Visualizza Versione Completa : le nostre roventi esteti ormai fuori controllo
massimo anzola
11-07-2012, 09:36
vorrei segnalare il seguente thread, il cui testo qui ripeto col "copia/icolla", apparso in data 8/7 sul forum di meteonetwork a firma dell'utente Giuffrey:
"
GW & Emilia Romagna: Über alles !
non riesco a capire come mai da un paio di anni a questa parte, molte zone dell'Emilia Romagna, ma come anche le Marche settentrionali, vivano un GW galoppante senza soluzione di continuità l'ho notato perchè, per esempio, nel recente passato (ad eccezione di Febbraio 2012 che vabbè ... ) alcuni mesi han chiuso sottomedia termica in Italia ... mentre li sempre sopra ! E neanche di poco
in questi giorni l'esempio è davvero lampante: doveva far caldo sulle due isole maggiori oggi, invece non ha fatto niente li ma invece, con termiche sicuramente non eccessive, di nuovo sono spuntati come funghi gli over35° e sicuramente anche domani sarà così, prima della rinfrescata del weekend prossimo
a me l'unica idea che mi viene in mente è che sono le correnti che in questo periodo hanno assunto una componente dominante SW/NE che giocano un ruolo importante nella faccenda, in realtà lo si evince anche qui, poichè mancano scambi meridiani repentini da alcuni anni (dal 2007 a dire il vero) a favore di fasi zonali molto intense: la logica conseguenza è questo vento di garbino in Emilia Romagna che amplifica le ondate di calore in maniera spropositata, anche nei mesi intermedi (vedi in Primavera). In pratica fa caldo con niente e si forma una sorta di calore latente ai bassi strati, se vedete la mappa termica stasera sono il posto più caldo d'Europa !
sembra di rivivere un periodo stile 2003-2007 che ricordo fece inorridire i Nord-Ovestini proprio perchè ci furono continui scambi meridiani che accentuavano le correnti favoniche alpine da Nord, infatti mi ricordi i lamenti che qui al Sud, al Centro e al Nord-Est faceva spesso fresco mentre loro col favonio a rotta di collo
spero finisca presto per voi, anche perchè sto caldo mo non ci voleva proprio dopo i tragici eventi sismici di Maggio
"
La discussione è poi stata vivace ed è intervenuto anche Gigio: vorrei solo evidenziare come l'assurda anomalia calda (si parla soprattutto di quella estiva) della ns.regione, ben superiore anche a quella del resto d'Italia, sia stata finalmente notata e venga opportunamente segnalata dai più attenti osservatori di fuori regione, veramente allibiti per come sono diventate le ns.estati emiliano-romagnole
L'avevo notato anche io e mi chiedevo il perchè, forse la tua spiegazione è proprio la più calzante, magari chiediamo anche il parere di Gigio.
mindmusic
11-07-2012, 12:24
secondo me è che siamo tra le regioni che soffrono e sono influenzati (in caldo) di più dalle correnti da SW.
La sfortuna sta proprio nel fatto che i cambiamenti (estivi e non) in atto portano a tantissimi richiami da SW. Giocoforza, essendone stra-sensibili, ne notiamo maggiormente le influenze.
Siamo "sfortunati" piu degli altri (con il piccolo vantaggio, per la pelle umana, di non soffrire DP disumani padani).
Se, per assurdo, l'anticiclone africano si trovasse in Svizzera e scendesse cosi spesso verso l'Italia, probabilmente piemontesi e lombardi sarebbero nelle nostre attuali condizionisarcastic-
Riperto, per assurdo ehdrink2
Nintendo
11-07-2012, 13:12
dal 2007 in poi Ravenna ha visto solo 7 mesi chiudere sotto-media su un totale di 67
di questi 7 solo 4 con una anomalia inferiore ai -0.5 e solo 1 (il febbraio 2012) con una anomalia sotto i -1°C)
in pratica dopo l'Agosto 2006 chiuso a -1.6 abbiamo dovuto aspettare il Feb12 (6 anni) per andare di nuovo sotto i -1, mese chiuso a -3.0
un certo aumento della temperatura è dovuto anche al suolo sempre più inaridito
Nintendo
11-07-2012, 13:25
cmq i tanti bistrattati anni 90 erano una pacchia.
faceva si caldo, ma c'erano mesi sotto-media anche in estate (Luglio soprattutto) e pioveva, orca se pioveva
cmq i tanti bistrattati anni 90 erano una pacchia.
faceva si caldo, ma c'erano mesi sotto-media anche in estate (Luglio soprattutto) e pioveva, orca se pioveva
si ma gli invernisbocc...
Nintendo
11-07-2012, 13:51
si ma gli invernisbocc...
se avremmo saputo qual'era la condizione da pagare per qualche inverno buono avrei preferito le estati anni 90
scarpasot
11-07-2012, 14:00
l'effetto della cementificazione in pianura padana deve per forza aver avuto un impatto sulle temperature registrate ai bassi strati. chiedo a chi ha i dati a disposizione se anche sugli appennini o sulle alpi, dove magari l'effetto di riscaldamento del cemento e asfalto è meno influente, le temperature sono spesso sopra media come qui da noi.
Sull'appennino romagnolo certamente si, anzi l'impatto del riscaldamento a 850 hp è ancora più evidente e soprattutto sono spariti i temporali di calore che quasi tutti i giorni una bagnata al bosco e ai prati gliela davano ...adesso le occasioni di pioggia sono molto più rare e la siccità estiva colpisce anche le alte quote.
Nintendo
11-07-2012, 14:33
temperature estive sul nord Italia a 850hpa
http://daltonsminima.altervista.org/?p=21833
mindmusic
11-07-2012, 14:51
Sull'appennino romagnolo certamente si, anzi l'impatto del riscaldamento a 850 hp è ancora più evidente e soprattutto sono spariti i temporali di calore che quasi tutti i giorni una bagnata al bosco e ai prati gliela davano ...adesso le occasioni di pioggia sono molto più rare e la siccità estiva colpisce anche le alte quote.
Esatto.
Per l'appennino secondo me è ancora molto peggio che in pianura.
Se in estate ce la si gioca, in inverno mi verrebbe da dire (chi ha dati puo aiutarci) che l'Appennino abbia un aumento ancora piu marcato: di fatti, in pianura, in inverno/autunno ci salviamo spesso con la nebbia-blocca-massime, mentre sopra i 2-300m sole a tutto spiano.
Sbaglio?drink2
temperature estive sul nord Italia a 850hpa
http://daltonsminima.altervista.org/?p=21833
Quotatissimo !!!
Questo si chiama ragionare in termini statistici concreti e precisi.
Poi spostare la media per fare i confronti è come dire che a scuola fino a 10 anni basta il 6 in pagella per essere promossi e dopo ci vuole il 7 o magari pure l'8.
Per confrontare il clima bisogna avere un punto fermo, convenzionalmente si fa la media dal dopoguerra o degli ultimi 60 anni perchè è da quel momento che si hanno più dati per mille ragioni.
E il confronto con quella media è impietoso e non opinabile.
Gigiometeo
11-07-2012, 15:18
In merito all'apocalisse estiva di questo periodo (perchè di apocalisse si tratta), il contributo dato dalla cementificazione è trascurabile, tant'è che in libera atmosfera il trend è simile quantomeno fino al piano isobarico di 500 hPa. Ma anche il resto d'Italia non se la passa granchè, salvo quelli che nei forum nazionali postano dati taroccati di stazioni taroccate o che prendono come riferimento storico il quarto d'ora precedente per essere sicuri di non vedere nulla.
Quando in 12 anni prendi su quasi 20 metri di geopotenziale estivo in più in media troposfera, hai voglia a star dietro al cemento o al bitume colato sulla bretella Bagnacavallo-Ravenna della A14......
Vaste aree della lombardia (comasco ad esempio) sono nelle stesse nostre condizioni se non lievemente peggiori (cito Giovanni Tesauro, che non tarocca i sensori e non fa confronti con ieri pomeriggio dalle 15,00 alle 16,00)... E generalmente sul nord Italia e parte del centro siamo quasi tutti nella stessa barca (per chi vuol vedere).
tapir//tapir//
In merito all'apocalisse estiva di questo periodo (perchè di apocalisse si tratta), il contributo dato dalla cementificazione è trascurabile, tant'è che in libera atmosfera il trend è simile quantomeno fino al piano isobarico di 500 hPa. Ma anche il resto d'Italia non se la passa granchè, salvo quelli che nei forum nazionali postano dati taroccati di stazioni taroccate o che prendono come riferimento storico il quarto d'ora precedente per essere sicuri di non vedere nulla. tapir//tapir//
PAROLE SANTE, Gigio.
scarpasot
11-07-2012, 16:46
e allora a chi la diamo la colpa?
perchè a qualcuno o qualcosa andrà pur data!
vada per la C02.
e allora a chi la diamo la colpa?
perchè a qualcuno o qualcosa andrà pur data!
vada per la C02.
Ma perchè a sto mondo deve esserci sempre un colpevole per ogni cosa?
scarpasot
11-07-2012, 17:17
era in tono scherzoso!
immagino che la temperatura in determinato posto dipenderà da una montagna di fattori ma in questa montagna ci sarà un sassolino più grande degli altri?
Gigiometeo
11-07-2012, 17:41
e allora a chi la diamo la colpa?
perchè a qualcuno o qualcosa andrà pur data!
vada per la C02.
è la domanda del secolo, e si sono versati fiumi di inchiostro su questo tema, con scontri anche violenti tra opposte fazioni sostenitrici di teorie diverse. Potrebbe essere una fluttuazione climatica che prima o poi finirà, oppure potrebbe essere il risultato dell'incremento dei gas serra di origine antropica, oppure entrambe le cose (come io credo). Sta di fatto che però, anche se vogliamo limitarci a fare una denuncia contro ignoti, la stagione estiva è stata rivoltata come un calzino (e non solo su queste lande) nell'arco di una ventina scarsa di anni.
E quando si acquista più di un grado a livello di temperatura media stagionale, e si perde un 20% abbondante delle precipitazioni nella medesima stagione, è già tardi per cercare i colpevoli poichè significa che i buoi sono già scappati da tempo. Meglio dedicarsi all'adattamento, sempre che sia possibile. Per inciso si sta verificando grosso modo ciò che veniva descritto a livello di scenari futuri dai modelli climatici già una decina di anni fa, con incremento delle temperature estive alquanto sensibile, maggior frequenza e durata delle onde di calore, temperature estreme in incremento. Ed occhio perchè gli scenari profilati dal tanto vituperato IPCC non ci stanno menando lontanissimo eh.... vedremo nei prosieguo, ma determinati scenari sono già comparsi, per ora ancora soft ma sono comparsi....
drink2drink2
geloneve
11-07-2012, 17:53
è la domanda del secolo, e si sono versati fiumi di inchiostro su questo tema, con scontri anche violenti tra opposte fazioni sostenitrici di teorie diverse. Potrebbe essere una fluttuazione climatica che prima o poi finirà, oppure potrebbe essere il risultato dell'incremento dei gas serra di origine antropica, oppure entrambe le cose (come io credo). Sta di fatto che però, anche se vogliamo limitarci a fare una denuncia contro ignoti, la stagione estiva è stata rivoltata come un calzino (e non solo su queste lande) nell'arco di una ventina scarsa di anni.
E quando si acquista più di un grado a livello di temperatura media stagionale, e si perde un 20% abbondante delle precipitazioni nella medesima stagione, è già tardi per cercare i colpevoli poichè significa che i buoi sono già scappati da tempo. Meglio dedicarsi all'adattamento, sempre che sia possibile. Per inciso si sta verificando grosso modo ciò che veniva descritto a livello di scenari futuri dai modelli climatici già una decina di anni fa, con incremento delle temperature estive alquanto sensibile, maggior frequenza e durata delle onde di calore, temperature estreme in incremento. Ed occhio perchè gli scenari profilati dal tanto vituperato IPCC non ci stanno menando lontanissimo eh.... vedremo nei prosieguo, ma determinati scenari sono già comparsi, per ora ancora soft ma sono comparsi....
drink2drink2
Troppo pessimista, non me l'aspettavo da te.
Cmq non concordo questa visione tragica delle cose, forse sarà un instancabile ottimista su tutta la vita, però io sono sereno e tranquillo...
Speriamo che abbia ragione io! drink2okkk//
sauro_fe
11-07-2012, 17:57
Troppo pessimista, non me l'aspettavo da te.
Cmq non concordo questa visione tragica delle cose, forse sarà un instancabile ottimista su tutta la vita, però io sono sereno e tranquillo...
Speriamo che abbia ragione io! drink2okkk//
qui non c'entra il pessimismo. Sono i dati. Poi a qualcuno possono anche piacere ma non si tratta di percezioni soggettive.
scarpasot
11-07-2012, 18:28
grazie gigio,
ricordo che già molto tempo fa si parlava del rischio desertificazione in italia negli anni a venire
Gigiometeo
11-07-2012, 18:58
grazie gigio,
ricordo che già molto tempo fa si parlava del rischio desertificazione in italia negli anni a venire
Se guardo i dati termici questo è uno sfacelo assoluto che va ben oltre le mie più pessimistiche visioni di qualche anno fa. Non ce la si gioca sul limite dei decimi, quando cominciamo a parlare di gradi la cosa è seria, molto seria.
La questione desertificazione è più complessa ed in parte dipende anche dalla gestione del territorio e, per ora, il trend è decisamente più allarmante sotto il profilo termico che non sotto quello pluviometrico. Se però ci limitiamo all'estate comincia ad essere severo anche il calo di piovosità.
drink2
E se la nostra terra si chiama Desertagna ex Romagna un motivo dovrà pur esserci e tutti i dati confermano e validificano il cambio di nome.
Nintendo
11-07-2012, 19:03
dal punto di vista pluviometrico è preoccupante il periodo che va da maggio fino a metà Agosto
perchè il resto dei mesi non presenta variazioni significative negli ultimi 50 anni.
anzi a Ravenna, strano ma vero abbiamo chiuso il decennio 2000 come il più piovoso dal 1918
la nostra sensazione di siccità è dovuta alla brutale coincidenza tra la stagione calda e quella secca.
ma va ricordato che le estati dal 1918 al 1960 erano tutto forchè piovose e molte furono decisamente calde
Gigiometeo
11-07-2012, 19:08
dal punto di vista pluviometrico è preoccupante il periodo che va da maggio fino a metà Agosto
perchè il resto dei mesi non presenta variazioni significative negli ultimi 50 anni.
anzi a Ravenna, strano ma vero abbiamo chiuso il decennio 2000 come il più piovoso dal 1918
la nostra sensazione di siccità è dovuta alla brutale coincidenza tra la stagione calda e quella secca.
ma va ricordato che le estati dal 1918 al 1950 erano tutto forchè piovose e molte furono decisamente calde
Esattamente; sotto il profilo delle precipitazioni andiamo male essenzialmente nel periodo maggio-agosto (che è anche quello irriguo), ma, 2011 a parte, qualche anno piovoso a tenere a galla le medie ce lo abbiamo avuto (es 2010, 2004, 2005, 2002)., anche se il quadriennio 2006-2009 non è stato granchè.
okkk//
Nintendo
11-07-2012, 19:18
non ho tempo di farlo, ma bisognerebbe andare a valutare la varianza degli accumuli tra i mesi dello stesso anno e vedere se c'è un cambiamento del parametro
perchè il quadriennio 2006-2009 fu decisamente scarso, ma salvato in extremis ogni anno da un singolo mese dove veniva giù il mondo e nella sommatoria finale faceva il suo bel peso
4 anni chiusi tutti sotto-media pluvio ma mediamente di soli 50mm, un niente.
rafdimonte
11-07-2012, 19:39
è la domanda del secolo, e si sono versati fiumi di inchiostro su questo tema, con scontri anche violenti tra opposte fazioni sostenitrici di teorie diverse. Potrebbe essere una fluttuazione climatica che prima o poi finirà, oppure potrebbe essere il risultato dell'incremento dei gas serra di origine antropica, oppure entrambe le cose (come io credo). Sta di fatto che però, anche se vogliamo limitarci a fare una denuncia contro ignoti, la stagione estiva è stata rivoltata come un calzino (e non solo su queste lande) nell'arco di una ventina scarsa di anni.
E quando si acquista più di un grado a livello di temperatura media stagionale, e si perde un 20% abbondante delle precipitazioni nella medesima stagione, è già tardi per cercare i colpevoli poichè significa che i buoi sono già scappati da tempo. Meglio dedicarsi all'adattamento, sempre che sia possibile. Per inciso si sta verificando grosso modo ciò che veniva descritto a livello di scenari futuri dai modelli climatici già una decina di anni fa, con incremento delle temperature estive alquanto sensibile, maggior frequenza e durata delle onde di calore, temperature estreme in incremento. Ed occhio perchè gli scenari profilati dal tanto vituperato IPCC non ci stanno menando lontanissimo eh.... vedremo nei prosieguo, ma determinati scenari sono già comparsi, per ora ancora soft ma sono comparsi....
drink2drink2
In merito alle nostre tragiche estati non posso che concordare, ormai è una situazione fuori controllo!
Sul fatto invece delle previsioni allarmistiche lanciate anni fa concordo un pò meno, poichè ricordo come fosse ieri una ventina di anni fa le voci incontrollate che ripetevano: " Tra 15-20 anni la neve in pianura scomparirà"!
é successo il contrario con incremento della nevosità MEDIA invernale rispetto agli anni 90 ed anche a livello termico penso che gli inverni 2000-2012 siano risultati MEDIAMENTE più freddi quantomeno rispetto a quelli 1988-2000, ora potrai confermare o dire che ho detto una cavolata!
Il VERO problema sono le estati che sono diventate come erano in TUNISIA 20-30 anni fa, questo senza se e senza ma!
E se dicessimo semplicemente che il clima attuale della romagna e' diventato mediterraneo con estati lunghe calde e secche e inverni senza nebbia e spesso caratterizzati da uno o due mesi molto piovosi ? Una via di mezzo tra puglia e liguria ?
Gigiometeo
11-07-2012, 20:34
In merito alle nostre tragiche estati non posso che concordare, ormai è una situazione fuori controllo!
Sul fatto invece delle previsioni allarmistiche lanciate anni fa concordo un pò meno, poichè ricordo come fosse ieri una ventina di anni fa le voci incontrollate che ripetevano: " Tra 15-20 anni la neve in pianura scomparirà"!
é successo il contrario con incremento della nevosità MEDIA invernale rispetto agli anni 90 ed anche a livello termico penso che gli inverni 2000-2012 siano risultati MEDIAMENTE più freddi quantomeno rispetto a quelli 1988-2000, ora potrai confermare o dire che ho detto una cavolata!
Il VERO problema sono le estati che sono diventate come erano in TUNISIA 20-30 anni fa, questo senza se e senza ma!
Il trend all'aumento delle precipitazioni invernali era una delle possibilità. Se precipita di più aumenta anche la possibilità di nevicate, anche se le due cose non sono strettamente correlate. Peraltro l'aumento della nevosità è figlio di sole tre invermate (le ultime 3) e tre anni sono un pò pochini per tracciare uina tendenza certa; chiaramente tre anni assai nevosi incidono parecchio su una media decennale poichè fanno riferimento ad un indicatore che non è proprio la specialità della casa, per cui essendo fenomeni piuttosto rari a livello di percentuale sulle precipitazioni tptali, bastano 3 eventi meteorologici (e non climatici) per cambiare le carte in tavola; insomma è un indicatore piuttosto debole poichè conta su una popolazione di valori assai smunta. Occorre anche precisare però che ad un aumento della nevosità media continua a diminuire il numero medio di giorni con suolo innevato ( chiaro il motivo), e che prima dell'avvento dei forum meteo i centimentri erano mediamente più lunghi.
drink2drink2
E se dicessimo semplicemente che il clima attuale della romagna e' diventato mediterraneo con estati lunghe calde e secche e inverni senza nebbia e spesso caratterizzati da uno o due mesi molto piovosi ? Una via di mezzo tra puglia e liguria ?
io di mesi piovosi ultimamente ne vedo ben pochi...
in netto incremento vento da SW, temperature alte, lunghi periodi di siccità....
Stiamo in media o sottomedia termica solamente nelle fasi di peggioramento (ben poche); dopo 2 giorni di bel tempo si sta costantemente 3°C oltre media in tutte le stagioni eccetto l'inverno perchè l'inversione ci salva le chiappe.
La situazione del 2012 è disperata! Venendo da un 2011 secchissimo, un con un altrettanto 2012 molto secco siamo a livelli di siccità mai raggiunti per le nostre zone.
geloneve
11-07-2012, 21:32
Chissà cosa ne pensano gli inglesi...
http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/clima/2012/07/11/Clima-Gb-estate-fredda-rimetterci-sono-frutta-verdura_7172660.html
Gigiometeo
11-07-2012, 21:58
Chissà cosa ne pensano gli inglesi...
http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/clima/2012/07/11/Clima-Gb-estate-fredda-rimetterci-sono-frutta-verdura_7172660.html
hanno poco da festeggiare pure loro, anche se certamente non sono ai nostri livelli....
geloneve
11-07-2012, 22:03
hanno poco da festeggiare pure loro, anche se certamente non sono ai nostri livelli....
Ok, però gli ultimi trre anni hanno visto inverni particolarmente freddi da loro (o, almeno spezzoni) e quest'estate molto fresca...ci giurierei che ora, se fossimo inglesi, non staremo qui a parlare di queste cose... sarcastic-drink2pioggia=£)$%(
PS: hai un MP.
Nintendo
11-07-2012, 22:35
in inghilterra se la sono spassata in questo giugno
http://www.metoffice.gov.uk/climate/uk/actualmonthly/6/Tmean/UK.gif
Nintendo
11-07-2012, 22:48
http://www.metoffice.gov.uk/climate/uk/actualmonthly/6/Rainfall/UK.gif
http://www.metoffice.gov.uk/climate/uk/actualmonthly/6/Sunshine/UK.gif
rafdimonte
12-07-2012, 06:43
Il trend all'aumento delle precipitazioni invernali era una delle possibilità. Se precipita di più aumenta anche la possibilità di nevicate, anche se le due cose non sono strettamente correlate. Peraltro l'aumento della nevosità è figlio di sole tre invermate (le ultime 3) e tre anni sono un pò pochini per tracciare uina tendenza certa; chiaramente tre anni assai nevosi incidono parecchio su una media decennale poichè fanno riferimento ad un indicatore che non è proprio la specialità della casa, per cui essendo fenomeni piuttosto rari a livello di percentuale sulle precipitazioni tptali, bastano 3 eventi meteorologici (e non climatici) per cambiare le carte in tavola; insomma è un indicatore piuttosto debole poichè conta su una popolazione di valori assai smunta. Occorre anche precisare però che ad un aumento della nevosità media continua a diminuire il numero medio di giorni con suolo innevato ( chiaro il motivo), e che prima dell'avvento dei forum meteo i centimentri erano mediamente più lunghi.
drink2drink2 Infatti io non ho parlato solo di nevosità, ma anche di aspetto termico.
In questo credo che gli inverni dal 2000-2012 (anche se il post parla di estati) siano stati mediamente più freddi (intendiamoci di pochissimo) rispetto a quelli 1988-2000.
Sarebbe interessante che tu facessi la stessa cosa che hai fatto per le estati e cioè vedere che scostamenti rispetto alla media 61-90 e 71-00 hanno avuto gli inverni 2001-2012.
Sarei curioso.
Probabilmente anche in questo caso il trend è all'aumento, ma in maniera molto lieve.
Ciao e buona giornata.
Gigiometeo
12-07-2012, 12:16
Infatti io non ho parlato solo di nevosità, ma anche di aspetto termico.
In questo credo che gli inverni dal 2000-2012 (anche se il post parla di estati) siano stati mediamente più freddi (intendiamoci di pochissimo) rispetto a quelli 1988-2000.
Sarebbe interessante che tu facessi la stessa cosa che hai fatto per le estati e cioè vedere che scostamenti rispetto alla media 61-90 e 71-00 hanno avuto gli inverni 2001-2012.
Sarei curioso.
Probabilmente anche in questo caso il trend è all'aumento, ma in maniera molto lieve.
Ciao e buona giornata.
Giusto, ma gli inverni 1988-2000 non isono stati granchè eh.... quindi non ci vuole la scala per superarli; comunque gli inverni 2000-2012 sono a +0.4°C dal trentennio 1961-1990 ed a -0.1°C dal trentennio 1971-2000. Detto questo è indubbio che sono la primavera e soprattutto l'estate che hanno severamente cambiato i connotati; le altre due ancora campano.
drink2
Secondo me avete centrato il colpevole, ossia le correnti da SW sempre più dominanti, io negli anni 80 non ricordo che tutta notte soffiasse aria calda dall'appennino, le notti erano molto più fresche e (putroppo) umide e ferme e di giorno il temporalino almeno sui monti ci scappava spesso.
La differenza notturna tra città e campagna era molto più accentuata, uscivi sudando da casa e dopo pochi km il gelo ti attanagliava, adesso il sw livella tutto, basta guardare sulla rete ASMER le minime di questa notte, città e campagna distano un grado appena.
scarpasot
12-07-2012, 13:49
la mia zona è di certo più ventosa ora di quando ero bambino.
e perchè adesso tira libeccio? sono "microere"?
se arriverà l'era del grecale avremo il c**o gelato per tutto l'inverno!
mamma mia guardavo ora la webcam della croce arcana ci sono i prati gialli e secchi anche lassù....
Albertstorm
12-07-2012, 15:58
Dopo 12 giorni infuocati la media di questo famigerato Luglio 2012 per la mia stazione è uno sbalorditivo +28°C http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/ekk.gifhttp://forum.meteonetwork.it/images/smilies/bin.gif
Penso sia superiore alla media di Luglio per il Cairo!!
sono a +3.3° dalla media mensile 71-00
Media Tmin +21.4
Media Tmax +34.6
in inghilterra se la sono spassata in questo giugno
http://www.metoffice.gov.uk/climate/uk/actualmonthly/6/Tmean/UK.gif
Te credo con noi che ci sorbivamo sempre e costantemente il cammello...e andra cosi anche questo mese!
Nintendo
12-07-2012, 16:27
Giusto, ma gli inverni 1988-2000 non isono stati granchè eh.... quindi non ci vuole la scala per superarli; comunque gli inverni 2000-2012 sono a +0.4°C dal trentennio 1961-1990 ed a -0.1°C dal trentennio 1971-2000. Detto questo è indubbio che sono la primavera e soprattutto l'estate che hanno severamente cambiato i connotati; le altre due ancora campano.
drink2
inverni 88-2000 a Ravenna: +0.7 dalla 71-00
inverni 01-12: +0.8
ehehehe drink2
se facciamo il confronto con il periodo 92-2000: +1.0 allora si
poderefantini
12-07-2012, 18:03
intanto nella regione centrale francese ( zona vocata come la nostra alla produzione vinicola ) sono stati costretti a ripiantare tutti i vigneti con qualità alloctone , perchè le viti autoctone negli ultimi anni producevano vini a gradazioni troppo alte causa fattori climatici ( l' aumento della temperatura in primis )
rafdimonte
12-07-2012, 22:56
Giusto, ma gli inverni 1988-2000 non isono stati granchè eh.... quindi non ci vuole la scala per superarli; comunque gli inverni 2000-2012 sono a +0.4°C dal trentennio 1961-1990 ed a -0.1°C dal trentennio 1971-2000. Detto questo è indubbio che sono la primavera e soprattutto l'estate che hanno severamente cambiato i connotati; le altre due ancora campano.
drink2Bene gli inverni 2000-2012 risultano a -0,1 dalla media 71-00, questo mi sembra un buon risultato nel mare di schifo che stiamo vivendo!
Come dire gigio, secondo me conviene concentrarci su quei pochi aspetti positivi o comunque meno negativi che il clima ci sta offrendo da 10-15 anni, se no spariamoci negli zebedei e buona notte al secchio!
Tanto sia che il tutto sia di origine antropica o non lo sia, ugualmente noi miseri mortali non possiamo farci nulla!
Quei soliti coglioni moralisti che da anni ed anni ci dicono frasi del tipo: " Dobbiamo porci rimedio" " impegnamoci per il benessere del pianeta", " limitiamo i gas serra", ecc ecc che andassero a farsi friggere!
Io vorrei mettere questi signori in pieno inverno in un casolare in campagna senza riscaldamento, oppure in queste ultime estati in una soffitta senza aria condizionata,oppure fargli fare 50 km a piedi o in bicicletta e poi forse avrebbero il diritto di parlare!
Vabbè forse sto andando fuori tema, sarà la stanchezza!
Ciao ciao
geloneve
13-07-2012, 08:54
Questa mattina carte piuttosto buone.
Gli spaghi GFS vedono un crollo di 8°c in 36 ore tra sabato sera e lunedì mattina con una +10°c sulla nostra testa. In seguito caldo moderato con una +16°c in quota, hp delle Azzorre ed un pò di instabilità dal 20 in avanti.
Anche ECMFW segue, più o meno, questa linea.
Ringfrescata meno generosa nel week end e fiammata più intensa per il 19 ma poi peggioramento dal giorno 21...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.2463&lon=11.9483&runpara=0
Dobbiamo fidarci di GFS dopo gli ultimi voltafaccia ?
giovanni
13-07-2012, 11:14
come fai gelo a fidarti di gfs,qualche giorno fa vedeva la possibilita di fresco e pioggia mentre ora si prospetta un sussulto dell'anticiclone nord africano
geloneve
13-07-2012, 11:32
come fai gelo a fidarti di gfs,qualche giorno fa vedeva la possibilita di fresco e pioggia mentre ora si prospetta un sussulto dell'anticiclone nord africano
Io non vedo l'africano nelle GFS almeno nel medio termine...Poi sbaglierò visto che ci ho guardato al volo alle mappe..ecmwf, poi, il 22 vedono anche una bella saccatura...
mindmusic
13-07-2012, 15:26
certo che di acqua poco o nulla...
mamma mia, povera terra..
geloneve
13-07-2012, 16:34
...
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/immagini/siccita/ADperc.png
al 30 /06 !!! oggi credo non esista il colore adatto a descrivere lo stato di siccità che non vede vie di scampo almeno fino al 22 - 23 di luglio.
geloneve
13-07-2012, 17:31
al 30 /06 !!! oggi credo non esista il colore adatto a descrivere lo stato di siccità che non vede vie di scampo almeno fino al 22 - 23 di luglio.
drink2haha//..dead//
Tempesta1995
13-07-2012, 18:22
Quella cartina è paurosa dead2//soccia//
rafdimonte
13-07-2012, 19:05
gigio hai un PV.
Nintendo
14-07-2012, 10:56
come avevo scritto (forse non in questo topic) ho provato a fare un'analisi sulla varianza nelle misure di precipitazioni mensili nell'arco di un anno e per vedere se nel tempo ci sono state variazioni.
non ho trovato niente di che, tranne che ovviamente gli anni con maggior accumuli pluviometrici mostravano genericamente una varianza maggiore.
ho provato con l'indice di concentrazione di gini e niente anche li.
però se vi interessa il 2010 è risultato un anno molto democratico nelle precipitazioni mensili, risulta infatti essere l'anno (piovoso o molto piovoso) che presenta l'indice più basso.
cioè che le precipitazioni sono molto equidistribuite tra i 12 mesi dell'anno.
quello con l'indice più alto è il 1989
SPaRTa88
14-07-2012, 15:12
come avevo scritto (forse non in questo topic) ho provato a fare un'analisi sulla varianza nelle misure di precipitazioni mensili nell'arco di un anno e per vedere se nel tempo ci sono state variazioni.
non ho trovato niente di che, tranne che ovviamente gli anni con maggior accumuli pluviometrici mostravano genericamente una varianza maggiore.
ho provato con l'indice di concentrazione di gini e niente anche li.
però se vi interessa il 2010 è risultato un anno molto democratico nelle precipitazioni mensili, risulta infatti essere l'anno (piovoso o molto piovoso) che presenta l'indice più basso.
cioè che le precipitazioni sono molto equidistribuite tra i 12 mesi dell'anno.
quello con l'indice più alto è il 1989
Io ho una serie di settant'anni, ed effettivamente non c'è stato un gran calo di piovosità media.
Leggermente più marcato (ma nemmeno tanto) è il calo di giorni di pioggia (>1mm), anch'esso importante.
poderefantini
14-07-2012, 17:02
http://www.youtube.com/watch?v=InPOEJtB02Q
qui siamo agi antipodi
anche come genere di problema
poderefantini
14-07-2012, 17:08
aha non avevo notato che c'era un seguito...haha//..
pentitevi!paura//..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.