Visualizza Versione Completa : Sconforto totale...e le stagionali di meteoromagna?
rafdimonte
06-11-2012, 08:09
Salve a tutti, in preda allo sconforto totale per questo trend inqualificabile che dura da giugno, ma se vogliamo tolto il febbraio 2012 questo andazzo ORRENDO dura da aprile 2011, mi piacerebbe capire come vedono il prox inverno le stagionali di meteoromagna.
Bisogna tenere presente però che essendo stagionali sono in fase di sperimentazione e quindi bisogna prenderle per quelle che sono.
Ovviamente alcune volte hanno avuto anche buona affidabilità; l'anno scorso avevano visto bene il nulla di fatto di dicembre e gennaio ed indiccavano qualche chanche in più per febbraio.
é chiaro che NESSUNO poteva prevedere quello che poi effettivamente è accaduto.
Detto questo, GIGIO ILLUMINACI!
Ciao ciao
enry2003
06-11-2012, 09:36
qua direi nessuno sconforto, io degli ultimi 2 mesi non mi lamento, anzi, questi ultimi 10 giorni sono stati molto divertenti e movimentati, caldo, pioggia, freddo, pioggia, caldo, vento....
sono tornate le grandi piogge in appennino (negli ultimi 2 mesi il lago scaffaiolo ha fatto 1000 mm !!), dopo un' estate desertica i fiumi sono tornati in piena, c'è stata una bella nevicata fino a quote basse, una ghiacciata, vento forte...
fosse tutto l' anno come questi ultimi 10 giorni sarebbe il top. parere mio ovviamente
vallice ERM
06-11-2012, 10:26
qua direi nessuno sconforto, io degli ultimi 2 mesi non mi lamento, anzi, questi ultimi 10 giorni sono stati molto divertenti e movimentati, caldo, pioggia, freddo, pioggia, caldo, vento....
sono tornate le grandi piogge in appennino (negli ultimi 2 mesi il lago scaffaiolo ha fatto 1000 mm !!), dopo un' estate desertica i fiumi sono tornati in piena, c'è stata una bella nevicata fino a quote basse, una ghiacciata, vento forte...
fosse tutto l' anno come questi ultimi 10 giorni sarebbe il top. parere mio ovviamente
Quotone!
Fosse sempre così movimentato come gli ultimi 10 giorn!!
Però effettivamente il futuro appare molto piatto :-/
http://i49.tinypic.com/bdqwjb.png
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
qua direi nessuno sconforto, io degli ultimi 2 mesi non mi lamento, anzi, questi ultimi 10 giorni sono stati molto divertenti e movimentati, caldo, pioggia, freddo, pioggia, caldo, vento....
sono tornate le grandi piogge in appennino (negli ultimi 2 mesi il lago scaffaiolo ha fatto 1000 mm !!), dopo un' estate desertica i fiumi sono tornati in piena, c'è stata una bella nevicata fino a quote basse, una ghiacciata, vento forte...
fosse tutto l' anno come questi ultimi 10 giorni sarebbe il top. parere mio ovviamenteCome faccio a non quotarti? Infatti ti quoto al 100%!
Gigiometeo
06-11-2012, 12:28
Il CFS, per quanto possa valere, mostra una stagione sostanzialmente escrementizia, specie sotto il profilo termico.
Personalmente penso ad un inverno con una prima fase mite e sostanzialmente poco piovosa con prevalenza di flussi atlantici alquanto vivaci e con inclinazione a qualche sporadica ciclogenesi mediterranea discreta; la seconda parte potrebbe essere migliore (mettiamo da metà gennaio), con calo termico e flussi tendenzialmente più continentali che potrebbero farsi interessanti per le nostre lande qualora il target fosse il Mediterraneo centrale.
Il problema maggiore della prossima stagione è che molti indicatori portano singolarmente in direzioni opposte tra loro, e la difficoltà sta ad attribuire il giusto peso ad ognuno di essi.
sole=£)$$)
nordkapp
06-11-2012, 17:47
non vedo l'ora... che arrivi neve adorata snow"£$%
enry2003
22-11-2012, 18:08
speravo in un novembre più movimentato, a parte le grandi piogge sul crinale concentrate in pochi giorni,qua non è successo niente. solo caldo anonimo. lo sconforto rafdimontiano incombe
non vedo l'ora... che arrivi neve adorata snow"£$%
la famosa nevona di Belricetto
rafdimonte
21-12-2012, 07:31
mai come ora, viste le carte regna lo sconforto.
Gigio illuminaci sulle stagionali per gennaio e febbraio e se magari in base alla tua esperienza sia possibile non dico un febbraio 2012, ma un ottimo episodio stile ad esempio febbraio 1986 o gennaio 1987.
Grazie da parte di tutti.
mai come ora, viste le carte regna lo sconforto.
Gigio illuminaci sulle stagionali per gennaio e febbraio e se magari in base alla tua esperienza sia possibile non dico un febbraio 2012, ma un ottimo episodio stile ad esempio febbraio 1986 o gennaio 1987.
Grazie da parte di tutti.
possibile è possibile, ma per inquadrare una situazione del genere bisogna entrare nel range <3 giorni ad essere larghi....e per adesso entro quel range temporale non si vede nulla di tutto ciò.
Gigiometeo
21-12-2012, 11:29
mai come ora, viste le carte regna lo sconforto.
Gigio illuminaci sulle stagionali per gennaio e febbraio e se magari in base alla tua esperienza sia possibile non dico un febbraio 2012, ma un ottimo episodio stile ad esempio febbraio 1986 o gennaio 1987.
Grazie da parte di tutti.
Si può considerare tutto sfasato di una decina di giorni; la raffreddata della prima decade di dicembre ce la si aspettava nell'ultima decade di novembre, seguita poi da un periodo mite così come sembra che accadrà nei prossimi giorni. Pensando inizialmente a situazioni di nuovo più favorevoli dal 10 gennaio circa in poi, potremmo traslare il tutto verso la fine della seconda decade, salvo qualche veloce frontata nordatlantica con al seguito brevi incursioni di aria polare-artica marittima.
Sempre per quello che può valere (poco) l'inverno non dovrebbe finire qui, ma occorrerà armarsi di pazienza per una decina di giorni, forse anche 15-20.
drink2
Marco Kotipelto
21-12-2012, 13:25
Personalmente preferirei non avere del movimento..... Piuttosto che sali scendi di T preferisco un mese di nebbione che gela con hp :)
Oppure mi va bene restare sottozero per 4 mesi :)
Si può considerare tutto sfasato di una decina di giorni; la raffreddata della prima decade di dicembre ce la si aspettava nell'ultima decade di novembre, seguita poi da un periodo mite così come sembra che accadrà nei prossimi giorni. Pensando inizialmente a situazioni di nuovo più favorevoli dal 10 gennaio circa in poi, potremmo traslare il tutto verso la fine della seconda decade, salvo qualche veloce frontata nordatlantica con al seguito brevi incursioni di aria polare-artica marittima.
Sempre per quello che può valere (poco) l'inverno non dovrebbe finire qui, ma occorrerà armarsi di pazienza per una decina di giorni, forse anche 15-20.
drink2Hai delle firme gigio, sempre più belle .... Ma dove le prendi?
Gigiometeo
21-12-2012, 15:35
Hai delle firme gigio, sempre più belle .... Ma dove le prendi?
Sto molto attento a quello che dichiarano i politici (destra, centro o sinistra poco mi importa), e siccome a 149857547322043050 miliardi di euro al mese pretenderei che almeno l'italiano lo sapessero parlare, quando sento delle corbellerie le metto in firma...
drink2
Sto molto attento a quello che dichiarano i politici (destra, centro o sinistra poco mi importa), e siccome a 149857547322043050 miliardi di euro al mese pretenderei che almeno l'italiano lo sapessero parlare, quando sento delle corbellerie le metto in firma...
drink2
"Sergej Burqa"?
Non ci credo, ha detto davvero "Sergej Burqa"?
Ed io che pensavo fosse un tuo scherzo!
Mamma mia, siamo davvero in mano a degli ignioranti!!!
goldenice
21-12-2012, 15:43
qua direi nessuno sconforto, io degli ultimi 2 mesi non mi lamento, anzi, questi ultimi 10 giorni sono stati molto divertenti e movimentati, caldo, pioggia, freddo, pioggia, caldo, vento....
sono tornate le grandi piogge in appennino (negli ultimi 2 mesi il lago scaffaiolo ha fatto 1000 mm !!), dopo un' estate desertica i fiumi sono tornati in piena, c'è stata una bella nevicata fino a quote basse, una ghiacciata, vento forte...
fosse tutto l' anno come questi ultimi 10 giorni sarebbe il top. parere mio ovviamente
quoto! e stra quoto!
Per fortuna c'è qualcuno ancora obiettivo nelle valutazioni e non "meteodepresso" come invece sono i più....
Scusate ma ci sono troppi "lamentini" ultimamente, ricordiamo a tutta la clientela che l'Italia è si una penisola, ma che è anche qualche km più a sud della penisola scandinava!
L'anno scorso e anche l'anno prima non è nevicato per 3 volte in sto mese, e non si è fatto nemmeno 100/120mm di pioggia sia a settembre, ottobre e novembre.
Dai mò!!!!
Gigiometeo
21-12-2012, 15:55
"Sergej Burqa"?
Non ci credo, ha detto davvero "Sergej Burqa"?
Ed io che pensavo fosse un tuo scherzo!
Mamma mia, siamo davvero in mano a degli ignioranti!!!
Certo ha detto esattamente Burqa; c'era anche il video della dichiarazione sul sito del fatto quotidiano (non so se ci sia ancora).
drink2
geloneve
21-12-2012, 18:09
qua direi nessuno sconforto, io degli ultimi 2 mesi non mi lamento, anzi, questi ultimi 10 giorni sono stati molto divertenti e movimentati, caldo, pioggia, freddo, pioggia, caldo, vento....
sono tornate le grandi piogge in appennino (negli ultimi 2 mesi il lago scaffaiolo ha fatto 1000 mm !!), dopo un' estate desertica i fiumi sono tornati in piena, c'è stata una bella nevicata fino a quote basse, una ghiacciata, vento forte...
fosse tutto l' anno come questi ultimi 10 giorni sarebbe il top. parere mio ovviamente
Concordo.
rafdimonte
29-12-2012, 11:28
Ragazzi parliamoci chiaramente, qui le carte peggiorano sempre più nel senso che oltre a farci vedere il nulla ci propongono scaldate tipiche del mese di giugno.
Stiamo rimanendo ancorati a carte stratosferiche a 3000 ore con fantomatici SW...
Che poi qualora dovesse accadere sappiamo benissimo che negli ultimi 50 anni SOLO UNA VOLTA uno SW ha portato roba buona per noi: il 1985 e STOP.
Circa 10 giorni fa il nostro amico gigio, che io stimo molto sia per la sua preparazione e esperienza che per il suo essere sempre pacato e realista, era possibilista circa qualcosa di interessante a partire da metà mese.
Vorrei chiedergli a questo punto se è ancora su questa posizione oppure l'ha modificata.
Ripeto per quest anno non mi interessa la storia (1985,1991,2012 ecc ecc) mi andrebbe benissimo un buon episodio salva inverno che ci farebbe terminare quantomeno in media nivometrica e chiaramente non vedere più quest orrore nei modelli.
Gigio illuminaci, sempre che tu abbia voglia e pazienza di star dietro ai nostri piagnistei da meteodepressi.
Ciao ciao
Gigiometeo
29-12-2012, 11:40
Ragazzi parliamoci chiaramente, qui le carte peggiorano sempre più nel senso che oltre a farci vedere il nulla ci propongono scaldate tipiche del mese di giugno.
Stiamo rimanendo ancorati a carte stratosferiche a 3000 ore con fantomatici SW...
Che poi qualora dovesse accadere sappiamo benissimo che negli ultimi 50 anni SOLO UNA VOLTA uno SW ha portato roba buona per noi: il 1985 e STOP.
Circa 10 giorni fa il nostro amico gigio, che io stimo molto sia per la sua preparazione e esperienza che per il suo essere sempre pacato e realista, era possibilista circa qualcosa di interessante a partire da metà mese.
Vorrei chiedergli a questo punto se è ancora su questa posizione oppure l'ha modificata.
Ripeto per quest anno non mi interessa la storia (1985,1991,2012 ecc ecc) mi andrebbe benissimo un buon episodio salva inverno che ci farebbe terminare quantomeno in media nivometrica e chiaramente non vedere più quest orrore nei modelli.
Gigio illuminaci, sempre che tu abbia voglia e pazienza di star dietro ai nostri piagnistei da meteodepressi.
Ciao ciao
Come dicevo di là per ora rimango sulle mie posizioni nonostante un cartame che mi piace molto poco (anche ai piani superiori)..
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.