PDA

Visualizza Versione Completa : Nord America: in 90h si stravolge il tempo :D


TeoNeve
10-01-2013, 00:17
trovo affascinante dal punto di vista meteo quello che in 90h può accadere nel Nord dell'America...
10721

cicciod
10-01-2013, 00:36
beh qui capita in 30 ore se è per questo...

solo che capita molto + spesso negli usa

pietrowappo
10-01-2013, 00:50
Eh ma gli USA specie lato ovest non hanno i limiti orografici che abbiamo noi, loro l'area continentale fredda ce l'hanno a nord mentre noi ce l'abbiamo a ovest, e poi non c'è nessuna barriera montuosa significativa che impedisca le discese fredde, anzi, casomai nelle zone soggette ci sono i grandi laghi che alimentano pure l'instabilità generando le nevicate da effetto lago, che pur se limitate a pochissime zone devono essere parecchio affascinanti... drink2

TeoNeve
10-01-2013, 17:21
Eh ma gli USA specie lato ovest non hanno i limiti orografici che abbiamo noi, loro l'area continentale fredda ce l'hanno a nord mentre noi ce l'abbiamo a ovest, e poi non c'è nessuna barriera montuosa significativa che impedisca le discese fredde, anzi, casomai nelle zone soggette ci sono i grandi laghi che alimentano pure l'instabilità generando le nevicate da effetto lago, che pur se limitate a pochissime zone devono essere parecchio affascinanti... drink2

volevi dire che noi ce l abbiamo ad EST :D

pietrowappo
11-01-2013, 12:48
Si, esattamente...sarcastic-

massimo anzola
11-01-2013, 13:14
La zona temperata dell’emisfero boreale si può dividere in 4 grandi zone:
2 ad anomalia termica positiva (Europa e Nordamerica bagnata dal Pacifico)
2 ad anomalia termica negativa (nordamerica atlantica ed estremo oriente asiatico)

La due zone ad anomalia termica positiva si trovano ad ovest delle due grandi masse continentali rispettivamente americana ed eurasiatica (quindi col continente ad est e l’oceano ad ovest), mentre le due zone ad anomalia termica negativa hanno ad ovest le grandi masse continentali: essendo la circolazione prevalente da ovest verso est i possenti anticicloni termici che si formano d’inverno in Canada e Siberia invadono con enorme facilità le aree più orientali dei rispettivi continenti.

Più che lo stesso nordamerica è veramente impressionante l’anomalia termica negativa asiatica: basti pensare, fra i tanti esempi che si possono fare, i rigidissimi terribili inverni della penisola coreana che si trova ad una latitudine fra i 37 e 38 gradi nord !!!!!!!