Visualizza Versione Completa : Mi rivolgo soprattutto a Gigio...
paolo leoni
27-08-2012, 11:12
Caro il Nostro Gigio, (spero di non essere troppo invadente, utilizzando il termine "Caro" drink2 )
nell'ultima "lisciata" meteorologica i modelli meteorologici hanno dato il "meglio del meglio"... Mi sono salvato queste tre immagini a conferma che "la verità è cosa dell'altro mondo"... però tra tutti c'è sempre chi ha "più ragione" dell'altro.
Insomma... com'è possibile che alcuni Lam riescano così tanto a vedere anche "quello che non c'è"...
http://img521.imageshack.us/img521/7006/pcp24hz1web21.png
http://img152.imageshack.us/img152/2931/pcp24hz1web22.png
http://img443.imageshack.us/img443/338/pcp24hz1web2.png
http://img684.imageshack.us/img684/9482/wrfprec24hitalia0000011.png
vallice ERM
27-08-2012, 11:21
Caro il Nostro Gigio, (spero di non essere troppo invadente, utilizzando il termine "Caro" drink2 )
nell'ultima "lisciata" meteorologica i modelli meteorologici hanno dato il "meglio del meglio"... Mi sono salvato queste tre immagini a conferma che "la verità è cosa dell'altro mondo"... però tra tutti c'è sempre chi ha "più ragione" dell'altro.
Insomma... com'è possibile che alcuni Lam riescano così tanto a vedere anche "quello che non c'è"...
http://img521.imageshack.us/img521/7006/pcp24hz1web21.png
http://img152.imageshack.us/img152/2931/pcp24hz1web22.png
http://img443.imageshack.us/img443/338/pcp24hz1web2.png
http://img684.imageshack.us/img684/9482/wrfprec24hitalia0000011.png
In attesa del caro gigio, sappiamo bene che prevedere in modo perfetto una situazione convettiva (troppo aleatoria) per ora è più difficile che spedire un uomo su Marte...appunto cose dell'altro mondo!
Accontentiamoci che in autunno-inverno i lam non sono da cacciare via...
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
paolo leoni
27-08-2012, 11:35
Su quello non c'è dubbio.. però, più o meno conosco già la risposta ;)
Ma volevo sapere comunque un suo parere a riguardo.. :)
Gigiometeo
27-08-2012, 12:48
Dunque, ad esempio il WRF dei ragazzi di MNW non è poi andato male; grosso modo ci siamo.
In linea generale uno dei maggiori problemi dei LAM è quello della sovrastima delle precipitazioni convettive (specie quelle non frontali).
Le particolari condizioni su mesoscala che vengono a concretizzarsi in queste circostanze sono particolarmente ostiche per quasi tutti gli schemi di convezione (sia low level control che deep level control) perchè caratterizzate da iniziali scarse igrometrie relative nel cloud layer e presenza di un PBL molto energetico, difficoltà nel parametrizzare entrainment-detrainment a causa di condizioni ambientali eterogenee, effetti di favoreggiamento sul trigger convettivo da parte della mountain-plain o plain-sea solenoidal circulation ( nel nostro caso le interazioni con la catena appenninica).
Spesso poi si è in presenza di correnti in quota di tipo meridionale o sudoccidentale, le quali favoriscono lo strutturarsi di profili igrometrici più uniformi dove spesso gli schemi di parametrizzazione tendono a sovrastimare i fenomeni e a determinare flussi di calore sensibile e latente superiori a quelli che poi si avranno effettivamente.
Siccome gli NMM LAMMA hanno parametrizzazione convettiva esplicita (quantomeno quelli a risoluzione elevata), occorre considerare gli impatti di differenti tipi di microfisica, PBL ed eventualmente le modifiche dei parametri di landuse (qui occorre chiedere al LAMMA), che nel range di risoluzione 1-6 km possono portare facilmente a sovrastime della convezione, specie proprio in forcing poco baroclini (non frontali; quando passa un fronte la baroclinicità è sempre elevata).
Infatti si sa che i LAM a simulazione esplicita della convezione sovrastimano in estate i fenomeno convettivi non frontali, specie quando la risoluzione divene elevata (2 km ad esempio, anche il nostro non sfugge alla regola).
Siccome i WRF LAMMA viaggiano con lo schema di PBL Mellor-Yamada-Janjic questo effetto potrebbe essere ulteriormente amplificato (appena diciamo); forse con PBL scheme Bou-Lac o Pleim l'amplificazione potrebbe essere ridotta a patto di intervenire sulle configurazioni di Landuse (credo che adottino un Unified NOAH di partenza ma non sono sicuro).
Per risuluzioni più grosolane il LAMMA credo adotti lo schema di parametrizzazione convettiva Kain-Fritsch il quale è noto che tende a sua volta a generare discreta sovrastima dei fenomeni amplificando dgli effetti del cold pool di sistemi primari (lago freddo associato ai downdraft e gust front) nell'innescare nuove celle (effetto che riguarda la zone di pianura con convezione primaria sui rilievi adiacenti).
Per precipitazioni convettive che non siano fortemente forzate dall'orografia, occorre sempre fare la tara; è uno dei prezzi da pagare per avere previsioni migliori su molti altri campi.
drink2
Dunque, ad esempio il WRF dei ragazzi di MNW non è poi andato male; grosso modo ci siamo.
In linea generale uno dei maggiori problemi dei LAM è quello della sovrastima delle precipitazioni convettive (specie quelle non frontali).
Le particolari condizioni su mesoscala che vengono a concretizzarsi in queste circostanze sono particolarmente ostiche per quasi tutti gli schemi di convezione (sia low level control che deep level control) perchè caratterizzate da iniziali scarse igrometrie relative nel cloud layer e presenza di un PBL molto energetico, difficoltà nel parametrizzare entrainment-detrainment a causa di condizioni ambientali eterogenee, effetti di favoreggiamento sul trigger convettivo da parte della mountain-plain o plain-sea solenoidal circulation ( nel nostro caso le interazioni con la catena appenninica).
Spesso poi si è in presenza di correnti in quota di tipo meridionale o sudoccidentale, le quali favoriscono lo strutturarsi di profili igrometrici più uniformi dove spesso gli schemi di parametrizzazione tendono a sovrastimare i fenomeni e a determinare flussi di calore sensibile e latente superiori a quelli che poi si avranno effettivamente.
Siccome gli NMM LAMMA hanno parametrizzazione convettiva esplicita (quantomeno quelli a risoluzione elevata), occorre considerare gli impatti di differenti tipi di microfisica, PBL ed eventualmente le modifiche dei parametri di landuse (qui occorre chiedere al LAMMA), che nel range di risoluzione 1-6 km possono portare facilmente a sovrastime della convezione, specie proprio in forcing poco baroclini (non frontali; quando passa un fronte la baroclinicità è sempre elevata).
Infatti si sa che i LAM a simulazione esplicita della convezione sovrastimano in estate i fenomeno convettivi non frontali, specie quando la risoluzione divene elevata (2 km ad esempio, anche il nostro non sfugge alla regola).
Siccome i WRF LAMMA viaggiano con lo schema di PBL Mellor-Yamada-Janjic questo effetto potrebbe essere ulteriormente amplificato (appena diciamo); forse con PBL scheme Bou-Lac o Pleim l'amplificazione potrebbe essere ridotta a patto di intervenire sulle configurazioni di Landuse (credo che adottino un Unified NOAH di partenza ma non sono sicuro).
Per risuluzioni più grosolane il LAMMA credo adotti lo schema di parametrizzazione convettiva Kain-Fritsch il quale è noto che tende a sua volta a generare discreta sovrastima dei fenomeni amplificando dgli effetti del cold pool di sistemi primari (lago freddo associato ai downdraft e gust front) nell'innescare nuove celle (effetto che riguarda la zone di pianura con convezione primaria sui rilievi adiacenti).
Per precipitazioni convettive che non siano fortemente forzate dall'orografia, occorre sempre fare la tara; è uno dei prezzi da pagare per avere previsioni migliori su molti altri campi.
drink2
Gigio, non avertene a male, ma per il mio livello questa è una supercazzola come fosse Antani.
crazy//.
drink2
paolo leoni
27-08-2012, 13:57
Gigio, impeccabile e preciso come sempre!
Ieri il migliore in assoluto è stato il WRF di MeteoNetwork. :)
Effettivamente il WRF ha quasi sempre una marcia in più!
Anche l'ARF di ECMWF, non è da escludere a priori.. anzi!
Gigio, non avertene a male, ma per il mio livello questa è una supercazzola come fosse Antani.
crazy//.
drink2
haha//..
mindmusic
27-08-2012, 14:16
beh Paolo, che dire...
volevi una risposta, l'hai avuta!soccia//soccia//
grande gigiookkk//
Gigio, impeccabile e preciso come sempre!
Ieri il migliore in assoluto è stato il WRF di MeteoNetwork. :)
Effettivamente il WRF ha quasi sempre una marcia in più!
Anche l'ARF di ECMWF, non è da escludere a priori.. anzi!
quelli di meteonetwork mi sembra l'abbian fatto due miei compagni di corso piu grandi
vallice ERM
27-08-2012, 14:43
Dunque, ad esempio il WRF dei ragazzi di MNW non è poi andato male; grosso modo ci siamo.
In linea generale uno dei maggiori problemi dei LAM è quello della sovrastima delle precipitazioni convettive (specie quelle non frontali).
Le particolari condizioni su mesoscala che vengono a concretizzarsi in queste circostanze sono particolarmente ostiche per quasi tutti gli schemi di convezione (sia low level control che deep level control) perchè caratterizzate da iniziali scarse igrometrie relative nel cloud layer e presenza di un PBL molto energetico, difficoltà nel parametrizzare entrainment-detrainment a causa di condizioni ambientali eterogenee, effetti di favoreggiamento sul trigger convettivo da parte della mountain-plain o plain-sea solenoidal circulation ( nel nostro caso le interazioni con la catena appenninica).
Spesso poi si è in presenza di correnti in quota di tipo meridionale o sudoccidentale, le quali favoriscono lo strutturarsi di profili igrometrici più uniformi dove spesso gli schemi di parametrizzazione tendono a sovrastimare i fenomeni e a determinare flussi di calore sensibile e latente superiori a quelli che poi si avranno effettivamente.
Siccome gli NMM LAMMA hanno parametrizzazione convettiva esplicita (quantomeno quelli a risoluzione elevata), occorre considerare gli impatti di differenti tipi di microfisica, PBL ed eventualmente le modifiche dei parametri di landuse (qui occorre chiedere al LAMMA), che nel range di risoluzione 1-6 km possono portare facilmente a sovrastime della convezione, specie proprio in forcing poco baroclini (non frontali; quando passa un fronte la baroclinicità è sempre elevata).
Infatti si sa che i LAM a simulazione esplicita della convezione sovrastimano in estate i fenomeno convettivi non frontali, specie quando la risoluzione divene elevata (2 km ad esempio, anche il nostro non sfugge alla regola).
Siccome i WRF LAMMA viaggiano con lo schema di PBL Mellor-Yamada-Janjic questo effetto potrebbe essere ulteriormente amplificato (appena diciamo); forse con PBL scheme Bou-Lac o Pleim l'amplificazione potrebbe essere ridotta a patto di intervenire sulle configurazioni di Landuse (credo che adottino un Unified NOAH di partenza ma non sono sicuro).
Per risuluzioni più grosolane il LAMMA credo adotti lo schema di parametrizzazione convettiva Kain-Fritsch il quale è noto che tende a sua volta a generare discreta sovrastima dei fenomeni amplificando dgli effetti del cold pool di sistemi primari (lago freddo associato ai downdraft e gust front) nell'innescare nuove celle (effetto che riguarda la zone di pianura con convezione primaria sui rilievi adiacenti).
Per precipitazioni convettive che non siano fortemente forzate dall'orografia, occorre sempre fare la tara; è uno dei prezzi da pagare per avere previsioni migliori su molti altri campi.
drink2
Gigio, penso di aver capito il 25% di quello che hai scritto...interpolando forse posso concedere un 50 :-D
Al corso spiegherai anche un po' di schemi pbl e parametrizzazioni convettive? :-)
A proposito di landuse, ma ultimamente noto che il lamma vede una sorta di isola di calore sulle città in pianura padana (o almeno sembra a me). È un modello landuse normalmente usato da tutti e che non ho mai notato o è una novità?
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
Gigiometeo
27-08-2012, 15:19
quelli di meteonetwork mi sembra l'abbian fatto due miei compagni di corso piu grandi
Ino dei due è Andrea Chini..
drink2
Gigiometeo
27-08-2012, 15:22
Gigio, impeccabile e preciso come sempre!
Ieri il migliore in assoluto è stato il WRF di MeteoNetwork. :)
Effettivamente il WRF ha quasi sempre una marcia in più!
Anche l'ARF di ECMWF, non è da escludere a priori.. anzi!
Sì, dopo occorre considerare amche i dati al contorno che fornisce sil GM, ed ECMWF è un pò meglio di GFS (poco ma è un pò meglio). il 3 km Lamma su ECMWF è abbastanza buono, così come è buono il Moloch CNR:
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/moloch/
anzi il Moloch a volte è un pò stitico...
drink2
Gigiometeo
27-08-2012, 15:56
Gigio, penso di aver capito il 25% di quello che hai scritto...interpolando forse posso concedere un 50 :-D
Al corso spiegherai anche un po' di schemi pbl e parametrizzazioni convettive? :-)
A proposito di landuse, ma ultimamente noto che il lamma vede una sorta di isola di calore sulle città in pianura padana (o almeno sembra a me). È un modello landuse normalmente usato da tutti e che non ho mai notato o è una novità?
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
Normalmente per risoluzioni sotto i 4 km il landuse è grosso modo quello (USGS o NOAH con relative varianti); per il discorso termico dipede anche dal PBL scheme adottato, in base a coò ci possono essere differenze anche di un certo rilievo.
drink2
paolo leoni
27-08-2012, 16:26
Sì, dopo occorre considerare amche i dati al contorno che fornisce sil GM, ed ECMWF è un pò meglio di GFS (poco ma è un pò meglio). il 3 km Lamma su ECMWF è abbastanza buono, così come è buono il Moloch CNR:
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/moloch/
anzi il Moloch a volte è un pò stitico...
drink2
Ottimissime dritte!
Se potessi ti stringerei la mano per ringraziarti. drink2
Ino dei due è Andrea Chini..
drink2
ah ecco mi ricordo che me l'aveva detto alla stormvention!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.