Visualizza Versione Completa : Gigio? 2 settembre 1989...
Visto che anche allora come adesso si arrivava da una annata siccitosa come questa (anzi forse ancora peggiore) ci starebbe bene una analisi sul peggioramento del 2 settembre 1989 (alluvione a Ravenna con circa 200mm) e magari metterlo a confronto con quello che potrebbe succedere nel futuro peggioramento dove alcuni modelli mettono piogge abbondanti proprio in quel giorno.
Quante possibilità ci sono che tra sabato e lunedì ci scappi una ritornante da oltre 100mm?
L'estate 1989 non fu affatto siccitosa, fu drammaticamente siccitosa tutta la prima parte dell'anno fin quasi a Giugno...ma poi piovve a più riprese anche a Luglio se non scordo, giravo in cinquantino e ricordo poderose innaffiate :-)
Il 2 Settembre 1989, come giustamente riporti, Ravenna visse una situazione al limite del collasso, forse peggiore di quella del ottobre 1996
L'estate 1989 non fu affatto siccitosa, fu drammaticamente siccitosa tutta la prima parte dell'anno fin quasi a Giugno...ma poi piovve a più riprese anche a Luglio se non scordo, giravo in cinquantino e ricordo poderose innaffiate :-)
Il 2 Settembre 1989, come giustamente riporti, Ravenna visse una situazione al limite del collasso, forse peggiore di quella del ottobre 1996
Sisi, intendo l'accumulo annuale ad oggi è simile a quello del 1989, l'estate è senz'altro stata peggiore questa, ma l'inverno/primavera furono i più secchi di sempre
Gigiometeo
29-08-2012, 22:01
Visto che anche allora come adesso si arrivava da una annata siccitosa come questa (anzi forse ancora peggiore) ci starebbe bene una analisi sul peggioramento del 2 settembre 1989 (alluvione a Ravenna con circa 200mm) e magari metterlo a confronto con quello che potrebbe succedere nel futuro peggioramento dove alcuni modelli mettono piogge abbondanti proprio in quel giorno.
Quante possibilità ci sono che tra sabato e lunedì ci scappi una ritornante da oltre 100mm?
Le diifferenze col 2 settembre 1989 siono notevoli, sia come dinamica d'ingresso che cone evoluzione, almeno rispetto a quanto prevedono ora i modelli. Allora l'ingresso fu più profondo, duraturo e l'alimentazione fredda in quota fu più tosta col getto che per più tempo si diresse sul Mediterraneo centroccidentale, tanto che si ebbe il tempo di prendere su una coppia di occlusioni.
Il prossimo giro, se va come GFS 12z (abbastanza escrementizie) non si passano i 10 mm (su pianura e coste a oarte foirse il riminese); se va come ECMWF (decisamente migliori) se ne possono portare a casa anche 30-40.
La situazione che più somiglia (anche se l'evoluzione nelle 48-60 ore fu migliore allora) è quella del 24-25 agosto 1975 quando in 3-4 giornii si presero anche 60-70 mm, ma allora il cut-off fu rinvigorito da una nuova botta fredda in quota dal mared del Nord, quindi il peggioramento si esplicò in due fasi a breve distanza l'una dall'altra; nella prima si andò tra 15 e 40 mm a seconda delle zome.
In modalità Reading le potenzialità sono più che discrete; in modalità GFS 12z si tratta di sputi e nulla più.
drink2
Gigio mi hai smontato... speravo in molte più possibilità di accumuli maggiori, nella visione ecmwf pensavo in 100mm fattibili nei 3 giorni e somiglianze maggiori con gli eventi notevoli del passato, ma d'altronde non basta guardare 2 cartine in un global model per trovare le somiglianze con i grandi eventi del passato, anche se in effetti avevo notato l'evoluzione diversa di allora, ma credevo che anche questa situazione avesse potenzialità "esplosive"
SPaRTa88
29-08-2012, 23:23
L'estate 1989 non fu affatto siccitosa, fu drammaticamente siccitosa tutta la prima parte dell'anno fin quasi a Giugno...ma poi piovve a più riprese anche a Luglio se non scordo, giravo in cinquantino e ricordo poderose innaffiate :-)
Il 2 Settembre 1989, come giustamente riporti, Ravenna visse una situazione al limite del collasso, forse peggiore di quella del ottobre 1996
Senza contare che probabilmente l'estate 1989 è stata l'ultima estate che possiamo considerare effettivamente fresca...
Nintendo
29-08-2012, 23:53
a Ravenna il 3 fu il giorno in assoluto con più precipitazione
159.1mm
che nel periodo 2-5 settembre 1989 diventano 191.1mm (in 4 giorni) che è il massimo accumulo precipitativo in 5 giorni dal 1918
venivamo da un 1988 secchissimo (il 3° più secco dal 1918)
2° Autunno più secco
l'inverno 88/89 è il più secco della serie
e la prima metà dell'anno, ovvero il periodo Gen-Giu risulta il 4° più secco dal 1918 con soli 156.5mm accumulati (in 6 mesi)
poi però ci fu il Luglio più piovoso di sempre con 10gg di pioggia è l'unico a doppia cifra di tutta la serie, la 6° estate più piovosa e la 5° per numero di giorni piovosi
poi gli ultimi 3 mesi furono secchissimi, e alla fine nei soli mesi di Luglio e Settembre cadde il 59.5% di pioggia di tutto l'anno (391mm circa in 2 mesi sui 657 totali del periodo Gen-Dic)
estate fresca con una media massime in Luglio di +27.5°C con solo 6 over 30°C
la massima più elevata dell'estate fu +32.7°C in Agosto
Fu anche l'anno della mucillagine in adriatico ma in effetti luglio fu veramente fresco ( un sogno visto da dove veniamo) e agosto pure mi garbò assai ... caldino solo a cavallo di ferragosto ma poi finita li e settembre da urlo ....davvero un bel remember...
Nintendo
30-08-2012, 10:59
Fu anche l'anno della mucillagine in adriatico ma in effetti luglio fu veramente fresco ( un sogno visto da dove veniamo) e agosto pure mi garbò assai ... caldino solo a cavallo di ferragosto ma poi finita li e settembre da urlo ....davvero un bel remember...
Luglio ha chiuso con una media massime (da me stimata) di +33.4°C
nell'89 fu +27.5°C, cioè 6°C in meno!!!!!
Figurarsi che non ci fu una sola massima over 35° (forse neppure over 33°) .... Gigio sai dirci i dati esatti (anche per il 2012 visto che dovremmo aver chiuso il libro a proposito..) ?
Nintendo
30-08-2012, 11:37
a Ravenna siamo a 26 over 35°C
e siamo chiaramente al 2° posto
tra le estati anni 2000 chiaramente quella con meno over 35°C è il 2002 con 6 superamenti
Gigiometeo
30-08-2012, 13:11
Figurarsi che non ci fu una sola massima over 35° (forse neppure over 33°) .... Gigio sai dirci i dati esatti (anche per il 2012 visto che dovremmo aver chiuso il libro a proposito..) ?
Devo ancora terminare la racolta del dati, ma usciranno numeri spaventosi, specie nel lughese e faentino, non molto distanti dal 2003.
drink2
mindmusic
30-08-2012, 15:09
Devo ancora terminare la racolta del dati, ma usciranno numeri spaventosi, specie nel lughese e faentino, non molto distanti dal 2003.
drink2
Riprendo un conteggio che avevo lasciato in sospeso il 20 agosto scorso.
L'ho completato con i dati degli ultimi giorni.
Fate un po voi read//
meteofa.it dell'Osservatorrio di Faenza in archivio
periodo: giugno-luglio-agosto
MASSIME OVER 35°C
nel 2003: 48
nel 2012: 42 (+ oltre una decina di pochi decimi inferiori...)
PIOGGIA
2003: 15 -14 - 18 mm
2012: 5 - 40 - 0 mm (ad oggi, mancano due giorni)
MINIME OVER 20°C
2003: 61
2012: 54
il conteggio degli over-35° direi che è definitivo
forse si aggiungerà una minima over-20° ancora
SPERIAMO venga modificato il dato "pioggia" di questo agosto tra oggi e sabato.
Ad ogni modo, potete benissimo farvi un'idea già oggi, grosso modo.
Siamo lì.
drink2
Riprendo un conteggio che avevo lasciato in sospeso il 20 agosto scorso.
L'ho completato con i dati degli ultimi giorni.
Fate un po voi read//
meteofa.it dell'Osservatorrio di Faenza in archivio
periodo: giugno-luglio-agosto
MASSIME OVER 35°C
nel 2003: 48
nel 2012: 42 (+ oltre una decina di pochi decimi inferiori...)
PIOGGIA
2003: 15 -14 - 18 mm
2012: 5 - 40 - 0 mm (ad oggi, mancano due giorni)
MINIME OVER 20°C
2003: 61
2012: 54
il conteggio degli over-35° direi che è definitivo
forse si aggiungerà una minima over-20° ancora
SPERIAMO venga modificato il dato "pioggia" di questo agosto tra oggi e sabato.
Ad ogni modo, potete benissimo farvi un'idea già oggi, grosso modo.
Siamo lì.
drink2
Perchè Mind fai un conteggio delle massime over 35°C ?
Nel WeatherLink della Davis ad esempio vengono conteggiate le massime over 32°C.
mindmusic
30-08-2012, 15:36
Perchè Mind fai un conteggio delle massime over 35°C ?
Nel WeatherLink della Davis ad esempio vengono conteggiate le massime over 32°C.
ho fatta la statistica sulle over-35°C perchè ho notato essere il valore-limite seguito come indicatore soggettivo tra sopramedia e super-sopramedia nel corso dell'estate tra noi forumisti.
Ho pensato che fosse un'asticella abbastanza indicativa per valutare quanto esagerato fosse il caldo nei suoi apici in questi tre mesi (e nel 2003).
Potevo fare una statistica con 32°C, come con altre temperature, credo.
okkk//okkk//
Qualsiasi dato si prenda (media assoluta, media delle massime o delle minime, altezza media GPT, durata del periodo over 30° (fonte nintendo), numero di massime over 35° .. ) ci conferma l'incattivirsi dell'estate negli ultimi 10 anni (o anche prima) e la sua maggior durata che da maggiore spazio a fenomeni estremi, quello che mancava ma è arrivato quest'anno è anche la maggiore siccità e non solo estiva. Non credo possano esserci dubbi sul trend climatico imperante ... spero però in almeno un paio di anni di pausa prima di rivedere una cosa del genere ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.