PDA

Visualizza Versione Completa : 21 novembre 1999


massimo anzola
21-11-2012, 09:11
Oggi è un anniversario importante per l’Emilia:

21 novembre 1999: una delle nevicate più precoci degli ultimi 50 anni, anzi forse la più precoce fra le nevicate di puro stampo invernale. Mi spiego con un esempio: nel 1980 caddero fra i 20 e i 30 cm. di neve ad inizio novembre, ma poi la neve si sciolse in poco tempo e tornò l’autunno; nel 1999 invece quella spettacolare, bellissima nevicata segnò l’inizio dell’inverno in grande stile: la neve rimase sul terreno per settimane con temperature di tutto rispetto; l’inverno trionfò alla grande per tutta l’ultima decade di novembre e tutto dicembre (anche gennaio non fu malaccio, ma il clou dell’inverno fu in novembre e dicembre; febbraio da dimenticare).
Adesso invece c’è il sole, una temperatura più tipica della terza decade d’ottobre che di novembre e dell’inverno non si vede ancora traccia.
Che differenza !!

geloneve
21-11-2012, 10:38
A Forlì caddero solo 2 cm di neve e nel totale dell'inverno solo 10 cm in 3 nevicate...un inverno triste, a livello di nevicate.
L'inverno precedente, invece, vede cadere 34 cm di neve, insomma, molto meglio.

Dai, cerchiamo di aspettare il 28 novembre per assaporare l'inverno...è ancora autunno in novembre...
L'importante che il meglio lo dia da metà dicembre a metà febbraio..speriamo! :)

TeoNeve
21-11-2012, 12:01
A Forlì caddero solo 2 cm di neve e nel totale dell'inverno solo 10 cm in 3 nevicate...un inverno triste, a livello di nevicate.
L'inverno precedente, invece, vede cadere 34 cm di neve, insomma, molto meglio.

Dai, cerchiamo di aspettare il 28 novembre per assaporare l'inverno...è ancora autunno in novembre...
L'importante che il meglio lo dia da metà dicembre a metà febbraio..speriamo! :)

Da noi tranne delle brevi parentesi è sempre autunno :)

vallice ERM
21-11-2012, 12:10
Oggi è un anniversario importante per l’Emilia:

21 novembre 1999: una delle nevicate più precoci degli ultimi 50 anni, anzi forse la più precoce fra le nevicate di puro stampo invernale. Mi spiego con un esempio: nel 1980 caddero fra i 20 e i 30 cm. di neve ad inizio novembre, ma poi la neve si sciolse in poco tempo e tornò l’autunno; nel 1999 invece quella spettacolare, bellissima nevicata segnò l’inizio dell’inverno in grande stile: la neve rimase sul terreno per settimane con temperature di tutto rispetto; l’inverno trionfò alla grande per tutta l’ultima decade di novembre e tutto dicembre (anche gennaio non fu malaccio, ma il clou dell’inverno fu in novembre e dicembre; febbraio da dimenticare).
Adesso invece c’è il sole, una temperatura più tipica della terza decade d’ottobre che di novembre e dell’inverno non si vede ancora traccia.
Che differenza !!

È la prima nevicata abbondante che ricordo a Modena ... infatti rimasi sconvolto :-D
Il febbraio 1991 ovviamente non lo ricordo per niente. E ho vaghe immagini di quella del capodanno 1997 da cuscino post-burian, ma fu inferiore (da cinni quasi 3 anni sono una vita...)
Questo fa capire quanto siano stati nivometricamente tristissimi gli anni 90!!

A Modena il 21 Novembre caddero 20/25cm e non dimentichiamo l'antipasto del 19 con una bella sorpresa di 5cm al mattino.
È vero il seguito di novembre fu stabile con inversione che ha mantenuto benissimo la neve.

Il seguito dell'inverno non lo vedo particolarmente interessante....ricordo qualche nevicata molto spatocca in pedemontana e acqua mista a Modena. Inverno sopra media.
Memorabile una giornata di fohn in gennaio con massima a 21°...però battuta più avanti dal 2007

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

geloneve
21-11-2012, 12:14
Da noi tranne delle brevi parentesi è sempre autunno :)
Non concordo...
Senza considerare i 170 cm a Forlì di questo inverno, si può pensare l'inverno 09/10 che è stato stupendo...Sino a 100 cm di neve in pianura sul forlivese, temperatura minima di -12°c, freddo e neve distribuiti in tutti i 3 mesi invernali...
Bello anche l'inverno 01/02 specie per quanto riguarda il freddo (28 cm di neve), il 04/05 con 70 cm di neve e bellino anche il 10/11 con 45 cm di neve e il 98/99 con 34 cm.

paolo88
21-11-2012, 12:49
È la prima nevicata abbondante che ricordo a Modena ... infatti rimasi sconvolto :-D
Il febbraio 1991 ovviamente non lo ricordo per niente. E ho vaghe immagini di quella del capodanno 1997 da cuscino post-burian, ma fu inferiore (da cinni quasi 3 anni sono una vita...)
Questo fa capire quanto siano stati nivometricamente tristissimi gli anni 90!!

A Modena il 21 Novembre caddero 20/25cm e non dimentichiamo l'antipasto del 19 con una bella sorpresa di 5cm al mattino.
È vero il seguito di novembre fu stabile con inversione che ha mantenuto benissimo la neve.

Il seguito dell'inverno non lo vedo particolarmente interessante....ricordo qualche nevicata molto spatocca in pedemontana e acqua mista a Modena. Inverno sopra media.
Memorabile una giornata di fohn in gennaio con massima a 21°...però battuta più avanti dal 2007

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

uguale anche per me Vallice!! è la prima nevicata seria che io mi ricordi...mi ricordo che ero andato ad una cena con i miei e alla fine in quella cena parlavano tutti della neve che doveva venire il giorno dopo...perchè anche al telegiornale l'avevano che ne sarebbe venuta abbastanza...
quando sono andato a letto intorno a mezzanotte mi ricordo che c'erano 3 gradi e spiovigginava...
mi sveglio intorno alle 9...e fuori era qualcosa di spettacolare!!! veniva giù da dio e ce n'era già un bel po'...sono stato tutto il giorno fuori...la prima volta non si scorda mai!!!! :-)

massimobandini
21-11-2012, 13:46
novembre 1991 forever

massimo anzola
21-11-2012, 14:40
È la prima nevicata abbondante che ricordo a Modena ... infatti rimasi sconvolto :-D
Il febbraio 1991 ovviamente non lo ricordo per niente. E ho vaghe immagini di quella del capodanno 1997 da cuscino post-burian, ma fu inferiore (da cinni quasi 3 anni sono una vita...)
Questo fa capire quanto siano stati nivometricamente tristissimi gli anni 90!!

A Modena il 21 Novembre caddero 20/25cm e non dimentichiamo l'antipasto del 19 con una bella sorpresa di 5cm al mattino.
È vero il seguito di novembre fu stabile con inversione che ha mantenuto benissimo la neve.

Il seguito dell'inverno non lo vedo particolarmente interessante....ricordo qualche nevicata molto spatocca in pedemontana e acqua mista a Modena. Inverno sopra media.
Memorabile una giornata di fohn in gennaio con massima a 21°...però battuta più avanti dal 2007



_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk


Non sarei così duro nel giudizio sul prosieguo di quell'inverno: il 99/2000 rappresentò, insieme al precedente inverno '98-'99 l'uscita dal tunnel degli orrori degli anni '90 (orrori relativi all'inverno, lasciamo perdere il discorso sulle altre stagioni)
Mi ricordo ancora la sensazione, come dire, di gioia, nel constatare che, dopo il già discreto '98-'99 si vivevano finalmente antiche sensazioni invernali dopo tanto tempo: la sensazione che finalmente l'orrore era finito e gli inverni potevano di nuovo essere veri inverni.
Poi, voglio dire, è sufficiente una grande nevicata seguita da un lungo periodo di gelo grazie alle inversioni e per di più nel periodo dell'annno per me più bello perchè con la giornate più corte, per salvare un'intero inverno.
Gennaio 2000, ok, ebbe delle brutte fonate, ma anche una burianata che, anche se colpì più direttamente il centro-sud., da noi cmq. portò ancora un po' di neve e alcune giornate di gran freddo. Poi, vabbè, febbraio inguardabile, ma novembre, gran parte di dicembre e un po' di gennaio molto buoni: io allora mi sentii del tutto appagato.

enry2003
21-11-2012, 15:01
riguardavo un po' le medie delle nostre città sul siti di Pifferetti, anni 90 veramente disastrosi, 15 cm medi in romagna e 20 in emilia, che schif....
http://marcopifferetti.altervista.org/50%20anni%20romagna/romagna%2050%20anni.htm
http://marcopifferetti.altervista.org/50%20anni%20Emilia/Emilia%2050%20anni.htm

una cosa che mi fa paura è che negli ultmi 3-4 anni è andata moolto grassa....ma chissà...magari i '10 saranno una decade da 40 cm !!

vallice ERM
21-11-2012, 15:10
Non sarei così duro nel giudizio sul prosieguo di quell'inverno: il 99/2000 rappresentò, insieme al precedente inverno '98-'99 l'uscita dal tunnel degli orrori degli anni '90 (orrori relativi all'inverno, lasciamo perdere il discorso sulle altre stagioni)
Mi ricordo ancora la sensazione, come dire, di gioia, nel constatare che, dopo il già discreto '98-'99 si vivevano finalmente antiche sensazioni invernali dopo tanto tempo: la sensazione che finalmente l'orrore era finito e gli inverni potevano di nuovo essere veri inverni.
Poi, voglio dire, è sufficiente una grande nevicata seguita da un lungo periodo di gelo grazie alle inversioni e per di più nel periodo dell'annno per me più bello perchè con la giornate più corte, per salvare un'intero inverno.
Gennaio 2000, ok, ebbe delle brutte fonate, ma anche una burianata che, anche se colpì più direttamente il centro-sud., da noi cmq. portò ancora un po' di neve e alcune giornate di gran freddo. Poi, vabbè, febbraio inguardabile, ma novembre, gran parte di dicembre e un po' di gennaio molto buoni: io allora mi sentii del tutto appagato.

Ha ragione, decisamente meglio rispetto alle annate precedenti davvero misere!

Mi riferivo al confronto con gli inverni dell'ultima decina di anni: delle nevicate superiori a 20cm faccio fatica a fare il conto senza l'archivio sotto :)
...tutto un altro mondo rispetto agli anni 90 :-D


_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

ririno
27-11-2012, 10:51
nel 95 qui caddero 64 cm il 13 dic e dal mio amico a m 260 sugli 80...

vallice ERM
27-11-2012, 14:25
nel 95 qui caddero 64 cm il 13 dic e dal mio amico a m 260 sugli 80...

Stica!
A Modena dagli archivi di Lombroso & Co 20cm in centro. Data la differenza spietata con la pedemontana, direi che da me già tanto se ha fatto 15cm...

_________________
Non inviato da iPhone con Tapatalk

ririno
27-11-2012, 19:58
si ero stato a campogalliano e c'era neve / paciugo poi cambiava ma anche qua era bella pesante