Visualizza Versione Completa : Indice Climatico
Nintendo
18-09-2012, 21:41
piano piano arriverò ad una definizione più seria
per ora mi limiterò a dire che sto cercando di costruire un indicino da niente ma che fosse in grado di spiegare meglio tutto il sistema climatico.
ho preso in considerazione 6 variabili
anomalia media mensile
anomalia massime
minima più bassa
massima più alta
precipitazioni
giorni piovosi
per ora il sistema dell'indice non è molto discriminante, in quanto sono arrivato a calcolare una specie di "voto" in senso caldofilo.
infatti la scala va da 2 a 10 (è stato assolutamente un caso che fosse la stessa usata nelle scuole) e 10 rappresenta il massimo del caldo.
sono partito con il mese di Maggio come base.
questo quello che è venuto.
10 mesi di Maggio con "voto" più alto
Mag45: 10
Mag93: 10
Mag09: 10
Mag05: 9.33
Mag07: 9.13
Mag99: 8.9
Mag01: 8.9
Mag11: 8.87
Mag00: 8.67
10 mesi di Maggio con "voto" più basso
Mag70: 2
Mag28: 2.23
Mag33: 2.23
Mag39: 2.23
Mag41: 2.67
Mag80: 2.7
Mag84: 2.7
Mag38: 3.1
Mag78: 3.1
Mag91: 3.13
chiaramente cambierò il sistema perchè non mi piace la scala che è uscita
geloneve
19-09-2012, 06:54
Perché da 2 ancichè da 0???
Non so come li frulli questi parametri per calcolare l'indice, ma secondo me sarebbe bene usare anche l'anomalia minime.
geloneve
19-09-2012, 11:39
Non so come li frulli questi parametri per calcolare l'indice, ma secondo me sarebbe bene usare anche l'anomalia minime.
Concordo.
SPaRTa88
19-09-2012, 12:36
chiaramente cambierò il sistema perchè non mi piace la scala che è uscita
Magari potrebbe cambiare qualcosa se invece di usare la massima più alta e la minima più bassa usassi la terza massima più alta e la terza minima più bassa, o qualcosa del genere.
Facendo in questo modo si eviterebbe che dei mesi non "meritevoli" - cioè mesi che magari hanno avuto una giornata o due caldissime e nulla più - si prendano dei voti troppo alti.
O magari puoi usare sia la massima\minima più alta\bassa che la terza più alta...
piano piano arriverò ad una definizione più seria
per ora mi limiterò a dire che sto cercando di costruire un indicino da niente ma che fosse in grado di spiegare meglio tutto il sistema climatico.
ho preso in considerazione 6 variabili
anomalia media mensile
anomalia massime
minima più bassa
massima più alta
precipitazioni
giorni piovosi
per ora il sistema dell'indice non è molto discriminante, in quanto sono arrivato a calcolare una specie di "voto" in senso caldofilo.
infatti la scala va da 2 a 10 (è stato assolutamente un caso che fosse la stessa usata nelle scuole) e 10 rappresenta il massimo del caldo.
sono partito con il mese di Maggio come base.
questo quello che è venuto.
10 mesi di Maggio con "voto" più alto
Mag45: 10
Mag93: 10
Mag09: 10
Mag05: 9.33
Mag07: 9.13
Mag99: 8.9
Mag01: 8.9
Mag11: 8.87
Mag00: 8.67
10 mesi di Maggio con "voto" più basso
Mag70: 2
Mag28: 2.23
Mag33: 2.23
Mag39: 2.23
Mag41: 2.67
Mag80: 2.7
Mag84: 2.7
Mag38: 3.1
Mag78: 3.1
Mag91: 3.13
chiaramente cambierò il sistema perchè non mi piace la scala che è uscita
Se vuoi fare un indice non solo caldofilo, la scala dovrebbe andare da -10 a +10 con 0 neuro (mese in media).
SPaRTa88
19-09-2012, 20:38
Se vuoi fare un indice non solo caldofilo, la scala dovrebbe andare da -10 a +10 con 0 neuro (mese in media).
Ma va bene anche così direi. Il 6 è neutro, mentre più si scende verso il 2 e più il mese è freddo\piovoso, e più si sale verso il 10 e più il mese è caldo\secco.
Nintendo
19-09-2012, 21:41
scusate, ma non mi sarei mai aspettato tanti commenti sarcastic-
di solito è un gran fuggi fuggi e si fa a gara a chi evita per più tempo di rispondere.
ho scritto che l'indice non mi piace e lo cambierò
volevo solo informare che ci sto pastrocchiando su questa cosa.
SPaRTa88
19-09-2012, 23:45
scusate, ma non mi sarei mai aspettato tanti commenti sarcastic-
di solito è un gran fuggi fuggi e si fa a gara a chi evita per più tempo di rispondere.
ho scritto che l'indice non mi piace e lo cambierò
volevo solo informare che ci sto pastrocchiando su questa cosa.
Tanto oggi non avevo né pioggia né sole né caldo né freddo né DP alti né niente da commentare. Solo del gran cielo coperto inutile, che è molto probabilmente il tipo di giornata che più odio in assoluto...
...quindi qualcosa dovevo pur trovare da commentare... sarcastic-
mindmusic
20-09-2012, 00:42
Se vuoi fare un indice non solo caldofilo, la scala dovrebbe andare da -10 a +10 con 0 neuro (mese in media).
anche per me forse sarebbe l'ideale cosi
o per lo meno, da 0 a 10
drink2
scusate, ma non mi sarei mai aspettato tanti commenti sarcastic-
di solito è un gran fuggi fuggi e si fa a gara a chi evita per più tempo di rispondere.
ho scritto che l'indice non mi piace e lo cambierò
volevo solo informare che ci sto pastrocchiando su questa cosa.
Quando l'argomento non è interessante perchè uno dovrebbe rispondere?
Se poi uno soffre complessi di anonimato non li risolve certo aprendo discussioni futili.
Un indice del genere (se fatto con criterio) tornerebbe utile in quella odiosa pratica di dare un voto all'inverno. Si risparmierebbero litigi e decine di pagine di forum.
Se poi riesci anche a creare un indice che stabilisce dove è pianura e dove collina siamo a posto, avrai ridotto del 50% le discussioni inutili. haha//..
massimobandini
20-09-2012, 13:38
sono daccordo gibosarcastic-
cmq nintendo sei troppo avanti per le mie capacità drink2
Un indice del genere (se fatto con criterio) tornerebbe utile in quella odiosa pratica di dare un voto all'inverno. Si risparmierebbero litigi e decine di pagine di forum.
Se poi riesci anche a creare un indice che stabilisce dove è pianura e dove collina siamo a posto, avrai ridotto del 50% le discussioni inutili. haha//..
mindmusic
20-09-2012, 15:16
Quando l'argomento non è interessante perchè uno dovrebbe rispondere?
Se poi uno soffre complessi di anonimato non li risolve certo aprendo discussioni futili.
Un indice del genere (se fatto con criterio) tornerebbe utile in quella odiosa pratica di dare un voto all'inverno. Si risparmierebbero litigi e decine di pagine di forum.
Se poi riesci anche a creare un indice che stabilisce dove è pianura e dove collina siamo a posto, avrai ridotto del 50% le discussioni inutili. haha//..
l'ultima frase è fantastica haha//..okkk//
Nintendo
26-09-2012, 22:59
Hoila!!!!!
forse ci siamo
non allungo il brodo, ma vi dico che ho tenuto conto di 6 variabili
media min
media max
prp mensili
gg piov mensili
min ass. mensile
max ass. mensile
chiaramente entrano per costruzione in maniera diversa, se mi piacerà il metodo ne parlerò meglio
il massimo ipotetico in questo caso è di +25.5
così come il minimo è di -25.5
numeri negativi indicano tendenzialmente mesi che a "noi" piacciono di più
numeri positivi il contrario
l'indice dovrebbe essere ben discriminante e non normo-distribuito, che farebbe schifissimo.
0 indica la totale ed incompleta anonimità
cioè, tutto in media e senza estremi eclatanti, sia in freddo che il caldo.
quindi più vicino allo zero, può anche essere visto come calma piatta totale
quindi i mesi più interessanti potrebbero stare anche in mezzo, perchè l'indice cerca di estrapolare le situazioni estreme
quindi i primi e gli ultimi sono i mesi più estremi, non per forza di cose i più belli.
quindi diciamo che non può essere visto come una valutazione
Nintendo
26-09-2012, 23:00
ho fatto l'esperimento su Settembre, questo è quello che è saltato fuori
10 più negativi
1972 -19,8
1996 -19,5
1931 -16,8
1928 -13,8
1939 -12,9
1925 -12,7
1971 -12,6
2001 -11,9
1976 -11,6
1995 -11,1
10 più positivi
2011 18,6
1961 17,4
1946 17,0
2009 16,5
1942 16,2
1987 15,4
1962 14,0
1991 12,0
1985 11,6
2004 11,3
vallice ERM
01-10-2012, 09:38
Hoila!!!!!
forse ci siamo
non allungo il brodo, ma vi dico che ho tenuto conto di 6 variabili
media min
media max
prp mensili
gg piov mensili
min ass. mensile
max ass. mensile
chiaramente entrano per costruzione in maniera diversa, se mi piacerà il metodo ne parlerò meglio
il massimo ipotetico in questo caso è di +25.5
così come il minimo è di -25.5
numeri negativi indicano tendenzialmente mesi che a "noi" piacciono di più
numeri positivi il contrario
l'indice dovrebbe essere ben discriminante e non normo-distribuito, che farebbe schifissimo.
0 indica la totale ed incompleta anonimità
cioè, tutto in media e senza estremi eclatanti, sia in freddo che il caldo.
quindi più vicino allo zero, può anche essere visto come calma piatta totale
quindi i mesi più interessanti potrebbero stare anche in mezzo, perchè l'indice cerca di estrapolare le situazioni estreme
quindi i primi e gli ultimi sono i mesi più estremi, non per forza di cose i più belli.
quindi diciamo che non può essere visto come una valutazione
ahaha
è un indice che si adatta ai propri gusti okkk//
Nintendo
01-10-2012, 22:43
uhm, no!
quello a cui sono arrivato adesso non può essere inteso come indice di valutazione freddofila
ma più come indice di estremizzazione
vallice ERM
02-10-2012, 16:37
uhm, no!
quello a cui sono arrivato adesso non può essere inteso come indice di valutazione freddofila
ma più come indice di estremizzazione
esatto, ma ormai io sto guarendo irrimediabilmente dalla freddofilia come valore assoluto sarcastic-: se ho capito bene cosa intendevi (ma non è detto quindi dimmi se sbaglio) con l'ultimo post che ti ho quotato, se in autunno mi piacciono i mesi caldi allora mi butterò sugli indici maggiormente positivi, se la primavera mi piace fredda e variabile allora punto sui valori negativi e se in estate mi piace la normalità guardo i quasi nulli
Per l'inverno è più dura, dato che la neve ha un'importanza almeno 2 (o 3) ordini di grandezza superiore rispetto a tutto il resto snow"£$%
Nintendo
02-10-2012, 18:31
esatto, ma ormai io sto guarendo irrimediabilmente dalla freddofilia come valore assoluto sarcastic-: se ho capito bene cosa intendevi (ma non è detto quindi dimmi se sbaglio) con l'ultimo post che ti ho quotato, se in autunno mi piacciono i mesi caldi allora mi butterò sugli indici maggiormente positivi, se la primavera mi piace fredda e variabile allora punto sui valori negativi e se in estate mi piace la normalità guardo i quasi nulli
Per l'inverno è più dura, dato che la neve ha un'importanza almeno 2 (o 3) ordini di grandezza superiore rispetto a tutto il resto snow"£$%
per quanto riguarda i mesi invernali chiaramente aggiungerò il fattore neve
andrà ad aggiungere valori negativi, in modo da mantenere il segno corretto
quindi i mesi invernali avranno un range più grande
ma non sono d'accordo con il dire che la neve faccia la differenza
se in un mese cadono 20cm o 50cm alla fine il peso in più che può avere su una valutazione soggettiva è molto piccolo
la differenza si noterebbe tra un mese che fa 0cm o 5cm (giusto un'imbiancatina) con una che ne fa almeno 10
il minimo indica freddo e perturbato, mentre il massimo indica caldo e secco
quindi il valore nullo rappresenta l'assoluta anonimità del mese
mentre i valori intermedi sono quelli di compromesso.
vallice ERM
03-10-2012, 11:34
per quanto riguarda i mesi invernali chiaramente aggiungerò il fattore neve
andrà ad aggiungere valori negativi, in modo da mantenere il segno corretto
quindi i mesi invernali avranno un range più grande
ma non sono d'accordo con il dire che la neve faccia la differenza
se in un mese cadono 20cm o 50cm alla fine il peso in più che può avere su una valutazione soggettiva è molto piccolo
la differenza si noterebbe tra un mese che fa 0cm o 5cm (giusto un'imbiancatina) con una che ne fa almeno 10
il minimo indica freddo e perturbato, mentre il massimo indica caldo e secco
quindi il valore nullo rappresenta l'assoluta anonimità del mese
mentre i valori intermedi sono quelli di compromesso.
Mmh non ho capito la storia della neve... cioè io soggettivamente penso proprio il contrario: i cm di neve totali in un mese sono pesantemente discriminanti :-D Quindi ci vorrebbe la quantita di neve (magari confrontandola con la media), ma immagino che non sia un dato sempre facile da reperire.
Ah, a me i mesi invernali freddi e secchi secchi non è che facciano impazzire :-D
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
Nintendo
03-10-2012, 18:57
Mmh non ho capito la storia della neve... cioè io soggettivamente penso proprio il contrario: i cm di neve totali in un mese sono pesantemente discriminanti :-D Quindi ci vorrebbe la quantita di neve (magari confrontandola con la media), ma immagino che non sia un dato sempre facile da reperire.
Ah, a me i mesi invernali freddi e secchi secchi non è che facciano impazzire :-D
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
per i mesi freddi-secchi e caldi-piovosi bisognerebbe fare un secondo indice con i segni invertiti per le Prp.
per quanto riguarda la neve ci sto pensando come agire, ma il discorso si basa sul fatto che se fa 20cm o 40cm assegnerò lo stesso peso.
a livello trimestrale potrei anche aggiungere l'opzione dell'accumulo stagionale come forzante ulteriore.
cmq l'indice che ho trovato mi piace alquanto
appena ho tempo vi faccio un riassuntino su come l'ho calcolato
Nintendo
03-10-2012, 20:31
intanto ecco la sequela di Ottobre
1974: -21,2
1936: -17,3
1941: -14,4
1972: -13,9
1944: -12,9
1964: -12,9
1939: -11,9
1978: -11,4
1946: -11,0
1924: -10,5
2008: 18,7
2001: 18,3
2006: 15,6
1942: 15,4
1988: 14,4
2004: 13,5
1961: 13,1
1983: 10,7
1967: 9,6
1995: 8,9
Nintendo
03-10-2012, 20:36
se volete vi metto anche l'indice calcolato per i mesi freddi-secchi e caldi-piovosi
Nintendo
04-10-2012, 17:53
vi dico che per curiosità ho calcolato l'indice per l'estate e il 2003 come il 2012 su un valore massimo di 25.5 toccano 25.1 entrambe
a pari merito
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.