PDA

Visualizza Versione Completa : Diga di Ridracoli-FC ....


enzog
23-01-2013, 15:53
Sta svagliando!!! Troppa pioggia e neve ultimamente .... Spettacolo.
QUI. (http://www.romagnacque.it/diretta_ridracoli_diretta_dalla_diga-d-60.html)

geloneve
23-01-2013, 15:56
Sta svagliando!!! Troppa pioggia e neve ultimamente .... Spettacolo.
QUI. (http://www.romagnacque.it/diretta_ridracoli_diretta_dalla_diga-d-60.html)
E' da giorni che cercano di evitare la tracimazione (vedi articolo)
http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/cronaca/2013/01/23/834575-diag-ridracoli-tracimazione-spettacolo.shtml
ma oggi ha avuto la meglio lei! :)

sanpei
23-01-2013, 20:33
E' davvero la salvezza dell'assetata romagna, fortuna e' stata costruita prima della moda dei no-aqualsiasi cosa......

cicciod
24-01-2013, 00:19
la moda del no....

io la chiamo lungimiranza....

sanpei
24-01-2013, 09:35
lungimiranza ? nel senso che è meglio stare senza dighe per non correre rischi (chissà quali poi ...) e godersi ogni anno la siccità estiva, molto naturale e integralista ? no, grazie io preferisco l'acqua che sgorga dal rubinetto ...

vallice ERM
24-01-2013, 10:30
lungimiranza ? nel senso che è meglio stare senza dighe per non correre rischi (chissà quali poi ...) e godersi ogni anno la siccità estiva, molto naturale e integralista ? no, grazie io preferisco l'acqua che sgorga dal rubinetto ...

Per quanto un opera si utile allo sviluppo vero, il no degli abitanti locali ci sta sempre! Siamo, sulla carta, in uno stato libero e la popolazione della zona che magari avrà deturpato il paesaggio, calato il turismo (non il caso ridracoli) o vedrà crollare il valore della casa, ha TUTTO il diritto di lamentarsi almeno per ottenere qualche compensazione, agevolazione o modifiche positive al progetto...per avviare una discussione che porti a qualche minimo vantaggio insomma.

Ma il no chiaramente non fermarà praticamente mai la costruzione di opere pubbliche. I casi si contano forse su una mano...


- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

cicciod
24-01-2013, 11:44
lungimiranza ? nel senso che è meglio stare senza dighe per non correre rischi (chissà quali poi ...) e godersi ogni anno la siccità estiva, molto naturale e integralista ? no, grazie io preferisco l'acqua che sgorga dal rubinetto ...

mi riferivo ad altre cose, per come l'avevi scritta tu....

RG62
24-01-2013, 15:55
Per quanto un opera si utile allo sviluppo vero, il no degli abitanti locali ci sta sempre! Siamo, sulla carta, in uno stato libero e la popolazione della zona che magari avrà deturpato il paesaggio, calato il turismo (non il caso ridracoli) o vedrà crollare il valore della casa, ha TUTTO il diritto di lamentarsi almeno per ottenere qualche compensazione, agevolazione o modifiche positive al progetto...per avviare una discussione che porti a qualche minimo vantaggio insomma.

Ma il no chiaramente non fermarà praticamente mai la costruzione di opere pubbliche. I casi si contano forse su una mano...


- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

Certo, NIMBY (acronimo inglese per Not In My Back Yard).

Protestare sempre e comunque, senza nessuna valutazione del beneficio pubbllico: va tutto bene purché che non lo si faccia a casa mia.
E senza proporre alternitive a dove sarebbe meglio farlo, ovviamente. Vedi discariche, inceneritori, gassificatori ecc.

Salvo poi incacchiarsi come le biscie se non passano a svuotare i cassonetti o se manca il gas per il riscaldamento.

geloneve
24-01-2013, 16:10
Certo, NIMBY (acronimo inglese per Not In My Back Yard).

Protestare sempre e comunque, senza nessuna valutazione del beneficio pubbllico: va tutto bene purché che non lo si faccia a casa mia.
E senza proporre alternitive a dove sarebbe meglio farlo, ovviamente. Vedi discariche, inceneritori, gassificatori ecc.

Salvo poi incacchiarsi come le biscie se non passano a svuotare i cassonetti o se manca il gas per il riscaldamento.
Straquoto.

vallice ERM
24-01-2013, 21:52
Certo, NIMBY (acronimo inglese per Not In My Back Yard).

Protestare sempre e comunque, senza nessuna valutazione del beneficio pubbllico: va tutto bene purché che non lo si faccia a casa mia.
E senza proporre alternitive a dove sarebbe meglio farlo, ovviamente. Vedi discariche, inceneritori, gassificatori ecc.

Salvo poi incacchiarsi come le biscie se non passano a svuotare i cassonetti o se manca il gas per il riscaldamento.

Certo, il beneficio pubblico non lo metto in discussione.

Ma le persone, quelle povere sfig4te, esistono? Hanno il diritto di dire qualcosa?

Nessuno vuole una discarica dietro casa, nemmeno tu!! In Italia un posto disabitato che non sia una riserva naturale non esiste.

Geloneve pensa se ti piazzassero un inceneritore dietro alla tua nuova casa nella beatissima san Biagio!

Chiaramente se parti già con l'intenzione di bloccare l'opera sei un illuso (vedi le inutili sassaiole di qualche invornito notav che manco sarà piemontese).

Partire aggressivi, senza esagerare, ma nemmeno troppo fiacchi, e alzare la voce serve per attirare l'attenzione e concludere un dialogo SERIO tra committenti, progettisti e abitanti, che è del tutto legittimo e anzi da diversi anni praticamente obbligatorio!

Serve per alzare l'asticella della qualità di un progetto. Non c'è poi da stupirsi se un qualche comitato di persone esperte e ben organizzato riesce a scovare parti di progetto in cui non sono state seguite le normative solo per risparmiare qualche euro!
tutto qui...oppure esempi banalissimi di compensazione per almeno alleviare la situazione: parchi, alberi, sistemi protezione inquinanti migliore ecc

Poi ti dico, l'esempio classico delle proteste in Campania contro inceneritori e discariche varie sono state ampiamente strumentalizzate....l'unica colpa di quei cittadini è quella di aver votato dei delinquenti


- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

prossi
24-01-2013, 22:13
Un esempio del genere, il progetto del deposito di gas a Rivara. Nessuno lo vuole (per ovvie ragioni che a maggio 2012 hanno trovato conferma), tranne i proponenti ed un noto esponente politico modenese...
Per fortuna, si parla solo di un progetto.

Euto
25-01-2013, 00:20
Certo, NIMBY (acronimo inglese per Not In My Back Yard).

Protestare sempre e comunque, senza nessuna valutazione del beneficio pubbllico: va tutto bene purché che non lo si faccia a casa mia.
E senza proporre alternitive a dove sarebbe meglio farlo, ovviamente. Vedi discariche, inceneritori, gassificatori ecc.

Salvo poi incacchiarsi come le biscie se non passano a svuotare i cassonetti o se manca il gas per il riscaldamento.
straquoto pure io all'ennesima potenza.

RG62
25-01-2013, 07:40
Certo, il beneficio pubblico non lo metto in discussione.

Ma le persone, quelle povere sfig4te, esistono? Hanno il diritto di dire qualcosa?

Nessuno vuole una discarica dietro casa, nemmeno tu!! In Italia un posto disabitato che non sia una riserva naturale non esiste.

Geloneve pensa se ti piazzassero un inceneritore dietro alla tua nuova casa nella beatissima san Biagio!

Chiaramente se parti già con l'intenzione di bloccare l'opera sei un illuso (vedi le inutili sassaiole di qualche invornito notav che manco sarà piemontese).

Partire aggressivi, senza esagerare, ma nemmeno troppo fiacchi, e alzare la voce serve per attirare l'attenzione e concludere un dialogo SERIO tra committenti, progettisti e abitanti, che è del tutto legittimo e anzi da diversi anni praticamente obbligatorio!

Serve per alzare l'asticella della qualità di un progetto. Non c'è poi da stupirsi se un qualche comitato di persone esperte e ben organizzato riesce a scovare parti di progetto in cui non sono state seguite le normative solo per risparmiare qualche euro!
tutto qui...oppure esempi banalissimi di compensazione per almeno alleviare la situazione: parchi, alberi, sistemi protezione inquinanti migliore ecc

Poi ti dico, l'esempio classico delle proteste in Campania contro inceneritori e discariche varie sono state ampiamente strumentalizzate....l'unica colpa di quei cittadini è quella di aver votato dei delinquenti


- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

Sei mai stato a Vienna? C'è l'inceneritore praticamente in città.

E a Copenaghen? Anche li di territorio non ce n'è tanto eppure l'inceneritore c'è.

Se le cose sono fatte bene, funzionano e non costituiscono problemi ma risorse.okkk//

prossi
25-01-2013, 09:53
E' quello il punto.
Le cose fatte bene sono in qualche modo accettate, ma nel nostro paese la cultura del costruire bene le grandi opere non è propriamente di casa. Basta guardare la linea AV nel Mugello, opera fondamentale (davvero) ma realizzata senza tenere conto degli effetti sui territori attraversati.
Finchè sarà il politico interesssato/non interessato all'opera ad avere la meglio sul tecnico che conosce la materia, purtroppo, interventi fatti col sedere o opere utili non realizzate causa nimby saranno all'ordine del giorno.

sanpei
25-01-2013, 19:06
Per fortuna la diga di ridracoli e' stata tenacemente portata avanti da politici illuminati dagli anni sessanta, costruita bene direi negli anni ottanta e ora una regione di un milione di abitanti o forse due d'estate se ne avvantaggia senza temere le bizze climatiche sempre piu' frequenti. Certo alcune centinaia di abitanti si erano opposti, protestavano e manifestavano, ora vivono in una zona che e' quasi tutta parco, ben tenuta e fonte di reddito e turismo responsabile, insomma la quadratura del cerchio. Se la si dovesse fare oggi sarebbe un dramma, pochi soldi, molta caciara e politici cialtroni pronti a strumentalizzare qualsiasi dubbio, il grillino di turno che si incatena chissa' dove e fotografi pronti a mandarlo su fb.... ripeto, fortuna nostra che i nostri padri furono previdenti e responsabili, noi ora non sembriamo in grado di fare altrettanto.

mindmusic
27-01-2013, 19:44
Per fortuna la diga di ridracoli e' stata tenacemente portata avanti da politici illuminati dagli anni sessanta, costruita bene direi negli anni ottanta e ora una regione di un milione di abitanti o forse due d'estate se ne avvantaggia senza temere le bizze climatiche sempre piu' frequenti. Certo alcune centinaia di abitanti si erano opposti, protestavano e manifestavano, ora vivono in una zona che e' quasi tutta parco, ben tenuta e fonte di reddito e turismo responsabile, insomma la quadratura del cerchio. Se la si dovesse fare oggi sarebbe un dramma, pochi soldi, molta caciara e politici cialtroni pronti a strumentalizzare qualsiasi dubbio, il grillino di turno che si incatena chissa' dove e fotografi pronti a mandarlo su fb.... ripeto, fortuna nostra che i nostri padri furono previdenti e responsabili, noi ora non sembriamo in grado di fare altrettanto.

drink2drink2

vallice ERM
28-01-2013, 08:57
Sei mai stato a Vienna? C'è l'inceneritore praticamente in città.

E a Copenaghen? Anche li di territorio non ce n'è tanto eppure l'inceneritore c'è.

Se le cose sono fatte bene, funzionano e non costituiscono problemi ma risorse.okkk//


Si scusa, ho usato l'esempio più banale e molto di moda ultimamente. Ti sei riferito solo a quello ma ci sarebbe, secondo me, un discorso di buon senso più ampio (che tra parentesi non centra con la politica)

Anche se nel topic si parla della diga è chiaro che qui non si discute l'assoluta e fondamentale utilità di un serbatoio d'acqua non tanto per lo sviluppo economico, ma "semplicemente" per la distribuzione dell'elemento fondamentale per la vita della Romagna!...non il sangiovese, ma l'acqua :-D


- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

sanpei
28-01-2013, 14:49
Degli inceneritori si puo' benissimo fare a meno con una buona raccolta differenziata, dell'acqua ancora no anche se resta fondamentale non sprecarla.