PDA

Visualizza Versione Completa : Cambiamenti climatici. Domanda x Gigio e chiunque possa rispondere


campaz
17-11-2012, 12:20
Mi piacerebbe avere dati sulla piovosità di alcune località con serie storica di almeno 50 anni.
In specifico vorrei sapere quanti erano i giorni con pioggia sopra i 50mm in 24 ore negli anni 60 e quanti sono stati negli anni 2000 (Faenza in primis)
Anche questa mattina Laurenti (o Laurenzi non ne sono sicuro) ha detto che ora piove molto meno giorni ma quando piove piove molto più forte di una volta, però non so il perchè ma non ci sono mai illustrazioni specifiche e grafici a riguardo.
Basta veramente poco per sapere se è vero o meno e penso che basti guardare le giornate con accumuli sopra i 50mm, che sono poi i quantitativi dove iniziano i primi disagi x le zone più a rischio

Grazie a chiunque possa darmi informazioni

geloneve
17-11-2012, 17:19
Qui c'è qualcosa...
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/clima/tabellacomunaleatlante.pdf drink2

campaz
17-11-2012, 17:40
Grazie gelo, molto molto interessante, però non è ancora quello che cercavo per capire il tanto acclamato aumento delle piogge "monsoniche"
Da li è evidente l'aumento delle temperature annue di più di un grado e un calo delle precipitazioni anche se non di troppo.

Mi servirebbe sapere i giorni di pioggia annui e dividere i mm totali per i giorni di pioggia, così capiamo se quando piove piove così tanto più forte di una volta. O ancor meglio sapere anche il numero di giornate annue con giorni di pioggia superiori ai 50mm

geloneve
17-11-2012, 18:01
Grazie gelo, molto molto interessante, però non è ancora quello che cercavo per capire il tanto acclamato aumento delle piogge "monsoniche"
Da li è evidente l'aumento delle temperature annue di più di un grado e un calo delle precipitazioni anche se non di troppo.

Mi servirebbe sapere i giorni di pioggia annui e dividere i mm totali per i giorni di pioggia, così capiamo se quando piove piove così tanto più forte di una volta. O ancor meglio sapere anche il numero di giornate annue con giorni di pioggia superiori ai 50mm
No, qui non ti so aiutare...

ik4xqc mirco
17-11-2012, 18:50
Chissa come si sono divertiti Manuel e soci!!!!
Oggi sistemazione Croce Arcana con riparazione danni causa vento.
Forza Ragazzi pure io anni fa salivo spesso a sistemare le radio in PKT che avevamo in quella postazione.
Bravi
Mirco

ririno
18-11-2012, 08:50
O ancor meglio sapere anche il numero di giornate annue con giorni di pioggia superiori ai 50mm

il punto è tutto lì

Gigiometeo
18-11-2012, 11:54
Ci sono diversi lavori di Brunetti (ISAC-CNR) che mostrano trend in aumento (intensità di precipitazione) ma che arrivano fino al 2000.
Estendendo ai giorni nostri allego mappe di SDII (simple daily intensity index) che mostrano sostanzialmente un incremento di intensità di precipitazione in autunno ed inverno ed una diminuzione in primavera/estate.
Allego i grafici per Faenza ma anche sul resto della Romagna ci sono poche differenze, ed il trend può essere considerato lo stesso (fonte ECA&D).
drink2

Gigiometeo
18-11-2012, 12:09
Il lavoro di Brunetti citato prima, per quanto riguarda il trend di precipitazioni superiori a 50 mm/giorno evidenzia i grafici che allego (validi per il nord Italia e fino al 2000), distinti per stagione.
drink2

SPaRTa88
18-11-2012, 12:54
Molto interessanti questi grafici!

sanpei
18-11-2012, 13:28
Il trend autunnale mi sembra molto significativo, non a caso e' la stagione delle alluvioni e non a caso dipende in massima parte dall'aumentata temperatura dei mari.

campaz
18-11-2012, 19:05
Scusate la mia ignoranza ma io non ho capito il significato dei numeri in quei grafici, mel primo pensavo fossero i mm medi per giorno, ma vanno dai 2 e i 3 e così poco è impossibile quindi non l'ho capito. Chiedo lumi sul significato di quei numeri...
Nel secondo lavoro di Brunetti ho interpretato che le piogge sopra i 50mm sono aumentate del 3/4%. Ho interpretato giusto?

Gigiometeo
18-11-2012, 21:02
Scusate la mia ignoranza ma io non ho capito il significato dei numeri in quei grafici, mel primo pensavo fossero i mm medi per giorno, ma vanno dai 2 e i 3 e così poco è impossibile quindi non l'ho capito. Chiedo lumi sul significato di quei numeri...
Nel secondo lavoro di Brunetti ho interpretato che le piogge sopra i 50mm sono aumentate del 3/4%. Ho interpretato giusto?

Se fossero riferiti alla precipitazione media giornaliera in alcuni casi sarebbero anche troppo elevati; Faenza ha piovosità media annua di 760.4 mm; il che vuol dire una media di 2.1 mm giorno.
I grafici si riferiscono alla intensità media di precipitazione per giorno piovoso (quando P>1 mm) rapportata all'anno intero.
drink2

campaz
18-11-2012, 21:54
Se fossero riferiti alla precipitazione media giornaliera in alcuni casi sarebbero anche troppo elevati; Faenza ha piovosità media annua di 760.4 mm; il che vuol dire una media di 2.1 mm giorno.
I grafici si riferiscono alla intensità media di precipitazione per giorno piovoso (quando P>1 mm) rapportata all'anno intero.
drink2

Si scusa gigio non mi sono fatto capire bene, io intendevo che sono troppo pochi i 2/3mm per giorno piovoso, in un anno i giorni piovosi saranno quasi un centinaio, 3mm X 100 giorni sono solo 300mm

Gigiometeo
18-11-2012, 22:15
Si scusa gigio non mi sono fatto capire bene, io intendevo che sono troppo pochi i 2/3mm per giorno piovoso, in un anno i giorni piovosi saranno quasi un centinaio, 3mm X 100 giorni sono solo 300mm

comunque in regione il trend non è così netto come per altre (tirreniche in primis)....
okkk//

campaz
18-11-2012, 22:36
Ho trovato questo lavoro molto interessante di Brunetti
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=cambiamenti%20climatici%2C%20statistiche%20sull' aumento%20della%20intensit%C3%A0%20della%20pioggia&source=web&cd=8&cad=rja&ved=0CEwQFjAH&url=http%3A%2F%2Fwww.dta.cnr.it%2Fdmdocuments%2Fpu bblicazioni%2Fvolume_clima_07%2FAT_03%2F3-21_nanni.pdf&ei=Ki2pULiKE4bKtAbst4CADA&usg=AFQjCNHpUlW7-xOOYf1lTtNcgRCkdq_7ew

In Italia, nell'ultimo secolo, dall'idea che mi sono fatto io ricercando sul web, é di un calo medio delle precipitazioni di un 5/10%, ma quando piove un aumento dell'intensità di un 5/10%, quindi un calo dei giorni piovosi di un 10/15%

In poche parole una situazione sinottica che un secolo fa portava 300mm, oggi ne dovrebbe portare 330, o almeno io la vedo così, e non trovo giustificato mettere così in primo piano il cambiamento climatico come prima causa degli alluvioni come fanno credere alcuni climatologi professionisti, (Maracchi in primis)

geloneve
19-11-2012, 08:23
(Maracchi in primis)
Ah, perché, è un meteorologo lui?
La cosa mi giunge nuova... haha//..

campaz
19-11-2012, 12:00
Ah, perché, è un meteorologo lui?
La cosa mi giunge nuova... haha//..

A mio avviso è anche un bravo climatologo, ma sono convinto che lo faccia apposta a esaltare così tanto l'estremizzazione climatica per motivi di interesse, perchè se il clima non cambiasse il climatologo avrebbe poco da lavorare, se invece esaltano ancor di più della realtà il cambiamento climatico alloro trovano più lavoro e interviste alla tv

campaz
19-11-2012, 20:56
Ecco, al tg5 tutto il mondo come il deserto del Sahara nel 2060, ma però con alluvioni che sgretoleranno le aride terre, in poche parole una quasi fine del mondo, hanno detto che Gennaio sarà caldo come Agosto

tom montepiumazzo
19-11-2012, 22:02
Ecco, al tg5 tutto il mondo come il deserto del Sahara nel 2060, ma però con alluvioni che sgretoleranno le aride terre, in poche parole una quasi fine del mondo, hanno detto che Gennaio sarà caldo come Agosto

ho sentito anche io!!! son esploso a ridere!! non sappiamo cosa fa sto inverno...figuriamoci nel 2060 hahahahaha ma va la......applauso//...

Enrico
20-11-2012, 13:19
è chiaro che in romagna negli ultimi anni si sta assistendo ad una diminuzione degli eventi piovosi intensi (diciamo che la soglia dei 40/50 mm può andare bene per classificare un evento piovoso da medio a intenso per la nostra zona).

Il clima a mio avviso da noi si sta sempre più appiattendo...