PDA

Visualizza Versione Completa : Neve in quel di Alfonsine - Gigio required


Nintendo
22-09-2012, 14:31
mi è venuta la curiosità di sapere quali fosse le nevicate singole (cioè quelle di 1-2 giorni senza pausa) più importanti avvenute in Romagna
chiaramente il titolo si riferisce ad alfonsine di cui dovresti avere più informazioni, ma se sai anche per altre zone sono tutte ben accette snow"£$%spala""$$)

Gigiometeo
22-09-2012, 19:42
Dunque, per Alfonsine direi:

27-28-29-30 gennaio 1950 (ma con scarso accumulo, sui 5 cm, ci furono pause però)
6-7 gennaio 1954 (8-10 cm)
27-28 gennaio 1954 (una trentina di cm in tutto)
2-3-4 febbraio 1954 (10 cm circa)
1-2 febbraio 1956 (17 cm)
10-11-12 febbraio 1956 (36 cm + altri 12 il giorno 14)
12-13-14-15 gennaio 1960 (35-40 cm, accumuli irregolari)
24-25 dicembre 1961 (8-10 cm)
24-25 dicembre 1962 (9-10 cm)
18-19 gennaio 1963 (18-20 cm)
3-4 febbraio 1963 (15 cm)
14-15-16 dicembre 1963 (16 cm).

Sull'evento del dicembre 1963 la rilevazione dell'altezza neve dell'osservatore è sospetta; Lugo, Bagnacavallo, Massa Lombarda, Conselice ebbero tonnellate di neve (lugo nel mese accumulò 98 cm e fu uno dei mesi più nevosi di sempre nel lughese).

10-11-12-13 gennaio 1966 (30 cm)
18-19 gennaio 1966 (16 cm)
5-6-7 gennaio 1967 (17 cm)
10-11-12 dicembre 1967 (41 cm)
10-11 gennaio 1968 (6 cm)
22-23 novembre 1971 (7 cm)
6-7-8 marzo 1976 (30 cm)
12-13 gennaio 1980 (10 cm)
8-9 gennaio 1985 (40 cm)
8-9-10 febbraio 1986 (20 cm)
11-12 gennaio 1987 (35 cm)
12-13 febbraio 1991 (35 cm)
31 gennaio/1 febbraio 2012 (32 cm)
10-11 febbraio 2012 (30 cm)

Più indietro devo scartabellare gli archivi, ma comunque di sicuro abbiamo il
10-11-12-13 febbraio 1929 con 70 cm (85 a Bagnacavallo ed 80 a Lugo).

drink2drink2

Nintendo
22-09-2012, 19:58
nell'85 fece più accumulo l'8-9 del 5-6?
io sapevo il contrario!

mentre per Febbraio 1991 il dato mi sorprende.
in quanto ho le foto del 7 Febbraio a Ravenna con più di 40cm e la nevicata del 12 fu più scarsa, ma di molto

rafdimonte
22-09-2012, 20:35
Gigio hai dimenticato i circa 25-30 cm caduti il 5-6 gennaio 1980 ed anche i 15-20 cm del 2 gennaio 1979.
Ciao ciao

Gigiometeo
22-09-2012, 20:43
nell'85 fece più accumulo l'8-9 del 5-6?
io sapevo il contrario!

mentre per Febbraio 1991 il dato mi sorprende.
in quanto ho le foto del 7 Febbraio a Ravenna con più di 40cm e la nevicata del 12 fu più scarsa, ma di molto

Possibile. Per quanto concerne Alfonsine (dato che c'ero) l'accumulo fu decisamente maggiore tra l'8 ed il 9 gennaio 1985 (ma ci sta, la notte del 5 furono nevicate a carattere di rovescio temporalesco, per cui gli accumuli potevano differire alquanto e verso la costa pestò duro).
Comunque dai resoconti giornalistici (per quello che possono valere) in gran parte della provincia gli accumuli furono maggiori tra l'8 ed il 9 gennaio.
Nel 1991 lo stesso, quella del 12-13 ebbe il massimo tra le 19 del 12 e le 8 del 13 quandò scaricò 30 cm causa fiocchi enormi, però per Ravenna potrebbe essere stato diverso.
okkk//

Gigiometeo
22-09-2012, 20:57
Gigio hai dimenticato i circa 25-30 cm caduti il 5-6 gennaio 1980 ed anche i 15-20 cm del 2 gennaio 1979.
Ciao ciao

sì, ma il 5-6 gennaio 1980 la precipitazione non fu continua ed interessò solo una serata-nottata a cavallo tra le due date, ma durò meno di 12 ore; lo stesso dicasi per 2 gennaio 1979, durò circa 8-10 ore, mentre mi pare che Fabio intendesse nevicate che occupavano almeno 2 giorni.
sole=£)$$)

rafdimonte
23-09-2012, 08:16
gigio hai il resoconto giornaliero nevoso di alfonsine dal 31 gennaio 2012 al 12 febbraio 2012?
Grazie.

Gigiometeo
23-09-2012, 11:51
gigio hai il resoconto giornaliero nevoso di alfonsine dal 31 gennaio 2012 al 12 febbraio 2012?
Grazie.

in allegato i dati Arpa.
drink2

Nintendo
23-09-2012, 11:52
Possibile. Per quanto concerne Alfonsine (dato che c'ero) l'accumulo fu decisamente maggiore tra l'8 ed il 9 gennaio 1985 (ma ci sta, la notte del 5 furono nevicate a carattere di rovescio temporalesco, per cui gli accumuli potevano differire alquanto e verso la costa pestò duro).
Comunque dai resoconti giornalistici (per quello che possono valere) in gran parte della provincia gli accumuli furono maggiori tra l'8 ed il 9 gennaio.
Nel 1991 lo stesso, quella del 12-13 ebbe il massimo tra le 19 del 12 e le 8 del 13 quandò scaricò 30 cm causa fiocchi enormi, però per Ravenna potrebbe essere stato diverso.
okkk//
ah ecco, è molto probabile che per il 5 Ravenna fu colpita meglio da un temporale mentre per l'8-9 la differenza l'abbia fatta la lontananza dal mare.
da quello che sapevo io per ricostruzioni dei ricordi dei miei parenti per la befana nevicò molto, direi sui 30-35cm era l'accumulo ipotizzato
mentre per l'8-9 sui 25cm
mentre per il 91 boh!

ci vorrebbe un Ravennate più vecchio di me a confermare okkk//

Nintendo
23-09-2012, 11:53
sì, ma il 5-6 gennaio 1980 la precipitazione non fu continua ed interessò solo una serata-nottata a cavallo tra le due date, ma durò meno di 12 ore; lo stesso dicasi per 2 gennaio 1979, durò circa 8-10 ore, mentre mi pare che Fabio intendesse nevicate che occupavano almeno 2 giorni.
sole=£)$$)

io intendevo le nevicate singole più importanti
se sono durate poco ma hanno scaricato tanto mi interessano lo stesso

Gigiometeo
23-09-2012, 12:12
Comunque nel libricino che vedrà la luce tra qualche mese ci sarà tutto. Chiaramente sugli accumuli nevosi la qualità e capillarità dei dati non è eccelsa, per cui occorrerà prendere ciò che passa il convento, ma si cercherà di fare il lavoro migliore possibile (gli eventi più importanti avranno una parte sinottica, una parte dati, una parte effetti sul territorio, una parte immagini ed una parte cronache dell'epoca).

Tornando in tema per Alfonsine, ante 1950, ci sono 5 giorni di neve continua dal 18 al 24 gennaio 1940 con altezza massima di 70 cm il giorno 24 (che per la zona sono parecchi) cui seguirono altri 20 cm il giorno 30 (nel mese caddero 90 cm di neve).

4 giorni consecutuvi nel dicembre 1940 (dal 22 al 25) con 30 cm; 3 giorni dal 6 all9 febbraio 1942 (30 cm).

Comunque il gennaio 1940 fa paura, come si intuisce anche dalle reanaliis.
snow"£$%snow"£$%

campaz
23-09-2012, 12:27
Scusami Gigio, forse non è la stanza giusta ma sempre di eventi storici si tratta...
Vorrei chiederti quali sono le situazioni sinottiche che hanno portato così tanta acqua nel settembre 1928, perchè guardando nelle reanalisi il mio occhio non ha trovato niente da dover portare record di pioggia

Gigiometeo
23-09-2012, 12:57
Scusami Gigio, forse non è la stanza giusta ma sempre di eventi storici si tratta...
Vorrei chiederti quali sono le situazioni sinottiche che hanno portato così tanta acqua nel settembre 1928, perchè guardando nelle reanalisi il mio occhio non ha trovato niente da dover portare record di pioggia

Queste sono tostarelle però.... specie nella stagione convettiva non serve del verde o del blu su wetterzentrale, ci vuole dello shear ed assenza di flussi di fohn.
Gli accumuli del tempo fanno presupporre l'innesco di MCS appenninici o pedeappenninici stile 14 settembre 2004, ed in tal senso la carta del 17 settembre fa paura...
drink2

Nintendo
23-09-2012, 12:57
si si, il Gennaio 40 l'avevo già visto ed è stratosferico.
forse più della sequenza del Febbraio 29

Gigiometeo
23-09-2012, 13:04
si si, il Gennaio 40 l'avevo già visto ed è stratosferico.
forse più della sequenza del Febbraio 29

gennaio 1940 è una roba fuori di testa, ed i dati confermano..
snow"£$%

rafdimonte
23-09-2012, 19:22
in allegato i dati Arpa.
drink2 Accidenti gigio, in totale ad alfonsine sono caduti 88 cm di neve dal 31 gennaio al 12 febbraio!
Superati il 1956, 1985, e 1991!!
Scusa gigio..ma nel libro saranno menzionate tutte le nevicate verificatesi ad Alfonsine ( e in altre località) dal 1950 ad oggi..oppure solo le più rilevanti?
Grazie.

Gigiometeo
23-09-2012, 20:07
Accidenti gigio, in totale ad alfonsine sono caduti 88 cm di neve dal 31 gennaio al 12 febbraio!
Superati il 1956, 1985, e 1991!!
Scusa gigio..ma nel libro saranno menzionate tutte le nevicate verificatesi ad Alfonsine ( e in altre località) dal 1950 ad oggi..oppure solo le più rilevanti?
Grazie.

Compatibilmente con lo spazio a dispisizione si cercherà di farcele stare tutte, anche se alcune saranno poco più che citate, dando la priorità all'estensione, durata ed intensità dei fenomeni.
read//

Nintendo
23-09-2012, 20:12
si, ma io non riesco ad aspettare la primavera prossima
anche perchè di mezzo ci sta la fine del mondo annunciata.


http://png-4.findicons.com/files/icons/1075/scrap/300/smiley_angry.png

anni80
23-09-2012, 20:53
142335645 fotocopie...12577987 ore passate nelle varie biblioteche della intera regione....12534467 km fatti in auto e treno .....più le lire e gli euro spesi per acquistare testi e vecchi libri introvabili ecc.ecc.
Ora che c'è internet, è tutto più facile,ci sono database online sparsi in rete con una marea di dati pronti per esser scaricati,ma occorre avere molta,moltissima voglia e soprattutto tempo...drink//drink//
Noi nel limite del posiibile (libro), cercheremo di inserire tutti i dati più importanti ma soprattutto certificati e validati, corredati dalle preziose analisi e sinottiche del Randi.
In "sole" 250 pagine è difficile farci "stare" tutto ma ci proveremodrink2drink2
Salutissimi!!
drink2drink2

rafdimonte
24-09-2012, 13:45
nell'85 fece più accumulo l'8-9 del 5-6?
io sapevo il contrario!

mentre per Febbraio 1991 il dato mi sorprende.
in quanto ho le foto del 7 Febbraio a Ravenna con più di 40cm e la nevicata del 12 fu più scarsa, ma di molto

Ti dirò di più! Dai dati di faenza centro dell'osservatorio Torricelli emerge che tutta la neve cadde fra il 6 e l'8 febbraio 1991, mentre il 12 e il 13 non cadde manco 1 cm!
Quindi il mistero si infittisce!!
Probabilmente furono nevicate a carattere di rovescio che colpirono un pò a macchia di leopardo.
A rimini caddero una ventina di cm la mattina del 13 dalle 8 alle 14.
Ciao

rafdimonte
24-09-2012, 13:49
142335645 fotocopie...12577987 ore passate nelle varie biblioteche della intera regione....12534467 km fatti in auto e treno .....più le lire e gli euro spesi per acquistare testi e vecchi libri introvabili ecc.ecc.
Ora che c'è internet, è tutto più facile,ci sono database online sparsi in rete con una marea di dati pronti per esser scaricati,ma occorre avere molta,moltissima voglia e soprattutto tempo...drink//drink//
Noi nel limite del posiibile (libro), cercheremo di inserire tutti i dati più importanti ma soprattutto certificati e validati, corredati dalle preziose analisi e sinottiche del Randi.
In "sole" 250 pagine è difficile farci "stare" tutto ma ci proveremodrink2drink2
Salutissimi!!
drink2drink2 Io sto facendo ricerca di dati meteo del passato ormai da più di 8 anni! Devo dire che solo una minima parte di quello che sono riuscito a racimolare l'ho scaricato da internet, dove ho trovato talmente tante inesattezze e imprecisioni che la metà potrebbe bastare.
Personalmente ho fatto affidamento sulla disponibilità di molti e in questo caso un grazie infinito va ovviamente a Gigio!
Inoltre ho imparato anche che per avere dati, non dico certi, ma comunque il più affidabili possibili o metti la manina al portafoglio oppure ti devi accontentare di dati molto molto dubbi!
Ciao