Visualizza Versione Completa : anniversari: tempesta di Santa Lucia
massimo anzola
13-12-2012, 08:29
Forse non è la giornata migliore per appesantire il forum con dei nuovi TD, ma oggi è il 13 dicembre e non si può dimenticare l’anniversario della grande tempesta di S.Lucia del 2001.
E’ anche l’anniversario della grande nevicata di S.Lucia del 1995, ma quello che mi rimane più nel cuore rimane l’evento del 2001
In realtà le grandiose nevicate degli ultimi inverni 2009/10 e 2011/12 hanno fatto un po’ sbiadire il ricordo (e meno male che sia così !!), però quell’evento rimarrà sempre memorabile.
E soprattutto è sempre da rimarcare lo splendore di quell’inverno, la cui unica pecca fu l’orribile mese di febbraio.
Quell’inverno cominciò con un novembre (ok, è ancora autunno, ma io parlo della stagione del freddo e della neve in generale), con un novembre, dicevo, da sogno con un gran freddo polare per le inversioni (che giornate, con temperature massime che non alzavano più di tanto sopra lo zero, nebbioni gelidi a go go, cieli cupi !!), poi le irruzioni di dicembre col grande freddo già ben prima di S.Lucia e dopo la tempesta freddo infinito, ancora la bellissima nevicata della sera di Santo Stefano ed infine un ottimo gennaio con un’ultima bella nevicata.
Fra l’altro credo che fra novembre, dicembre e gennaio, molte stazioni abbiano stabilito un record assoluto di giorni consecutivi di minime sotto zero.
Peccato solo che con gli ultimi di gennaio l’inverno fosse entrato in pieno affanno per poi finire già ai primi di febbraio !!
che ricordi... quella serata!!
Ricordo benissimo quella bellissima giornata, ero alle medie e avevo il rientro pomeridiano, mia nonna mi avvisava della previsione che dava neve in serata (ai tempi della meteo mi interessava poco, mi piaceva solo la neve!).
Alle 14 mentre entro a scuola vedo ancora tutto quanto sereno, una bella giornata di sole. Dopo circa un'ora le nubi iniziano a coprire il cielo che si fa via via piu cupo. Alle 17.15 esco da scuola e cadevano piccolissimi fiocchi congelati, quasi graupel. Nel giro di 10 minuti si alza il vento e i piccoli fiocchi congelati diventano fiocchi veri e propri di medio piccole dimensioni con un vento da Est piuttosto inusuale durante una nevicata qua nelle nostre lande....dopo circa 2 ore nella strada che porta da Colombaro a Formigine non si distinguevano piu i campi dalla strada, sembrava siberia! Verso le 18.30 circa ho osservato anche un fulmine mentre nevicava, davvero fantastico! La sera le precipitazioni scemarono ma il vento continuava a creare turbini di neve e a scuotere i lampioni. L'accumulo è stato si modesto, se non ricordo male 10cm ma lo spettacolo è stato unico! Per una settimana tutti i tronchi e i pali avevano la firma indelebile della tempesta, circa 5/8cm di neve e ghiaccio nella parte rivolta ad est! Davvero una serata da ricordare!
ecco i documenti dell'epoca...http://www.ossgeo.unimo.it/eventimeteo/gelo2001/index.html
geloneve
13-12-2012, 08:50
Che ricordi...
geloneve
13-12-2012, 08:52
Ecco ciò che scrissi a quel tempo:
La situazione vedeva un anticiclone delle Azzorre molto spostato verso Nord, che aveva condizionato la discesa di aria veramente gelida (-18°c a 850 hp) sull'Italia. Quando l'aria è arrivata con tutta la sua violenza, si è avuto un violento scontro tra la massa d'aria in arrivo e quella preesistente, seppur quest'ultima fosse piuttosto fredda. Per questo motivo si è avuto questo temporale nevoso, che si è trasformato in un'autentica tormenta e bufera di neve impressionante. La qualità della neve era ottima (grazie anche al terreno ghiacciato e preparato dallo strato di neve tonda) e la neve si è attaccata sui muri, sulle siepi....insomma, ovunque, anche se il vento scuoteva tutto. Ed ecco il mio commento.
"La mattina del 13/12 mi sono alzato con una minima di –4°c e cielo sereno. Mi stavo preparando per affrontare qualche debole nevicata dalla notte e una nevicata moderata venerdì mattina, ma non sapevo a cosa andassi incontro! Attorno alle 8 il cielo da N/E si stava coprendo anche se era una nuvolosità fredda ma frastagliata. Il vento era debole da N/E. Tutto normale, con temperatura che è arrivata a 2°c fino alle 15 circa. Ancora non mi aspettavo nulla e non sapevo di Ravenna (dove la tormenta stava già imperversando). Attorno alle 15.30 però ho iniziato a esaltarmi. Un ammasso impressionante in direzione N/E si stava approprinquando verso Forlì. Era di una colore grigio scuro/giallo, con forti turbolenze all’interno. Ero in auto con un mio amico ed eravamo andati in collina per andare a vedere la situazione, ma non avevamo notato nulla di strano. Quel mostro si era presentato d’improvviso. Quando siamo tornati a Forlì, arrivati ad un incrocio, abbiamo visto il mostro e subito abbiamo urlato di gioia. Di corsa gli siamo andati incontro. Tutte le auto che venivano da là avevano le luci accese e si faceva sempre più scuro. Ed ecco! Ore 15.50 circa. D’improvviso una fortissima raffica da N/E ci venne contro l’auto facendola oscillare e poi inizia a nevicare. Finissima e fittissima. Eravamo al casello autostradale e ci siamo fermati. Virga di neve venivano trasportate e violentate da un vento forte e si vedevano cadere dalle nuvole nere e gialle, mentre la poca neve che riusciva ad arrivare al suolo (il resto volava in aria) era farinosissima e trasportata sulla strada dal vento. Torniamo verso l’Università (da cui eravamo scappati per andar a caccia di neve) e, mentre parcheggiavamo l’auto, è iniziato a cadere una fittissima precipitazione di neve tonda! In 15-20 secondi il paesaggio era già tutto bianco. Era l’ottimo per preparare il terreno alla neve normale. E infatti, dopo circa 10 minuti, è iniziato a nevicare normalmente, con un vento sempre moderato/forte da N/E. Ma il bello doveva ancora venire! Attorno alle 16.45, mentre nevicava forte e di dimensione medie (e mentre stavo inforcando la bici per tornare a casa), il vento si è intensificato mentre la nevicata diventava un’autentica bufera! Cadeva fittissima, ghiacciatissima con un vento violento (raffiche che certamente hanno superato i 90 km/h). In bici non si vedeva nulla, non si andava avanti (corro in mountain-bike, quindi un po’ di gambe le ho!) e si vedeva la neve correre via sull’asfalto. C’erano già circa 4 cm di neve. Torno a casa. Alle 17.20 esco da solo in mezzo a una tormenta di neve impressionante, una cosa che, mio fratello (ha 27 anni, è reduce dell’85 e, anche se ama la neve, dice sempre un po’ meno di quello che è perché lui vorrebbe solo la neve dell’85) ha detto che mai aveva visto una nevicata così e che mai pensava di vederla in tutta Italia, ma solo negli Stati Uniti. La neve cadeva ora grossa e sempre intensissima con un vento molto violento. Non si vedeva nulla, camminare in avanti era impossibile perché la neve ti accecava e soffocava e si era costretti ad andare contro vento con la schiena. La neve cadeva e attaccava subito e sotto la neve si era formato un grosso taccone di ghiaccio.
Ecco la descrizione a caldo: "La nevicata più intensa e spettacolare che Stefano abbia mai visto!!!!! Pensava che a Forlì non potesse nevicare così intensamente! E' stata favolosa! E' iniziato alle 15.50 imbiancando immediatamente. Il vento tirava molto forte, la neve scivolava sopra la neve caduta, attaccava senza problemi. Nevicava a -3°c, con fortissime raffiche e una bufera intensissima! In bicicletta non si vedeva nulla. E' durato così sino a circa alle 18.30, poi è diminuita sino alle 22.00 circa. Quando siamo usciti io e Stefano attorno alle 17.45, non si riusciva a camminare contro vento per tutta la neve intensissima che veniva addosso trasportata da un vento violentissimo! Ti accecava e non ti faceva respirare! Wow!!! Freddo intenso, con la neve che rimaneva attaccata a tutti i rametti sbattuti dal vento e con un taccone di ghiaccio sotto la neve!! Sulla strada si è formato uno spessore di ghiaccio consistente. Gli spazzaneve hanno dovuto girare tutta la notte sino alla mattina per togliere quasi (ma non tutto) il ghiaccio nel piazzale, ma tante strade sono un lastrone di ghiaccio, anche quelle più trafficatissime visto che gli spazzaneve non sono riusciti a liberarle per il ghiaccio creatosi nonostante che abbiano lavorato per tutta la notte, con neve ovunque, pure la Via Emilia con vari pezzi ghiacciati!!! Certe strade al limite della praticabilità!!!! Alberi colmi di neve! BELLISSIMO! Stefano è incredulo!!!! Chiuso il casello autostradale. STUPENDO!! Bufera siberiana, vento immenso con neve slisciata dal vento e fatta volare in alto. Farinosa. Rami stroncati. Una bufera che Stefano pensava si potesse verificare solo in America e basta!!! Una miscela mostruosa e potentissima di fortissimo vento e tantissima neve! Spaventoso!! Continui black-out!! 2 fulmini e tuoni." Insomma, una nevicata che mai avevo visto neppure in montagna! La strada brillava tutta di ghiaccio. Poi la tempesta, attorno alle 18.30, è scemata, sino a spegnersi completamente attorno alle 22."
Mio fratello credeva impossibile che nella sua vita potesse assistere ad una tormenta simile in tutta Italia, anche in montagna, e scene così sono state veramente emozionanti e certamente indescrivibili da trasmettere a parole.
Non dimenticherò mai l'imponente ingresso dell'aria gelida, spinta da quella palla retrogada che seguivamo da giorni sui modelli, il temporale nevoso che ne derivò, il cielo grigio - verde, e la tempesta che segui, condita da lampi e tuoni. Tra i 15 e i 20 cm ovunque in pochissime ore...ci sono state tante altre occasioni di neve da quel 13/12/2001, ma cose del genere marchiano la memoria.
mai più rivisto un cielo così da allora, nemmeno in un temporale estivo....
una situazione che alla lontana ricorda Santa Lucia 2001 è stata la notte del 10 Febbraio 2012 quando ci fu il blizzard. In una mezzora caddero 3-4cm. di farina, neve di un qualità eccelsa!!!
Che bei ricordi, speriamo di rinfrescarli presto...
Si il blizzard di febbraio me lo ricorda molto! Che spettacolo.. Quel 13 Dicembre però fu uno spettacolo senza pari.. Fece ben 20cm circa di neve favolosa e farinosa.. Che si appoggiava ovunque.. Ricordo alcuni alberi con 7/8 cm di neve attaccata AL TRONCO, questo grazie al gran freddo e al vento.. EVENTO M E R A V I G L I O S O
Sent from my iPhone 5
Rimo bfc
13-12-2012, 11:25
Bella situazione in generale....ma a bologna solo gran vento e 5 cm di neve....avendo appena trascorso il febbraio 2012 la tempesta di quel 13 dicembre mi sembra un puntino nell'ignoto....di quell'anno ricordo invece la persistenza della neve al suolo e del gelo.....40 gg di minime sotto lo zero...e 3 nevicate sempre congelate.....molto bene
Lo spettacolo di vedere un temporale di neve provenire da n/e con tanto di tuoni e cumulonembi in bella vista é stato più unico che raro, veramente indimenticabile
si lo ricordo bene, era di giovedi come oggisnow"£$%
pietrowappo
15-12-2012, 14:11
Ero a Ancona, era il mio primo anno di università, nevicò bene per tutto il giorno na con scarso accumulo... Comunque fu un periodo molto bello da quelle parti, per 5 giorni di fila ogni cosa che veniva giù era neve o nevischio... drink2
In particolare ricordo la mattina dell'esame di Geometria, era sabato 15 dicembre, come oggi, anche perché era il mio primo esame in assoluto, bei tempi... La mattina uscii di casa che pioveva a dirotto, l'esame si teneva in un'aula di quelle diciamo ad anfiteatro, con le finestre di fronte, mentre ero intento a portare avanti calcoli astrusi su vettori e matrici sarcastic- a un certo punto alzo la testa e vedo che sta facendo una tempesta di pandori, evidentemente c'era stata una rotazione a maestrale... Nevicò ininterrottamente per tutto il giorno, la sera ci diede di brutto e scaricò un 6/7 cm di neve nei quartieri collinari adiacenti l'università, tutto lo Studentato a fare a pallate.
Bei ricordi. drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.