Visualizza Versione Completa : Concedetemi questo confronto.
paolo leoni
22-01-2013, 16:27
Stamattina ho sollevato il problema: "minimo: posizione e movimento"
Permettetemi di portare fino in fondo questo confronto.
Così anche per pura curiosità, per capire chi ha avuto l'occhio più lungo degli altri ;)
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=216378&postcount=4327
Appena uscite le DWD12: piccole differenze che però ci permetterebbero di vedere neve nella giornata di giovedì. A 850 hPa, non arriva mai la 0°C, parlo solo dell'EMR
DWD00
http://images.meteociel.fr/im/1124/gme-0-48_qeb4.png
DWD12
http://images.meteociel.fr/im/947/gme-0-36_ukc5.png
Sbooombone
22-01-2013, 16:35
Positivo.. occorrono pero' le conferme nei prossimi run di gfs e reading.. giusto?
Direi che sia positivo!
Occorre però vedere GFS12z e ECMWF 12z cosa diranno... anche se qualche dubbiettino ce l'ho
tom montepiumazzo
22-01-2013, 18:38
Stamattina ho sollevato il problema: "minimo: posizione e movimento"
Permettetemi di portare fino in fondo questo confronto.
Così anche per pura curiosità, per capire chi ha avuto l'occhio più lungo degli altri ;)
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=216378&postcount=4327
Appena uscite le DWD12: piccole differenze che però ci permetterebbero di vedere neve nella giornata di giovedì. A 850 hPa, non arriva mai la 0°C, parlo solo dell'EMR
DWD00
http://images.meteociel.fr/im/1124/gme-0-48_qeb4.png
DWD12
http://images.meteociel.fr/im/947/gme-0-36_ukc5.png
Paolo scusami..ma non ho capito bene!!! cioè non viene la 0 in emr...cioe???? inc he senso l hai voluto dire...grazie
vallice ERM
22-01-2013, 18:56
Stamattina ho sollevato il problema: "minimo: posizione e movimento"
Permettetemi di portare fino in fondo questo confronto.
Così anche per pura curiosità, per capire chi ha avuto l'occhio più lungo degli altri ;)
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=216378&postcount=4327
Appena uscite le DWD12: piccole differenze che però ci permetterebbero di vedere neve nella giornata di giovedì. A 850 hPa, non arriva mai la 0°C, parlo solo dell'EMR
Con una -2 risicata a 1300 metri e queste correnti la vedo dura andare oltre la "solita" fioccata marcia in pedemontana con sconfinamenti in alta pianura.
Intendiamoci: sempre meglio del cammello, però queste situazioni cominciano un po' a stancare...
Sbooombone
22-01-2013, 19:16
Con una -2 risicata a 1300 metri e queste correnti la vedo dura andare oltre la "solita" fioccata marcia in pedemontana con sconfinamenti in alta pianura.
Intendiamoci: sempre meglio del cammello, però queste situazioni cominciano un po' a stancare...
Vero. Ci vorrebbe una -3\4 per stare piu' sicuri.. o prp torrenziali. Vedremo..Io non ci credo, ma proprio per questo,potrebbe essere una giornata interessante..L'altra volta mi aspettavo molto di piu',e sono rimasto inculato pur avendola vista.. oggi,so di non vederla,quindi anche un fiocco marcio, diventa stupendo..drink2
Secondo me non ce la fa in pianura...perlomeno a fioccare...forse se oggi non c'era il passaggio perturbato poteva fermarsi un po di cuscino al suolo...
Anche il Brusca ha sentenziato, purtroppo... :(
tom montepiumazzo
22-01-2013, 19:35
Secondo me non ce la fa in pianura...perlomeno a fioccare...forse se oggi non c'era il passaggio perturbato poteva fermarsi un po di cuscino al suolo...
Anche il Brusca ha sentenziato, purtroppo... :(
vero!! poi a parte la situzione marcia..il Brusca non si sbilacia mai nemmeno a due ore dall evento!!:) lo ascolto tutte le sere..ormai l ho capita..lui è cosi!!!e fa bene al giorno d oggi!!!
paolo leoni
22-01-2013, 19:51
UKMO12
http://images.meteociel.fr/im/4912/UW36-21_gjz4.GIF
GFS12
http://images.meteociel.fr/im/4229/gfs-0-36_lir6.png
ENS12
http://images.meteociel.fr/im/5963/gens-0-1-36_van7.png
ECMWF12
http://imageshack.us/scaled/landing/708/meansealevelpressureandl.gif
paolo leoni
22-01-2013, 19:53
ECMWF12:
Per giovedì alle ore 12.00 propone deboli nevicate sull'Emilia occidentale con una -2°C a 850 hPa.
Ahhhhh ma i gianduiotti se la fanno piu di noi!!!
bbbbastardi!!!
paolo leoni
23-01-2013, 07:53
CONFRONTO AGGIORNATO AL RUN 00 del 23 gennaio 2013
GFS
22.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/6171/gfs-0-48_ymz2.png
22.01.2013 run 12
http://images.meteociel.fr/im/4229/gfs-0-36_lir6.png
23.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/8517/gfs-0-24_wnc2.png
DWD
22.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/1124/gme-0-48_qeb4.png
22.01.2013 run 12
http://images.meteociel.fr/im/947/gme-0-36_ukc5.png
23.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/5145/gme-0-24_sfk1.png
UKMO
22.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/4774/UW48-21_bdw1.GIF
22.01.2013 run 12
http://images.meteociel.fr/im/4912/UW36-21_gjz4.GIF
23.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/6384/UW24-21_egc0.GIF
ENS
22.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/7441/gens-0-1-48_xui8.png
22.01.2013 run 12
http://images.meteociel.fr/im/5963/gens-0-1-36_van7.png
23.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/4479/gens-0-1-24_gek5.png
ECMWF
22.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/3032/ECM1-48_jls9.GIF
22.01.2013 run 12
http://img18.imageshack.us/img18/6786/meansealevelpressureandf.gif
23.01.2013 run 00
http://images.meteociel.fr/im/4786/ECM1-24_gcw0.GIF
paolo leoni
23-01-2013, 08:01
Un rapido commento dopo il confronto odierno:
GFS: Inizialmente proponeva un minimo più profondo, poi decisamente più blando ed oggi ha scelto la via di mezzo. (per ora)
DWD: l'unico dei modelli messi a confronto che partito con un minimo più blando lo ha continuamente approfondito. Ad oggi propone tra tutti la depressione più marcata (990 hPa)
UKMO: da apprezzare la sua moderazione e la sua tenacia, ha proposto un minimo praticamente invariato negli ultimi 3 aggiornamenti. Notevole!
ENS: il prodotto dei vari modelli, partito da un minimo più profondo ha poi corretto il tiro. Ad ogni modo, vede comunque una depressione discretamente attiva.
ECMWF: Anche il modello inglese, famoso per la sua "classe", ha mantenuto un minimo stabile e più settentrionale. Nei vari aggiornamenti è rimasto pressoché invariato, salvo un lieve approfondimento dello stesso minimo.
Per il centro-sud, le varie oscillazioni proposte non influiscono più di tanto; mentre per il Nord la posizione del minimo è estremamente fondamentale.
Quindi Paolo che idea ti sei fatto?
Un rapido commento dopo il confronto odierno:
GFS: Inizialmente proponeva un minimo più profondo, poi decisamente più blando ed oggi ha scelto la via di mezzo. (per ora)
DWD: l'unico dei modelli messi a confronto che partito con un minimo più blando lo ha continuamente approfondito. Ad oggi propone tra tutti la depressione più marcata (990 hPa)
UKMO: da apprezzare la sua moderazione e la sua tenacia, ha proposto un minimo praticamente invariato negli ultimi 3 aggiornamenti. Notevole!
ENS: il prodotto dei vari modelli, partito da un minimo più profondo ha poi corretto il tiro. Ad ogni modo, vede comunque una depressione discretamente attiva.
ECMWF: Anche il modello inglese, famoso per la sua "classe", ha mantenuto un minimo stabile e più settentrionale. Nei vari aggiornamenti è rimasto pressoché invariato, salvo un lieve approfondimento dello stesso minimo.
Per il centro-sud, le varie oscillazioni proposte non influiscono più di tanto; mentre per il Nord la posizione del minimo è estremamente fondamentale.
paolo leoni
23-01-2013, 09:40
Quindi Paolo che idea ti sei fatto?
L'obiettivo principale era quello di "capire" con che razza di minimo depressionario avremo a che fare. drink2
Il Centro-Sud sarà sicuramente più colpito del Nord Italia. L'Emilia Romagna, da parte sua, potrebbe raccogliere un discreto accumulo nivometrico in Appennino; mentre per le nostre lande, salvo ECMWF e DWD, abbiamo poche speranze... poche ma NON nulle. :)
paolo leoni
24-01-2013, 09:12
"Chiudo ora" questo post, con la sinottica riferita alle 00.00 UTC di oggi.
A voi i commenti:
http://img580.imageshack.us/img580/4898/europapwi2013012400.png
tom montepiumazzo
24-01-2013, 10:11
"Chiudo ora" questo post, con la sinottica riferita alle 00.00 UTC di oggi.
A voi i commenti:
http://img580.imageshack.us/img580/4898/europapwi2013012400.png
Una rapida spiegazione
tom montepiumazzo
24-01-2013, 12:36
qualcuno la puo commentare??io non l ho capita sinceramente!!!!grazie regaz
Forse Paolo intendeva che il minimo si è posizionato troppo in basso, per cui meno precipitazioni e più caldo per noi.
Volevi intendere questo, Paolo?
credo invece si riferisse alla coerenza dei modelli nel portare avanti la previsione ed all'effettivo avverarsi della stessa
jackmeteo
24-01-2013, 15:42
Ma paolo dove l'hai trovata questa mappa? Perchè io ne ho trovata qualcuna ma sono riferite solo al nord italia... Grazie!
paolo leoni
24-01-2013, 17:15
Il mio obiettivo non era "trovare la neve a tutti i costi", ma semplicemente verificare l'attendibilità delle carte in una situazione un po' "delicata".
A puro scopo informativo. Tutto qua. :)
Il risultato è stato abbastanza soddisfacente e soprattutto in linea con le mie aspettative: GFS dopo aver dato un colpo a destra e uno a sinistra ha individuato bene il minimo; Ecmwf e Ukmo un punto in più per entrambe.
Pessime le DWD.
Ensemble: risentono di tutto il "brodo" delle varie varianti, le quali, essendo appunto varianti, non hanno l'attendibilità dell'ufficiale.
Bisognerebbe farli più spesso questi confronti..
Non ultimo: ciò dimostra che entrare nel dettaglio a 3-4 giorni NON serve assolutamente a niente! :)
paolo leoni
24-01-2013, 17:16
La carta sinottica è merito di gigio che ne postò una e "rubai" il link! :D
http://www.univie.ac.at/amk/veraflex/test/public/
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.