PDA

Visualizza Versione Completa : Un saluto a tutti...


paolo leoni
13-10-2012, 17:12
Colgo l'occasione per salutare tutti voi,
è da un bel pezzo che non scrivo ma purtroppo la tesi e la conseguente laurea non mi hanno lasciato molto tempo.. anzi, praticamente non avevo neanche il tempo per respirare. drink2

Detto ciò, ormai è tutto passato e si comincia con la specialistica...e l'autunno!

Proprio l'autunno che in questi ultimi due giorni si sta facendo un po' più sentire; si proporrà in grande stile durante la prossima settimana.
Purtroppo, dando una rapida occhiata alle mappe, mi sa che possiamo riprendere la conta dei danni per alluvioni/inondazioni/frane etc.
A dire il vero, tale conta è già partita con l'allagamento di Napoli verificatosi ieri: con neanche 12 mm caduti!!!!!! soccia//
http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/c0.0.604.288.74495848161/p843x403/76832_515908471772462_288854195_n.jpg


Non ultimo, non me ne vogliate, non faccio pubblicità, Meteotitano ha cambiato tutta la grafica e "migliorato" il modello WRF: solo che ora non è più disponibile il link per salvare l'immagine e/o postarla sui vari forum. read//

SPaRTa88
13-10-2012, 19:14
Colgo l'occasione per salutare tutti voi,
è da un bel pezzo che non scrivo ma purtroppo la tesi e la conseguente laurea non mi hanno lasciato molto tempo.. anzi, praticamente non avevo neanche il tempo per respirare. drink2

Detto ciò, ormai è tutto passato e si comincia con la specialistica...e l'autunno!

Proprio l'autunno che in questi ultimi due giorni si sta facendo un po' più sentire; si proporrà in grande stile durante la prossima settimana.
Purtroppo, dando una rapida occhiata alle mappe, mi sa che possiamo riprendere la conta dei danni per alluvioni/inondazioni/frane etc.
A dire il vero, tale conta è già partita con l'allagamento di Napoli verificatosi ieri: con neanche 12 mm caduti!!!!!! soccia//
http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/c0.0.604.288.74495848161/p843x403/76832_515908471772462_288854195_n.jpg


Non ultimo, non me ne vogliate, non faccio pubblicità, Meteotitano ha cambiato tutta la grafica e "migliorato" il modello WRF: solo che ora non è più disponibile il link per salvare l'immagine e/o postarla sui vari forum. read//
Beh, non esagerare: sono caduti intorno ai 40 mm! drink2

paolo leoni
13-10-2012, 19:52
Chiedo venia invece di 12 volevo scrivere 21.

Stavo guardando proprio ora che: in alcune aree gli accumuli hanno superato i 50mm.
Ma si tratta veramente di "quartieri", forse anche aree più piccole.
Ieri avevo considerato una stazione un po' "fuori" dall'area più colpita e aveva registrato solo 21 mm.

Se riesco vedo di trovare qualcosa di più dettagliato: ad ogni modo, gli impianti di fognatura vengono dimensionati per precipitazioni con tempo di ritorno di 5 - 7 anni nel peggiore dei casi. Le migliori anche su scala decennale.
60 mm mi sembrano veramente ridicoli, o meglio, si verificano almeno una volta l'anno.

SPaRTa88
13-10-2012, 20:16
Chiedo venia invece di 12 volevo scrivere 21.

Stavo guardando proprio ora che: in alcune aree gli accumuli hanno superato i 50mm.
Ma si tratta veramente di "quartieri", forse anche aree più piccole.
Ieri avevo considerato una stazione un po' "fuori" dall'area più colpita e aveva registrato solo 21 mm.

Se riesco vedo di trovare qualcosa di più dettagliato: ad ogni modo, gli impianti di fognatura vengono dimensionati per precipitazioni con tempo di ritorno di 5 - 7 anni nel peggiore dei casi. Le migliori anche su scala decennale.
60 mm mi sembrano veramente ridicoli, o meglio, si verificano almeno una volta l'anno.
Sì sì, non volevo certo giustificare quel che è successo a Napoli: con 40\50 mm non dovrebbe accadere nulla in nessuna città. Al massimo giusto qualche sottopasso inagibile...

mindmusic
14-10-2012, 03:02
ma come azzzo sono messi?perpless:_$%$



bentornato paolonedrink2

vallice ERM
14-10-2012, 12:27
Ciao paolo!

Con 40/50mm può fare una cosa simile?!

Sarà stata una bomba d'acqua dove non c'erano stazioni...

http://multimedia.quotidiano.net/data/images/gallery/2012/45357/2de_luca_9.JPG

paolo leoni
14-10-2012, 13:07
Ciao paolo!

Con 40/50mm può fare una cosa simile?!

Sarà stata una bomba d'acqua dove non c'erano stazioni...


Bisogna essere onesti: il grafico mostra sicuramente una bomba d'acqua.
45 mm in poco meno di un'ora, forse anche 45 minuti.
http://img842.imageshack.us/img842/9420/curr72hourgraph.gif

Bisognerebbe vedere i dati relativi all'intensità oraria e i tempi di ritorno: ma, a mio avviso, qualora fossero anche 45 mm in 45 minuti, non credo proprio che si possa parlare di evento estremo e soprattutto le immagini non giustificano affatto il fenomeno.

Ad ogni modo, troppo spesso, finita l'estate, i comuni non puliscono adeguatamente la rete fognaria e/o i letti di fiumi e torrenti: con le prime piogge, questi sono i risultati.

Il tutto è a dir poco: SCANDALOSO

In attesa di ciò che succederà nelle prossime 48 h.

Personalmente cosa mi aspetto?
Alpi centro - orientali: frane locali dovute alle forti piogge
Regioni tirreniche & Sicilia occidentale: locali allagamenti, anche "pericolosi";

Per le frane bisogna fare un rapido distinguo:
- nel caso di forti piogge ma di breve durata c'è il rischio che l'acqua scorrendo in superficie (il terreno non riesce ad assorbire l'accumulo pluviometrico) si trascini via tutti i detriti più o meno grandi.
- nel caso di piogge di lunga durata: il terreno si impregna d'acqua e c'è il rischio di un distacco a monte del corpo franoso.

Vista l'entità dell'evento futuro = intenso ma non troppo lungo; i problemi grossi riguardano l'allagamento per fogne otturate e nella Campania (in particolare) i torrenti e/o ruscelli appenninici (località: Sarno, etc.)
pioggia=£)$%(