Visualizza Versione Completa : Proviamo un po' andare oltre...
Marco Muratori ERM
20-08-2012, 21:23
Fermo restando del Cammellazzo unico con 50 nomi che ancora sta imperversando, cerchiamo di capire un po' cosa ci aspetta oltre....
Mi pare di cogliere che la "burrasca di fine agosto" come è stata da qualcuno definita, in realtà non cambi nulla, sia che i temporali ci potranno essere che non essere e che siano forti o meno forti.
Intanto per le nostre lande, la giornata unica in questione sembra soltanto lunedì o al massimo si può anticipare con la notte di domenica su lunedì ma prima e dopo....il nulla.
Inoltre i due principali modelli paiono piuttosto daccordo per una nuova rimonta anticiclonica a partire da martedì che, anche se non sarà così cruenta, comunque manterrà ben viva l'estate.
Per vedere vedi cambi, ovvero peggioramenti che davvero possano incidere su un effettivo cambio di stagione o comunque un effettivo cambio di marcia mi sa tanto che dovremo attendere i primi di settembre (ben che vada)......
roberto74
20-08-2012, 21:35
Fermo restando del Cammellazzo unico con 50 nomi che ancora sta imperversando, cerchiamo di capire un po' cosa ci aspetta oltre....
Mi pare di cogliere che la "burrasca di fine agosto" come è stata da qualcuno definita, in realtà non cambi nulla, sia che i temporali ci potranno essere che non essere e che siano forti o meno forti.
Intanto per le nostre lande, la giornata unica in questione sembra soltanto lunedì o al massimo si può anticipare con la notte di domenica su lunedì ma prima e dopo....il nulla.
Inoltre i due principali modelli paiono piuttosto daccordo per una nuova rimonta anticiclonica a partire da martedì che, anche se non sarà così cruenta, comunque manterrà ben viva l'estate.
Per vedere vedi cambi, ovvero peggioramenti che davvero possano incidere su un effettivo cambio di stagione o comunque un effettivo cambio di marcia mi sa tanto che dovremo attendere i primi di settembre (ben che vada)......
Megaquotone Marco!Purtroppo nel fantameteo,questo ANticiclone sembra che abbia dei grandi polmoni!Solo quando decide di trattenere un po' il fiato può passare qualche nuvola su di noi e portare le temperature da 10° a 2°C sopra la media!Stasera le carte non mi piacciono,rischio di chiudere seriamente agosto con 0 mm,per due anni consecutivi....nono//
Ciao grande!!!!okkk//
roberto74
20-08-2012, 21:53
Ah dimenticavo....prima della possibile micropseudorinfrescata di lunedì 27,ci potrebbe essere tanto sud ovest nella parte centro-est regionale tanto per aumentare ancora l'evapotraspirazione vegetale e seccare un po' il tutto..nono//
Ciao raga!!!!drink2
Cavolo sembra un bollettino di guerra...è inutile il clima è cambiato ..dobbiamo abituarci...
comunque quoto Marco..breve rinfrescata e poi ancora estate...però almeno si potrà respirare...
Ah dimenticavo....prima della possibile micropseudorinfrescata di lunedì 27,ci potrebbe essere tanto sud ovest nella parte centro-est regionale tanto per aumentare ancora l'evapotraspirazione vegetale e seccare un po' il tutto..nono//
Ciao raga!!!!drink2
Incredibile, anche gli indici AO e NAO non lasciano intravvedere sul medio lungo nulla di nulla di nulla...
Solo in Pacifico POTREBBE esserci una pulsazione capace di innescare qualche risposta Atlantica... ma parliamo di tempi lunghi e di fuffa...
Attendo opinioni più qualificate della mia semplice occhiatina :-)
salute a tutti!
Limitiamoci ai prossimi 10 giorni, dopo la rinfrescata di un paio di giorni (ma i trenta gradi sono quasi sicuri) vedremo la rimonta di fine mese e speriamo di fermarci li ...l'importante sarebbe incassare preziosi mm di acqua ma finirà che qualcuno si annega (o si ingrandina) e tutti gli altri smoccolano.
vallice ERM
21-08-2012, 15:28
Incredibile, anche gli indici AO e NAO non lasciano intravvedere sul medio lungo nulla di nulla di nulla...
Solo in Pacifico POTREBBE esserci una pulsazione capace di innescare qualche risposta Atlantica... ma parliamo di tempi lunghi e di fuffa...
Attendo opinioni più qualificate della mia semplice occhiatina :-)
salute a tutti!
Giusto, ma ricorda anche che la nao e l'AO previste rispecchiano nientaltro che le previsioni del modello matematico (nel caso del noaa è gfs). Quindi sono solo indici riassuntivi (descrittivi) di quello che vedi già sulle mappe :-) quindi per ora essenzialmente schifo a oltranza con qualche fronticello freddo degno di un Luglio normale :-(
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
Stefano90
21-08-2012, 19:55
Va a finire che anche il 26 saremo sotto SW e pioverà a nord del Po..
spaghi (a parte una piccola partentesi intorno al 27) da sahara inoltrato...
geloneve
22-08-2012, 09:15
Anche questa mattina modello confortanti.
GFS '00, dopo l'apice delle temperature a 850 hpa registrato ierisera, vede un lieve calo termico sino al 26. Al suolo non ce ne accorgeremo comunque. Oggi dovrebbe esserci l'apice di caldo, con temperature sino a +39°c. Nei prossimi giorni potremo perdere qualche decimo di grado ma avremo più umidità a causa di un calo dei GPT in quota, quindi soffriremo uguale o anche di più.
Dal 26 crollo delle temperature che, rispetto ad oggi, lunedì 27 potranno perdere 10/11°c. Poi, nel lungo termine, anticiclone delle Azzorre con termiche decisamente più umane (8°c in meno rispetto ad oggi), meno umidità e più ventilazione.
Vedono temporali sia domenica 26 che lunedì 27. Per me domenica non ci scappa nulla, mentre lunedì potrebbero arrivare qualche temporale (certamente non risolutore della siccità in corso).
ECMWF, invece, è di parere un pò diverso.
La rinfrescata per lunedì la vede in tono molto minore (anche se ci sarà). Per il 30, poi, veloce ritorno del respiro africano, ma che verrà richiamato solo a causa di un minimo di bassa pressione sul Centro-Nord Europa che, poi, il giorno 31, traslerà verso est (nessun affossamento pericoloso sull'oceano) e farà nuovamente calare le temperature.
GFS
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn002.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1261.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1442.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1324.png
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.24637735137223&lon=11.948192417621613&runpara=0
ECMWF
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm482.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1202.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1922.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
PER dOMENICA C'è RISCHIO DI FENOMENI VIOLENTI CON TUTTA L'ANERGIA IN GIOCO?
Stefano90
23-08-2012, 21:51
Le mappe sempbrano un po' meglio per Domenica, un po' d'acqua forse riusciremo finalmente a vederla!
Credo che però i fenomeni più intensi per ora siano più per Alpi, Friuli, e magari anche alta Toscana, poi è un po' presto per dirlo..
Le mappe sempbrano un po' meglio per Domenica, un po' d'acqua forse riusciremo finalmente a vederla!
Credo che però i fenomeni più intensi per ora siano più per Alpi, Friuli, e magari anche alta Toscana, poi è un po' presto per dirlo..
Dico una cosa molto terra-terra con poco valore scientifico...
Secondo me quando i temporali arrivano da SW quindi alta toscana si hanno piogge un po piu democratiche, no?
Quando il peggioramento arriva da NW invece solo potenti rovesci a macchia di leopardo...almeno la mia esperienza mi suggerisce questo
geloneve
23-08-2012, 23:47
Strafigo...!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2162.gif
Bravo gelo, posta le carte del 20 ottobre che tanto per questo giro non ci tocca nulla ..... SIGH.
Marco Muratori ERM
24-08-2012, 20:30
Mentre il nowcasting e le discussioni sulla "rottura" di domenica sono in altri 3D direi di proseguire nel tema su quello che ci si può aspettare più avanti.
Purtroppo pare confermato che l'estate è tuttaltro che fiaccata dalla perturbazione in transito la quale altro merito non avrà che quello di lasciare un po' di millimetri (speriamo il più possibile ma di certo assolutamente insufficienti per rimettere a posto le cose in campagna) e quello di riportare per appena un paio di giorni le temperature nella media.
Le carte a medio e anche a lungo range ci propongono un altro blando tentativo soltanto sabato prossimo (tutto da inquadrare nel fatto addirittura che si verifichi o meno) in un contesto anticiclonico ad oltranza.
Tra l'altro mercoledì prossimo non mi stupirei di tornare a registrare massime attorno a 34 o 35 C°.
Estate rotta o sconfitta? A me non pare proprio.
Gigiometeo
24-08-2012, 20:36
Mentre il nowcasting e le discussioni sulla "rottura" di domenica sono in altri 3D direi di proseguire nel tema su quello che ci si può aspettare più avanti.
Purtroppo pare confermato che l'estate è tuttaltro che fiaccata dalla perturbazione in transito la quale altro merito non avrà che quello di lasciare un po' di millimetri (speriamo il più possibile ma di certo assolutamente insufficienti per rimettere a posto le cose in campagna) e quello di riportare per appena un paio di giorni le temperature nella media.
Le carte a medio e anche a lungo range ci propongono un altro blando tentativo soltanto sabato prossimo (tutto da inquadrare nel fatto addirittura che si verifichi o meno) in un contesto anticiclonico ad oltranza.
Tra l'altro mercoledì prossimo non mi stupirei di tornare a registrare massime attorno a 34 o 35 C°.
Estate rotta o sconfitta? A me non pare proprio.
Proprio così, l'estate non è mai stata così in salute.
tapir//tapir//
roberto74
24-08-2012, 23:54
Speriamo almeno che il 1° settembre ci sia una discreta rinfrescata,perchè qui si rischia per un pelo di fare altri record!A settembre nel 2008 si raggiunsero i 35,9°C a Faenza centro,record storico!
Questo 2012 ci vuole cotti e bruciati...!Voglio una bella rottura stagionale!rain//.
Ciao raga!!!!drink2
Reading sembra piu' propensa di gfs per la vera rottura ad inizio settembre, finora ci ha azzeccato meglio degli americani, speriamo continui.
geloneve
25-08-2012, 06:12
Eccoci qua a commentare i modelli.
GFS'18 continua a vedere il crollo termico per domani. A 850 hpa entrerà la +12°c, le temperature, lunedì, saranno di circa 10/12°c inferiori a quelle attuali. Per quanto riguarda le pioggie, in regione le zone maggiormente favorite saranno quelle orientali vicino al Po'. Da noi qualche mm (pochissimi) potrebbero cadere dalla tarda mattinata/primo pomeriggio, anche se in modo molto poco democratico. Ovviamente, visto il brusco calo termico, il caldo eccessivo di questi giorni e l'umidità non molto bassa (nonostante il SW presente), qualche violento ma localizzato fenomeno potrebbe accadere un pò ovunque in Romagna, con grandine, colpi di vento ed acqua violenta, ma saranno fenomeni circoscritti.
A seguire, ritorno del caldo per martedì/mercoledì, anche se in maniera più attenuto, sia per quanto riguarda le temperature che per quanto riguarda l'umidità. Questa piccola vampata di caldo verrà causata dall'avvicinarsi da una saccatura di orgine artica che arriverà da noi a cavallo del cambio del mese, isolandosi poi come goccia fredda su di noi. Apporterà pioggie e temporali tra il 31 agosto ed il 1° settembre, con annesso un deciso calo termico.
Infine, si vede spuntare l'anticiclone delle Azzorre, con le sue termperature ed i suoi tassi di umidità vivibili e con una ventilazione ed una dinamicità più accentuate
Insomma, secondo GFS, l'estate non riceverà un colpo mortale, ma a più riprese verrà lentamente smantellata e, comunque, resa di certo umana ed affrontabile.
ECMWF
Molto più cauto questo modello nel run '12. Meno intensa l'entrata di domenica, più "cattiva" l'onda calda di mercoledì/giovedì, presente, ma più attenutata, l'entrata perturbata a cavallo del mese, senza l'isolamento della goccia fredda.
Simili alle ECMWF le JMA, piuttosto belle le NOGAPS.
Per domenica, nello specifico, i modelli vedono una stasi del SW all'alba con possibilità di pioggie (non molto organizzate e, comunque, di bassa entità). Poi riattivazione del SW (anche se a componente più occidentale) e possibili temporali nel primissimo pomeriggio poco prima dell'ingresso dell'aria fresca da NE. Gli indici temporaleschi sono elevati, ma il minimo troppo a N e la secchezza dell'aria a causa del SW, ne limiteranno la loro "importanza".
GFS
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn421.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn602.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1442.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2041.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2042.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1684.png
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=18&lat=44.24637735137223&lon=11.948192417621613&runpara=0
ECMWF
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm481.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm722.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm961.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1202.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2162.gif
Scambio di ruoli tra i due modelli, io resto prudente e non credero' alla rottura fino al giorno stesso.
geloneve
25-08-2012, 10:18
Scambio di ruoli tra i due modelli, io resto prudente e non credero' alla rottura fino al giorno stesso.
Però questa non è allora una previsione, è solo una questione di "superstizione" per non illudersi...
Marco Muratori ERM
26-08-2012, 09:15
Le carte di stamattina ridimensionano anche il passaggio tra il 31/8 e 1/9.... Mah....Non vorrei che da qui a la, a forza di ridimensionare...... Staremo a vedere.....
Stefano90
26-08-2012, 09:40
Sicuramente quando avevo guardato le mappe ieri per i primi di settembre c'era una situazione un pelo più interessante, però comunque anche oggi confermano comunque una fase di tempo perturbato, vedremo poi avvicinadoci come si delinea il tutto..
Intanto la sofferenza, quella vera in cui non si dorme e non si respiram, dovrebbe finire oggi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.