PDA

Visualizza Versione Completa : Estati con meno giorni piovosi dal 1942


SPaRTa88
09-08-2012, 16:03
I dati li ho elaborati personalmente dalla stazione ARPA di Novellara (Sirona), attiva dal 1942.

Queste sono le 10 estati con meno giorni di pioggia (>1 mm) dal 1942:

1945: 9 giorni
1952: 9 giorni
1993: 9 giorni
1943: 8 giorni
1946: 8 giorni
1949: 8 giorni
1947: 7 giorni
1950: 7 giorni
2003: 6 giorni
2012: 3 giorni (mancano ancora 22 giorni, ovviamente)

Non so se ho reso l'idea di come siamo messi...

Comunque è anche interessante notare che il periodo più intenso di estati con poche precipitazioni sia stato il decennio 1943\52, mentre quello con le due estati con carenze più gravi sia l'ultimo decennio.

Maik
09-08-2012, 16:15
9/06/2012 5mm,poi il nulla!!!

massimo anzola
09-08-2012, 16:25
I dati li ho elaborati personalmente dalla stazione ARPA di Novellara (Sirona), attiva dal 1942.

Queste sono le 10 estati con meno giorni di pioggia (>1 mm) dal 1942:

1945: 9 giorni
1952: 9 giorni
1993: 9 giorni
1943: 8 giorni
1946: 8 giorni
1949: 8 giorni
1947: 7 giorni
1950: 7 giorni
2003: 6 giorni
2012: 3 giorni (mancano ancora 22 giorni, ovviamente)

Non so se ho reso l'idea di come siamo messi...

Comunque è anche interessante notare che il periodo più intenso di estati con poche precipitazioni sia stato il decennio 1943\52, mentre quello con le due estati con carenze più gravi sia l'ultimo decennio.

bravissimo !! dati molto eloquenti !!
del resto, in pressochè ogni mio intervento sul forum ho continuanmente fatto notare che la vera emergenza non è quella termica (anche se le temperature sono oscene), ma quella idrica !!!
E' vero, mancano ancora 22 giorni, ma io so già che agosto, almeno da me, finirà con mm. 0.0

SPaRTa88
09-08-2012, 16:36
bravissimo !! dati molto eloquenti !!
del resto, in pressochè ogni mio intervento sul forum ho continuanmente fatto notare che la vera emergenza non è quella termica (anche se le temperature sono oscene), ma quella idrica !!!
E' vero, mancano ancora 22 giorni, ma io so già che agosto, almeno da me, finirà con mm. 0.0
Se parliamo di mm accumulati la situazione, qua da me, è un po' meno grave.

Al momento quest'estate è la terza più secca, dietro a quella del 2003 e del 2009.

2003: 42,4 mm
2009: 43,4 mm
2012: 46 mm

Ma basta anche solo un'altra piovuta entro fine mese per superare abbastanza facilmente altre 4\6 estati.

Comunque è la distanza tra una piovuta e l'altra che è veramente da deserto.

geloneve
09-08-2012, 16:50
I dati li ho elaborati personalmente dalla stazione ARPA di Novellara (Sirona), attiva dal 1942.

Queste sono le 10 estati con meno giorni di pioggia (>1 mm) dal 1942:

1945: 9 giorni
1952: 9 giorni
1993: 9 giorni
1943: 8 giorni
1946: 8 giorni
1949: 8 giorni
1947: 7 giorni
1950: 7 giorni
2003: 6 giorni
2012: 3 giorni (mancano ancora 22 giorni, ovviamente)

Non so se ho reso l'idea di come siamo messi...

Comunque è anche interessante notare che il periodo più intenso di estati con poche precipitazioni sia stato il decennio 1943\52, mentre quello con le due estati con carenze più gravi sia l'ultimo decennio.

Da me 5 gg (oltre altri 4 con accumulo inferiore a 1 mm); totale accumulo 52 mm (non male guardando altri dati).

Nintendo
09-08-2012, 17:48
per quanto riguarda la stagione estiva che ha sempre visto pochi giorni piovosi con tanto accumulo medio per giornata precipitativa il numero di giorni in se non è che sia un dato poi così utile.

se per esempio si prendono tutti i giorni con più di 5mm accumulati già abbiamo dati più interessanti.
ammetto comunque che il numero di giorni precipitativi è sempre stata un'analisi che non mi ha mai interessato, perchè non è indicativa di niente alla fine

novalis
09-08-2012, 18:07
in base a questi dati, se il forum fosse esistito negli anni 40 ci sarebbe stata la sclero generale per la desertificazione imminente

geloneve
09-08-2012, 18:17
in base a questi dati, se il forum fosse esistito negli anni 40 ci sarebbe stata la sclero generale per la desertificazione imminente
Su questo concordo...nel senso che la siccità è drammatica, perà non mi preoccupa il trend generale...caso mai, tra 10 anni, pattineremo sul Reno...

mindmusic
09-08-2012, 18:29
Su questo concordo...nel senso che la siccità è drammatica, perà non mi preoccupa il trend generale...caso mai, tra 10 anni, pattineremo sul Reno...

ehhh? perpless:_$%$drink//

maurino
09-08-2012, 18:29
Ma quello delle estati con poche precipitazioni ha poca importanza, quello che conta è l' autunno inverno e primavera, queste 3 stagioni passate sono state molto avare di prp e, ora ne paghiamo le conseguenzeincacch//..

SPaRTa88
09-08-2012, 18:30
per quanto riguarda la stagione estiva che ha sempre visto pochi giorni piovosi con tanto accumulo medio per giornata precipitativa il numero di giorni in se non è che sia un dato poi così utile.

se per esempio si prendono tutti i giorni con più di 5mm accumulati già abbiamo dati più interessanti.
ammetto comunque che il numero di giorni precipitativi è sempre stata un'analisi che non mi ha mai interessato, perchè non è indicativa di niente alla fine
Non sono d'accordo.

Il motivo per cui una città come Londra ha i pratini verdi con solo 600 mm annui (contro i nostri 700 mm con tanto di prati gialli) va ricercato appunto nel numero dei giorni di pioggia, tanto per fare un esempio.
Una città può avere una media annua di 600 mm e avere 40 giorni di pioggia medi, o avere 600 mm e 150 giorni di pioggia media: immaginerai anche tu che non è esattamente la stessa cosa...

Ma è anche indicativo di quanto la vegetazione debba soffrire tra una pioggia e l'altra, e quanto i contadini (o i semplici proprietari di un giardino) debbano annaffiare il loro orto o le loro piante.

Oppure, anche volendoti dare ragione, concorderai anche te che i dati che ho postato nel primo topic possono anche essere fini a loro stessi, ma di certo non lasciano il tempo che trovano, perché mettono ben in evidenza l'eccezionalità di questa estate!

in base a questi dati, se il forum fosse esistito negli anni 40 ci sarebbe stata la sclero generale per la desertificazione imminente
Probabile! sarcastic-

maurino
09-08-2012, 18:30
ehhh? perpless:_$%$drink//
eh si global coolingdrink2sarcastic-

SPaRTa88
09-08-2012, 18:33
Su questo concordo...nel senso che la siccità è drammatica, perà non mi preoccupa il trend generale...caso mai, tra 10 anni, pattineremo sul Reno...
Se il Reno non sarà completamente secco! okkk//

Ma quello delle estati con poche precipitazioni ha poca importanza, quello che conta è l' autunno inverno e primavera, queste 3 stagioni passate sono state molto avare di prp e, ora ne paghiamo le conseguenzeincacch//..
Beh oddio, a me avere un'estate un po' piovosa non farebbe schifo... Poi okay, si prende quel che arriva.

maurino
09-08-2012, 18:51
Se il Reno non sarà completamente secco! okkk//


Beh oddio, a me avere un'estate un po' piovosa non farebbe schifo... Poi okay, si prende quel che arriva.
anche io la penso come te, ma la siccità non si risolve in estate, è questo che ho voluto diredrink2

SPaRTa88
09-08-2012, 19:01
anche io la penso come te, ma la siccità non si risolve in estate, è questo che ho voluto diredrink2
Questo è poco ma sicuro! Speriamo in settembre\ottobre\novembre...

Tempesta1995
09-08-2012, 19:07
qua 7 giorni di pioggia in questa schifosissima estate (più della metà temporali) accumulando 25.5mm a giugno e 24.9mm a luglio. Il problema, è la distanza da un temporale all'altro...
Edit: giorni di pioggia 11 non 7..

SPaRTa88
09-08-2012, 19:12
qua 7 giorni di pioggia in questa schifosissima estate (più della metà temporali) accumulando 25.5mm a giugno e 24.9mm a luglio. Il problema, è la distanza da un temporale all'altro...
Edit: giorni di pioggia 11 non 7..
11 giorni di pioggia superiori ad un mm? O.o

Comunque come mm siamo quasi pari: quello che mi ha colpito ad inizio luglio era un signor temporale. :P

Tempesta1995
09-08-2012, 19:15
11 giorni di pioggia superiori ad un mm? O.o

Comunque come mm siamo quasi pari: quello che mi ha colpito ad inizio luglio era un signor temporale. :P

Nono, io ho contato tutti i giorni in cui il pluviometro è scattato(0.3mm) che vuol dire comunque che è piovuto. Se devo contare i giorni di pioggia >1mm allora diventano 7 :)

Nintendo
09-08-2012, 19:18
Non sono d'accordo.

Il motivo per cui una città come Londra ha i pratini verdi con solo 600 mm annui (contro i nostri 700 mm con tanto di prati gialli) va ricercato appunto nel numero dei giorni di pioggia, tanto per fare un esempio.
Una città può avere una media annua di 600 mm e avere 40 giorni di pioggia medi, o avere 600 mm e 150 giorni di pioggia media: immaginerai anche tu che non è esattamente la stessa cosa...

Ma è anche indicativo di quanto la vegetazione debba soffrire tra una pioggia e l'altra, e quanto i contadini (o i semplici proprietari di un giardino) debbano annaffiare il loro orto o le loro piante.

Oppure, anche volendoti dare ragione, concorderai anche te che i dati che ho postato nel primo topic possono anche essere fini a loro stessi, ma di certo non lasciano il tempo che trovano, perché mettono ben in evidenza l'eccezionalità di questa estate!


Probabile! sarcastic-

se tu vuoi fare un discorso di differenza climatica tra zone o nel tempo per lo stesso luogo bisogna considerare non i singoli anni ma minimo minimo 10 (anche se poi bigona vedere l'entità della varianza)

come dato a se stante spesso ho visto che era poco correlato con gli accumuli effettivi e quindi ho lasciato perdere.
ci guarderò più avanti appena avrò tempo, ma non credo di trovare qualcosa di interessante

Nintendo
27-08-2012, 19:17
sto raccogliendo tutti i dati di precipitazione compreso quello dei giorni piovosi.
in estate dagli anni 70 (sono arrivati fin li adesso) abbiamo perso 2gg di pioggia a livello estivo, ma siamo passati da 15 a 13, pur sempre un valore decisamente basso.

per cui, essendo giovincello macchinina//... (non come gigio say//) ehehehehe
chiedo se qualcuno si ricorda di come stava messa la vegetazione in estate.
perchè le temperature conteranno anche, ma se non piove diventa tutto secco anche con 20°C

i miei ricordi delle estati anni 90 mi dicono di estati decisamente piovose (temporali fantastici) ma vegetazione comunque che seccava molto

gibo
27-08-2012, 19:33
sto raccogliendo tutti i dati di precipitazione compreso quello dei giorni piovosi.
in estate dagli anni 70 (sono arrivati fin li adesso) abbiamo perso 2gg di pioggia a livello estivo, ma siamo passati da 15 a 13, pur sempre un valore decisamente basso.

per cui, essendo giovincello macchinina//... (non come gigio say//) ehehehehe
chiedo se qualcuno si ricorda di come stava messa la vegetazione in estate.
perchè le temperature conteranno anche, ma se non piove diventa tutto secco anche con 20°C

i miei ricordi delle estati anni 90 mi dicono di estati decisamente piovose (temporali fantastici) ma vegetazione comunque che seccava molto

Nei miei ricordi estivi, la vegetazione poteva andare in stress qualche giorno nelle ondate di calore che duravano massimo 10-14. Io un secco come quest'anno non lo ricordo.

vallice ERM
27-08-2012, 19:55
Nei miei ricordi estivi, la vegetazione poteva andare in stress qualche giorno nelle ondate di calore che duravano massimo 10-14. Io un secco come quest'anno non lo ricordo.

Non posso contribuire al ricordo dei gloriosi '70, però io l'erba verde come fossimo in primavera me la ricordo solo nel 2002, a modena l'estate più piovosa del secolo con 330mm in 18 giornate tra luglio e agosto, quindi davvero estrema!
Altrimenti con il sole cocente di luglio l'erba secca inesorabilmente (non ai livelli mortali di quest'anno ovviamente). Con il tipo di precipitazioni che abbiamo noi un sacco di acqua finisce diretta negli scoli senza infiltrarsi, poi il giorno dopo il sole ci mette 1 attimo a seccare i primi centimetri di terra, anche se non fa caldissimo.
Gli alberi e i cespugli, che di solito in estate se la cavano bene, così sofferenti invece li ho visti solo nel 2003...

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

Nintendo
27-08-2012, 20:05
Nei miei ricordi estivi, la vegetazione poteva andare in stress qualche giorno nelle ondate di calore che duravano massimo 10-14. Io un secco come quest'anno non lo ricordo.
come secco il 2007 a Ravenna fu decisamente peggio.

Nintendo
27-08-2012, 21:07
sono arrivato agli anni 50
se i 30 e i 40 dovessero essere uguali ai 50 credo proprio che a livello pluviometrico abbiamo avuto cambiamenti radicali nel corso del secolo

SPaRTa88
27-08-2012, 21:15
sto raccogliendo tutti i dati di precipitazione compreso quello dei giorni piovosi.
in estate dagli anni 70 (sono arrivati fin li adesso) abbiamo perso 2gg di pioggia a livello estivo, ma siamo passati da 15 a 13, pur sempre un valore decisamente basso.

per cui, essendo giovincello macchinina//... (non come gigio say//) ehehehehe
chiedo se qualcuno si ricorda di come stava messa la vegetazione in estate.
perchè le temperature conteranno anche, ma se non piove diventa tutto secco anche con 20°C

i miei ricordi delle estati anni 90 mi dicono di estati decisamente piovose (temporali fantastici) ma vegetazione comunque che seccava molto
Da me il calo è appena percettibile.

Anni: Giorni di pioggia
40: 10
50: 16
60: 17
70: 15
80: 16
90: 16
00: 15
10: 9 (l'ho messo così, tanto per "ridere" =P)

Alla fine restano molto più tragiche le estati degli anni '40, a livello pluviometrico.

Estate con più giorni di pioggia: 1968 e 1995, con 26 giorni
Estate con meno giorni di pioggia: 2012, con 3 giorni di pioggia (che potranno diventare 4, ma sarà sempre ampiamente l'estate con meno giorni di pioggia)

sono arrivato agli anni 50
se i 30 e i 40 dovessero essere uguali ai 50 credo proprio che a livello pluviometrico abbiamo avuto cambiamenti radicali nel corso del secolo
Vedi che il conteggio dei giorni di pioggia è utile? Convertiti! sarcastic-

Nintendo
27-08-2012, 22:47
no no, è assolutamente inutile perchè i mm accumulati divergono completamente come comportamento e sono quest'ultimi quelli che contengono più informazioni del regime pluviometrico.

i gg di pioggia li ho presi perchè volevo controllare le estati e come al solito sono finito a trovarmi davanti dati che mai avrei pensato

Gra
28-08-2012, 14:09
che la vegetazione si seccasse ok..ma non ai livelli del 2012 o del 2003...giovincello? non credetegli...sarcastic-

sei stato bene in Montagna mentre noi poveretti pativamo le pene dell'inferno?

sto raccogliendo tutti i dati di precipitazione compreso quello dei giorni piovosi.
in estate dagli anni 70 (sono arrivati fin li adesso) abbiamo perso 2gg di pioggia a livello estivo, ma siamo passati da 15 a 13, pur sempre un valore decisamente basso.

per cui, essendo giovincello macchinina//... (non come gigio say//) ehehehehe
chiedo se qualcuno si ricorda di come stava messa la vegetazione in estate.
perchè le temperature conteranno anche, ma se non piove diventa tutto secco anche con 20°C

i miei ricordi delle estati anni 90 mi dicono di estati decisamente piovose (temporali fantastici) ma vegetazione comunque che seccava molto

Nintendo
28-08-2012, 15:23
il giardino del mio palazzo per come era ridotto nel 2007 spero di non vederlo mai più

SPaRTa88
28-08-2012, 19:13
no no, è assolutamente inutile perchè i mm accumulati divergono completamente come comportamento e sono quest'ultimi quelli che contengono più informazioni del regime pluviometrico.

i gg di pioggia li ho presi perchè volevo controllare le estati e come al solito sono finito a trovarmi davanti dati che mai avrei pensato
Ammetti almeno che in qualche modo sono interessanti! drink2

Nintendo
28-08-2012, 19:32
come numero in se si.
dal periodo fascista agli anni 80-90 abbiamo perso circa 10gg di pioggia all'anno ma i quantitativi sono rimasti molto stabili

per quanto riguarda l'estate abbiamo una notevole stabilità del dato, dovuto ad una bassa frequenza del numero di giorni piovosi che mi fa dire tranquillamente che la situazione più difficile degli ultimi anni è dovuta alla temperatura e non alla pioggia.

il 2011 ha chiuso come 2° con meno giorni di pioggia dal 1918 e il 2012 sta facendo peggio

SPaRTa88
28-08-2012, 20:03
il 2011 ha chiuso come 2° con meno giorni di pioggia dal 1918 e il 2012 sta facendo peggio
Parli del 2011 o dell'estate 2011?

Perché nell'estate 2011 io ho avuto 14 giorni di pioggia, che è un numero normalissimo e quasi perfettamente in media (anche se 10 sono stati a giugno, ma tant'è).

Mentre l'anno 2011 ha chiuso con 59 giorni di pioggia, su una media di 77, che è un dato pessimo (anche se non vicino ai minimi storici).

Al momento il 2012 è 29 giorni di pioggia in 8 mesi. E qua sì che siamo ai minimi storici assoluti.

Nintendo
28-08-2012, 20:28
parlo dell'anno, ma anche l'estate ha visto poche precipitazioni

SPaRTa88
01-09-2012, 18:16
Queste sono le estati con meno giorni di pioggia dal 1942 (a Novellara):

2012: 4 giorni
2003: 6 giorni
1947: 7 giorni
1950: 7 giorni
1949: 8 giorni
1943: 8 giorni
1946: 8 giorni

Distrutto quindi il record del 2003. Senza contare che fino al 30 agosto 2012 i giorni di pioggia erano ancora 3, e solo il 31 si è arrivati a 4.

Queste invece sono le estati con meno mm accumulati:

2003: 42,4 mm
2009: 43,4 mm
1945: 46 mm
2012: 51 mm
1947: 54 mm
1950: 57 mm
1943: 60 mm

Come accumulo si deve "accontentare" della quarta posizione.