Visualizza Versione Completa : Non ci sono più le "rotture" di una volta ...
Chi tra di voi (anzi noi) comincia a fare i capelli bianchi, può raccontare ai giovani che affollano il forum che a metà agosto, quando le giornate cominciavano ad accorciarsi sensibilmente e le serate a farsi più fresche, capitava che arrivasse (di solito ultima settimana di agosto, alla peggio prima di settembre) la "vera rottura stagionale" ossia un ingresso freddo e tempestoso che poneva definitivamente fine alla calura (un tempo molto sopportabile ...benchè più afosa). Forti temporali, spesso la grandine e qualche giorno di temperature autunnali predisponevano l'animo all'inizio dell'anno scolastico, davano il via alla vendemmia (di solito ben fradicia ...) e rendevano più piacevole la compagnia di un buon libro nelle serate con la felpa sulle spalle.
MI VIENE DA PIANGERE A PENSARCI ... ma di certo i giovani non ci crederanno.
massimo anzola
22-08-2012, 09:20
Chi tra di voi (anzi noi) comincia a fare i capelli bianchi, può raccontare ai giovani che affollano il forum che a metà agosto, quando le giornate cominciavano ad accorciarsi sensibilmente e le serate a farsi più fresche, capitava che arrivasse (di solito ultima settimana di agosto, alla peggio prima di settembre) la "vera rottura stagionale" ossia un ingresso freddo e tempestoso che poneva definitivamente fine alla calura (un tempo molto sopportabile ...benchè più afosa). Forti temporali, spesso la grandine e qualche giorno di temperature autunnali predisponevano l'animo all'inizio dell'anno scolastico, davano il via alla vendemmia (di solito ben fradicia ...) e rendevano più piacevole la compagnia di un buon libro nelle serate con la felpa sulle spalle.
MI VIENE DA PIANGERE A PENSARCI ... ma di certo i giovani non ci crederanno.
ti quoto alla grande drink2
è un TD che stavo per aprire io, ma mi hai preceduto.
E pensare che negli anni '70 consideravo la rottura post ferragostana coma la massima certezza meteo di tutto l'anno: cioè l'evento meteo più sicuro ed infallibile !!
(mi spiego: un anno poteva anche non nevicare, un autunno poteva anche non piovere, ecc.ecc., ma la rottura post ferragostana era certa e sicura sempre).
Negli anni '70, ma anche nei '60, ci poteva anche essere un'estate terribile e caldissima come nel '71, ma alla fine d'agosto la rottura c'era sempre, puntualissima.
Sempre per rimanere nei '70, poi, il caldo faceva spesso veramente fatica ad arrivare nella terza decade (le rotture di quegli anni sono state mitiche). Poi magari settembre tornava ad essere incredibilmente caldo, come nel 1975, ma intanto la rottura c'era stata e potentissima.
Magari ci poteva anche essere una fiammata africana post-ferragostana (rarissima, ma possibile), come nel 1974, con quasi 37 gradi attorno al 20/8, ma solo pochissimi giorni dopo (attorno al 25-26, se non ricorso male), ecco una potentissima rottura, con un giorno, sempre in agosto, con massima di 15° (leggete bene !!)
Adesso ormai le uniche rottuee sono quelle degli zebedei
Ricordo da giovane il Festival dell' Unità a fine agosto che era immancabilmente ribattezzato il Festival dell'Umidità ... ora non ci sono più ne' uno ne' l'altra .....solo sagre campagnole e secco ad oltranza.
MeteoBizzuno
22-08-2012, 09:54
Io non ho tanti capelli bianchi, pero' nei miei ricordi di studente (elementari e medie) ricordo benissimo la rottura che avveniva puntualmente in questi giorni. E ricordo pure che mi metteva di pessimo umore...perchèp segnalava la fine dell'estate e l'inizio della scuola...
Io ricordo che compativo i VIP in vacanza a fine agosto ... che si annegavano specie in montagna .. ora invece è probabilmente la stagione migliore per andarci.
mindmusic
22-08-2012, 09:59
Chi tra di voi (anzi noi) comincia a fare i capelli bianchi, può raccontare ai giovani che affollano il forum che a metà agosto, quando le giornate cominciavano ad accorciarsi sensibilmente e le serate a farsi più fresche, capitava che arrivasse (di solito ultima settimana di agosto, alla peggio prima di settembre) la "vera rottura stagionale" ossia un ingresso freddo e tempestoso che poneva definitivamente fine alla calura (un tempo molto sopportabile ...benchè più afosa). Forti temporali, spesso la grandine e qualche giorno di temperature autunnali predisponevano l'animo all'inizio dell'anno scolastico, davano il via alla vendemmia (di solito ben fradicia ...) e rendevano più piacevole la compagnia di un buon libro nelle serate con la felpa sulle spalle.
MI VIENE DA PIANGERE A PENSARCI ... ma di certo i giovani non ci crederanno.
non ho i capelli bianchi ma mi ricordo benissimo
negli anni 90 succedeva ancora
poi........
vallice ERM
22-08-2012, 11:04
non ho i capelli bianchi ma mi ricordo benissimo
negli anni 90 succedeva ancora
poi........
Eh sì, anche noi ci ricordiamo bene che d'estate pioveva :) :(
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
Brokenmoon
22-08-2012, 11:22
quoto, da un paio di anni a questa parte che l'estate ormai va "avanti" fino a ottobre senza eventi degni di nota. spero che per il week-end arrivi la rottura, anche una cosa temporanea, questo caldo mi ha demolito. dead2//
già già....io ricordo tanti temporaloni proprio a ferragosto, temperatura successiva in deciso calo e rasoiata finale verso il 30...questo per il mare...quando andavo in montagna ogni tanto mi beccavo il nevone a fine agosto sul passo rolle......quello che mi colpiva di più era la differenza termica tra i primi di agosto e la fine...tutto per dire che cominciava ad avvicinarsi l'autunno...
Infatti Agosto era il mese con la maggior differenza termica tra l'inizio e la fine, un vero e proprio cambio stagionale come a volte succedeva, in senso inverso, solo a Marzo ( o addirittura Aprile come nel 1994 ) ora è tutto allineato sui massimi livelli e occorre aspettare un mese, se va bene, per vedere la svolta ...
Gigiometeo
22-08-2012, 13:18
tutto vero ed anche i numeri confermano; la cosiddetta "rottura" è traslata in avanti di circa 10 giorni rispetto al trentennio 1971-2000 (da un valore medio collocato intorno al 22 agosto è passato, negli anni 2000 al 2 settembre).
Tra l'altro anche quello che sta per arrivare è tutto fuorchè una "rottura"; si tratterà di faticoso rientro nei valori medi di riferimento (ammeso che ci si riesca) ed anche di breve durata (se non compaiono novità nei prossimi giorni dai GM).
Le rotture vere erano come quella in allegato, della serie chi le vede più.
drink2drink2
eh adesso quelle son situazioni che si verificano a metà ottobre se va bene
A inizio novembre forse arriva la rottura...adesso di rotture abbiamo solo quelle di maroni
massimo anzola
22-08-2012, 15:05
Solo un piccolo esempio delle rotture degli anni ’70:
1972: subito dopo ferragosto potente irruzione artica, arrivi dell’autunno più vero; faceva senso vedere gli atleti alle Olimpiadi di Monaco, durante gli allenamenti nei giorni precedenti la cerimonia d’inaugurazione, infagottati in pesanti piumini autunnali. Settembre gelido, coi termosifoni accesi.
1974: forte fiammata africana subito dopo ferragosto con punte sui 37, ma pochi giorni dopo spettacolare rottura, dapprima con formidabili autunnali, poi con arrivo dell’autunno vero e con un giorno di fine agosto, sotto il diluvio universale, con massima di 15 gradi !!!
1975: dopo i primi 15 d’agosto di caldi insopportabile (per quei tempi, ovviamente: massima di 33°) per ferragosto formidabile rottura con immensi nubifragi. Ricordo personale: in giro con amici per Bologna pochi giorni dopo ferragosto. Abbigliamento: camicia con la maniche lunghe, pullover di lana, giubbotto di camoscio. In settembre tornò il caldo estivo che durò fino ai primi d’ottobre, ma intanto c’erano stati 15 giorni d’autunno puro
1976: definitiva rottura dell’estate in luglio. Ultimo giorno con massima di 30°: 20 luglio. Media mensile d’agosto: 19, qualcosa (l’agosto più freddo dal dopoguerra)
1977: anno senza estate; clamorosa piena del Po in pieno luglio
potrei proseguire, ma mi fermo qui
tutto vero ed anche i numeri confermano; la cosiddetta "rottura" è traslata in avanti di circa 10 giorni rispetto al trentennio 1971-2000 (da un valore medio collocato intorno al 22 agosto è passato, negli anni 2000 al 2 settembre).
drink2drink2
Se si avverassero le migliori GFS di oggi, alla data del 2 settembre per la rottura definitiva ci farei una firma grande un metro ... ma dubito.
stefanino-avapformig
22-08-2012, 15:22
A inizio novembre forse arriva la rottura...adesso di rotture abbiamo solo quelle di maroni
cm nn appoggiarti...
Solo un piccolo esempio delle rotture degli anni ’70:
1972: subito dopo ferragosto potente irruzione artica, arrivi dell’autunno più vero; faceva senso vedere gli atleti alle Olimpiadi di Monaco, durante gli allenamenti nei giorni precedenti la cerimonia d’inaugurazione, infagottati in pesanti piumini autunnali. Settembre gelido, coi termosifoni accesi.
1974: forte fiammata africana subito dopo ferragosto con punte sui 37, ma pochi giorni dopo spettacolare rottura, dapprima con formidabili autunnali, poi con arrivo dell’autunno vero e con un giorno di fine agosto, sotto il diluvio universale, con massima di 15 gradi !!!
1975: dopo i primi 15 d’agosto di caldi insopportabile (per quei tempi, ovviamente: massima di 33°) per ferragosto formidabile rottura con immensi nubifragi. Ricordo personale: in giro con amici per Bologna pochi giorni dopo ferragosto. Abbigliamento: camicia con la maniche lunghe, pullover di lana, giubbotto di camoscio. In settembre tornò il caldo estivo che durò fino ai primi d’ottobre, ma intanto c’erano stati 15 giorni d’autunno puro
1976: definitiva rottura dell’estate in luglio. Ultimo giorno con massima di 30°: 20 luglio. Media mensile d’agosto: 19, qualcosa (l’agosto più freddo dal dopoguerra)
1977: anno senza estate; clamorosa piena del Po in pieno luglio
potrei proseguire, ma mi fermo qui
Coincidono con i ricordi delle mie estati al mare, spiaggia la mattina con la maglietta, pomeriggio in casa sotto il temporale, la sera in giro (se migliorava) sempre con la felpa ...
E la sera a sperare che Bernacca annunciasse finalmente l'arrivo dell'anticiclone delle Azzorre che non arrivava mai ...
Davvero un altro mondo !!!
Adesso bisognerebbe che Gigio ci spiegasse perchè questo succedeva solo 35 - 40 anni fa, quale combinazione teneva lontano sia l'africano sia l'azzorre ?
mindmusic
22-08-2012, 16:30
A inizio novembre forse arriva la rottura...adesso di rotture abbiamo solo quelle di maroni
okkk//okkk//
Vediamo allora se riusciamo a rendere utile questa "mini-finta rottura" di fine agosto: pioverà domenica o lunedì come promette il battista, almeno sulla parte nord -est della regione (una delle più assetate in fondo) o perderemo l'ennesima occasione ? E' un po' presto per saperlo ma le carte nel corso dei run stanno migliorando in questo senso ...
Gigiometeo
22-08-2012, 17:27
Adesso bisognerebbe che Gigio ci spiegasse perchè questo succedeva solo 35 - 40 anni fa, quale combinazione teneva lontano sia l'africano sia l'azzorre ?
I fattori sono molti (GW in primis), ma è ovvio che se a livello continentale guadagniamo dai 10 ai 40 metri e passa di geopotenziale in media troposfera in un decennio, significa solo che le alte pressioni subtropicali sono più forti ed invadono a latituduni più settentrionali rispetto a prima, con particolare riferimento a quello africano giacchè il monsone africano si è rinforzato e quello non è mai un buon segno, poichè spinge più a nord l'Hadley cell...
drink2
Mi permetto di citati Gigio:
"Non si tratterà pertanto di una vera e propria "rottura old style" durante le quali il tempo rimaneva instabile/perturbato per almeno 3-4 giorni con precipitazioni assai frequenti, talora abbondanti ed associate ad un considerevole calo termico ..."
geloneve
24-08-2012, 13:26
Mi permetto di citati Gigio:
"Non si tratterà pertanto di una vera e propria "rottura old style" durante le quali il tempo rimaneva instabile/perturbato per almeno 3-4 giorni con precipitazioni assai frequenti, talora abbondanti ed associate ad un considerevole calo termico ..."
Beh, però se il guasto anche di inizio settembre verrà confermato, sarà proprio una rottura in vera regola...caso mai non ofrte e incredibile,ma rottura sarà...a mio avviso.
Ma dai, ci crederò quando la vedo, in ogni caso negli anni 70 a inizio settembre ci voleva il cappotto per uscire la sera ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.