PDA

Visualizza Versione Completa : Che succederà mercoledì/giovedì?


alberto
17-09-2012, 18:51
Qualche altro mm più che benvenuto dalla "perturbazione n°3"?

peppuz
17-09-2012, 19:58
A me sembra un po un fake...tipo qualcosa su falsa riga dello scorso peggioramento però meno produttivo!
Infatti il titano vede mediamente una decina scarsa di mm...e anche dalle altre parti che di solito beccano 100mm nulla di piu di un cinquantello al massimo!

Marco Muratori ERM
17-09-2012, 20:21
Diciamo che sarà una pertrurbazione abbastanza veloce che farà calare anche abbastanza bene le temperature (interessanti secondo me le minime di giovedì mattina per l'Emilia e di venerdì mattina per la Romagna) con l'aria fresca al suo seguito, ma poi la rimonta anticiclonica con venti anche meridionali potrebbe annullare o quasi questo calo termico, soprattutto nelle giornata di sabato.

Accumuli che non saranno eclatanti ma che vanno bene.....tutto fa brodo per colmare il gap precipitativo di 8 mesi davvero avari.....per non definirli in altro modo.

pollastro
17-09-2012, 21:35
qui nel piacentino rischiamo il quasi salto come l'ultima volta. Li cose sono due in queste situazioni: si forma una dryline su pavese lodigiano in discesa da ovest nord ovest e allora puo' fare una bella passata sopratutto sulla parte centro-ovest della provincia o come l'ultima volta la dryline arriva scarica e qui fa poco ma nascono celle intense su spezzino in risalita da ovest sud ovest, qui le briciole e dal Taro verso est buone precipitazioni

piella71
18-09-2012, 10:03
qui nel piacentino rischiamo il quasi salto come l'ultima volta. Li cose sono due in queste situazioni: si forma una dryline su pavese lodigiano in discesa da ovest nord ovest e allora puo' fare una bella passata sopratutto sulla parte centro-ovest della provincia o come l'ultima volta la dryline arriva scarica e qui fa poco ma nascono celle intense su spezzino in risalita da ovest sud ovest, qui le briciole e dal Taro verso est buone precipitazioni
Ciao Pollastro, staremo a vedere, io sono convinto che sarà un discreto evento anche se il rischio che qualcuno di noi occidentali venga quasi saltato effettivamente c'è. Cosmo Arpa vedrebbe saltati proprio noi parmensi... paura//..

Enrico
18-09-2012, 13:26
perturbazione veloce, secondo me 5-10 mm nella mia zona

peppuz
18-09-2012, 13:44
Ciao Pollastro, staremo a vedere, io sono convinto che sarà un discreto evento anche se il rischio che qualcuno di noi occidentali venga quasi saltato effettivamente c'è. Cosmo Arpa vedrebbe saltati proprio noi parmensi... paura//..

Ah beh non solo voi ma il 90% della pianura emiliano-romagnola verrebbe saltata con queste mappe!

mindmusic
18-09-2012, 14:00
Personalmente mi aspetto poco, pochissimo o proprio nulla, se non un leggero calo delle temperature

geloneve
18-09-2012, 14:52
5 mm.

10 se siamo fortunati, 2 se siamo sfortunati.

jackmeteo
18-09-2012, 18:46
A mio parere è una situazione particolare. Vi è l'incontro di due masse d'aria uno da ovest l'altro da nord proprio sul nostro paese. Potrebbe essere più produttiva del previsto

Prignanometeo
18-09-2012, 19:06
18 settembre 2012

La previsione odierna si baserà solo sulla giornata di domani e quella di giovedì. Oltre non andrò perchè il caos modellistico attuale ne impedisce una corretta e professionale previsione. Domani come detto ieri transiterà una perturbazione. Ecco che cosa accadrà nel minimo dettaglio. Al mattino nubi alternate a schiarite su tutta la regione escluso l'appennino piacentino e parmense dove pioverà già. Verso la tarda mattinata e primo pomeriggio fronte piovoso attraverserà piacentino (pianura, pedecollina, collina e montagna) con precipitazioni da un minimo di 5 mm per la pianura ad un massimo di 40 mm per il crinale alto. Poii sarà la volta del parmense dove pioverà molto in montagna, collina ,pedecollina mentre in pianura pioverà in maniera meno diffusa (accumuli tra i 50 mm del'alto crinale e i 3-5 mm dell pianura). Verso metà pomeriggio sarà la volta del reggiano dove pioverà diffusamente in montagna e collina poco in pedecollina niente sulla bassa pianura ( accumuli tra 30 mm dell'alto appennino e i 1-2 della pianura). Il modenese sarà la provincia che insieme al reggiano ed all'ovest del bolognese e ferrarese vedrà meno pioggia. Qui si andrà da un massimo di 20 -25 mm sull'alto crinale passando 2-5 mm in collina e 0-4 mm in pianura. Il bolognese sarà spaccato in due la parte occidentale vedrà in appennino accumuli attorno ai 10-30 mm in pedecollina dai 3 ai 10 mm in pianura 0-5 mm. La parte centrale della provincia vedrà accumuli molto maggiori in montagna fino a 40 mm sul crinale più alto, in collina 10-20 mm, in pedecollina 5-15 mm ( compresa bologna città), in bassa pianura dai 3 ai 10 mm. La parte orientale del bolognese avrà accumuli ancora più consistenti. In appennino fino a 40 mm in pedecollina 10-15 mm in pianura 5-15 mm. Il ferrarese occidentale riceverà da 0 a 10 mm il ferrarese orientale dai 5 ai 10 mm. La romagna sarà la zona più colpita con le province di rimini e cesena fino a 30 mm in piena pianura. Dalla serata il tempo migliorerà su tutta la regione con solo residue piogge in romagna. Si attiveranno nel contempo forti venti settentrionali che faranno calare le temperature. Se infatti le massime di domani soprattutto sull'emilia centrale saranno ancora attorno +25°c +26°c giovedì difficilmente supereranno i 20°c. Ho detto all'inzio che non mi sarei spinto oltre, ma uno strappo lo faccio. Venerdì e sabato ancora fresco e bello con minime mattutine di +10-12°c e massime diurne non oltre i +23°c. Il dopo potrebbe rivelarsi qualcosa di inaspettato ed incredibile. Un forte e violenta rimonta calda nord africana potrebbe far schizzare i valori termici da domanica fino a 6-7°c oltre le medie con punte di 31-32°c in pianura e di 28°c29°c in collina , ma al momento la situazione non è ancora del tutto chiara, e ne riparleremo meglio nell'articolo di giovedì sera.

alberto
18-09-2012, 19:14
Non per fare pubblicità ad altri siti "nazionali", ma suo meteolive non hai mai visto, da 5 anni, fra le dieci città più piovose, per domani, 5 città emiliare (parma, bologna rimini ravenna reggio emilia)

Isola
18-09-2012, 21:17
Non per fare pubblicità ad altri siti "nazionali", ma suo meteolive non hai mai visto, da 5 anni, fra le dieci città più piovose, per domani, 5 città emiliare (parma, bologna rimini ravenna reggio emilia)

a casa mia,ravenna e rimini non sono emiliane.

poderefantini
18-09-2012, 22:56
sarcastic- ...e nemmeno piovose

peppuz
18-09-2012, 22:58
18 settembre 2012

La previsione odierna si baserà solo sulla giornata di domani e quella di giovedì. Oltre non andrò perchè il caos modellistico attuale ne impedisce una corretta e professionale previsione. Domani come detto ieri transiterà una perturbazione. Ecco che cosa accadrà nel minimo dettaglio. Al mattino nubi alternate a schiarite su tutta la regione escluso l'appennino piacentino e parmense dove pioverà già. Verso la tarda mattinata e primo pomeriggio fronte piovoso attraverserà piacentino (pianura, pedecollina, collina e montagna) con precipitazioni da un minimo di 5 mm per la pianura ad un massimo di 40 mm per il crinale alto. Poii sarà la volta del parmense dove pioverà molto in montagna, collina ,pedecollina mentre in pianura pioverà in maniera meno diffusa (accumuli tra i 50 mm del'alto crinale e i 3-5 mm dell pianura). Verso metà pomeriggio sarà la volta del reggiano dove pioverà diffusamente in montagna e collina poco in pedecollina niente sulla bassa pianura ( accumuli tra 30 mm dell'alto appennino e i 1-2 della pianura). Il modenese sarà la provincia che insieme al reggiano ed all'ovest del bolognese e ferrarese vedrà meno pioggia. Qui si andrà da un massimo di 20 -25 mm sull'alto crinale passando 2-5 mm in collina e 0-4 mm in pianura. Il bolognese sarà spaccato in due la parte occidentale vedrà in appennino accumuli attorno ai 10-30 mm in pedecollina dai 3 ai 10 mm in pianura 0-5 mm. La parte centrale della provincia vedrà accumuli molto maggiori in montagna fino a 40 mm sul crinale più alto, in collina 10-20 mm, in pedecollina 5-15 mm ( compresa bologna città), in bassa pianura dai 3 ai 10 mm. La parte orientale del bolognese avrà accumuli ancora più consistenti. In appennino fino a 40 mm in pedecollina 10-15 mm in pianura 5-15 mm. Il ferrarese occidentale riceverà da 0 a 10 mm il ferrarese orientale dai 5 ai 10 mm. La romagna sarà la zona più colpita con le province di rimini e cesena fino a 30 mm in piena pianura. Dalla serata il tempo migliorerà su tutta la regione con solo residue piogge in romagna. Si attiveranno nel contempo forti venti settentrionali che faranno calare le temperature. Se infatti le massime di domani soprattutto sull'emilia centrale saranno ancora attorno +25°c +26°c giovedì difficilmente supereranno i 20°c. Ho detto all'inzio che non mi sarei spinto oltre, ma uno strappo lo faccio. Venerdì e sabato ancora fresco e bello con minime mattutine di +10-12°c e massime diurne non oltre i +23°c. Il dopo potrebbe rivelarsi qualcosa di inaspettato ed incredibile. Un forte e violenta rimonta calda nord africana potrebbe far schizzare i valori termici da domanica fino a 6-7°c oltre le medie con punte di 31-32°c in pianura e di 28°c29°c in collina , ma al momento la situazione non è ancora del tutto chiara, e ne riparleremo meglio nell'articolo di giovedì sera.

Mah ad esempio il cecchino la vede esattamente opposta, e speriamo sia cosi! sarcastic-

torvat
18-09-2012, 23:13
18 settembre 2012

La previsione odierna si baserà solo sulla giornata di domani e quella di giovedì. Oltre non andrò perchè il caos modellistico attuale ne impedisce una corretta e professionale previsione. Domani come detto ieri transiterà una perturbazione. Ecco che cosa accadrà nel minimo dettaglio. Al mattino nubi alternate a schiarite su tutta la regione escluso l'appennino piacentino e parmense dove pioverà già. Verso la tarda mattinata e primo pomeriggio fronte piovoso attraverserà piacentino (pianura, pedecollina, collina e montagna) con precipitazioni da un minimo di 5 mm per la pianura ad un massimo di 40 mm per il crinale alto. Poii sarà la volta del parmense dove pioverà molto in montagna, collina ,pedecollina mentre in pianura pioverà in maniera meno diffusa (accumuli tra i 50 mm del'alto crinale e i 3-5 mm dell pianura). Verso metà pomeriggio sarà la volta del reggiano dove pioverà diffusamente in montagna e collina poco in pedecollina niente sulla bassa pianura ( accumuli tra 30 mm dell'alto appennino e i 1-2 della pianura). Il modenese sarà la provincia che insieme al reggiano ed all'ovest del bolognese e ferrarese vedrà meno pioggia. Qui si andrà da un massimo di 20 -25 mm sull'alto crinale passando 2-5 mm in collina e 0-4 mm in pianura. Il bolognese sarà spaccato in due la parte occidentale vedrà in appennino accumuli attorno ai 10-30 mm in pedecollina dai 3 ai 10 mm in pianura 0-5 mm. La parte centrale della provincia vedrà accumuli molto maggiori in montagna fino a 40 mm sul crinale più alto, in collina 10-20 mm, in pedecollina 5-15 mm ( compresa bologna città), in bassa pianura dai 3 ai 10 mm. La parte orientale del bolognese avrà accumuli ancora più consistenti. In appennino fino a 40 mm in pedecollina 10-15 mm in pianura 5-15 mm. Il ferrarese occidentale riceverà da 0 a 10 mm il ferrarese orientale dai 5 ai 10 mm. La romagna sarà la zona più colpita con le province di rimini e cesena fino a 30 mm in piena pianura. Dalla serata il tempo migliorerà su tutta la regione con solo residue piogge in romagna. Si attiveranno nel contempo forti venti settentrionali che faranno calare le temperature. Se infatti le massime di domani soprattutto sull'emilia centrale saranno ancora attorno +25°c +26°c giovedì difficilmente supereranno i 20°c. Ho detto all'inzio che non mi sarei spinto oltre, ma uno strappo lo faccio. Venerdì e sabato ancora fresco e bello con minime mattutine di +10-12°c e massime diurne non oltre i +23°c. Il dopo potrebbe rivelarsi qualcosa di inaspettato ed incredibile. Un forte e violenta rimonta calda nord africana potrebbe far schizzare i valori termici da domanica fino a 6-7°c oltre le medie con punte di 31-32°c in pianura e di 28°c29°c in collina , ma al momento la situazione non è ancora del tutto chiara, e ne riparleremo meglio nell'articolo di giovedì sera.

drink2

Isola
18-09-2012, 23:26
sarcastic- ...e nemmeno piovose

mej,aiò da lavurè.

Prignanometeo
19-09-2012, 06:51
Non per fare pubblicità ad altri siti "nazionali", ma suo meteolive non hai mai visto, da 5 anni, fra le dieci città più piovose, per domani, 5 città emiliare (parma, bologna rimini ravenna reggio emilia)

Questa è l'opinione del mio amico, appassionato come me, non è roba nazionale.
t. 16,8°C

pollastro
19-09-2012, 10:18
precipitazioni deboli su centro-ovest piacentino qui naturalmente lisciato perche' dal radar si vede come l'appennino sia sgombro da nubi. Tutto qui e ovest ragione saltato in toto? A dire il vero il landi vede una passata piu' seria in serata quando pero' tutti i siti prevedono sopraggiunto gia' il miglioramento, mah!!!

SPaRTa88
19-09-2012, 12:39
Cosa succederà mercoledì? Assolutamente niente! sarcastic-

Marco Muratori ERM
19-09-2012, 12:47
18 settembre 2012

La previsione odierna si baserà solo sulla giornata di domani e quella di giovedì. Oltre non andrò perchè il caos modellistico attuale ne impedisce una corretta e professionale previsione.


Beh...è ormai chiaro da un paio di giorni che dopo questo rapido passaggio perturbato avremo un anticiclone piuttosto tenace che col passare dei giorni assumerà anche caratteristiche di richiamo di masse d'aria sub tropicali riportando valori termici dapprima leggermente poi dopo mica tanto leggermente sopra le medie ma decisamente sopra le medie.
Penso che domenica si torneranno a toccare diffusamente 26 o 27 C° nelle località interne di pianura e a inizio prossima settimana si potrebbe andare anche oltre.

peppuz
19-09-2012, 13:11
Beh...è ormai chiaro da un paio di giorni che dopo questo rapido passaggio perturbato avremo un anticiclone piuttosto tenace che col passare dei giorni assumerà anche caratteristiche di richiamo di masse d'aria sub tropicali riportando valori termici dapprima leggermente poi dopo mica tanto leggermente sopra le medie ma decisamente sopra le medie.
Penso che domenica si torneranno a toccare diffusamente 26 o 27 C° nelle località interne di pianura e a inizio prossima settimana si potrebbe andare anche oltre.

Male...vabbe come dicono tutti l'importante e che piova poi se fa un po di cammello amen...meglio adesso che a gennaio!

Comunque c e qualcosa sulla toscana ma missa tutto molto ad est...poi non passera di certo indenne l'appennino...

peppuz
19-09-2012, 13:13
sssi direi che da Modena verso W possiamo metterci il cuore in pace

mindmusic
19-09-2012, 14:19
Beh...è ormai chiaro da un paio di giorni che dopo questo rapido passaggio perturbato avremo un anticiclone piuttosto tenace che col passare dei giorni assumerà anche caratteristiche di richiamo di masse d'aria sub tropicali riportando valori termici dapprima leggermente poi dopo mica tanto leggermente sopra le medie ma decisamente sopra le medie.
Penso che domenica si torneranno a toccare diffusamente 26 o 27 C° nelle località interne di pianura e a inizio prossima settimana si potrebbe andare anche oltre.

purtroppo andrà cosi
personalmente mi attendo qualche over-30°, piuttosto significativi, per la terza decade di settembre

lasciatemelo dire: che gran palle!nono//

sanpei
19-09-2012, 16:17
18 settembre 2012

La previsione odierna si baserà solo sulla giornata di domani e quella di giovedì. Oltre non andrò perchè il caos modellistico attuale ne impedisce una corretta e professionale previsione. Domani come detto ieri transiterà una perturbazione. Ecco che cosa accadrà nel minimo dettaglio. Al mattino nubi alternate a schiarite su tutta la regione escluso l'appennino piacentino e parmense dove pioverà già. Verso la tarda mattinata e primo pomeriggio fronte piovoso attraverserà piacentino (pianura, pedecollina, collina e montagna) con precipitazioni da un minimo di 5 mm per la pianura ad un massimo di 40 mm per il crinale alto. Poii sarà la volta del parmense dove pioverà molto in montagna, collina ,pedecollina mentre in pianura pioverà in maniera meno diffusa (accumuli tra i 50 mm del'alto crinale e i 3-5 mm dell pianura). Verso metà pomeriggio sarà la volta del reggiano dove pioverà diffusamente in montagna e collina poco in pedecollina niente sulla bassa pianura ( accumuli tra 30 mm dell'alto appennino e i 1-2 della pianura). Il modenese sarà la provincia che insieme al reggiano ed all'ovest del bolognese e ferrarese vedrà meno pioggia. Qui si andrà da un massimo di 20 -25 mm sull'alto crinale passando 2-5 mm in collina e 0-4 mm in pianura. Il bolognese sarà spaccato in due la parte occidentale vedrà in appennino accumuli attorno ai 10-30 mm in pedecollina dai 3 ai 10 mm in pianura 0-5 mm. La parte centrale della provincia vedrà accumuli molto maggiori in montagna fino a 40 mm sul crinale più alto, in collina 10-20 mm, in pedecollina 5-15 mm ( compresa bologna città), in bassa pianura dai 3 ai 10 mm. La parte orientale del bolognese avrà accumuli ancora più consistenti. In appennino fino a 40 mm in pedecollina 10-15 mm in pianura 5-15 mm. Il ferrarese occidentale riceverà da 0 a 10 mm il ferrarese orientale dai 5 ai 10 mm. La romagna sarà la zona più colpita con le province di rimini e cesena fino a 30 mm in piena pianura. Dalla serata il tempo migliorerà su tutta la regione con solo residue piogge in romagna. Si attiveranno nel contempo forti venti settentrionali che faranno calare le temperature. Se infatti le massime di domani soprattutto sull'emilia centrale saranno ancora attorno +25°c +26°c giovedì difficilmente supereranno i 20°c. Ho detto all'inzio che non mi sarei spinto oltre, ma uno strappo lo faccio. Venerdì e sabato ancora fresco e bello con minime mattutine di +10-12°c e massime diurne non oltre i +23°c. Il dopo potrebbe rivelarsi qualcosa di inaspettato ed incredibile. Un forte e violenta rimonta calda nord africana potrebbe far schizzare i valori termici da domanica fino a 6-7°c oltre le medie con punte di 31-32°c in pianura e di 28°c29°c in collina , ma al momento la situazione non è ancora del tutto chiara, e ne riparleremo meglio nell'articolo di giovedì sera.

Come dire, previsioni LEGGERMENTE sovrastimate a ovest di Bologna, meglio per la romagna ma i 15 mm per ora sono ancora un miraggio ...

Prignanometeo
19-09-2012, 16:28
:) Si, ci abbiamo provato. Hai ragione sovrastimato di brutto ad ovest e ad est anche. Ma a parte gli accumuli bagnato dove si diceva escluso l'alto appennino parmense. :) Ma è bello così, sappiamo che qui non riceviamo insulti come da altre parti. Ci riproveremo.
Ora 18,1°C.

sanpei
19-09-2012, 16:32
Per carità, nessuna polemica, è solo che i modelli in fatto di precipitazione vanno sempre presi con le molle, quelle lunghe da fonderia !!! CIao.

Prignanometeo
19-09-2012, 17:31
In Romagna la doppia cifra c'è :) dai insomma.

SPaRTa88
19-09-2012, 23:40
Bon, pioggia finta per oggi. 0,0 mm di accumulo... Mi aspettavo 3\4 mm in più sinceramente.

Comunque da una mezzoretta si è attivato il vento.