Visualizza Versione Completa : Adesso invidiamo,ma siamo stati invidiati....eccome!!
roberto74
14-08-2012, 11:33
E' vero stiamo rodendo per la gran caldazza e la siccità.Ma lo scorso inverno,a rodere è stato il proprio il nord est,quel nord est ora spesso bagnato dai temporali!Nei vari forum vi erano tantissimi messaggi d'invidia verso la Romagna e un po' tutta la nostra regione grazie all'evento del febbraio 2012 non terribilmente freddo ma terribilmente nevoso!!crazy//.
Adesso la lotta è con il 2003,ma solo 6 mesi fa,la lotta è stata per alcuni settori romagnoli con l'INNOMINABILE 1929!UN evento davvero severo che ha lasciato in "bianco" o meglio al Verde tutto il nord est Italia e gran parte delo nord(PIEMONTE ESCLUSO) al di sopra del PO.Insomma un'annata a due facce,che rivela due estremi impensabili da avvicinare.Forse in questo quadro di cambio climatico è la bellezza della nostra regione capace di farci arrabbiare per i temporali scomparsi,ma anche di farci godere per eventi nevosi importanti!INfatti nell'ultimo decennio la neve seppure in quantità irregolari si è presentata più volentieri dalle nostre lande rispetto magari agli anni '90.Rodere in inverno per una nevicata di due metri a soli 50-100 km da casa tua è qualcosa di indescrivibile per un meteoappassionato.Addirittura in molte località romagnole specie appenniniche quest'anno abbiamo avuto paura della ingente quantità di neve,con tanto di unità di crisi della protezione civile.E' vero il clima si sta modificando purtroppo,ma la nostra regione vive sugli estremi.Ovvero quando l'inverno vuole fare sul serio noi ci siamo,e dall'altra parte quando l'estate vuole essere storica siamo sempre in prima fila.read//
Quest'anno almeno abbiamo goduto davvero con tanto di postazione fissa in A 14 nel casello di Cesena nord per tutte le tv nazionali e locali!Quando vuole la Romagna c'e'!Prendiamolo come un augurio per il prossimo inverno.Scusate la lunghezza del messaggio,ma preferisco rodere adesso che rodere fra 4-5 mesi....crazy//.
SEmpre che i rubinetti del cielo si aprano....
E' un messaggio ottimistico per tirarci su il morale,non negando affatto lo scempio,specie estivo dell'ultimo ventennio,ma nella vita competere almeno una volta con il 1929 non ha eguali...tnks//
Ciao raga!!!!!drink2
Ma se lo scorso inverno non avesse fatto quel po po che ha fatto ? Ossia il tuo giudizio sarebbe lo stesso eliminando un solo evento estremo ? Mi sembra che per un inverno estremo (per soli 15 gg ricordiamo) ci tocchino almeno 10 estati molto fuori norma ... e' un cambio inaccettabile, basti pensare ai danni ambientali e all'agricoltura e alla possibile crisi idrica potabile se settembre e ottobre non saranno subito all'altezza come precipitazioni ... un orizzonte da brividi.
rafdimonte
14-08-2012, 12:03
Mah vedremo, io non credo per il prossimo futuro ad inverni freddi, assolutamente no!
Però credo ad inverni con all'interno episodi fuori di testa come il febbraio 2012, quello si!
Attenzione, occhio a dare il febbraio 2012 con tempi di ritorno lunghissimi, visto l'andazzo potrebbe ripresentarsi prima, molto prima!
Per le estati invece, se non si inverte in qualche maniera la tendenza, non so a che punto arriveremo!
roberto74
14-08-2012, 12:07
Giusto per ricordare:drink2
CESENA 11 febbraio 2012
http://www.youtube.com/watch?v=Ejyet4yxdjs
roberto74
14-08-2012, 13:26
Anche il famoso e grande inverno 1984/1985 fu seguita da un'estate calda di quasi 1°C più alta delle medie.Dopo una fase gelida piuttosto duratura ci fu quindi un'estate piuttosto calda con anomalie positive a luglio di oltre 2°C e punte massime di 37,0°C a Faenza centro.
Seguì un inverno molto meno freddo del precedente ma con diversi episodi nevosi,tra i quali quelli di un sontuoso febbraio 1986...
MAi dire mai...drink2
Ciao!!!!drink2
Nintendo
14-08-2012, 13:49
preferirei di gran lunga un estate in media termica (61-90) che un nuovo Febbraio 2012
Gigiometeo
14-08-2012, 13:57
preferirei di gran lunga un estate in media termica (61-90) che un nuovo Febbraio 2012
Anche flora e fauna lo preferirebbero di gran lunga....
drink2
Anche flora e fauna lo preferirebbero di gran lunga....
drink2
ieri ho parlato con una pannocchia di mais (una delle poche sopravvissute) e conferma quanto detto da gigio
rafdimonte
14-08-2012, 14:05
forse il punto è che su 10 record di caldo e siccità se ne fa solo 1 di segno opposto!..
Però è altrettanto vero che in un epoca climatica come questa dove dominano gli estremi, è chiaro che da noi essendo a due passi dall'africa, i record di ccaldo siano stracciano quelli freddi!
giovanni
14-08-2012, 14:26
E' vero stiamo rodendo per la gran caldazza e la siccità.Ma lo scorso inverno,a rodere è stato il proprio il nord est,quel nord est ora spesso bagnato dai temporali!Nei vari forum vi erano tantissimi messaggi d'invidia verso la Romagna e un po' tutta la nostra regione grazie all'evento del febbraio 2012 non terribilmente freddo ma terribilmente nevoso!!crazy//.
Adesso la lotta è con il 2003,ma solo 6 mesi fa,la lotta è stata per alcuni settori romagnoli con l'INNOMINABILE 1929!UN evento davvero severo che ha lasciato in "bianco" o meglio al Verde tutto il nord est Italia e gran parte delo nord(PIEMONTE ESCLUSO) al di sopra del PO.Insomma un'annata a due facce,che rivela due estremi impensabili da avvicinare.Forse in questo quadro di cambio climatico è la bellezza della nostra regione capace di farci arrabbiare per i temporali scomparsi,ma anche di farci godere per eventi nevosi importanti!INfatti nell'ultimo decennio la neve seppure in quantità irregolari si è presentata più volentieri dalle nostre lande rispetto magari agli anni '90.Rodere in inverno per una nevicata di due metri a soli 50-100 km da casa tua è qualcosa di indescrivibile per un meteoappassionato.Addirittura in molte località romagnole specie appenniniche quest'anno abbiamo avuto paura della ingente quantità di neve,con tanto di unità di crisi della protezione civile.E' vero il clima si sta modificando purtroppo,ma la nostra regione vive sugli estremi.Ovvero quando l'inverno vuole fare sul serio noi ci siamo,e dall'altra parte quando l'estate vuole essere storica siamo sempre in prima fila.read//
Quest'anno almeno abbiamo goduto davvero con tanto di postazione fissa in A 14 nel casello di Cesena nord per tutte le tv nazionali e locali!Quando vuole la Romagna c'e'!Prendiamolo come un augurio per il prossimo inverno.Scusate la lunghezza del messaggio,ma preferisco rodere adesso che rodere fra 4-5 mesi....crazy//.
SEmpre che i rubinetti del cielo si aprano....
E' un messaggio ottimistico per tirarci su il morale,non negando affatto lo scempio,specie estivo dell'ultimo ventennio,ma nella vita competere almeno una volta con il 1929 non ha eguali...tnks//
Ciao raga!!!!!drink2
quoto,ottime considerazioni,sei sempre il numero 1applauso//...
ieri ho parlato con una pannocchia di mais (una delle poche sopravvissute) e conferma quanto detto da gigio
io non sono né una pannocchia né un toporagno, per cui non rinuncio tanto facilmente a un nuovo febbraio 2012; mi va bene una via di mezzo fra la media estiva 61-90 e quella successiva
roberto74
14-08-2012, 19:40
In questi tempi di magra assoluta e scoramento,fa sempre bene al cuore e alla mente questa mappina del ricordo della quantità di neve caduta in regione a febbraio 2012.Quasi 3 metri in Novafeltria e mezzi speciali del Trentino venuti apposta per liberare le zone e case sepolte dalla neve.
Ciao!!!!drink2
roberto74
14-08-2012, 19:51
In questa analisi dell'evento del febbraio 2012 (fatta dal buon Gigio),si evince come alcune aree del forlivese e cesenate e alto riminese abbiano superato i record di accumulo di neve del febbraio 1929.crazy//.
Un evento che non dimenticherò mai e che vorrei rivivere più spesso...drink2
preferirei di gran lunga un estate in media termica (61-90) che un nuovo Febbraio 2012
Quoto!
roberto74
14-08-2012, 21:01
Purtroppo il vero problema è che il ripetersi di un febbraio 2012 sarà pressochè improbabile,anche se non è detto che dopo estati roventi,l'inverno non si difenda bene!applauso//...
IL riferimento va all'invernata 2003/2004 che fu solo leggermente più calda della norma ma che presentò interessanti episodi nevosi come il fine febbraio 2004.
Ovviamente questi discorsi lasciano il tempo che trovano,le zone meno colpite dall'evento,possono ambire ad eventi migliori,ma per buona parte del settore centro-orientale della regione ci vogliono 5 inverni per fare gli accumuli di quest'anno!applauso//...
Ciao raga!!!!drink2
In questi tempi di magra assoluta e scoramento,fa sempre bene al cuore e alla mente questa mappina del ricordo della quantità di neve caduta in regione a febbraio 2012.Quasi 3 metri in Novafeltria e mezzi speciali del Trentino venuti apposta per liberare le zone e case sepolte dalla neve.
Ciao!!!!drink2
ogni volta che vedo quella carta soffro....
l'intero quantitativo di un inverno decente sottratto alla rilevazione di Bologna...
mah...
giovanni
14-08-2012, 22:43
In questa analisi dell'evento del febbraio 2012 (fatta dal buon Gigio),si evince come alcune aree del forlivese e cesenate e alto riminese abbiano superato i record di accumulo di neve del febbraio 1929.crazy//.
Un evento che non dimenticherò mai e che vorrei rivivere più spesso...drink2
dillo forte,evento straordinario,Forlì 160 cm,ancora non ci credo che sia successo,quando rivedo le foto ed i video mi commuovo,ora un evento del genere si rischia di rivederlo quando avro tutti i capelli bianchi e forse non basterà ciao mitico
geloneve
15-08-2012, 05:28
In questi tempi di magra assoluta e scoramento,fa sempre bene al cuore e alla mente questa mappina del ricordo della quantità di neve caduta in regione a febbraio 2012.Quasi 3 metri in Novafeltria e mezzi speciali del Trentino venuti apposta per liberare le zone e case sepolte dalla neve.
Ciao!!!!drink2
Questa mappa ha dati non aggiornati e non definitivi. Questi sono i dati definitivi secondo Arpa:
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/simc/Neve_febbraio_2012.pdf
Ciao! drink2
Quoto quanto detto da roberto, se devo sciegliere tra il 2012 romagnolo o quello della pianura veneta preferisco di gran lunga il nostro...
W la Romagna sempre e comunque!!!
ieri ho parlato con una pannocchia di mais (una delle poche sopravvissute) e conferma quanto detto da gigio
Anche le mie vigne di sangiovese confermano
vallice ERM
16-08-2012, 19:54
E' vero stiamo rodendo per la gran caldazza e la siccità.Ma lo scorso inverno,a rodere è stato il proprio il nord est,quel nord est ora spesso bagnato dai temporali!Nei vari forum vi erano tantissimi messaggi d'invidia verso la Romagna e un po' tutta la nostra regione grazie all'evento del febbraio 2012 non terribilmente freddo ma terribilmente nevoso!!crazy//.
Adesso la lotta è con il 2003,ma solo 6 mesi fa,la lotta è stata per alcuni settori romagnoli con l'INNOMINABILE 1929!UN evento davvero severo che ha lasciato in "bianco" o meglio al Verde tutto il nord est Italia e gran parte delo nord(PIEMONTE ESCLUSO) al di sopra del PO.Insomma un'annata a due facce,che rivela due estremi impensabili da avvicinare.Forse in questo quadro di cambio climatico è la bellezza della nostra regione capace di farci arrabbiare per i temporali scomparsi,ma anche di farci godere per eventi nevosi importanti!INfatti nell'ultimo decennio la neve seppure in quantità irregolari si è presentata più volentieri dalle nostre lande rispetto magari agli anni '90.Rodere in inverno per una nevicata di due metri a soli 50-100 km da casa tua è qualcosa di indescrivibile per un meteoappassionato.Addirittura in molte località romagnole specie appenniniche quest'anno abbiamo avuto paura della ingente quantità di neve,con tanto di unità di crisi della protezione civile.E' vero il clima si sta modificando purtroppo,ma la nostra regione vive sugli estremi.Ovvero quando l'inverno vuole fare sul serio noi ci siamo,e dall'altra parte quando l'estate vuole essere storica siamo sempre in prima fila.read//
Quest'anno almeno abbiamo goduto davvero con tanto di postazione fissa in A 14 nel casello di Cesena nord per tutte le tv nazionali e locali!Quando vuole la Romagna c'e'!Prendiamolo come un augurio per il prossimo inverno.Scusate la lunghezza del messaggio,ma preferisco rodere adesso che rodere fra 4-5 mesi....crazy//.
SEmpre che i rubinetti del cielo si aprano....
E' un messaggio ottimistico per tirarci su il morale,non negando affatto lo scempio,specie estivo dell'ultimo ventennio,ma nella vita competere almeno una volta con il 1929 non ha eguali...tnks//
Ciao raga!!!!!drink2
Se mi permettete lo slancio di realismo pessimistico sarcastic-, questo è un confronto che non regge.
Certo quest'anno è qualcosa di estremo, ma in estate il regime pluviometrico del nordest in particolare alpino non c'entra molto con quello della nostra regione. Sulle prealpi venete (stazione di Belluno) si parla di precipitazioni estive che sono il doppio rispetto a quelle invernali, oltre ad essere la stagione più piovosa. Di riflesso ne risente anche la pianura. Quindi è abbastanza improbabile (ma non impossibile) avere un'estate più siccitosa da loro.
Poi è ovvio che loro non potranno (quasi) mai avere un inverno come il nostro a quote pianeggianti okkk//okkk//
In questi tempi di magra assoluta e scoramento,fa sempre bene al cuore e alla mente questa mappina del ricordo della quantità di neve caduta in regione a febbraio 2012.Quasi 3 metri in Novafeltria e mezzi speciali del Trentino venuti apposta per liberare le zone e case sepolte dalla neve.
Ciao!!!!drink2
quei 96cm di Ravenna proprio.....puffff
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.