PDA

Visualizza Versione Completa : Libro "amarcord"


Gigiometeo
14-09-2012, 13:30
Dunque, dopo qualche tempo sembra che le cose si siano messe per il verso giusto.
Il sottoscritto con la collaborazione del sommo Ghiselli (anni'80) ha in cantiere qualche pubblicazione inerente la meteorologia ed il clima della nostra regione (per ovvi motivi di tempo e di spazio essenzialmente Romagna, bolognese e ferrarese).
Il primo che dovrebbe vedere la luce (target la prossima primavera) è un libiricino che contemplerà gli eventi storici che lasciarono il segno sul nostro territorio, come ondate di gelo e neve, onde di calore e periodi siccitosi, fenomeni alluvionali ed outbreak temporaleschi violenti.

Il materiale accumulato è parecchio, ma per motivi di spazio (le canoniche 254 pagine o giù/su di lì) è stato e sarà indispensabile fare delle scelte, altimenti uscirebbe una treccani con costi di produzione insostenibili.
Per quanto concerne le ondate di freddo e neve (che sarà il primo capitolo) sono stati individuati 4 eventi principali in base alla durata, intensità ed estensione geografica dei fenomeni, vale a dire gennaio/febbraio 1929; febbraio 1956, gennaio 1985 e febbraio 2012 i quali verranno trattati con maggiore dovizia di particolari.
Non saranno dimenticati altri eventi di assoluto rilievo come febbraio 1991, dicembre 2001, gennaio 1979, gennaio-febbraio 1963, dicembre 1940, dicembre 1879 ed altri.

Chiedo pertanto se qualche forumista ha delle immagini o foto relative al febbraio 1991 e gennaio 1985 da allegare nella parte fotografica dei rispettivi eventi (chiaramente se accetta che siano pubblicate).
Ovviamente sarà rigorosamente citata la fonte (autori).
Per il 2012 ho pescato immagini qua e là dal forum e gli autori delle foto saranno contattati a tempo debito per le necessarie autorizzazioni (se non volete nessun problema, amici come prima).

Aloha
tnks//tnks//

wombato
14-09-2012, 14:48
Grandissimi!
Bella iniziativa, complimenti!!!

mindmusic
14-09-2012, 15:07
Grandidrink2

geloneve
14-09-2012, 16:14
Bello.

Queste le mie foto del 1985 a Forlì.

http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/jpg/Neve_forli_01.jpg

http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/jpg/Neve_forli_04.jpg

http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/jpg/Neve_forli_10.jpg

http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/jpg/Neve_forli_13.jpg

E queste del 1991, semrpe a Forlì.

http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/jpg/Neve_forli_03.jpg
http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/jpg/Neve_forli_06.jpg
http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/jpg/Neve_forli_09.jpg
http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/jpg/Neve_forli_11.jpg
Ovviamente potete prendere tutte le mie foto che volete, anche quelle del 2012 (ed altre) che trovate in giro in Internet.
Ciao.

davidra
14-09-2012, 16:29
dai un'occhiata qui...
sotto alle foto ci sono i relativi autori..
http://weathermeteo.altervista.org/articoli/solarolo/anteprimasolarolo.htm

novalis
14-09-2012, 16:42
il 1829-30 non lo mettete? a occhio e croce è stato l'evento più grosso degli ultimi 200 anni

anni80
14-09-2012, 17:24
il 1829-30 non lo mettete? a occhio e croce è stato l'evento più grosso degli ultimi 200 anni
Abbiamo deciso di inserire gli episodi dove era possibile consultare i dati giornalieri con un maggior numero di stazioni funzionanti.
L'episodio più"vecchio" sara il dicembre 1879 che verrà trattato in modo particolareggiato,per quanto possibile... ma in questo caso i dati sono numerosi e precisi.

drink2drink2

Gigiometeo
14-09-2012, 17:47
dai un'occhiata qui...
sotto alle foto ci sono i relativi autori..
http://weathermeteo.altervista.org/articoli/solarolo/anteprimasolarolo.htm

Ottimo, avevo già visto il sito tempo fa ma mi ero perso il link:-)))
tnks//tnks//

novalis
14-09-2012, 17:47
Abbiamo deciso di inserire gli episodi dove era possibile consultare i dati giornalieri con un maggior numero di stazioni funzionanti.
L'episodio più"vecchio" sara il dicembre 1879 che verrà trattato in modo particolareggiato,per quanto possibile... ma in questo caso i dati sono numerosi e precisi.

drink2drink2

capito drink2

Gigiometeo
14-09-2012, 17:48
Bello.
Ovviamente potete prendere tutte le mie foto che volete, anche quelle del 2012 (ed altre) che trovate in giro in Internet.
Ciao.

Thanks! daremo la priorità a foto dove non si sono persone riconoscibili per ovvi motiv legati alla privacy e conseguenti normative.
tnks//tnks//

rafdimonte
14-09-2012, 18:44
Dunque, dopo qualche tempo sembra che le cose si siano messe per il verso giusto.
Il sottoscritto con la collaborazione del sommo Ghiselli (anni'80) ha in cantiere qualche pubblicazione inerente la meteorologia ed il clima della nostra regione (per ovvi motivi di tempo e di spazio essenzialmente Romagna, bolognese e ferrarese).
Il primo che dovrebbe vedere la luce (target la prossima primavera) è un libiricino che contemplerà gli eventi storici che lasciarono il segno sul nostro territorio, come ondate di gelo e neve, onde di calore e periodi siccitosi, fenomeni alluvionali ed outbreak temporaleschi violenti.

Il materiale accumulato è parecchio, ma per motivi di spazio (le canoniche 254 pagine o giù/su di lì) è stato e sarà indispensabile fare delle scelte, altimenti uscirebbe una treccani con costi di produzione insostenibili.
Per quanto concerne le ondate di freddo e neve (che sarà il primo capitolo) sono stati individuati 4 eventi principali in base alla durata, intensità ed estensione geografica dei fenomeni, vale a dire gennaio/febbraio 1929; febbraio 1956, gennaio 1985 e febbraio 2012 i quali verranno trattati con maggiore dovizia di particolari.
Non saranno dimenticati altri eventi di assoluto rilievo come febbraio 1991, dicembre 2001, gennaio 1979, gennaio-febbraio 1963, dicembre 1940, dicembre 1879 ed altri.

Chiedo pertanto se qualche forumista ha delle immagini o foto relative al febbraio 1991 e gennaio 1985 da allegare nella parte fotografica dei rispettivi eventi (chiaramente se accetta che siano pubblicate).
Ovviamente sarà rigorosamente citata la fonte (autori).
Per il 2012 ho pescato immagini qua e là dal forum e gli autori delle foto saranno contattati a tempo debito per le necessarie autorizzazioni (se non volete nessun problema, amici come prima).

Aloha
tnks//tnks// Grazie mille gigio, era da tempo che aspettavo questa notizia!
Il fatto poi che mi fa immensamente piacere è che avete incluso il febbraio 2012 nei 4 grandi eventi gelidi e nevosi, insieme al gennaio-febbraio 1929, febbraio 1956 e gennaio 1985.
Il fatto che persone competenti in materia come voi abbia considerato il febbraio 2012 degno di quei tre eventi che hanno segnato la storia romagnola mi riempie il cuore di gioia poichè mi fa capire che, pur in un contesto climatico schifoso come quello attuale, pesonalmente sia riuscito a godermi un grande evento in età "ragionevole"
Ciao ciao

geloneve
14-09-2012, 19:16
Thanks! daremo la priorità a foto dove non si sono persone riconoscibili per ovvi motiv legati alla privacy e conseguenti normative.
tnks//tnks//

Certo, immaginavo. drink2

Gigiometeo
14-09-2012, 19:52
Grazie mille gigio, era da tempo che aspettavo questa notizia!
Il fatto poi che mi fa immensamente piacere è che avete incluso il febbraio 2012 nei 4 grandi eventi gelidi e nevosi, insieme al gennaio-febbraio 1929, febbraio 1956 e gennaio 1985.
Il fatto che persone competenti in materia come voi abbia considerato il febbraio 2012 degno di quei tre eventi che hanno segnato la storia romagnola mi riempie il cuore di gioia poichè mi fa capire che, pur in un contesto climatico schifoso come quello attuale, pesonalmente sia riuscito a godermi un grande evento in età "ragionevole"
Ciao ciao


Beh, se consideriamo che in molte zone delle province di FC e RN gli accumuli di neve sono stati superiori a quelli del 1929 era un obbligo; e nonostante al suolo le temperature non si siano avvicinate ai livelli del 1956 (considerando febbraio) causa frequente nuvolosità e venti più allegri rispetto ad allora, sul piano isobarico di 850 hPa tra i primi 15 giorni del febbraio 1956 ed i primi 15 del 2012, corrono solo 1.6°C di differenza (a favore del 1956 ovviamente) e non è poi tantissimo..
drink2drink2

campaz
14-09-2012, 22:24
Grandissimi! finalmente!

rafdimonte
14-09-2012, 22:48
Beh, se consideriamo che in molte zone delle province di FC e RN gli accumuli di neve sono stati superiori a quelli del 1929 era un obbligo; e nonostante al suolo le temperature non si siano avvicinate ai livelli del 1956 (considerando febbraio) causa frequente nuvolosità e venti più allegri rispetto ad allora, sul piano isobarico di 850 hPa tra i primi 15 giorni del febbraio 1956 ed i primi 15 del 2012, corrono solo 1.6°C di differenza (a favore del 1956 ovviamente) e non è poi tantissimo..
drink2drink2 Su quale radiosondaggio hai fatto il confronto? Nel 1956 quello di San Pietro Capofiume non era attivo..

Gigiometeo
14-09-2012, 23:14
Su quale radiosondaggio hai fatto il confronto? Nel 1956 quello di San Pietro Capofiume non era attivo..

reanalisi NMM 4 km su dati al contorno di analisi CFS model/NCEP (dopo un nesting a 20 km sul globale ovviamente); chiaro che è un dato ricostruito, ma con un 4 km non ci si mena poi così lontano... a quella quota noln si va oltre il mezzo grado...
drink2

Nintendo
14-09-2012, 23:17
come ci eravamo già detti Gigio, se vi serve una mano su qualcosa fammi sapere

Gigiometeo
14-09-2012, 23:30
come ci eravamo già detti Gigio, se vi serve una mano su qualcosa fammi sapere

certo, per quello sul clima sei sempre il primo "contatto"
okkk//okkk//

Nintendo
15-09-2012, 00:17
ti avverto però che "noi" statistici siamo un po' pazzi crazy//.

rafdimonte
15-09-2012, 07:48
reanalisi NMM 4 km su dati al contorno di analisi CFS model/NCEP (dopo un nesting a 20 km sul globale ovviamente); chiaro che è un dato ricostruito, ma con un 4 km non ci si mena poi così lontano... a quella quota noln si va oltre il mezzo grado...
drink2 Se si facesse il confronto, sempre in quota, tra il 1-15 febbraio 2012 e il 1-15 gennaio 1985 sono convinto che probabilmente vincerebbe il 2012.
Che dici?

enzog
15-09-2012, 08:05
Se si facesse il confronto, sempre in quota, tra il 1-15 febbraio 2012 e il 1-15 gennaio 1985 sono convinto che probabilmente vincerebbe il 2012.
Che dici?Non credo proprio, però aspetto l'ufficialità di gigio.

rafdimonte
15-09-2012, 08:50
Non credo proprio, però aspetto l'ufficialità di gigio. Beh guarda le reanalisi e fai il conto di quanti giorni la nostra zona è sotto la -10 nel periodo 1-15 gennaio 1985 e quanti giorni nel 1-15 febbraio 2012 e vedrai che..
Come sempre ripeto, ciò che ha reso storico il gennaio 1985 non sono stati tanto i quantitativi di neve (comunque di primo livello) ma le temperature minime ASSURDE che si sono registrate grazie a 4-5 nottate completamente serene e con calma di vento.
Tu considera il fatto che nel febbraio 2012 la pianura interna con nottate non completamente serene ha sperimentato temperature tra i -15/-19!
Ad esempio il record di San Biagio di -19 è stato registrato, non vorrei sbagliarmi, nelle prime ore della notte..poi si è annuvolato!
Te pensa se rimaneva sereno, verso le 6 cosa sarebbe venuto fuori!

Gigiometeo
15-09-2012, 09:24
rispetto al 1985 è, di poco, più freddo il 2012, ma ci sta poichè quella del 2012, così come quella del 56, sono ondate continentali dall'inizio alla fine, mentre nel 1985 ci fu la prima legnata continentale ed altre due marittime (sempre artiche). Ovvio che ad 850 hPa l'aria continentale lasscia il segno.
Ma se per esempio andassimo a 500 hPa stravincerebbe il 1985 poichè allora due panacche su tre furono artiche marittime, cioè freddissime alle quote medioalte.
drink2

rafdimonte
15-09-2012, 09:38
rispetto al 1985 è, di poco, più freddo il 2012, ma ci sta poichè quella del 2012, così come quella del 56, sono ondate continentali dall'inizio alla fine, mentre nel 1985 ci fu la prima legnata continentale ed altre due marittime (sempre artiche). Ovvio che ad 850 hPa l'aria continentale lasscia il segno.
Ma se per esempio andassimo a 500 hPa stravincerebbe il 1985 poichè allora due panacche su tre furono artiche marittime, cioè freddissime alle quote medioalte.
drink2 Ok grazie gigio come immaginavo!
Ma nel 1985 la prima batosta ci fu il 5-6 gennaio giusto e fu continentale.
La seconda artico marittima l'8-9 gennaio..e la terza?

MeteoBizzuno
15-09-2012, 10:21
Grandissimi ragazzi! Una copia per me!applauso//...

Anche se come titolo sarebbe più appropriato "Amarculd" visto che gli autori sono della bassa Romagna.( scherzo ovviamente)

neve66
15-09-2012, 12:54
Bella iniziativa complimenti ! io ricordo il 1985 come un 'ondata di gelo più intensa, ma meno lunga, l'acqua che non arrivava nei rubinetti perchè le canalette ghiacciate, le temperature record......il 2012 mi ha stupito per la lunghezza del periodo freddo con annesse le frequenti nevicate...e poi ragazzi veder nevicare con bora è puro godimento ihihihi...ecco una cosa; se potessi pubblicarla, è la foto che il mio compianto babbo mi raccontava...mi diceva che nel 1929 si poteva passeggiare sul canale Candiano ghiacciato...trovarla questa foto mi farebbe felice per ovvi motivi...

Gigiometeo
15-09-2012, 13:18
Ok grazie gigio come immaginavo!
Ma nel 1985 la prima batosta ci fu il 5-6 gennaio giusto e fu continentale.
La seconda artico marittima l'8-9 gennaio..e la terza?

La terza fu quella del 13-16 gennaio, che da noi portò pioggia ma seppellì di neve il nord da Bologna verso W e verso N, poichè si diresse troppo ad ovest ed innescò una ciclogenesi al suolo su nordafrica con richiamo sciroccale troppo tosto per le nostre lande il quale divorò in meno di una giornata lo strato freddo in basso costituitosi con le ondate precedenti.
pioggia=£)$%(

novalis
15-09-2012, 14:53
Thanks! daremo la priorità a foto dove non si sono persone riconoscibili per ovvi motiv legati alla privacy e conseguenti normative.
tnks//tnks//

riguardo alle foto hai un mex privato drink2

novalis
15-09-2012, 15:03
Bella iniziativa complimenti ! io ricordo il 1985 come un 'ondata di gelo più intensa, ma meno lunga, l'acqua che non arrivava nei rubinetti perchè le canalette ghiacciate, le temperature record......il 2012 mi ha stupito per la lunghezza del periodo freddo con annesse le frequenti nevicate...e poi ragazzi veder nevicare con bora è puro godimento ihihihi...ecco una cosa; se potessi pubblicarla, è la foto che il mio compianto babbo mi raccontava...mi diceva che nel 1929 si poteva passeggiare sul canale Candiano ghiacciato...trovarla questa foto mi farebbe felice per ovvi motivi...


quella foto lì è stata pubblicata diverse volte, l'originale ce l'hanno alla Classense

geloneve
16-09-2012, 08:38
Beh guarda le reanalisi e fai il conto di quanti giorni la nostra zona è sotto la -10 nel periodo 1-15 gennaio 1985 e quanti giorni nel 1-15 febbraio 2012 e vedrai che..
Come sempre ripeto, ciò che ha reso storico il gennaio 1985 non sono stati tanto i quantitativi di neve (comunque di primo livello) ma le temperature minime ASSURDE che si sono registrate grazie a 4-5 nottate completamente serene e con calma di vento.
Tu considera il fatto che nel febbraio 2012 la pianura interna con nottate non completamente serene ha sperimentato temperature tra i -15/-19!
Ad esempio il record di San Biagio di -19 è stato registrato, non vorrei sbagliarmi, nelle prime ore della notte..poi si è annuvolato!
Te pensa se rimaneva sereno, verso le 6 cosa sarebbe venuto fuori!

La temperatura minima di -19,2°c fu registrata il 14/02/12 attorno alle ore 7.00 (con diversi banchi nuvolosi).
Ben più interessante, però, fu la notte dopo, quando all'1.00 di notte la temperatura era già a -16,2°c (la notte del -19,2°c, all'1.00 di notte erano solo -13,6°c...ben 2,6°c in più). Purtroppo all'1.00 si annuvolò, oppure i -21/-22°c, il 15/02, si sarebbero fatti...

Albertstorm
16-09-2012, 10:57
La terza fu quella del 13-16 gennaio, che da noi portò pioggia ma seppellì di neve il nord da Bologna verso W e verso N, poichè si diresse troppo ad ovest ed innescò una ciclogenesi al suolo su nordafrica con richiamo sciroccale troppo tosto per le nostre lande il quale divorò in meno di una giornata lo strato freddo in basso costituitosi con le ondate precedenti.
pioggia=£)$%(

Ma sei sicuro??
Secondo i dati degli annali idrogeologici 1985 Ferrara è sottozero sia il 13 che 14 Gennaio con precipitazioni nevose.......solo dal 15 si va sopra lo zero!!

E' possibile che il richiamo sciroccale abbia raggiunto Romagna e non la zona di Ferrara?? mi sembra strano...

jackmeteo
16-09-2012, 17:20
Bellissimo il titolo

Gigiometeo
16-09-2012, 17:42
Ma sei sicuro??
Secondo i dati degli annali idrogeologici 1985 Ferrara è sottozero sia il 13 che 14 Gennaio con precipitazioni nevose.......solo dal 15 si va sopra lo zero!!

E' possibile che il richiamo sciroccale abbia raggiunto Romagna e non la zona di Ferrara?? mi sembra strano...

Appunto. il 13 fu ancora neve ovunque, il 14 su molte zone si ebbe pioggia o pioggia mista a neve, ovvio che all'inizio lo strato freddo era più spesso, ma a mano a mano che l'invasione calda avanzò ci fu la virata in pioggia (Romagna).
drink2

rafdimonte
17-09-2012, 22:48
La terza fu quella del 13-16 gennaio, che da noi portò pioggia ma seppellì di neve il nord da Bologna verso W e verso N, poichè si diresse troppo ad ovest ed innescò una ciclogenesi al suolo su nordafrica con richiamo sciroccale troppo tosto per le nostre lande il quale divorò in meno di una giornata lo strato freddo in basso costituitosi con le ondate precedenti.
pioggia=£)$%( Gigio scusa ma la terza colata del 13-16 gennaio 1985, non fu continentale?
Se guardi le carte del 12 gennaio si vede la massa di aria gelida in europa centro orientale, e il ponte di alta pressione azzorre-russia.
Sbaglio?