Visualizza Versione Completa : Bagliori nella notte
davide svito
12-12-2012, 17:33
Intanto scusatemi se ho sbagliato sezione:nella notte scorsa ho notato(e non solo io ma tanti avventori del mio bar)frequenti bagliori tipo di lampi in lontananza,la cosa che mi ha sorpreso era che non venivano da una sola direzione, come da un temporale molto lontano, ma erano sparsi un pò qua e là. piu a nord-est a dire la verità,ma comunque ben sparsi in tutte le direzioni.vorrei sapere se qualcuno li ha notati e può darmi una spiegazione. ho notato anche una luce strana che a una prima impressione poteva sembrare un aereo in atterraggio a bologna.ma poi guardando i movimenti che faceva(giu fino quasi a terra poi su di nuovo)mi ha fatto pensare a un pallone sonda. erano le cinque e trenta di stamattina,ero in coma ma non credo di essermelo sognato. scusate ancora se ho sbagiato sezione nel caso toglietemi.grazie
Intanto scusatemi se ho sbagliato sezione:nella notte scorsa ho notato(e non solo io ma tanti avventori del mio bar)frequenti bagliori tipo di lampi in lontananza,la cosa che mi ha sorpreso era che non venivano da una sola direzione, come da un temporale molto lontano, ma erano sparsi un pò qua e là. piu a nord-est a dire la verità,ma comunque ben sparsi in tutte le direzioni.vorrei sapere se qualcuno li ha notati e può darmi una spiegazione. ho notato anche una luce strana che a una prima impressione poteva sembrare un aereo in atterraggio a bologna.ma poi guardando i movimenti che faceva(giu fino quasi a terra poi su di nuovo)mi ha fatto pensare a un pallone sonda. erano le cinque e trenta di stamattina,ero in coma ma non credo di essermelo sognato. scusate ancora se ho sbagiato sezione nel caso toglietemi.grazie
io ne ho visti due ieri sera intorno alle 21...non so cosa fossero, ma prima ascoltavo Radio Bruno e molte persone hanno visto questi bagliori...anche dalla Toscana..
Gigiometeo
12-12-2012, 18:20
Intanto scusatemi se ho sbagliato sezione:nella notte scorsa ho notato(e non solo io ma tanti avventori del mio bar)frequenti bagliori tipo di lampi in lontananza,la cosa che mi ha sorpreso era che non venivano da una sola direzione, come da un temporale molto lontano, ma erano sparsi un pò qua e là. piu a nord-est a dire la verità,ma comunque ben sparsi in tutte le direzioni.vorrei sapere se qualcuno li ha notati e può darmi una spiegazione. ho notato anche una luce strana che a una prima impressione poteva sembrare un aereo in atterraggio a bologna.ma poi guardando i movimenti che faceva(giu fino quasi a terra poi su di nuovo)mi ha fatto pensare a un pallone sonda. erano le cinque e trenta di stamattina,ero in coma ma non credo di essermelo sognato. scusate ancora se ho sbagiato sezione nel caso toglietemi.grazie
In questo periodo siamo stati interessati per molti giorni da un afflusso di aria fredda a tutte le quote proveniente dal nord Europa, si tratta di aria artica marittima che scende lungo il Mare del Nord ed interessa anche la nostra penisola.
L'aria artica marittima, a differenza di quella continentale (es. febbraio 2012) è particolarmente fredda in quota (meno al suolo) e molto instabile a causa dell'elevato gradiente termico che si stabilisce tra i bassi strati e le quote superiori e tende ad innescare nubi cumuliformi (temporalesche) al suo passaggio con relativa facilità.
La zona dove di preferenza si formano temporali è proprio il mare adriatico per due motivi essenziali:
1) la superficie del mare all'inizio dell'inverno è ancora tiepida (eredità del periodo estivo-autunnale) poichè le superfici marine hanno una elevata inerzia termica, vale a dire si raffreddano e si riscaldano lentamente (il mare è più freddo ad inizio marzo o comunque alla fine dell'inverno).
La mitezza della superficie dell'Adriaitco fa sì che sia ancora più marcata la differenza di temperatura tra i bassi strati e le quote superiori (dove affluisce aria assai fredda) rispetto a quanto avviene sulla terraferma (la Pianura Padana si raffredda molto già ad inizio inverno); in questo modo viene particolarmente favorita la formazione di nubi temporalesche (caldo in basso e freddo in alto = elevata instabilità).
2) Nel periodo invernale l'alto Adriatico è sede di confluenza, nei bassi strati, tra due correnti diverse: una prima giunge dalla Pianura Padana con direzione WNW-ESE ed è originata dal fatto che in questa stagione l'entroterra è costantemente più freddo della superficie del mare; in tal modo si ha alta pressione sulla Pianura Padana e pressione più bassa sul mare; muovendosì l'aria dalle alte verso le basse pressioni, il settore adriatico occidentale (quello che interessa le nostre coste) è sede di venti costanti di terra (monobrezza invernale). Naturalmente ciò vale se altri fattori non rompono questo equilibirio (es. sciroccate, libecciate, colpi di bora, etc).
Una seconda corrente giunge sovente da NE attraverso le Alpi dinariche per gli stessi motivi (penisola balcanica molto fredda), oppure se aria fredda, aggirando le Alpi, irrompe da NE attraverso la porta di Trieste.
Le due correnti (WNW e NE) tendono a convergere o ad incontrarsi grosso modo in mare aperto, e questa è un profilo orizzontale del vento abbastanza normale in inverno. Se l'aria è stabile (ad esempio siamo in regime di alta pressione) non succede nulla o al massimo si formano linee di cumuletti innocui. Se però l'aria è molto instabile come in questi giorni è proprio lungo quella linea di convergenza delle correnti nei bassi strati che si innescano le nubi temporalesche (quando due masse d'aria convergono si hanno per forza correnti ascensionali).
Ecco perchè fin quando avremo afflussi di aria assai fredda, specie in quota, il mare continuerà a produrre sistemi temporaleschi, i quali sfilano da nord verso sud obbedendo alle correnti portanti alle quote medie (che in questo periodo hanno direzione nord-sud) ed interessando al limite il riminese (come nella mattinata odierna).
Ovviamente le nubi temporalescheproducono attività elettrica che, data la visibilità ottima per la natura dell'aria affluita nei bassi strati, si percepisce fino a notevoli distanze; inoltre la tropopausa più bassa nel periodo invernale, fa si che il top dei cumulonembi sia parimenti più basso e che quindi si possano vedere meglio anche i fulmini nube-aria che si sprigionano dalla sommità delle celle temporalesche (sprites), i quali tendono ad illuminare il cielo in maniera più diffusa potendo anche trarre in inganno circa la loro provenienza (ma la linea temporalesca era solo in adriatico con asse disposto da nord a sud).
Peraltro, il tipico abbassamento dell tropopausa nelle avvezioni fredde (specie di origine artica marittima) fa sì che gli sprites (fulmini nube-aria che scoccano dal top dei cumulonembi) possano estendersi alla bassa stratosfera laddove l'aria p estremamente rarefatta, consentendo una notevole diffusione della luce che apparentemente può sembrare provenire da altre direzioni.
drink2
icedavid
12-12-2012, 18:23
io rientravo da lavoro ore 20:45 21 max ho notato un bagliore pensavo fosse un fulmine ma mai visti di simili per colore e direzzioni ...e tra l altro non c eran attività temporalesche in quella direzzione
vallice ERM
12-12-2012, 18:26
In autostrada con visuale libera ne ho visti un paio superspettacolari, molto molto lontani ma visibili perfettamente grazie all'aria limpida. Fulmini enormi e di lunga durata che avvolgevano interi cumulonembi....paura paura//..
davide svito
12-12-2012, 22:00
ottima spiegazione gigiometeo grazie. ho sentito dire da alcuni che si potesse trattare di una sorta di tempesta solare o elettromagnietica che si manifesta su di noi come una,seppur con le dovute proporzioni, aurora boreale dovuta all'aria particolarmente gelida degli alti strati atmosferici. ma data la mia scarsa conoscienza del fenomeno mi fido delle eloquente spiegazioni di gigiometeo.
Ecco qualche scatto di questa mattina!
qua trovate quelli piu belli di ieri sera!
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.469404616451798.107135.207894529269476&type=1
ho potuto osservare anche io una strana luce molto piu potente di un lampo tra le 19 e le 20 piu o meno, difficilmente era un bagliore causato da un fulmine, penso fosse un "sassolino" che ha impattato in atmosfera, tra l'altro nulla di apocalittico ma normalissimo visto il periodo ;-) guardate un po qui: http://classmeteo.weather.com/web/portale/news/arrivano-le-geminidi-le-stelle-cadenti-dinverno/
esattamente 50 minuti fa' una stupenda stella cadente ha illuminato a giorno il cielo provocando una enorme scia e subito dopo innumerevoli bagliori...uno spettacolo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.