Visualizza Versione Completa : Le previsioni d'oro
sauro_fe
16-11-2012, 08:55
l'avete letta l'inchiesta su repubbluca.it??
finalmente si comincia ad affrontare il discorso...
Gigiometeo
16-11-2012, 09:05
l'avete letta l'inchiesta su repubbluca.it??
finalmente si comincia ad affrontare il discorso...
Direi che, considerando la natura esclusivamente giornalistica del pezzo, è ben fatto. Con qualche stoccata a chi di dovere.
drink2
Davide77
16-11-2012, 09:55
L'ho letto anch'io stamattina... direi abbastanza equilibrato...
Peccato che lo leggeranno 10 persone...
Molto molto interessante la disanima sul business METEO e sul sensazionalismo ... ma come sempre i privati si insinuano dove il pubblico è carente.
Un po' di chiarezza...e citiamolo pure
http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/inchiesta-italiana/2012/11/16/news/il_business_del_meteo-46743545/?inchiesta=%2Fit%2Frepubblica%2Frep-it%2Finchiesta-italiana%2F2012%2F11%2F15%2Fnews%2Fmeteo_che_grand e_affare-46733157%2F
geloneve
16-11-2012, 12:40
Bello.
SPaRTa88
16-11-2012, 12:58
Un po' di chiarezza...e citiamolo pure
http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/inchiesta-italiana/2012/11/16/news/il_business_del_meteo-46743545/?inchiesta=%2Fit%2Frepubblica%2Frep-it%2Finchiesta-italiana%2F2012%2F11%2F15%2Fnews%2Fmeteo_che_grand e_affare-46733157%2F
Ah ecco, grazie!
Bell'articolo.
oddio, Luca Mercalli che si lamenta contro chi fa allarmismo.....
massimobandini
16-11-2012, 18:23
cmq, al di la dell'articolo che è ben fatto
io porrei voce a questo passaggio
fonte la repubblica
La Difesa schiera otto centri di radiosondaggi per analisi sino alla troposfera, centinaia di stazioni di rilevamento locali più 900 persone dedicate, tra cui 120 meteorologi "con laurea specialistica, corso post-laurea e certificazione dell'Organizzazione meteorologica mondiale", spiega De Leonibus. Costo per lo Stato: 75-80 milioni l'anno. Le previsioni fai-da-te sono elaborate invece da strutture più snelle. "Noi siamo in 14 tra cui tre o quattro meteorologi (in Italia non serve alcun requisito per autoproclamarsi professionista nel campo, ndr.)" dice Antonio Sanò, numero uno di Il Meteo. it. Ai bollettini di 3BMeteo, che fornisce servizi a Repubblica, lavorano 15 dipendenti. E i loro investimenti si misurano nell'ordine delle centinaia di migliaia di euro l'anno. Quisquilie.
massimobandini
16-11-2012, 18:26
e questo,
meditate gente meditate
fonte aricolo de la repubblica
Siamo però solo a metà strada, ancora lontani dal bollettino tv del Tg delle 20. E qui arriva il bello. Lo Stato ha pagato milioni per foraggiare di dati Reading. Ma la produzione del centro Gb è in vendita per poche lire. E chi sono i principali clienti di questo servizio? Proprio i siti privati che oggi sbancano il Bingo del meteo guadagnando milioni
cmq, al di la dell'articolo che è ben fatto
io porrei voce a questo passaggio
fonte la repubblica
La Difesa schiera otto centri di radiosondaggi per analisi sino alla troposfera, centinaia di stazioni di rilevamento locali più 900 persone dedicate, tra cui 120 meteorologi "con laurea specialistica, corso post-laurea e certificazione dell'Organizzazione meteorologica mondiale", spiega De Leonibus. Costo per lo Stato: 75-80 milioni l'anno. Le previsioni fai-da-te sono elaborate invece da strutture più snelle. "Noi siamo in 14 tra cui tre o quattro meteorologi (in Italia non serve alcun requisito per autoproclamarsi professionista nel campo, ndr.)" dice Antonio Sanò, numero uno di Il Meteo. it. Ai bollettini di 3BMeteo, che fornisce servizi a Repubblica, lavorano 15 dipendenti. E i loro investimenti si misurano nell'ordine delle centinaia di migliaia di euro l'anno. Quisquilie.
Appunto, da una parte 70-80 milioni non sempre ben spesi e sicuramente non pienamente produttivi, dall'altra pochi soldi per ottenere il massimo della rendita economica.
In mezzo a questi estremi ci sono realtà serie ed efficienti che sanno fare il proprio mestiere bene e con pochi soldi.
Un esempio è dato dal Dott. Giampierluigi Maraldi.
massimobandini
16-11-2012, 18:39
infatti è quello che ho evidenziato gibo
Appunto, da una parte 70-80 milioni non sempre ben spesi e sicuramente non pienamente produttivi, dall'altra pochi soldi per ottenere il massimo della rendita economica.
In mezzo a questi estremi ci sono realtà serie ed efficienti che sanno fare il proprio mestiere bene e con pochi soldi.
Un esempio è dato dal Dott. Giampierluigi Maraldi.
massimobandini
16-11-2012, 18:39
perchè al di la dei cartomanti
ci sono privati che allo stato costano molto poco
vallice ERM
16-11-2012, 20:24
e questo,
meditate gente meditate
fonte aricolo de la repubblica
Siamo però solo a metà strada, ancora lontani dal bollettino tv del Tg delle 20. E qui arriva il bello. Lo Stato ha pagato milioni per foraggiare di dati Reading. Ma la produzione del centro Gb è in vendita per poche lire. E chi sono i principali clienti di questo servizio? Proprio i siti privati che oggi sbancano il Bingo del meteo guadagnando milioni
Io mi chiedo, e il mio livello su questa situazione precisa vale quanto un sentito dire al bancone del bar quindi è più che altro una domanda: ma il centro di calcolo di reading non è il cuore (o il cervello) di un'organizzazione meteorologica a livello di comunità europea a cui partecipano diversi stati tra cui l'Italia? Quindi sarebbe una sorta di servizio pubblico sostenuto dai governi, e quindi sarebbe facilmente spiegabile il costo relativamente basso per accedere ai dati.
Dico relativamente basso perchè il centro di calcolo gemello in versione Americana l'Ncep che emette le GFS, è gestito da Noaa ed è un ente federale, quindi dovrebbe essere "foraggiato" dal governo degli USA, ma in compenso i dati gfs sono pressoché GRATUITI.
Quindi sta storia del foraggiamento (formigonaggiamento) mi sa un po di polemica sterile, dato che si tratta di un servizio pubblico e in America è pure gratis...da quando Berlusconi ha cominciato a defilarsi su repubblica non sanno più dove attaccarsi :-D (scherzo)
Per il resto però sono AMPIAMENTE (MOLTO TANTO) d'accordo
_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk
Ottimo.. Era ora
Sent from my iPhone 5
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.