PDA

Visualizza Versione Completa : Prima fase Invernale: Domenica 13 - Lunedì 14


paolo leoni
11-01-2013, 09:14
Cominciamo a concentrarci sull'evento imminente.

Per quanto riguarda le precipitazioni, sembra proprio che non mancheranno.
La posizione del minimo sarà fondamentale.
L'Emilia occidentale ad OGGI, prenderà neve fin dalle prime precipitazioni; entro sera neve anche a Bologna e ultimi fiocchi lunedì mattina.
Siamo a Venerdì e se vogliamo entrare nel dettaglio di domenica pomeriggio si fa un po' fatica. Per questo, per ora, rimango molto vago.
Ci sono OTTIMI segnali di miglioramento; dipende molto come trascorrerà la giornata di domani e con che profilo termico ci presenteremo all'inizio dei fenomeni.

Pressione a livello del mare: domenica ore 15. Per GFS il minimo già un po' altino. Anche se non è poi così profondo: meno caldo, ma anche meno freddo in ingresso.
Se dovesse scendere un po' di più, allora sarebbe fatta fin da subito fino a Bologna.
Attendiamo...
http://img89.imageshack.us/img89/4681/cis22.png

pascucci
11-01-2013, 09:25
Cominciamo a concentrarci sull'evento imminente.

Per quanto riguarda le precipitazioni, sembra proprio che non mancheranno.
La posizione del minimo sarà fondamentale.
L'Emilia occidentale ad OGGI, prenderà neve fin dalle prime precipitazioni; entro sera neve anche a Bologna e ultimi fiocchi lunedì mattina.
Siamo a Venerdì e se vogliamo entrare nel dettaglio di domenica pomeriggio si fa un po' fatica. Per questo, per ora, rimango molto vago.
Ci sono OTTIMI segnali di miglioramento; dipende molto come trascorrerà la giornata di domani e con che profilo termico ci presenteremo all'inizio dei fenomeni.

Pressione a livello del mare: domenica ore 15. Per GFS il minimo già un po' altino. Anche se non è poi così profondo: meno caldo, ma anche meno freddo in ingresso.
Se dovesse scendere un po' di più, allora sarebbe fatta fin da subito fino a Bologna.
Attendiamo...
http://img89.imageshack.us/img89/4681/cis22.png
Paolo per la Romagna occiden pianura cofini con l Emilia può esserci possibilità verso la notte di domenica per qualche fiocco o nisba

vallice ERM
11-01-2013, 10:26
Due commenti veloci secondo i solito lam.
Per Domenica pomeriggio-sera buone precipitazioni un po' per tutti (dell'ordine dei 10/15mm) ma il passaggio del minimo un po troppo alto, praticamente sul golfo ligure, favorirebbe l'Emilia occidentale, mentre su Emilia orientale tira bora maledetta fino a Modena e la neve cadrebbe solo a quote basse (100/200 metri) ma difficilmente in pianura tra Modena e Bologna. A Reggio cadrebbe su pedemontana. Tra Parma e Piacenza invece potrebbe scendere qualche cm in alta pianura, molto spatocca ovviamente. Se il minimo al suolo dovesse abbassarsi verso sud magari la bora colpirebbe meno Reggio e Modena. In Romagna, dove praticamente tira scirocco, neve a quote alte.

Per Martedì: è lontano ma altra situazione buona. minimo al suolo ancora più alto, quindi potrebbero anche scarseggiare le precipitazioni, però le temperatura sarebbero generalmente più basse, con maggiori probabilità nevose :)


- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

tom montepiumazzo
11-01-2013, 12:28
peggioramento scadente al momento per la pianura!!! vedremo di migliorare!!!!

peppuz
11-01-2013, 13:14
Ragazzi qua si parla di decimi di grado o distanze di pochi km!
Prepariamoci a rosicare...
l'unica è che ci sia un po di cuscino...basta davvero un minimissimo di fattore C e si puo fare la differenza tra il nulla e il deca!

stefanino-avapformig
11-01-2013, 18:43
peggioramento scadente al momento per la pianura!!! vedremo di migliorare!!!!
tin bota...

peppuz
11-01-2013, 20:30
il cecchino è peggiorato parecchio!!!
Vabbe dai fino a domani pomeriggio non è detto che cambino...

Lorenzo
11-01-2013, 20:31
Infatti, boh.. perchè se le carte migliorano il cecchino peggiora?

tom montepiumazzo
11-01-2013, 20:48
Infatti, boh.. perchè se le carte migliorano il cecchino peggiora?

non basiamoci solo sul cecchino!! non esiste solo lui........applauso//...

peppuz
11-01-2013, 21:15
Io spero che la perturbazione sia in anticipo cosi mi becco la neve a Villa...xD
se inizia a precipitare a metà pomeriggio mi frega invece!

paolo leoni
12-01-2013, 01:13
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg342.png

Diamo un occhio anche a questi: utilizziamo quest'esperienza come "verifica" :)

Euto
12-01-2013, 01:44
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg342.png

Diamo un occhio anche a questi: utilizziamo quest'esperienza come "verifica" :)
qua saresti sempre in neve..

Marco Muratori ERM
12-01-2013, 08:18
qua saresti sempre in neve..

Beh...no. Anche per questi domani pomeriggio acqua e poi neve in tarda serata.

paolo leoni
12-01-2013, 08:32
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg463.png

Ore 00; Secondo loro ancora niente neve entro domenica... ma...

paolo leoni
12-01-2013, 08:33
ma invece secondo le wrf nevicherà fino a sud della Via Emilia
http://img846.imageshack.us/img846/9392/0c3hsnow48d02nord.png

Alessandro
12-01-2013, 08:38
ma invece secondo le wrf nevicherà fino a sud della Via Emilia
http://img846.imageshack.us/img846/9392/0c3hsnow48d02nord.png

Un po' troppo a sud della via Emilia :D
E comunque Modena su questa carta è posizionata troppo a nord!

geloneve
12-01-2013, 08:57
Meteotitano mi da 1 cm di neve accumulata per lunedì mattina...mah!
http://img844.imageshack.us/img844/6007/1201a.gif

massimobandini
12-01-2013, 09:02
ma gelo
x meteotitano lo zero termico è bello altino sulle nostre teste
non so come faccia a saltare fuori una mappa del genere

vabbè che io sono super tonto

scusate la qualità col pc faccio penanono//

massimobandini
12-01-2013, 09:06
questo sarebbe il momento in cui avremo il maggior innevamento nelle 3 h x lunedì

bo

geloneve
12-01-2013, 09:10
ma gelo
x meteotitano lo zero termico è bello altino sulle nostre teste
non so come faccia a saltare fuori una mappa del genere

vabbè che io sono super tonto

scusate la qualità col pc faccio penanono//
E' questo il momento della neve con ZT molto basso da me.

http://www.meteo.sm/NMM/maps/SMaM_d01/fullarea/export/13/01/12/00/AP/zt_060.png

paolo leoni
12-01-2013, 09:12
Per quanto riguarda la quota neve, Meteotitano&Co.: tutti i tori non ce l'hanno.
Non veniamo da un periodo freddo lo strato più basso fatica a raffreddarsi.
Come vedete l'aria è quasi satura (nebbia fitta) eppure la temperatura è superiore ai 3-3,5°C.
Non sarà facile raffreddare lo strato tra 0 e 400-500 m.

Noto con piacere, invece, che a 700 m la temperatura è già sotto lo zero. Addirittura -0.4°C a 650 m. Pavullo segna 1,3°C a 700 m e nebbia fitta.

In giornata dovrebbero passare dei corpi nuvolosi un po' più consistenti con qualche goccia qua e là. Vediamo come reagisce lo strato "caldo" inferiore.

Ad ogni modo, il minimo lo vorrei un po' più giù!

massimobandini
12-01-2013, 09:12
si ma in quel momento li gelo x me non ci sono le precipitazioni giuste. roba debole bo

massimobandini
12-01-2013, 09:13
bravo paolo lo stavo x dire io che manco ci azzecco mai
quoto che è una gara dura perchè veniamo da un periodo di *****
drink2
Per quanto riguarda la quota neve, Meteotitano&Co.: tutti i tori non ce l'hanno.
Non veniamo da un periodo freddo lo strato più basso fatica a raffreddarsi.
Come vedete l'aria è quasi satura (nebbia fitta) eppure la temperatura è superiore ai 3-3,5°C.
Non sarà facile raffreddare lo strato tra 0 e 400-500 m.

Noto con piacere, invece, che a 700 m la temperatura è già sotto lo zero. Addirittura -0.4°C a 650 m. Pavullo segna 1,3°C a 700 m e nebbia fitta.

In giornata dovrebbero passare dei corpi nuvolosi un po' più consistenti con qualche goccia qua e là. Vediamo come reagisce lo strato "caldo" inferiore.

Ad ogni modo, il minimo lo vorrei un po' più giù!

Terence88z
12-01-2013, 12:06
Ho notato che negli ultimi run va migliorando sempre di più la situazione per lunedì, Meteotitano 00Z mette neve sul Ferrarese già a partire dalla notte tra domenica e lunedì. Vedremo. Intanto possiamo dire a tutti gli effetti che la prossima settimana sarà molto interessante! Le potenzialità sono altissime.

Terence88z
12-01-2013, 12:15
Per quanto riguarda la quota neve, Meteotitano&Co.: tutti i tori non ce l'hanno.
Non veniamo da un periodo freddo lo strato più basso fatica a raffreddarsi.
Come vedete l'aria è quasi satura (nebbia fitta) eppure la temperatura è superiore ai 3-3,5°C.
Non sarà facile raffreddare lo strato tra 0 e 400-500 m.

Noto con piacere, invece, che a 700 m la temperatura è già sotto lo zero. Addirittura -0.4°C a 650 m. Pavullo segna 1,3°C a 700 m e nebbia fitta.

In giornata dovrebbero passare dei corpi nuvolosi un po' più consistenti con qualche goccia qua e là. Vediamo come reagisce lo strato "caldo" inferiore.

Ad ogni modo, il minimo lo vorrei un po' più giù!

Dici bene, sotto i 500 metri la colonna non è migliorata molto, vedremo nel corso della giornata come cambierà.
Comunque bisogna dire che molto dipenderà anche dalla direzione del vento, anche in casi in cui non si ha una colonna decente avere un NW che spira aria fredda dal catino padano può fare la differenza, soprattutto per le pianure! Ecco i venti previsti alle 18Z di Domenica:
http://www.meteo.sm/NMM/maps/SMaM_d01/fullarea/export/13/01/12/00/WND/wind_10m_042.png
mentre invece per le 03 di Lunedì dovremmo avere questa situazione:
http://www.meteo.sm/NMM/maps/SMaM_d01/fullarea/export/13/01/12/00/WND/wind_10m_051.png
Da come si vede quasi tutta l'emilia è sotto il NW, ed è questo il motivo per il quale anche se gli ultimi run sono peggiorati termicamente, la probabilità di vedere neve lunedì è aumentata!

Torsolo
12-01-2013, 12:24
meteotitano buone me son ancora inizializzate con gfs 00, gfs 06 alza ulteriormente il minimo e non è un bene soprattutto dal punto di vista precipitativo

paolo leoni
12-01-2013, 13:23
Ragazzi poche chiacchiere: abbiamo ben poco di cui parlare.

La depressione che ci interesserà domenica/lunedì attualmente è ancora ad ovest delle Isole Britanniche.
Durante la notte si fionderà sul Mediterraneo. Ogni minima oscillazione è "vitale" per le nostre lande.
Dipende tutto da come si andrà a collocare entro il primo pomeriggio di domani.

Minimo sulla Toscana settentrionale: aria fredda quasi nulla e addio neve per il 90% delle aree basso collinari/pianeggianti della regione.
Minimo sulla Toscana centro-meridionale: aria fredda sufficiente per far nevicare su gran parte dell'Emilia, fino alle porte di Bologna.

Ovviamente, prima sarà pioggia, per la neve se ne parla dalla sera di domani.

peppuz
12-01-2013, 13:56
Bho ragazzi non si capisce una sega...
il cecchino del Cu.lo ci da qualche ora di neve la mattina di lunedi con probabile spolverata fino a Bologna, tra l'altro fenomeni che iniziano in serata percio non mi becco nemmeno la neve sicura in montagna... :/
Ah inoltre per la cronaca ci manda in acqua pure martedi che sembrava il nostro appiglio per vedere un po di neve sicura e democratica...ma daiii

Euto
12-01-2013, 14:01
Ragazzi poche chiacchiere: abbiamo ben poco di cui parlare.

La depressione che ci interesserà domenica/lunedì attualmente è ancora ad ovest delle Isole Britanniche.
Durante la notte si fionderà sul Mediterraneo. Ogni minima oscillazione è "vitale" per le nostre lande.
Dipende tutto da come si andrà a collocare entro il primo pomeriggio di domani.

Minimo sulla Toscana settentrionale: aria fredda quasi nulla e addio neve per il 90% delle aree basso collinari/pianeggianti della regione.
Minimo sulla Toscana centro-meridionale: aria fredda sufficiente per far nevicare su gran parte dell'Emilia, fino alle porte di Bologna.

Ovviamente, prima sarà pioggia, per la neve se ne parla dalla sera di domani.
perpless:_$%$
ed a oggi non si sa dove va il minimo ?

paolo leoni
12-01-2013, 14:04
I modelli su scala globale stanno lavorando bene.
Ma a noi ci interessano i dettagli. Quelli arriveranno solo a 6-12 h dall'evento. E non saranno neanche precisi al 100%.

In queste situazione un minimo più a nord o più a sud di 80-100 km fa una notevolissima differenza!

Euto
12-01-2013, 14:07
I modelli su scala globale stanno lavorando bene.
Ma a noi ci interessano i dettagli. Quelli arriveranno solo a 6-12 h dall'evento. E non saranno neanche precisi al 100%.

In queste situazione un minimo più a nord o più a sud di 80-100 km fa una notevolissima differenza!

e secondo la tua esperienza ?:)

paolo leoni
12-01-2013, 14:12
e secondo la tua esperienza ?:)

L'esperienza mi spinge a dire "prudenza" e "pazienza".
A mio avviso potrebbe tranquillamente girare poco più in basso di quanto visto dai modelli. :)

http://img138.imageshack.us/img138/13/cis13.png

Invece di passare sopra la Corsica centro-meridionale; potrebbe passare tra Corsica e Sardegna. Quindi finire sul centro-sud Toscano.

E' solo un'ipotesi..

Sbooombone
12-01-2013, 14:16
Cmq e' un peccato che non veniamo da un periodo di T nella media.. sarebbe stato perfetto..!

Euto
12-01-2013, 14:26
good good snow"£$%

paolo leoni
12-01-2013, 15:12
Sovrapposizione su Google Earth delle ECMWF 3 km del LAMMA TOSCANA.
Neve in 24 h: dalle 00:00 di Domenica alle 00:00 di Lunedì
http://img35.imageshack.us/img35/9782/ecmwf3km12012013z0048.jpg

http://img854.imageshack.us/img854/5785/ecmwf3km12012013z0048bo.jpg

Gra
12-01-2013, 15:18
Io con queste faccio pioggia mista a neve..però non è che sia lontanissima..inoltre mi sembra che il rosso sfiori Bologna..bastano poi pochi decimi di grado per fare la differenza...sbaglio?

Sovrapposizione su Google Earth delle ECMWF 3 km del LAMMA TOSCANA.
Neve in 24 h: dalle 00:00 di Domenica alle 00:00 di Lunedì
http://img35.imageshack.us/img35/9782/ecmwf3km12012013z0048.jpg

http://img854.imageshack.us/img854/5785/ecmwf3km12012013z0048bo.jpg

Euto
12-01-2013, 16:06
io sarei nel rosso soccia//

Euto
12-01-2013, 16:10
queste lamma mi fan paura stelle//.

pollastro
12-01-2013, 19:40
stasera mi sa che cambieranno abbastanza e sposteranno tutto piu' a ovest

cristiano69
12-01-2013, 20:55
ARPA mette mista tutta domenica.
Coreografia ma aspettando l'evento prendiamo l'aperitivo!

paolo leoni
12-01-2013, 22:57
http://img845.imageshack.us/img845/6247/mapa4.gif

paolo leoni
12-01-2013, 23:01
http://img826.imageshack.us/img826/558/mapa5.gif

Gra
12-01-2013, 23:05
Paolo gran minimo..tutto per noi..

Gra
12-01-2013, 23:09
Ma come fanno i pannelli di GFS 18 dalle 96 alle 120 ore a non darci precipitazioni..qui ci saranno sorprese alla grande..se rimane così l'entrata..poi probabile che non sappia leggere le carte..

Vava
13-01-2013, 00:26
Mah...
Forse il 16 il minimo è troppo a N...?
Comunque a metà settimana si balla!

paolo leoni
13-01-2013, 08:55
Ottimissime conferme anche dal Mettoffice
http://img713.imageshack.us/img713/4541/mapa3g.gif

http://img5.imageshack.us/img5/558/mapa5.gif

icedavid
13-01-2013, 09:04
Faccio notare che ci son sempre gran carte a un milone di ore poi arriva il momento e tt sparisce!!inverno per me molto deludente a oggi

gig
13-01-2013, 09:07
Ottimissime conferme anche dal Mettoffice
http://img713.imageshack.us/img713/4541/mapa3g.gif

http://img5.imageshack.us/img5/558/mapa5.gif

Ma Paolo, queste carte dicono che il minimo passerà più in basso di quello che vedono i modelli? Quindi più freddo e più prp???

maurino
13-01-2013, 09:14
Faccio notare che ci son sempre gran carte a un milone di ore poi arriva il momento e tt sparisce!!inverno per me molto deludente a oggi
Beh un milione di ore non direi, quella carta è x domani sera alle 00

Marco Muratori ERM
13-01-2013, 09:23
Io dico solo una cosa. E' davvero difficile fare previsioni dettagliate quando GFS e ECMWF sono diverse a 36 ore l'una dall'altra. Senza tediare con 3000 carte e spiegare i motivi di queste due visioni posto solo le 2 carte (per modello) della neve caduta stimata entro domani sera affinché si comprenda la diversa entrata che poi determinano PRP e termiche e loro conseguenza col tempo che avremo tra qualche ora.

Qui di seguito GFS nel successivo messaggio ECMWF

Marco Muratori ERM
13-01-2013, 09:26
Quelle precedenti erano la visione di GFS, ora quella di Reading

pietrowappo
13-01-2013, 13:17
Si Marco a sole 24 ore c'è un abisso di differenza tra i due modelli, per l'inizializzazione ECMWF si innescherebbero delle correnti orientali forti a 925 hPa che manderebbero in vacca tutta la parte centro-orientale della regione... Credo che l'intensità delle precipitazioni sarà molto rilevante, questa è aria che una discreta componente continentale ce l'ha, se precipita bene il freddo si riversa abbastanza agevolmente al suolo. La situazione del LAMMA su inizializzazione GFS questo effetto grossomodo lo vede, se confrontate tra loro i pannelli a 24h, 27h e 30h di: precipitazioni; umidità + vento a 925 hPa (particolarmente buone queste ultime a mio avviso); temperatura a 925 hPa; altezza zero termico.

Boh, speriamo. drink2