PDA

Visualizza Versione Completa : ***Proiezioni inverno 2012/2013***


luca_mo
04-09-2012, 14:37
Siamo giunti a inizio autunno , ma provo molto coraggiosamente a volgere lo sguardo verso l'inverno. Vista l'enorme distanza temporale le mie saranno solo impressioni e valutazioni pour parler.

Partirei con uno degli elementi più importanti e da li proverò a tirare fuori qualcosa,elemento,ossia le anomalie oceaniche.

http://www4.picturepush.com/photo/a/9207572/img/9207572.gif (http://picturepush.com/public/9207572)

Ecco la cartina delle attuali SSTA. Ho evidenziato nei cerchi le aree più importanti a mio parere. Guardiamo prima il pacifico dove siamo in presenza di PDO- e dove a sud è previsto il fenomeno di El Nino di intensità debole o al massimo moderata; sull'ENSO va però fatta una precisazione, alla luce della resistenza di anomalie negative a largo delle coste peruviane ed ecuadoriane potrebbe verificarsi il fenomeno di NINO MADOKI che renderebbe la previsione invernale un po' più complicata ma a mio parere potrebbe giovarne il nostro inverno. In Atlantico abbiamo invece l'ormai persistente fase DI AMO+ (che ormai perdura dagli anni '90) e un tripolo negativo come da me evidenziato a largo delle coste europee.
Altro fattore importante è la QBO in attuale fase pesantemente negativa in attesa dei valori di Agosto. A luglio i valori di QBO a 30 e 50 hpa erano rispettivamente di -27.84 e -8.11. Probabilmente siamo giunti al picco massimo e da qui ripartirà la salita ma con un po' di fortuna possiamo mantenerla negativa per altri 4-5 mesi ,cosa davvero ottimale.

Gli indici solari quali k index e solar flux nonostante il quasi massimo si mantengono piuttosto bassini quindi è una situazione associabile a quella di minimo solare che accoppiato a una QBO negativa non è niente male. Il rischio che la QBO passi positiva prima del previsto c'è ma non penso che riesca a cambiare da sola le sorti di un inverno anche se la correlazione QBO-/AO- è spesso veritiera.

Potremmo quindi rivedere fasi invernali con AO e NAO pesantemente negative. Da qui la mia considerazione finale: vedo difficili al momento situazioni di questo genere :

http://www2.picturepush.com/photo/a/9208075/img/9208075.png (http://picturepush.com/public/9208075)

Ma bensì una situazione di più simile a questa :

http://www2.picturepush.com/photo/a/9208085/img/9208085.png (http://picturepush.com/public/9208085)


sarcastic-sarcastic-sarcastic-

Avremo sicuramente tempo per tornarci.

vallice ERM
04-09-2012, 20:52
Bravo luca, è un buon inizio!

Io non seguo molto queste cose, ma la qbo, da quello che ho capito sarebbe uno dei cardini in queste analisi, si trova in un punto di assoluta incertezza. Potrebbe anche schizzare verso l'alto e portarsi in territorio positivo anche in novembre, ma è probabile che ci ritroveremo in fase di aumento ma con valori ancora leggermente negativi all'inizio dell'inverno...

Il nino neutro non ci da risposte

Per il sole, è sicuro un massimo di bassa intensità, ma è comunque una attività media/alta, non da minimo

Insomma, l'è un bel casein sarcastic-

maurino
04-09-2012, 21:29
allora la QBO ha raggiunto il suo massimo negativo da pochi giorni a 30 hPa, ora quasi sicuramente prima della virata a positivo ci vorranno 4, 0 5 mesi, poi la QBO- favorisce gli scambi meridiani( non è poco), il NINO come ha detto Luca dovrebbe essere neutro o Modoki,.Il sole ha raggiunto i massimi qualche mese fa , ultimamente è l' emisfero sud del sole a muoversi , ma sempre sul moderato debole.Insomma si potrebbe partire x una prima parte invernale molto bene, unica eccezzione bisogna fare attenzione ad un possibile canadian warming , come successe lo scorso inverno quando ci mandò a ramengo la sua prima parte.
Vedremoprevsepolto"£"££

Gra
04-09-2012, 23:31
Oddio nel 2009 andava tutto in Inghilterra però è stato un buon inverno..nevicava sempre..

Nintendo
05-09-2012, 00:12
e se uno preferisse questo?

http://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/2001/archives-2001-12-13-12-0.png


http://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/2001/archives-2001-12-27-0-0.png


http://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/2002/archives-2002-1-1-0-0.png

rafdimonte
05-09-2012, 09:03
e se uno preferisse questo?

http://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/2001/archives-2001-12-13-12-0.png


http://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/2001/archives-2001-12-27-0-0.png


http://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/2002/archives-2002-1-1-0-0.png Vade retro!!
A rimini le uniche due occasioni nevose per quell'inverno 2001-02 (il 13 e il 27 dicembre) furono un CLAMOROSO FLOP, il 13 dicembre solo 3 cm di neve sciolti dalla bora in meno di un'ora e poi il 27 dicembre solo pioggia mentre vi fu buona neve fino a santarcangelo, il tutto a causa sempre della bora (eh eh mica è sempre febbraio 2012).
Per il resto dall'8 dicembre al 20 gennaio una serie quasi ininterrotta di giornate fotocopie serene con buone minime anche fino a -5, ma massime quasi sempre sui 5-7 gradi!
Il tutto con aria molto secca, quindo zero brina e zero galaverna, poi dal 20 gennaio 2002 largo alla primavera e alla nebbia calda.
Mamma mia per carità, che non si ripeta MAI E POI MAI UNA ROBA SIMILE.

luca_mo
05-09-2012, 12:35
GRANDIOSO!!!!
Usciti i valori di QBO di agosto :
A 50 hpa : ulteriore calo , -9.76
A 30 hpa: ulteriore calo : -27.94

drink2drink2drink2

geloneve
05-09-2012, 12:47
Vade retro!!
A rimini le uniche due occasioni nevose per quell'inverno 2001-02 (il 13 e il 27 dicembre) furono un CLAMOROSO FLOP, il 13 dicembre solo 3 cm di neve sciolti dalla bora in meno di un'ora e poi il 27 dicembre solo pioggia mentre vi fu buona neve fino a santarcangelo, il tutto a causa sempre della bora (eh eh mica è sempre febbraio 2012).
Per il resto dall'8 dicembre al 20 gennaio una serie quasi ininterrotta di giornate fotocopie serene con buone minime anche fino a -5, ma massime quasi sempre sui 5-7 gradi!
Il tutto con aria molto secca, quindo zero brina e zero galaverna, poi dal 20 gennaio 2002 largo alla primavera e alla nebbia calda.
Mamma mia per carità, che non si ripeta MAI E POI MAI UNA ROBA SIMILE.

A Forlì, in quell'inverno, caddero 28 cm di neve, in 4 episodi nevosi di cui 2 abbastanza rilevanti.

stefanino-avapformig
05-09-2012, 13:01
ti vedo carico eh....

maurino
05-09-2012, 13:35
GRANDIOSO!!!!
Usciti i valori di QBO di agosto :
A 50 hpa : ulteriore calo , -9.76
A 30 hpa: ulteriore calo : -27.94

drink2drink2drink2
se continua il calo , ci sta dentro anche gennaio e, dopo può fare quello che vuolesarcastic-

luca_mo
05-09-2012, 13:52
Secondo me Gennaio ce l'abbiamo già dentro...

maurino
05-09-2012, 14:24
Secondo me Gennaio ce l'abbiamo già dentro...
cosi a 50 hPa rimarra negativo x tutto l' inverno, speriamo non ci metta lo zampino il canadian warming

Nintendo
05-09-2012, 16:33
Vade retro!!
A rimini le uniche due occasioni nevose per quell'inverno 2001-02 (il 13 e il 27 dicembre) furono un CLAMOROSO FLOP, il 13 dicembre solo 3 cm di neve sciolti dalla bora in meno di un'ora e poi il 27 dicembre solo pioggia mentre vi fu buona neve fino a santarcangelo, il tutto a causa sempre della bora (eh eh mica è sempre febbraio 2012).
Per il resto dall'8 dicembre al 20 gennaio una serie quasi ininterrotta di giornate fotocopie serene con buone minime anche fino a -5, ma massime quasi sempre sui 5-7 gradi!
Il tutto con aria molto secca, quindo zero brina e zero galaverna, poi dal 20 gennaio 2002 largo alla primavera e alla nebbia calda.
Mamma mia per carità, che non si ripeta MAI E POI MAI UNA ROBA SIMILE.
è il mio inverno preferito
fossero per me sarebbero tutti così sarcastic-

luca_mo
07-09-2012, 17:11
Aggiornamento :

Nelle SSTA pare che l'anomalia negativa a largo delle coste sudamericane si sia indebolita,ma vedremo come andrà a finire. Piuttosto interessante ,se raffrontato con la cartina da me postata qualche giorno fa, l'attenuazione di anomalie positive nel Mediterraneo occidentale forse causata dal recente affondo perturbato.

http://www4.picturepush.com/photo/a/9292182/img/9292182.gif (http://picturepush.com/public/9292182)

Capitolo sole: Indici che già su valori bassini stanno facendo registrare un ulteriore calo.
Ap index:

http://www5.picturepush.com/photo/a/9292288/img/9292288.gif (http://picturepush.com/public/9292288)

Solar flux:
http://www3.picturepush.com/photo/a/9292356/img/9292356.gif (http://picturepush.com/public/9292356)

Per ultimo ,ma non di minore importanza ahimè , il picco negativo dei ghiacci artici :

http://www1.picturepush.com/photo/a/9292399/img/9292399.png (http://picturepush.com/public/9292399)

Tutti elementi che uniti alla QBO- (di cui si è ampiamente parlato) fanno presagire a un VPS/VPT invernale piuttosto disturbato e quindi AO-- ?? perpless:_$%$perpless:_$%$ Probabile.

maurino
07-09-2012, 22:43
la mancanza di ghiacci artici dovrebbe facilitare lo spostamento del vp verso la siberia, dato che il terreno si raffredda molto + in fretta dell' oceano artico , quindi aumento repentino dello snow cover e, hP russo siberiano che potrebbe essere in grande spolvero.snow"£$%

gibo
07-09-2012, 23:07
Aggiornamento :

...
Per ultimo ,ma non di minore importanza ahimè , il picco negativo dei ghiacci artici :

http://www1.picturepush.com/photo/a/9292399/img/9292399.png (http://picturepush.com/public/9292399)

Tutti elementi che uniti alla QBO- (di cui si è ampiamente parlato) fanno presagire a un VPS/VPT invernale piuttosto disturbato e quindi AO-- ?? perpless:_$%$perpless:_$%$ Probabile.

Ci lamentiamo delle nostre estati ma lassù è ancora peggio.

10-15 % di superficie persa in media ogni decennio.

enzog
08-09-2012, 08:46
Guuardate QUA (http://www.ternimagazine.it/90403/il-fatto/meteo-inverno-201213-freddo-e-neve-per-ora-altri-6-giorni-di-moderata-estate.html).

Marco Muratori ERM
08-09-2012, 09:36
Il ritorno di Joe....... da andare a stringergli la mano a nostre spese se ci prende, da mandargli un pacco bomba se non ci prende.....

P.S.: ho unito le discussioni in quanto il tema era analogo.

Lorenzo
08-09-2012, 11:14
Se Joe ci becca...... non dico altro

Gra
08-09-2012, 11:57
Grande .... Pero' forse un po' esagerato...snow"£$%



Guuardate QUA (http://www.ternimagazine.it/90403/il-fatto/meteo-inverno-201213-freddo-e-neve-per-ora-altri-6-giorni-di-moderata-estate.html).

maurino
08-09-2012, 13:58
questo è ciò che disse Joe Bastardi nel 2010
http://translate.google.it/translate?hl ... 1I7HPNN_it (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://notrickszone.com/2010/09/10/joe-bastardi-future-shock-brutal-winters-ahead-from-2013-on-now-into-a-major-la-nina/&ei=6ZqKTJ-9N8GoOIm8nL4K&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=7&ved=0CDkQ7gEwBg&prev=/search%3Fq%3Djoe%2Bbastardi%2B2012%26hl%3Dit%26saf %20e%3Doff%26rls%3Dcom.microsoft:it:IE-SearchBox%26rlz%3D1I7HPNN_it)

luca_mo
08-09-2012, 14:15
Spero che entro pochi anni ci sia il viraggio dell'AMO in territorio negativo..sarebbe una manna..

massimo anzola
08-09-2012, 16:12
Grande .... Pero' forse un po' esagerato...snow"£$%



Guuardate QUA (http://www.ternimagazine.it/90403/il-fatto/meteo-inverno-201213-freddo-e-neve-per-ora-altri-6-giorni-di-moderata-estate.html).

sì, forse un po' esagerato.

Ma chi è che parla dei "freddissimi inverni degli anni '70" ? Bastardi o l'estensore dell'articolo ?
Perché in America, certo: i '70 "uber alles", a cominciare dall'incredibile ed ancora non superato 1976/77, ma da noi.... Se penso al trittico 1972/73-1973/74-1974/75 , ma anche al 1976/77 Mah.....

Pedro
19-09-2012, 09:05
ci sono news in merito?

maurino
19-09-2012, 13:29
ci sono news in merito?
prepara tanta legnasnow"£$%

Pedro
19-09-2012, 14:24
prepara tanta legnasnow"£$%

Grande!!! Così si che mi carico!!!!

luca_mo
19-09-2012, 14:31
a breve aggiorno

luca_mo
19-09-2012, 18:38
al momento non sembrano esserci grosse novità ,le basi comunque sembrano buone

stefanino-avapformig
19-09-2012, 20:52
adoro leggere queste cose dal macellaio....

maurino
19-09-2012, 21:56
http://i48.tinypic.com/2wfizvm.gif

SPaRTa88
19-09-2012, 23:41
Aiuto, le stagionali prevedono freddo! Questo non è mai un buon segno. sarcastic-

geloneve
20-09-2012, 08:58
Aiuto, le stagionali prevedono freddo! Questo non è mai un buon segno. sarcastic-
Concordo in pieno.

maurino
20-09-2012, 13:42
Aiuto, le stagionali prevedono freddo! Questo non è mai un buon segno. sarcastic-
le ho postate, ma non ci do importanza, unica cosa è che nevichi un giorno si e uno no e, che faccia un freddo porcosnow"£$%sarcastic-

vallice ERM
20-09-2012, 16:26
le ho postate, ma non ci do importanza, unica cosa è che nevichi un giorno si e uno no e, che faccia un freddo porcosnow"£$%sarcastic-

Facile da te, abiti in mezzo ai monti :-)

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

maurino
20-09-2012, 16:52
Facile da te, abiti in mezzo ai monti :-)

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
ciao bassarolo, tutto bene???drink2

luca_mo
20-09-2012, 23:06
prima cosa dico che l'indice SOI e' andato in territorio positivo,di solito la fase positiva si ha in presenza di nina perpless:_$%$perpless:_$%$ a conferma quindi un nino un po' anomalo.

seconda cosa ecco una chicca :

http://www5.picturepush.com/photo/a/9887443/img/9887443.png (http://picturepush.com/public/9887443)

sarcastic-sarcastic-sarcastic-
non dico niente,ma qui la cosa si fa davvero interessante per gli anni a venire...

mindmusic
21-09-2012, 00:48
prima cosa dico che l'indice SOI e' andato in territorio positivo,di solito la fase positiva si ha in presenza di nina perpless:_$%$perpless:_$%$ a conferma quindi un nino un po' anomalo.

seconda cosa ecco una chicca :

http://www5.picturepush.com/photo/a/9887443/img/9887443.png (http://picturepush.com/public/9887443)

sarcastic-sarcastic-sarcastic-
non dico niente,ma qui la cosa si fa davvero interessante per gli anni a venire...

puoi spiegare invece? sarcastic-sarcastic-
sono ignorante totale in materia ma sono curiosissimo blabla//

luca_mo
21-09-2012, 08:42
Quella cartina rappresenta la corrente del golfo..come vedi al momento e' quasi ferma .. Che si si stia andando in contro a un blocco a causa della caduta libera dei ghiacci???

geloneve
21-09-2012, 10:02
Quella cartina rappresenta la corrente del golfo..come vedi al momento e' quasi ferma .. Che si si stia andando in contro a un blocco a causa della caduta libera dei ghiacci???
Infatti..ma non cè da farsi illusioni

mindmusic
21-09-2012, 10:20
Quella cartina rappresenta la corrente del golfo..come vedi al momento e' quasi ferma .. Che si si stia andando in contro a un blocco a causa della caduta libera dei ghiacci???

innanzitutto grazie della rispostatnks//


detto ciò, la butto in cinema hollywoodiano (ovviamente, cosi, per divertirsi)

avete mai visto "the day after tomorrow" (2004) ??
l'ipotesi alla base della trama (ipercatastrofista e iperrapida nella sua evoluzioneread//) è proprio il blocco/rallentamento della corrente del Golforead//

l'avete mai visto?okkk//
(e NO, ovviamente, non mi auguro succeda mai, manco fra 200 anni, quello che fa vedere il film. freddofilo e nivofilo, ma non fino a sto punto! crazy//.)

geloneve
21-09-2012, 10:37
(e NO, ovviamente, non mi auguro succeda mai, manco fra 200 anni, quello che fa vedere il film. freddofilo e nivofilo, ma non fino a sto punto! crazy//.)

Io sì! snow"£$%sarcastic-

Fede
21-09-2012, 13:14
prima cosa dico che l'indice SOI e' andato in territorio positivo,di solito la fase positiva si ha in presenza di nina perpless:_$%$perpless:_$%$ a conferma quindi un nino un po' anomalo.

seconda cosa ecco una chicca :

http://www5.picturepush.com/photo/a/9887443/img/9887443.png (http://picturepush.com/public/9887443)

sarcastic-sarcastic-sarcastic-
non dico niente,ma qui la cosa si fa davvero interessante per gli anni a venire...

Peccato siano le acque superficiali....blabla//

Dovresti guardare quelle a 200mt di profondità, lì sì che è bella viva e vegeta....

Fede
21-09-2012, 13:15
http://i.imgur.com/lXDHw.png

stelle//.stelle//.tapir//

maurino
21-09-2012, 13:21
http://i.imgur.com/lXDHw.png

stelle//.stelle//.tapir//
si ma non verso NE, il tutto è molto spezzettato e si ferma ad est di terranova

luca_mo
21-09-2012, 15:04
si è vero sono superficiali,ma se la confronti con quella superficiale di 3-4 anni fa il ridimensionamento appare evidente..

vallice ERM
21-09-2012, 16:29
innanzitutto grazie della rispostatnks//


detto ciò, la butto in cinema hollywoodiano (ovviamente, cosi, per divertirsi)

avete mai visto "the day after tomorrow" (2004) ??
l'ipotesi alla base della trama (ipercatastrofista e iperrapida nella sua evoluzioneread//) è proprio il blocco/rallentamento della corrente del Golforead//

l'avete mai visto?okkk//
(e NO, ovviamente, non mi auguro succeda mai, manco fra 200 anni, quello che fa vedere il film. freddofilo e nivofilo, ma non fino a sto punto! crazy//.)

Si visto, purtroppo. Roba che rivaluterebbe anche la corazzata Potëmkin :-D

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

enry2003
21-09-2012, 17:27
per me la storia che se si ferma la corrente del golfo poi l' europa piomba nel gelo è una gran balla;
finchè la terra gira in questo verso e finchè ad ovest abbiamo un oceano saremo sempre la zona più calda a parità di latitudine del nostro emisfero assieme alla costa del pacifico americana, dove tra l' altro c'è una corrente marina molto fredda che però serve a poco se non tenere le coste a 15 gradi per tutto l' anno....

luca_mo
21-09-2012, 19:20
per me la storia che se si ferma la corrente del golfo poi l' europa piomba nel gelo è una gran balla;
finchè la terra gira in questo verso e finchè ad ovest abbiamo un oceano saremo sempre la zona più calda a parità di latitudine del nostro emisfero assieme alla costa del pacifico americana, dove tra l' altro c'è una corrente marina molto fredda che però serve a poco se non tenere le coste a 15 gradi per tutto l' anno....

bhe enry gli effetti precisi nessuno lisa,ma facciamola fermare e poi ci pensiamo okkk//okkk//

luca_mo
21-09-2012, 19:23
e comunque enry la corrente del golfo fermandosi probabilmente oltre a raffreddare notevolmente l'oceano abbasserebbe anche sensibilmente di latitudine la jet stream ..

maurino
21-09-2012, 21:08
per me la storia che se si ferma la corrente del golfo poi l' europa piomba nel gelo è una gran balla;
finchè la terra gira in questo verso e finchè ad ovest abbiamo un oceano saremo sempre la zona più calda a parità di latitudine del nostro emisfero assieme alla costa del pacifico americana, dove tra l' altro c'è una corrente marina molto fredda che però serve a poco se non tenere le coste a 15 gradi per tutto l' anno....
ma guarda se l' oceano nord atlantico si raffredda x mancanza della cdg , le perturbazioni che arriveranno da NO saranno mediamente + fredde, come i venti, dato che l' artico si abbasserà di conseguenza, maggior ghiaccio maggior albedo e via così, è una catena che poi sarà difficile spezzare.snow"£$%

luca_mo
21-09-2012, 21:19
ma guarda se l' oceano nord atlantico si raffredda x mancanza della cdg , le perturbazioni che arriveranno da NO saranno mediamente + fredde, come i venti, dato che l' artico si abbasserà di conseguenza, maggior ghiaccio maggior albedo e via così, è una catena che poi sarà difficile spezzare.snow"£$%

Io ci credo! tu maurino?

ririno
22-09-2012, 12:10
la corrente mi sembra prematura ma le risposte sull'artico che si scioglie le avremo presto (sia in bene o magari in male visto che non si sa mai)

maurino
22-09-2012, 14:14
Io ci credo! tu maurino?
Non so se la CDG si fermerà, potrebbe essere un ciclo, dato che la CDG ha sempre avuto momenti dove spingeva in modo deciso e rallentamenti.Ma secondo il mio parere nei prox anni si andrà verso un raffreddamento dovuto al sole che bene o male influenza il clima in vari modidrink2

enry2003
22-09-2012, 16:15
mha... io so che l' unico modo per portare l' europa al gelo è che l' aria arrivi da est, e che quindi nel nord atlantico ci sia alta pressione. Bisogna vedere se la corrente del golfo è legata alla depressione d' islanda.....Altra cosa, l' ultimo periodo freddo per l' europa è la peg (con le varie fiere sul ghiaccio del tamigi, cosa che in nord america alla stessa latitudine avviene normalmente...), la corrente del golfo è tra le cause della peg ??

vallice ERM
22-09-2012, 17:31
Ma domando: un raffreddamento del nord Atlantico porterebbe sorartutto un NAO mediamente più basso quindi meno profondità dell'islandese e maggiore presenza di blocchi anticiclonici? Anche perchè il solo raffreddamento delle correnti occidentali, che in inverno sarebbero sempre comunque relativamente miti, non basterebbe certo a giustificare gli inverni della peg

Parentesi sulle fiere dei ghiaccio a Londra: da qualche parte avevo letto che il ghiaccio sul fiume era parecchio favorito dalla presenza di un vecchio ponte abbattuto verso l'inizio del 900 o fine 800 che con le sue arcate molto strette rallentava molto il flusso del Tamigi favorendo la formazione del ghiaccio e si diceva che se dovesse capitare una violenta gelata non gelerebbe più così facilmente come quando c'era quel ponte...ma sono solo ipotesi dato che le ondate di freddo ai livelli della peg chissà quando le rivedremo :)
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

luca_mo
22-09-2012, 20:03
Ma domando: un raffreddamento del nord Atlantico porterebbe sorartutto un NAO mediamente più basso quindi meno profondità dell'islandese e maggiore presenza di blocchi anticiclonici? Anche perchè il solo raffreddamento delle correnti occidentali, che in inverno sarebbero sempre comunque relativamente miti, non basterebbe certo a giustificare gli inverni della peg

Parentesi sulle fiere dei ghiaccio a Londra: da qualche parte avevo letto che il ghiaccio sul fiume era parecchio favorito dalla presenza di un vecchio ponte abbattuto verso l'inizio del 900 o fine 800 che con le sue arcate molto strette rallentava molto il flusso del Tamigi favorendo la formazione del ghiaccio e si diceva che se dovesse capitare una violenta gelata non gelerebbe più così facilmente come quando c'era quel ponte...ma sono solo ipotesi dato che le ondate di freddo ai livelli della peg chissà quando le rivedremo :)
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
teoricamente uno stop alla CDG e penso farebbe calare di molti gradi l'atlantico,tra l'altro soprattutto se accoppiato con AMO-(che credo ci andra' entro qualche anno) potrebbe si provocare un approfondimento dell'islandese ma d'altro canto porterebbero entrambi i fattori a un drastico calo della latitudine della jet stream e da non dimenticare che sull'est europa in caso di feedback negativo la snow cover aumenterebbe notevolmente con una forte espansione di hp termici verso l'ovest europa. A questo punto o si potrebbero avere frequenti confluenza sul mediterraneo simil 09-10 o in caso di weikoff e un canadese con le contro palle potrebbero giovare blocchi atlantici,soprattutto se il canadese affondasse sulle coste est americane,ma sono tutte congetture mie.

geloneve
23-09-2012, 18:12
Ricordi...

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2012/Rrea00120120201.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2012/Rrea00220120205.gif

stefanino-avapformig
23-09-2012, 22:11
Ricordi...

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2012/Rrea00120120201.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2012/Rrea00220120205.gif
ricordi che speriamo vengano rievocati...

luca_mo
25-09-2012, 15:38
Intanto dagli ultimi aggiornamenti pare che il Nino prossimo sia piuttosto blando con tendenza verso la neutralità!! direi che è ottimo!!

http://www2.picturepush.com/photo/a/10156810/img/10156810.jpg (http://picturepush.com/public/10156810)

Pedro
05-10-2012, 12:27
teniamo in alto l'argomento, visto che sarà il pane dei prossimi mesi....

luca_mo
05-10-2012, 15:51
sto aspettando l'uscita dei valori di QBO di settembre e poi aggiorno,ti ringrazio pedro per tenerlo su il post okkk//.. ragazzi partecipate di piu'!

Marco Muratori ERM
05-10-2012, 19:01
Diciamo che per avere più certezze bisognerà attendere ancora qualche settimana, anche se in argomentazioni come queste sappiamo bene che di certezze ne abbiamo ben poche sia perché tendenze e indici poi potrebbero venire smentite da fatti reali che le contraddicono, sia dal fatto che poi anche se in senso assoluto la tendenza viene azzeccata fatti estremamente locali possono dare un senso ben diverso alla stagione. Vedasi lo scorso inverno, al di la del piattume fino a fine gennaio che ha caratterizzato tutti, non credo che un piacentino o un romagnolo possano dare lo stesso giudizio. Eppure le macrocircolazione era la stessa.....

In ogni modo da fine ottobre, massimo primissimi di novembre, e tutti quelli del forum lo sanno, comincio a rompere le cosiddette con le mie analisi, valutazioni ecc. ecc.

Tra un po' vi toccherà nuovamente sopportarmi.....

luca_mo
05-10-2012, 19:40
Diciamo che per avere più certezze bisognerà attendere ancora qualche settimana, anche se in argomentazioni come queste sappiamo bene che di certezze ne abbiamo ben poche sia perché tendenze e indici poi potrebbero venire smentite da fatti reali che le contraddicono, sia dal fatto che poi anche se in senso assoluto la tendenza viene azzeccata fatti estremamente locali possono dare un senso ben diverso alla stagione. Vedasi lo scorso inverno, al di la del piattume fino a fine gennaio che ha caratterizzato tutti, non credo che un piacentino o un romagnolo possano dare lo stesso giudizio. Eppure le macrocircolazione era la stessa.....

In ogni modo da fine ottobre, massimo primissimi di novembre, e tutti quelli del forum lo sanno, comincio a rompere le cosiddette con le mie analisi, valutazioni ecc. ecc.

Tra un po' vi toccherà nuovamente sopportarmi.....

no anzi marco non vedo l'ora che comici a fare analisi anche tu,cosi' non sarò più l'unico pazzo del forum ! okkk//

pascucci
05-10-2012, 20:11
no anzi marco non vedo l'ora che comici a fare analisi anche tu,cosi' non sarò più l'unico pazzo del forum ! okkk//
ragazzi noi siamo tutti orecchi pero anche quest anno a primavera si era data conferma che l estate sarebbe stata nella media e invece 7 cariche del cammello e non e ancora finito il caldo nono//

ririno
06-10-2012, 18:27
le analisi di Marco sono sempre un piacere..

vallice ERM
08-10-2012, 11:41
QBO stabile alla quota 30 hPa anche per settembre!! Più in basso continua il calo a 50 hPa

Nell'immagine sotto (non ancora aggiornata al dato di settembre) si vede come non sia mai accaduto negli ultimi 20 che il valore a 30 hpa rimanga stabile al minimo per quasi 4 mesi, ma solo perchè in questo ciclo non si è raggiunto un picco particolarmente basso. Quindi ancora buone notizie per un inizio inverno con correnti occidentali tranquille...

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/CDB/Tropics/figt3.gif

sanpei
08-10-2012, 12:25
Ho trovato questo, ci speriamo ?
L'ESTATE appena passata è stata una delle più calde di sempre 1. Temperature torride, ben al di sopra della media, città infuocate e poca tregua anche al mare. Anche negli anni precedenti non è andata tanto meglio: il sud dell'Europa è ormai abituato a mesi estivi roventi. Ma tutto questo potrebbe cambiare: lo suggerisce l'andamento delle temperature dell'oceano Atlantico. Dopo un periodo di riscaldamento che, a partire dagli anni '90, ha reso le estati europee sempre più piovose e moderate al nord e molto calde e asciutte al sud, lo studio realizzato da Rowan Sutton e Buwen Dong dell'Università di Reading, in Gran Bretagna, e pubblicato su Nature Geoscience 2, prevede un periodo di raffreddamento delle acque oceaniche che avrà ripercussioni sul clima europeo.

Incrociando una serie di dati relativi alle temperature delle acque dell'Atlantico e il clima europeo, i ricercatori britannici hanno osservato una stretta correlazione tra i ciclici periodi di riscaldamento dell'oceano e le 'anomale' estati europee, registrate tra 1930-1960 e a partire dai primi anni '90, che portano a pensare che l'Atlantico giochi un ruolo chiave nei mutamenti del clima in Europa.

Le estati torride rimarranno con noi finché l'Atlantico resterà insolitamente caldo. Ma la situazione potrebbe presto cambiare, e in modo repentino. Basandosi su una transizione precedente, i ricercatori sottolineano che un ritorno ad un abbassamento delle temperature atlantiche potrebbe avvenire in modo rapido. Con un conseguente cambiamento repentino del clima europeo, come avvenuto nel trentennio precedente, e con estati finalmente più miti sul Mediterraneo.

luca_mo
08-10-2012, 16:30
QBO stabile alla quota 30 hPa anche per settembre!! Più in basso continua il calo a 50 hPa

Nell'immagine sotto (non ancora aggiornata al dato di settembre) si vede come non sia mai accaduto negli ultimi 20 che il valore a 30 hpa rimanga stabile al minimo per quasi 4 mesi, ma solo perchè in questo ciclo non si è raggiunto un picco particolarmente basso. Quindi ancora buone notizie per un inizio inverno con correnti occidentali tranquille...

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/CDB/Tropics/figt3.gif

si vallice per l'esattezza alla quota di 30 hpa si e' avuto un leggerissimo aumento da -27.94 a -26.61 mentre a 50 hpa da -9.76 a -11.42 okkk// Per il fatto del minimo non sono del tutto d'accordo in quanto i valori attuali pur non essendo record ,sono comunque piuttosto ragguardevoli .. è possibile invece che sia il sole che con la sua fase tutto sommato debole stia aumentando in un qualche modo l'ampiezza del periodo negativo,con il tutto a nostro vantaggio ovviamente.
http://www5.picturepush.com/photo/a/10858178/img/10858178.gif (http://picturepush.com/public/10858178)

Dalla mia idea iniziale di un simil 09-10 invece qualcosa sta andando diversamente,infatti nelle SSTA sulle coste ovest dell'america c'e' un' imponente area positiva e il tripolo negativo non è così evidente come nel 2009.

http://www2.picturepush.com/photo/a/10857735/img/10857735.gif (http://picturepush.com/public/10857735)

Tra l'altro ho notato dalle stratosferiche che nei prossimi giorni il cuore del neonato vp potrebbe traslare verso la siberia orientale , cosa confermata nella proiezione a 240h(10 giorni)alle quote di 30,50 e 100 hpa.
30 hpa:
http://www2.picturepush.com/photo/a/10858720/img/10858720.gif (http://picturepush.com/public/10858720)
50 hpa:
http://www5.picturepush.com/photo/a/10858763/img/10858763.gif (http://picturepush.com/public/10858763)
100 hpa:
http://www1.picturepush.com/photo/a/10858804/img/10858804.gif (http://picturepush.com/public/10858804)

Ed infatti anche GFS nel suo run ufficiale nella proiezione a 300h mostra il raffreddamento sensibile della siberia rispetto alla situazione attuale con i minimi di gpt che andranno a migrare proprio verso quella zona e contemporaneo svuotamento in area canadese/groenlandese :

http://www5.picturepush.com/photo/a/10858908/img/10858908.png (http://picturepush.com/public/10858908)

http://www5.picturepush.com/photo/a/10859038/img/10859038.png (http://picturepush.com/public/10859038)

Sarà un segnale di quello che avevamo detto tempo fa circa una traslazione invernale del cuore del vp verso la siberia a causa di mancanza di ghiacci artici??(ricordando che l'artico libero dai ghiacci ha ancora del calore da smaltire,mentre le terre siberiane si raffreddano più in fretta)

luca_mo
21-10-2012, 14:42
Dalle stagionali meteociel si evice un gen/feb molto freddi dopo un dicembre neutro:

http://www5.picturepush.com/photo/a/11218398/img/11218398.png (http://picturepush.com/public/11218398)

http://www2.picturepush.com/photo/a/11218400/img/11218400.png (http://picturepush.com/public/11218400)

SSTA

zona RM: anomalia positiva in netto calo causa anche l'affondo di una saccatura polare in quella zona, il che è tutto di guadagnato. Ora siamo a 3.51
zona UK: si e' fatta largo una leggera anomalia negativa che non mi piace per niente e potrebbe favorire eventuali colate occidentali.
Africa: a largo delle coste nord-occidentali africane si sta formando una anomalia positiva che potrebbe dare linfa vitale alle radici di eventuali futuri blocchi scongiurando tagli alla radice e tunneling basso-atlantico stile 09/10.
http://www2.picturepush.com/photo/a/11218430/img/11218430.gif (http://picturepush.com/public/11218430)

QBO:
valori ancora molto negativi ma sembra si stia lentamente salendo (tocca però aspettare i valori ufficiali:
http://www4.picturepush.com/photo/a/11218442/img/11218442.gif (http://picturepush.com/public/11218442)

Chiudiamo con un recente futuro ,ossia l'affondo di fine mese che trova confermissima dalle stratosferiche di GFS:
http://www1.picturepush.com/photo/a/11218449/img/11218449.gif (http://picturepush.com/public/11218449)

Il tutto trova conferma in quello che si diceva qualche tempo fa circa la dislocazione del cuore principale del vp sui settori siberiani e ora pare anche scandinavi.

torvat
22-10-2012, 14:26
Hitchcock direbbe:
"Interessante, non trovate?"
applauso//...
p.s.: ma quella anomalia davanti al Canada (RM? Roma? :-P) per noi è buono o cattivo segno, sperando in un inverno invernoso?

Grazie e continua così!!!

luca_mo
22-10-2012, 17:12
se da un lato quell'anomalia potrebbe frenare un po' la zonalita' e il getto in uscita dagli states dall'altro potrebbe calamitare (soprattutto se cospicua) gli anticicloni verso la Groenlandia e la cosa mi piace solo relativamente dato che si potrebbe finire con situazioni simil dic 2010(ricordi?). Diciamo che non mi dispiacerebbe se quella zona si manterrebbe neutra o al piu' debolmente positiva. Ma sono tute ipotesi mie personali.

SPaRTa88
22-10-2012, 18:54
se da un lato quell'anomalia potrebbe frenare un po' la zonalita' e il getto in uscita dagli states dall'altro potrebbe calamitare (soprattutto se cospicua) gli anticicloni verso la Groenlandia e la cosa mi piace solo relativamente dato che si potrebbe finire con situazioni simil dic 2010(ricordi?). Diciamo che non mi dispiacerebbe se quella zona si manterrebbe neutra o al piu' debolmente positiva. Ma sono tute ipotesi mie personali.
Ricordami qual è stato il brutto del dicembre 2010, scusa? Io ricordo una settimana bella fredda, con -14° di picco! Poca neve però.

Le altre 3 settimane non le ricordo, ma mi sa che non è successo niente di che...

luca_mo
22-10-2012, 22:17
si quello che dici e' vero ma quella ondata fredda si chiuse veramente male(peggio del dic 09 dove almeno aveva fatto molta più neve). Anticiclone che punta sulla Groenlandia e lascia scoperto il lato est e una radice debole: la frittata è fatta ,l'anticiclone non regge alla discesa del lobo polare che finisce sull'UK e noi ci becchiamo tutto quello che ne consegue.

http://www1.picturepush.com/photo/a/11230124/img/11230124.png (http://picturepush.com/public/11230124)

Pedro
01-11-2012, 20:11
news in merito??

anni80
02-11-2012, 08:56
Cosi dice Arpa :-(

Previsioni stagionali per l'Emilia-Romagna, trimestre dicembre-dicembre-gennaio

emissione di mercoledì, 31 ottobre 2012

Temperature: Valori medi probabilmente superiori al clima del trimestre. Probabili incursioni fredde, ma non estreme.
Precipitazioni: Quantitativi trimestrali probabilmente prossimi alla media stagionale.

SPaRTa88
02-11-2012, 10:18
Cosi dice Arpa :-(

Previsioni stagionali per l'Emilia-Romagna, trimestre dicembre-dicembre-gennaio

emissione di mercoledì, 31 ottobre 2012

Temperature: Valori medi probabilmente superiori al clima del trimestre. Probabili incursioni fredde, ma non estreme.
Precipitazioni: Quantitativi trimestrali probabilmente prossimi alla media stagionale.
Quanto mi piacciono le previsioni stagionali: sono così precise e affidabili! crazy//.

vallice ERM
02-11-2012, 10:36
Cosi dice Arpa :-(

Previsioni stagionali per l'Emilia-Romagna, trimestre dicembre-dicembre-gennaio

emissione di mercoledì, 31 ottobre 2012

Temperature: Valori medi probabilmente superiori al clima del trimestre. Probabili incursioni fredde, ma non estreme.
Precipitazioni: Quantitativi trimestrali probabilmente prossimi alla media stagionale.

Ahahahaha stupende :-D
Forse le hanno richieste in molti, quindi loro le hanno pubblicate così la smettono di tartassarli.
Secondo me ci prendono :)

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

SPaRTa88
02-11-2012, 10:43
Ahahahaha stupende :-D
Forse le hanno richieste in molti, quindi loro le hanno pubblicate così la smettono di tartassarli.
Secondo me ci prendono :)

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
Sì, hanno preso un range ampissimo di tutto ciò che può accadere... quindi a meno che non arrivi in un'irruzione storica come quella dell'anno scorso o un inverno senza pioggia in stile 06\07 ci prendono xD

ronco1988
02-11-2012, 12:00
Diciamo che per avere più certezze bisognerà attendere ancora qualche settimana, anche se in argomentazioni come queste sappiamo bene che di certezze ne abbiamo ben poche sia perché tendenze e indici poi potrebbero venire smentite da fatti reali che le contraddicono, sia dal fatto che poi anche se in senso assoluto la tendenza viene azzeccata fatti estremamente locali possono dare un senso ben diverso alla stagione. Vedasi lo scorso inverno, al di la del piattume fino a fine gennaio che ha caratterizzato tutti, non credo che un piacentino o un romagnolo possano dare lo stesso giudizio. Eppure le macrocircolazione era la stessa.....

In ogni modo da fine ottobre, massimo primissimi di novembre, e tutti quelli del forum lo sanno, comincio a rompere le cosiddette con le mie analisi, valutazioni ecc. ecc.

Tra un po' vi toccherà nuovamente sopportarmi.....


E saremo ben contenti di "sopportarti"!!!!

Marco Muratori ERM
02-11-2012, 13:28
COMINCIAMO CON IL MIO PRIMO SPROLOQUIO DELL'ANNO.

Diciamo che ho una mia primissima impressione (tutta ancora da suffragare da fatti reali e da dati che arriveranno pian piano col passare delle settimane).

Il NAM quest'anno (peraltro non ha raggiunto ancora i livelli "alti") pare volersi comportare al contrario dello scorso anno. Vedasi infatti l'ottobre dello scorso anno.

PREMESSO CHE: il NAM non è ovviamente l'unico tassello (e ci mancherebbe....) ma che comunque spesso e volentieri va preso seriamente in considerazione visto che comunque in questi ultimi anni ci è stato utile....eccome che ci è stato utile.

PENSO CHE: se riuscisse ad arrivare fino alle quote più alte (e lo capiremo presto...max 10/15 gg.) potremmo avere un inverno che si potrebbe comportare esattamente alla rovescia dello scorso anno ovvero gli scambi meridiani concentrati all'inizio e una zonalità più prevalente nella seconda parte dell'inverno.

ATTENZIONE COMUNQUE A DUE COSE: Primo, non è detto che gli scambi meridiani possano portare automaticamente scenari freddi su di noi (vedasi ad esempio le carte che si stanno cominciando a proporre tra una decina di giorni quando un potente anticiclone sull'Europa Orientale potrebbe essere per noi un vero problema).
Secondo, quando si parla di zonalità prevalente, appunto è prevalente, ma le stoccate fredde, magari non di lungo periodo (le famose invernate) sono comunque sempre possibili.

Questo solo per dire che sia la lettura positiva che la lettura negativa di una fase della stagione potrebbero sempre avere il rovescio della medaglia e dunque alla fine, tendenze a parte, ogni momento dell'inverno è sempre buono per tutto e il contrario di tutto e mai mollare l'osso.....

Allego l'indice NAM e la carta tra una decina di giorni per indicare quello di cui vi ho tediato fin ora.

Alla prossima.

skak
02-11-2012, 18:09
Le stagionali Arpa sono uguali ad uno oroscopo!

luca_mo
02-11-2012, 19:22
purtroppo la zona RM dopo che sembrava affievolirsi l'anomalia positiva ha ripreso vigore. Ribadisco il rischio di vedere pericolosi palloncini altopressori dirigersi su quella zona e la cosa non mi piace.. nono//

enzog
02-11-2012, 20:15
purtroppo la zona RM dopo che sembrava affievolirsi l'anomalia positiva ha ripreso vigore. Ribadisco il rischio di vedere pericolosi palloncini altopressori dirigersi su quella zona e la cosa non mi piace.. nono//Zona RM?

maurino
02-11-2012, 21:28
purtroppo la zona RM dopo che sembrava affievolirsi l'anomalia positiva ha ripreso vigore. Ribadisco il rischio di vedere pericolosi palloncini altopressori dirigersi su quella zona e la cosa non mi piace.. nono//
intanto non è proprio RM, comunque da qui a dicembre andrà stemperandosi , vedraidrink2

luca_mo
03-11-2012, 11:11
intanto è ripartito il grafico invernale delle velocità zonali:
http://www4.picturepush.com/photo/a/11318357/img/11318357.gif (http://picturepush.com/public/11318357)

In quello della passata stagione ben visibile il picco negativo della terza decade di Gennaio responsabile dell'evento di Febbraio:

http://www2.picturepush.com/photo/a/11318360/img/11318360.gif (http://picturepush.com/public/11318360)

Stefano90
03-11-2012, 12:16
Ecco quello che dicono ad AccuWeather:

http://vortex.accuweather.com/adc2004/pub/includes/columns/newsstory/2012/590x393_11011700_euro-winter-temps.jpg


http://vortex.accuweather.com/adc2004/pub/includes/columns/newsstory/2012/590x393_11011701_euro-winter-precip.jpg


Praticamente sembrerebbe in generale un inverno per il NW e Alpi, probabilmente quindi sciroccoso..
Però lasciano sempre il tempo che trovano secondo me queste cose...vedremo!

http://www.accuweather.com/en/weather-news/europe-winter-forecast-2012-2013/961001

Marco Muratori ERM
03-11-2012, 12:35
Mah.... sempre lasciando il tempo che possono trovare queste cose, mi verrebbe da dire con quella cartina sarebbe una situazione per noi MEDIAMENTE più sud occidentale visto che compare anche un settore del nord Africa più freddo del normale.

Il fatto che poi ci sia la Scandinavia calda mi farebbe sospettare quello che io non vorrei mai vedere ovvero un blocco sull'Europa Orientale.
Vedasi anche questa, che non è prevista per Gennaio, ma molto più vicina.

Sempre ovviamente per parlare.....non per dare sentenze....sia chiaro.

Stefano90
03-11-2012, 13:07
Guardiamo ad esempio le proiezioni di Meteociel (temp media 850hPa e anomalia per dicembre / gennaio), mi sembrano esattamente il contrario!!

Cris
03-11-2012, 13:20
Se volete sbuccio le cipolle e vi so dire con miglior precisione.. snow"£$%sarcastic-haha//..

luca_mo
03-11-2012, 13:30
si ma quelle di meteociel cambiano ogni giorno..capace che domani ti mette +4

Dany ERM
03-11-2012, 13:47
Non di può neanche parlare di sw per noi perché poi la carta delle precipitazione vede un sopramedia...quindi..io non capisco queste proiezioni di accuweather


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Stefano90
03-11-2012, 13:50
Non di può neanche parlare di sw per noi perché poi la carta delle precipitazione vede un sopramedia...quindi..io non capisco queste proiezioni di accuweather


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ma più che SW forse smerdocco!

tipo un 2008/2009....

Torsolo
03-11-2012, 13:56
se facesse un inverno in media termica e molto piovoso non sarebbe male, per la neve abbiamo già dato anno scorso

Euto
03-11-2012, 13:59
se facesse un inverno in media termica e molto piovoso non sarebbe male, per la neve abbiamo già dato anno scorso
nonononononoonono//

vallice ERM
03-11-2012, 14:37
se facesse un inverno in media termica e molto piovoso non sarebbe male, per la neve abbiamo già dato anno scorso

ERETICO :-D

Non ho visto la carta che dice dany, ma a grandi linee con SW piove molto sul nord Italia...tranne che fa noi D:
:(

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

luca_mo
07-11-2012, 16:34
Usciti i valori di QBO di Ottobre: a 50 hpa siamo a -10 mentre a 30 hpa siamo a -24 . Valori in salita lenta ma comunque ottimi.
Attenzione invece al NAM, il VP sta andando in contro a un rafforzamento robusto e se questo continuerà senza subire importanti risposte troposferiche allora il rischio di superare la fatidica soglia di +1.5 potrebbe essere concreto. Non si resta che monitorare e aspettare.

Gra
07-11-2012, 19:27
Speriamo di no altrimenti fino a fine gennaio scordiamoci freddo e acqua... dead//



Usciti i valori di QBO di Ottobre: a 50 hpa siamo a -10 mentre a 30 hpa siamo a -24 . Valori in salita lenta ma comunque ottimi.
Attenzione invece al NAM, il VP sta andando in contro a un rafforzamento robusto e se questo continuerà senza subire importanti risposte troposferiche allora il rischio di superare la fatidica soglia di +1.5 potrebbe essere concreto. Non si resta che monitorare e aspettare.

torvat
09-11-2012, 12:52
Giusto perchè non ho con me gli appunti... ma mi spieghi cosa vuole dire in pratica un NAM sopra a +1,5?
cioè, in parole povererrime, cosa ci si prfigura se il NAM è +1,5 e cosa se invece a 0?
olaa//drink2
Usciti i valori di QBO di Ottobre: a 50 hpa siamo a -10 mentre a 30 hpa siamo a -24 . Valori in salita lenta ma comunque ottimi.
Attenzione invece al NAM, il VP sta andando in contro a un rafforzamento robusto e se questo continuerà senza subire importanti risposte troposferiche allora il rischio di superare la fatidica soglia di +1.5 potrebbe essere concreto. Non si resta che monitorare e aspettare.

maurino
09-11-2012, 14:04
Giusto perchè non ho con me gli appunti... ma mi spieghi cosa vuole dire in pratica un NAM sopra a +1,5?
cioè, in parole povererrime, cosa ci si prfigura se il NAM è +1,5 e cosa se invece a 0?
olaa//drink2
In parole povere, se il nam supera la soglia di +1,5, il VPS gira a mille e accumula freddo alle alte latitudini e, si tira con se il VP, cosi facendo si avrà zonalità sparata con pochi disturbi al vortice polare.Questo significa che x i nostri lidi un bel Hp che spancia su di noi , con nebbie e inversioni termiche.Mentre se non succede tutto questo si avrà dinamicità e, con dinamicità puo accadere di tuttosnow"£$%

massimo anzola
09-11-2012, 15:25
In parole povere, se il nam supera la soglia di +1,5, il VPS gira a mille e accumula freddo alle alte latitudini e, si tira con se il VP, cosi facendo si avrà zonalità sparata con pochi disturbi al vortice polare.Questo significa che x i nostri lidi un bel Hp che spancia su di noi , con nebbie e inversioni termiche.Mentre se non succede tutto questo si avrà dinamicità e, con dinamicità puo accadere di tuttosnow"£$%

oppure, in altre parole povere, una ripetizione dell'inverno 2006/07 (non so se mi spiego) o, bene che ci vada, una ripetizione degli inverni 1988/89 e 1989/90 che almeno nella loro prima metà furono piuttosto freddi in pianura grazie alle inversioni (nebbia e galaverna)

torvat
09-11-2012, 16:40
In parole povere, se il nam supera la soglia di +1,5, il VPS gira a mille e accumula freddo alle alte latitudini e, si tira con se il VP, cosi facendo si avrà zonalità sparata con pochi disturbi al vortice polare.Questo significa che x i nostri lidi un bel Hp che spancia su di noi , con nebbie e inversioni termiche.Mentre se non succede tutto questo si avrà dinamicità e, con dinamicità puo accadere di tuttosnow"£$%

Ah, ecco... volevo ben dire..
ma delle belle impennate dell'azzorriano non se ne vedono, perchè il VP sta al suo posto e l'Azzorriano ... splat... su di noi e sul Mediterraneo...
Però, che belle prospettive nono//
Stiamo pure alla finestra ad aspettare...
ciao ciao a tutti!

vallice ERM
09-11-2012, 18:21
Intanto dalla finestra si vede questo: una stagione fredda che inizia con una meteo-carestia in stato già avanzato :-|

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

Salix
09-11-2012, 19:12
Intanto dalla finestra si vede questo: una stagione fredda che inizia con una meteo-carestia in stato già avanzato :-|

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

Che piattume incredibile..

luca_mo
09-11-2012, 19:42
si la regola B &D (Baldwin e Dunkerton, i due scienziati che studiarono questa correlazione) dice che se il NAM supera 1.5 si avrà in prevalenza AO++ per i successivi 50/60 gg . Al contrario se va sotto i -3 50/60 giorni di AO--. Spesso ha trovato correlazione giusta ma ogni episodio fa da se tant'e' che nel Gennaio 2010 venne superato il valore di 1.5 ma un successivo forte stratwarming riportò le cose alla normalità e ciò permise all'inverno di concludersi bene. A parte tutto il valore ora è di 0.6 e dall'emissione di GFS nel lungo vedo tutto tranne che un VP superstrong, con la terza decade di novembre con nuovi scambi meridiani. Non ci resta che attendere.

maurino
09-11-2012, 21:34
si la regola B &D (Baldwin e Dunkerton, i due scienziati che studiarono questa correlazione) dice che se il NAM supera 1.5 si avrà in prevalenza AO++ per i successivi 50/60 gg . Al contrario se va sotto i -3 50/60 giorni di AO--. Spesso ha trovato correlazione giusta ma ogni episodio fa da se tant'e' che nel Gennaio 2010 venne superato il valore di 1.5 ma un successivo forte stratwarming riportò le cose alla normalità e ciò permise all'inverno di concludersi bene. A parte tutto il valore ora è di 0.6 e dall'emissione di GFS nel lungo vedo tutto tranne che un VP superstrong, con la terza decade di novembre con nuovi scambi meridiani. Non ci resta che attendere.
speriamo ci siano disturbi al VP cosi faticherà ad approfondirsi drink2

Gra
09-11-2012, 21:45
Grande Torvat, come stai.

Ah, ecco... volevo ben dire..
ma delle belle impennate dell'azzorriano non se ne vedono, perchè il VP sta al suo posto e l'Azzorriano ... splat... su di noi e sul Mediterraneo...
Però, che belle prospettive nono//
Stiamo pure alla finestra ad aspettare...
ciao ciao a tutti!

Marco Muratori ERM
10-11-2012, 13:50
Intanto la speranza per un indice NAM che andasse nella giusta direzione, che un paio di settimane fa pareva muoversi in tal senso, sono un attimino naufragate e compare (per il momento innocuo ma sicuramente non rassicurante) un piccolo azzurrino la in alto.....

maurino
10-11-2012, 13:57
http://forum.meteonetwork.it/attachments/meteorologia/278437d1352478003t-analisi-stratosferica-2012-2013-time_pres_hgt_anom_ond_nh_2012.gif
Questo è aggiornato, ma non sfonderà la soglia a +1,5 ci sono troppi disturbi al VP nei prox gg , dato che non ha il contributo della NINA e c'è un gran innevamento siberiano a destabilizzare il vp, (almeno credo) e sperocrazy//.

Torsolo
10-11-2012, 16:33
natale con gligliatona a marèna e birrone ghiacciato ehehe

luca_mo
13-11-2012, 14:21
a breve ho in serbo un super aggiornamento in cui spieghero' tutte le evoluzioni..dato che ci stiamo giocando una buona fetta d'inverno..

torvat
13-11-2012, 15:36
a breve ho in serbo un super aggiornamento in cui spieghero' tutte le evoluzioni..dato che ci stiamo giocando una buona fetta d'inverno..
E per me che non parlo serbo? drink//analf//

scusa, fai finta di niente... drink2

torvat
13-11-2012, 15:39
Grande Torvat, come stai.

Presente... :)
tutto ok, in attesa di vivere una stagione stressantissima tra modelli, iperproiezioni, previsioni e nowcasting ...
Spero di far vedere una nevicata alla mia piccina che ha solo otto mesi ma è molto cosciente di varie cose, compreso di avere un padre meteomaniaco...
drink2drink2

tom montepiumazzo
13-11-2012, 18:47
http://news.mondoneve.it/previsioni-neve-inverno-2012-2013_5332.html

Dany ERM
13-11-2012, 18:50
secondo me Tom....questi non hanno capito bene cosa significa ABOVE!
Dicono che queste previsioni non prevedono neve sopra media sulle alpi...quandi invece quella mappe di accuweather dicono proprio che ci sarà nevosità sopra la media!

mah..

tom montepiumazzo
13-11-2012, 18:55
secondo me Tom....questi non hanno capito bene cosa significa ABOVE!
Dicono che queste previsioni non prevedono neve sopra media sulle alpi...quandi invece quella mappe di accuweather dicono proprio che ci sarà nevosità sopra la media!

mah..

Dany secondo me Above significa "bere" in dialetto bolognese "al bov".. beh io mi fido e dico che "laur le i bovan""":) drink2drink2drink2

tom montepiumazzo
13-11-2012, 18:57
http://www.centrometeoitaliano.it/previsioni-meteo-inverno/
questo un pelo diverse!!!! almeno ce la da nella seconda parte dell inverno!! SI FA SEMPRE PER PARLARE DI NIENTE SIA CHIARO!!!!!applauso//...applauso//...

maurino
13-11-2012, 21:12
http://www.centrometeoitaliano.it/previsioni-meteo-inverno/
questo un pelo diverse!!!! almeno ce la da nella seconda parte dell inverno!! SI FA SEMPRE PER PARLARE DI NIENTE SIA CHIARO!!!!!applauso//...applauso//...
prepara molta legnasnow"£$%snow"£$%

Gra
13-11-2012, 21:14
Grande Luca ..attendiamo impazientì..anche se dalle carte, nel fantameteo, qualche movimento interessante si vede...sarcastic-

a breve ho in serbo un super aggiornamento in cui spieghero' tutte le evoluzioni..dato che ci stiamo giocando una buona fetta d'inverno..

Euto
13-11-2012, 22:42
Grande Luca ..attendiamo impazientì..anche se dalle carte, nel fantameteo, qualche movimento interessante si vede...sarcastic-
dal 25 qualcosina... ma l'è tropp in là!drink2

luca_mo
14-11-2012, 14:51
credo e spero di avere in serata il tempo necessario per scrivere okkk//

luca_mo
14-11-2012, 21:38
dopo aver consultato in giro un po' di tutto ,mi prendo un altro giorno prima di parlare, in quanto ci sono cose a mio avviso poco chiare..

gibo
15-11-2012, 22:44
Stavo facendo un po' di zapping sul digitale terrestre e passando dal canale 11 ho ascoltato un intervento di un meteorologo della zona (tale Pierluigi Randi) che elargiva nozioni meteo.
Dopo aver illustrato l'evento del 2-4 novembre 1980 (30 cm di neve a Imola, 20 cm tra Faenza e Forli' ), fornito nozioni sulle mezze stagioni padane mai esistite, ha terminato l'intervento con la sua previsione sull'inveno che verrà: mite nella prima parte e più rigido nella seconda.

Gigiometeo
15-11-2012, 22:54
Stavo facendo un po' di zapping sul digitale terrestre e passando dal canale 11 ho ascoltato un intervento di un meteorologo della zona (tale Pierluigi Randi) che elargiva nozioni meteo.
Dopo aver illustrato l'evento del 2-4 novembre 1980 (30 cm di neve a Imola, 20 cm tra Faenza e Forli' ), fornito nozioni sulle mezze stagioni padane mai esistite, ha terminato l'intervento con la sua previsione sull'inveno che verrà: mite nella prima parte e più rigido nella seconda.

non lo conosco ma non mi fiderei più di tsnto....
read//read//

gibo
15-11-2012, 23:01
non lo conosco ma non mi fiderei più di tsnto....
read//read//


Peccato, mi sembrava abbastanza padrone della materia.
Ma è una rubrica tipo Maracchi al TG4 ???haha//..haha//..haha//..

O vengono fornite prestazioni occasionali?!?!

drink2

Gigiometeo
15-11-2012, 23:04
Peccato, mi sembrava abbastanza padrone della materia.
Ma è una rubrica tipo Maracchi al TG4 ???haha//..haha//..haha//..

O vengono fornite prestazioni occasionali?!?!

drink2

no, ci sono tutti i giorni intorno alle 17,00... però potrei autoaffibbiarmi il nome di Marandi (maracchi + randi)...
yahoo//..yahoo//..

luca_mo
15-11-2012, 23:10
Ed eccomi qua a provare a districare questa situazione alquanto difficile e indecifrabile.
Inutile dire che una buona percentuale sulla riuscita o meno della prima parte invernale parte passa per il temibile indice NAM di cui se ne parla davvero molto ultimamente sul web. La Stratosfera come detto sta andando incontro a un notevole raffreddamento e approfondimento che dai 10 hpa(quota di riferimento del NAM) tende a sfondare verso i piani più bassi estendendosi a tutta la colonna isobarica,ma..
Ma rispetto lo scorso anno dove la Nina faceva il suo sporco lavoro e inibiva i flussi di calore verso il polo e quindi la risposta troposferica ,quest'anno le cose sono ben diverse e la Troposfera tenterà di opporsi instaurando un braccio di ferro con la Stratosfera. Il punto è: quale prevarrà? Inutile dire che per chi spera una buona partenza invernale(Dicembre) deve sperare in una Troposfera vittoriosa,perchè se fosse la Stratosfera ad avere la meglio il superamento della soglia NAM sarebbe praticamente scontato. E allora potremmo andare incontro a circa 20/30 gg di hp ingombrante sul mediterraneo e inverno alquanto anomalo e al momento vedo questa ipotesi avvantaggiata sulla prima. Tuttavia il superamento NAM dubito porti 60 gg di AO++ in quanto la Troposfera alquanto reattiva sarebbe forse in grado di portare riscaldamenti verso l'alto e far collassare su se stesso il VP. Nel migliore dei casi si potrebbe addirittura assistere a un MMW con Vp letteralmente in frantumi e gelo accumulato a spasso per le medie-basse latitudini.

La cartina di GFS12 di oggi è eloquente e mostra una triplice azione delle onde planetarie con lo scopo di disturbo al vp in approfondimento.
http://www2.picturepush.com/photo/a/11415665/img/11415665.png (http://picturepush.com/public/11415665)

Nel dettaglio andiamo poi a vedere la spinta della wave2 azzorriana nei forecast ECMWF fra 9 giorni:
http://www2.picturepush.com/photo/a/11415670/img/11415670.gif (http://picturepush.com/public/11415670)

Sempre per lo stesso periodo vediamo alla quota di 100 hpa un parziale split del vp:

http://www2.picturepush.com/photo/a/11415675/img/11415675.gif (http://picturepush.com/public/11415675)

Il problema sorge proprio in terza decade di Nov / inizio Dic quando un nuovo approfondimento del vp potrebbe dare una batosta alla Troposfera rendendo possibile solo un possibile fase fredda a inizio Dic.
E questo lo possiamo notare dalle velocità zonali:
http://www1.picturepush.com/photo/a/11415694/img/11415694.gif (http://picturepush.com/public/11415694)
Si può notare infatti dopo il temporaneo calo ,una ripresa di queste soprattutto a 10/30 hpa.
Faccio notare un ultima cosa: Da vari run appare spesso un Orso già in buona forma, che alla prima occasione seria non decida di venirci a fare una visita?
Ci riaggiorneremo.

gibo
15-11-2012, 23:30
no, ci sono tutti i giorni intorno alle 17,00... però potrei autoaffibbiarmi il nome di Marandi (maracchi + randi)...
yahoo//..yahoo//..


Ottimo Giampierluigi Marandi. sarcastic-

Marco Muratori ERM
16-11-2012, 13:27
Piano piano si comincia a muovere qualcosina. I run di GFS dapprima ben oltre le 300 ore e adesso attorno alle 200 ore potrebbero rivelare dello sbloccarsi di questa situazione con l'anticiclone sull'Europa orientale posta nel "posto" sbagliato.

E se ne esce in questi casi al 99% delle volte con una maggiore forza atlantica che "sposti" letteralmente di li il colosso anticiclonico.

Il tutto starà nel "dopo". Ovvero se poi parte una protensione verso nord dell'anticiclone azzorriano (come vedono gli scenari più freddi), per noi sarebbe una ottima situazione potenziale a patto poi che l'irruzione non venga spinta troppo ad ovest (questi sono viceversa gli scenari caldi).

Ma almeno un tentativo dello sblocco di questa situazione di stallo sembrerebbe esserci tra 8/9 giorni con i "frutti" che se "matureranno" si vedrebbero verso al fine del mese.

Staremo a vedere.

luca_mo
16-11-2012, 15:16
ho paura però che sia solo uno sblocco temporaneo..

tom montepiumazzo
16-11-2012, 18:03
ho paura però che sia solo uno sblocco temporaneo..

ho paura anche io ma intanto speriamo di beccarci il "temporaneo""" poi dopo viva gesò!!!!!

SimoneCavani85
16-11-2012, 22:00
A mio avviso le condizioni per avere un inverno old styile ci sono tutte,solar flux minimo,AO ok,NAM pure,Nina Nino ok,innevamento e buon orso in formazione...un approfondimento ora del VPS era da preventivare speriamo solo non troppo..secondo i piu esperti la NAM non diventera +++ e la tropo/strato sono belle attive quindi reagiranno ma difficilmente subito,qualche assaggino a dicembre potrebbe starci e ma dal cambio dell anno mi aspetto qualcosa di grande...

Grazie a tutti cmq x tutte le volte che ho atteso nevicate leggendo i vostri commenti e le vostre scemate,siete grandi!!!

Gra
20-11-2012, 07:40
Indice Nam vola....però a mio avviso dovrebbero esserci, quest'anno, forzanti diverse rispetto all'anno scorso..comunque il segnale non è' positivo...vedremo..

peppuz
20-11-2012, 17:34
Per quel poco, pochissimo che so l'unica è sperare che il VP troposferico rallenti e non segua quello stratosferico...altrimenti si, ci sarà l'ondata di freddo ma sarà molto passeggera...

ririno
28-11-2012, 15:51
viste le carte sarebbe interessante qualche aggiornamento polare e non..

luca_mo
28-11-2012, 17:23
stasera se riesco posto qualcosa!

alerave
28-11-2012, 18:08
occhio amici Emiliani domenica sera date uno sguardo al lampione non si sa mai!! okkk//

geloneve
28-11-2012, 18:25
occhio amici Emiliani domenica sera date uno sguardo al lampione non si sa mai!! okkk//
Vorrai dire Romagna (occidentale).
In Emilia non sembrano previste precipitazioni.

Cmq, per quanto riguarda la Romagna (occidentale, da Forlì verso ovest a sud della V. Emilia), la neve non è esclusa del tutto.
Per l'Emilia mancano le precipitazioni...(almeno, per come per il momento è previsto)...

alerave
28-11-2012, 19:40
Vorrai dire Romagna (occidentale).
In Emilia non sembrano previste precipitazioni.

Cmq, per quanto riguarda la Romagna (occidentale, da Forlì verso ovest a sud della V. Emilia), la neve non è esclusa del tutto.
Per l'Emilia mancano le precipitazioni...(almeno, per come per il momento è previsto)...
per i LAM è presto

luca_mo
30-11-2012, 22:53
Purtroppo il mio tempo qui sarà piuttosto limitato d'ora in poi in quanto ho iniziato a scrivere in un sito e non so quanto tempo avro' da dedicare a questo forum, ma prometto che appena avrò un attimo scriverò

luca_mo
25-02-2013, 16:30
Bhe credo che la mai analisi iniziale che vedeva una maggior componente artica piuttosto che continentale a caratterizzare l'inverno non sia andata malissimo. Vediamo di aggiungere qualche tassello in più l'anno prossimo..

Lorenzo
26-02-2013, 09:59
Bravo, continua così!


Inviato da iPhone 5

Gigiometeo
26-02-2013, 16:15
Bhe credo che la mai analisi iniziale che vedeva una maggior componente artica piuttosto che continentale a caratterizzare l'inverno non sia andata malissimo. Vediamo di aggiungere qualche tassello in più l'anno prossimo..

Artica come: Marittima o continentale?
Continentale come: Polare o artica?
perpless:_$%$perpless:_$%$

luca_mo
26-02-2013, 17:15
artica-marittima piuttosto che artica-continentale .. infatti nel primo messaggio dissi che vedevo improbabili situazioni di continentalità esasperata come il 2012.

koko
12-03-2013, 16:07
Bhe credo che la mai analisi iniziale che vedeva una maggior componente artica piuttosto che continentale a caratterizzare l'inverno non sia andata malissimo. Vediamo di aggiungere qualche tassello in più l'anno prossimo..

ho letto questo 3d e devo farti i miei complimenti ..
sei molto preparato e spero di dare un mio piccolo contributo..
un tasseello da tener presente è l'indice s.a.i. prodotto dello studio del prof. Cohen
in cui vi sono rapportati l'avanzamento dello snow cover in EuroAsia in ottobre l'indice A.O. e lil tipo di invernoche seguirà anche in Europa...
riporto il grafico che trovo interessante..
con stima Koko
http://www.aer.com/sites/default/files/resize/Winter-Severity-Index-699x366.gif

luca_mo
20-03-2013, 19:50
drink2drink2

geloneve
22-03-2013, 07:00
Secondo voi, per domenica 24 marzo, a Serdes (BL), località a 1001 m. di quota, posta ad 1 km da San Vito di Cadore (BL), nel Cadore, Dolomiti venete, pioverà o nevicherà (diciamo tra le 10.00 e le 18.30)?
A che quota sarà la neve?
Oggi mi guarderò i modelli, però sento anche un vostro parere.
In questo link la localizzazione di Serdes (BL): https://maps.google.it/maps/ms?msid=209943983665995201888.0004d87d2493dcae789c 7&msa=0&ll=46.451369,12.199518&spn=0.001436,0.002411 .
Grazie.

ririno
22-03-2013, 08:01
Secondo voi, per domenica 24 marzo, a Serdes (BL), località a 1001 m. di quota, posta ad 1 km da San Vito di Cadore (BL), nel Cadore, Dolomiti venete, pioverà o nevicherà (diciamo tra le 10.00 e le 18.30)?
A che quota sarà la neve?
Oggi mi guarderò i modelli, però sento anche un vostro parere.
In questo link la localizzazione di Serdes (BL): https://maps.google.it/maps/ms?msid=209943983665995201888.0004d87d2493dcae789c 7&msa=0&ll=46.451369,12.199518&spn=0.001436,0.002411 .
Grazie.

a sentire arpav arabba (guardaci anche oggi alle 13) è neve al mattino e acqua al pomeriggio

geloneve
22-03-2013, 12:40
a sentire arpav arabba (guardaci anche oggi alle 13) è neve al mattino e acqua al pomeriggio
Oddio, Arrabba è a 1601 m. di qutoa..mi sembra strano che piova...poi tutto è possibile...perpless:_$%$

Simone
22-03-2013, 12:53
Oddio, Arrabba è a 1601 m. di qutoa..mi sembra strano che piova...poi tutto è possibile...perpless:_$%$

ad ogni modo sono previste deboli precipitazioni intermittenti

geloneve
22-03-2013, 12:57
Sì sì, nulla di eclatante...
Grazie cmq!