Visualizza Versione Completa : Reading 12 del 30 gennaio 2012..
rafdimonte
25-09-2012, 12:53
Ciao ragazzi, mi ha preso una curiosità.
Non riesco a postare le carte, ma secondo voi cosa sarebbe successo e dove avrebbe nevicato di più in italia se si fossero verificate le reading 12 del 30 gennaio 2012..in particolare le 120-168 ore (4-5-6 febbraio).
Nella realtà le cose sono andate un pochino diversamente rispetto a questo run, nel senso che il gelo che è entrato è stato un pò inferiore e la bassa pressione si è posizionata più a nord rispetto a questo run reading.
Secondo me se si fossero verificate le carte di questo run, avremmo avuto più freddo per tutti..ma molta meno neve per il centro e più neve per il sud.
Probabilmente la neve a Roma con queste carte non sarebbe caduta.
Questo è il mio pensiero..e il vostro?
P.S. Scusate ma in questo periodo meteo noioso e in attesa dell'inverno..ogni "passatempo climatico" è buono!
A voi la parola.
rafdimonte
25-09-2012, 15:06
In particolare per la romagna il buon gigio potrebbe darci una mano!
Nintendo
25-09-2012, 18:32
di sicuro il riminese veniva colpito bene
Ravenna con quelle carte non faceva un ca22o
Gigiometeo
25-09-2012, 18:50
Direi che ci sarebbero state nevicate essenzialmente a carattere di rovescio all'ingresso del fronte artico su pianure e costa ma con accumuli modesti; dopodichè poca roba o nulla su pianure e costa fino al ravennate; nevicate di una certa consistenza (ma non a livello di quelle poi effettivamente occorse) sui rilievi per stau orografico ed anche riminese sebbene su quest'ultimo a carattere intermitente e con neve assai asciutta.
Temperature molto basse allo stacco dei venti di bora e nelle zone maggiormente innevate, probabilmente di inferiori di 3/4°C rispetto a quelle che si sono verificate.
drink2
rafdimonte
25-09-2012, 19:02
Direi che ci sarebbero state nevicate essenzialmente a carattere di rovescio all'ingresso del fronte artico su pianure e costa ma con accumuli modesti; dopodichè poca roba o nulla su pianure e costa fino al ravennate; nevicate di una certa consistenza (ma non a livello di quelle poi effettivamente occorse) sui rilievi per stau orografico ed anche riminese sebbene su quest'ultimo a carattere intermitente e con neve assai asciutta.
Temperature molto basse allo stacco dei venti di bora e nelle zone maggiormente innevate, probabilmente di inferiori di 3/4°C rispetto a quelle che si sono verificate.
drink2 <L'ingresso del fronte artico, vale a dire il 3 febbraio?
con i minimi cmq siamo stati veramente fortunati, parlo per il ravennate
Gigiometeo
25-09-2012, 19:59
<L'ingresso del fronte artico, vale a dire il 3 febbraio?
Il 4
ho l'impressione che da qualche anno,diciamo una decina,se non di più,i minimi pressori che si scavano nel mediterraneo nell'occasione di discese fredde siano mediamente più favorevoli alle nostre lande,più settentrionali,non troppo orientali.
Nintendo
25-09-2012, 21:38
ho l'impressione che da qualche anno,diciamo una decina,se non di più,i minimi pressori che si scavano nel mediterraneo nell'occasione di discese fredde siano mediamente più favorevoli alle nostre lande,più settentrionali,non troppo orientali.
è solo impressione drink2
a livello precipitativo in inverno abbiamo avuto il 2009/10 che è stato un'eccezione, ma appunto un'eccezione
il trend è per la diminuzione dei giorni precipitativi
rafdimonte
26-09-2012, 07:16
scusa gigio,non mi mandare a quel paese ma cosa sarebbe successo (sempre tenendo presente il run) il giorno 1-2-3 febbraio 2012?
Grazie e scusa.
Gigiometeo
26-09-2012, 12:20
scusa gigio,non mi mandare a quel paese ma cosa sarebbe successo (sempre tenendo presente il run) il giorno 1-2-3 febbraio 2012?
Grazie e scusa.
L'1 pioggia su tutta la costa e pianure adiacenti, neve da Cesena-Forlì verso ovest e da Lugo verso ovest; tra il pomeriggio e la sera diventa neve ovunque a parte forse il riminese.
Il 2 neve ovunque ma non intensa come poi verificatosi (un 20-30% in meno circa di precipitazioni).
Il 3 quasi nulla a parte stau su appennino e qualche rovescio su riminese.
rafdimonte
26-09-2012, 18:44
ok gigio, quindi concludendo possiamo dire che ci è andata meglio cosi come si sono svolti i fatti, giusto?
Gigiometeo
26-09-2012, 19:08
ok gigio, quindi concludendo possiamo dire che ci è andata meglio cosi come si sono svolti i fatti, giusto?
Dipende cosa si vuole; se si vuole della neve seria servono occlusioni ben strutturate che per forza di cose tolgono qualcosa a livello termico (anche perchè senza pulsata calda l'occlusione non ci sarebbe).
Le dinamiche che si sono sviluppate tra l'1 ed il 4 e tra il 10 ed 12 febbraio sono tra le migliori possibili per avere intense nevicate sulla quasi totalità della Romagna.
Per quanto concerne le temperature ad 850 hPa è un discorso relativo, si fanno temperature al suolo più basse con 30 cm di neve ed una -10°C che passa sulla capoccia (ovviamente quando rasserena e c'è poco vento) piuttosto che una -15°C senza neve.
In ogni caso i valori ad 850 hPa tra il 4 ed il 6 sono stati comunque molto bassi.
read//
rafdimonte
26-09-2012, 19:28
Dipende cosa si vuole; se si vuole della neve seria servono occlusioni ben strutturate che per forza di cose tolgono qualcosa a livello termico (anche perchè senza pulsata calda l'occlusione non ci sarebbe).
Le dinamiche che si sono sviluppate tra l'1 ed il 4 e tra il 10 ed 12 febbraio sono tra le migliori possibili per avere intense nevicate sulla quasi totalità della Romagna.
Per quanto concerne le temperature ad 850 hPa è un discorso relativo, si fanno temperature al suolo più basse con 30 cm di neve ed una -10°C che passa sulla capoccia (ovviamente quando rasserena e c'è poco vento) piuttosto che una -15°C senza neve.
In ogni caso i valori ad 850 hPa tra il 4 ed il 6 sono stati comunque molto bassi.
read// A me però è piaciuta di più la seconda entrata del 10-12 febbraio: entrata diretta sul nord italia che scava poi una depressione sulla corsica in movimento verso sud est -medio tirreno-centro italia per poi colmarsi lentamente sul posto.
Una roba fuori di testa; te pensa se fosse entrato con tale direttrice il nocciolo principale del 3-4 febbraio..per intenderci quello che è rimasto in polonia...
la mia entrata principe rimane quella del 4-5 gennaio 1985...
Nintendo
29-09-2012, 11:44
la botta 10-11-12 Febbraio è qualcosa di assolutamente perfetto
40cm in un week-end con bufera spaventosa il sabato mattina
madonna se ripenso a cosa veniva giù verso le 3 di mattina di sabato mi metto a piangere
mindmusic
29-09-2012, 13:12
la botta 10-11-12 Febbraio è qualcosa di assolutamente perfetto
40cm in un week-end con bufera spaventosa il sabato mattina
tra l'altro su suoli gia pienamente innevati e ghiacciati da piu di una settimana!
applauso//...applauso//...
Gigiometeo
29-09-2012, 17:40
Tenete sempre presente che la Finlandia raramente delude....
snow"£$%
Nintendo
29-09-2012, 18:37
ma neanche la mongolia
come nel 1986
vallice ERM
29-09-2012, 18:48
madonna se ripenso a cosa veniva giù verso le 3 di mattina di sabato mi metto a piangere
Pure io piango...se penso che ha nevicato (forforato) per più di 12 ore senza sosta prima con il sole poi con la luna e ha fatto 1,5 cm di neve (brina). La precipitazione più lunga, debole (e str*nza) della storia :-/
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
Gigiometeo
29-09-2012, 18:56
ma neanche la mongolia
come nel 1986
Anche quest'anno la prima supposta è partita di là...
snow"£$%
beh...anche i proiettili del 6-7 febbraio 1991 non erano male ihihih.....il temporalone del 2 gennaio 1979 pure....ma mi sorge una domanda...il vento più forte si è verificato durante la irruzione del 4-5 gennaio 1985, oppure il 13 dicembre 2001....o il 10-11 gennaio 2012 ?
Nintendo
29-09-2012, 19:20
Anche quest'anno la prima supposta è partita di là...
snow"£$%
sarcastic- infatti ho scritto come nel 1986
entrambe le masse d'aria si sono fatte un bel viaggetto prima di arrivare da noi
Nintendo
29-09-2012, 19:21
beh...anche i proiettili del 6-7 febbraio 1991 non erano male ihihih.....il temporalone del 2 gennaio 1979 pure....ma mi sorge una domanda...il vento più forte si è verificato durante la irruzione del 4-5 gennaio 1985, oppure il 13 dicembre 2001....o il 10-11 gennaio 2012 ?
il vento più forte misurato a Ravenna appartiene al 24 Settembre 2004
ciao Fabio...sta boh è vero....quel giorno me lo ricordo ancora...volavano i cassonetti come foglie...
Nintendo
29-09-2012, 19:47
una delle poche giornate in cui ho avuto paura delle condizioni meteorologiche a Ravenna
una delle poche giornate in cui ho avuto paura delle condizioni meteorologiche a Ravenna
mamma mia è vero! fece il finimondo!
tra l'altro riguardando le carte ci fu garbino associato al prefrontale ma nonostante ciò riuscì a fare un temporale pazzesco
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.