Visualizza Versione Completa : Dov'è l'ondata di gelo che noi tutti speriamo? ..eccola qua
Mappe paurose per gli USA...probabili record di freddo crolleranno su tutto il settore nord-occidentale degli Stati Uniti
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn902.png
tanti anni fa il Gen. Bernacca diceva che quando c'è un'ondata di gelo negli Usa Orientali dopo 10gg, anche l'Europa e l'Italia ne subiscono una (Fatte ovviamente le debite proporzioni...loro hanno il Canada a N noi l'Oceano..) Non so quanto sia correlato statisticamente ma mi ricordo che diceva così.
Alessandro
18-01-2013, 20:54
Strano che in america TUTTI gli anni o quasi, abbiano una o più ondate di gelo record! Quanto mi stanno su!
beh non pèaragoniamo l'america all'italia.. n'eter mond propia..
Alessandro
18-01-2013, 21:22
beh non pèaragoniamo l'america all'italia.. n'eter mond propia..
Però fa rabbia!!
Stessa cosa vale per il continente asiatico poi..
tom montepiumazzo
18-01-2013, 21:42
Per me quella.non.centra nulla con noi...la.nostra porzione se arriva non è di certo quella...sarâ un altra spanciata del vp
Frustata gelida ma breve e asciutta, certo meno venticinque e vento di quella intensita' e' un bel festino ma ripeto sara' breve e asciutto.
tutto dall'alta parte del mondo....non ce n'è per noi almeno per i prossimi 10-15 giorni mi sa
tom montepiumazzo
18-01-2013, 22:20
Io dico prima..
mindmusic
19-01-2013, 06:00
Io dico prima..
lo dici sulla base di................?
Sbooombone
19-01-2013, 18:41
Si ,secondo me i tanto decantati quanto inutili effetti dello stratwarming si avranno li.. Guardatevi le mappe dalle 150 h in poi, ce' piu' freddo al sud degli usa che al nord del canada..!
Guardati gli spaghi, non darei per scontato il gfs ufficiale, potrebbe finalmente partire la Wave 2...due possibili step o 168h o 276h....ci sono delle corse splendide Febbraio 2012 style.
Quebec City passerà da T attorno a 0 a temperature tra -20 e -35 per una settimana...alla faccia del refolo! (-35 è tantissimo anche per loro)
massimo anzola
19-01-2013, 22:24
tanti anni fa il Gen. Bernacca diceva che quando c'è un'ondata di gelo negli Usa Orientali dopo 10gg, anche l'Europa e l'Italia ne subiscono una (Fatte ovviamente le debite proporzioni...loro hanno il Canada a N noi l'Oceano..) Non so quanto sia correlato statisticamente ma mi ricordo che diceva così.
a me però risulta il contrario: dopo aver vissuto l'inverno 1976/77 per me le grandi ondate di gelo nordamericane portano solo caldo in Europa. E poi, alcuni dei ns.inverni più freddi sono coincisi, chissà perchè, con inverni molto miti negli States
tutto dall'alta parte del mondo....non ce n'è per noi almeno per i prossimi 10-15 giorni mi sa
si, almeno 10 sicuri.
però c'è sempre la scoreggina di giovedì...
pietrowappo
21-01-2013, 21:02
Strano che in america TUTTI gli anni o quasi, abbiano una o più ondate di gelo record! Quanto mi stanno su!
Non è poi così strano, è l'orografia che aiuta il settore centrale e orientale, il settore ovest invece è messo forse anche peggio di noi (un po' come l'Inghilterra e il Portogallo in Europa, oceano pieno in direzione zonale), Seattle è alla stessa latitudine di Kiev ma la neve da quelle parti la vedono col binocolo, fa eccezione l'inverno 2006/2007 se non erro dove videro accumulo a doppia cifra dopo non so quanti anni... drink2
Gli USA centro e ovest hanno due enormi vantaggi rispetto a noi: la fonte del freddo (il Canada è il secondo stato più grande al mondo ed è in gran parte terra continentale gelida) a nord anziché a est, e nessuna barriera montuosa significativa ad impedirne l'avanzata a tutte le quote.
Per questo a parità di latitudine con l'Italia non è poi così raro avere ondate di gelo che nelle città interne dello stato di New York (per fare un esempio)) possono portare nevicate impressionanti (specie dove c'è effetto lago) e temperature anche sotto i -20° in pianura (freddo continentale di ottima qualità).
Altro mondo rispetto a noi... drink2
tom montepiumazzo
21-01-2013, 21:37
lo dici sulla base di................?
Su nessuna base...ormai non arriva nulla...
lo stratworming sta dando effetti davvero spettacolari. il vortice polare è continuamente spaccato in due e sul polo nord permane l'alta pressione. a livello emisferico è un inverno davvero particolare col flusso perturbato costretto a latitudini molto basse (vedi il coinvolgimento del mediterraneo con continue perturbazioni, molto anomale per il mese di gennaio). gli effeti dello startworming continueranno, ma solo se le due wave (pacifica e atlantica) saranno attive si avranno colate gelide in grado di raggiungere latitudini simil-mediterranee.
ps: la parte fredda degli stati unita è quella centro est, non centro ovest
vallice ERM
22-01-2013, 12:26
lo stratworming sta dando effetti davvero spettacolari. il vortice polare è continuamente spaccato in due e sul polo nord permane l'alta pressione. a livello emisferico è un inverno davvero particolare col flusso perturbato costretto a latitudini molto basse (vedi il coinvolgimento del mediterraneo con continue perturbazioni, molto anomale per il mese di gennaio). gli effeti dello startworming continueranno, ma solo se le due wave (pacifica e atlantica) saranno attive si avranno colate gelide in grado di raggiungere latitudini simil-mediterranee.
ps: la parte fredda degli stati unita è quella centro est, non centro ovest
vero
vortice polare di rara "spappolatezza"
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.