turbano l’andamento meteo atmosferico “normale”; fenomeni che nascono, si sviluppano e muoiono e dunque li possiamo numerare e nominare, uno per uno, dare loro un grado di intensità e ogni anno contare quanti se ne sono verificati. Per il mediterraneo, invece, ciò non vale: vi sono due “strutture” più o meno stabili, dette anticicloni (guarda un po’, il nome dice “l’opposto dei cicloni”), quello atlantico (detto “delle Azzorre”), che si estende spesso d’estate da Ovest verso Est; e quello Africano, che si muove da Sud a Nord.

Nel periodo estivo, a seconda del prevalere dell’uno o dell’altro, su regioni come l’Italia si ha più o meno caldo, di giorno in giorno, di settimana in settimana. Ma non esistono - se non in casi particolari - fenomeni discreti, distinti l’uno dall’altro, che si possano nominare, sia pure usando questo indistinto fritto misto che viene da Omero, Tito Livio, Dante, il racconto mitologico, e chissà che cosa ci riserverà ancora il futuro prossimo; una sorta di collezione di figurine delle medie che si va formando, che impoverisce la descrizione scientificamente corretta dei fenomeni meteorologici specifici del Mediterraneo. All’inizio, oltre a ottenere l’indubbio aumento dei “click” (e dei centesimi associati), questa spettacolarizzazione delle ondate di calore (ecco come si possono, prosaicamente, chiamare) ha avuto l’effetto positivo di attirare l’attenzione sui momenti più critici e di favorire, forse, le misure per salvaguardare salute e ambiente; il fatto è che chi clicca si stanca e molla, se non ha uno stimolo sempre nuovo, una soglia sempre maggiore da attraversare: il web crea dipendenza, si sa, e anche il meteoweb. Avremo, chissà, Thor, o Assurbanipal, o la strega Nocciola, fenomeni meteo sulla carta sempre più tremendi, traducibili in “d’estate fa caldo e d’inverno fa freddo", e aumentano o si intensificano i fenomeni estremi, che dimostrano l’esistenza, nel tempo lungo, del cambiamento climatico. Però, gridare “al lupo, al lupo!” come nella fiaba esopica (per non uscire dai dotti riferimenti antichi) alla lunga non spaventerà più nessuno, e anche quel collaterale (e solo ipotizzato) effetto positivo svanirà; diremo: “arriva Tutankhamen? Embè, sarà come i precedenti” e via, secondo una spontanea strategia di adattamento.

Dunque? Non curiamoci troppo di loro, guardiamo e passiamo, semmai utilizzando le nuove tecnologie per diffondere informazioni e previsioni attendibili, non gridate, serie. Le istituzioni pubbliche non hanno l’ossessione di vendere a ogni costo, dunque “possono permettersi” di dire con rigore e attendibilità le cose come stanno. Spiace, non poco, che si faccia strame di grandi pagine della letteratura mondiale, o di miti fondanti della nostra civiltà, ridotte a figurine elementari, puri e vuoti nomi di finzione. Allora meglio, assai meglio chiamare i fenomeni meteo Antonio, Maria, Ugo. Anzi, facciamo così: chiamiamoli tutti Anticiclope, per conservare, almeno un po’, capra e cavoli.

Mauro Bompani
Arpa Emilia-Romagna

applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

Inchino!

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

massimobandini
30-07-2012, 16:42
e pensare che siamo nella regione dove è nato il motto;
"l'ottimismo è il sale della vita"sarcastic-

azz drink2
Credo che nella nostra amata terra dobbiamo renderci conto che la bazza e' finita, che dobbiamo attrezzarci ad essere le maggiori vittime del cambiamento climatico in Italia sia come agricoltura che come acqua potabile, sia dal punto di vista della qualita' termica degli edifici. Estati come questa diventeranno la norma e dobbiamo essere preparati, lamentarsi dopo o negare l'evidenza non ha molto senso.

massimobandini
30-07-2012, 16:45
sono un lettore di focus, ma aspetterei la fine x dire che è peggio del 2003 gia da giugno..

ce lo vogliamo tutti mettere in testa che E' GIA' PEGGIO DEL 2003 ???

per quanto riguarda le precipitazioni sto già facendo peggio del 2003

per quanto riguarda le temperature vedendo le carte per i prossimi giorni c'è da essere terrorizzati: si rischia la replica dell'agosto 2003

per quanto riguarda la durata è vero che l'orrore è iniziato con 45 gg. di ritardo (metà giugno contro inizio maggio), ma l'unica cosa positiva del 2003 fu che finì il 31/8: in settrembre non ci fu nessuna massima pari a superiore ai 30°. Chi ci dice invece che quest'ano l'orrore finità il 31/8 ? guardate cosa è successo nel settembre 2011: il 2012 ha tutto il tempo di recuperare i 45 giorni persi.

forse l'unica differenza vera ed autentica col 2003 è che allora l'orrore colpì praticamente l'intera Europa centro-occidentale: fu un evento epocale per tante nazioni e milioni di persone, mentre adesso l'orrore riguarda solo l'Emilia-Romagna
Non che gli altri se la passino così bene, ma la Gran Bretagna è addirittura in autunno, la Francia è interessata solo a tratti e soprattutto solo al sud, persino in Italia a nord del Po non è niente di che, il sud è colpito in pieno, ma avuto anche i suoi nubifragi, la Toscana è in siccità estrema come noi, ma a livello termico non è messa così male.

Il fatto che l'orrore di fatto colpisca solo l'ER è un bruttissimo segnale: vuol dire che, contrariamente al 2003, che fu una cosa anomala ed eccezionale per tutta Europa e amen, l'orrore emiliano-romagnolo del 2012 si configura invece nè più ne meno come la norma per la ns.regione

roberto74
30-07-2012, 21:12
Ecmwf 12z non mi piacciono.Nessuna rottura in vista,solo una possibile solita mediocre pausa nell'ascesa termica nel periodo 7-9 agosto.Ovviamente,qui già parliamo di fantameteo.Meglio le GFS nel lunghissimo ,ma solo a cavallo di Ferragosto(un'eternità).

Intanto secondo ecmwf i 38°C sarebbero già garantiti in molte pianure interne già sabato 4,e forse la tenuta della brezza da est limerà i picchi verso l'alto,ma aumenterà il disagio bioclimatico,in attesa di nuove sgarbinate forse a fine week end.Ma parliamo di range lontanucci..

Ciao!!!!drink2

stefanino-avapformig
30-07-2012, 21:25
Ecmwf 12z non mi piacciono.Nessuna rottura in vista,solo una possibile solita mediocre pausa nell'ascesa termica nel periodo 7-9 agosto.Ovviamente,qui già parliamo di fantameteo.Meglio le GFS nel lunghissimo ,ma solo a cavallo di Ferragosto(un'eternità).

Intanto secondo ecmwf i 38°C sarebbero già garantiti in molte pianure interne già sabato 4,e forse la tenuta della brezza da est limerà i picchi verso l'alto,ma aumenterà il disagio bioclimatico,in attesa di nuove sgarbinate forse a fine week end.Ma parliamo di range lontanucci..

Ciao!!!!drink2
curiosità simpatica, tu e sampei (che ha scritto nel now) date una interpretazione un pò diversa, come mai?

roberto74
30-07-2012, 21:32
curiosità simpatica, tu e sampei (che ha scritto nel now) date una interpretazione un pò diversa, come mai?

No,non mi sembra,si parla di carte lontane,un po' di calo termico dopo il 7 agosto sembra probabile,ma il tutto sembrerebbe breve e limitato...purtroppo...nono//

Ciao!!drink2

neve66
31-07-2012, 09:08
stamattina il modello europeo ci vuole giustiziare...te possino..

roberto74
31-07-2012, 09:48
stamattina il modello europeo ci vuole giustiziare...te possino..

Straquoto!Caldo ad oltranza,con piccola pausa(ma niente di particolare) il 7-8 agosto.Se si trovassero conferme nei prossimi giorni,agosto avrebbe proprio una partenza focosa.
Non si sblocca infatti l'afflusso fresco sull'ovest del continente che sprofondando verso sud ovest innesca continue risalite calde mediterranee....nono//

Speriamo in ripensamenti!

Ciao!!!!drink2

mindmusic
31-07-2012, 15:09
stamattina il modello europeo ci vuole giustiziare...te possino..

eh....ha iniziato una cinquantina di mattine fa'

sarcastic-tapir//

massimo anzola
31-07-2012, 16:08
eh....ha iniziato una cinquantina di mattine fa'

sarcastic-tapir//

e chissà per quante mattine continuerà ancora !!

Spero per il vostro bene che nessuno di voi si illuda che al 31/8, come nel 2003, sarà tutto finito: qui si continuerà ad oltranza, chissà fino a quando !!!

enzog
31-07-2012, 17:06
e chissà per quante mattine continuerà ancora !!

Spero per il vostro bene che nessuno di voi si illuda che al 31/8, come nel 2003, sarà tutto finito: qui si continuerà ad oltranza, chissà fino a quando !!!Si, molti pensano che arrivato settembre l'estate sia finita. E' un gravissimo errore questo, il caldo e l'assenza di piogge in realtà possono proseguire anche fino a tutto novembre.

Cris
31-07-2012, 17:38
Si, molti pensano che arrivato settembre l'estate sia finita. E' un gravissimo errore questo, il caldo e l'assenza di piogge in realtà possono proseguire anche fino a tutto novembre.
Probabilmente quest'anno il caldo e la siccità dureranno fino al 21 dicembre.. read// haha//..haha//..

pascucci
31-07-2012, 17:41
Si, molti pensano che arrivato settembre l'estate sia finita. E' un gravissimo errore questo, il caldo e l'assenza di piogge in realtà possono proseguire anche fino a tutto novembre.
no non e che lo pensiamo e che normalmente da settenbre in poi i giorni sono piu corti e che le tenp possano calare e possa arrivare qualche pioggia chi siete voi dei maghi per dire che e sbagliato pensare che l estate stia finendo candidatevi per le previsioni a lungo termine se siete cosi braviapplauso//...

mindmusic
31-07-2012, 18:40
no non e che lo pensiamo e che normalmente da settenbre in poi i giorni sono piu corti e che le tenp possano calare e possa arrivare qualche pioggia chi siete voi dei maghi per dire che e sbagliato pensare che l estate stia finendo candidatevi per le previsioni a lungo termine se siete cosi braviapplauso//...

http://gifs.gifbin.com/052011/1305865316_cute_girls_reaction.gif

mindmusic
31-07-2012, 18:41
e chissà per quante mattine continuerà ancora !!

Spero per il vostro bene che nessuno di voi si illuda che al 31/8, come nel 2003, sarà tutto finito: qui si continuerà ad oltranza, chissà fino a quando !!!

è piu una speranza.....
pensare che fino a una decina d'anni fa era cositapir//

l'estate 2011 docet, ahinoi read//

roberto74
31-07-2012, 21:46
Una carta da inferno dantesco la ecmwf a 240 ore di stasera....

La posto nella speranza venga ribaltata.....

Stefano90
31-07-2012, 21:48
Una carta da inferno dantesco la ecmwf a 240 ore di stasera....

La posto nella speranza venga ribaltata.....
Bene, perfetto

Con questa altro che uno o due 40° in giro per la regione....incacch//..

Per fortuna è ancora in la un pezzo, ma reading mi sembra che ci stia vedendo meglio di GFS, che prima mette temperature quasi accettabili, per poi alzarle di giorno in giorno!

neve66
31-07-2012, 22:04
è la conferma di stamattina....mhhh speriamo smentiscano altrimenti agosto ci arrostisce..stile russia 2 anni fa...
e comunque non so quanto reggeremo con la siccità...tutto è giallo...è incredibile il cambio colore dei campi tra il polesine e noi romagnoli..

enzog
31-07-2012, 22:09
Probabilmente quest'anno il caldo e la siccità dureranno fino al 21 dicembre.. read// haha//..haha//..Volendo essere ottimisti. haha//..