Visualizza Versione Completa : Temperatura Mare(Rimini)
giorgio1940
18-08-2012, 14:08
Stamani dopo qualche giorno a +26,5 la temperatura del mio mare(a 500 mt da riva) è +27.-
Confortato anche da questo dato ufficiale:
Arpa Servizio Idro-Meteo-Clima
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/boa/boa_tsea_new.png?1345291501
..............
La temperatura mare, al 18 Agosto, degli ultimi anni:
1990 +26
91 +28
92 +27
93 +27
94 +27,5
95 +25
96 +25,5
97 +26,5
98 +28
99 +26
2000 +27,5
01 +26
02 +24,5
03 +28
04 +26
05 +23,5
06 +24
07 +25
08 +25
09 +27,5
10 +25
11 +26
12 +27.-
Ciao,
Giorgio
Il mare conferma l'agosto fresco del 2002 e anni successivi esclusi 2003 e 2009. Proprio come lo scorso anno non e' ancora surriscaldato dal cammello di fine estate ma lo diventera' presto.
giorgio1940
22-08-2012, 14:43
Oggi: +28.-
1990 +26
91 27,5
92 +28
93 +28
94 +27
95 +25
96 +25,5
97 +26
98 +27,5
99 +25,5
2000 +27,5
01 +26
02 +25,5
03 +28
04 +24,5
05 +24
06 +24,5
07 +24
08 +26
09 +28
10 +25,5
11 +27
12 +28
Ciao,
Giorgio
Guarda caso proprio come nel 2003 ...
Guarda caso proprio come nel 2003 ...
E anche altri anni (ce ne sono altri 4 a 28 più altri a 27.5)...non è quindi una rarità, e pare sia bastato anche meno caldo.
Ll'Adriatico Settentrionale è poco più di un lago, è facile che si riscaldi, almeno se confrontato con il Tirreno (senza finire in Oceano).
Mi piacerebbe vedere i dati di agosto dal 1970 al 1980 ... forse c'erano gli Iceberg in adriatico...
mindmusic
22-08-2012, 16:34
possiamo buttare giu la pasta?
qual'è il massimo registrato?
LIRIOMETEO
22-08-2012, 19:37
sti cavoli!!!crazy//.
giorgio1940
23-08-2012, 09:26
qual'è il massimo registrato?
E' solo dal 1990 che faccio misurazione.
Solo una punta di un giorno a +29 in agosto 1994.-
(può essere dovuta da una corrente particolare)
Tutti gli anni ho punte di +28.-
Misurazione sempr4e nel tardo mattino ed a 500 mt da riva.-
Ciao,
Giorgio
Insomma siamo ai massimi degli ultimi 22 anni (come tutto il resto esclusa la pioggia).
Volete farvi due risate con una fila di cavolate meteo ad uso del popolino spiaggifero:
Eccovele:
ROMA - Finalmente è l'ora della pioggia. L'arrivo dei temporali è salutato con grande piacere dagli italiani. Dopo un'estate che li ha visti vittime di sette anti-cicloni roventi, un po' d'acqua non può che portare fresco e sollievo. Ma i climatologi non la pensano allo stesso modo: proprio per le condizioni meteorologiche straordinarie di questo periodo il rischio alluvioni, come quello che ha colpito la Liguria lo scorso anno o le Marche l'anno prima, non è da sottovalutare.
La combinazione di terreni inariditi dalla siccità e del surriscaldamento dei mari è la fonte dell'allarme. Più si alza la temperature dei bacini acquiferi, infatti, maggiori sono i temporali in autunno. Il calore in eccesso viene trasferito alle masse d'aria che salgono nell'atmosfera più velocemente e contemporaneamente aumenta l'evaporazione, quindi l'umidità. Il vapore acqueo, poi, raggiunge le correnti fredde, si condensa e diventando più pesante si creano piogge intense.
Un fenomeno che si aggiunge al fatto che la terra troppo secca non è in grado di trattenere tutta quell'acqua, che scivola via trascinando detriti e provocando danni. Questo perché, nonostante l'aridità, l'assorbimento non è sempre facile: dipende dalla tessitura dei terreni e dal loro stato di porosità. Per esempio più un terreno è argilloso meno riesce a incamerare acqua.
Durante questa estate il Mediterraneo ha registrato una temperatura superiore di 5° rispetto alla media stagionale. "Da solo, però - osserva Massimiliano Pasqui, dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr - l'aumento delle temperature dei mari non basta a provocare questi fenomeni: è necessario che ci sia l'irruzione di una perturbazione atlantica".
Le regioni più a rischio alluvione, secondo Giampiero Maracchi, docente di climatologia all'università di Firenze, sono Liguria, Toscana, Campania e Lazio, dove potrebbero cadere anche 100 millimetri in 2-6 ore rispetto agli 850 millimetri medi annui dell'Italia.
Ma di fronte alla preoccupazione teorica, i dati ancora sono confortanti. Secondo le prime previsioni statistiche Ibimet, basate sui dati di luglio, comunque questo autunno sarà inizialmente più caldo, per poi lasciare spazio alle precipitazioni, ma con valori ancora entro la norma o leggermente al di sopra. "All'inizio di settembre - conclude Pasqui - quando saranno disponibili i dati di agosto, potremo fornire previsioni più accurate anche per questo tipo di eventi".
paolo leoni
23-08-2012, 09:39
Insomma siamo ai massimi degli ultimi 22 anni (come tutto il resto esclusa la pioggia).
Volete farvi due risate con una fila di cavolate meteo ad uso del popolino spiaggifero:
Eccovele:
ROMA - Finalmente è l'ora della pioggia. L'arrivo dei temporali è salutato con grande piacere dagli italiani. Dopo un'estate che li ha visti vittime di sette anti-cicloni roventi, un po' d'acqua non può che portare fresco e sollievo. Ma i climatologi non la pensano allo stesso modo: proprio per le condizioni meteorologiche straordinarie di questo periodo il rischio alluvioni, come quello che ha colpito la Liguria lo scorso anno o le Marche l'anno prima, non è da sottovalutare.
La combinazione di terreni inariditi dalla siccità e del surriscaldamento dei mari è la fonte dell'allarme. Più si alza la temperature dei bacini acquiferi, infatti, maggiori sono i temporali in autunno. Il calore in eccesso viene trasferito alle masse d'aria che salgono nell'atmosfera più velocemente e contemporaneamente aumenta l'evaporazione, quindi l'umidità. Il vapore acqueo, poi, raggiunge le correnti fredde, si condensa e diventando più pesante si creano piogge intense.
Un fenomeno che si aggiunge al fatto che la terra troppo secca non è in grado di trattenere tutta quell'acqua, che scivola via trascinando detriti e provocando danni. Questo perché, nonostante l'aridità, l'assorbimento non è sempre facile: dipende dalla tessitura dei terreni e dal loro stato di porosità. Per esempio più un terreno è argilloso meno riesce a incamerare acqua.
Durante questa estate il Mediterraneo ha registrato una temperatura superiore di 5° rispetto alla media stagionale. "Da solo, però - osserva Massimiliano Pasqui, dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr - l'aumento delle temperature dei mari non basta a provocare questi fenomeni: è necessario che ci sia l'irruzione di una perturbazione atlantica".
Le regioni più a rischio alluvione, secondo Giampiero Maracchi, docente di climatologia all'università di Firenze, sono Liguria, Toscana, Campania e Lazio, dove potrebbero cadere anche 100 millimetri in 2-6 ore rispetto agli 850 millimetri medi annui dell'Italia.
Ma di fronte alla preoccupazione teorica, i dati ancora sono confortanti. Secondo le prime previsioni statistiche Ibimet, basate sui dati di luglio, comunque questo autunno sarà inizialmente più caldo, per poi lasciare spazio alle precipitazioni, ma con valori ancora entro la norma o leggermente al di sopra. "All'inizio di settembre - conclude Pasqui - quando saranno disponibili i dati di agosto, potremo fornire previsioni più accurate anche per questo tipo di eventi".
A parte qualche eccessività, mi sembra tutto abbastanza corretto
Più si alza la temperature dei bacini acquiferi, infatti, maggiori sono i temporali in autunno. Il calore in eccesso viene trasferito alle masse d'aria che salgono nell'atmosfera più velocemente e contemporaneamente aumenta l'evaporazione, quindi l'umidità. Il vapore acqueo, poi, raggiunge le correnti fredde, si condensa e diventando più pesante si creano piogge intense.
Durante questa estate il Mediterraneo ha registrato una temperatura superiore di 5° rispetto alla media stagionale.
Corretto ? si dalla parrucchiera ...
paolo leoni
23-08-2012, 10:45
Più si alza la temperature dei bacini acquiferi, infatti, maggiori sono i temporali in autunno. Il calore in eccesso viene trasferito alle masse d'aria che salgono nell'atmosfera più velocemente e contemporaneamente aumenta l'evaporazione, quindi l'umidità. Il vapore acqueo, poi, raggiunge le correnti fredde, si condensa e diventando più pesante si creano piogge intense.
Durante questa estate il Mediterraneo ha registrato una temperatura superiore di 5° rispetto alla media stagionale.
Corretto ? si dalla parrucchiera ...
Sanpei, è tutto corretto... mi spiace dirlo!drink2
Anomalie termiche attuali:
http://desmond.imageshack.us/Himg338/scaled.php?server=338&filename=sstanommap.gif&res=landing
Più si alza la temperature dei bacini acquiferi, infatti, maggiori sono i temporali in autunno. Il calore in eccesso viene trasferito alle masse d'aria che salgono nell'atmosfera più velocemente e contemporaneamente aumenta l'evaporazione, quindi l'umidità. Il vapore acqueo, poi, raggiunge le correnti fredde, si condensa e diventando più pesante si creano piogge intense.
Durante questa estate il Mediterraneo ha registrato una temperatura superiore di 5° rispetto alla media stagionale.
Corretto ? si dalla parrucchiera ...
Per il livello medio di cultura scientifica (meteo in particolare) in Italia penso che sia anche troppo preciso. Siamo abituati a ben peggio. Ti assicuro che dalla parrucchiera non si affrontano temi così ostici. Belen e la Pellegrini sono già troppo.
Tutto perfetto infatti, e il titolo dell'articolo è questo:
Domenica nubifragi in tutto il centro-nord e temperature in calo di 7-8 gradi
e se da voi non pioverà è perchè non siete al centro-nord ...
Concordo con Paolo Leoni....
Più si alza la temperature dei bacini acquiferi, infatti, maggiori sono i temporali in autunno.
Perchè, non è vero?
Il calore in eccesso viene trasferito alle masse d'aria che salgono nell'atmosfera più velocemente e contemporaneamente aumenta l'evaporazione, quindi l'umidità. Il vapore acqueo, poi, raggiunge le correnti fredde, si condensa e diventando più pesante si creano piogge intense.
Non funziona così?
Durante questa estate il Mediterraneo ha registrato una temperatura superiore di 5° rispetto alla media stagionale.
Poi nell'articolo si citano Massimiliano Pasqui e Giampiero Maracchi, che qualcosina dovrebbero capirne...
Corretto ? si dalla parrucchiera ...
Ma da che parrucchiera vai?
Gigiometeo
23-08-2012, 12:17
Beh, un errore molto grave c'è, ma non è colpa certo di Pasqui o Maracchi, chissà cosa ha capito il giornalista...drink//drink//
Tutto perfetto infatti, e il titolo dell'articolo è questo:
Domenica nubifragi in tutto il centro-nord e temperature in calo di 7-8 gradi
e se da voi non pioverà è perchè non siete al centro-nord ...
Beh, quella che ho grassettato è una previsone, apettiamo lunedì prima di dire che è sbagliata...
poderefantini
23-08-2012, 14:46
Beh, un errore molto grave c'è, ma non è colpa certo di Pasqui o Maracchi, chissà cosa ha capito il giornalista...drink//drink//
magari il valore delle precipitazioni medie annue era riferito a quest'anno sbocc...
E' anche colpa del mare troppo caldo se oggi si crepa di umidità ? O è lo schiacciamento anticiclonico verso il basso che comprime al suolo anche l'umdidità ? In ogni caso oggi è la vera giornata peggiore di tutta l'estate, faccio volentieri cambio coi 40 gradi e 16% di umidità di luglio.
Gigiometeo
23-08-2012, 17:35
E' anche colpa del mare troppo caldo se oggi si crepa di umidità ? O è lo schiacciamento anticiclonico verso il basso che comprime al suolo anche l'umdidità ? In ogni caso oggi è la vera giornata peggiore di tutta l'estate, faccio volentieri cambio coi 40 gradi e 16% di umidità di luglio.
Con moti compressivi verso il suolo di qualsiasi natura (orografici o per subsidenza anticiclonica) l'umidità relativa diminuisce e non aumenta; è la compressione stessa che determina un incremento di temperatura scendendo verso il basso, seguendo la termovariazione adiabatica secca con conseguente calo dell'UR%.
Nei giorni scorsi abbiamo avuto altissime temperature e tassi di umidità relativamente bassi per questo motivo, poichè eravamo nella parte di anticiclone ove maggiori erano i moti verticali diretti verso il basso (forte convergenza di massa in quota ad est dell'asse di promontorio). Ora che l'anticiclone invecchia i moti subsidenti si attenuano, sostituiti anzi da deboli omega negative entro il PBL, e la massa d'aria doviene più umida (salvo fohn), specie se le brezze riescono a mantenersi allegre o comunque penetrare alquanto verso l'interno.
drink2
Beh, un errore molto grave c'è, ma non è colpa certo di Pasqui o Maracchi, chissà cosa ha capito il giornalista...drink//drink//
Non ci hai ancora svelato questo "errore molto grave", che io non riesco a vedere...
E' quello indicato da poderfantini?
Gigiometeo
24-08-2012, 08:32
Non ci hai ancora svelato questo "errore molto grave", che io non riesco a vedere...
E' quello indicato da poderfantini?
Pardon..... è questo:
"Il vapore acqueo, poi, raggiunge le correnti fredde, si condensa e diventando più pesante si creano piogge intense"
Con la condensazione ovviamente l'aria non diventa più pesante.
Probabilmente il giornalista ha frainteso, il senso giusto potrebbe essere stato questo:
^ il vapore acqueo raggiunge quote alle quali è presente aria fredda più pesante (densa), si condensa e si creano piogge intense" (anche se è detta un pò con i piedi, ma non sottilizziamo).
drink2drink2
giorgio1940
30-08-2012, 22:00
Oggi +26,5 calduccio!
Dovrebbe "far gioco"!!!
Al 30 Agosto, gli ultimi anni:
1990 +25
91 +23
92 +28
93 +25,5
94 +27
95 +23,5
96 +25
97 +25,5
98 +24
99 +25
2000 +26
01 +26,5
02 +23
03 +26(quei gg vi era garbino con massime a +35,5 ma il garbino raffredda il mare, per correnti che si generano dal basso verso la superficie)
04 +25
05 +23,5
06 +23
07 +25
08 +25
09 +27
10 +25,5
11 +26
12 +26,5
Ciao,
Giorgio
Nintendo
30-08-2012, 22:21
incredibile il valore del 92
e quelli del 2005 e 2006 dopo i ferragosto gelidi e piovosi .... bei tempi ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.