Visualizza Versione Completa : emilia romagna = libia
massimo anzola
16-07-2012, 15:30
Sabato scorso ero con un mio amico nato e vissuto nell’infanzia e prima giovinezza a Tripoli (Libia): faceva parte di quella comunità italiana di Libia, che poi fu scacciata dopo l’avvento di Gheddafi.
In mezzo alla furiosa, oscena sgarbinata di sabato mi ha detto: “accidenti, sembra di essere in Libia”
Il paesaggio arido e brullo della nostra campagna ed il violento vento caldo onnipresente (in Libia una costante per quasi tutto l’anno) hanno fato sì che il nostro clima gli ricordasse da vicino quello libico della sua fanciullezza.
Le estati emiliane (e romagnole) sono ormai diventate perfettamente nordafricane, senza se e senza ma.
Per nostra fortuna si salvano ancora gli inverni: teniamoceli stretti e cari perché se dovessero cambiare e nordafricanizzarsi pure loro per noi sarebbe veramente la fine.
In tutti i sensi.
Si è salvato UN inverno ... sarà l'eccezione che conferma la regola, come l'estate del 2002.
geloneve
16-07-2012, 15:48
Sabato scorso ero con un mio amico nato e vissuto nell’infanzia e prima giovinezza a Tripoli (Libia): faceva parte di quella comunità italiana di Libia, che poi fu scacciata dopo l’avvento di Gheddafi.
In mezzo alla furiosa, oscena sgarbinata di sabato mi ha detto: “accidenti, sembra di essere in Libia”
Il paesaggio arido e brullo della nostra campagna ed il violento vento caldo onnipresente (in Libia una costante per quasi tutto l’anno) hanno fato sì che il nostro clima gli ricordasse da vicino quello libico della sua fanciullezza.
Le estati emiliane (e romagnole) sono ormai diventate perfettamente nordafricane, senza se e senza ma.
Per nostra fortuna si salvano ancora gli inverni: teniamoceli stretti e cari perché se dovessero cambiare e nordafricanizzarsi pure loro per noi sarebbe veramente la fine.
In tutti i sensi.
Il 21/12/12 si avvicina... dead//
Sarà il giorno in cui rinfresca un attimo ??
enry2003
16-07-2012, 17:23
mi sa che il tuo amico aveva pienamente ragione;
queste le medie di Tripoli per luglio:
T max : 31.7
T min: 21.7
mm: 0.7
finora quali sono le tue medie per questo luglio? mi sa che siamo anche sopra e i mm sono 0 tranne qualche zona.
comunque l' estate sta veramente cambiando....
ecco le variazioni di mm e T del 91-08 rispetto 60-90.
rafdimonte
16-07-2012, 20:09
Si è salvato UN inverno ... sarà l'eccezione che conferma la regola, come l'estate del 2002.
Beh diciamo gli ultimi 3 inverni non sono stati male, tutti e tre sottomedia (anche se lieve) rispetto alla media di riferimento.
Comunque a partire dal 2001 tutti gli inverni hanno mostrato qualcosa di interessante tranne il 2006-07 e 2007-08 e sono risultati MEDIAMENTE più freddi rispetto a quelli degli anni 70, questo non dimentichiamocelo!
Ora però, come causa di ciò non si tirino fuori le inversioni, poichè anzi in molti inverni degli ultimi 10 anni le inversioni sono state anche POCHE!
Ciao ciao
Beh diciamo gli ultimi 3 inverni non sono stati male, tutti e tre sottomedia (anche se lieve) rispetto alla media di riferimento.
Comunque a partire dal 2001 tutti gli inverni hanno mostrato qualcosa di interessante tranne il 2006-07 e 2007-08 e sono risultati MEDIAMENTE più freddi rispetto a quelli degli anni 70, questo non dimentichiamocelo!
Ora però, come causa di ciò non si tirino fuori le inversioni, poichè anzi in molti inverni degli ultimi 10 anni le inversioni sono state anche POCHE!
Ciao ciao
mah non è che in montagna se la passano bene in invernopaura//..
Gigiometeo
16-07-2012, 21:02
mah non è che in montagna se la passano bene in invernopaura//..
Esatto, infatti tra stazioni di pianura e di montagna (oltre i 1000 m) esiste un divario di circa 0.8°C di anomalia rispetto al trentennio 1961-1990 a sfavore di queste ultime; quindi gli effetti delle inversioni ci sono eccome....
okkk//okkk//
rafdimonte
16-07-2012, 21:14
Ho capito però le inversioni ci sono sempre state, anche negli anni 70..e i dati invernali che si hanno a disposizione sono frutto di una media tra stazioni di montagna e pianura..ora come negli anni 70.
Gigiometeo
16-07-2012, 21:25
Ho capito però le inversioni ci sono sempre state, anche negli anni 70..e i dati invernali che si hanno a disposizione sono frutto di una media tra stazioni di montagna e pianura..ora come negli anni 70.
Nun se semo capiti. Il divario è tra anomalie di temperatura media non tra temperature medie; vale a dire che dal 2000 al 2011 il divario tra anomalie termiche di località pianeggianti e di montagna è aumentato di 0.8°C circa con la maggiore forzante dovuta proprio all'effetto delle inversioni termiche. Se si confrontano le anomalie termiche 2001-2011 con quelle 1961-1990 e facendo un parallelo pianura-rilievi ci cascano anche gli anni '70.
drink2
rafdimonte
16-07-2012, 21:33
Nun se semo capiti. Il divario è tra anomalie di temperatura media non tra temperature medie; vale a dire che dal 2000 al 2011 il divario tra anomalie termiche di località pianeggianti e di montagna è aumentato di 0.8°C circa con la maggiore forzante dovuta proprio all'effetto delle inversioni termiche. Se si confrontano le anomalie termiche 2001-2011 con quelle 1961-1990 e facendo un parallelo pianura-rilievi ci cascano anche gli anni '70.
drink2 Sarà che è un periodo stressato, sarà il caldo atroce, sarà che ho altri problemi ma purtroppo non ho ancora capito, in particolare l'ultima frase!
Vabbè pazienza, me lo rileggerò domani con calma.
P.S. Hai un P.V
Ciao ciao
Gigiometeo
16-07-2012, 21:53
Sarà che è un periodo stressato, sarà il caldo atroce, sarà che ho altri problemi ma purtroppo non ho ancora capito, in particolare l'ultima frase!
Vabbè pazienza, me lo rileggerò domani con calma.
P.S. Hai un P.V
Ciao ciao
Mettiamola giù un pò più semplice con un esempio: nel periodo 2000-2011 una località dii pianura interna (x) ha una anomalia di temperatuira media invernale di 0°C rispetto al trentennio 1961-1990; una località di montagna (y) ha una anomalia di 0.8°C rispetto al medesimo periodo. Ora, tralasciando un momento l'esecrabilità di confrontare un decennio con un trentennio, si evince che quegli 0.8°C di differenza tra anomalie derivano in massima parte dall'effetto delle inversioni termiche. Teoricamente se l'effetto inversione fosse nullo o quasi le due località dovrebbero avere anomalie termiche medie simili o comunque non con delta quasi prossimo al grado. Anche se è pacifico che nel computo intervengono suoli più o meno innevati, copertura nuvoilosa etc.
è solo un esempio per dire che nell'ultimo decennio le inversioni hanno sovente fatto la differenza tra rilievi e pianura, con alcuni periodi significativi come dicembre 2000; febbraio 2001; inverno 2001-2002; inverno 2003-2004; febbraio 2005; febbraio 2006, inverno 2006-2007 (senza inversioni si facevano anomalie di quasi 4°C come sui rilievi), inverno 2008-2009.
drink2
rafdimonte
16-07-2012, 22:15
Mettiamola giù un pò più semplice con un esempio: nel periodo 2000-2011 una località dii pianura interna (x) ha una anomalia di temperatuira media invernale di 0°C rispetto al trentennio 1961-1990; una località di montagna (y) ha una anomalia di 0.8°C rispetto al medesimo periodo. Ora, tralasciando un momento l'esecrabilità di confrontare un decennio con un trentennio, si evince che quegli 0.8°C di differenza tra anomalie derivano in massima parte dall'effetto delle inversioni termiche. Teoricamente se l'effetto inversione fosse nullo o quasi le due località dovrebbero avere anomalie termiche medie simili o comunque non con delta quasi prossimo al grado. Anche se è pacifico che nel computo intervengono suoli più o meno innevati, copertura nuvoilosa etc.
è solo un esempio per dire che nell'ultimo decennio le inversioni hanno sovente fatto la differenza tra rilievi e pianura, con alcuni periodi significativi come dicembre 2000; febbraio 2001; inverno 2001-2002; inverno 2003-2004; febbraio 2005; febbraio 2006, inverno 2006-2007 (senza inversioni si facevano anomalie di quasi 4°C come sui rilievi), inverno 2008-2009.
drink2
Adesso ho capito il tuo ragionamento, però io prima ho detto che MEDIAMENTE gli inverni del decennio 2000-2011 in romagna sono risultati un pelino più freddi rispetto a quelli del decennio 70!
é chiaro che in questo confronto sono tenute in considerazione gli effetti delle INVERSIONI sia negli anni 2000 che negli anni 70!
Voglio dire che anche negli anni 70 ci saranno stati inverni dove era molto più caldo in montagna che in pianura, come è successo negli anni 2000 e come accadrà sempre!
Nonostante ciò però, gli inverni anni 2000 sono risultati lievemente più freddi di quelli anni 70!
Sono riuscito ad essere chiaro?
Gigiometeo
16-07-2012, 23:23
Adesso ho capito il tuo ragionamento, però io prima ho detto che MEDIAMENTE gli inverni del decennio 2000-2011 in romagna sono risultati un pelino più freddi rispetto a quelli del decennio 70!
é chiaro che in questo confronto sono tenute in considerazione gli effetti delle INVERSIONI sia negli anni 2000 che negli anni 70!
Voglio dire che anche negli anni 70 ci saranno stati inverni dove era molto più caldo in montagna che in pianura, come è successo negli anni 2000 e come accadrà sempre!
Nonostante ciò però, gli inverni anni 2000 sono risultati lievemente più freddi di quelli anni 70!
Sono riuscito ad essere chiaro?
No, negli anni '70 i rapporti furono inversi, ovvero le anomalie termiche positive (1961-1990) furono più sensibili nelle zone di pianura che non sui rilievi (anomalie termicbe positive superiori di circa mezzo grado in pianura rispetto ai rilievi), proprio perchè il ruolo esercitato dalle inversioni termiche fu minore; ciò è facilmente intuibile dal fatto che furono inverni piovosi ed alquanto dinamici (fattori che limitano la strutturazione per lungo tempo delle inversioni termiche) sebbene nel complesso miti (salvo qualche caso anche eclatante ma con alcune serie molti miti a metà del decennio circa).
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.