PDA

Visualizza Versione Completa : lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo !!


massimo anzola
19-12-2012, 14:15
Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo… è ormai diventato un tormentone ispirato a quella gran pletora di telefilm americani di ambiente ospedaliero.
Ebbene noi stiamo perdendo per l’ennesima volta il periodo più stupendo dell’inverno
Siamo nei giorni più freddi dell’anno, giorni in cui basta uno sputo di aria fredda per avere neve al piano e nebbie congelanti, giorni in cui anche con situazioni schifose e senza alcun apporto di aria fredda, per la sola brevità delle giornate si riescono a fare grandi freddi: una prova eclatante di quanto dico è l’ignobile inverno 2006/07 quando i giorni più freddi, addirittura con 2 giornate di ghiaccio (!!) capitarono fra Natale e Capodanno così, solo per le inversioni e la brevità delle giornate, senza alcuna irruzione fredda.
E invece è da anni e anni che non abbiamo un’irruzione come si deve nel periodo migliore dell’anno. Nel 2009 bastò una configurazione sì fredda, ma non eclatante e straordinaria per produrre dopo la nevicata del 18/19 dicembre alcuni giorni di ghiaccio storici (e proprio per questo mi sto ancora mangiando le mani adesso, dopo 3 anni, per l’ignobile scaldone natalizio). Sono giorni questi con delle potenzialità immense, ma non riusciamo mai a sfruttarle.
Poi, per carità, ben venga un grande febbraio come il 2012, firmerei col sangue e senza mai pentirmi di avere tutti gli inverni come il 2011/12 (cioè insignificanti in dicembre/gennaio e poi il febbraio 2012), tuttavia vuoi mettere l’emozione e la suggestione di una grande irruzione fredda in questi giorni ? un’emozione e una suggestione che ormai mancano da tanto, troppo tempo.

Pedro
19-12-2012, 14:21
Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo… è ormai diventato un tormentone ispirato a quella gran pletora di telefilm americani di ambiente ospedaliero.
Ebbene noi stiamo perdendo per l’ennesima volta il periodo più stupendo dell’inverno
Siamo nei giorni più freddi dell’anno, giorni in cui basta uno sputo di aria fredda per avere neve al piano e nebbie congelanti, giorni in cui anche con situazioni schifose e senza alcun apporto di aria fredda, per la sola brevità delle giornate si riescono a fare grandi freddi: una prova eclatante di quanto dico è l’ignobile inverno 2006/07 quando i giorni più freddi, addirittura con 2 giornate di ghiaccio (!!) capitarono fra Natale e Capodanno così, solo per le inversioni e la brevità delle giornate, senza alcuna irruzione fredda.
E invece è da anni e anni che non abbiamo un’irruzione come si deve nel periodo migliore dell’anno. Nel 2009 bastò una configurazione sì fredda, ma non eclatante e straordinaria per produrre dopo la nevicata del 18/19 dicembre alcuni giorni di ghiaccio storici (e proprio per questo mi sto ancora mangiando le mani adesso, dopo 3 anni, per l’ignobile scaldone natalizio). Sono giorni questi con delle potenzialità immense, ma non riusciamo mai a sfruttarle.
Poi, per carità, ben venga un grande febbraio come il 2012, firmerei col sangue e senza mai pentirmi di avere tutti gli inverni come il 2011/12 (cioè insignificanti in dicembre/gennaio e poi il febbraio 2012), tuttavia vuoi mettere l’emozione e la suggestione di una grande irruzione fredda in questi giorni ? un’emozione e una suggestione che ormai mancano da tanto, troppo tempo.

COME NON QUOTARTI!!!! speriamo di vedere qualcosa di buono almeno entro le fine delle feste....

Marco Kotipelto
19-12-2012, 14:58
veramente l'inverno, quello vero, noi non l'abbiamo mai avuto!
mi riferisco all'inverno caratterizzato da 3-4 mesi di neve e gelo(non come in polonia certo).
Tra un po quando sarò davvero stufo di dover attendere un'irruzione o giocare col modellame, o attendere di sapere cosa farà l'atlantico; il tutto per vedere qualche fiocco e una misera temperatura di -3, prendo su e mi trasferisco realmente con lavoro,famiglia,sport in finlandia!

chiedo scusa per il mini "sfogo" ma sta meteo è una sofferenza

paolo88
19-12-2012, 15:31
se le 12z peggireranno dopo l'apertura di questo post Rimo at maza!! sarcastic- sarcastic-

massimo anzola
19-12-2012, 16:26
ed intanto adesso c'è uno spendido tramonto, col sole oramai sparito sotto l'orizzonte: alle 4 del pomeriggio !!! (in estate il sole è ancora altissimo, siamo avvolti nel caldo più terribile e la massima deve ancora arrivare)

Lorenzo
19-12-2012, 16:26
Quotone galattico al post!!

roby
19-12-2012, 16:43
non è vero che sono le giornate più fredde!!
il freddo vero viene a fine gennaio / primi febbraio
l'inverno è appena iniziato!!

massimo anzola
19-12-2012, 16:58
non è vero che sono le giornate più fredde!!
il freddo vero viene a fine gennaio / primi febbraio
l'inverno è appena iniziato!!

e chi ha mai detto che sono le giornate più fredde ? ho scritto che sono le più corte

e cmq non è la terza decade di gennaio quella statisticamente più fredda per le ns.lande (come spesso si vede scritto nei manuali di meteorologia), ma piuttosto la seconda (o forse anche la prima) di gennaio.

roby
19-12-2012, 17:25
Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo… è ormai diventato un tormentone ispirato a quella gran pletora di telefilm americani di ambiente ospedaliero.
Ebbene noi stiamo perdendo per l’ennesima volta il periodo più stupendo dell’inverno
Siamo nei giorni più freddi dell’anno, giorni in cui basta uno sputo di aria fredda per avere neve al piano e nebbie congelanti, giorni in cui anche con situazioni schifose e senza alcun apporto di aria fredda, per la sola brevità delle giornate si riescono a fare grandi freddi: una prova eclatante di quanto dico è l’ignobile inverno 2006/07 quando i giorni più freddi, addirittura con 2 giornate di ghiaccio (!!) capitarono fra Natale e Capodanno così, solo per le inversioni e la brevità delle giornate, senza alcuna irruzione fredda.
E invece è da anni e anni che non abbiamo un’irruzione come si deve nel periodo migliore dell’anno. Nel 2009 bastò una configurazione sì fredda, ma non eclatante e straordinaria per produrre dopo la nevicata del 18/19 dicembre alcuni giorni di ghiaccio storici (e proprio per questo mi sto ancora mangiando le mani adesso, dopo 3 anni, per l’ignobile scaldone natalizio). Sono giorni questi con delle potenzialità immense, ma non riusciamo mai a sfruttarle.
Poi, per carità, ben venga un grande febbraio come il 2012, firmerei col sangue e senza mai pentirmi di avere tutti gli inverni come il 2011/12 (cioè insignificanti in dicembre/gennaio e poi il febbraio 2012), tuttavia vuoi mettere l’emozione e la suggestione di una grande irruzione fredda in questi giorni ? un’emozione e una suggestione che ormai mancano da tanto, troppo tempo.
ho letto bene! ho letto bene!

Rimo bfc
19-12-2012, 17:31
Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo… è ormai diventato un tormentone ispirato a quella gran pletora di telefilm americani di ambiente ospedaliero.
Ebbene noi stiamo perdendo per l’ennesima volta il periodo più stupendo dell’inverno
Siamo nei giorni più freddi dell’anno, giorni in cui basta uno sputo di aria fredda per avere neve al piano e nebbie congelanti, giorni in cui anche con situazioni schifose e senza alcun apporto di aria fredda, per la sola brevità delle giornate si riescono a fare grandi freddi: una prova eclatante di quanto dico è l’ignobile inverno 2006/07 quando i giorni più freddi, addirittura con 2 giornate di ghiaccio (!!) capitarono fra Natale e Capodanno così, solo per le inversioni e la brevità delle giornate, senza alcuna irruzione fredda.
E invece è da anni e anni che non abbiamo un’irruzione come si deve nel periodo migliore dell’anno. Nel 2009 bastò una configurazione sì fredda, ma non eclatante e straordinaria per produrre dopo la nevicata del 18/19 dicembre alcuni giorni di ghiaccio storici (e proprio per questo mi sto ancora mangiando le mani adesso, dopo 3 anni, per l’ignobile scaldone natalizio). Sono giorni questi con delle potenzialità immense, ma non riusciamo mai a sfruttarle.
Poi, per carità, ben venga un grande febbraio come il 2012, firmerei col sangue e senza mai pentirmi di avere tutti gli inverni come il 2011/12 (cioè insignificanti in dicembre/gennaio e poi il febbraio 2012), tuttavia vuoi mettere l’emozione e la suggestione di una grande irruzione fredda in questi giorni ? un’emozione e una suggestione che ormai mancano da tanto, troppo tempo.

Quoto oni singola sillaba.....ed aggiungo nel disappunto configurativo un crescendo rossiniano di situazioni anti invernali....l'emissione serale di gsf 12 sancisce questo trend verso l'esaurimento del serbatio gelido ad est e il consueto istaurarsi di un definitvo apporto tra correnti miti da ovest e onde anticicloniche africane....meglio di cosi poteva capitarci di cagare delle lamette.....
Non so che dire....siamo tornati con la minestra consueta.....
ciao max

Sbooombone
19-12-2012, 18:35
Tutto verissimo. E anche se verra' un febbraio come quello dell'anno scorso,non ripagera' il periodo di ***** ed infinito che stiamo vivendo.. I giorni dove basterebbe poco e dove le giornate sono piu' corte passeranno cosi'..amen. Sono tornato nello schifo stasera..peccato

Marco Muratori ERM
19-12-2012, 19:54
Super quotone!!! Da adesso alla metà di gennaio basterebbe poco e soprattutto il sole è basso.....e invece Atlantico Atlantico Atlantico.....

Enrico
19-12-2012, 19:55
primi 20 giorni di dicembre comunque buoni dal punto di vista termico...speriamo di non gettare tutto in questa ultima decade.

Enrico
19-12-2012, 19:57
Tutto verissimo. E anche se verra' un febbraio come quello dell'anno scorso,non ripagera' il periodo di ***** ed infinito che stiamo vivendo.. I giorni dove basterebbe poco e dove le giornate sono piu' corte passeranno cosi'..amen. Sono tornato nello schifo stasera..peccato


questi primi 20 giorni di inverno io non li considero affatto di *****...anzi abbiamo un bel -2°C dalla media trettennale, visto un pò di neve anche al piano. Ok, latitano le precipitazioni serie, ma dal punto di vista termico nonostante nessuna ondata fredda di spessore non sta andando poi cosi male.

Minima inverno per ora -7.0°C non male.

Gigiometeo
19-12-2012, 20:04
Ci sono però un paio di aspetti da considerare:
1) il periodo più freddo dell'anno è climatologicamente la 2a decade di gennaio
2) La frequenza di nevicate in pianura in dicembre è alquanto bassa (sta dietro gennaio ed alle prime due decadi di febbraio), specie nella prima e nella terza decade; ciò vale più significativamente da Bologna verso est.
Dunque non ci si possono aspettare troppi miracoli da dicembre, tanto è vero che i Natali bianchi si contano sulle dita di una mano. Ciò deriva dal fatto che è soprattutto in dicembre che ci sono maggiori possibilità di avere westerlies sparate con un VP molto forte.
drink2

Alan
19-12-2012, 21:41
Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo… è ormai diventato un tormentone ispirato a quella gran pletora di telefilm americani di ambiente ospedaliero.
Ebbene noi stiamo perdendo per l’ennesima volta il periodo più stupendo dell’inverno
Siamo nei giorni più freddi dell’anno, giorni in cui basta uno sputo di aria fredda per avere neve al piano e nebbie congelanti, giorni in cui anche con situazioni schifose e senza alcun apporto di aria fredda, per la sola brevità delle giornate si riescono a fare grandi freddi: una prova eclatante di quanto dico è l’ignobile inverno 2006/07 quando i giorni più freddi, addirittura con 2 giornate di ghiaccio (!!) capitarono fra Natale e Capodanno così, solo per le inversioni e la brevità delle giornate, senza alcuna irruzione fredda.
E invece è da anni e anni che non abbiamo un’irruzione come si deve nel periodo migliore dell’anno. Nel 2009 bastò una configurazione sì fredda, ma non eclatante e straordinaria per produrre dopo la nevicata del 18/19 dicembre alcuni giorni di ghiaccio storici (e proprio per questo mi sto ancora mangiando le mani adesso, dopo 3 anni, per l’ignobile scaldone natalizio). Sono giorni questi con delle potenzialità immense, ma non riusciamo mai a sfruttarle.
Poi, per carità, ben venga un grande febbraio come il 2012, firmerei col sangue e senza mai pentirmi di avere tutti gli inverni come il 2011/12 (cioè insignificanti in dicembre/gennaio e poi il febbraio 2012), tuttavia vuoi mettere l’emozione e la suggestione di una grande irruzione fredda in questi giorni ? un’emozione e una suggestione che ormai mancano da tanto, troppo tempo.

Condivido al 100% le tue parole !!!

novalis
19-12-2012, 22:31
personalmente per un Natale con la neve darei qualunque cosa, ma la verità è che da dicembre non ci si può spettare normalmente chissà che cosa; sarebbe come se un caldofilo si lamentasse se il 20 giugno non ci sono 35 gradi

gibo
20-12-2012, 07:47
Ci sono però un paio di aspetti da considerare:
1) il periodo più freddo dell'anno è climatologicamente la 2a decade di gennaio
2) La frequenza di nevicate in pianura in dicembre è alquanto bassa (sta dietro gennaio ed alle prime due decadi di febbraio), specie nella prima e nella terza decade; ciò vale più significativamente da Bologna verso est.
Dunque non ci si possono aspettare troppi miracoli da dicembre, tanto è vero che i Natali bianchi si contano sulle dita di una mano. Ciò deriva dal fatto che è soprattutto in dicembre che ci sono maggiori possibilità di avere westerlies sparate con un VP molto forte.
drink2

Meno male,
quando cominciano le mode non le ferma nessuno.
Adesso il mese invernale top fashion è diventato dicembre. perpless:_$%$

massimobandini
20-12-2012, 08:52
bravi
il lamento qua dentro impera
ma la razionalità e la realtà di dati, ect,ect manca proprio

lamentus day
perpless:_$%$

Meno male,
quando cominciano le mode non le ferma nessuno.
Adesso il mese invernale top fashion è diventato dicembre. perpless:_$%$

massimobandini
20-12-2012, 08:53
quoto enrico x la tua zona
qua primo appennino come precipitazioni abbiamo recuperato
e l'anno si chiude over 1000 mm che è la media qua a marradi ( dati arpa )

questi primi 20 giorni di inverno io non li considero affatto di *****...anzi abbiamo un bel -2°C dalla media trettennale, visto un pò di neve anche al piano. Ok, latitano le precipitazioni serie, ma dal punto di vista termico nonostante nessuna ondata fredda di spessore non sta andando poi cosi male.

Minima inverno per ora -7.0°C non male.

massimo anzola
20-12-2012, 09:00
Meno male,
quando cominciano le mode non le ferma nessuno.
Adesso il mese invernale top fashion è diventato dicembre. perpless:_$%$


cerchiamo di non fraitenderci:

- ho detto che dicembre è il mese più suggestivo, quello con le giornate più corte, non che deve essere il mese più freddo dell'inverno

- la suggestione del natale (e in genere delle feste natalizie) ce l'hanno tutti: mi sembra una cosa naturale e scontata

- un grande freddo e una grande neve nel periodo delle feste natalizie (non per il giorno di Natale) non sono per niente rari, anzi in passato erano mooolto frequenti (parlo del periodo Natale-Befana): non per niente ho tanti ricordi di neve da S.Stefano in poi

- per quanto riguarda il sottoscritto ho nel dna il freddo e la neve in questo periodo anche perchè negli anni '60-'70 era soprattutto dicembre (sì, propoio dicembre) insieme a gennaio il mese migliore dell'inverno, mentre febbraio faceva cagare: anche nelle più grandi invernate di quegli anni a febbraio fiorivano i banani (uniche eccezioni. 1963 e 1969)

qualche esempio tratto del mio archivio ?

Ultimo Natale con la neve 1963
dopo quell'anno feste natalizie sotto neve e gelo in questi anni:
1966/67 - 1967/68 - 1969-70 - 1970-71 - il 1972-73 fece schifo ma l'unica vera nevicata ci fu il 31/12 - 1976-77 (anche questo inverno fu lofi, ma l'unico mese di freddo fu dicembre e la migliore nevicata ci fu il 27-28 dic.) - 1978-79 -1979-80 - 1980-81 - 1984-85 - 1985-86 - 1988-89 - 1989-90 (in questi due ultimi inverni niente neve ma clou del freddo nel periodo natalizio) - 1993-94 (neve a S.Stefano e Capodenno) 1996-97 - 1999-2000 (niente neve per le feste ma gran freddo) -2001/02 dopo questo anno il periodo natalizio si scalda sempre più: scompare la neve e spesso anche il freddo, mentre febbraio sale in cattedra.

vallice ERM
20-12-2012, 10:16
Un occhio alle tabelle dell'arpa http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/climatologia

Come media globale il periodo più freddo è tra la prima decade e la seconda decade di gennaio

Ma almeno attorno a modena per le sole TEMPERATURE MASSIME (che fanno molto la percezione del freddo) nella pianura diverse stazioni per il quindicennio 1991-2005 danno come decade più fredda l'ultima di dicembre.

Certamente il periodo più favorevole alle nebbie o forti inversioni persistenti anche di giorno, capaci di tenere la temperatura molto bassa in pianura pure sotto un cammellaccio schifoso, è quello più vicino al solstizio del 21 Dicembre quando il sole raggiunge il minimo della sua potenza.

Infatti andando avanti con la stagione, le temperature MINIME sono circa stabili o in alcuni casi continuano ad abbassarsi anche fino alla prima decade di febbraio assieme alle masse d'aria in libera atmosfera continuano a raffreddarsi, mentre le massime aumentano dalla prima o dalla seconda decade di gennaio per, ipotizzo, la progressiva diminuzione dell'intensità delle nebbie durante il giorno (solo ipotesi eh!!)

Come nevosità invece è tutta una questione di fashion, pompata dalla pubblicità della coca-cola. La probabilità di neve è più alta in gennaio e febbraio

tom montepiumazzo
20-12-2012, 12:53
cerchiamo di non fraitenderci:

- ho detto che dicembre è il mese più suggestivo, quello con le giornate più corte, non che deve essere il mese più freddo dell'inverno

- la suggestione del natale (e in genere delle feste natalizie) ce l'hanno tutti: mi sembra una cosa naturale e scontata

- un grande freddo e una grande neve nel periodo delle feste natalizie (non per il giorno di Natale) non sono per niente rari, anzi in passato erano mooolto frequenti (parlo del periodo Natale-Befana): non per niente ho tanti ricordi di neve da S.Stefano in poi

- per quanto riguarda il sottoscritto ho nel dna il freddo e la neve in questo periodo anche perchè negli anni '60-'70 era soprattutto dicembre (sì, propoio dicembre) insieme a gennaio il mese migliore dell'inverno, mentre febbraio faceva cagare: anche nelle più grandi invernate di quegli anni a febbraio fiorivano i banani (uniche eccezioni. 1963 e 1969)

qualche esempio tratto del mio archivio ?

Ultimo Natale con la neve 1963
dopo quell'anno feste natalizie sotto neve e gelo in questi anni:
1966/67 - 1967/68 - 1969-70 - 1970-71 - il 1972-73 fece schifo ma l'unica vera nevicata ci fu il 31/12 - 1976-77 (anche questo inverno fu lofi, ma l'unico mese di freddo fu dicembre e la migliore nevicata ci fu il 27-28 dic.) - 1978-79 -1979-80 - 1980-81 - 1984-85 - 1985-86 - 1988-89 - 1989-90 (in questi due ultimi inverni niente neve ma clou del freddo nel periodo natalizio) - 1993-94 (neve a S.Stefano e Capodenno) 1996-97 - 1999-2000 (niente neve per le feste ma gran freddo) -2001/02 dopo questo anno il periodo natalizio si scalda sempre più: scompare la neve e spesso anche il freddo, mentre febbraio sale in cattedra.

bravo Massimo!! come non quotarti!!! hai ragionissimo!!drink2

tom montepiumazzo
20-12-2012, 12:56
Un occhio alle tabelle dell'arpa http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/climatologia

Come media globale il periodo più freddo è tra la prima decade e la seconda decade di gennaio

Ma almeno attorno a modena per le sole TEMPERATURE MASSIME (che fanno molto la percezione del freddo) nella pianura diverse stazioni per il quindicennio 1991-2005 danno come decade più fredda l'ultima di dicembre.

Certamente il periodo più favorevole alle nebbie o forti inversioni persistenti anche di giorno, capaci di tenere la temperatura molto bassa in pianura pure sotto un cammellaccio schifoso, è quello più vicino al solstizio del 21 Dicembre quando il sole raggiunge il minimo della sua potenza.

Infatti andando avanti con la stagione, le temperature MINIME sono circa stabili o in alcuni casi continuano ad abbassarsi anche fino alla prima decade di febbraio assieme alle masse d'aria in libera atmosfera continuano a raffreddarsi, mentre le massime aumentano dalla prima o dalla seconda decade di gennaio per, ipotizzo, la progressiva diminuzione dell'intensità delle nebbie durante il giorno (solo ipotesi eh!!)

Come nevosità invece è tutta una questione di fashion, pompata dalla pubblicità della coca-cola. La probabilità di neve è più alta in gennaio e febbraio

concordo con te!!!!!drink2read//

geloneve
20-12-2012, 16:24
Sinceramente non mi dispererei ancora.
A parte che dicembre non l’ho mai considerato il mese “delle promesse”, ma più gennaio/inizio febbraio, quindi non rimango deluso, e poi non è stato un mese così indecoroso.
Nebbia, galaverna, neve, giornate fredde, dinamicità…
Per il momento queste le medie:
T. min: -2,6°c;
T. max: +6,2°c;
T. media: +1,1°c;
t. min <0°c da inizio stagione: 20.

Inoltre c’è da considerare che senza i primi due giorni di dicembre (t° media di +6,5°c), la media sarebbe stata più bassa.

Insomma, a me non fa proprio schifo questo dicembre…se poi si deve considerare la Russia com’è in forma…questo è un altro discorso…ma noi non abitiamo in Russia.

Euto
21-12-2012, 01:48
Purtroppo nn abitiamobin russia... E non solo per il freddo

ririno
22-12-2012, 08:22
qualche mese fa guardando i dati di Pifferetti e anche quelli dell'ossgeo ho verificato che le tendenza delle nevicate dicembrine è un poco in calo mentre quelle tarde sono un poco in aumento (purtroppo non ritrovo gli appunti) . in un regime di piovosità invernale in leggero aumento come documentato giorni fa da Gigio .