PDA

Visualizza Versione Completa : Scempio disumano 16-17 Gennaio 2013


peppuz
17-01-2013, 20:41
Mi duole aprire questo post ma non possiamo ignorare del tutto questo evento che suona come un funerale! nono//
Analizziamo i rischi Gelicidio, la tenuta del cuscino ed eventuali smentite!
Voi come la vedete?

peppuz
17-01-2013, 20:42
Scusate ho cannato data, se riuscite cambiate!

Torsolo
17-01-2013, 20:48
gelicidio direi rischio basso perchè al suolo ci sarà scirocco, per la neve direi che l'emmilia fino alla tarda serata di sabato può vedere qualcosa ma appena le precipitazioni diventano consistenti scalda troppo e addio....la vedo male anche per la lombardia tra l'altro, sto giro sarà pro piemonte, in particolare quello basso

lumacher
17-01-2013, 20:54
Io direi occhio ai fiumi.... a quota 1000 metri c'è mediamente una metrata di neve, una vera bomba pronta a riversarsi a valle, brutta storia..... :-(

Marco Muratori ERM
17-01-2013, 20:56
La scaldata è irruenta e potente (come di quelle che difficilmente si vedono così frequentemente, e guarda caso in uno dei pochi momenti in cui abbiamo neve al suolo...).

Credo che, con quelle di stasera, un po' di neve la vedranno solo PR e PC per poche ore e basta. Poi se fosse meno potente allora la "resistenza" potrebbe essere maggiore e riguardare qualche provincia in più ma al momento i modelli non ne vogliono sapere nemmeno di limare sull'intensità (sempre la +4 C° su di noi) ne la tempistica.

Per quanto riguarda il gelicidio credo che la maggiore probabilità riguardi le vallate appenniniche occidentali e forse in una prima fase quelle centrali ma anche in questo caso non per tantissime ore.

Anche perché non partiamo da una -10 e andiamo a una +2 ma da una -5 stitica e si va ad una +4

Marco Muratori ERM
17-01-2013, 20:57
Io direi occhio ai fiumi.... a quota 1000 metri c'è mediamente una metrata di neve, una vera bomba pronta a riversarsi a valle, brutta storia..... :-(

Assolutamente d'accordo

gis
17-01-2013, 20:57
L'unico aspetto positivo di non aver visto neanche un fiocco sta nel fatto che l'evento del we mi lascia del tutto indifferente, qui pioverà sulla terra nuda per cui per quel che mi riguarda ne può fare a secchiate quanto basta, spiace per chi ha neve al suolo o per chi la vedrà girare in pioggia, che è la cosa che in assoluto odio di più.

Torsolo
17-01-2013, 20:58
però che 2 maroni, la neve oramai non dura più nemmeno a 1000 metri

Alan
17-01-2013, 21:11
Secondo me vede neve seria solo Cuneo e al max il Piemonte occidentale....

peppuz
17-01-2013, 21:15
gelicidio direi rischio basso perchè al suolo ci sarà scirocco, per la neve direi che l'emmilia fino alla tarda serata di sabato può vedere qualcosa ma appena le precipitazioni diventano consistenti scalda troppo e addio....la vedo male anche per la lombardia tra l'altro, sto giro sarà pro piemonte, in particolare quello basso

Sisi sto giro becca bene solo Cuneo!
In lombardia lo ZT schizza a 2000m solo 3ore dopo che da noi...anche in veneto sulle prealpi ci sarà uno scempio...
Vedete margini di miglioramento oppure ormai è troppo tardi?

Sbooombone
17-01-2013, 21:17
Sisi sto giro becca bene solo Cuneo!
In lombardia lo ZT schizza a 2000m solo 3ore dopo che da noi...anche in veneto sulle prealpi ci sarà uno scempio...
Vedete margini di miglioramento oppure ormai è troppo tardi?

Tranquillo, le scaldate schifose le vedono a 3000 ore prima, e le confermano con margini di errore minimi!! Cmq ,scherzi a parte,secondo me no davvero..

peppuz
17-01-2013, 21:26
Peccato...l'unica è sperare che piova il meno possibile...

paolo88
17-01-2013, 21:33
però che 2 maroni, la neve oramai non dura più nemmeno a 1000 metri

è incredibile zio can..è incredibile..
ma questo è nulla in confronto alla scaldata di dicembre 2009...
lunedì: massima di -10
venerdì (natale): massima di +10 e fiumi in piena...
lì è come se madre natura avesse detto: potete anche far venire il polo in Italia, ma state tranquilli che per Natale farà sempre caldo... sarcastic-

peppuz
17-01-2013, 22:21
è incredibile zio can..è incredibile..
ma questo è nulla in confronto alla scaldata di dicembre 2009...
lunedì: massima di -10
venerdì (natale): massima di +10 e fiumi in piena...
lì è come se madre natura avesse detto: potete anche far venire il polo in Italia, ma state tranquilli che per Natale farà sempre caldo... sarcastic-

Ma li che isoterma abbiamo avuto nel giorno piu freddo?
una -12?

stefanino-avapformig
17-01-2013, 22:24
Io direi occhio ai fiumi.... a quota 1000 metri c'è mediamente una metrata di neve, una vera bomba pronta a riversarsi a valle, brutta storia..... :-(
Io l'ho scritto oggi in un altro Post... Purtroppo sn d'accordo!!

Lorenzo
18-01-2013, 00:16
però che 2 maroni, la neve oramai non dura più nemmeno a 1000 metri

E' esattamente quello che vado dicendo da stamattina... è una cosa impressionate

tato
18-01-2013, 08:20
Io direi occhio ai fiumi.... a quota 1000 metri c'è mediamente una metrata di neve, una vera bomba pronta a riversarsi a valle, brutta storia..... :-(


...allego uno scatto ai 900 mt. circa di Vidiciatico, frazione di Lizzano in Belvedere. Ieri mattina, quindi senza la decina caduta ieri.

Dany ERM
18-01-2013, 11:22
ecco dove non c'è neve...
http://rete.asmer.org/mappe/T.png

Dany ERM
18-01-2013, 11:22
ed ecco dove c'è ben presente

http://rete.asmer.org/mappe/Tmin.png

Dany ERM
18-01-2013, 11:23
da tenere conto che su parma e piacenza ha rasserenato...

tom montepiumazzo
18-01-2013, 13:21
cmq per noi non c e storia per la neve di sabato!!! solo al massimo Pr Pc!!! qui piovera da subito!!!

skak
18-01-2013, 14:35
se l'arpa ci prende vado a prato spilla a piedi

Lorenzo
18-01-2013, 14:37
se l'arpa ci prende vado a prato spilla a piedi

Occhio...

vallice ERM
18-01-2013, 14:39
cmq per noi non c e storia per la neve di sabato!!! solo al massimo Pr Pc!!! qui piovera da subito!!!

2 fiocchi marci disperati sabato pomeriggio non sono impossibili...fiocchi marci!


- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

enry2003
18-01-2013, 18:23
la perturbazione in arrivo mi pare davvero imponente, aria molto calda e umida, il crinale penso supererà i 150mm e anche la collina e pianura non mi sembrano molto in ombra,anzi, per me raggiungeranno i 50mm. Considerando che alle quote medie c'è veramente molta neve e che anche la pianura viene da una settimana di precipitazioni....
per me sitazione abbastanza delicata....

lele
18-01-2013, 19:22
Guardando le carte serali (reading ed Ukmo in particolare), direi che la scaldata è comunque breve e non mostruosa.
Per l'emilia da Bo verso W si passa sopra zero ad 850hpa dalla sera/notte di domani per salire fino ad una +3° alle 12z di Domenica e ridiscendere ad una +1° alle 12z di lunedi....con pressione a 995hpa ovvero a 1280mt. slm
Credo che in zona impianti di risalita (1500mt circa) A parte forse durante la tarda mattina di domenica fino al pomeriggio della stessa ci sarà sempre neve.
Notare che il piacentino non sale mai sopra la+1°....

peppuz
18-01-2013, 20:26
Guardando le carte serali (reading ed Ukmo in particolare), direi che la scaldata è comunque breve e non mostruosa.
Per l'emilia da Bo verso W si passa sopra zero ad 850hpa dalla sera/notte di domani per salire fino ad una +3° alle 12z di Domenica e ridiscendere ad una +1° alle 12z di lunedi....con pressione a 995hpa ovvero a 1280mt. slm
Credo che in zona impianti di risalita (1500mt circa) A parte forse durante la tarda mattina di domenica fino al pomeriggio della stessa ci sarà sempre neve.
Notare che il piacentino non sale mai sopra la+1°....
Loro non hanno impianti e la montagna piu alta è 1700m... nono//

peppuz
18-01-2013, 20:36
No è vero comunque il titano è migliorato parecchio per le nostre cime...
Il momento critico (guardacaso anche quello piu precipitativo) sarebbe la mattinata di Domenica con ZT sui 2200, poi alle 12 scende fino a 1600 e li si va in neve fino ai 1400 almeno...
Inoltre il cuscino a Cuneo verrebbe smantellato alla stessa ora circa quindi vanno in acqua pure loro muahahahaha
Dai ci possiamo passare sopra, almeno le piste si salvano!

peppuz
18-01-2013, 20:39
Cosi per dire ARPA ci da l'appennino reggiano in neve a tutte le quote sino a domenica sera!!!

Euto
18-01-2013, 20:43
arpa ci da neve tutto domani..

skak
18-01-2013, 21:59
ma arpa diceva così già stamattina.. come dicevo, se ci prendono (da me danno neve anche metà domenica), vado a prato spilla a piedi!

Marco Muratori ERM
19-01-2013, 00:23
In ogni modo, avete visto anche voi, GFS 18z appoggia la 0 C° sul Crinale Appenninico alle 18z continuando il suo lento arretramento, poca roba, ma il 6z la vedeva sul Po, il 12z un po' più giù e ora il 18z sul crinale appenninico. Speriamo in ulteriori arretramenti. Ogni arretramento aumenta la probabilità per vedere un po' di roba prima dello scempio definitivo.

Alan
19-01-2013, 00:31
In ogni modo, avete visto anche voi, GFS 18z appoggia la 0 C° sul Crinale Appenninico alle 18z continuando il suo lento arretramento, poca roba, ma il 6z la vedeva sul Po, il 12z un po' più giù e ora il 18z sul crinale appenninico. Speriamo in ulteriori arretramenti. Ogni arretramento aumenta la probabilità per vedere un po' di roba prima dello scempio definitivo.

Marco come le vedi le 18Z nel medio e nel lungo?

Marco Muratori ERM
19-01-2013, 00:37
Marco come le vedi le 18Z nel medio e nel lungo?

Non mi piacciono.....troppo troppo troppo Atlantico.

Anche Reading di stasera nel fanta si sono un pochino atlanticizzate ma lasciano spiragli per giocarcela perché é un Atlantico meno teso che permette delle onde nelle quali passa anche aria abbastanza fredda.

Marco Muratori ERM
19-01-2013, 00:39
Non avevo visto LAMMA ECMWF 12z (ero uscito prima e sono rientrato ora) e anche lui non esclude una primissima fase con fioccame prima della capitolazione.

Lorenzo
19-01-2013, 01:12
Non avevo visto LAMMA ECMWF 12z (ero uscito prima e sono rientrato ora) e anche lui non esclude una primissima fase con fioccame prima della capitolazione.

Alla fine avrà ragione la nostra mitica Davis :)


Inviato da iPhone 5

Marco Muratori ERM
19-01-2013, 09:42
Per ECMWF la visione di qualche fioccherello prima della capitolazione ovviamente si PC, si anche PR mentre RE sarebbe al limite, MO probabilmente fuori.

Basterebbe davvero molto poco perché altre zone vedano "i fiocchi della morte" prima dello scempio totale.

P.S.: per le 10 di stamattina lo zero termico previsto è attorno a 1000/1200 sul modenese 800 sul parmense e 600 sul piacentino poi in una prima fase (troppo troppo breve ahinoi, scenderebbe)

gig
19-01-2013, 09:54
come mai in prima pagina voi previsori mettete neve in pianura fino a Reggio anche nella notte di Sabato? E' cambiato qualcosa?