Visualizza Versione Completa : Gigio analisi stratos???
Io non ci capisco molto... leggo su mtnw che le analisi stratos sembrano buone anche per fine Gennaio-primi gg di Febbraio... confermi??
ciao
Gigiometeo
09-01-2013, 11:32
Io non ci capisco molto... leggo su mtnw che le analisi stratos sembrano buone anche per fine Gennaio-primi gg di Febbraio... confermi??
ciao
su base GFS sono buone (meno su base ECMWF) poi occorrerà vedere come risponderà la troposfera... per adesso risponde abbastanza maluccio.
drink2
Gigio avrei una curiosità.
Mi sembra di aver capito leggendo in giro che i meccanismi di comunicazione/interazione o Coupling che è molto trendy, tra Stratosfera e troposfera non siano del tutto conosciuti.
Da questo dovrei dedurre che per quanto riguarda i GM l'evoluzione prevista in stratosfera non può influire sulla corse dei GM se non magari in una prima fase di "inizializzazione" poi l'evoluzione in tropo è slegata da quella in Strato ?
Gigiometeo
09-01-2013, 17:35
Gigio avrei una curiosità.
Mi sembra di aver capito leggendo in giro che i meccanismi di comunicazione/interazione o Coupling che è molto trendy, tra Stratosfera e troposfera non siano del tutto conosciuti.
Da questo dovrei dedurre che per quanto riguarda i GM l'evoluzione prevista in stratosfera non può influire sulla corse dei GM se non magari in una prima fase di "inizializzazione" poi l'evoluzione in tropo è slegata da quella in Strato ?
Influisce, anche se non in modo predominante; ad esempio nel settore freddo delle depressioni che si innescano alle medie ed alte latitudini (ovviamente barocline) c'è sempre una intrusione di aria stratosferica (con annesso incremento di IPV), quindi i GM temgono sempre conto di cià che avviene in stratosfera (bassa), però riguarda essenzialmente le forzanti legate all'evoluzione delle onde di Rossby e di Bjerknes. Non sarebbe quindi possibile che un GM rimanesse del tutto cieco in base a ciò che accade sopra. Movimenti però a grande scala, come quelli attivi in stratosfera in questi giorni, possono determinare un ventaglio di soluzioni troposferiche assai ampio. L'errore che commettono i copulatori improvvisati è quello di pensare ai due settori atmosferici come completamente barotropici ma così non è; esiste l'instabilità baroclina che in troposfera è dominante (tropici ed equatore a parte), e quindi un lobo del VP sopra la capa può voler dire tutto e niente, poichè alla ridistribuzione delle anomalie termiche e bariche ci penserà l'instabilità baroclina, la quale può portarci 1 metro di neve come un mazzo di margherite, a seconda di come evolvono le ond di Rossby e di Bjerknes.
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.